PDA

View Full Version : barca a vela autocostruita



Zl4tan
6th July 2010, 14:09
ci avete mai pensato? su internet si trovano molti piani gratis (poco affidabili.. per sicurezza si comprano quelli ben fatti, intorno alle 200 euro) per costruirsi la barca a vela (anche cabinata!)
di tutte le metrature desiderate....
materiale utilizzato compensato marino, epossidica e fibra di vetro...
i modi per costruire variano un pò a seconda della lunghezza....
il più facile (metodo "cuci e incolla") diciamo va bene fino a barche sui 7 metri..
questo metodo non è affatto difficile....(anzi, dalla semplicità così assoluta che all'inizio dubitavo della tenuta)
qualcuno ha esperienze in merito?
sarebbe bello per chi desidera una barca a vela ma non può sborsare istant tutti i soldi necessari..
magari la fa un pò alla volta, comprando i materiali man mano che servono..

laphroaig
6th July 2010, 14:23
ehm non vorrei cassartela subito ma il costo che fa lievitare la barca non è tanto lo scafo ma non so se hai idea di cosa costano le vele......poi ci sono gli arredi interni, la strumentazione senza contare che devi avere un posto dove assemblarla e lavorarci.

poi comunque ti viene un infarto quando vai a vedere i costi di un posto barca.

se vuoi autocostruirti la barchetta da tenere in box e su cui fare il giretto sul lago portandola con il carrello si può anche fare ma sul resto ho i miei dubbi sui risparmi effettivi a parte la soddisfazione di costruirsela e affondarla 10 minuti dopo il varo.

saltaproc
6th July 2010, 14:24
io ci pensavo spesso da giovane quando vedevo il mio amico rascal
poi ho smesso di drogarmi :sneer:

Zl4tan
6th July 2010, 14:30
purtoppo avrei tutto: spazio, posto barca etc.... ma al momento non disponibile...ma non ho in mente di costruirla, almeno non adesso.

il fatto che mi ha colpito è che non credevo fosse umanamente possibile, senza certe doti di falegnameria, costruire una barca a vela, addirittura cabinata...
informandomi sul metodo di costruzione è veramente semplice... unici attrezzi necessari sono un seghetto alternativo o meglio una sega a nastro...

comunque per i costi imho, anche se non risparmi(sopratutto se sei alle prime armi), li affronti a poco a poco.
che so: in estate mi faccio tot parte scafo, pronostico spesa per compensato ed epossidica 1000 euro (faccio per dire a cazzo)...
in inverno ho tot euro da spendere, faccio quest'altro...
secondo me se hai il posto per farla (senza dover pagare nulla) conviene moltissimo... alla fine, o ci metti 1 anno, o 2, o 3 o 10 non ti cambia moltissimo.
poi ho visto molti modelli carrellabili... alla fine dell'estate o della gita te la trasporti con la macchina dove vuoi..

Malbrouk
6th July 2010, 14:36
http://www.youtube.com/watch?v=KzxuEOxYSLE

scusa non ho potuto resistere :rotfl:

Emma
6th July 2010, 14:46
:rotfl::rotfl:

Vindicare
6th July 2010, 16:14
ahahahaha :rotfl:

Dryden
6th July 2010, 16:56
informandomi sul metodo di costruzione è veramente semplice... unici attrezzi necessari sono un seghetto alternativo o meglio una sega a nastro...


http://www.cribiella.it/Immagini/Png/opsa%20valstagna/zattera2.png

Zl4tan
6th July 2010, 20:11
http://www.cribiella.it/Immagini/Png/opsa%20valstagna/zattera2.png

esagerato!!!! quella si fa con un pò di spago e basta...
oppure come jack sparrow leghi il legno con i peli della barba!

Amiag
6th July 2010, 21:24
Ricordo di aver visto il sito di un tipo italiano che si era costruito un catamarano in vetroresina nel tempo libero ... ovviamente lo scafo se l'era fatto fare da una ditta ma per poco.

tipo 3-400 euro totali aveva speso

Secondo me se cerchi un po in giro ne trovi di spunti.

Loki
6th July 2010, 22:29
guarda nella firma di gabryx...

Amiag
6th July 2010, 22:35
Cazzo e' lui :confused: