View Full Version : L'Europa si allarga???
Shub
23rd July 2010, 07:32
E noi si va in culo a tutti e spostiamo le fabbriche fuori dalla UE.
Ma si...fanculo la Polonia, noi riportiamo le produzioni in ItaGlia, siamo patriotti, siamo ITALIANI!!! Ovvia facciamo i referendum perchè siamo amici del popolo e quindi chiedamo ai nostri lavoratori di dirci come gestire l'azienda.
Certo però... quei mascalzoni non vogliono lavorare a ciclo continuo!
Pretendono i giorni di riposo, pretendono i permessi retribuiti, pretendono un giusto salario e in ultimo pretendono di non essere come i lavoratori delle fabbriche dell'800 alienati ad avvitar bulloni per 8 ore al giorno!
E quindi, che bello vedere l'amico del popolo Marchionne, che senza giacca e cravatta lo spinge allegramente nel culo dei lavoratori italiani perchè??
E bhè io sposto le produzioni in Serbia, sta fuori dalla UE, quindi niente regole comunitarie, li i sindacati si chiamano nulla e nessuno, ti lavorano per 300€ al mese 12ore al giorno e sono pure contenti.
Poi tra 5 anni quando pure la Serbia entrerà nella UE rifaranno un referendum del popolo, per il popolo dove diranno "volete lavorare 20 ore al giorno, vi mettiamo un sondino nasogastrico e un sacchetto al culo almeno mangiate, cacate e pisciate in catena di montaggio ma almeno mantenete il posto di lavoro, o preferite che spostiamo tutto in Ukraina?"
Ehh che bella l'imprenditoria.
ilsagola
23rd July 2010, 09:02
old
Ipnotik
23rd July 2010, 09:03
No no ha detto che non lo fa per i soldi. Lui è amico del popolo!
Hador
23rd July 2010, 09:52
eh ma qua il popolo non credeh nel progettoh, mica come la serbia!
Mosaik
23rd July 2010, 09:57
Il governo serbo gli da tipo 250 milioni per andare da loro , ora non so quanto rilancerà l'italia ma la vedo dura...
Il lavoro di Marchionne è far tornare i conti il meglio possibile se avesse voluto difendere i diritti del lavoratore avrebbe fatto il sindacalista non l'AD :D
Darkmind
23rd July 2010, 10:08
Tieni conto che in Serbia la gente vive con uno stipendio di 300 euro e ci sono
città che pian piano stanno diventando delle vere e proprie città fantasma.
Per lavorare e guadagnare farebbero qualsiasi cosa.
edit: nn avevo letto che lo stesso Shub aveva gia scritto l'ammontare dello
stipendio medio serbo.
San Vegeta
23rd July 2010, 10:23
Fa bene Marchionne.
hardin
23rd July 2010, 12:57
grandi imprenditori ... Dopo aver ricevuto tonnellate di soldi in aiuti statali e dopo aver prodotto le auto più merdose del globo per almeno un decennio, nemmeno il coraggio di dire che si spostano in serbia per pagare meno la manodopera . Ci meritiamo tutto questo
Incoma
23rd July 2010, 13:03
grandi imprenditori ... Dopo aver ricevuto tonnellate di soldi in aiuti statali e dopo aver prodotto le auto più merdose del globo per almeno un decennio, nemmeno il coraggio di dire che si spostano in serbia per pagare meno la manodopera . Ci meritiamo tutto questo
Vai a lavorare.
Controller
23rd July 2010, 13:12
Marchionne fa gli interessi dell'azienda che dirige, l'unico modo per punirlo sarebbe non comprare più fiat e farle comprare ai Serbi...
Hador
23rd July 2010, 13:17
Marchionne fa gli interessi dell'azienda che dirige
azienda che è andata avanti con soldi pubblici per decine di anni e che si è risollevata dall'ultima crisi sempre con soldi pubblici. E che, appena ha rispreso una minima di stabilità, manda affanculo tutti in cerca di paesi del "terzo" mondo e di nuovi finanziamenti pubblici... begli interessi di merda, in germania funziona così?
Kadmillos
23rd July 2010, 13:46
Marchionne fa gli interessi dell'azienda che dirige, l'unico modo per punirlo sarebbe non comprare più fiat e farle comprare ai Serbi...
Ne più ne meno ... non fosse che poi i serbi si incazzano... li abbiam bombardati , li abbiam ridotti alla fame ... adesso fargli comprar pure le fiat secondo me è troppo!
Scherzi a parte , la FIAT nonostante abbia tittato fondi statali a tutto spiano rimane una SPA quotata in borsa e concepita per fare denaro , se la Serbia è disponibile a dargli sti soldi fa bene ad andarci e che ci vada, buttandola in culo a tutti e chiudendo finalmente con sta cazzo di tiritera, quando poi però salteranno fuori le magagne che li si inculi a sangue in piazza, loro , Lapo e tutti sti cazzo di fenomeni.
Melchionne (ma non era un re magio??) fa bene lui ..... Le case tedesche a differenza di quella italiana non sono nella merda, la Fiat si regge su una palude (e non a caso shifta l'azienda in due tronconi) è impossibile paragonarle.....
Controller
23rd July 2010, 13:58
azienda che è andata avanti con soldi pubblici per decine di anni e che si è risollevata dall'ultima crisi sempre con soldi pubblici. E che, appena ha rispreso una minima di stabilità, manda affanculo tutti in cerca di paesi del "terzo" mondo e di nuovi finanziamenti pubblici... begli interessi di merda, in germania funziona così?
