PDA

View Full Version : Libri in inglese



Darkmind
29th June 2010, 15:56
stavo cercando di iniziare un libro in lingua, qualcuno puo consigliarmi
qualche titolo che non sia adatto a una prima lettura in lingua?
finora ho letto solo testi per l'uni e lavoro, volevo cimentarmi in un
qualcosa di piu lungo in modo anche da arricchire il mio vocabolario.

Amiag
29th June 2010, 16:03
La versione originale del tuo preferito autore straniero e vai sul sicuro :point:

Io mi terrei alla larga dai fantasy in inglese perche tendono ad avere molti vocaboli arcaici e dialettali e rischi facciano piu male che bene al tuo inglese. Ma ovviamente cambia da autore ad autore.

Boroming
29th June 2010, 16:26
per un inglese molto facile e una trama MOOOOOLTO facile tutti i libri di dan brown

i libri non sono un granche ma come primi passi nella lettura in inglese sono ottimi

kwhale
29th June 2010, 16:27
tutta la serie di Harry Potter: i primi sono semplici da leggere, ma andando avanti con la storia il linguaggio diventa più "adulto"

saltaproc
29th June 2010, 16:27
sembrarà una stronzata
ma trovo utilissimi i libri di harry potter
anche perchè parte da un livello abbastanza basso e man mano che passano i libri diventa molto + complesso


:rotfl: kwale :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl: non ci credo :rotfl:

Boroming
29th June 2010, 16:30
tutta la serie di Harry Potter: i primi sono semplici da leggere, ma andando avanti con la storia il linguaggio diventa più "adulto"


sembrarà una stronzata
ma trovo utilissimi i libri di harry potter
anche perchè parte da un livello abbastanza basso e man mano che passano i libri diventa molto + complesso


:rotfl: kwale :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl: non ci credo :rotfl:

lol manco se vi impegnavate....

btw vero anche hp è molto leggibile

concordo sull'evitare il fantasy... tipo lotr in inglese io ho fatto fatica per la terminologia antica...

Darkmind
29th June 2010, 17:05
vada per HP mi rileggo gli ultimi 2 che son quelli che ho divorato e
quindi ne ricordo solo i punti salienti.
Tnx

saltaproc
29th June 2010, 17:06
dovresti iniziare dai primi
perchè molto " scolastici " poi passare agli ultimi moltooooo + corposi

Darkmind
29th June 2010, 17:33
dovresti iniziare dai primi
perchè molto " scolastici " poi passare agli ultimi moltooooo + corposi

il problema è che i primi me li ricordo bene tra film e riletture varie (si me li so riletti
quando stava per usci l'ultimo -.-) e non so quanto capirei perche so gia la storia e quanto
invece perche effettivamente comprendo quello che sta scritto. Gli ultimi due invece
li ho letti di corsa e ricordo la trama essenziale ma nulla di piu.

powerdegre
29th June 2010, 18:20
Un up per Dan Brown ed Harry Potter, son tutte letture tranquille con cui iniziare volentieri.

Ho iniziato poi qualche giorno fa a leggere una serie di libri di Jim Butcher, la serie si chiama The Dresden Files. Non so quanti sian tutti, ma per ora ho letto i primi due e, per quanto consecutivi, sono storie a se. Il primo libro e' Storm Front, protagonista un mago che, in tempi odierni, funziona da collaboratore esterno con polizia, e' una specie di incrocio da tra hard boiled e fantasy, ed a me sta piacendo molto. L'inglese e' facilmente digeribile.

Ci sarebbero poi i vecchi libri di King che sono piacevoli e per niente complicati, roba come Cujo, Carrie, Christine o Firestarter.


In generali stai lontano dai vecchi fantasy, ma il fantasy moderno e' abbordabilissimo (quei 4 libri decenti che esistono...), io ho iniziato a leggere in Inglese con Eddings, Clancy e Follett.

powerdegre
29th June 2010, 18:26
il problema è che i primi me li ricordo bene tra film e riletture varie (si me li so riletti
quando stava per usci l'ultimo -.-) e non so quanto capirei perche so gia la storia e quanto
invece perche effettivamente comprendo quello che sta scritto. Gli ultimi due invece
li ho letti di corsa e ricordo la trama essenziale ma nulla di piu.
I primi due sono elementari. La Rowlings ha scritto dei veri romanzi per bambini, e' roba dedicata a ragazzi di 10/12 anni, anche senza aver visto i film, non comprendere quelli voleva dire che la tua unica speranza erano i quaderni da colorare coi pastelli.

