View Full Version : condanna dell'utri
Zl4tan
29th June 2010, 11:32
Il senatore (pagato con i nostri soldi) marcello dell'utri è stato condannato anche in appello a sette anni di reclusione per concorso esterno in associazione mafiosa.
ora dico: visto che il capo di imputazione è LEGGERMENTE GRAVE, cosa dobbiamo aspettare per avere le dimissioni di questo merda? sicuramente i legali ricorreranno in cassazione, ma siccome non si tratta di un caso di furto di angurie in una bancarella, forse sarebbe opportuno dimettersi subito.....
io l'avrei imposto già dopo la sentenza di primo grado...
Eltarion
29th June 2010, 11:34
è tutta una montatura!!! lui non c'entra un cazzo, lo vogliono incastrareh!one111 che siate maledette, dannate toghe rossehhhpehhh!!11
Zl4tan
29th June 2010, 11:36
ma per "il gironale" è un successone:
"condanna RIDOTT a 7 anni... teorema spatuzza smentito dalla corte".....
marlborojack
29th June 2010, 11:41
ma per i comuni mortali esattamente il "concorso esterno in associazione mafiosa" cosa vorrebbe dire? Ha avuto palesi rapporti con dei clan? E' implicato in qualche faccenda economica? Al di là delle dimissioni/galera/cassazione ecc, cos'ha fato di preciso?
Zl4tan
29th June 2010, 12:09
ma per i comuni mortali esattamente il "concorso esterno in associazione mafiosa" cosa vorrebbe dire? Ha avuto palesi rapporti con dei clan? E' implicato in qualche faccenda economica? Al di là delle dimissioni/galera/cassazione ecc, cos'ha fato di preciso?
il concorso esterno in associazione mafiosa si configura quando un soggetto, seppur estraneo all'organizzazione criminale, intrattiene rapporti di collaborazione con l'organizzazione al fine di contribuire alla sua conservazione o al suo rafforzamento. In pratica riempie un vuoto di tutela che si avrebbe in tutti quei casi in cui un soggetto, seppur non formalmente associato, contribuisce all'associazione mafiosa.
infatti, per poter configurare, in capo al soggetto, un qualsiasi reato associativo ( in questo caso parliamo di ass. mafiosa, ma l'esempio puo essere fatto con qualsiasi altra) è necessario che si dimostri che il soggetto fa stabilmente parte dell'associazione stessa. Cosa che non accade nei frequenti scambi,ad esempio, fra politici e mafia...
La cassazione ha stabilito che è partecipe interno (associato) colui che appunto risulta in rapporto stabile con l'associazione, essendo di conseguenza sempre a dispozione dell'associazione.
è concorrente esterno che seppur non stabilmente inserito nell'organizzazione, fornisce un concreto, specifico, consapevole, volontario contributo alla stessa. Il contributo deve però essere condizione necessaria per la conservazione o il rafforzamento dell'associazione.
questo in breve, per piu approfondimenti consultate Mclove...
per quanto riguarda il cosa ha fatto di specifico IL Merda, sto leggendo le motivazioni della sentenza.
edit: ha ribadito che vittorio mangano è ancore il suo eroe......:thumbdown
che uomo di merda, mamma mia....
nortis
29th June 2010, 12:18
per farla breve, collabora con la mafia senza essere un familiare/uomo d'onore
ma ormai è chiaro a chiunque si prenda la briga di informarsi un minimo che il merda ha fondato con berlusconi forza italia in nome e per conto della mafia, e che mangano non era altro che il cane da guardia che si son trovati in casa nel caso pensassero di fare i furbi
Bortas
29th June 2010, 12:19
Mc se non ricordo male diceva che il concorso esterno era una specie di accusa a meta tra la collaborazione mafiosa e il non coinvolgimento, un anomalia tutta italiana, insomma coinvolto non coinvolto in una terra a metà tutta giuridica...
Per un comune mortale è una definizione che non esiste, perchè se collabori con la mafia a casa mia sei mafioso, non uno a metà tra un farabutto e un ingenuo, chiaramente per una giurista le sfumature della cosa sono più variegate rispetto ad una semplice risposta on/off...