Noi siamo in Italia, non in Germania -.-
Il fatto è che la fiat ha ed avrà sempre il coltello dalla parte del manico, domani va in Serbia, dopodomani si dovesse trovare nella merda verrebbe cmq aiutato dal governo perchè la minaccia di trasferire TUTTA la produzione all'estero sarà sempre una minaccia troppo grande e ingestibile da qualsiasi governo.
Hador
23rd July 2010, 14:05
Noi siamo in Italia, non in Germania -.-
Il fatto è che la fiat ha ed avrà sempre il coltello dalla parte del manico, domani va in Serbia, dopodomani si dovesse trovare nella merda verrebbe cmq aiutato dal governo perchè la minaccia di trasferire TUTTA la produzione all'estero sarà sempre una minaccia troppo grande e ingestibile da qualsiasi governo.gli overtassino le auto così vediamo se vanno in serbia :sneer:
Glasny
23rd July 2010, 15:21
Dopo aver visto il comportamento dei sindacati italiani, dico anche io che fa bene Marchionne. Tutti a spasso devono finire, i sindacalisti e pure gli operai talmente scemi da andargli dietro.
Alkabar
23rd July 2010, 16:28
Solite storiacce insomma.
Shub
27th July 2010, 07:10
OMSA chiude lo stabilimento di Faenza.
Delocalizza in Serbia, 350 dipendenti italiani a casa.
Enjoy imprenditoria del 2000.
NelloDominat
27th July 2010, 07:30
azienda che è andata avanti con soldi pubblici per decine di anni e che si è risollevata dall'ultima crisi sempre con soldi pubblici. E che, appena ha rispreso una minima di stabilità, manda affanculo tutti in cerca di paesi del "terzo" mondo e di nuovi finanziamenti pubblici... begli interessi di merda, in germania funziona così?
Si funziona cosi anche in Germania e USA dove per anni tutto il mercato USA le VolksWagen erano fatte in Brasile e ancora oggi: Toyota, GM, Ford, Chrystler in Messico,
Shub
27th July 2010, 07:37
Ma quelle società hanno preso per decenni finanziamenti statali?
Se si belle merde e lo stato doveva incularseli, se no...anche se moralmente un comportamento da stronzi lo stato non può dirgli nulla.
La FIAT da noi ha preso per decenni soldi da noi, salvo poi mandarci in culo quando ha iniziato a macinar soldini.
Questa si chiama paraculaggine e cmq, se l'Europa a livello comunitario non pensa a cambiare il mondo del lavoro e dell'imprenditoria europea, ci ritroveremo tutti in sta situazione.
Anno dopo anno le aziende tutte delocalizzeranno sempre più ad est e quando l'est finirà, e si finita l'ex URSS in Cina un ci entri, passeranno all'Africa e quindi alla fine operai europei con pezze al culo e imprenditori iperricchi...salvo poi mandare tutto in merda visto che se noi non abbiamo soldi i prodotti e un li vendono ai poveracci.
Hador
27th July 2010, 10:20
Si funziona cosi anche in Germania e USA dove per anni tutto il mercato USA le VolksWagen erano fatte in Brasile e ancora oggi: Toyota, GM, Ford, Chrystler in Messico,dico germania perchè ho avuto l'impressione che i marchi nazionali siano molto presenti nelle città, basta pensare a bmw a monaco.
E il mercato USA funziona diversamente, il governo non li ricopre di soldi per tirare avanti.
Il Nando
27th July 2010, 12:04
La cosa divertente è che, spostando le fabbriche nel terzo mondo, mandano in vacca i paesi occidentali che poi sarebbero i loro stessi clienti: non ce lo vedo il serbo con tredici bocche da sfamare e la 500 abbarth...
Quindi falliscono i clienti e subito dopo falliscono loro, ottimo risultato.
Certo un governante serio prima di sganciare aiuti statali a un'azienda dovrebbe assicurarsi di stringerle un laccio emostatico attorno ai testicoli in modo da impedirle in futuro di fare ste mosse, ma qui siamo al circ du soleil...
Quindi, imho, enjoy armaggedon: sarò in prima fila con il forcone incendiato.
Alkabar
27th July 2010, 12:19
la cosa divertente è che, spostando le fabbriche nel terzo mondo, mandano in vacca i paesi occidentali che poi sarebbero i loro stessi clienti: Non ce lo vedo il serbo con tredici bocche da sfamare e la 500 abbarth...
Quindi falliscono i clienti e subito dopo falliscono loro, ottimo risultato.
Certo un governante serio prima di sganciare aiuti statali a un'azienda dovrebbe assicurarsi di stringerle un laccio emostatico attorno ai testicoli in modo da impedirle in futuro di fare ste mosse, ma qui siamo al circ du soleil...
Quindi, imho, enjoy armaggedon: Sarò in prima fila con il forcone incendiato.
:d
Luisa79
27th July 2010, 12:43
Per me la tendenza è che i redditi diventino gli stessi in tutto il mondo ed è anche giusto.
Dire che un serbo debba essere povero ed un italiano "benestante" in termini di potere d'acquisto suona tanto come razzismo.
Alkabar
27th July 2010, 12:51
Per me la tendenza è che i redditi diventino gli stessi in tutto il mondo ed è anche giusto.
Dire che un serbo debba essere povero ed un italiano "benestante" in termini di potere d'acquisto suona tanto come razzismo.
