PDA

View Full Version : Ragionando al contrario...



Alkabar
27th June 2010, 18:37
Ragionavo, giorni addietro, sulla questione di mettersi nei debiti per comprare una qualunque cosa.

Ora, è chiaro che il sistema è fatto in modo che facendo una proiezione in tempo tot anni, il debito con la banca lo ripaghi...

il punto è che ste proiezioni sono sempre ottimistiche.

Sono arrivato alla conclusione, probabilmente poco condivisibile dai piu', che se devo comprare qualcosa prendendomi il rischio sulla capa e vivere di merda per anni e anni allora forse è meglio se aspetto di avere i dindi in banca, senza fare del debito.

Concordo sul fatto che sia assolutamente sconveniente perchè il sistema è cosi' fatto per essere sconveniente....

Ma se, per esempio, i soldi per comprare la casa non li mettessi mai giu e mi ritrovassi indebitato e senza lavoro ? :nono::nono:

Questa storia del MUTUO, a me sembra proprio una brutta invenzione... certo, capisco che l'alternativa è stupida, cioè mettere via per 20 anni per poi comprare una casa piu' piccola di quello che si poteva fare facendo un mutuo....

Lo capisco bene, tuttavia mi chiedo... e se non gliela dessi la possibilità di tenermi per le palle ??? A cosa devo rinunciare, ad avere una casa di proprietà nel paese dove vivo ???

:HMM:

Mi sto chiedendo se non ci siano delle alternative che non riesco a vedere/siano ben nascoste per evitare di finire inesorabilmente in mano a banchieri corrotti e panzoni.

Hador
27th June 2010, 18:45
invece di darli ai banchieri panzoni li dai agli affittari panzoni, poco cambia.
O hai ereditato qualcosa o sei bill gates (anzi, steve jobs va di moda ora) oppure ti terranno per le palle. Però il tuo ragionamento fa acqua secondo me, sei già tenuto per le palle dal tuo lavoro, se perdi il lavoro cmq perdi tutto, non è che se perdi il lavoro senza mutuo allora sei messo tanto meglio... non so se mi sono spiegato.

Kolp
27th June 2010, 18:50
beh, c'e' mutuo e mutuo. se metti da parte tot euro (tanti) puoi prendere in prestito una somma minore e ripagarla piu' velocemente.

certo che se c'e' da fare un mutuo, in teoria conviene farlo ora che i tassi di interesse sono bassi.

Zl4tan
27th June 2010, 19:08
se fai un mutuo, fallo a tasso FISSO!!!!!
almeno sai quanto pagherai per tutto l'arco del mutuo.... e ti programmi meglio...
mio padre ha un mutuo, purtoppo a tasso variabile... le rate sono variate dai 800 ai 1000 euro.... non è bello... :nono:

purtoppo, per comprare casa, devi rigorosamente fare un mutuo....

certo, se pensi: no, non faccio un mutuo, sto in affitto, allora è sbagliato....
perchè paghi chi ti affitta la casa ogni mese, ma alla fine della giostra non hai niente in mano ne per te ne per la tua prole...
tanto vale fare il mutuo, pagare un pò di piu la banca, ma dopo tanti sacrifici ti ritrovi con un immobile di proprietà...

poi è da vedere: che garanzie chiede la banca e se puoi offrirgliele(ipoteche....)

Drako
27th June 2010, 19:12
non regge alka, conviene comunque il mutuo ad un affitto a vita. con l'affitto sul groppone e le spese varie una persona normale non li mette mai da parte i soldi per comprare direttamente.

Malbrouk
27th June 2010, 19:18
il mutuo è per i figli, per come la vedo io.

Alkabar
27th June 2010, 19:24
Non chiedero' un mutuo a breve, non sono nella condizione giusta, stavo solo cercando di vedere se c'è un modo di aggirare la routine di trovarsi ad avere a che fare con dei banchieri per 20 anni di vita.

L'unica maniera sarebbe avere un buon lavoro per tot anni in due e poi comprarsi un appartamento da due pezzi...

Discorso di darlo ai panzoni che affittano: sono un altro tipo di panzoni.... fino a che paghi non ti portano via niente...

Lavoro: tipo 90% del lavoro dipende da quanta buona volontà ci si mette...

Non so...

La meno rischiosa ammesso di avere conoscenze adeguate:

investire soldi in proprietà in paesi in via di sviluppo/preindustriali e poi rivendere e ricomprare dopo tot anni, approfittando della curva esponenziale di crescita....


edit: Hador, OT, mi stavo chiedendo, te che fai dopo il Master ?

Hador
27th June 2010, 19:51
sto pensando di fare dottorato, mo entro metà mese decido progetto di tesi dipende anche da quello, sto cercando di entrare in un progetto europeo ma parte ora e non si sa nulla, è difficile...

Quel che ti posso dire, tornando IT, è che la casa di proprietà (il mutuo a quello ti serve) è un investimento importante per te e per i tuoi figli. Io vivo in un appartamento comprato negli anni 40 dai miei bisnonni, tanto per dire. Da quel che vedo, sia i miei nonni sia ora i miei genitori han messo i soldi, anche a costo di farseli prestare, in cose concrete. Non senza sacrifici, però il risultato è che sia io che mia sorella abitiamo da soli (se mio pa le affittasse tutte e due e ci tenesse a casa potrebbe anche smetter di lavorare ma son dettagli...).
Rinunciarci per motivi ideologici mi sembra una cagata... tanto prima o poi dovrai decidere dove vivere.

Poi certo se devi farti il mutuo per comprare il macchinone (senza tirare in ballo il porche conosco gente che ha comprato macchine da 25k euro guadagnando 1k euro al mese) allora meriti di fallire male :sneer:

Alkabar
27th June 2010, 20:04
sto pensando di fare dottorato, mo entro metà mese decido progetto di tesi dipende anche da quello, sto cercando di entrare in un progetto europeo ma parte ora e non si sa nulla, è difficile...