Zl4tan
29th June 2010, 12:20
Mc se non ricordo male diceva che il concorso esterno era una specie di accusa a meta tra la collaborazione mafiosa e il non coinvolgimento, un anomalia tutta italiana, insomma coinvolto non coinvolto in una terra a metà tutta giuridica...
secondo me è necessario, invece.... appunto,il caso dell'utri lo dimostra... sarebbe interessante leggere il suo parere.
Hador
29th June 2010, 12:26
sostanzialmente hai favorito la mafia facendo lo gnorri. Io butterei via la chiave anche solo per il "mangano resta il mio eroe"
Eltarion
29th June 2010, 12:44
la cosa triste è che però non l'hanno condannato per i fatti successi dopo il 1992, ovvero i fatti collegati alla nascita di forza italia...quindi in sostanza non è prorpio un successone sta condanna, ma meglio di niente :sneer:
Pazzo
29th June 2010, 13:07
Mc se non ricordo male diceva che il concorso esterno era una specie di accusa a meta tra la collaborazione mafiosa e il non coinvolgimento, un anomalia tutta italiana, insomma coinvolto non coinvolto in una terra a metà tutta giuridica...
Per un comune mortale è una definizione che non esiste, perchè se collabori con la mafia a casa mia sei mafioso, non uno a metà tra un farabutto e un ingenuo, chiaramente per una giurista le sfumature della cosa sono più variegate rispetto ad una semplice risposta on/off...
L'anomalia sta nel fatto che non è un reato previsto dal codice penale, e qua da noi vigono i principi di legalità e tassatività, che in soldoni dicono che un reato per cui un soggetto viene condannato deve essere specificamente previsto.
Visto che l'associazione mafiosa prevede tutta una serie di requisiti come appunto lo stabile inserimento nell'associazione, l'adesione a un certo "codice" comportamentale e cose simili, il politico non stabilmente inserito nell'organizzazione non sarebbe condannabile per concorso "normale" cosi come viene fuori dalla consueta applicazione dell'art. 110 (concorso di persone nel reato) al reato specifico di parte speciale (l'associazione mafiosa in questo caso), perchè la condotta dell'agente non raggiungerebbe quel quantum di tipicità necessario perchè appunto si possa parlare di concorso pieno. Quindi in sostanza ci si inventa questo concorso esterno, andando avanti dalle teorie della facilitazione o agevolazione co contribuzione che ci sono pure per il concorso normale e perfettamente accettate per quanto riguarda la parte oggettiva del reato (cioè l'effettivo contributo causale materialmente inteso) a un qualcosa di più ampio.
In breve, non è per nulla pacifico che il concorso esterno sia ammissibile, a stretto rigore anzi non lo sarebbe per nulla, diciamo che finora han fatto uno strappo alla regola per coprire un vuoto normativo, ma arriva in cassazione a una sezione più attaccata ai principi può pure essere che la cassino.
Shub
29th June 2010, 13:11
Ma che cazzo dici???
Manca ancora l'ultimo grado di giudizio, è innocente!!!
Quindi chi inneggia alle dimissioni è un Komunista fazioso e un becero urlatore!!!
holysmoke
29th June 2010, 13:13
ma questo nn muore mai...
Warbarbie
29th June 2010, 13:32
Vuoto giuridico o no è un mafioso, quello che dice il codice penale sticazzi
Bortas
29th June 2010, 13:58
L'anomalia sta nel fatto che non è un reato previsto dal codice penale, e qua da noi vigono i principi di legalità e tassatività, che in soldoni dicono che un reato per cui un soggetto viene condannato deve essere specificamente previsto.