Ma è un dato di fatto che in Serbia pagano salari piu' bassi... quale razzismo...
marlborojack
27th July 2010, 12:53
La cosa divertente è che, spostando le fabbriche nel terzo mondo, mandano in vacca i paesi occidentali che poi sarebbero i loro stessi clienti: non ce lo vedo il serbo con tredici bocche da sfamare e la 500 abbarth...
Quindi falliscono i clienti e subito dopo falliscono loro, ottimo risultato.
Certo un governante serio prima di sganciare aiuti statali a un'azienda dovrebbe assicurarsi di stringerle un laccio emostatico attorno ai testicoli in modo da impedirle in futuro di fare ste mosse, ma qui siamo al circ du soleil...
Quindi, imho, enjoy armaggedon: sarò in prima fila con il forcone incendiato.
Un po' di sano fordismo non guasta mai; è chiaro che la delocalizzazione di per sè non è mai un'alternativa, fa magari quadrare i conti per un po' ma alla lunga impoverisce tutti
Shub
27th July 2010, 13:01
Non suona come razzismo ma suona come pragmatismo.
In Serbia la vita non costa come in Italia, in Serbia non ci sono i diritti che hanno i nostri lavoratori, in Serbia non ci sono 60milioni di persone pigiate in uno sputo di paese.
Quello che tu auspichi è un modello che la storia ha sconfitto. Se speri che il modello comunista del "siamo tutti uguali", sia il modello giusto, come ti ho detto...la storia ha già risposto.
In Europa se si vuole salvaguardare il diritto al lavoro e non lo schiavismo, devono mettere un salario minimo e massimo commisurato all'inflazione del paese o trovare un metodo migliore.
Fatto sta che se tu produci in una nazione dove un operaio costa 300€ invece che in Italia poi non puoi pretendere di vendere in Italia a 1000. Vuoi delocalizzare? Ok, libero di farlo ma a sto punto sarebbe gradito che la UE prende e impone una tassazione pari all'inflazione del paese dove importi, così vediamo come cazzo delocalizzi dopo.
L'imprenditoria non si può fare come si faceva nel 1840, dove l'operaio era uno schiavo e l'imprenditore un aguzzino. Perchè se si vuole questo poi succederà alla fine che la gente inizia a fare quello che squilibrati stanno facendo ultimamente, o come fanno in Francia, sequestri dei dirigenti e omicidi dei datori di lavoro.
In ultimo, i salari italiani sono i più bassi tra quelli dei g20 europei, e ancora rompono il cazzo...notizia su repubblica che la FIAT auspica di uscire dal CCNL per tutte le sue aziende, sul modello di pomigliano. Come volevasi dimostrare.
Link Articolo (http://www.repubblica.it/economia/2010/07/27/news/fiat_contratto-5853212/?ref=HREC1-4)
Bortas
27th July 2010, 13:05
Per me la tendenza è che i redditi diventino gli stessi in tutto il mondo ed è anche giusto.
Dire che un serbo debba essere povero ed un italiano "benestante" in termini di potere d'acquisto suona tanto come razzismo.
Hudlock il problema non è nel giusto o nello sbagliato, nel razzismo o no, è solo l'applicazione di un modello economico che alla base ha la produzione e costi, normale che per allargare i guadagni si vada dove le economie locali abbassano i costi lo si fa da anni, determinate economie vengono tenute basse, ma anche protette, con giochi finanziari perchè possano garantire il benesse delle economie sopra, un pò come è successo tra gli U.S.A e il Messico negli anni '70. La nostra problematica è un altra ci troviamo una superditta aiutata da sempre dallo stato perchè fa magnare milioni di persone (indotto compreso), questa cosa la legherebbe a noi visto le siringate dei soldi ma così non è, abbiamo investito a fondo perduto per anni per tenere su una mediocre fabbrica di auto e tutto l'indotto che la circondava, nel tempo è convenuto perchè comunque per un 50 anni è stato il pane e il benessere di molte famiglie...
Capisco chi parla di ingratitudine morale, ma d'altro canto un imprenditore non è madre Teresa, capisco meno lo stato che avrebbe dovuto svegliarsi e trovarsi un "escape strategy" alla morte dell'avvocato, non arrivare ai ferri corti con la situazione attuale e dipendere totalmente dalle scelte manageriali della Fiat senza aver voce in capitolo...
Hador
27th July 2010, 15:04
Per me la tendenza è che i redditi diventino gli stessi in tutto il mondo ed è anche giusto.
Dire che un serbo debba essere povero ed un italiano "benestante" in termini di potere d'acquisto suona tanto come razzismo.l'esempio dei vasi comunicanti fatto da scalfari, peccato che dovremmo aumentare i loro stipendi (e diritti) non abbassare i nostri come stiamo facendo :sneer:
Kadmillos
27th July 2010, 15:09
Questo significherà che un domani quando la Fiat sarà in mezzo alla merda prenderemo a forconate sti coglioni in mezzo alla strada , adesso invece il discorso è semplice, o offriamo più della Serbia per tenere qui l'azienda oppure la pigliamo in culo.
Sarebbe da statilizzarla sta Fiat , una volta per tutte, con quel che ci costa che almeno resti nostra e mettere tutti i fenomeni parastatali alla catena di montaggio , così vediam se sti pippacoca incula trans mignottare demmerda han ancora da far i fenomeni....
Darkmind
27th July 2010, 15:21
Non suona come razzismo ma suona come pragmatismo.
In Serbia la vita non costa come in Italia, in Serbia non ci sono i diritti che hanno i nostri lavoratori, in Serbia non ci sono 60milioni di persone pigiate in uno sputo di paese.
su che basi dici questo? o sei come Nando col Serbo dalle tredici bocche da sfamare?
Uno dei problemi del paese sta proprio nel fatto che la vita costa caro e i salari sono da fame. Da questo viene il punto di forza della FIAT che da salari da 500/700 euro a persone che mediamente prendono 300/400 euro al mese e di cui molti in questo momento non se la passano benissimo.
Riguardo al fatto in se, lo trovo na cazzata perche non si puo succhiare il latte a spese altrui
e quando si è adulti dare il benservito senza dire grazie, ma come molti hanno detto questo
fa parte delle regole dell'economia e del mercato, si doveva pensare a monte e legare la FIAT all'italia in qualche modo, invece poichè si saranno fatte le solite cose all'Italiana ora ce la si prende nel culo come nostro uso e costume nazionale.
Shub
27th July 2010, 15:29
Sulle basi che mia moglie è di quelle zone li, quindi io a differenza della maggioranza di voi quella realtà la vivo.
Esempio delle ex repubbliche sovietiche o ex jugoslavia, lasciando la slovenia a parte che stanno meglio di noi.
Lo stipendio medio è sui 200-300€ con l'entrata nell'euro le nazioni di quella zona si ritrovano con la emrda fin sopra la testa, mentre pochi ricchi diventano sfacciatamente ricchi, vecchi e ceto medio campa con un potere d'acquisto che equivale a:
Se ho casa al villaggio campo con i frutti della terra e le bestie e con lo stipendio pago le bollette, se non ho manco quelle campo di merda e o emigro, la bulgaria fino a 1 anno fa aveva una perdita stimata di popolazione sui 400k di unità annue, o muoio lentamente.
Lo stesso nella Serbia ma con una miglior situazione visto che, non essendoci ancora l'euro li il costo della vita è minore anche se sempre elevato comparato a quella realtà, ma non spropositato come appunto in bulgaria e romania.
E poi ricordati una cosa, la FIAT la, come TUTTE le aziende straniere, non offrono 500€ di stipendio all'operaio serbo ma gli offrono lo STESSO stipendio a condizioni di lavoro peggiori.
Sai cosa dicevano i vari imprenditori sull'aereo già nel 2003 quando si paventava l'entrata della Bulgaria nell'euro??
"Ecco ora mi tocca andare in Moldavia per trovare operai a poco, qua stanno iniziando a rompere il cazzo e ora che entrano in europa non pensino di certo che gli aumento lo stipendio".
Questo era il pensiero dell'imprenditore italiano sull'aereo e sono sicuro al 200000% che è lo stesso per imprenditori di altre nazioni.
Le regole a monte...ovvio andavano fatte ma visto che l'Europa è nata da poco, perchè non pensare ad un'economia europea e non solo nazionale? Quindi i CCNL non dovrebbero essere gli unici contratti esistenti ma ci dovrebbero essere dei contratti collettivi europei e non più solo nazionali!
Darkmind
27th July 2010, 15:45
Sulle basi che mia moglie è di quelle zone li, quindi io a differenza della maggioranza di voi quella realtà la vivo.
Esempio delle ex repubbliche sovietiche o ex jugoslavia, lasciando la slovenia a parte che stanno meglio di noi.
Lo stipendio medio è sui 200-300€ con l'entrata nell'euro le nazioni di quella zona si ritrovano con la emrda fin sopra la testa, mentre pochi ricchi diventano sfacciatamente ricchi, vecchi e ceto medio campa con un potere d'acquisto che equivale a:
Se ho casa al villaggio campo con i frutti della terra e le bestie e con lo stipendio pago le bollette, se non ho manco quelle campo di merda e o emigro, la bulgaria fino a 1 anno fa aveva una perdita stimata di popolazione sui 400k di unità annue, o muoio lentamente.
Lo stesso nella Serbia ma con una miglior situazione visto che, non essendoci ancora l'euro li il costo della vita è minore anche se sempre elevato comparato a quella realtà, ma non spropositato come appunto in bulgaria e romania.
E poi ricordati una cosa, la FIAT la, come TUTTE le aziende straniere, non offrono 500€ di stipendio all'operaio serbo ma gli offrono lo STESSO stipendio a condizioni di lavoro peggiori.
Sai cosa dicevano i vari imprenditori sull'aereo già nel 2003 quando si paventava l'entrata della Bulgaria nell'euro??
"Ecco ora mi tocca andare in Moldavia per trovare operai a poco, qua stanno iniziando a rompere il cazzo e ora che entrano in europa non pensino di certo che gli aumento lo stipendio".
Questo era il pensiero dell'imprenditore italiano sull'aereo e sono sicuro al 200000% che è lo stesso per imprenditori di altre nazioni.
Le regole a monte...ovvio andavano fatte ma visto che l'Europa è nata da poco, perchè non pensare ad un'economia europea e non solo nazionale? Quindi i CCNL non dovrebbero essere gli unici contratti esistenti ma ci dovrebbero essere dei contratti collettivi europei e non più solo nazionali!
Shub la mia ragazza è Serba quindi lascia stare il fatto della moglie :sneer:
Sulla situazione del paese è una situazione che fino a un anno fa era buona e si viveva, ovviamente secondo ritmi interni e non comparati all'europa se non nella zona di Belgrado,bene e gli imprenditori, come il padre della mia ragazza, arrivava a poter stare parecchio bene. In generale, nonostante un clima di difficoltà dovuto a vicende storiche, c'era una ripresa e cmq una certa stabilità.
