PDA

View Full Version : Dir. Amministrativo



Razj
6th June 2010, 16:10
Se qualcuno è tanto gentile da darmi delucidazioni avrei qualche domanda in ambito di giustizia amministrativa :dumbnod:

Nel mio libro da una parte mi dicono che la Cassazione dice che in materia urbanistica ed edilizia (quindi giurisdizione esclusiva del G.A.) la giurisdizione è estesa anche ai "comportamenti" delle PA.
Ora tra i comportamenti mi parlano della cd occupazione acquisitiva di un immobile occupato e trasformato irreversibilmente dalla PA, senza decreto di occupazione. E qui mi dicono che dal 2004 spetta al G.A. la controversia sul risarcimento danni da occupazione illegittima, mentre spetta al G.O. il risarcimento danni cagionati da occupazione legittima non seguita da decreto di espropriazione (?).

Poi, nel paragrafo successivo mi dicono che secondo il Consiglio di Stato: il G.O. ha giurisdizione per quanto riguarda la determinazione e corresponsione dell'indennità in conseguenza all'espropriazione blabla... e quindi se ne deduce che le controversie sul risarcimento danni dovuto ad occupazione acquisitiva ricadono nella giurisd. del G.A. Fin quì nessun problema, hanno ripetuto quello scritto prima mi pare. Ora però mi dicono: alla condizione che l'occupazione senza titolo sia preceduta da una dichiarazione di pubblica utilità - se manca tale dichiarazione allora la PA ha commesso un illecito e la giurisd. per il risarcimento danni è del giudice ordinario.

Poi mi chiudono dicendo che la Corte Cost. ha chiarito (:confused:) la situazione dicendo che fanno parte della giurisd. escl. del G.A. tutte le controversie in materia di pubblici servizi relative a concessioni di pubblici servizi, escluse quelle concernenti indennità, canoni ecc., ovvero relative a provvedimenti adottati dalla pubblica amministrazione o dal gestore di pubbl. servizio in un procedimento amministrativo, ovvero ancora relative all'affidamento di un pubblico servizio - viene espunta la previsione relativa ai comportamenti.

Ora, se qualcuno ha letto fin qua, chi cazzo ha ragione? Se i comportamenti ora sono esclusi dalla giurisdizione esclusiva del G.A. significa che tutta la faccenda dell'occupazione acquisitiva sia con decreto di occupazione che senza è materia del G.O.? Perché poi mi parlano di occupazione senza titolo ma preceduta dalla dichiarazione di pubblicà utilità? Non è quella dichiarazione che legittima l'occupazione? :scratch:

Pazzo
6th June 2010, 17:20
Cass e CS si sono legnati per una vita su sta roba qua, è stato un bel bordello.

In ESTREMA sintesi che sono di stracorsa:

E' il discorso della causa petendi, se causa petendi è un diritto---> G.O., se è interesse legittimo---> G.A.
che si traduce in carenza di potere-cattivo esercizio del potere, se c'è carenza di potere la causa petendi non può essere un interesse legittimo che è posizione corrispondente all'esercizio di un pubblico potere.

La C.Cost 204/2004 ha dichiarato incostituzionale l'art 34 d lgs 80/1998 nella parte in cui prevede che siano giur. escl del GA le controversie vertenti su "gli atti, i provvedimenti e i comportamenti" anzichè "gli atti e i provevdimenti", cioè se sono comportamenti non c'è giurisdizione del GA. Quindi vuol dire che se non c'è la dichiaraz di pubbl utilità (e/o pure il decreto, mboh, non ricordo, mi sa pure il decreto di occupazione cmq) non c'è atto/provvedimento ma è un mero comportamento, carenza di potere----> si va dal G.O.

C. Cost. 191/2006 dichiara incost art. 53 del TU espropriazioni "nella parte in cui, devolvendo alla giur. escl del G.A. le controversie relative a "i comportamenti delle PU e dei soggetti ad esse equiparati", non esclude i comportamenti non riconducibili, nemmeno mediatamente, all'esercizio di un pubblico potere". Che di nuovo vuol dire che occupazione espropriativa in carenza di potere va dal G.O.


Su che manuale studi di amministrativo?
Se vuoi approfondire sto punto qua ti conviene cercare qualche articolo sul riparto di giurisdizione cmq, oppure prendi di amministrativo il caringella che è fatto bene

Razj
6th June 2010, 17:32
Ok ok, in pratica si risolve tutto tra interesse legittimo e diritto soggettivo. In mancanza di dichiarazione di pubblica utilità l'atto è nullo per carenza di potere, quindi quello della PA si qualifica come comportamento, che è di competenza del G.O. Penso di aver capito, grazie.
Sto studiando sul Corso

però cristo ogni tanto potrebbero pure essere d'accordo tra di loro sti magistrati di merda :sneer:

Pazzo
6th June 2010, 17:37
btw cerca di trovarti appunti del tuo prof a riguardo perchè su sta roba qua e sulla pregiudiziale ognuno ha da dire la sua con qualche piccolezza diversa, è un ditarculo di argomento e secondo me manco loro ci capiscono molto a riguardo :sneer:

Razj
6th June 2010, 17:44
Oddio sulla pregiudiziale il mio libro è abbastanza chiaro nel senso che mi sembra che le sezioni unite abbiano lasciato poco spazio all'interpretazione dicendo che un rifiuto da parte del GA equivale a non esercizio della giurisdizione... cmq pure qua è il consiglio di stato che rompe le balle :sneer:

Pazzo
6th June 2010, 18:01
Oddio sulla pregiudiziale il mio libro è abbastanza chiaro nel senso che mi sembra che le sezioni unite abbiano lasciato poco spazio all'interpretazione dicendo che un rifiuto da parte del GA equivale a non esercizio della giurisdizione... cmq pure qua è il consiglio di stato che rompe le balle :sneer:


si, poi inizi a lavorare e trovi N giudici che delle sezioni uniti ci si puliscono il culo e ti dicono "peeeeeeeh ma la pregiudizialeeeeeeeee"

:fffuuu: