PDA

View Full Version : Statistica Linux Vs Windows Vs Mac Vs Others



Alkabar
1st July 2010, 15:35
Vorrei fare un poll su quali sono i sistemi operativi usati nel forum.
Mettete quello che usate piu' spesso, se ne usate due contemporaneamente, scegliete quello che preferite.

Alkabar
1st July 2010, 15:36
Ovviamente Linux

Fuser
1st July 2010, 15:37
Vista :confused:

Mez
1st July 2010, 15:37
win uso piu spesso, osx al lavoro

Luceen
1st July 2010, 15:38
Io ho questa personale classifica di utilizzo:

1. Win7
2. Ubuntu
3. Win XP

powerdegre
1st July 2010, 15:43
7 a lavoro, XP a casa.

Dryden
1st July 2010, 15:48
Win sia a casa che a lavoro.

marlborojack
1st July 2010, 15:50
Win7 per giocare, Linux/OSX per lavoro ora sto usando OSX pesantemente ma medito di farlo esplodere appena finisco e rimpiazzarlo con l'ultima ubuntu. Ho anche XP che mi fa da server svn (lo so, O_O)

Tacitus
1st July 2010, 15:50
7

Eltarion
1st July 2010, 15:58
. A casa 7 (praticamente per tutto) e Debian (solo per esperimenti)
. A lavoro vario (xp, vista, 7, varie ditro linux)

Devo dire che 7 mi ha stupito davvero. Un gran bel SO

Pic STK
1st July 2010, 15:58
win 7 sia a lavoro a casa... credo però che presto passerò a osx a lavoro (per la suite di adobe è migliore)

Tunnel
1st July 2010, 16:30
windows causa principalmente lavoro. il pc ormai lo uso solo per lavorare, quindi...

Boroming
1st July 2010, 16:34
win 7 / win xp a lavoro

aspettando chrome os

Hador
1st July 2010, 16:54
ho usato 2 anni fedora sul portatile (che uso solo per "lavoro", università) poi con un aggiornamento mi han esploso il wifi e ho messo 7...
il problema è che linux non mi da nessun vantaggio effettivo se non nell'utilizzo di alcuni applicativi molto specifici e per i repository, di contro fa perdere un sacco di tempo (divertente eh, però fa perder tempo...) e ha dei un paio di cose che continuano a starmi tantissimo sulle palle:
- ibernazione, non va. Win7 lo ho spento ieri per aggiornamenti dopo 6 giorni di uptime e si accende in meno di 10 secondi
- wifi, migliorato molto ma ancora non all'altezza, caduta, crash e madonne
- pesantezza, c'è poco da dire aero è meno pesante di compiz con le 3 cazzate che uso attive (finestre molli, trasparenza, fine).

Il vero motivo per cui sto su 7 attualmente è che non ho voglia di reinstallarmi tutto su fedora (ce l'ho in dual boot) quando alla fine è la stessa cosa, perdo 1 pomeriggio solo a installarci rational software architect e a rimetterci i plugin che mi servono... inoltre benchè abbia sostituito da tempo word con latex uso ancora power point per le presentazioni e openoffice non è all'altezza.
Essendo studente tramite msdn ho software microsoft gratis di conseguenza perdo anche il vantaggio economico... morale? Come esperienza d'uso secondo me sono molto simili solo che su linux rischi di fallire molto più facilmente, se mai mi esplodesse 7 invece che formattare e rimetterlo ripasserei a linux ma più per sport che per reali motivazioni.

sul fisso ci gioco quindi 7 senza pensarci (ho 4 licenze con msdn...)

E' anche chiaro che se dovessi predisporre delle postazioni di lavoro, ad esempio per programmare, di semplice produttività o per consultazione internet le farei con linux, però attualmente, un po' per colpa loro un po' per colpa dei produttori HW che non rilasciano driver, secondo me non può ancora competere per sistemi "a tutto tondo".
Sarebbe una gran cosa se dei produttori, dell ad esempio, vendessero dei pc ottimizzati per linux, sul modello apple, con dei cazzo dei driver con le palle.

Eltarion
1st July 2010, 17:05
Scusa hador ma tra tutte le distro perchè proprio fedora??