Da un anno a questa parte sono in crisi, il mercato si è ridotto e il costo della vita ha raggiunto livelli europei (per capirci una birra in bottiglia costa 2 euro non 3.50 ma con uno stipendio da 300 euro al mese arriva a costare parecchio).
Ora sta a vedere che stipendio darà loro la FIAT(non sapevo quello che hai detto riguardo algi stipendi), se come dici tu la prendiamo in culo in due, se invece va diversamente la prendiamo in culo solo noi, chissà perchè però mi viene da darti ragione.
Riguardo alle leggi imho non è che non ci avevano pensato è che ci sono troppi interessi in ballo, troppi ingranaggi da ungere e vacche da ingrassare per poter regolamentare il mercato in maniera equa.
Shub
27th July 2010, 15:56
Sai come mai i prezzi stanno aumentando la???
Se non ricordo male, parlano della Serbia come prossima entrante insieme alla Croazia nella UE, quindi aspettati tra 4 anni l'entrata....ecco come mai i prezzi si alzano, come mai tra poco le case a Belgrado costeranno come a Firenze e perchè i serbi se non hanno un'economia decente di loro, con poca gente come gli sloveni campi bene, il problema è che sono messi come i bulgari se non peggio.
ora però l'abbozzo perchè devo andare a staccare il vecchio lampadario nella stanza della bimba....che dopo viene l'imbianchino...spero.
continuo domani
saluti.
bakunin
27th July 2010, 16:18
dal suo punto di vista cosa fa marchionne? sfrutta un'opportunità come tante altre, se le lascia sfuggire prima o poi la fiat muore come azienda, italiana o no.
abbiamo un'infinità di regole da rispettare, una tassazione enorme a carico delle aziende (e dei lavoratori, ovviamente) senza un adeguato ritorno in servizi, le imprese in queste condizioni non reggono se si devono confrontare con l'estero.
Hador
27th July 2010, 16:46
dal suo punto di vista cosa fa marchionne? sfrutta un'opportunità come tante altre, se le lascia sfuggire prima o poi la fiat muore come azienda, italiana o no.
abbiamo un'infinità di regole da rispettare, una tassazione enorme a carico delle aziende (e dei lavoratori, ovviamente) senza un adeguato ritorno in servizi, le imprese in queste condizioni non reggono se si devono confrontare con l'estero.
certo, la serbia ha tutte queste leggi a favore del lavoro, mica è un paese del terzo mondo senza diritti ai lavoratori, no, sono le leggih e le tasseh
bakunin
27th July 2010, 17:37
certo, la serbia ha tutte queste leggi a favore del lavoro, mica è un paese del terzo mondo senza diritti ai lavoratori, no, sono le leggih e le tasseh
e chi lo mette in dubbio? dove non ci sono meno sindacati, meno sanità, meno ammortizzatori sociali e quant'altro costa di meno
poi la serbia ha tirato fuori questo bonus per attrarre le imprese, ma queste non è da ieri che hanno iniziato a scappare verso est...
cmq io parlo dell'altro lato della medaglia, se un'impresa trova un modo di produrre a costi inferiori (ad esempio spostandosi dove costa meno il lavoro) e la diretta concorrente non segue a ruota, con il medesimo mercato di riferimento quella che non si è spostata MUORE, perche non riesce a vendere tale prodotto a tale prezzo. sembra che non vi sia chiaro questo
Darkmind
27th July 2010, 17:43
certo, la serbia ha tutte queste leggi a favore del lavoro, mica è un paese del terzo mondo senza diritti ai lavoratori, no, sono le leggih e le tasseh
scusa ma lo sai o parli per cosi dire?
cioè io ho chiesto alla mia ragazza e mi ha detto che come tutti i paesi hanno delle leggi
che regolamentano il lavoro, poichè lei per il suo lavoro e motivi di studio non ha mai lavorato li
non ne è a conoscenza, giovedi cmq sono a cena dai suoi e chiedo direttamente e ti so dire
dati tangibili.
Hador
27th July 2010, 17:43
e chi lo mette in dubbio? dove non ci sono meno sindacati, meno sanità, meno ammortizzatori sociali e quant'altro costa di meno
poi la serbia ha tirato fuori questo bonus per attrarre le imprese, ma queste non è da ieri che hanno iniziato a scappare verso est...
cmq io parlo dell'altro lato della medaglia, se un'impresa trova un modo di produrre a costi inferiori (ad esempio spostandosi dove costa meno il lavoro) e la diretta concorrente non segue a ruota, con il medesimo mercato di riferimento quella che non si è spostata MUORE, perche non riesce a vendere tale prodotto a tale prezzo. sembra che non vi sia chiaro questose fosse così sarebbe morta da tempo, ma dato che non MUORE dato che i SOLDI glieli diamo NOI con le nostre TASSE farebbero anche il piacere di restare in italia, oppure andare all'estero ridandoci tutti i soldi che noi abbiamo dato a loro.
bakunin
27th July 2010, 18:10
non comprare una fiat, mi sembra sufficente come ritorsione, ed è cosi che dovrebbe andare :)
Hador
27th July 2010, 18:19
tranquillo una fiat nuova non la prendo manco sotto tortura :nod:
spero però che tu abbia colto qual'è l'anomalia. Spostare la produzione all'estero (fuori UE) è immorale ma diffuso, spostarla all'estero quando hai mangiato con i nostri soldi fino all'altro ieri è da facce di merda.