Quel che ti posso dire, tornando IT, è che la casa di proprietà (il mutuo a quello ti serve) è un investimento importante per te e per i tuoi figli. Io vivo in un appartamento comprato negli anni 40 dai miei bisnonni, tanto per dire. Da quel che vedo, sia i miei nonni sia ora i miei genitori han messo i soldi, anche a costo di farseli prestare, in cose concrete. Non senza sacrifici, però il risultato è che sia io che mia sorella abitiamo da soli (se mio pa le affittasse tutte e due e ci tenesse a casa potrebbe anche smetter di lavorare ma son dettagli...).
Rinunciarci per motivi ideologici mi sembra una cagata... tanto prima o poi dovrai decidere dove vivere.

Poi certo se devi farti il mutuo per comprare il macchinone (senza tirare in ballo il porche conosco gente che ha comprato macchine da 25k euro guadagnando 1k euro al mese) allora meriti di fallire male :sneer:

No, che motivi ideologici, a me piace cercare di evitare pero' di finire con la gambe all'aria perchè la convinzione generale è che bisogna fare un mutuo o se no puppa, magari ci sono vie alternative, che, dato un rischio adeguato, consentono di comprarsi una casa senza fare un mutuo. Mi chiedevo se altri come me hanno avuto cotal pensiero....

Fetish
27th June 2010, 20:08
No, che motivi ideologici, a me piace cercare di evitare pero' di finire con la gambe all'aria perchè la convinzione generale è che bisogna fare un mutuo o se no puppa, magari ci sono vie alternative, che, dato un rischio adeguato, consentono di comprarsi una casa senza fare un mutuo. Mi chiedevo se altri come me hanno avuto cotal pensiero....
Fai come secondo lavoro il custode di una villa e intanto fai un mutuo per comprare una casa a tua scelta. Nella casa acquistata infilaci un inquilino random, fatti pagare 3/4 di mutuo da lui e il resto lo metti tu.
Intanto ti becchi lo stipendio da custode e del tuo lavoro originale. :hidenod:

Tacitus
27th June 2010, 20:09
senza mutuo nn fai niente, io fra le altre cose sono consigliere dentro una società immobiliare e senza mutuo non si costruiva nulla, cmq ti posso dire che se nn hai esigenze di sorta degli alloggi a 60 mq si trovano con prezzi più che decenti , poi chiaramente dipende dove vuoi comprare, e cmq al massimo la banca ora come ora ti copre al massimo al 65 % del valore della casa . come mutuo eh
ps.
i miei/nostri 60 mq li vendo a 110.000,00 € asd in lunigiana

Madeiner
27th June 2010, 20:12
Ci penso sempre anche io. Il pensiero di DOVER pagare per 20 anni è... terribile.

Preferisco pagare tutto e subito piuttosto che avere un mutuo. Secondo me ci sono due alternative:

1) I tuoi hanno casa di proprietà. In quel caso potresti mutuare e poi un giorno recuperare con l'eredità, estinguendo il mutuo o cmq vendendo la casa.
2) Lavori in due per 5-10 anni, restando a casa coi tuoi. Se in due mettete via 1000 euro al mese, sono circa 12mila euro l'anno. Fai passare 7-10 anni e puoi comprarti una casa tua. Da li credo sia in discesa...

Hador
27th June 2010, 20:14
come no, puoi trovare una pentola piena d'oro alla fine di un arcobaleno :sneer:
faccio fatica a immaginare cose più sicure di un mutuo che in ogni caso qua in europa sono piuttosto sicuri.

Hador
27th June 2010, 20:20
ps.
i miei/nostri 60 mq li vendo a 110.000,00 € asd in lunigiana
bhe non sono proprio regalati per essere in culonia. Anche se con 110 mila euro qua a milano non ci compri manco camera mia...
FORSE una buona mossa è quella di investire, utilizzando tutti i risparmi per minimizzare il mutuo (che poi conosciamo la storia dei tuoi genitori, ma se quelli di tua moglie hanno roba da vendere è più facile), in una prima casa piccola ma in un posto che sai acquisterà valore, ad esempio in città (è chiaro che comporta pagare di più per meno spazio). Almeno dopo 10 anni con i risparmi e la vendita della casa e nuovo mutuo simile al primo dovresti poterti permettere qualcosa di messo meglio. I miei (anzi mio padre) han fatto così ma con una spinta iniziale dei nonni.

Alkabar
27th June 2010, 20:22
come no, puoi trovare una pentola piena d'oro alla fine di un arcobaleno :sneer:
faccio fatica a immaginare cose più sicure di un mutuo che in ogni caso qua in europa sono piuttosto sicuri.

Io ho imparato questo:

Ma vedi, tante volte, vedrai anche tu, si tratta con la buona volontà di mandare una probabilità prossima a zero ad uno, senza stare ad ascoltare coloro che o hanno interesse a dirti che è impossibile o sono convinti che sia impossibile perchè non hanno mai visto un caso differente.

L'unica cosa che c'è di sicura in un mutuo è che se la tua azienda va male e non lo riesci a pagare, si prendono tutto, ho imparato, purtroppo, anche questo.

Alkabar
27th June 2010, 20:23
bhe non sono proprio regalati per essere in culonia. Anche se con 110 mila euro qua a milano non ci compri manco camera mia...
FORSE una buona mossa è quella di investire, utilizzando tutti i risparmi per minimizzare il mutuo (che poi conosciamo la storia dei tuoi genitori, ma se quelli di tua moglie hanno roba da vendere è più facile), in una prima casa piccola ma in un posto che sai acquisterà valore, ad esempio in città (è chiaro che comporta pagare di più per meno spazio). Almeno dopo 10 anni con i risparmi e la vendita della casa e nuovo mutuo simile al primo dovresti poterti permettere qualcosa di messo meglio. I miei (anzi mio padre) han fatto così ma con una spinta iniziale dei nonni.

Mi sembra una buona idea, mi sa che investo in un appartamento in Albania, che non sono proprio impossibili da comprare e vanno entrando in Europa molto presto.

Poi altre idee per far soldi non me ne vengono in mente :angel::angel:

Hador
27th June 2010, 20:23
Io ho imparato questo:

Ma vedi, tante volte, vedrai anche tu, si tratta con la buona volontà di mandare una probabilità prossima a zero ad uno, senza stare ad ascoltare coloro che o hanno interesse a dirti che è impossibile o sono convinti che sia impossibile perchè non hanno mai visto un caso differente.