Visto che l'associazione mafiosa prevede tutta una serie di requisiti come appunto lo stabile inserimento nell'associazione, l'adesione a un certo "codice" comportamentale e cose simili, il politico non stabilmente inserito nell'organizzazione non sarebbe condannabile per concorso "normale" cosi come viene fuori dalla consueta applicazione dell'art. 110 (concorso di persone nel reato) al reato specifico di parte speciale (l'associazione mafiosa in questo caso), perchè la condotta dell'agente non raggiungerebbe quel quantum di tipicità necessario perchè appunto si possa parlare di concorso pieno. Quindi in sostanza ci si inventa questo concorso esterno, andando avanti dalle teorie della facilitazione o agevolazione co contribuzione che ci sono pure per il concorso normale e perfettamente accettate per quanto riguarda la parte oggettiva del reato (cioè l'effettivo contributo causale materialmente inteso) a un qualcosa di più ampio.
In breve, non è per nulla pacifico che il concorso esterno sia ammissibile, a stretto rigore anzi non lo sarebbe per nulla, diciamo che finora han fatto uno strappo alla regola per coprire un vuoto normativo, ma arriva in cassazione a una sezione più attaccata ai principi può pure essere che la cassino.
Capisco perfettamente la cosa, la mia non voleva essere una protesta, dico che il diritto ha più sfumature rispetto al senso comune, ma questo non è un male, semplicemente prende in considerazione aspetti che un uomo comune non contemplerebbe, tutto qui...
Zl4tan
29th June 2010, 14:08
In breve, non è per nulla pacifico che il concorso esterno sia ammissibile, a stretto rigore anzi non lo sarebbe per nulla, diciamo che finora han fatto uno strappo alla regola per coprire un vuoto normativo, ma arriva in cassazione a una sezione più attaccata ai principi può pure essere che la cassino.
la cassazione si è gia espressa a sezioni unite su questo... e ha definito le differenze tra concorso esterno e associazione vera e propria....
quindi gg....
edit: ma poi un soggetto come questo, che continua a dire che Mangano è un eroe, dovrebbe essere impiccato....
cioè, mangano, fra le altre condanne, ha subito l'ergastolo per 2 omicidi, di cui uno è stato esecutore materiale...(lòasciamo correre la truffa, estorsione e tentata estorsione, lesioni volontarie.....)
Pazzo
29th June 2010, 14:10
non vuol dire molto eh, la cassazione a sezioni unite non è il Verbo, è successo un bel po' di volte che la Cassazione cambi radicalmente orientamento
Capisco perfettamente la cosa, la mia non voleva essere una protesta, dico che il diritto ha più sfumature rispetto al senso comune, ma questo non è un male, semplicemente prende in considerazione aspetti che un uomo comune non contemplerebbe, tutto qui...
sisi ma infatti cercavo solo di spiegare il perchè la cosa non è così semplice come si può pensare, per na volta non ti stavo mica dando contro^^
Shub
29th June 2010, 14:15
Sicuramente la casseranno, secondo te mo lo condannano???
Ma manco per la scoppola, l'erba cattiva non muore mai.
Mellen
29th June 2010, 14:15
non è proprio riferito a questo processo però...
http://www.corriere.it/politica/10_giugno_29/ghedini-milano-rubato-pc-auto-milano_f404803c-8354-11df-aec8-00144f02aabe.shtml
Zl4tan
29th June 2010, 14:18
[QUOTE=Pazzo;1609574]non vuol dire molto eh, la cassazione a sezioni unite non è il Verbo, è successo un bel po' di volte che la Cassazione cambi radicalmente orientamento
QUOTE]
veramente di solito quando c'è discordanza nelle decisioni delle varie sezioni della cassazione, si decide a sezioni unite proprio per emettere un orientamento giurisprudenziale definitivo...
è difficile che se le sezioni unite dicono x, una sezione soltanto dica y, o che le stesse sezioni unite cambino...
Hai ragione quando dici che in teoria potrebbe cambiare orientamento ( i giudici non sono soggetti ai vari giudicati, neanche quelli della cassazione)... però sai che alla fine è cosi...
Zl4tan
29th June 2010, 14:19
Sicuramente la casseranno, secondo te mo lo condannano???
