View Full Version : viaggio in irlanda
magic
11th June 2010, 20:22
quest'estate volevo andare a vedermi l'irlanda,mi chiedevo se qualcuno ci è già stato e ha consigli su qualche posto e città da vedere e vorrei avere qualche info sui costi li,sia per la vacanza che poi per la vita di tutti i giorni.
se inoltre qualcuno conosce MOLTO bene l'irlanda vorrei fargli un paio di domande in pvt :)
grazie a tutti
Slurpix
11th June 2010, 22:07
saltaculo se nn sbaglio c'è andato
Kinson
11th June 2010, 22:59
io stato a limerick quando ero cinnissimo :D . Stupendo . Se puoi vacci tipo ad estate inoltrata che li il clima presenta quella classica pioggerellina insopportabile in quel di giugno . Se puoi farlo fatti un coast to coast , ci stanno dei posti che non puoi saltare tipo galway , il giro dei castelli , le cliffs of moher e altre meraviglie locali . Poi ovviamente un discorso a parte ce l'ha dublino e la Giunnes , li dovresti farci tappa come un musulmano la farebbe alla Mecca :D
Luceen
12th June 2010, 06:41
io ti consiglio di fare assolutamente tappa 2 giorni alle Aran Islands (sono 3... io ho visitato la più grande : Inishmore) ... paesaggi assolutamente mozzafiato.
http://www.freewebs.com/punkbirder/inishmore/cliffs.jpg
CrazyD
12th June 2010, 08:06
Non posso dire di conoscerla benissimo, ma ci son stato 10 giorni circa 6 anni fa.
Ti sconsiglio la vacanza prefissata.
Io ci andai con 2 amici, abbiamo affittato una macchina e per 10 giorni l´abbiamo girata in lungo e in largo (evitando l´Irlanda del Nord).
Le cose più belle ed i paesaggi più caratteristici li abbiamo visti nei piccoli paesini sconosciuti, per farti un esempio in un porto di 500 persone ho mangiato il salmone più buono della mia vita, per poi uscire e nella nebbia del mare trovare un pub totalmente pieno di fumo e sudore dove un vecchio suonava il violino, una tipa cantava (clienti, non gruppo) e tutti facevan festa. Così a random davvero.
Sembrava un film.
In ogni caso le tappe da fare, quelle che mi ricordo almeno:
- il Parco naturale di Killarney, data la tempistica ci siam passati in macchina ma ci son apesaggi mozzafiato
http://commenti.kataweb.it/commenti/multimedia//62122/2008/01/15/image/61510.jpg
- L´Abbazia di Kylemore
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fd/KylemoreAbbey1-thpohl-260405.JPG/800px-KylemoreAbbey1-thpohl-260405.JPG
- Monastero di Clonmacnoise
http://www.heiligenlexikon.de/Fotos/Clonmacnoise2.jpg
- Naturalmente le Isole di Aran, ci arrivi in aereo o in traghetto, ti ci va un giorno intero ma vale la pena, noi le abbiamo girate in bici.
- Le scogliere di Moher
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b0/CliffsOfMoher_Panorama.jpg/650px-
Più tante altre cose che ora non ricordo, ma se continui a guidare, naturalmente senza seguire le autostrade ma su strade secondarie, le cose arrivano da sole, e ti assicuro che noi non potevamo guidare per più di 2 ore senza doverci fermare a guardare qualcosa, fare foto, o trovare rovine o antichi cimiteri.
Ricordo una volta abbiamo trovato in mezzo ad un campo una torre in rovina, credo sia stata medioevale o giu di li, siam scesi, entrati nel parco, entrati nella torre, guardata tutta, nessuno ha detto nulla, problemi zero.
Per dormire ci siam sempre arrangiati nei bed & breackfast, la spesa non era eccessiva, adesso non so però è passato molto tempo, e la colazione inglese > all, stai sazio fino a cena.
Spero di averti aiutato.
Razj
12th June 2010, 10:45
Dai postate info che un pensierino ce lo faccio pure io :elfhat:
Dr.Doomed
12th June 2010, 10:56
Ci sono stato con la morosa a fine luglio di 3 anni fa: in 10 giorni abbiamo fatto il giro di buona parte della costa atlantica, da Cork a Galway, con giretto nel connemara (regione torbosa e selvaggia a nord di Galway) e infine traversata per andare a prendere l'aereo a Dublino. 1800-2000 Km in tutto.
