Log in

View Full Version : pesca subacquea



Zl4tan
11th July 2010, 19:25
chi la pratica? io ho cominciato l'anno scorso... pesco in acque basse perchè non ce la faccio con il fiato,e anche in pochi metri d'acqua(anche 3) mi fanno malissimo le orecchie (devo imparare bene a compensare)...
come posso fare per migliorare il fiato e risolvere il problema alle orecchie??

ps: pesco in un fondale merdoso: entro i 10 metri dalla riva, ci sono solo pietre senza nessun segno di vita.... deserto, non c'è neanche muschio... prendo qualche polipo (mai visti superiori ad 1 kg).. oltre si vede qualche inutile precchia, e qualche pesce merdoso-bavoso grande come una mano di un bambino....
dopo i dieci metri, distese e distese di sabbia inutile....:gha:
10 km di litorale tutti cosi, a parte qualche sprazzo un pò più ricco (ma solo di vegetazione marina).

Rayvaughan
11th July 2010, 19:32
la pratico da quando ero bambino, ed almeno una volta all'anno

che fondale di merda, dov'è di preciso?

fanno male anche a me le orecchie, almeno i primi giorni di immersione, poi ci si abitua... non è che appena inizi puoi scendere a 15 metri, i primi giorni non supero i 4 e poi vado ad incrementare

Zl4tan
11th July 2010, 19:37
la pratico da quando ero bambino, ed almeno una volta all'anno

che fondale di merda, dov'è di preciso?


provincia di messina, fra sant'agata e caronia....
per aumentare la permanenza sul fondo?? ci sono per caso esercizi che aiutano?

Emma
11th July 2010, 19:40
è una questione mentale serve pratica e soprattutto non fumare aiuta. io purtroppo fumo e sta cosa mi condiziona assai
cmq anche io volevo aprire sto topic... good.

Zl4tan
11th July 2010, 19:41
è una questione mentale serve pratica e soprattutto non fumare aiuta. io purtroppo fumo e sta cosa mi condiziona assai
cmq anche io volevo aprire sto topic... good.
fortunatamente non fumo...
cmq, se qualcuno vuole venire a farsi una pescata li, vi invito volentieri...:sneer:

Rayvaughan
11th July 2010, 19:43
bhe si ovvio, anche senza praticare nessun corso c'è internet pieno di guide

ad esempio per aumentare la durata prima di andar sotto fai dei respiri profondi veloci che dovrebbero ossigenare il più possibile il sangue

Zl4tan
11th July 2010, 19:44
bhe si ovvio, anche senza praticare nessun corso c'è internet pieno di guide

ad esempio per aumentare la durata prima di andar sotto fai dei respiri profondi veloci che dovrebbero ossigenare il più possibile il sangue

ma..... non è iperventilazione???? l'unica cosa che so che non si deve assolutamente fare....

Emma
11th July 2010, 19:46
un mio amico che d'estate fa le vacanze in sardegna su fondo sabbioso prende triglie di 6-700 grammi senza essere un esperto...il fondale in se per se è fondamentale ma è fondamentale anche andare di mattina prestissimo, ancora meglio dopo una mareggiata e ancora melgio se c'è forte corrente, altrimenti è ovvio che non trovi un pene asd.
altra cosa fondamentale è non far sbattere mai il fucile sullo scoglio perchè è la cosa piu rumorosa in assoluto

Zl4tan
11th July 2010, 19:49
un mio amico che d'estate fa le vacanze in sardegna su fondo sabbioso prende triglie di 6-700 grammi senza essere un esperto...il fondale in se per se è fondamentale ma è fondamentale anche andare di mattina prestissimo, ancora meglio dopo una mareggiata e ancora melgio se c'è forte corrente, altrimenti è ovvio che non trovi un pene asd.
altra cosa fondamentale è non far sbattere mai il fucile sullo scoglio perchè è la cosa piu rumorosa in assoluto

sn andato a tutti gli orari... i giuro che li non trovi un pesce degno di questo nome neanche se ce lo metti tu...
portarsi il fucile è tanto per fare il figo.... quei polpetti li riusciresti a prenderli anche scorreggiandogli sopra...

Emma
11th July 2010, 19:52
c'è un limite di 150 metri da ogni luogo dove ci sono bagnati.... attenzione eh

Zl4tan
11th July 2010, 19:56
c'è un limite di 150 metri da ogni luogo dove ci sono bagnati.... attenzione eh

niente bagnanti..perchè oltre fondale di merda c'è anche una spiaggia di merda... i ciottoli piu piccoli pesano 3 tonnellate

Rayvaughan
11th July 2010, 19:58
non penso a messina ci siano controlli :sneer:

Zl4tan
11th July 2010, 20:00
non penso a messina ci siano controlli :sneer:

esatto.. c'è gente che con le moto d'acqua fa slalom fra i bagnanti..........
altri che con le barche arrivano a motore fino alla battigia...
pescherecci che pescano a strascico (ecco il perchè di quel fondale di merda)....

che schifo...

Rayvaughan
11th July 2010, 20:04
esatto.. c'è gente che con le moto d'acqua fa slalom fra i bagnanti..........
altri che con le barche arrivano a motore fino alla battigia...
pescherecci che pescano a strascico (ecco il perchè di quel fondale di merda)....

che schifo...

esatto, anch'io ho visto le peggio cose li vicino...

gente che pesca con la dinamite, 90% dei comuni scaricano diretto a mare senza purificatori, mafia che fa affondare navi con scorie radioattive, le "palanche" che usano le peggio reti illegali ad un cm dalla costa ecc

Zl4tan
11th July 2010, 20:06
esatto, anch'io ho visto le peggio cose li vicino...

gente che pesca con la dinamite, 90% dei comuni scaricano diretto a mare senza purificatori, mafia che fa affondare navi con scorie radioattive, le "palanche" che usano le peggio reti illegali ad un cm dalla costa ecc

mi hai fatto ricordare un particolare... ultimamente vado a pescare in corrispondenza di 1 torrente.... (dove sugli argini c'è uno sfasciacarrozze)...
beh, nel fondale marino, mentre "pesco", ho notato che potrei costruirmi una macchina raccogliendo i vari pezzi: assi, motore, trasmissione, carrozzeria..... che schifo....

dariuz
11th July 2010, 20:07
le orecchie vi fanno male perchè o non compensate o lo fate male (tappi il naso con una mano e soffi finche non si riequilibra la pressione)
per il fiato vanno bene i classici essercizi di aerobica e poi imparare a sfruttare al massimo i muovimente che fai (non sprecare energia per muovimenti inutili)
mettere un mutino da 3mm anche ti aiuta sia per galleggiare mentre sei in superficie sia a mantenere la temperatura corporea (quindi meno spreco di energia per mantenerti caldo)
le pinne sono d'obbligo per far meno fatica ed essere piu rapidi.
Cio che trovi dipende da dove sei tu, se sei in un posto con pesci di merda suki duro devi cambiar zona.
Per i polpi va bene qualsiasi ora tanto son sempre li che cazzeggiano sul fondo o sui sassi. Pesci piu grossi li trovi verso il tramonto che escono a cacciare

DiamondK
11th July 2010, 20:09
pratico apnea e pesca subaquea da anni e mi piace troppo, non vedo l'ora di andare alle Eolie come tutti gli anni e immergermi :love:

Io solitamente scendo a 25mt in apnea, le orecchie possono darti fastidio il primo giorno ma probabilmente tu compensi male, io ho una maschera che mi comprime il naso, in modo che quando scendo non devo nemmeno usare le dita per tapparmelo e compensare, se no ti tieni il naso tappato ed ogni tot metri soffi per stapparti le orecchie, più lo fai di frequente e meno ti faranno male le orecchie, certo non è che devi stare a soffiare ogni secondo se no ti stanchi :D