Per i libri successivi, a mio parere, lei s'e' nascosta dietro alla scusa che i bambini crescono e voleva far crescere l'avventura con loro, ma io ti dico in tutta onesta' che ho iniziato a leggere HP a 29 anni e m'e' piaciuto come era, quindi non mi serviva il cambiamento, credo piu' che altro che lei si sia fatta prendere dal successo ed abbia voluto un po' scrollarsi la nomea, peraltro per me del tutto rispettosa, di scrittrice per bambini; cambia quindi un po' il modo di scrivere ed i contenuti, tutto diventa sempre un filo piu' adulto, oscuro, ma il linguaggio grosso modo rimane quello.

Non riuscire a leggere anche i libri successivi, vuol dire tornare al punto 1 e dedicarsi ai pastelli.

Kat
29th June 2010, 18:58
Roba non adatta fantasy: Martin, Tolkien.
Roba leggibile ma cmq impegnativa fantasy: Jordan, King (Torre Nera).

Axet
29th June 2010, 22:39
Io ho finito settimana scorsa LOTR in lingua originale.. spesso son dovuto ricorrere al vocabolario e alcuni termini manco ci stavano lol, cercando su google saltava fuori roba arcaica :sneer:

Però è leggibile cmq imo, vai in po' più lento e magari ti perdi qualche parola ma non dovresti avere problemi (l'aver letto la versione italiana imo aiuta)

powerdegre
29th June 2010, 23:15
A me l'aver letto la versione aiuta a non volerlo piu' leggere mai piu' :D

Darkmind
30th June 2010, 00:08
I primi due sono elementari. La Rowlings ha scritto dei veri romanzi per bambini, e' roba dedicata a ragazzi di 10/12 anni, anche senza aver visto i film, non comprendere quelli voleva dire che la tua unica speranza erano i quaderni da colorare coi pastelli.

Per i libri successivi, a mio parere, lei s'e' nascosta dietro alla scusa che i bambini crescono e voleva far crescere l'avventura con loro, ma io ti dico in tutta onesta' che ho iniziato a leggere HP a 29 anni e m'e' piaciuto come era, quindi non mi serviva il cambiamento, credo piu' che altro che lei si sia fatta prendere dal successo ed abbia voluto un po' scrollarsi la nomea, peraltro per me del tutto rispettosa, di scrittrice per bambini; cambia quindi un po' il modo di scrivere ed i contenuti, tutto diventa sempre un filo piu' adulto, oscuro, ma il linguaggio grosso modo rimane quello.

Non riuscire a leggere anche i libri successivi, vuol dire tornare al punto 1 e dedicarsi ai pastelli.

Ok allora penso di poter essere un pelo sopra il livello "pastelli" :sneer:
tra gli auturo fantasy che hai citato quale è il migliore come rapporto difficolta/cotenuti?
Dan Brown nn mi piace come autore di per se quindi lo eviterei

powerdegre
30th June 2010, 00:20
Di fantasy ho nominato giusto Eddings, di cui ho letto tutto ma alla fine son belle davvero giusto 2 saghe ed un romanzo a se. (Belgariad, Mallorean, Redemption of Althalus)
Volendo puoi inserire nel fantasy Butcher e Rowling.

In ordine direi Rowling, Butcher, Eddings.

Darkmind
30th June 2010, 01:36
vada per Eddings allora cosi nn devo prendere un doppione di un libro prendendo HP.
Buthcer leggiucchiando qua e la non mi ispira come titoli e tematiche, poi magari mi sbaglio
ma a pelle Eddings tra i due di istinto mi convince di piu

powerdegre
30th June 2010, 01:59
In tal caso vai di Belgariad. Le due saghe che ti ho menzionato, Belgariad/Mallorean, sono due saghe separate ma con gli stessi personaggi, e Mallorean vien dopo.

Se gli Eddings ti garbassero, in ogni caso stai lontano anni luce dalla saga degli Elder Gods che fa cagare a spruzzo, e te lo dice uno che adora gli autori, si e' riletto i Mallorean infinite volte e s'e' letto pure i 3 spin-off.

NelloDominat
30th June 2010, 07:04
I miei suggerimenti:
Come citato gli harry potter partirei dal terzo che era il tuo preferito :P
e aggiungo:

I AM LEGEND (Io sono leggenda) credo Matheson : Corto, facile e super piacevole.
The Old Man and The Sea Hemingway: Un pochino lento e a volte con qualche parola poco usata ma generalmente un classico facile da leggere.
Here is New York di Wihte: Spaccato di New York inizi '50 (libro e' vecchio ma e' scritto da Dio).

se me ne vengono in mente altri te li posto.