Noi ci siamo procurati una guida Routard aggiornata e ci siamo trovati benissimo: di fatto abbiamo prenotato solo un paio di giorni in ostello a Cork( non un gran che: meritano Cobh e il castello di Blarney) e tre a Gallway (per avere un campo base per le escursioni nei dintorni), poi ci siamo arrangiati giorno per giorno con i Bed&Breakfast. Il consiglio mio e` di far riferimento soprattutto a questi ultimi: per 30/35 euro a testa abbiamo sempre trovato collocazioni estremamente dignitose e una squisita ospitalita`. Gli ostelli non sono entusiasmanti, ma funzionali: il B&B e` comunque un altro livello, ma almeno hai una zona cucina dove eventualmente puoi spadellare (sempre che tu non abbia preso al mattino quel materiale fissile che e` la colazione irlandese: buona e abbondante, potenzialmente ci arrivi fino a cena).
Bellissimi pesaggi, una varieta` notevole per un fazzoletto di terra come l'Irlanda: si passava da scogliere mozzafiato(Moher's Cliff su tutte, ma anche qualche gradita sorpresa lungo le penisole) a spiagge di tutti i tipi (sassose/sabbiose, bianche/rosse/grigie), da punti di vegetazione veramente selvaggia a sterminate distese torbose (Connemara appunto) o desolanti sassaie (Burren). Impagabili i giri delle varie penisole (Ring of Kerry, Dingle e quelle a ridosso della baia di Bantry), specie se la giornata e` un po' piovosa (sembra un assurdo, ma e` cosi`).
Tieniti sempre pronto a fermarti, perche` ci sara` sempre uno scorcio o panorama degno della sosta che fara` improvvisamente capolino.
Le isole di Aran non le abbiamo fatte perche` il tempo era brutto e oltre ad essere un casino girarle in bici con il maltempo si rischiava di restare bloccati sull'isola fintanto la perturbazione non fosse passata.
Cerca di reperire informazioni su eventuali sagre/manifestazioni locali che avranno luogo nel periodo della tua visita: noi ne abbiamo beccate incidentalmente un paio ed e` stato molto piacevole.
Le strade irlandesi sono di loro un'avventura: aldila` della guida sul lato sinistro, riservano sempre sorprese e spesso richiedono un'interazione con gli altri utenti stradali (automobilisti, pedoni, ciclisti e pecore) per evitare disguidi. Ad ogni modo aggiungono un extra all'esperienza irlandese! Meglio comunque affrontarle con TomTom e dettagliata cartina cartacea come ripiego(se poi con toponimi bilingue inglese/gaelico tanto meglio).
Qui sotto il nostro tour, piu` o meno memoria permettendo. :awk:
http://img822.imageshack.us/img822/9814/doomedtrip.jpg (http://img822.imageshack.us/i/doomedtrip.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Andreazakk
13th June 2010, 12:51
Non ho molto da aggiungere, assolutamente uno dei paesi più belli mai visti, il viaggio dublino-galway dà il primo assaggio di quelli che sono i paesagig irlandesi, se ci vai automunito (spero di poterlo fare anch'io in futuro) devi solo perderti e osservare!
Kinson
13th June 2010, 16:37
è uno di quei viaggi che rifarei tutta la vita con una moto , se l'avessi :D
Cmq sia le strade fanno assolutamente schifo , siamo a livelli di strade statali di campagna . Ancora mi ricordo la strada che portava alle cliffs , ci stavano piu buche in quella strada che in un colapasta . E sicuramente il paesaggio totalmente privo di riferimenti aiuta ( a meno che non capiate il gaelico ehehe :D )
CrazyD
13th June 2010, 18:28
uppo il fatto che le strade fanno schifo, soprattutto le stradine secondarie
Abby
13th June 2010, 19:00
Stato 15 anni fa a Dublino, ristato 7 anni fa con giro simile a Dr.Doomed e riristato lo scorso anno per Belfast e Irlanda del Nord.