Ma manco per la scoppola, l'erba cattiva non muore mai.
secondo me si....
ma comunque i legali già hanno detto che probabilmente faranno valere la prescrizione...........
Shub
29th June 2010, 14:22
Appunto e quindi, rimane impunito.
Ergo niente condanna, come volevasi dimostrare.
saltaproc
29th June 2010, 14:24
c'è minzolini barzotto con la bava alla bocca :rotfl:
Bortas
29th June 2010, 14:24
Che io sappia i reati per mafia non vanno in prescrizione, mentre concorso esterno invece si, o mi sbaglio...
Shub
29th June 2010, 14:47
Non lo so, non conosco il diritto ma ci scommetterei che il suo VA in prescrizione.
Ipnotik
29th June 2010, 19:00
ma che prescrizione, la prescrizione non va più di moda. Ora c'è direttamente la nomina a ministro e il legittimo impedimento proprio nel momento cruciale del processo e poi altre leggine incostituzionali che si studieranno in corso di causa.
Non penserete davvero che dell'ultri finisca in galera? Il braccio destro di Berlusconi? Lol
Zl4tan
29th June 2010, 19:03
ma che prescrizione, la prescrizione non va più di moda. Ora c'è direttamente la nomina a ministro e il legittimo impedimento proprio nel momento cruciale del processo e poi altre leggine incostituzionali che si studieranno in corso di causa.
Non penserete davvero che dell'ultri finisca in galera? Il braccio destro di Berlusconi? Lol
mi accontenterei anche solo di vederlo fuori dal parlamento... mi rode il culo a sapere che pago un mafioso con i soldi miei...:nod:
Dryden
29th June 2010, 19:21
mi accontenterei anche solo di vederlo fuori dal parlamento... mi rode il culo a sapere che pago un mafioso con i soldi miei...:nod:
Eh si perchè pensi che sia l'unico lì dentro. Ma anche quelli che si "limitano" solo ad esser farabutti e carogne, pz che odio.
Zl4tan
29th June 2010, 19:23
Eh si perchè pensi che sia l'unico lì dentro. Ma anche quelli che si "limitano" solo ad esser farabutti e carogne, pz che odio.
si, ma per lui sono arrivate 2 condanne, in 2 gradi di giudizio.... iniziamo da lui.... ovvio che ci sono N personaggi del genere, il primo a partire dal berlusca
Kadmillos
30th June 2010, 10:58
Non so se sia possibile ma mi sovviene una domanda , da semplice cittadino :
C'è un modo per sapere quanti di questi signori sono inquisiti , quanti di questi signori sono stati condannati (nei vari gradi di giudizio) e quanti di questi signori dovrebbero scontare una condanna , quanti hanno fatto ricorso alla condizionale , quanti hanno finito sta condizionale e via dicendo?
Io ho l'assurda (sicuramente) sensazione che una metà dei nostri prodi politici non dovrebbe risiedere dentro un parlamento a in una stanzina di 3x3 assieme ad altri 4o5 loro compari e che facendo finta di niente continuino a star dove stanno.... ma siccome di legge non ne so una ceppa , qualcuno in grado di rispondermi?
Drako
30th June 2010, 11:00
in italia se ti condannano continui a girare in giacca e camicia ed a rilasciare interviste. non lo sapevi?
Mjollo
30th June 2010, 11:05
-VOH6zb0dNk
jamino
30th June 2010, 11:10
L'anomalia sta nel fatto che non è un reato previsto dal codice penale, e qua da noi vigono i principi di legalità e tassatività, che in soldoni dicono che un reato per cui un soggetto viene condannato deve essere specificamente previsto.
Visto che l'associazione mafiosa prevede tutta una serie di requisiti come appunto lo stabile inserimento nell'associazione, l'adesione a un certo "codice" comportamentale e cose simili, il politico non stabilmente inserito nell'organizzazione non sarebbe condannabile per concorso "normale" cosi come viene fuori dalla consueta applicazione dell'art. 110 (concorso di persone nel reato) al reato specifico di parte speciale (l'associazione mafiosa in questo caso), perchè la condotta dell'agente non raggiungerebbe quel quantum di tipicità necessario perchè appunto si possa parlare di concorso pieno. Quindi in sostanza ci si inventa questo concorso esterno, andando avanti dalle teorie della facilitazione o agevolazione co contribuzione che ci sono pure per il concorso normale e perfettamente accettate per quanto riguarda la parte oggettiva del reato (cioè l'effettivo contributo causale materialmente inteso) a un qualcosa di più ampio.