Inoltre non ho capito la storia delle 4 licenze di 7 con l'msdn....sono iscirtto anche io, ma di licenza ne ho solo 1. Forse intendi che la stessa licenza puoi usarla su 4 pc? Me lo potresti confermare, mi sarebbe molto utile :P

Hador
1st July 2010, 17:08
ubuntu non mi piace, fedora ha un ottimo package manager, un ottima impronta per la programmazione ed ha molte novità succose. La devi far stabilizzare un po' ma dopo un paio di mesi dalla release è solida come la roccia, è semplice come ubuntu ma è un po' più professionale.

bho sul mio msdn che è quello accademico ho 4 licenze a seconda della versione, una licenza a 32bit ita, una a 64bit ita, una 32bit inglese e una 64bit inglese. Ho messo la 64 ita sul fisso e la 64 inglese sul portatile.

Eltarion
1st July 2010, 17:12
ubuntu non mi piace, fedora ha un ottimo package manager, un ottima impronta per la programmazione ed ha molte novità succose. La devi far stabilizzare un po' ma dopo un paio di mesi dalla release è solida come la roccia, è semplice come ubuntu ma è un po' più professionale.

bho a sto punto io preferirei debian :drool: o centOS che sono più supportate e meno bimbostyle



bho sul mio msdn che è quello accademico ho 4 licenze a seconda della versione, una licenza a 32bit ita, una a 64bit ita, una 32bit inglese e una 64bit inglese. Ho messo la 64 ita sul fisso e la 64 inglese sul portatile.

giusto hai ragione, anche io ho l'msdn accademico. Ogni licenza singola però, su quante macchine posso installarla? scusate per l'ot

marlborojack
1st July 2010, 17:12
ho usato 2 anni fedora sul portatile (che uso solo per "lavoro", università) poi con un aggiornamento mi han esploso il wifi e ho messo 7...
il problema è che linux non mi da nessun vantaggio effettivo se non nell'utilizzo di alcuni applicativi molto specifici e per i repository, di contro fa perdere un sacco di tempo (divertente eh, però fa perder tempo...) e ha dei un paio di cose che continuano a starmi tantissimo sulle palle:
- ibernazione, non va. Win7 lo ho spento ieri per aggiornamenti dopo 6 giorni di uptime e si accende in meno di 10 secondi
- wifi, migliorato molto ma ancora non all'altezza, caduta, crash e madonne
- pesantezza, c'è poco da dire aero è meno pesante di compiz con le 3 cazzate che uso attive (finestre molli, trasparenza, fine).

Il vero motivo per cui sto su 7 attualmente è che non ho voglia di reinstallarmi tutto su fedora (ce l'ho in dual boot) quando alla fine è la stessa cosa, perdo 1 pomeriggio solo a installarci rational software architect e a rimetterci i plugin che mi servono... inoltre benchè abbia sostituito da tempo word con latex uso ancora power point per le presentazioni e openoffice non è all'altezza.
Essendo studente tramite msdn ho software microsoft gratis di conseguenza perdo anche il vantaggio economico... morale? Come esperienza d'uso secondo me sono molto simili solo che su linux rischi di fallire molto più facilmente, se mai mi esplodesse 7 invece che formattare e rimetterlo ripasserei a linux ma più per sport che per reali motivazioni.

sul fisso ci gioco quindi 7 senza pensarci (ho 4 licenze con msdn...)

E' anche chiaro che se dovessi predisporre delle postazioni di lavoro, ad esempio per programmare, di semplice produttività o per consultazione internet le farei con linux, però attualmente, un po' per colpa loro un po' per colpa dei produttori HW che non rilasciano driver, secondo me non può ancora competere per sistemi "a tutto tondo".
Sarebbe una gran cosa se dei produttori, dell ad esempio, vendessero dei pc ottimizzati per linux, sul modello apple, con dei cazzo dei driver con le palle.

Devi usare latex anche per le presentazioni, tu che puoi :nod:


bho a sto punto io preferirei debian :drool: o centOS che sono più supportate e meno bimbostyle

Chiaramente non hai idea di quello che stai dicendo, non è una questione di bimbostyle è una questione di kernel

Hador
1st July 2010, 17:19
centOS è ottima ma ha i pacchetti di 1 secolo fa, a me piace giocare vojo la roba nuova :>
centOS non è altro che la rebuild di redhat, fedora è la "RC" di redhat sostanzialmente.