L'unica cosa che c'è di sicura in un mutuo è che se la tua azienda va male e non lo riesci a pagare, si prendono tutto, ho imparato, purtroppo, anche questo.
si ma alka siete in 2 a lavorare con un curriculum buono, mica hai una tua azienda da tot anni senza possibilità di fare altro. Cerchiamo di contestualizzare la cosa.

Tacitus
27th June 2010, 20:24
bhe non sono proprio regalati per essere in culonia. Anche se con 110 mila euro qua a milano non ci compri manco camera mia...
FORSE una buona mossa è quella di investire, utilizzando tutti i risparmi per minimizzare il mutuo (che poi conosciamo la storia dei tuoi genitori, ma se quelli di tua moglie hanno roba da vendere è più facile), in una prima casa piccola ma in un posto che sai acquisterà valore, ad esempio in città (è chiaro che comporta pagare di più per meno spazio). Almeno dopo 10 anni con i risparmi e la vendita della casa e nuovo mutuo simile al primo dovresti poterti permettere qualcosa di messo meglio. I miei (anzi mio padre) han fatto così ma con una spinta iniziale dei nonni.

tirchio!
ma io ti do l'uso della piscina e del campetto di tennis/ calcetto ad uso condominiale, nonche dell'area barbecue !!
sto andando ot asd

Alkabar
27th June 2010, 20:25
si ma alka siete in 2 a lavorare con un curriculum buono, mica hai una tua azienda da tot anni senza possibilità di fare altro. Cerchiamo di contestualizzare la cosa.

Sono in UNO a lavorare in Svizzera al momento, mia mogghie non lavora, finisce il PhD :D :D :D

Hador
27th June 2010, 20:28
bhe ma ha un'entrata facendo il phd (spero :sneer:), non sarà molto quel che prende ma il mio correlatore ci si è appena sposato e ristrutturato casa (con lo stipendio da dottorando non con tua moglie :sneer: ).
appena ti stabilizzi un po' vai, certo se ti metti a vendere hot dog no, se hai appena comprato 10 milioni di vuvuzela sperando che l'italia vincesse il mondiale manco, ma altrimenti pari messo abbastanza bene
tirchio!
ma io ti do l'uso della piscina e del campetto di tennis/ calcetto ad uso condominiale, nonche dell'area barbecue !!
sto andando ot asdcazzo mi frega della piscina e dei campi da tennis e calcetto, io gioco al pc!
:sneer:

Alkabar
27th June 2010, 20:43
bhe ma ha un'entrata facendo il phd (spero :sneer:), non sarà molto quel che prende ma il mio correlatore ci si è appena sposato e ristrutturato casa (con lo stipendio da dottorando non con tua moglie :sneer: ).
appena ti stabilizzi un po' vai, certo se ti metti a vendere hot dog no, se hai appena comprato 10 milioni di vuvuzela sperando che l'italia vincesse il mondiale manco, ma altrimenti pari messo abbastanza benecazzo mi frega della piscina e dei campi da tennis e calcetto, io gioco al pc!
:sneer:

Noooh, no stipendio per gli ultimi 5 mesi, tutto sulle mie spalle, è in realtà una delle motivazioni per cui siamo andati via...

No no, che messo male, va OK.

Ma alla casa mia, continuo a sognare pd...

Zaider
27th June 2010, 20:49
C'è poco da dire Alka, per comprare una casa, ovunque (vabbè paesi "arretrati" a parte), è richiesto un certo sforzo economico, che nella maggior parte dei casi può essere realizzato soltanto attraverso l'uso di un intermediario finanziario (banca).
Il sistema capitalistico è pensato così..

Come ti ha già detto Hador con un tot di risparmi personali è possibile chiedere un mutuo di minore entità (senza rischiare di esporsi troppo in prima persona, ovviamente).
In alternativa, considerato il tuo ottimo CV (e quindi probabili guadagni futuri), potresti anche pensare di accendere un mutuo da rinegoziare in un futuro più o meno prossimo (ossia quando il tuo stipendio aumenterà al tot che reputi "consono" alla tua figura).

Per il resto non ho davvero capito il senso del thread.. i soldi non crescono sugli alberi.. e nessuno ti da 100000€ senza tenerti per le palle, ed è meglio così.. altrimenti finiremmo tutti nella merda liquida..

Chiedo scusa se ho risposto finfere per fanfere, ma davvero non ho capito di che si parla.

marlborojack
27th June 2010, 22:40
ragionando al contrario si può cozzare contro la dura realtà economica, un pò come in retromarcia credo. Conviene rivolgersi a qualche esperto finanziario, altrimenti prova con


For easy access to $1,000,000 follow these steps:

1. Type FUND
1. When the box says "Loan Out at 25%" push OK.
2. Do it again.
2. Go to the Budget View and push on the little paper next to Bonds.
1. Repay One Bond.
2. Take Out Another Bond.
3. Repay On Bond.
3. YOU'RE DONE! Do not touch the bonds for the rest of the game.

Zl4tan
27th June 2010, 22:49
senza mutuo, in italia non puoi comprarti una casa degna di questo nome....

cioè, io abito a roma....... ci sono prezzi allucinanti..... :afraid:

ma al di la del caso estremo Roma, è necessario un mutuo....
ma per farlo devi avere delle giuste garanzie.... ad esempio, un'altra casa di proprietà....
oppure devono averla i tuoi genitori, e allora il mutuo lo accenderanno loro...

se non puoi prestare ipoteca , le banche ti dicono di attaccarti al tram....
la crisi finanziaria americana è iniziata proprio per la storia dei mutui facili: le banche davano mutui senza richiedere le dovute garanzie....

Alkabar
28th June 2010, 08:58
C'è poco da dire Alka, per comprare una casa, ovunque (vabbè paesi "arretrati" a parte), è richiesto un certo sforzo economico, che nella maggior parte dei casi può essere realizzato soltanto attraverso l'uso di un intermediario finanziario (banca).
Il sistema capitalistico è pensato così..

Come ti ha già detto Hador con un tot di risparmi personali è possibile chiedere un mutuo di minore entità (senza rischiare di esporsi troppo in prima persona, ovviamente).
In alternativa, considerato il tuo ottimo CV (e quindi probabili guadagni futuri), potresti anche pensare di accendere un mutuo da rinegoziare in un futuro più o meno prossimo (ossia quando il tuo stipendio aumenterà al tot che reputi "consono" alla tua figura).

Per il resto non ho davvero capito il senso del thread.. i soldi non crescono sugli alberi.. e nessuno ti da 100000€ senza tenerti per le palle, ed è meglio così.. altrimenti finiremmo tutti nella merda liquida..

Chiedo scusa se ho risposto finfere per fanfere, ma davvero non ho capito di che si parla.


E' un 3D sulle alternative ad accendere un mutuo con le banche.
Capisco che venga da dire subito: Nulle !! Ma magari no, c'è qualcuno che tira fuori una idea interessante :).

Alkabar
28th June 2010, 08:58
ragionando al contrario si può cozzare contro la dura realtà economica, un pò come in retromarcia credo. Conviene rivolgersi a qualche esperto finanziario, altrimenti prova con

Arghhhh, i bond !!!

Alkabar
28th June 2010, 09:04
OT: Hador, dammi un contatto a cui posso trovarti.

Hador
28th June 2010, 09:22
msn è quello segnato su wayne, m@ttia_viv@nti (con la a, non la @) su skype, pm del forum, mail m@ttia.vivanti<AT>gmail.com, numero di telefono... :sneer:

Andreazakk
28th June 2010, 09:28
OT hador, ma è un caso che tutti voi informatici milanesi siate più di tutti in paranoia con i contatti lasciati sulle boards? ma che vi fanno all'uni, vi spiano? :|

Hador
28th June 2010, 09:41
OT: non ho mai capito perchè ma wayne ha una indicizzazione assurda da parte di google, prova a cercare il tuo nome o pezzi di frase ed escono subito. Cercando hador ad esempio, che è il nome di un personaggio di lotr ed usato in mille cazzate, guarda che esce.
Ci manca solo che cercando il mio nome escono fuori tutte le stronzate che scrivo su sta board. :sneer:

fine ot ma tanto alka abbiamo capito che te lo devi far buttare dalle banche :nod:

powerdegre
28th June 2010, 09:47
E' un 3D sulle alternative ad accendere un mutuo con le banche.
Capisco che venga da dire subito: Nulle !! Ma magari no, c'è qualcuno che tira fuori una idea interessante :).
Tranne avere babbo che te la compra, rapinare una banca o dare via il culo, non vedo serie alternative ad un mutuo.

San Vegeta
28th June 2010, 23:57
Ragionavo, giorni addietro, sulla questione di mettersi nei debiti per comprare una qualunque cosa.

Ora, è chiaro che il sistema è fatto in modo che facendo una proiezione in tempo tot anni, il debito con la banca lo ripaghi...

il punto è che ste proiezioni sono sempre ottimistiche.

Sono arrivato alla conclusione, probabilmente poco condivisibile dai piu', che se devo comprare qualcosa prendendomi il rischio sulla capa e vivere di merda per anni e anni allora forse è meglio se aspetto di avere i dindi in banca, senza fare del debito.

Concordo sul fatto che sia assolutamente sconveniente perchè il sistema è cosi' fatto per essere sconveniente....

Ma se, per esempio, i soldi per comprare la casa non li mettessi mai giu e mi ritrovassi indebitato e senza lavoro ? :nono::nono:

Questa storia del MUTUO, a me sembra proprio una brutta invenzione... certo, capisco che l'alternativa è stupida, cioè mettere via per 20 anni per poi comprare una casa piu' piccola di quello che si poteva fare facendo un mutuo....

Lo capisco bene, tuttavia mi chiedo... e se non gliela dessi la possibilità di tenermi per le palle ??? A cosa devo rinunciare, ad avere una casa di proprietà nel paese dove vivo ???

:HMM:

Mi sto chiedendo se non ci siano delle alternative che non riesco a vedere/siano ben nascoste per evitare di finire inesorabilmente in mano a banchieri corrotti e panzoni.

Se sei senza soldi, sei messo male sia con un mutuo che senza un mutuo.
se però hai un mutuo, vuol dire che per un po' hai vissuto dentro casa tua...
a sto punto, comprati casa!

laphroaig
29th June 2010, 00:48
mmm vediamo alternative ad un mutuo diverse da una cinquina secca o superenalotto? zero.

ma che problemi ti fai? per comprarsi casa tocca o nascere con il culo nel burro o farsi un mutuo. ora tutto sta nel fare le cose con la testa e cioè indebitarsi in modo sostenibile anche perchè non è possibile mangiare pane e cipolla per 20 anni. se la rata del mutuo è decente e lascia da vivere si è relativamente sicuri.
conviene anche negoziare la possibilità di rimborsi parziali in linea capitale a costi ridotti. avanzano 5000 euro alla fine dell'anno? via a riduzione del debito ecc ecc.
per i casi in cui si finisce senza lavoro o si è impossibilitati a lavorare vale la pena di stipulare assicurazioni (leggere bene le parti in piccolo o farsi aiutare) senza contare che è possibile tutelare anche il coniuge in questi casi.
infine il mutuo 100% è diventato molto raro e quindi una quota iniziale va comunque messa in ballo. il che è un bene ed un male allo stesso tempo. un male perchè devi avere un gruzzoletto altrimenti non vai da nessuna parte. un bene perchè se compri decentemente quel gruzzoletto non te lo porta via nessuno. già perchè se non paghi il mutuo non è che ti mettono in mezzo ad una strada dall'oggi al domani ma hai tutto il tempo di vendere e ripianare mettendoti in tasca l'avanzo perdendoci poco o magari ricavandoci pure. e qui torna l'uso del cervello se hai terrore di finire con il culo per terra si deve comprare qualcosa che sia possibile liquidare con velocità. certo il primo piano nella via trafficata costa poco ma il fatto che sia in vendita da un anno dovrebbe fare pensare che la rivendita non sia agevole. ovvio che l'immobile velocemente rivendibile ha un certo taglio e costa di più ma i benefici sono superiori agli svantaggi nel medio periodo.
io poi vedo il mutuo se fatto con testa come una specie di risparmio forzoso. compro una casa per andare a viverci non per speculare, se alla fine del tran tran ho perso il 10% in realtà ho guadagnato il 90% che avrei altrimenti sputtanato in affitti ed altri fantasiosi acquisti compulsivi:D