Io pesco principalmente vicino agli scogli o vado sulle secche, cen'è una spettacolare a 3 miglia dalla costa dove la punta arriva a 8mt dalla superficie, è uno spettacolo :love:
Molti vanno anche vicino alle spiagge, che ci sia sabbia o scogli poco importa, i pesci passano cmq ;)

Malbrouk
11th July 2010, 20:09
occhio che nei dintorni di messina è uno dei pochi posti nel mediterraneo dove sono stati visti gli squali bianchi :nod:

cmq il post mi pare irrispettoso per il povero paolo il polpo

dariuz
11th July 2010, 20:13
cmq il post mi pare irrispettoso per il povero paolo il polpo

sono troppo stupidi per non essere messi in pentola..... stanno li a guardarti pensando di essere invisibili
oppure si ancòrano a sassi e tu non fai altro che portarti via sasso e folpo (staccarli da dove si attaccano è una faticaccia)


ah quando fai apnea non spingerti a trattenere il fiato troppo oltre il tuo limite oppure vai in fame d'aria e dopo un po' il cervello non ti ricorda piu che devi respirare , e tu non sentento piu il bisogno rimani sotto troppo , alchè entra in moto il sistema di respirazione automatica e inizi a respirare involontariamente (mentre sei ancora sotto acqua) ------>affoghi

Zl4tan
11th July 2010, 21:26
pratico apnea e pesca subaquea da anni e mi piace troppo, non vedo l'ora di andare alle Eolie come tutti gli anni e immergermi :love:
Io solitamente scendo a 25mt in apnea, le orecchie possono darti fastidio il primo giorno ma probabilmente tu compensi male, io ho una maschera che mi comprime il naso, in modo che quando scendo non devo nemmeno usare le dita per tapparmelo e compensare, se no ti tieni il naso tappato ed ogni tot metri soffi per stapparti le orecchie, più lo fai di frequente e meno ti faranno male le orecchie, certo non è che devi stare a soffiare ogni secondo se no ti stanchi :D
Io pesco principalmente vicino agli scogli o vado sulle secche, cen'è una spettacolare a 3 miglia dalla costa dove la punta arriva a 8mt dalla superficie, è uno spettacolo :love:
Molti vanno anche vicino alle spiagge, che ci sia sabbia o scogli poco importa, i pesci passano cmq ;)
stupende le isole.......:drool:
io compenso come avete detto voi... probabilmente compenso poco, il fatto è che ho paura che mi esplodano le orecchie...:afraid:
il posto dove pesco è veramente orrendo... sono alla ricerca...
al momento (a parte pinne e maschera) pesco con un mutino da 3 mm, però quello da surf, per intenderci....
e la mattina presto fa 1 freddo cagnaccio!!!!!!!

Emma
11th July 2010, 23:43
mammamia gli squali bianchi, allora ho sempre avuto ragione io a non volermi fare il bagno al largo :rotfl:

Zl4tan
11th July 2010, 23:47
mammamia gli squali bianchi, allora ho sempre avuto ragione io a non volermi fare il bagno al largo :rotfl:

dalle mie parti siceramente mai visti, e non ne ho neanche sentito parlare.....
delfini a pacchi, ma squali bianchi proprio no...

Evildark
12th July 2010, 00:27
bhe si ovvio, anche senza praticare nessun corso c'è internet pieno di guide

ad esempio per aumentare la durata prima di andar sotto fai dei respiri profondi veloci che dovrebbero ossigenare il più possibile il sangue

si così suggerisci alla gente come morire però...

http://it.wikipedia.org/wiki/Iperventilazione

Evildark
12th July 2010, 00:29
btw questa è un'ottima guida tecnica http://www.youtube.com/results?search_type=search_playlists&search_query=tecniche+di+pesca+in+apnea&uni=1

Rayvaughan
12th July 2010, 00:39
asd volevo scrivere lenti e non veloci

Malbrouk
12th July 2010, 00:41
mammamia gli squali bianchi, allora ho sempre avuto ragione io a non volermi fare il bagno al largo :rotfl:

Le possibilità di imbattersi in uno squalo bianco, in mar Mediterraneo attualmente sono quasi nulle. Ultimamente alcuni biologi e ricercatori hanno avanzato la tesi che in mar Mediterraneo potrebbero essere presenti solo poche decine di esemplari !! - praticamente al limite dell'estinzione territoriale. Un fatto accertato ormai da una decina di anni è invece la scarsità e la casualità degli incontri; oltretutto i rari avvistamenti sempre in determinate zone e periodi dell'anno farebbero pensare più ad un percorso migratorio che ad una sostanziale presenza nelle nostre acque.
Riassumendo, in mar Mediterraneo non esistono più colonie persistenti di squali bianchi come in Sud Africa (Dyer Island), Australia meridionale (Dangerous Reef) o in California (Farallon Islands).
Le colonie che frequentavano abitualmente il promontorio del Circeo (secca del Quadro), il nord del mar Adriatico (Istria e Dalmazia), l'arcipelago toscano, la Sardegna meridionale, o i numerosi esemplari che attraversano frequentemente lo stretto di Messina o il canale di Sicilia per rincorrere i branchi di tonni ed ingaggiare furiose battaglie con i "Rais" di Favignana, sono purtroppo un lontano ricordo.

in effetti pare non ci siano più :(

cmq il circeo è dove vado spesso io :afraid:

Emma
12th July 2010, 00:52
io da piccolo fui traumatizzato da "lo squalo" ... a 7-8 anni facevo le vacanze a capri/cost. amalfiatana dove l'acqua è a -20 metri quasi instant.... mi facevo il bango solo in braccio a mio padre :rotfl:

Rayvaughan
12th July 2010, 00:56
con sto caldo più degli squali ho paura di non vedere le meduse

Drako
12th July 2010, 02:31
io una volta andavo a ricci, li pescavo con mio padre dalle parti di una scogliere dove ho casa al mare. Ma non si fida tanto più a mangiarli crudi così visto che spesso e volentieri l'acqua non è proprio granché.

Emma
12th July 2010, 16:44
comunque questo è un bellissimo documentario sulla pesca sub

http://www.youtube.com/watch?v=3LTBqJi5SGU&feature=related

e parti seguenti


e questo di pellizzari

http://www.youtube.com/watch?v=i8--70BexEs&feature=related


:rotfl:





questo invece è un video che ho girato io l'estate scorsa


X8SAOQ9-HNg



sempre io precisamente era il 1991

http://www.youtube.com/watch?v=aQUZhVQxaKs

Griffin
12th July 2010, 17:30
minchia ma per quanto riesci a trattenere il fiato? saro' noob io ma non credo che resisterei durante la discesa e poi giu' a fare quei movimenti alla ricerca dei pesci

Mellen
12th July 2010, 17:37
mi hai fatto ricordare un particolare... ultimamente vado a pescare in corrispondenza di 1 torrente.... (dove sugli argini c'è uno sfasciacarrozze)...
beh, nel fondale marino, mentre "pesco", ho notato che potrei costruirmi una macchina raccogliendo i vari pezzi: assi, motore, trasmissione, carrozzeria..... che schifo....


beh, allora ringrazia il cielo che non peschi nulla, visto che se lo peschi e lo mangi, muori istant hahah

Drako
12th July 2010, 17:41
minchia ma per quanto riesci a trattenere il fiato? saro' noob io ma non credo che resisterei durante la discesa e poi giu' a fare quei movimenti alla ricerca dei pesci

davvero quanto riesci a stare in apnea?

Zl4tan
12th July 2010, 18:08
ma chi?? io, si e no, 4 minuti..... quando sono in forma!hahahaha

Gramas
12th July 2010, 18:36
asd volevo scrivere lenti e non veloci

asd sta sega,mi stavi per far schiattare stronzone

propongo un ban a vita così non accadrà niente di simile di nuovo...

Razj
12th July 2010, 18:43
HAha ray che fail pd :rotfl:

Emma
12th July 2010, 19:16
oh ma stavo scherzando mi pare ovvio che non sono io, quella è gente che ci passa la vita a fre pescasub

Zl4tan
12th July 2010, 19:19
oh ma stavo scherzando mi pare ovvio che non sono io, quella è gente che ci passa la vita a fre pescasub
a quelle profondita (e per tutto quel tempo) non ci saprei arrivare neanche con il sommergibile

saltaproc
12th July 2010, 19:27
oh ma stavo scherzando mi pare ovvio che non sono io, quella è gente che ci passa la vita a fre pescasub

:rotfl:

DiamondK
17th July 2010, 12:36
oh ma stavo scherzando mi pare ovvio che non sono io, quella è gente che ci passa la vita a fre pescasub

esageri, non ci vuole una vita per arrivare a quei livelli, oltretutto in questo video il sub riesce a stare parecchio sotto anche perchè utilizza la tecnica "dell'aspetto", cioè rimane sul fondo dietro o sopra un masso aspettando che passi una possibile preda, quindi non fa molti movimenti.


a quelle profondita (e per tutto quel tempo) non ci saprei arrivare neanche con il sommergibile

un pò di teoria e pratica e ci arrivi :nod:
L'importante quando fai pesca in apnea è di non andare da soli! E' sempre consigliato avere una seconda persona che sia con te, anche se sta a guardarti dalla superficie può cmq aiutarti in caso di difficoltà tirandoti dalla cordicella del palloncino segnalatore.


Per quanto riguarda il discorso squali: io ho sempre una paura fottuta ma cerco di combatterla, anche perchè dove mi immergo io di squali ne sono stati avvistati, una volta hanno pescato uno squalo mako :afraid:

Controller
17th July 2010, 13:17
esageri, non ci vuole una vita per arrivare a quei livelli, oltretutto in questo video il sub riesce a stare parecchio sotto anche perchè utilizza la tecnica "dell'aspetto", cioè rimane sul fondo dietro o sopra un masso aspettando che passi una possibile preda, quindi non fa molti movimenti.
un pò di teoria e pratica e ci arrivi :nod:
L'importante quando fai pesca in apnea è di non andare da soli! E' sempre consigliato avere una seconda persona che sia con te, anche se sta a guardarti dalla superficie può cmq aiutarti in caso di difficoltà tirandoti dalla cordicella del palloncino segnalatore.


Quello è un livello decisamente fuori dalla media, è semplicemente un professionista; andare oltre i 20 metri è già difficile, fare l'aspetto oltre i 20 metri è da pro :)
Mi ricordo anni fa che un signore piccoletto attorno ai 45 anni andò davanti al campeggio a pescare, li notoriamente non c'era ombra di pesci, questo si presentò con un attrezzatura megagalattica, dopo 7 ore se ne tornò con decine di kg di pesce e tutti noi a guardarlo cosi :shocked:
Alla fine, gli chiesi dove cazzo li avesse presi e mi rispose che "li davanti" a 2 km dalla costa...parlando un po' venne fuori che era vicecampione mondiale di pesca sub e che pescava sui 40-50 metri lol.
Cmq per quel che riguarda la compensazione e il dolore alle orecchie...devi sempre anticipare il dolore, io la prima la faccio attorno ai 2 metri e poi circa ogni 2 metri la rifaccio, se arrivi anche solo ad aver "fastidio" quello ti pregiudica l'immersione. Per quanto riguarda il fumo, ovvimente essere un fumatore non aiuta (e io lo sono) ma per immergersi conta tantissimo la tecnica ed il risparmio maniacale di ogni possibile sforzo di modo da sprecare meno ossigeno possibile.
Altra cosa importante per la pesca, è ovvio che se sei in grado di fare su e giu decine e decine di volte a 20 metri teoricamente troverai più pesce ma anche su fondali più bassi si trova spesso qualcosa, basta portarsi una torcia e cercare nelle tane ;)

NelloDominat
17th July 2010, 14:01
In apnea duro ben poco. Dopo Cuba dell'anno scorso mi sono iscritto ad un corso scuba. Cerchero' di farli tutti anche se quelli advance costano un botto, per ora ho solo Open Water Diver . Ma mi sto appassionando un botto. Ho appena fatto qualche immersione alle Azzorre ed il fondale é notevole ricco. Avrei voluto avere un bel fucile per qualche bella cernia che ho visto :sneer:
Comunque continuo ad passare sopra la pesca subaquea... C'é troppa roba da vedere prima...

P.S. suggerisco a tutti anche a snorkling people... di usare le tute, sono comode e con acqua fredda.. (vedi i 17'C delle Azzorre) aiutano molto a conservare le energie e temperatura corporea ed evitare problemi muscolari.

Emma
17th July 2010, 19:14
oggi sono sceso in costiera e non si vedeva un emerito cazzo :(

Rayvaughan
17th July 2010, 19:17
bhe ovvio per arrivare ai livelli di quel video serve passione, tempo, soldi ed una bella capacità polmonare eheh

dariuz
17th July 2010, 20:11
In apnea duro ben poco. Dopo Cuba dell'anno scorso mi sono iscritto ad un corso scuba. Cerchero' di farli tutti anche se quelli advance costano un botto, per ora ho solo Open Water Diver . Ma mi sto appassionando un botto. Ho appena fatto qualche immersione alle Azzorre ed il fondale é notevole ricco. Avrei voluto avere un bel fucile per qualche bella cernia che ho visto :sneer:
Comunque continuo ad passare sopra la pesca subaquea... C'é troppa roba da vedere prima...

P.S. suggerisco a tutti anche a snorkling people... di usare le tute, sono comode e con acqua fredda.. (vedi i 17'C delle Azzorre) aiutano molto a conservare le energie e temperatura corporea ed evitare problemi muscolari.

pescare con le bombole è giusto un poco illegale......

advance open water diver in progress (:nod: 280 euri)

p.s tute proprio non si puo sentire

Emma
17th July 2010, 20:38
anche pescare con la torcia in tana, come ha suggerito da very pro controller, è illegale
e anche usare il verderame per stanare polpi e pesci è illegale

dariuz
17th July 2010, 22:50
non sapevo che nn si potesse usare la torcia lol

Controller
17th July 2010, 23:31
anche pescare con la torcia in tana, come ha suggerito da very pro controller, è illegale
e anche usare il verderame per stanare polpi e pesci è illegale

No, è illegale pescare di notte, la torcia di giorno si può usare senza problemi.

Evildark
18th July 2010, 00:12
ho fatto il OWD recentemente e mi immergo settimanalmente tra lago e mare... a settembre inizio advance con specialità deep e nitrox... ma non ci si può andare a pescare :D

Emma
18th July 2010, 10:06
cvd ha ragione controller :D

Zl4tan
18th July 2010, 12:03
a proposito di squali nel mediterraneo...
l'altro giorno sono andato a pescare (con la barca però) abbiamo preso, fra altri pesci, degli squaletti!!!
non so di che razza, erano lunghi poco meno di un avambraccio...
porco disa, se avevo un acquario d'0acqua salata sai che figura!!!!!!!!!!! SPETTACOLARE!!!!

Rayvaughan
18th July 2010, 12:25
l'hai rilasciati spero

Zl4tan
18th July 2010, 12:34
l'hai rilasciati spero

certo, uno solo però... l'altro era morto...
comunque credo che siano quel tipo di squali che a volte ti vendono come pesce spada, tentandoti di imbrogliare, perchè il taglio e il colore della pelle è simile...
i venditori onesti invece ti dicono che è proprio uno squalo, il sapore è buono, certo non come il pesce spada....

cmq questo l'ho rilasciato, troppo piccolo per mangiarlo... l'altro è risalito morto, evidentemente il cambio repentino di pressione (fondale >500 m) l'ha ucciso...
infatti i merluzzi salivano su con la vescica natatoria talmente gondia che usciva dalla bocca...