In breve, non è per nulla pacifico che il concorso esterno sia ammissibile, a stretto rigore anzi non lo sarebbe per nulla, diciamo che finora han fatto uno strappo alla regola per coprire un vuoto normativo, ma arriva in cassazione a una sezione più attaccata ai principi può pure essere che la cassino.
Il problema è sempre quello, esiste una differenza tra responsabilità politica e responsabilità penale.
Se da un punto di vista penale il reato è opinabile mi apre che da un punto di vista politico la responsabilità sia chiara, il che vorrebbe dire che a prescindere dall'esito processuale in un qualsiasi paese civile una persona che è riconosciuta responsabile di un comportamento così grave, che ciò sia reato o meno, sarebbe spulsa a furor di popolo dalla vita politica del paese.
Da noi purtroppo, anzhe per responsabilità di persone come Di Pietro e Travaglio e Grillo, si fa confusione tra i 2 piani, per cui il paradosso è che politici come Dell'Utri o Berlusconi si possono far scudo del fatto che la sentenza non è definitiva.
Separiamo i 2 livelli di responsabilità che ne traiamo tutti giovamento...
Shub
30th June 2010, 11:34
.... in un qualsiasi paese civile una persona che è riconosciuta responsabile di un comportamento così grave, che ciò sia reato o meno, sarebbe spulsa a furor di popolo dalla vita politica del paese....
Come fai ad espellere qualcuno se non hai potere di votare chi vuoi???
Dell'Utri non lo ha messo li il popolo ma il suo partito che lo ha imposto all'elettorato.
E come lui tutti i politici in modo trasversale. Quindi che sommovimento nazionale vorresti se ad oggi il mio voto non va a chi voglio io ma a chi vuole il partito???
Zl4tan
30th June 2010, 12:28
Non so se sia possibile ma mi sovviene una domanda , da semplice cittadino :
C'è un modo per sapere quanti di questi signori sono inquisiti , quanti di questi signori sono stati condannati (nei vari gradi di giudizio) e quanti di questi signori dovrebbero scontare una condanna , quanti hanno fatto ricorso alla condizionale , quanti hanno finito sta condizionale e via dicendo?
Io ho l'assurda (sicuramente) sensazione che una metà dei nostri prodi politici non dovrebbe risiedere dentro un parlamento a in una stanzina di 3x3 assieme ad altri 4o5 loro compari e che facendo finta di niente continuino a star dove stanno.... ma siccome di legge non ne so una ceppa , qualcuno in grado di rispondermi?
basta fare una richiesta al casellario giudiziale... adesso non so le procedure etc, ma si può sicuramente sapere le condanne di ciascun cittadino..
basta presentare la domanda nei giusti uffici...
Pazzo
30th June 2010, 12:39
Il problema è sempre quello, esiste una differenza tra responsabilità politica e responsabilità penale.
Se da un punto di vista penale il reato è opinabile mi apre che da un punto di vista politico la responsabilità sia chiara, il che vorrebbe dire che a prescindere dall'esito processuale in un qualsiasi paese civile una persona che è riconosciuta responsabile di un comportamento così grave, che ciò sia reato o meno, sarebbe spulsa a furor di popolo dalla vita politica del paese.
Da noi purtroppo, anzhe per responsabilità di persone come Di Pietro e Travaglio e Grillo, si fa confusione tra i 2 piani, per cui il paradosso è che politici come Dell'Utri o Berlusconi si possono far scudo del fatto che la sentenza non è definitiva.