Drako
30th June 2010, 10:03
HP è veramente perfetto per questo scopo, lo consigliai anche ad un amico senza pensarci un secondo.

kwhale
30th June 2010, 10:19
se ti piace, anche Asimov in inglese non è male: ho letto (anzi riletto) tutta la saga della Fondazione ed è stato un ottimo esercizio

Eltarion
30th June 2010, 10:38
A me l'aver letto la versione aiuta a non volerlo piu' leggere mai piu' :D

Io fossi in te rileggerei qualche libro in ITALIANO :sneer:

Axet
30th June 2010, 18:13
Io ho iniziato recentemente Fahrenheit 451 in lingua originale, bello ma è tostino a livello di inglese :nod:

Drako
30th June 2010, 22:17
A me l'aver letto la versione aiuta a non volerlo piu' leggere mai piu' :D

La vera sfida è il Silmarillion in lingua originale :rotfl:

Axet
1st July 2010, 01:38
La vera sfida è il Silmarillion in lingua originale :rotfl:

Non si capisce manco in italiano il silmarillion :sneer:

Boroming
1st July 2010, 16:46
il silmarillion è una sfida che voglio provare a fare quando ho un po di tempo
la copia in inglese è molto facile da trovare nei torrenti :nod:

Zi Piè
2nd July 2010, 15:38
stavo cercando di iniziare un libro in lingua, qualcuno puo consigliarmi
qualche titolo che non sia adatto a una prima lettura in lingua?
finora ho letto solo testi per l'uni e lavoro, volevo cimentarmi in un
qualcosa di piu lungo in modo anche da arricchire il mio vocabolario.

Come approccio ti consiglio un libro recente e non uno vecchio, cosi hai vocabli e idiomi che ancora sono in uso nella lingua inglese, prova con C. McCharty >> No country for Old men(il libro e' meglio del film) , e anche The road, o che ne so un Ken follet. Insomma non ti buttare su un King Arthur ('56) come feci io quando approdai negli states :sneer:

gorgon
12th September 2010, 20:29
sembrarà una stronzata
ma trovo utilissimi i libri di harry potter
anche perchè parte da un livello abbastanza basso e man mano che passano i libri diventa molto + complesso


intendi da quando la rowling ha iniziato a usare un ghost writer col quarto libro? :sneer:



concordo sull'evitare il fantasy... tipo lotr in inglese io ho fatto fatica per la terminologia antica...

beh anche il fatto che sia soporifero non aiuta per niente...

quanto a evitare il fantasy prova un'overdose di terry pratchett, giusto così per beccare un autore che scrive in un inglese very colorful... poi vedi come ti si allarga il vocabolario

Cronin
16th September 2010, 10:07
In inglese consiglierei The Name of the Wind di Patrick Rothfuss, l'autore usa una narrazione pulita e senza ridondanze, e non è nemmeno difficile per essere un fantasy.

In più è proprio un bel libro, aspetto con molto interesse il seguito :D

marlborojack
16th September 2010, 11:38
Io consiglio Conrad, è semplice (l'inglese era la sua terza lingua) ma con un vocabolario molto ricco. Magari non subito con cuore di tenebra, che ho trovato più difficile da tradurre, ma tifone e la linea d'ombra li ho trovati semplici e superlativi

Il Nando
22nd September 2010, 19:04
Scorso week-end mi son trovato nel reparto "libri in lingua" di feltrinelli, ho sfogliato due paginette di "pillars of the earth" di Follet, scrive in modo molto semplice e chiaro e i romanzi son pure belli. Prima o poi mi lancio. Anche se mi sa che partirò direttamente dal vecchiaccio bastardo di Martin, tanto l'inglese scritto lo domino.

Darkmind
22nd September 2010, 19:28
Martin nn scrive in inglese "normale" eh ... molti dei suoi termini sono arcaici o cmq difficli da capire soprattutto
se non hai letto la saga in italiano.

Zi Piè
24th September 2010, 13:55
Follet > se vi avvicinate a leggere un libro in inglese (ma non lo parlate).

CrazyD
25th September 2010, 06:12
In inglese a me son piaciuti moltissimo

Brave New World, di Huxley, pesante critica alla società
And the Ass saw the Angel, di Nick Cave, libro malatissimo
Lord of the Flies, di Golding, anche questo una critica

Son libri pesanti e difficili, ma a parere mio vale davvero la pena di fare un po di fatica.
Se poi vuoi qualcosa di leggero in lingua originale quoto Harry Potter o Alice in Wonderland/Through the Looking Glass

Zi Piè
25th September 2010, 18:08
Bhe sa fatica = fermarsi ogni 5 righe e prendere il vocabolario e' meglio rimandare la lettura di quel libro e buttarsi su qualcosa piu semplice e con parole e idiomi di oggi giorno.

CrazyD
26th September 2010, 10:51
Intendevo "fatica" nel senso di concentrazione necessaria per leggerlo, non in quel senso.

Zi Piè
27th September 2010, 18:16
A ok allora, cmq la lettura di un libro dovrebbe essere fluida, io anche dopo 2 anni che vivo a Boston ogni tanto mi capita qualche libro con vocaboli tosti.

Alkabar
6th October 2010, 23:03
L'unico che mi viene impossibile da leggere in Inglese è Tolkien, gli altri li sfango.