Luisa79
27th July 2010, 18:22
l'esempio dei vasi comunicanti fatto da scalfari, peccato che dovremmo aumentare i loro stipendi (e diritti) non abbassare i nostri come stiamo facendo :sneer:
Il problema della determinazione dei salari è un argomento che ha occupato menti più fini della mia e FORSe anche della tua.. E stai tranquillo che i salari, con i loro poteri d'acquisto, non è che si muovano a caso :)
Dopo se ho voglia ricopio una facciatina di un libretto di storia dell'economia che mi è smebrata rivelatrice.
http://www.investireinserbia.com/
http://www.siepa.gov.rs/site/it/home/main/perche_la_serbia/ragioni_per_investire/incentivi_agli_investimenti/
Hador
27th July 2010, 18:41
l'economia non mi affascina affatto, gli economisti tanto meno; il sistema non funziona ed essere esperti di una cosa che non funziona, secondo me, da pochissima autorevolezza (è simile il motivo per cui non mi affascina l'avvocatura). Detto ciò non ci vuole un genio a capire che di la costa meno che di qua ma non ci vuole neanche un genio a capire come questa strategia porti ricchezza agli altri, prendiamo un estremo? Taiwan?
Ma in effetti probabilmente ce lo meritiamo, d'altronde noi siamo ricchi e loro poveri, almeno noi diventeremo più poveri e loro più ricchi, è piuttosto equo. Assolutamente non furbo da parte nostra, ma equo.
Hudlok
27th July 2010, 20:26
l'economia non mi affascina affatto, gli economisti tanto meno; il sistema non funziona ed essere esperti di una cosa che non funziona, secondo me, da pochissima autorevolezza (è simile il motivo per cui non mi affascina l'avvocatura). Detto ciò non ci vuole un genio a capire che di la costa meno che di qua ma non ci vuole neanche un genio a capire come questa strategia porti ricchezza agli altri, prendiamo un estremo? Taiwan?
Ma in effetti probabilmente ce lo meritiamo, d'altronde noi siamo ricchi e loro poveri, almeno noi diventeremo più poveri e loro più ricchi, è piuttosto equo. Assolutamente non furbo da parte nostra, ma equo.
Ma non esiste nessun NOI e LORO *_*
Il "Noi" esiste quando vogliono farti comprare l'alfa e la fiat italiane *_*
Comunque scusa, ma è una sciocchezza dire che il "sistema" non funziona. Perchè non funzionerebbe scusa?
CrescentMoon
28th July 2010, 00:06
Per favore non tiriamo fuori la storiella "da loro si vive bene con poco" ecc ecc.
La mia compagna ci ha lavorato un sacco con la serbia, abbiamo un sacco di amici la e vivono di MERDA.
Il costo della vita e' pari al nostro e hanno stipendi di 300 euro con affitto intorno ai 6-700 euro. Ci sono gli appartamenti bifamigliari, nel senso che in un cazzo di mono ci vivono in 2 famiglie perche' senno' non sanno come tirare avanti. Molti hanno la casa, e' vero, ma piena di buchi e vetri coperti coi teloni, perche' non hanno i soldi per ripararla.
Poi potete pure dire "peeeeh e' un imprenditore, mica un filantropo", ed e' verissimo, resta il fatto che al di la della pochezza di voltar le spalle al paese che ti ha salvato quel tuo culo pulloveroso un sacco di volte coi NOSTRI soldi si sfruttano paesi dove i lavoratori non sono tutelati un cazzo e gli stipendi una merda. Ed e' un comportamente criminoso, amorale e che crea pericolosissimi precedenti(vedi quell'azienda di merda di carpineti).
A tutti voi che lo giustificate, vi auguro di tutto cuore che la vostra azienda del cazzo delocalizzi in burkina faso e faccia fare il vostro lavoro a negri nerboruti e lucidi per 2 banane e un dildo al mese.
Shub
28th July 2010, 07:39
scusa ma lo sai o parli per cosi dire?
cioè io ho chiesto alla mia ragazza e mi ha detto che come tutti i paesi hanno delle leggi
che regolamentano il lavoro, poichè lei per il suo lavoro e motivi di studio non ha mai lavorato li
non ne è a conoscenza, giovedi cmq sono a cena dai suoi e chiedo direttamente e ti so dire
dati tangibili.
Le leggi ci sono pure in Bulgaria, i sindacati anche ma...sai come funziona la realtà??
Classico esempio, costa del Mar Nero terreno INEDIFICABILE, parlavano molti imprenditori e anche sui vari TG di come non davano concessioni per costruire in quelle zone, dato che le dune di Nessebar erano anche patrimonio protetto.
Era il 2002-3 sono tornato in quelle zone dopo 6 anni e...praticamente hanno costruito per 2km dal mare verso l'interno. Sai di chi sono quei terreni? Eheehehh politicaaaaaa
Ecco come funzionano le regole la, il livello di corruzione è altissimo, magari le regole ci sono pure ma tutti le aggirano, basta pagare.
Per molte cose in quei paesi è come il far west, il forte fa quel cazzo che vuole.
Trish
28th July 2010, 09:18
Ma in serbia son tutte gnocche come ma Moric e la Senicar??? :D
Luisa79
28th July 2010, 09:37
Per favore non tiriamo fuori la storiella "da loro si vive bene con poco" ecc ecc.
La mia compagna ci ha lavorato un sacco con la serbia, abbiamo un sacco di amici la e vivono di MERDA.
Il costo della vita e' pari al nostro e hanno stipendi di 300 euro con affitto intorno ai 6-700 euro. Ci sono gli appartamenti bifamigliari, nel senso che in un cazzo di mono ci vivono in 2 famiglie perche' senno' non sanno come tirare avanti. Molti hanno la casa, e' vero, ma piena di buchi e vetri coperti coi teloni, perche' non hanno i soldi per ripararla.