Rayvaughan
18th July 2010, 12:35
minchia il conzo in profondirà

Zl4tan
18th July 2010, 12:37
minchia il conzo in profondirà

? conzo''''<

cmq, lo squalo è il palombo.

Rayvaughan
18th July 2010, 12:45
è un termine dialettale per indicare le boe che si lasciano in mare con sotto un fila di ami e pesi che scendono in profondità e poi si passano a prendere con la barca

o hai pescato in modo differente?

Zl4tan
18th July 2010, 12:49
è un termine dialettale per indicare le boe che si lasciano in mare con sotto un fila di ami e pesi che scendono in profondità e poi si passano a prendere con la barca

o hai pescato in modo differente?
esatto, dalle mie parti si chiama parangolo...

una lenza robusta parallela al fondale, con i terminali perpendicolari...

si può fare lo stesso tipo di pesca anche con la canna e i mujlinelli elettrici, che secondo me è piu divertente...

l'altro giorno abbiamo preso una cernia di 15 kg....

DiamondK
18th July 2010, 13:42
io preferisco sempre la pesca tradizionale a bollentino su fondali di max 100mt :D
L'anno scorso sono andato con un amico a pescare i totani di giorno con la canna a mulinello elettrico, fondali di 700mt e bestie mai viste, praticamente ha un punto fisso dove va che c'è una buca e appena cali devi ritirare su che l'hai già preso :|
Però a mio parere quella non è vera pesca, almeno non è una pesca amatoriale e molto divertente, diventa più una necessità.

Zl4tan
18th July 2010, 16:21
io preferisco sempre la pesca tradizionale a bollentino su fondali di max 100mt :D
L'anno scorso sono andato con un amico a pescare i totani di giorno con la canna a mulinello elettrico, fondali di 700mt e bestie mai viste, praticamente ha un punto fisso dove va che c'è una buca e appena cali devi ritirare su che l'hai già preso :|
Però a mio parere quella non è vera pesca, almeno non è una pesca amatoriale e molto divertente, diventa più una necessità.

è necessario il mulinello elettrico, però.. a quelle profondità, è impossibile tirare su qualcosa senza un aiuto del genere...

comunque, ormai, se ti vuoi divertire, devi pescare solo a queste profondità impossibili... (almeno dalle mie parti).
a profondità "umane" non c'è pou nulla: fondali rovinati dalla pesca a strascico, dove non crescono piu neanche le alghe.... mio zio mi raccontava che sulle secche una volta, oltre a vagonate di dentici, cernie e pesci pregiati veramente, non murene di merda, si riusciva a prendere anche qualche aragosta che fortuitamente si aggrappava ad un amo...
ora veramente in quelle secche tiri su scarpe vecchie, se ti va bene

DiamondK
18th July 2010, 16:25
purtroppo quello che dici è vero, anche nelle isole Eolie anni fa si pescava molto ma molto di più, infatti noi ormai quando vogliamo pescare andiamo alle caponare a fare traina che è più divertente, oppure con il fucile in molti posti trovi davvero branchi di spigole che ti passano a 2mt :love:

Zl4tan
18th July 2010, 16:45
purtroppo quello che dici è vero, anche nelle isole Eolie anni fa si pescava molto ma molto di più, infatti noi ormai quando vogliamo pescare andiamo alle caponare a fare traina che è più divertente, oppure con il fucile in molti posti trovi davvero branchi di spigole che ti passano a 2mt :love:
per caponare intendi le "calome" ovvero quelle postazioni di foglie di palme, messe a largo, dove si raccolgono spontaneamente 3271473284724 pesci di ogni tipo per prendersi l'ombra?
anche noi ogni tanto andiamo li e facciamo un pò di traina, peccato che se vengono i pescatori, proprietari delle vcalome ti scassano il cazzo...
invece dovrebbero dirti grazie che non le segnali alla guardia costiera, che appena ne vede una la distrugge (sono illegali).

DiamondK
18th July 2010, 18:16
per caponare intendi le "calome" ovvero quelle postazioni di foglie di palme, messe a largo, dove si raccolgono spontaneamente 3271473284724 pesci di ogni tipo per prendersi l'ombra?
anche noi ogni tanto andiamo li e facciamo un pò di traina, peccato che se vengono i pescatori, proprietari delle vcalome ti scassano il cazzo...
invece dovrebbero dirti grazie che non le segnali alla guardia costiera, che appena ne vede una la distrugge (sono illegali).

si proprio quelle, di solito da noi le mettono a 10 miglia fuori la costa.

cmq per la pesca subaquea i video di pianeta mare con Pelizzari sono davvero interessanti e affascinanti.

Vi metto il link del primo video della serie, poi sullo stesso utente trovati tutti gli altri in ordine numerico, buona visione:

5HTSkbJy-Ck

Emma
8th September 2010, 09:54
ieri ore 18.00 ero a mare in un posto che era strutturato cosi : caletta con scogli che affiorano dove gli avannotti abbondano e quindi c'è grosso giro di roba. sulla costa c'è una sorgente che sgorga acqua freddissima che assiema al vento mi stava facando schiattare letteralmente di freddo. ero a 50 max 100 metri dalla sorgente.
la cosa strana è che nei pressi di sta sorgente io non vedevo un cazzo, e mi spiego : immaginate che ero nella classica posizione da snorkeling... ma non vedevo un cazzo, o meglio, vedevo tutto appannato. anzi a dire il vero non era il claassico effetto appannato ma piuttosto l'effetto ottico che provoca il gas/esalazioni/caldo salendo dalla strada/terreno durante l'estate o piu semplicemente quell'effetto ottico che si vede sulla pista quando c'è il motogp/f1
cosa poteva essere? una macchia di benzina molto estesa (ma trasparente ed inodore?) o piuttosto qualcosa di chimico/fisico causata dal contatto acqua fredda sorgente -acqua calda mare?

da notare che non appena mi immergevo tutto l'effetto scompariva e la visuale tornava perfetta!

Evildark
8th September 2010, 10:05
... è l'aloclino che crea quell'effetto lì. due flussi con percentuali di salinità MOLTO diverse
http://www.nationalgeographic.it/images/2010/07/26/160107550-00a4ecfe-0b24-4142-9787-a2d374de6d7c.jpg
http://www.scubafoto.it/cop/albums/userpics/10089/normal_speleosub_32452.jpg
http://ginux.univpm.it/didattica/dispense/bavestrello/zoologia/pagine/1_1_1.htm

dariuz
8th September 2010, 10:13
come sopra , è causato dalla miscela fra acqua dolce e salata

Controller
8th September 2010, 10:21
Può anche essere l'effetto della "corrente" dell'acqua fredda quando passa nell'acqua più calda, se ci fai caso quando ci sono correnti fredde immergendoti noti lo stesso effetto (anche senza che ci siano sorgenti dolci in zona).

Emma
8th September 2010, 10:27
l'aloclino m'a fatto perde una spigola di 400 grammi :cry:

Evildark
8th September 2010, 10:30
Può anche essere l'effetto della "corrente" dell'acqua fredda quando passa nell'acqua più calda, se ci fai caso quando ci sono correnti fredde immergendoti noti lo stesso effetto (anche senza che ci siano sorgenti dolci in zona).

si beh ovvio, ma in caso di sorgente di acqua dolce è quella la spiegazione ;)

Rayvaughan
8th September 2010, 11:26
occhio che le zone dove ci sono sorgenti sono a volte molto pericolose

Emma
8th September 2010, 11:43
why?
cmq quest'anno :
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs235.snc4/39070_1554277902066_1388748133_1467577_188539_n.jp g
le prime piccole soddisfazioni :love:

Rayvaughan
8th September 2010, 12:01
perchè si possono creare mulinelli o altri fenomeni pericolosi, a me stava per succedere una cosa simile su fondale sabbioso e mi son preso malissimo (in pratica l'acqua dolce oltre ad uscire dalla fiumara usciva anche dalla sabbia, spostandola a velocità incredibile per essere sott'acqua con il risultato di un effetto di risucchio)

Emma
13th September 2010, 00:05
sto pensando seriamente di comprarmi

muta in spaccato con calzari/guanti
pesi vari
pinne da apena


mi hanno sparato sui 250.. non so un cazzo.. che dite ?

