View Full Version : curiosità
gorgon
10th June 2010, 13:25
mi togliete una curiosità?
http://www.repubblica.it/cronaca/2010/06/10/news/un_finanziere_alla_guardia_di_finanza_il_generale_ di_paolo_nuovo_comandante-4721562/?ref=HREC2-1
il sottotitolo (e anche il testo) dicono:
Per la prima volta un uomo proveniente dallo stesso Corpo sale ai vertici delle Fiamme Gialle
domanda: ma prima da dove li prendevano? :scratch:
e soprattutto: perchè non li prendavano dal corpo stesso? :scratch:
Amiag
10th June 2010, 14:19
domanda: ma prima da dove li prendevano? :scratch:
e soprattutto: perchè non li prendavano dal corpo stesso? :scratch:
Hai presente tutti quei barboni che spariscono ogni anno dalle strade ?
Bortas
10th June 2010, 14:40
Come in tutti i posti gestiti dallo stato, quasi sempre l'investitura nella direzione è di matrice politica, non necessariamente proviene dallo stesso campo di competenza, nel mio ente ad esempio il nuovo direttore viene dalla sfera dei sindacati, mentre quello vecchio era stato messo li da craxi nessuno dei due proviene dall'ente ma sono stati nominati direttamente dal ministero e messi li senza sapere, almano in origine, che ci stessero facendo...
Per le "fiamme gialle" mi risulta strano, che sia la prima volta, il che la dice lunga sul modo in cui lo stato si occupa degli enti/corpi militari/polizia/servizi...
Rayvaughan
10th June 2010, 14:42
è un passo in avanti, credo
gorgon
10th June 2010, 14:47
Come in tutti i posti gestiti dallo stato, quasi sempre l'investitura nella direzione è di matrice politica
si questo lo sapevo, ma...
Per le "fiamme gialle" mi risulta strano
eh, appunto!
Bortas
10th June 2010, 14:57
si questo lo sapevo, ma...
eh, appunto!
Essendo un corpo militare credo che il comando possa essere affidato anche a persone che vengono da altri comparti dell'esercito, spesso infatti quei posti richiedono competenze che sono soddisfatte anche da altri nell'esercito, forse e dico forse, azzardando un ipotesi essendo la finanza un corpo molto delicato magari al vertice ci mettono qualcuno che sia più "malleabile" alle pressioni di chi ce lo ha messo in modo che sia più controllabile, che non ci arrivi per carriera diretta e magari si sia già formato sotto di se un gruppo compatto all'interno del corpo, diciamo che può essere l'unica spiegazione che su due piedi mi sembra sia plausibile...
laphroaig
10th June 2010, 15:11
la ragione è semplice e riguarda anche l'arma dei carabinieri fino al 2000 nella quale come nella finanza il comandante veniva dalle fila dell'esercito.
i carabineri erano infatti integrati nell'esercito e solo dal 2000 sono stati riconosciuti come arma autonoma (esercito, marina, aereonautica e carabinieri appunto). da quel momento il comandante è stato individuato tra i suoi stessi ranghi.
la finanza non è un'arma autonoma, anzi è una figura particolare perchè parte integrante dei corpi militari ma dipende dal ministero dell'economia e delle finanze. non essendo un'arma autonoma il comandante proveniva dall'esercito. la nuova legge non ha cambiato lo status della finanza ma ha consentito che il comandante generale potesse essere nominato tra i suoi ranghi.
per una volta nomine politiche, malleabilità e altre tesi c'entrano poco.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.