Separiamo i 2 livelli di responsabilità che ne traiamo tutti giovamento...
sono d'accordo in parte. D'accordo sul fatto che responsabilità politica e penale sono da tenere ben distinte, non molto d'accordo sul come mi pare di capire intendi la cosa però.
Ad esempio, per le troie di berlusconi, nulla di penalmente rilevante a conti fatti, ma politicamente io direi proprio di si. Intendo, ci sono fatti che non sono penalmente rilevanti ma conservano un disvalore che non può essere ignorato sul piano della fiducia che un elettore dà a un politico. Di contro, per fatti che invece penalmente rilevanti lo sono, non mi viene facile scindere le due cose, perchè se accusi uno di un reato, e quello viene assolto, bhe, non è responsabile di un bel nulla. Bada che parlo di assoluzione con formula piena, per non aver commesso il fatto, perchè il fatto non sussiste, già una forma di assoluzione diversa come il fatto non costituisce reato sarebbe da vedere caso per caso, assoluzione per prescrizione ovviamente anche lì conta poco sul piano politico ma a ben vedere pure là si tratta di vedere la motivazione e cercare di capire se senza la prescrizione sarebbe stato condannato o meno.
Cioè, se uno viene accusato di associazione mafiosa, e viene assolto, mboh, mi viene difficile ritenerlo un mafioso e magari non rivoltarlo per quello se era quello che avevo votato (btw non voto da un pezzo quindi gg). Posto che dell'Utri è stato cmq condannato quindi il discorso si sposta su B inevitabilmente visto come non sono stati ritenuti sussistenti i fatti di dellutri post 92 e tutto l'ambaradan di spatuzza, non riesco a vedere neanche una responsabilità politica di B alla fine di sto circo. Il sospetto che non sia un candido già c'era da tempo of course, però, ecco, sto processo non mi ha dato elementi per rendere più forte il sospetto diciamo o darmi ULTERIORI motivi per non votarlo
Zl4tan
30th June 2010, 12:50
http://www.youtube.com/watch?v=yx4dzLlNlFs&feature=player_embedded
studio aperto sulla condanna dell'utri.... mamma mia
Zl4tan
30th June 2010, 12:53
Cioè, se uno viene accusato di associazione mafiosa, e viene assolto, mboh, mi viene difficile ritenerlo un mafioso e magari non rivoltarlo per quello se era quello che avevo votato (btw non voto da un pezzo quindi gg). Posto che dell'Utri è stato cmq condannato quindi il discorso si sposta su B inevitabilmente visto come non sono stati ritenuti sussistenti i fatti di dellutri post 92 e tutto l'ambaradan di spatuzza, non riesco a vedere neanche una responsabilità politica di B alla fine di sto circo. Il sospetto che non sia un candido già c'era da tempo of course, però, ecco, sto processo non mi ha dato elementi per rendere più forte il sospetto diciamo o darmi ULTERIORI motivi per non votarlo
pienamente d'accordo.. peccato che utero è stato condannato per aver fatto da mediatore tra mafia e berlusca, che voleva aprire filiari standa e comunque interessi fininvest in sicilia...
quindi anche per B è una cosa un pò "strana"...
però sono d'accordo sul fatto della resp. politica e penale.
Mellen
30th June 2010, 14:04
i lapsus freudiani (http://www.youtube.com/watch?v=t7QsxTeYEKo&feature=player_embedded)
Hador
30th June 2010, 14:33
sono d'accordo in parte. D'accordo sul fatto che responsabilità politica e penale sono da tenere ben distinte, non molto d'accordo sul come mi pare di capire intendi la cosa però.
Ad esempio, per le troie di berlusconi, nulla di penalmente rilevante a conti fatti, ma politicamente io direi proprio di si. Intendo, ci sono fatti che non sono penalmente rilevanti ma conservano un disvalore che non può essere ignorato sul piano della fiducia che un elettore dà a un politico. Di contro, per fatti che invece penalmente rilevanti lo sono, non mi viene facile scindere le due cose, perchè se accusi uno di un reato, e quello viene assolto, bhe, non è responsabile di un bel nulla. Bada che parlo di assoluzione con formula piena, per non aver commesso il fatto, perchè il fatto non sussiste, già una forma di assoluzione diversa come il fatto non costituisce reato sarebbe da vedere caso per caso, assoluzione per prescrizione ovviamente anche lì conta poco sul piano politico ma a ben vedere pure là si tratta di vedere la motivazione e cercare di capire se senza la prescrizione sarebbe stato condannato o meno.