Cicoh
29th June 2010, 11:40
Fai come secondo lavoro il custode di una villa e intanto fai un mutuo per comprare una casa a tua scelta. Nella casa acquistata infilaci un inquilino random, fatti pagare 3/4 di mutuo da lui e il resto lo metti tu.
Intanto ti becchi lo stipendio da custode e del tuo lavoro originale. :hidenod:

sarebbe figo,
però non si può affittare una casa per la quale è stato acceso un mutuo

ilsagola
29th June 2010, 11:49
C'è anche da guardare come sono impostati i sistemi di prestito nel paese dove si abita.
Cioè se dici prendo un mutuo in Italia sai già che stai chiedendo soldi a gente che di te se ne frega, non ti segue e non sente seghe se non paghi ti toglie tutto, già in Nord Europa le cose cambiano e non poco, ci sono mille agevolazioni per i giovani, in caso tu perda lavoro (ti diminuiscono le rate) e altre mille varianti, in caso di gravidanza (ti diminuiscono le rate), diciamo che la situazione personale è molto più seguita e ti permette di vivere un pò più tranquillo.
Viceversa ci sono paesi appunto dove non vedono l'ora di toglierti tutto.

Cicoh
29th June 2010, 12:30
C'è anche da guardare come sono impostati i sistemi di prestito nel paese dove si abita.
Cioè se dici prendo un mutuo in Italia sai già che stai chiedendo soldi a gente che di te se ne frega, non ti segue e non sente seghe se non paghi ti toglie tutto, già in Nord Europa le cose cambiano e non poco, ci sono mille agevolazioni per i giovani, in caso tu perda lavoro (ti diminuiscono le rate) e altre mille varianti, in caso di gravidanza (ti diminuiscono le rate), diciamo che la situazione personale è molto più seguita e ti permette di vivere un pò più tranquillo.
Viceversa ci sono paesi appunto dove non vedono l'ora di toglierti tutto.


ce ne sono anche in italia. basta informarsi.

ilsagola
29th June 2010, 12:34
ce ne sono anche in italia. basta informarsi.

Sono abbastanza informato e posso dirti che in Italia è molto ma molto più difficile che ti concedano il mutuo se non hai determinate caratteristiche, siccome il prossim'anno mi dovrei trasferire in Olanda, mi sono informato anche per li, ed è molto più tranquilla la situazione, è veramente meglio e ci sono parecchie testimonianze, che puoi trovare facilmente.

Cicoh
29th June 2010, 12:52
Sono abbastanza informato e posso dirti che in Italia è molto ma molto più difficile che ti concedano il mutuo se non hai determinate caratteristiche, siccome il prossim'anno mi dovrei trasferire in Olanda, mi sono informato anche per li, ed è molto più tranquilla la situazione, è veramente meglio e ci sono parecchie testimonianze, che puoi trovare facilmente.


quando parlavi di "agevolazioni per i giovani" pensavo intendessi in termini generali e non soltanto relativi ai mutui.
ti posso dire con certezza che ci sono ottime agevolazioni e finanziamenti volte ad incentivare l'imprenditoria giovanile, tra i migliori che esistano.

quindi se con quella frase intendevi parlare esclusivamente di mutuo ok.

NelloDominat
29th June 2010, 13:24
Alka secondo me il tuo raginamento e' relativamente corretta in base al tuo stato attuale. Diciamo una sommatoria di eventi e fatti che ti hanno fatto mettere una pulce nell'orecchio.

1 - I tuoi hanno avuto problemi con prestiti e mutui.
2 - Hai cambiato 3 paesi nell'arco di qualche anno.
3 - Lavori a contratto determinato.

La sommatoria dei 3 punti appena citati, creano titubanze prima di aprire mutui o grossi prestiti.
Le classiche domande che si pone (me le sono fatte pure io all'epoca):
- Se compro casa e poi mi licenziano?
- Se compro casa e poi voglio cambiare citta' o nazione?
- Se compro casa e mi offrono un lavoro migliore in altre citta'?
- Se lascio la ragazza poi che casini vengono fuori?

Beh la risposta a tutto cio' e stata solo una.
Invece che pagare l'affitto, se pago un mutuo anche se metto 1 centesimo quello sara' mio poi. Una bella assicurazione nel caso perdessi il lavoro (magari che copra il mutuo per qualche mese), e la possibilita' di renderlo aperto. Ovvero se ho quei 200-300$ in piu' al mese di metterli nel mutuo da detrarre direttamente dal capitale.
Peggiore delle ipotesi? La vendo, o passo il mutuo a terzi (se sono veramente messo male) in ogni caso avrei speso quasi la stessa cosa se fossi stato in affitto.
Il sistema e' fatto cosi. Ad esclusione di pochi eletti, ben poche persone possono comprare una casa sull'unghia.

ilsagola
29th June 2010, 14:13
quando parlavi di "agevolazioni per i giovani" pensavo intendessi in termini generali e non soltanto relativi ai mutui.
ti posso dire con certezza che ci sono ottime agevolazioni e finanziamenti volte ad incentivare l'imprenditoria giovanile, tra i migliori che esistano.

quindi se con quella frase intendevi parlare esclusivamente di mutuo ok.

Si si sorry, mia espressione errata, stavo parlando dei mutui, perchè di quello mi sto informando al momento :D
Magari riuscissi ad aprire un attività ma se ne parlerà fra un pò d'anni.