Poi potete pure dire "peeeeh e' un imprenditore, mica un filantropo", ed e' verissimo, resta il fatto che al di la della pochezza di voltar le spalle al paese che ti ha salvato quel tuo culo pulloveroso un sacco di volte coi NOSTRI soldi si sfruttano paesi dove i lavoratori non sono tutelati un cazzo e gli stipendi una merda. Ed e' un comportamente criminoso, amorale e che crea pericolosissimi precedenti(vedi quell'azienda di merda di carpineti).
A tutti voi che lo giustificate, vi auguro di tutto cuore che la vostra azienda del cazzo delocalizzi in burkina faso e faccia fare il vostro lavoro a negri nerboruti e lucidi per 2 banane e un dildo al mese.
e secondo te in serbia le cose migliorano se marchionne&co ci porta le fabbriche o se non le porta?
@trish sostanzialmente si. Perchè le brutte sn cosi brutte che manco ti accorgi che son donne.
P.s.
L'italia ha salvato il culo alla FIAT .. va bene.. Ma anche la fiat ha salvato il culo all'italia :) ed è anche merito di fiat se non siamo come la serbia etc.
Hador
28th July 2010, 09:42
Ma non esiste nessun NOI e LORO *_*
Il "Noi" esiste quando vogliono farti comprare l'alfa e la fiat italiane *_*
Comunque scusa, ma è una sciocchezza dire che il "sistema" non funziona. Perchè non funzionerebbe scusa?ad esempio perchè il 20% della popolazione ha in mano l'80% della ricchezza? ad esempio perchè una banca può guadagnare milioni di euro al mese solo grazie al capitale e non al lavoro? Posso andare avanti per molto.
Il noi e loro esiste nel momento in cui in italia la gente che lavorava in fiat s rimane a casa un altro lavoro non lo trova, quindi aumenta la povertà, fenomeno piuttosto comune di questi tempi.
La fiat non ha salvato il culo di nessuno, la fiat è una azienda che è nata vendendo in italia, quindi c'è poco da salvare il culo campava grazie all'italia ed è giusto così. Il problema arriva nel momento in cui l'azienda smette di comportarsi da azienda e va a chieder cassa allo stato, utilizzando il numero di persone a cui da lavoro come ricatto, verso lo stato, per avere finanziamenti e come giustificazione per poter lavorare col culo.
Ora ha smesso di chieder cassa, ok, ma se vuole trasformarsi dall'oggi al domani in una azienda "cattiva" ci ridia i soldi, tutto qua. C'è modo e modo, soprattutto quando sai che hai sempre lo stato dietro a pararti il culo, a torino la presenza della fiat è un fatto storico, a monaco la presenza di bmw attuale, perchè?
Shub
28th July 2010, 09:47
Ma in serbia son tutte gnocche come ma Moric e la Senicar??? :D
No, ma la % di belle donne in quei paesi è clamorosamente elevata, passa un'estate sul mar nero e poi vedi....
Luisa79
28th July 2010, 10:09
ad esempio perchè il 20% della popolazione ha in mano l'80% della ricchezza? ad esempio perchè una banca può guadagnare milioni di euro al mese solo grazie al capitale e non al lavoro? Posso andare avanti per molto.
Il noi e loro esiste nel momento in cui in italia la gente che lavorava in fiat s rimane a casa un altro lavoro non lo trova, quindi aumenta la povertà, fenomeno piuttosto comune di questi tempi.
La fiat non ha salvato il culo di nessuno, la fiat è una azienda che è nata vendendo in italia, quindi c'è poco da salvare il culo campava grazie all'italia ed è giusto così. Il problema arriva nel momento in cui l'azienda smette di comportarsi da azienda e va a chieder cassa allo stato, utilizzando il numero di persone a cui da lavoro come ricatto, verso lo stato, per avere finanziamenti e come giustificazione per poter lavorare col culo.
Ora ha smesso di chieder cassa, ok, ma se vuole trasformarsi dall'oggi al domani in una azienda "cattiva" ci ridia i soldi, tutto qua. C'è modo e modo, soprattutto quando sai che hai sempre lo stato dietro a pararti il culo, a torino la presenza della fiat è un fatto storico, a monaco la presenza di bmw attuale, perchè?
ad esempio perchè è così è basta lol.. Perchè evidentemente palesemente e chiaramente in un modo o nell'altro la ricchezza se la sono presa.. Ma non è una questione di "sistema" è una questione in ultimissima analisi di forza. Poi sembra che se invece tutti avessero le cose uguali il mondo sarebbe giusto. Per cortesia :)
Poi sullo scandalizzarsi dei profitti delle banche.. Scusa tu e i tuoi tenete dove i soldi? Sotto il materasso od in banca? Tu li porti in banca e loro ne fanno quel cazzo che gli pare fintanto che tu continui a portargli i soldi.