Cioè, se uno viene accusato di associazione mafiosa, e viene assolto, mboh, mi viene difficile ritenerlo un mafioso e magari non rivoltarlo per quello se era quello che avevo votato (btw non voto da un pezzo quindi gg). Posto che dell'Utri è stato cmq condannato quindi il discorso si sposta su B inevitabilmente visto come non sono stati ritenuti sussistenti i fatti di dellutri post 92 e tutto l'ambaradan di spatuzza, non riesco a vedere neanche una responsabilità politica di B alla fine di sto circo. Il sospetto che non sia un candido già c'era da tempo of course, però, ecco, sto processo non mi ha dato elementi per rendere più forte il sospetto diciamo o darmi ULTERIORI motivi per non votarlobhe in altri contesti, senza scomodare la politica e altri paesi, se io scelgo come mio secondo uno che poi si rivela un farabutto ma anche un incompetente la mia testa cade assieme alla sua...
Più responsabilità politica di così, ricordando che dell'utri è amico di berlusconi e se l'è portato dietro lui da confindustria non saprei che dire. Ammettendo un berlusconi immacolato, se non sei in grado di capire che il tuo strettissimo collaboratore e amico è un mafioso come puoi coprire il ruolo di capo partito e di governo che sceglie e nomina le persone di governo? (vista la legge elettorale e il sistema di nomine del pdl). Se non ti sei accorto in 30 anni che il tuo braccio destro era sporco che cazzo di garanzia mi dai nel momento in cui sei tu a decidere chi nominare e dove.
Ma vabbè sono discorsi troppo sottili per la politica italiana, loro stanno festeggiando.
Jesper
30th June 2010, 14:48
basta fare una richiesta al casellario giudiziale... adesso non so le procedure etc, ma si può sicuramente sapere le condanne di ciascun cittadino..
basta presentare la domanda nei giusti uffici...
Veramente no.
Tizio non può andare indiscriminatamente a chiedere il certificato di Caio, perchè gli gira di sapere se è un farabutto o meno.
Chi può richiedere il certificato:
- per ragioni di giustizia penale gli uffici che esercitano la giurisdizione penale e quelli del pubblico ministero;
- le amministrazioni pubbliche ed i gestori di pubblici servizi, quando il certificato è necessario per l'espletamento delle loro funzioni;
- la persona interessata alla quale il certificato stesso si riferisce, senza necessità di motivazione.
Aggiungo che, nell'ultimo caso, si può anche delegare.
Ammetto la mia ignoranza sulla possibile esistenza di casi particolari per i parlamentari, in virtù della loro carica pubblica...ma dubito che sia così.
Pazzo
30th June 2010, 14:58
bhe in altri contesti, senza scomodare la politica e altri paesi, se io scelgo come mio secondo uno che poi si rivela un farabutto ma anche un incompetente la mia testa cade assieme alla sua...
Più responsabilità politica di così, ricordando che dell'utri è amico di berlusconi e se l'è portato dietro lui da confindustria non saprei che dire. Ammettendo un berlusconi immacolato, se non sei in grado di capire che il tuo strettissimo collaboratore e amico è un mafioso come puoi coprire il ruolo di capo partito e di governo che sceglie e nomina le persone di governo? (vista la legge elettorale e il sistema di nomine del pdl). Se non ti sei accorto in 30 anni che il tuo braccio destro era sporco che cazzo di garanzia mi dai nel momento in cui sei tu a decidere chi nominare e dove.
Ma vabbè sono discorsi troppo sottili per la politica italiana, loro stanno festeggiando.
ma infatti stavo solo dicendo che sta sentenza non mi dava ULTERIORI motivi eh, ulteriori inteso come un diretto coinvolgimento di B nelle attività mafiose come sosteneva spatuzza, per capirci.
Stavo ragionando più in generale, prendendo spunto da quanto diceva Jamino
Zl4tan
30th June 2010, 15:01
Veramente no.
Tizio non può andare indiscriminatamente a chiedere il certificato di Caio, perchè gli gira di sapere se è un farabutto o meno.
Chi può richiedere il certificato:
- per ragioni di giustizia penale gli uffici che esercitano la giurisdizione penale e quelli del pubblico ministero;
- le amministrazioni pubbliche ed i gestori di pubblici servizi, quando il certificato è necessario per l'espletamento delle loro funzioni;
- la persona interessata alla quale il certificato stesso si riferisce, senza necessità di motivazione.
Aggiungo che, nell'ultimo caso, si può anche delegare.
Ammetto la mia ignoranza sulla possibile esistenza di casi particolari per i parlamentari, in virtù della loro carica pubblica...ma dubito che sia così.
scusa, cìè qualcosa che non mi torna però...
se il processo penale è pubblico, motiviazioni delle sentenze pure, condanne pure....
non vedo perchè non si potrebbe accedere al casellario giudiziale...
d'altra parte so per certo che c'è un altro soggetto che puoò accedere a questi dati, che tu non hai menzionato... il datore di lavoro...
quindi la cosa va approfondita.... approfondirò!:nod:
Jesper
30th June 2010, 15:06
il datore di lavoro può accedervi solamente in casi specifici (concorsi), che mi ricordi. Vado a memoria, però.
EDIT: inoltre tutto questo senza contare la possibilità del beneficio della non menzione e/o la cancellazione dalla "fedina penale" delle condanne subite.
Zl4tan
1st July 2010, 00:37
il datore di lavoro può accedervi solamente in casi specifici (concorsi), che mi ricordi. Vado a memoria, però.
EDIT: inoltre tutto questo senza contare la possibilità del beneficio della non menzione e/o la cancellazione dalla "fedina penale" delle condanne subite.
si, ok il beneficio, ma viene disposto per i reati meno gravi.. e neanche sempre....
di certo non pr un concorso esterno...
comunque, al di la di casellari, cazzi e mazzi... basta informarsi sui giornali.. li escono tutti i rinviati a giudizio, condannati etc.... un condannato per mafia non passa inosservato...
Jesper
1st July 2010, 00:55
si, senza dubbio con un po' di buona volontà la stampa è il modo migliore con cui pinco pallino qualsiasi può informarsi su eventuali condanne / processi / altro a carico di coloro che intende votare.
adigirolam
1st July 2010, 13:40
sinceramente ho perso la speranza per l'italia e so già che non si farà mai neanche un giorno in galera
Zl4tan
13th July 2010, 08:48
ma..... solo io ho notato una cosa strana ed inquietante?
scoppia il caso brancher: tutti a chiedere le sue dimissioni....
scoppia il caso cosentino: tutti a chiedere le dimissioni....
scoppia il caso verdini... tutti chiedono le dimissioni...
e si parla di accuse ancora: nessuna condanna, in teoria questi soggetti potrebbero essere più innocenti di me..
ma da anni, non soltanto è scoppiato il caso dell'utri, ma sono arrivate anche 2 condanne in 2 gradi diversi: oh, non ho sentito nessun esponente politico chiedere le sue dimissioni, e di sicuro non così a gran voce come i personaggi sopra citati... ad esempio il PD non mi pare abbia domandato le dimissioni...
solo per me è inquietante questa cosa?
Gil-galad
13th July 2010, 09:11
Il PD le ha chieste eccome.
Shub
13th July 2010, 09:11
l'hanno chiesta 10 anni fa, non è che ogni 3*2 la puoi richiedere. Finito il bonus rompimentodicoglioni la gente si stufa di parlare per nulla.
MnfPna
19th July 2010, 13:58
P.zza Loreto altro che Cassazione
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.