Slurpix
29th June 2010, 14:15
se fai un mutuo, fallo a tasso FISSO!!!!!
almeno sai quanto pagherai per tutto l'arco del mutuo.... e ti programmi meglio...
mio padre ha un mutuo, purtoppo a tasso variabile... le rate sono variate dai 800 ai 1000 euro.... non è bello... :nono:


con il fisso paghi 1 camion di soldi x nulla

attualmente conviene fare il variabile a tassa fissa, paghi sempre lo stesso al mese ma ti modifica il periodo

cosi sei sicuro che la tua rata nn cambierà mai, la max pagherai qualche anno in piu

inoltre ora ci stanno N opzioni x ridiscutere i mutui

x esempio mutui ventennali che possono essere ridiscussi ogni 5 anni

la banca alla fin fine ha sempre la convenienza che tu paghi il mutuo piuttosto che pignorarti la casa che poi nn se ne fa 1 cazzo o è troppo 1 sbatti x metterla all'asta e rivenderla

cmq oltre al 5 al super o altre case di proprietà da subaffittare non si ha scelta

Mez
29th June 2010, 14:59
il mutuo è per i figli, per come la vedo io.

Nah, col mutuo è piu facile gestirsi secondo me, hai qualcosa in mano come dicono gli altri, l'indomani puoi venderla e guadagnarci anche sopra, con l'affitto no. Sei nella merda.

Alkabar
29th June 2010, 15:03
Alka secondo me il tuo raginamento e' relativamente corretta in base al tuo stato attuale. Diciamo una sommatoria di eventi e fatti che ti hanno fatto mettere una pulce nell'orecchio.

1 - I tuoi hanno avuto problemi con prestiti e mutui.
2 - Hai cambiato 3 paesi nell'arco di qualche anno.


Vero.



3 - Lavori a contratto determinato.


Non piu' vero :D :D :D :D :D sono permanente in sto nuovo lavoro.



La sommatoria dei 3 punti appena citati, creano titubanze prima di aprire mutui o grossi prestiti.
Le classiche domande che si pone (me le sono fatte pure io all'epoca):
- Se compro casa e poi mi licenziano?
- Se compro casa e poi voglio cambiare citta' o nazione?
- Se compro casa e mi offrono un lavoro migliore in altre citta'?
- Se lascio la ragazza poi che casini vengono fuori?

Beh la risposta a tutto cio' e stata solo una.
Invece che pagare l'affitto, se pago un mutuo anche se metto 1 centesimo quello sara' mio poi. Una bella assicurazione nel caso perdessi il lavoro (magari che copra il mutuo per qualche mese), e la possibilita' di renderlo aperto. Ovvero se ho quei 200-300$ in piu' al mese di metterli nel mutuo da detrarre direttamente dal capitale.
Peggiore delle ipotesi? La vendo, o passo il mutuo a terzi (se sono veramente messo male) in ogni caso avrei speso quasi la stessa cosa se fossi stato in affitto.
Il sistema e' fatto cosi. Ad esclusione di pochi eletti, ben poche persone possono comprare una casa sull'unghia.

Mutuo aperto ??? Non sapevo ci fosse qualcosa del genere.

Cifra
29th June 2010, 15:12
Caro Alka, tii consiglio caldamente la seguente regola qual'ora decidessi sul tasso del mutuo: hai uno stipendio fisso -> tasso fisso, hai uno stipendio che tenderà ad aumentare nel tempo -> tasso variabile.

NelloDominat
29th June 2010, 16:15
Credo che esista anche in Europa. Il mio mutuo é a tasso Fisso aperto. Ovvero esattamente nel mio caso 180.000$ nel mutuo al 3.55% per 20anni, incluso di assicurazione su vita, malattia e perdita lavoro di ambo i propietari (la mia ragazza e il sottoscritto) quindi se schiatto per qualche ragione la casa é pagata. Con opzione di mutuo aperto: Ovvero all'anno posso mettere fino a 5 volte il totale del mutuo base quindi se attualmente tra cazzi e mazzi spendiamo circa 900$ al mese quindi in anno potremmo potenzialmente mettere quasi 50.000 se le finanze permettessero.

Zl4tan
29th June 2010, 19:07
per quanto riguarda il discorso "se compro casa e poi cambio città e o nazione"...
ma... che problema è?
puoi: mettere la casa in affitto.
puoi: venderla
puoi: farci 1 ipoteca sopra per comprare altra casa o per aprire un'attività tua...
insomma, le possibilità sono infinite... da quando in qua avere 1 immobile in più, anche se non si utilizza, è un problema?

Glorifindel
5th July 2010, 12:01
uppo il discorso mutuo > affitto. L'affitto lo sostieni se nell'arco di qualche anno poi pensi di cambiare aria totalmente. Ma se devi mettere radici in un posto, il mutuo è molto meglio. Nella peggiore delle ipotesi un tasso fisso intorno al 5% (il 3,55-4% in Italia io lo vedo fare, come fisso, solo a particolarissime categorie tipo statali con stipendi medio-alti e cmq vogliono altri requisiti; insomma non è proprio facile ottenerlo. Variabile invece a quel tasso base c'è sì) ti comporterebbe cmq una cifra simile ad un canone di affitto, in un'ipotesi di mutuo di circa 120.000 euro ad esempio.
Però dopo 20 anni la casa sarebbe del tutto tua.

L'importante è non farsi mai prendere la mano; se il tuo futuro è incerto considera solo il tasso fisso e fatti previsioni anche pessimistiche per prudenza. Se prevedi entrate tutto sommato crescenti e una buona capacità di risparmio studiati pure il variabile (ocio che c'è variabile e variabile).

In ogni caso io per prudenza difficilmente accederei ad una cifra che ecceda troppo il valore complessivo dell'immobile di 1/3. Quindi personalmente tendo a considerare mutui non oltre il 33-36% del valore, di più lo considererei un azzardo non coperto.

In generale il credito è una cosa buona se lo sai rapportare all'investimento complessivo che fai. Se invece operi come certa gente che conosco, che pianifica contando su un indebitamento pari anche al 80% dell'operazione, allora ovvio che te la vai a cercare.