Oltre ad aver avuto solo un pomeriggio di pioggia (Nel punto più brullo del Connemara.. faceva il suo effetto) su circa un mese di stazionamento, non c'è stato nessun inconveniente o qualcosa che mi ha fatto dire "bah".
Per il B&B 7 anni fa avevo dei vaucher con libretto annesso con millemila posti. Si chiamava entro le 18 (anche dopo a dire il vero) e si prenotava. Questo ci ha semplificato l'organizzazione.
Dove si arrivava si arrivava :)
Per le strade stessa impressione, i chilometri sono pochi ma non si può andare a velocità elevate nemmeno sulle "superstrade"; quindi 200km non sono 2 ore di macchina ma quasi 4 :(
In un ameno paesino del nord, è stato fichissimo stare in un posto dove si mangiava che non aveva licenza per l'alcool, uscire ed andare nel pub vicino dove prendere la birra e portarla tranquillamente al tavolo (prassi suggerita dal locandiere) :)
magic
14th June 2010, 08:57
grazie a tutti per i consigli.
direi che è un giro da fare assolutamente in macchina e questo mi complica un attimo le cose.vediamo se riesco ad organizzarlo :)
Dr.Doomed
14th June 2010, 09:49
grazie a tutti per i consigli.
direi che è un giro da fare assolutamente in macchina e questo mi complica un attimo le cose.vediamo se riesco ad organizzarlo :)
Se hai una carta di credito e` facilissmo(beh, sempre che tu abbia la patente...): la prenoti online da Hertz, AVIS o chi altro e la trovi bella pronta all'aeroporto di arrivo. Verifica per bene la tipologia di carta di credito: quando ci sono andato io le electron non erano accettate. Basta che gliela riconsegni intera (anche se con qualche bozzetto e graffietto nuovo non fanno storie :awk:) e con il pieno fatto all'aeroporto da dove riparti o in una delle loro agenzie e sei a posto. :thumbup:
Kolp
14th June 2010, 18:05
tieni conto che se restituisci l'auto dove l'hai presa, ci risparmi un bel po'. ho nolleggiato da hertz (mi pare) l'altro mese e vedevo che invece di 200, avrei pagato 120 se l'avessi restituita dove l'ho presa
magic
14th June 2010, 19:56
con la guida a sinistra come ci si trova?;)
frontale incoming o posso sperare di tornare intero ?
Dr.Doomed
14th June 2010, 23:20
con la guida a sinistra come ci si trova?;)
frontale incoming o posso sperare di tornare intero ?
"Drive on the right side of the road, the left one!" WUT?!?!?
Io mi sono fatto 3 giri dell'aeroporto di Cork per prenderci confidenza, ma tutto sommato in 10 min cominci ad entrare nella filosofia e dopo un paio di giorni si diventa skilled. I veri momenti di tensione sono gli incroci, dove in un paio di occasioni ho rischiato il frontale causa ingresso su corsia di destra, e quando sei il solo utente della strada e ti dimentichi di stare in Irlanda, salvo riscoprirlo alla prima svolta senza visuale dove ti trovi contromano con uno che ti viene incontro. Alcuni dicono che le rotatorie sono l'inferno: non e` vero, basta prenderle contromano... :sneer:
Il mio vero dramma e` stata la macchina situs inversus: niente cambio automatico perche` non l'avevo mai usato prima e di cose nuove da imparare ce ne erano gia` abbastanza, quindi vai di cambio manuale con leva a sinistra... lol, quante volte sono salito in macchina per guidare dal lato passeggero, ho cercato la leva del cambio nel vano della portiera e tentato di afferrare la cintura di sicurezza nel vuoto tra i due sedili... Ma poi ci si abitua! ;)
Ad ogni modo la macchina e` tapezzata di adesivi in cui ti ricordano che si guida a sinistra e anche per strada ci sono cartelloni per rinfrescare provvidenzialmente il concetto.