Gramas
13th September 2010, 00:16
appena tornato da sharm el sheik..non ho pescato niente ma mi sono fatto delle snorkelate niente male...i pesci ti scivolavano via a 1 cm come niente fosse....purtroppo ho grosse difficoltà a compensare sotto i 5 metri *.*

Controller
13th September 2010, 00:34
sto pensando seriamente di comprarmi
muta in spaccato con calzari/guanti
pesi vari
pinne da apena
mi hanno sparato sui 250.. non so un cazzo.. che dite ?

Cosi a occhio mi sembra un prezzo equo, cmq ti consiglio 2 cose:

1) La muta fattela fare su misura, molte volte se trovi artigiani onesti spendi quanto una commerciale ma ti veste in modo perfetto, se la usi prevalentemente d'estate ti conviene stare sui 4-4,5mm
2) Prendi pinne non troppo esagerate perchè altrimenti dopo un ora o più ti esplodono i tendini ;)

Emma
13th September 2010, 00:47
nono io la compro apposta x andare tutto l'anno... voglio quella da 7mm
invece spiegami meglio questa cosa della muta su misura O_o
la fanno sia in neoprene che in spaccato ?


ho una azienda che produce mute su misura esattamente sotto casa mia, mi devo informare... certo dipende anche dal prezzo non so quanto possa essere piu cara di una a taglia

Controller
13th September 2010, 21:24
nono io la compro apposta x andare tutto l'anno... voglio quella da 7mm
invece spiegami meglio questa cosa della muta su misura O_o
la fanno sia in neoprene che in spaccato ?
ho una azienda che produce mute su misura esattamente sotto casa mia, mi devo informare... certo dipende anche dal prezzo non so quanto possa essere piu cara di una a taglia

Ti sconsiglio una 7mm, oltre ad essere più scomoda, d'estate ci muori dentro, a questo punto prendine 2.
Per il discorso muta su misura, penso che la facciano con tutti e 2 i materiali e se sono onesti non dovresti spendere molto di più.

Xangar
13th September 2010, 21:49
nono io la compro apposta x andare tutto l'anno... voglio quella da 7mm
invece spiegami meglio questa cosa della muta su misura O_o
la fanno sia in neoprene che in spaccato ?


ho una azienda che produce mute su misura esattamente sotto casa mia, mi devo informare... certo dipende anche dal prezzo non so quanto possa essere piu cara di una a taglia

se vuoi fare pesca in apnea la 7 mm non te la consiglio, perché è ingombrante e si fa fatica ad abituarsi, inoltre dovresti utilizzare un quantitativo maggiore di pesi per compensare il galleggiamento provocato dalla muta, con conseguente dispendio di energie e riduzione drastica dei tempi di immersione in apnea

se invece vuoi fare immersioni con le bombole la 7mm va più che bene... io la uso anche l'estate in Sardegna e forse sarò freddoloso, ma preferisco stare al caldo piuttosto che soffrire il freddo. In ogni caso la semi-stagna 7mm in inverno va bene fino a temperature attorno ai 13°c con l'aggiunta di un sottomuta per il torso. Se ti servono maggiori info chiedi pure che posso darti tutte le risposte che vuoi

edit:
La muta ovviamente deve essere in neoprene, lascia perdere tutti gli altri materiali e una muta su misura ti costa poco di più rispetto ad una di fabbrica, generalmente vai a spendere circa 40€ in più

Emma
14th September 2010, 11:10
xangar se cortesemente mi spieghi la differenza tra
-foderato
-spaccato
-liscio


avendo capito che in linea di massima il materiale è il neoprene non ho pero capito la differenza tra quei tre tipi...

per quanto riguarda lo spessore prenderò una da 5mm + mutino da 2mm e bermuda. cosi mi gestisco meglio durante tutto l'anno

Evildark
14th September 2010, 11:11
io ieri ho iniziato i corsi advanced + nitrox :love: e entro l'inverno deep (+ il primo corso tek si spera :D)

Xangar
14th September 2010, 13:22
xangar se cortesemente mi spieghi la differenza tra
-foderato
-spaccato
-liscio


avendo capito che in linea di massima il materiale è il neoprene non ho pero capito la differenza tra quei tre tipi...

per quanto riguarda lo spessore prenderò una da 5mm + mutino da 2mm e bermuda. cosi mi gestisco meglio durante tutto l'anno


Tu parli dei tessuti lato interno della muta. Ti consiglio foderato per una maggiore facilità d'uso. Una 5mm è ottima, al massimo puoi optare per una 5+5 per l'inverno.

@evildark
Il corso nitrox ti serve principalmente se hai intenzione di fare immersioni poco profonde e principalmente in Egitto o dei Liveaboard, magari quando hai intenzione di fare 3 immersioni al giorno. Onestamente i vantaggi del nitrox non sono poi così elevati. E' una specialità sicuramente utilie da avere, ma preferisco di gran lunga immergermi ad aria. Prima di fare un corso tek devi avere un buon numero di immersioni e possibilmente aver fatto anche un corso rescue. Le immersioni tek sono molto belle ma devi avere una forma mentis che riesci a formarti solamente dopo un gran numero di immersioni e possibilmente dopo un corso rescue.

Evildark
14th September 2010, 14:03
Tu parli dei tessuti lato interno della muta. Ti consiglio foderato per una maggiore facilità d'uso. Una 5mm è ottima, al massimo puoi optare per una 5+5 per l'inverno.

@evildark
Il corso nitrox ti serve principalmente se hai intenzione di fare immersioni poco profonde e principalmente in Egitto o dei Liveaboard, magari quando hai intenzione di fare 3 immersioni al giorno. Onestamente i vantaggi del nitrox non sono poi così elevati. E' una specialità sicuramente utilie da avere, ma preferisco di gran lunga immergermi ad aria. Prima di fare un corso tek devi avere un buon numero di immersioni e possibilmente aver fatto anche un corso rescue. Le immersioni tek sono molto belle ma devi avere una forma mentis che riesci a formarti solamente dopo un gran numero di immersioni e possibilmente dopo un corso rescue.

tutto vero, infatti il corso tek sarà non prima del prossimo anno...
e nitrox lo faccio apposta per quello che hai detto...

sono un subacqueo consapevole e non commercialmente attrattivo; sono scelte ponderate e studiate le mie e mi immergo ogni settimana tra lago, fiume e mare

dariuz
14th September 2010, 14:40
io finisco nitrox sabato prossimo e poi comincio con stagna (incluso massimizzazione dell'assetto) e poi deep :nod:

per il tec ti servono advance+nitrox+deep+100 log+vista medica+accetare il rischio

Emma
14th September 2010, 15:14
xangar e per l'esterno ?

dariuz
14th September 2010, 16:16
Liscio: si intende la superficie del neoprene liscia (in genere nera o successivamente mimetizzata)
Spaccato: è la superficie che il neoprene presenta quando una lastra viene tagliata nel suo spessore, presentando quindi una superficie all'apparenza porosa. Ciò è dovuto al taglio delle bolle espanse.
Spalmato: è un trattamento con vernici che viene fatto, in genere, sulle superfici di spaccato per renderlo più compatto e facile da indossare. Alcuni millantano anche un aumento delle proprietà coibenti del materiale.
Foderato: si intende per un neoprene che da un lato o da ambedue presenta una fodera in tessuto sintetico adesa al neoprene.