Se l'italia non avesse delle grandi aziende, spiegami hador, cosa la distinguerebbe dalla serbia&co.
http://www.pierferdinandocasini.it/2010/02/06/fiat-storia-di-un%E2%80%99azienda-italiana/
e pensa all'indotto.
vorrei ricordare
http://www.investireinserbia.com/
http://www.siepa.gov.rs/site/it/home/main/perche_la_serbia/ragioni_per_investire/incentivi_agli_investimenti/
Incentivi fiscali
•Esenzione fiscale della durata di 10 anni sui i profitti aziendali per investimenti superiori ai 7.5 milioni di euro con la creazione di almeno 100 nuovi posti di lavoro;
•Crediti fiscali per i profitti aziendali fino all'80% del valore dell'investimento sui capitali fissi;
•Riporto delle perdite nell'arco di un periodo massimo di 10 anni;
•Ammortamento accelerato sui capitali fissi;
•Esenzione fiscale di 5 anni per le concessioni;
•Deduzione sulla base salariale imponibile per un ammontare fisso di 60 euro al mese;
•Esenzioni fiscali per lavoratori di età inferiore ai 30 anni e superiore ai 45;
•Deduzioni sulla tassa annuale sul reddito fino al 50% dell'imponibile;
•Esenzioni sui contributi previdenziali per lavoratori di età inferiore ai 30 anni e superiore ai 45.
Razj
28th July 2010, 10:39
Le leggi ci sono pure in Bulgaria, i sindacati anche ma...sai come funziona la realtà??
Classico esempio, costa del Mar Nero terreno INEDIFICABILE, parlavano molti imprenditori e anche sui vari TG di come non davano concessioni per costruire in quelle zone, dato che le dune di Nessebar erano anche patrimonio protetto.
Era il 2002-3 sono tornato in quelle zone dopo 6 anni e...praticamente hanno costruito per 2km dal mare verso l'interno. Sai di chi sono quei terreni? Eheehehh politicaaaaaa
Ecco come funzionano le regole la, il livello di corruzione è altissimo, magari le regole ci sono pure ma tutti le aggirano, basta pagare.
Per molte cose in quei paesi è come il far west, il forte fa quel cazzo che vuole.
Ah, quindi è come in italia
saltaproc
28th July 2010, 10:42
Ah, quindi è come in italia
si ma con molta + topa
Hador
28th July 2010, 11:01
un economia basata sul capitale e non sul lavoro matematicamente porta a concentrare tutta la ricchezza nelle mani di pochi, non ci vuole il genio dell'economia a capir ciò hudlok. Un sistema che incoraggia questo dal mio personalissimo punto di vista non funziona. Quindi possiamo riempirci la bocca quanto vogliamo ma stiamo parlando di exploitare un sistema pensato di merda, perchè la dislocazione in paesi del terzo mondo è un exploit di un sistema basato sul profitto e sullo sfruttamento.
Luisa79
28th July 2010, 11:06
un economia basata sul capitale e non sul lavoro matematicamente porta a concentrare tutta la ricchezza nelle mani di pochi, non ci vuole il genio dell'economia a capir ciò hudlok. Un sistema che incoraggia questo dal mio personalissimo punto di vista non funziona. Quindi possiamo riempirci la bocca quanto vogliamo ma stiamo parlando di exploitare un sistema pensato di merda, perchè la dislocazione in paesi del terzo mondo è un exploit di un sistema basato sul profitto e sullo sfruttamento.
Riformula o glisso. Consiglio la seconda :banana:
Cmq ti vedo piuttosto digiuno di economia. Io anche ma qualcosina l'ho letta.
Che cavolo vuol dire che l'economia è basata sul capitale piuttosto che sul lavoro?
Capitale senza lavoro non esiste.
Shub
28th July 2010, 11:19
Ah, quindi è come in italia
No è molto peggio.
Alkabar
28th July 2010, 11:26
Riformula o glisso. Consiglio la seconda :banana:
Cmq ti vedo piuttosto digiuno di economia. Io anche ma qualcosina l'ho letta.
Che cavolo vuol dire che l'economia è basata sul capitale piuttosto che sul lavoro?
Capitale senza lavoro non esiste.
Ti sta dicendo che un sistema che per guadagnare si basa su trucchi come la dislocazione e lo sfruttamento è destinato a essere cancellato dalla faccia del pianeta.
Luisa79
28th July 2010, 12:10
Ti sta dicendo che un sistema che per guadagnare si basa su trucchi come la dislocazione e lo sfruttamento è destinato a essere cancellato dalla faccia del pianeta.
Spiegami perchè alla fiat non converrebbe spostare stabilimenti in serbia visti i link posti sopra e perchè una diavolo di azienda privata non dovrebbe fare quel straminchia che le pare. Se lo stato vuole rompere i coglioni si compri azioni della fiat e vada in cda -.-
Boh vi siete persi la globalizzazione mi sa. Perchè produrre a di piu quando puoi produrre a di meno? :S
Hador
28th July 2010, 12:16
per una questione etica di diritti dei lavoratori ad esempio?
economia basata sul capitale nel momento in cui i guadagni continuano a crescere in proporzione al capitale disponibile, e non alla quantità di lavoro effettuata.
Luisa79
28th July 2010, 19:49
per una questione etica di diritti dei lavoratori ad esempio?
economia basata sul capitale nel momento in cui i guadagni continuano a crescere in proporzione al capitale disponibile, e non alla quantità di lavoro effettuata.
ma che cavolo stai dicendo LAL
sia per l'etica che per le proporzioni fantasiose :)
va beh glisso che io forse non sono in grado di sostenere l'argomento ma tu nn sai proprio di che parli.
Hador
28th July 2010, 19:52
tranquillo hud funziona tutto benissimo. Se nasci dalla parte giusta del globo :sneer:
Eltarion
28th July 2010, 22:05
Boh vi siete persi la globalizzazione mi sa. Perchè produrre a di piu quando puoi produrre a di meno? :S
mai sentito parlare di crisi cicliche di sovraprodduzione?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.