Poi appunto ci sono le strade a darti una mano a mantenere attivo il cervello: cartelli in miglia o in chilometri senza unita` di misura (in realta` di solito quelli rugginosi e bianchi sono per le miglia), indicazioni mancanti (se non c'e` il posto dove vuoi andare, il 95% delle volte vuol dire che devi andare dritto :nod: ... il 95% delle volte, appunto...) o addensate su un unico palo come una colonia di cozze su un piede del molo (per risparmiare credo, e poi dicono degli scozzesi) o perche` no con soli toponimi gaelici (Dingle rulla da questo punto di vista), limiti di velocita` che piu` che limitazioni sembrano provocazioni (dai, provaci a farla ai cento all'ora...) e la cui utilita` e` solo quella di farti capire se sei su una strada extraurbana principale(100km/h) o secondaria (80km/h) o sentiero (60km/h), strade che anche quando sembrano diritte ti frollano ammortizzatori e chiappe piu` di un vibromassaggiatore AmerikaStar oppure piano stradale incredibilmente piano e largo che chiama velocita` a curvatura, salvo poi concludersi con svolta cieca a 90 gradi (non segnalata) e ponte a dorso di mulo a singola corsia ma doppio senso di percorrenza immediatamente a seguire... Ma tutto contribuisce enormemente all'epica del viaggio in Irlanda, regalandoti un fottio di aneddoti da raccontare agli increduli amici che aspettano fiduciosi il tuo rientro in Italia! :sneer:
Comunque per quel che mi riguarda, a parte una costellazione di bozzi sul cofano omaggio di un paio di ragazzini che giocavano a pallone per strada dove avevo parcheggiato(che iddio li possa strafulminare, semiannegare e far soccorrere da una vogliosa tribu` di mandingo cannibali), qualche graffietto dato dagli inevitabili cazzo di rovi che si protendono sulla careggiata dagli onnipresenti muretti e una fantozziana sportellata al parcheggio delle moher's cliff omaggio di un rincoglionito connazionale dalle mani di merda che non si e` accorto che soffiava un vento della madonna, la macchina l'ho riconsegnata come nuova e non mi hanno fatto storie! :D
Kinson
14th June 2010, 23:26
Ma mettendo per ipotesi che ci vado due settiamane , quali sono i costi di un b&b con macchina annessa che in caso riporterei a dublino all areoporto ?
Dr.Doomed
14th June 2010, 23:46
Beh, i B&B ormai viaggeranno almeno sui 40 euro, facciamo per eccesso 50 comprensivi di colazione irlandese: 13 notti -> 650 euro a testa. Gli ostelli costano molto meno, ma danno anche mooolto meno in qualita`.
Qui a titolo d'esempio per fare una stima piu` attendibile costi B&B:
http://www.irlandando.it/bed-breakfast-irlanda/
Per il servizio macchina credo sui 400-700, ad ogni modo controlla qui:
http://www.dublinairport.com/to-and-from/car-rentals/
Chiaramente le spese per la macchina si ammortizzano andando in gruppo e dipendono dal modello e dal periodo prenotato.
Abby
15th June 2010, 07:21
Io sono arrivato alle 22 di sera a Dublino.
Quindi notte, zona che non conosco, macchina che non conosco e guida a sinistra.
Quando sono arrivato in albergo mi sono promosso al livello successivo di guidatore (Ora sono Semi-pro) ;)
Altro momento particolare è ai semafori in ripartenza, o almeno per me è stato così.
Praticamente dopo un paio di giorni hai convinto la mano destra a non cercare il cambio dentro lo sportello.... il problema è che la sinistra invece continua a guardare ebete davanti a se. Peeeeehhhh ed io "so che dovrei fare qualcosa per partire ma mi sfugge cosa!!"
La macchina più la tieni e meno costa al giorno ... e per le miglia/Km se non vai in Irlanda del Nord non hai questa difficoltà ;)
PS Io non correvo sulle strade descritte da Dr.Doomed ma gli irlandesi SI!!!
CrazyD
15th June 2010, 07:32
Per la guida non so, io ho lasciato guidare sempre gli altri così potevo bere. Birra in Irlanda <3
E uppo anche l´assenza di cartelli, chiedere informazioni su dove ti trovi al contadino Irlandese che parla solo dialetto stretto, far finta di capire tutto per poi fare 100 metri ed un altro retry non ha prezzo
Trish
24th June 2010, 13:49
Mi avete fatto venire una scimmia immane...
Non è che qualcuno vuole andare su e organizziamo un gruppetto da 4/5?=)
In alternativa, i miei amici prima di ottobre/novembre non possono...in questi due mesi il clima permette di andare in su o fa cacare?^^
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.