(copia incollato da un altro forum )

il neoprene viene prodotto per cottura, adesso facciamo esempio che il neoprene è il pane. una volta cotto viene tagliato a fette, la prima fetta,la crosta è "liscia"( solo nella parte superiore)tutte le altre fette sono spaccato. di conseguenza una muta liscia(esternamente) costa di piu' perche' in ogni singola "cottura" , solo il primo strato è liscio, mentre la rimanenza è spaccato. poi esisto no 2 tipi di spaccato(almeno io conosco questi)a celle aperte o a celle chiuse, la prima è quella che fa penetrare meno acqua, pero' a profondita' elevate è quella che si schiaccia di piu' per via della maggior presenza di aria all'interno delle celle. foderato non è nient'altro che una spaccato rinforzata con della fodera per evitare che si rompa, cosa piu' probabile che succeda con la liscio/spaccato



poi ci sono N tipi di trattamenti ecc.

molto consigliata per te che fai pesca è una muta mimetica e possibilmente coi rinforzi sui punti critici se ti appoggi/aggrappi spesso sul fondo/sassi/ecc.

Evildark
14th September 2010, 16:30
Liscio: si intende la superficie del neoprene liscia (in genere nera o successivamente mimetizzata)
Spaccato: è la superficie che il neoprene presenta quando una lastra viene tagliata nel suo spessore, presentando quindi una superficie all'apparenza porosa. Ciò è dovuto al taglio delle bolle espanse.
Spalmato: è un trattamento con vernici che viene fatto, in genere, sulle superfici di spaccato per renderlo più compatto e facile da indossare. Alcuni millantano anche un aumento delle proprietà coibenti del materiale.
Foderato: si intende per un neoprene che da un lato o da ambedue presenta una fodera in tessuto sintetico adesa al neoprene.

(copia incollato da un altro forum )

il neoprene viene prodotto per cottura, adesso facciamo esempio che il neoprene è il pane. una volta cotto viene tagliato a fette, la prima fetta,la crosta è "liscia"( solo nella parte superiore)tutte le altre fette sono spaccato. di conseguenza una muta liscia(esternamente) costa di piu' perche' in ogni singola "cottura" , solo il primo strato è liscio, mentre la rimanenza è spaccato. poi esisto no 2 tipi di spaccato(almeno io conosco questi)a celle aperte o a celle chiuse, la prima è quella che fa penetrare meno acqua, pero' a profondita' elevate è quella che si schiaccia di piu' per via della maggior presenza di aria all'interno delle celle. foderato non è nient'altro che una spaccato rinforzata con della fodera per evitare che si rompa, cosa piu' probabile che succeda con la liscio/spaccato



poi ci sono N tipi di trattamenti ecc.

molto consigliata per te che fai pesca è una muta mimetica e possibilmente coi rinforzi sui punti critici se ti appoggi/aggrappi spesso sul fondo/sassi/ecc.

oltre magari al rinforzo sternale dove si carica il fucile...

tipo questa (la Omer è una ottima marca da pescasub, ha anche ottimi arbalete):

http://cgi.ebay.it/OMER-OCEAN-MIMETIC-5mm-muta-sub-apnea-tg-5-mod-2008-/300458850476?pt=Sub_scuba_e_snorkeling&hash=item45f4be38ac

Emma
14th September 2010, 16:50
si ma come materiale a me hanno consigliato foderato/foderato per via del fatto che è piu comodo. non so però se tiene calore.
altrimenti spaccato/foderato. piu delicato e da mettere a casa con sapone e acqua calda

come fucile non ho un arbalete
ho un cyrano 41 della mares (roba per le tane)

Xangar
14th September 2010, 17:50
si ma come materiale a me hanno consigliato foderato/foderato per via del fatto che è piu comodo. non so però se tiene calore.
altrimenti spaccato/foderato. piu delicato e da mettere a casa con sapone e acqua calda

come fucile non ho un arbalete
ho un cyrano 41 della mares (roba per le tane)

foderato va benissimo ed è facile da indossare. Liscio è più complicato. Non so se hai mai provato ad indossare un sottomuta in neoprene puro... è molto complesso da indossare perchè causa un enorme attrito sulla pelle e non scivola. Il foderato va benissimo anche se trattiene maggiormente l'umidità, tuttavia è preferibile. Per l'esterno sempre foderato, con rinforzi sulle giunture.

Emma
14th September 2010, 17:53
gentilissimo veramente. ti ringrazio :D

Xangar
14th September 2010, 20:04
io finisco nitrox sabato prossimo e poi comincio con stagna (incluso massimizzazione dell'assetto) e poi deep :nod:

per il tec ti servono advance+nitrox+deep+100 log+vista medica+accetare il rischio

Il tec è una disciplina che va oltre il semplice hobby per mille ragioni diverse. Il corso advance da solo, con le specialità e le 100 immersioni registrate spesso non sono sufficienti, tuttavia con un certo impegno ed una certa esperienza è accessibile ai più. Il discorso è che nel tec vai a fare immersioni in decompressione o in grotte/cave o entrambe le cose, il che ovviamente si traduce in una risalita a tappe forzate. Per far questo serve esperienza e autocontrollo e gestione dello stress e del panico sott'acqua. Sott'acqua non è sufficiente essere autonomi quando si fanno immersioni tec, si deve essere anche preparati psicologicamente prima ancora di iniziare il corso di una qualunque didattica. Spesso questa autonomia non la si raggiunge con le 100 immersioni ed il corso advance, ma la raggiungi con allenamento e possibilmente un corso rescue ben fatto con relativo stress test superato brillantemente.

dariuz
14th September 2010, 22:55
hai perfettamente ragione . quelli son semplicemente i requisiti "preliminari" che ti richiedo per vedere se hai una base e non vieni dal nulla .
Al momento ho appena una ventina di immersioni sulle spalle , ma spero col tempo e l'esperienza di arrivare anchio a farmi un brevetto tec , perchè il mondo subacqueo mi affascia un botto

Per ora il mio programma (parlando di didattica padi) è di finirmi le 5 specializzazioni (nitrox/stagna/assetto/deep/da scegliere) fare il rescue , loggare 50 immersioni , prendere il master(che poi non è un vero brevetto ma solo un riconoscimento) e poi fare esperienza finchè non mi sento pronto per un tec (si lo so è un programma mooolto a lungo termine :P)

Xangar
14th September 2010, 23:28
hai perfettamente ragione . quelli son semplicemente i requisiti "preliminari" che ti richiedo per vedere se hai una base e non vieni dal nulla .
Al momento ho appena una ventina di immersioni sulle spalle , ma spero col tempo e l'esperienza di arrivare anchio a farmi un brevetto tec , perchè il mondo subacqueo mi affascia un botto

Per ora il mio programma (parlando di didattica padi) è di finirmi le 5 specializzazioni (nitrox/stagna/assetto/deep/da scegliere) fare il rescue , loggare 50 immersioni , prendere il master(che poi non è un vero brevetto ma solo un riconoscimento) e poi fare esperienza finchè non mi sento pronto per un tec (si lo so è un programma mooolto a lungo termine :P)

L'importante è tenersi tutto l'anno in allenamento, anche solamente fare immersioni al lago una volta a settimana va più che bene per tenersi allenati sia fisicamente sia mentalmente. Come specialità per l'advance ti consiglio deep, massimo assetto, navigazione, stagna se fai immersioni l'inverno, e come quinta a tua scelta ma non quella nitrox perchè nell'advance non ti rilascia certificazione. Per ottenere il brevetto nitrox con relativa card che ti permette di immergerti con nitrox ovunque nel mondo, devi fare il corso a se stante che costa circa 80/90€ a seconda di dove lo fai ed è un corso teorico che non richiede l'immersione. Per il resto vai tranquillo, con calma e pazienza puoi fare tutto e vedere tutto :D la mia vita da quando ho scoperto la subacquea è completamente cambiata in meglio e il mio unico rimpianto è non averla scoperta prima :D

Evildark
14th September 2010, 23:35
hai perfettamente ragione . quelli son semplicemente i requisiti "preliminari" che ti richiedo per vedere se hai una base e non vieni dal nulla .
Al momento ho appena una ventina di immersioni sulle spalle , ma spero col tempo e l'esperienza di arrivare anchio a farmi un brevetto tec , perchè il mondo subacqueo mi affascia un botto