Brcondor
5th July 2010, 12:31
A FAVORE del mutuo c'è anche da dire che acquistando con un minimo di lungimiranza e di culo alcune casa aumentano di valore in maniera spropositata... Casa mia dove vivo con i miei è stata acquistata grazie ad un mutuo di circa 300 milioni di lire 10 e rotti anni fa. AI tempi valeva 1 miliardo e 300 milioni(sn 185 mq, quindi qualcosa come 6 milioni al metro). Ora dopo 10 anni una nostra vicina ha venduto la sua casa a 8mila euro al metro... e tra poco apriranno un qualcosa di dolce e gabbana in una casa che è stata abbandonata per 10 anni e toglieranno la mensa dei poveri... ossia con un po' di culo la casa triplicherà il valore iniziale.(per il culo9 c'è da dire che hanno sostituito un cinema del cazzo qua vicino con uno showroom di dolce e gabbana, che ha aperto un altro palazzo di uffici a 50 mt da casa mia... senza contare il gold abbastanza vicino...).
Cmq il problema di dove andare a vivere una volta che inizierò a lavorare mi ha sempre assillato. Ora un po' meno, perchè per iniziare io e la mia ragazza avremo un appartamento del cazzo da 45 metri vicino a citta studi e un domani i miei questa casa la venderanno comprandone una piu piccola per loro e dividendo i soldi fra me e le mie sorelle.Alla fine pensavo, ma guadagnando se mi va da dio 2k euro al mese per iniziare, come pago mutuo piu sopravvivenza?

San Vegeta
8th July 2010, 18:41
Vivi coi genitori mentre lavori o vivi con la morosa spendendo poco di affitto e mettete da parte i soldi.
come fanno tutte le persone non ricche...

Amiag
8th July 2010, 19:33
Affitto tutta la vita imo.

Luisa79
8th July 2010, 23:44
Ragionavo, giorni addietro, sulla questione di mettersi nei debiti per comprare una qualunque cosa.

Ora, è chiaro che il sistema è fatto in modo che facendo una proiezione in tempo tot anni, il debito con la banca lo ripaghi...

il punto è che ste proiezioni sono sempre ottimistiche.

Sono arrivato alla conclusione, probabilmente poco condivisibile dai piu', che se devo comprare qualcosa prendendomi il rischio sulla capa e vivere di merda per anni e anni allora forse è meglio se aspetto di avere i dindi in banca, senza fare del debito.

Concordo sul fatto che sia assolutamente sconveniente perchè il sistema è cosi' fatto per essere sconveniente....

Ma se, per esempio, i soldi per comprare la casa non li mettessi mai giu e mi ritrovassi indebitato e senza lavoro ? :nono::nono:

Questa storia del MUTUO, a me sembra proprio una brutta invenzione... certo, capisco che l'alternativa è stupida, cioè mettere via per 20 anni per poi comprare una casa piu' piccola di quello che si poteva fare facendo un mutuo....

Lo capisco bene, tuttavia mi chiedo... e se non gliela dessi la possibilità di tenermi per le palle ??? A cosa devo rinunciare, ad avere una casa di proprietà nel paese dove vivo ???

:HMM:

Mi sto chiedendo se non ci siano delle alternative che non riesco a vedere/siano ben nascoste per evitare di finire inesorabilmente in mano a banchieri corrotti e panzoni.

Se non ci fossero i mutui per le case d'altra parte i prezzi della case sarebbero molto piu bassi :D inquanto la disponibilità di denaro sarebbe inferiore :nod:

Tant'è vero che ad una stretta creditizia delle banche i prezzi sono scesi.


Comunque è noto e chiaro che la casa è un lusso nonchè una spesa, sti cazzi che la casa dove abiti è un investimento.

Shub
9th July 2010, 08:31
Io vi dico solo una cosa, da qualche anno fanno i cosiddetti "mutui generazionali", ossia mutui che inizi a pagare te e che finiranno di pagare i tuoi figli.

Quindi...

Ora come ora comunque il mutuo è un must, visto che nessuno tra noi, credo, si può permettere di pagare cash una casa che come minimo vale dai 100.000€ in su.

La mia per intendersi, dovessi comprarla oggi ne vale almeno 500.000€, e chi li ha??? Amici si sono presi casa a Firenze 5 anni fa, pagata per 75mtq+garage+cantinetta 450.000€ Mutuo a 30 anni, lavorano in 2 per lo stato quindi sono al "sicuro".

Alka se parti con l'idea di perdere il posto o altro...non farai mai nulla, il mutuo consiglio tasso fisso, almeno per ora..i tassi sono bassissimi.

Io ho ancora 4 anni di mutuo tasso fisso per la casa al mare dei miei genitori...finito quello, se mio padre volesse ne rifarei un'altro pensa te. Tanto l'unica forma di investimento in Italia è e rimane il mattone.

dangaio
9th July 2010, 10:00
quando parlavi di "agevolazioni per i giovani" pensavo intendessi in termini generali e non soltanto relativi ai mutui.
ti posso dire con certezza che ci sono ottime agevolazioni e finanziamenti volte ad incentivare l'imprenditoria giovanile, tra i migliori che esistano.
quindi se con quella frase intendevi parlare esclusivamente di mutuo ok.

ottime agevolazioni e finanziamenti per l'imprenditoria giovanile in italia?
quali sono?

Kadmillos
9th July 2010, 12:41
purtroppo la cosa assurda è che il mondo si è lentamente ribaltato , negli anni 80 le banche ti davano soldi (interessi) se aprivi presso di loro un conto corrente, adesso sei tu che devi pagare loro per gestirti i soldi .

Il mutuo non è una scelta è un obbligo ormai , visto il costo spropositato di un alloggio in Italia, non puoi assolutamente pensare di acquistare una casa a meno di non utilizzare appunto una qualche forma di credito.

Io personalmente ho fatto un mutuo a suo tempo a tasso variabile ma con rata fissa, in questo modo in definitiva se l'interesse varia il mutuo allunga la sua durata ma la rata resta invariata, mutui a tasso fisso ormai sono introvabili (le banche non hanno interesse a proporli avendo abbondantemente interesse a proporre quelli a tasso variabile dove possono chiavare soldi a tutto spiano) e quei pochi che sono messi a disposizione hanno un tasso di interesse che praticamente sfiora l'usura.... improponibile quindi.

Purtroppo il nostro mondo occidentale è (con la globalizzazione soprattutto) divenuto sempre più schiavo della virtualità della moneta a sfavore del suo vero valore, questo gap ha portato i veri grandi speculatori a poter far eil bello ed il cattivo tempo, a questo uniscici anche una situazione che ha reso di fatto la politica totalmente asservita alle necessità dell'economia.