Eltarion
1st July 2010, 17:23
Chiaramente non hai idea di quello che stai dicendo, non è una questione di bimbostyle è una questione di kernel

intendevo che sia debian che centOS non sono bimbostyle come può esserlo ubuntu (che a quanto ho capito non gli piace)


centOS è ottima ma ha i pacchetti di 1 secolo fa, a me piace giocare vojo la roba nuova :>
centOS non è altro che la rebuild di redhat, fedora è la "RC" di redhat sostanzialmente.

allora non puoi lamentarti se poi il wifi crasha etc. scusa :nod:

Hador
1st July 2010, 18:21
no non hai capito per centos i driver per il wifi manco ci sono :nod:

mahoney
1st July 2010, 18:53
[PC]
- Ubuntu 10.04
- Windows 7

[Laptop]
- Mandriva 2010.0
- Windows Vista

[Netbook]
- WinXp

Eltarion
1st July 2010, 19:00
no non hai capito per centos i driver per il wifi manco ci sono :nod:

wut? (http://wiki.centos.org/HowTos/Laptops/Wireless)

Hador
1st July 2010, 19:21
ci sono alcune cose che sono work in progress, che sono quelle che veramente cambiano da una versione all'altra delle distro. Driver wifi e network manager sono una di queste cose, voglio le ultime versioni non per sport, ma perchè ad ogni versione si vedono miglioramenti (pagandoli anche con l'instabilità). Ora, posso mettermi centos e connettermi in wpa2 col supplicant ma sinceramente non ne ho voglia. Mo con l'ultimo aggiornamento dei driver di fedora 13 riesco a vedere i video in streaming (in casa, dal serverino) avanzando veloce senza che perda la connessione e crashi male come prima, dove per vedermi un anime in cucina (casa mia sono 49 metri quadri eh) dovevo disconnettermi e riconnettermi 3 volte che la connessione cadeva/non trasferiva abbastanza dati. Il problema di linux è questo, ha alcune mancanze, non vitali ma fottutamente fastidiose, finchè son macchine che devono fare 3-4 cose ok, ma se devi farci roba a 360° bestemmi tantissimo perchè tutto non funziona di sicuro.

Axet
1st July 2010, 19:31
Mac, ovviamente.

Amiag
1st July 2010, 19:31
Windows XP e Vista, il 7 non lho ancora provato.

Sinceramente son troppo pigro per passare a linux ... non credo mi smuovero se non in un imprecisato futuro in cui son piu o meno alla pari in quanto a software disponibili

Kat
1st July 2010, 19:37
Un po tutti i Windows, Xp, Vista, 7 a seconda della macchina.
Per quel che faccio ora a lavoro potrei anche usare Linux, pero il portatile aziendale ha sopra XP, quindi uso quello.

Katzenjammer
1st July 2010, 19:39
7 tutta la vita

Eltarion
1st July 2010, 20:02
ci sono alcune cose che sono work in progress, che sono quelle che veramente cambiano da una versione all'altra delle distro. Driver wifi e network manager sono una di queste cose, voglio le ultime versioni non per sport, ma perchè ad ogni versione si vedono miglioramenti (pagandoli anche con l'instabilità). Ora, posso mettermi centos e connettermi in wpa2 col supplicant ma sinceramente non ne ho voglia. Mo con l'ultimo aggiornamento dei driver di fedora 13 riesco a vedere i video in streaming (in casa, dal serverino) avanzando veloce senza che perda la connessione e crashi male come prima, dove per vedermi un anime in cucina (casa mia sono 49 metri quadri eh) dovevo disconnettermi e riconnettermi 3 volte che la connessione cadeva/non trasferiva abbastanza dati. Il problema di linux è questo, ha alcune mancanze, non vitali ma fottutamente fastidiose, finchè son macchine che devono fare 3-4 cose ok, ma se devi farci roba a 360° bestemmi tantissimo perchè tutto non funziona di sicuro.

verissimo, però io penso che ormai:

- l'utente comune che usa il picci per internet/office/media ormai non ha nessun problema a usare linux senza doverci smanettare (a parte questa cosa che mi dici del wifi che però pare fixed)

- l'utente che ha bisogno di cose particolari è contento di dover smanettare un po' :nod:

Dico questo da utente veramente contento di 7

Kolp
1st July 2010, 20:05
uso OSX principalmente. ho da poco cancellato WIN XP dal mac - ma lo usavo praticamente solo per giocare a Total war lol

Drako
1st July 2010, 20:39
7

Rayvaughan
2nd July 2010, 11:18
win lol

HariSeldon
2nd July 2010, 14:54
Tra casa e lavoro quasi tutti: Vista, Seven, OS X, XP.
XP è ancora il mio preferito, ma il mio più usato è Vista.