Per ora il mio programma (parlando di didattica padi) è di finirmi le 5 specializzazioni (nitrox/stagna/assetto/deep/da scegliere) fare il rescue , loggare 50 immersioni , prendere il master(che poi non è un vero brevetto ma solo un riconoscimento) e poi fare esperienza finchè non mi sento pronto per un tec (si lo so è un programma mooolto a lungo termine :P)

PADI sucks :D

no scherzo va benissimo... però preferisco un'altra didattica dove ho conosciuto persone splendide, standard elevati e una metodologia molto più face to face...

cmq quello che non tollero della subacquea rec è che fondamentalmente tutti gli ziliardi di brevetti (ad esclusione di quelli abilitanti tipo nitrox, adv, deep, owd, rescue) servono solo come macchina spilla soldi... corsi come stagna o assetto o orientamento o eco-diver o etcetc... sono cose che si imparano man mano con l'esperienza e il dialogo con i tuoi istruttori senza inutili plastichette da collezionare come un feticista...

o sbaglio?

non è il brevetto che fa un subacqueo, un buon subacqueo.

Xangar
15th September 2010, 13:47
PADI sucks :D
no scherzo va benissimo... però preferisco un'altra didattica dove ho conosciuto persone splendide, standard elevati e una metodologia molto più face to face...
cmq quello che non tollero della subacquea rec è che fondamentalmente tutti gli ziliardi di brevetti (ad esclusione di quelli abilitanti tipo nitrox, adv, deep, owd, rescue) servono solo come macchina spilla soldi... corsi come stagna o assetto o orientamento o eco-diver o etcetc... sono cose che si imparano man mano con l'esperienza e il dialogo con i tuoi istruttori senza inutili plastichette da collezionare come un feticista...
o sbaglio?
non è il brevetto che fa un subacqueo, un buon subacqueo.

le critiche rivolte verso PADI sono le solite, per lo più per il fatto che è troppo commerciale e molte specialità sono decisamente inutili, e su questo siamo d'accordo. Tuttavia PADI ha avuto il pregio di insegnare la subacquea alla massa e di renderlo uno sport popolare ovunque con le conseguenti riduzioni dei costi relativi alle attrezzature e alle immersioni. Può piacere o no, ma i centri PADI li trovi in qualsiasi angolo della terra e il 90% degli impieghi nel settore li trovi in centri PADI.

comunque se volete approfondire il tema, vi consiglio la comunità www.poverosub.com con relativo forum molto frequentato da professionisti e appassionati di vario genere :D

dariuz
15th September 2010, 14:52
io ho cominciato con SSI facendo l'open , poi ho fatto l'advance PADI , ed ora sia per comodità (ho un centro gestito da amici vicino casa dove faccio i cosrsi) sia per
ma i centri PADI li trovi in qualsiasi angolo della terra e il 90% degli impieghi nel settore li trovi in centri PADI.
continuo con PADI

Evildark
15th September 2010, 15:23
le critiche rivolte verso PADI sono le solite, per lo più per il fatto che è troppo commerciale e molte specialità sono decisamente inutili, e su questo siamo d'accordo. Tuttavia PADI ha avuto il pregio di insegnare la subacquea alla massa e di renderlo uno sport popolare ovunque con le conseguenti riduzioni dei costi relativi alle attrezzature e alle immersioni. Può piacere o no, ma i centri PADI li trovi in qualsiasi angolo della terra e il 90% degli impieghi nel settore li trovi in centri PADI.

comunque se volete approfondire il tema, vi consiglio la comunità www.poverosub.com con relativo forum molto frequentato da professionisti e appassionati di vario genere :D

già la conosco e ci sono iscritto da tempo ;)

Emma
16th September 2010, 08:35
alla fine ho preso questa

http://www.scubastore.com/media/cressi_05678/cressi-apnea-5-mm.jpg

spaccato/foderato


queste pinne
http://www.maremossoforzasette.it/Immagini/PINNA%20PROFESSIONAL.jpg




come pesi ho messo 4 in cinta + cavigliere da un kilo l'una






oggi scendo in acqua un 3-4 ore ... non vedo l'ora :love:

saltaproc
16th September 2010, 08:36
3-4 ore di fila? :sneer:

Emma
16th September 2010, 08:37
augurio di morte, ban.

le mie ultime parole saranno... forza bologna.

saltaproc
16th September 2010, 08:38
no era una domanda c'era pure il punto interrogativo
ero molto preoccupato per te :sneer:

busogna merda :fffuuu:

Evildark
16th September 2010, 09:01
alla fine ho preso questa

http://www.scubastore.com/media/cressi_05678/cressi-apnea-5-mm.jpg

spaccato/foderato


queste pinne
http://www.maremossoforzasette.it/Immagini/PINNA%20PROFESSIONAL.jpg




come pesi ho messo 4 in cinta + cavigliere da un kilo l'una






oggi scendo in acqua un 3-4 ore ... non vedo l'ora :love:

6 kg? a me sembrano tantini.. ci scendo in acqua io completo di attrezzatura da sub (bombola 15 lt acciaio, ammenicoli vari, etc...) e già sono troppo negativo!

saltaproc
16th September 2010, 09:03
ci scendo in aqua

:confused:

Emma
16th September 2010, 09:29
i kg di zavorra alle profondita che fai tu si sentono molto
io pesco a 3-4 metri e per stare fermo sul fondo mi devo caricare un po di piu :):)

dariuz
16th September 2010, 10:16
Pure io uso 6 kg con la muta 5+3 bombolozzo gav ecc. sicuro che non siano troppi ?
Come ti trovi a risalire ?
Capisco che sei poco fondo ma in caso di problemi spero che le cavigliere abbiano uno sgancio rapido :nod:

Emma
16th September 2010, 11:43
oggi provo e vi dico ^__^

il sistema per verificare il peso è stare in superfice ed essere pari o poco negativi
al massimo levo un piombo dalla cinta

dariuz
16th September 2010, 11:51
oggi provo e vi dico ^__^

il sistema per verificare il peso è stare in superfice ed essere pari o poco negativi
al massimo levo un piombo dalla cinta

a polmini pieni testa fori dall'acqua , a polmoni vuoti appena sotto il pelo dell'acqua

Emma
16th September 2010, 17:21
coi pesi mi sono trovato bene... la cintura è un po scomoda perche o me la stringo molto e mi da fastidio... oppure la lascio piu larga ma i pesi si girano...
la muta invece mi ha tartassato.... stavo per morire di caldo porca eva
il problema è che il pezzo di sotto è a salopette..e già tiene caldo
piu la giacca da 5 mm
oggi stavo poco tranquillo in acqua proprio per il troppo caldo.... infatti non ho quasi nemmeno sparato ^___^

mi devo abituare con la muta perchè totalmente diverso il tutto

Evildark
16th September 2010, 18:16
coi pesi mi sono trovato bene... la cintura è un po scomoda perche o me la stringo molto e mi da fastidio... oppure la lascio piu larga ma i pesi si girano...
la muta invece mi ha tartassato.... stavo per morire di caldo porca eva
il problema è che il pezzo di sotto è a salopette..e già tiene caldo
piu la giacca da 5 mm
oggi stavo poco tranquillo in acqua proprio per il troppo caldo.... infatti non ho quasi nemmeno sparato ^___^

mi devo abituare con la muta perchè totalmente diverso il tutto


fidati che dopo 4 ore di tuffi in apna la muta ti salva dall'ipotermia! (soprattutto avvicinandosi la stagione fresca/fredda)