Abbiamo banche che comprano prodotti finanziari spazzatura, sapendo che sono spazzatura, solo per speculare quei pochi giorni/settimane/mesi , dopodichè rivendono (coscientemente) il prodotto spazzatura al singolo piccolo investitore (facendo nuovamente profitto) già sapendo che sono intoccabili (mentre sarebbe truffa...reato penale) remember caso Cirio, Bond Argentini, Parmalat e via dicendo???

Le banche italiane (e non solo) su questo ci hanno fatto miliardi di euro (miliardi!!!) e nessuna ha dovuto pagare indietro un euro che uno nonostante sia stato dimostrato che sapevano (e da documenti e circolari lo sapevano da mesi prima di proporre i pacchetti di investimento).

Parlano di Bolle... no chiamiamole con il loro nome, si chiama TRUFFA, quando compri una roba che sai che fa merda, sai che andrà di merda e la compri per rifilarla ad un altro senza dirgli che fa merda e farà sempre merda si chiama TRUFFA.

Amiag
9th July 2010, 13:40
per quanto riguarda il discorso "se compro casa e poi cambio città e o nazione"...
ma... che problema è?
puoi: mettere la casa in affitto.
puoi: venderla
puoi: farci 1 ipoteca sopra per comprare altra casa o per aprire un'attività tua...
insomma, le possibilità sono infinite... da quando in qua avere 1 immobile in più, anche se non si utilizza, è un problema?

Se stai pagando il mutuo non puoi fare nessuna di ste cose.

Tacitus
9th July 2010, 14:47
Se stai pagando il mutuo non puoi fare nessuna di ste cose.

stai scherzando vero?
i mutui si possono passare con la vendita della casa eh, te lo dico da immobiliare
e cmq la puoi affittare e chiedere una seconda ipoteca (secondo mutuo) eh

Amiag
9th July 2010, 14:56
Hai ragione te, mi ricordavo male perdi solo tutte le agevolazioni che hai se ' un mutuo prima casa (che non e' poco cmq)

San Vegeta
9th July 2010, 15:16
cmq Alka non ha presente che in svizzera oltre ad avere tasssi molto piu' bassi che in italia, ti fanno anche mutui all'80 e puoi pagare solo gli interessi annuali se non hai i soldi per pagare le rate :)

meglio di cosi'...

Alkabar
9th July 2010, 15:41
cmq Alka non ha presente che in svizzera oltre ad avere tasssi molto piu' bassi che in italia, ti fanno anche mutui all'80 e puoi pagare solo gli interessi annuali se non hai i soldi per pagare le rate :)

meglio di cosi'...


Sono niubbo sanve, spiegami.

Ci penso da quest'altranno allora. Bon faccio un tasso fisso.

Cosa vado per una tre pezzi ? mmmmmm, paura.....

Incoma
9th July 2010, 15:59
Bon faccio un tasso fisso.

Piccolo consiglio per la scelta del tasso: la scelta è assolutamente soggettiva, non esiste il miglior mutuo in assoluto, esiste quello che più si adatta alla tua situazione.

Se puoi permetterti fluttuazioni della rata del mutuo fino al 30% (considera pure il 40% visto che ora sono ai minimi storici) il tasso variabile è incredibilmente conveniente, specie per mutui di lunga durata (20+). Al vantaggio di interessi inferiori e quindi una rata più bassa o a parità di rata rispetto al tasso fisso un maggior capitale erogato e quindi una casa migliore, si aggiunge infatti il non trascurabile vantaggio dell'inflazione, che una volta tanto gioca a favore e non contro; l'impatto di una rata di, supponiamo, 700 euro mensili oggi non è pensabile abbia lo stesso impatto percentuale sulla tua retribuzione tra quindici o vent'anni, visto che più o meno, pur in assenza di scala mobile, le retribuzioni crescono proporzionalmente all'inflazione. Il discorso è ancora più valido se presumi di avere sensibili aumenti di stipendio legati al miglioramento della tua posizione lavorativa nel corso della durata del mutuo.

Se non puoi permetterti aumenti di quel genere hai due possibiltà: tasso fisso, sulla lunga durata estremamente meno conveniente di un variabile (di solito la forbice è di almeno un paio di punti percentuali di interesse, che oggi significa quasi il doppio di interessi) oppure un variabile a rata costante, dove ad un aumento dei tassi corrisponde non un aumento della rata ma un prolungamento della durata del mutuo, e francamente vedersi aumentare la durata di due o tre anni su venti non mi pare un dramma, mentre non avere i soldi per pagare la rata lo è, e non perderesti i vantaggi di convenienza del tasso variabile.

A prescindere da queste considerazioni di carattere generale, un'altra buona opportunità, a prescindere dalla scelta iniziale, è costituita da quei mutui che permettono di modificare il tipo di tasso a cadenza tri o quinquennale, ed un altra ottima caratteristica di alcuni mutui è la possibilità di rifondere in ogni momento parte del capitale residuo (pochissimi) o parte delle rate del piano di ammortamento in ogni momento o con scadenze prestabilite.

Suggerisco poi, se già non ne hai una, un'assicurazione vita/invalidità che permetta, nel nefasto caso di un grosso problema (morte/invalidità permanente inabilitante all'attività lavorativa) di coprire il costo relativo all'estinzione immediata del mutuo. Tieni presente che di solito (ma non è una regola) tali assicurazioni inserite come costo nella rata del mutuo stesso sono meno convenienti (hanno un costo superiore) rispetto allo stesso tipo di assicurazione stipulato con una compagnia assicurativa tradizionale.

San Vegeta
9th July 2010, 19:49
Ribadisco che in svizzera le banche ti permettono (oddio mi pare dipenda dal tipo di ipoteca, cmq dopo un certo lasso di tempo vale per tutte) di pagare solo gli interessi, cosa che fanno tutti perchè una volta che la casa è effettivamente di loro proprietà poi devono pagarci una specie di ici che altrimenti non pagherebbero.

P.S. trasferisciti in ticino... puoi andare a fare la spesona in italia (spendendo di meno) e ti pagherebbero un fottio dato che qualunque università paga a peso d'oro i ricercatori, che non ne trovano internamente...