Xangar
16th September 2010, 22:25
coi pesi mi sono trovato bene... la cintura è un po scomoda perche o me la stringo molto e mi da fastidio... oppure la lascio piu larga ma i pesi si girano...
la muta invece mi ha tartassato.... stavo per morire di caldo porca eva
il problema è che il pezzo di sotto è a salopette..e già tiene caldo
piu la giacca da 5 mm
oggi stavo poco tranquillo in acqua proprio per il troppo caldo.... infatti non ho quasi nemmeno sparato ^___^

mi devo abituare con la muta perchè totalmente diverso il tutto

questo perché pratichi apnea a profondità molto basse per cui non incontri termoclini, pertanto soffri il caldo... tuttavia è preferibile avere caldo che freddo, soprattutto se hai intenzione di restare molto tempo in acqua

Controller
16th September 2010, 22:42
questo perché pratichi apnea a profondità molto basse per cui non incontri termoclini, pertanto soffri il caldo... tuttavia è preferibile avere caldo che freddo, soprattutto se hai intenzione di restare molto tempo in acqua

Il freddo è spesso sintomo di stanchezza, il tuo organismo non riesce più a controbilanciare la temperatura, quindi non sarei cosi convinto che sia meglio aver caldo, perdi un "sensore".
Ovviamente parlo di sessioni di pesca da 3-5 ore, non da 30 minuti :)
Poi salopette + 5mm...giusto d'Inverno ti ci potrai trovare bene...

Xangar
16th September 2010, 23:50
Il freddo è spesso sintomo di stanchezza, il tuo organismo non riesce più a controbilanciare la temperatura, quindi non sarei cosi convinto che sia meglio aver caldo, perdi un "sensore".
Ovviamente parlo di sessioni di pesca da 3-5 ore, non da 30 minuti :)
Poi salopette + 5mm...giusto d'Inverno ti ci potrai trovare bene...

Fai attenzione, in realtà la tua sensazione di calore è dovuta principalmente ad una variazione di temperatura tra l'esterno e l'acqua. Ma appena tu immergi il tuo corpo sta già perdendo calore ed avere una buona muta rallenta questa perdita. Questo si traduce in meno rischi di ipotermia e tempi di immersione maggiori. Essendo l'ipotermia uno dei principali pericoli per chi fa immersioni, anche in acque temperate, è sempre preferibile avere qualche millimetro in più sulla pelle. Poi per chi arriva a fare sessioni da 3-5 ore si presume che abbia già abbastanza esperienza ed allenamento da capire quando è il momento di fermarsi.

Controller
17th September 2010, 00:18
Fai attenzione, in realtà la tua sensazione di calore è dovuta principalmente ad una variazione di temperatura tra l'esterno e l'acqua. Ma appena tu immergi il tuo corpo sta già perdendo calore ed avere una buona muta rallenta questa perdita. Questo si traduce in meno rischi di ipotermia e tempi di immersione maggiori. Essendo l'ipotermia uno dei principali pericoli per chi fa immersioni, anche in acque temperate, è sempre preferibile avere qualche millimetro in più sulla pelle. Poi per chi arriva a fare sessioni da 3-5 ore si presume che abbia già abbastanza esperienza ed allenamento da capire quando è il momento di fermarsi.

Dato che penso di avere abbastanza esperienza, la mia esperienza mi dice che generalmente l'iniziare ad avere freddo coincide con la spossatezza fisica, questa può mettere a repentaglio la vita molto facilmente.
A parte la scomodità (ed il caldo, visto che purtroppo mi posso immergere solo d'estate) di una muta da 7mm che non sopporterei, non vorrei mai quel calore in più che mi potrebbe spingere a non sentire i campanelli d'allarme.
La cosa è ovviamente soggettiva, ma la sto dicendo ad Emma che non mi pare molto esperto, io nel bene o nel male da quando avevo 12 anni pratico pesca sub.

Emma
2nd October 2010, 10:12
stamane ho preso un polpo di 2,5 kg :sneer:


mi hanno detto di congelarlo che si deve frollare...

Controller
2nd October 2010, 10:26
Si, lo congeli cosi le fibre si rompono, l'alternativa sarebbe sbatterlo sugli scogli x taaaanto tempo.
Cmq complimenti, bella bestiola :)

Emma
2nd October 2010, 10:47
okok goood... sbatterlo non ho voglia
ho saputo che si deve cuocere con la sua acqua nella pentola a pressione...


grazie cmq, quando l'ho visto pensavo fosse una boa asd

Controller
2nd October 2010, 10:58
Vista la dimensione, ti conviene tagliare tutte le punte fino a quando arrivano a circa 7-8 mm di diametro e usarle per fare un sugo, il resto lo cuoci in pentola (io ho sempre usato quella non a pressione perchè non me la portavo al mare) in acqua con un po' di aceto e un po' di sale, oltre al "famoso" tappo di sughero. In pentola normale ci potrebbe mettere più di un'ora.
Poi lo prendi, lo fai raffreddare, tiri via tutta la pelle dalla testa e quella tra zampa e zampa, compresa la parte alta della zampa, fai a tocchetti (striscioline per la testa), condisci con aglio, sale, pepe, olio, peperoncino e prezzemolo, mischi bene e metti in frigo per qualche ora, poi..buon appetito!!

Emma
2nd October 2010, 11:08
http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs407.snc4/47018_1633440601084_1388748133_1659845_5818105_n.j pg


l'orologio ha un quadrante enorme....

holysmoke
2nd October 2010, 11:20
lo butti poi l'ospite si? :sneer:
Cmq il polpetto è buono e in pentola a pressione diventa bello morbido, nn farlo andare troppo che poi si fa a gomma

Emma
2nd October 2010, 11:26
holy se dici polpetto mi prendo collera come pochi.... è una cazzo di bestia enorme ahuahua :D:D

Rayvaughan
2nd October 2010, 11:56
gratz, bella bestiola!

insalata di polpo ftw

bello anche il citizen :sneer: è quello che usi per le immersioni?

edit: credo di no visto che il cinturino è in pelle

Emma
2nd October 2010, 12:34
non è un citizen... è un pezzotto che mi porto per le immersioni :D
è una sottomarca di glycine si chiama... tipo kriegsmarine

edit: ho cercato al marca e dovrebbe essere tipo la marina militare tedesca

Rayvaughan
2nd October 2010, 12:46
asd ha la cassa, il cinturino ed il quadrante identici ad un mio citizen eco drive

cmq per tornare un po it, dove stava questo bestione? come lo hai pescato?

Emma
2nd October 2010, 13:04
era sotto un masso che degradava su fondale sabbioso
la rocciata era una barriera frangiflutti
profondita 3 metri
ho perso anche una cavigliera per tirarlo su

per prenderlo ho prima infilato l'arpione
ma visto che non mollava l'ho sparato
per recuperarlo c'ho messo 15 minuti.... non ne voleva sapere :D

DiamondK
2nd October 2010, 13:09
era sotto un masso che degradava su fondale sabbioso
la rocciata era una barriera frangiflutti
profondita 3 metri
ho perso anche una cavigliera per tirarlo su

per prenderlo ho prima infilato l'arpione
ma visto che non mollava l'ho sparato
per recuperarlo c'ho messo 15 minuti.... non ne voleva sapere :D

e bravo Emma, quando una bestia così si attacca allo scoglio è davvero dura tirarlo su.

PS: l'ho sparato però non si può sentire :|

Rayvaughan
2nd October 2010, 13:17
eh se si sa che si va per polpi c'è da portarti un bel forchettone a manico per il recupero

Controller
2nd October 2010, 16:22
E sopratutto stai attento che con quelle dimensioni se si attacca allo scoglio e ti riesce a prendere facilmente ti tiene sotto e ti affoga -.-

Emma
2nd October 2010, 18:11
quanto è bello nel congelatore :love:

Rayvaughan
2nd October 2010, 18:28
E sopratutto stai attento che con quelle dimensioni se si attacca allo scoglio e ti riesce a prendere facilmente ti tiene sotto e ti affoga -.-

asd a me uno da 1k mi ha lasciato la cicatrice