PDA

View Full Version : Nuova Macchina aziendale [seriamente!]



cleopatra
4th August 2010, 10:39
Ciao a tutti,
ci risiamo, devo ordinare la nuova auto aziendale.
grazie al nuovo presidente mi hanno alzato il budget di spesa a € 33.000

Il segmento dove posso operare è audi A3/passat/giulietta ecc. ecc.

Consigli?
Opinioni?

pensavo alla giuletta 2.0 jtd che con quella cifra esce una macchina abbastanza accessoriata rispetta ad una audi dove dovrei rinunciare a qualche cosa (es. fari allo xeno)

Grazie in anticipo per i suggerimenti.

Bellazi
4th August 2010, 11:17
a3 tutta la vita, la giulietta non mi piace per niente.

Mosaik
4th August 2010, 11:24
Il tuo ragionamento mi sembra corretto in più metti pure che l'a3 ormai sta in giro da un bel po' quindi non so quanto la devi tenere la macchina ma rischi di girare con un modello vecchio fra qualche anno :)

cleopatra
4th August 2010, 11:26
Durata della macchina: 24 mesi.

[edit] Aggiungo anche che con quella cifra ho appena configurato una golf con cambio dsg e tutti gli optional praticamente....incluso la signorina per il soffocone nei lunghi viaggi...

Mosaik
4th August 2010, 11:26
LA nuova A3 dovrebbe uscire nel 2012 quindi con i tempi da questo punto di vista ci stai anche :D

Bakaras
4th August 2010, 11:44
dipende un pò anche dal lavoro che fai, e dai tuoi gusti personali.
Se è solo un benefit e ami le tamarrate puoi prendere in considerazione diverse auto, se invece è un auto legata alla "rappresentanza" direi che la A3 ( magari una sportback) è la + indicata, imho.

Bers
5th August 2010, 02:47
così sparando a vuoto: un bmw serie 1?

Pic STK
5th August 2010, 07:59
giulietta 170 cavalli :) con la levetta supersport!!! ti rimappa la centralina a tipo 200 cavalli... :sneer:

cleopatra
5th August 2010, 09:08
Ecco ho appena avuto la brutta notizia...
Non posso superare i 1.600 cc...
quindi ciao ciao BMW 1...

Tunnel
5th August 2010, 09:39
Per la broda hai il foglio carburante ?

DiamondK
5th August 2010, 09:54
io prenderei subito la Giulietta :drool:

Pic STK
5th August 2010, 10:20
33k euri per una 1.600 cc... azz ci puoi mettere pure il pomello in oro :)

DiamondK
5th August 2010, 10:44
con 32k ho appena configurato una Giulietta 1.6 con il nuovo motore JTD-2 da 105cv con una miriade di accessori :drool:

Se no c'è il 1.4 turbobenzina da 170cv :D

Bellazi
5th August 2010, 11:47
prendi una cooper S ^^

Tunnel
5th August 2010, 15:38
Con tutta la roba che può prendere credo che la cooper S, a meno che non abbia un parcheggio grande come una scatola di tonno, sia la roba piu' insulsa da prendere assieme alle altre del segmento premium
Macchine minuscole e carissime per quel che offrono.
Molto meglio prendere la giulietta o la golf. Eventualmente il tiguan\quashcai-quashsquai-kaschkay-hfsdaahifbhjsabhfddbfah....kkk...cai ( :look: ) se vuole una macchina alta

Mez
5th August 2010, 15:46
volvo c30 con motore t5 geartronic, versione R-design mi pare sia un 1.6 abbastanza alto (o altrimenti se è 2.0 c'è la versione kinetic da 1.6)
qualità elevata, motore splendido e performante, 32k €, ed è sopra la serie 1 (il quale a me fa sbocco, gli interni sembrano della playmobil), molto piu curato il volvo, ma è un parere personale)

Bellazi
5th August 2010, 16:05
vabbè tutto dipende da quali sono le sue esigenze, sia per spazio, consumi se deve pagare lui il carburante, capacità di trasporto ecc... In ogni caso con 32k ci prendi una buona cooper S, che, almeno tra le macchine proposte fin'ora è sicuramente quella com l'appeal maggiore. Poi tutto dipende da lui, magari ha 40 anni e sarebbe più a suo agio su una Giulietta-golf ecc

DiamondK
5th August 2010, 17:00
In ogni caso con 32k ci prendi una buona cooper S, che, almeno tra le macchine proposte fin'ora è sicuramente quella com l'appeal maggiore

ma anche no

Mosaik
5th August 2010, 17:41
ma anche no

De Gustibus :angel:

DiamondK
5th August 2010, 17:57
De Gustibus :angel:

chiaramente, ma siccome non era specificato... :angel:

Bellazi
5th August 2010, 18:29
certo che ci si può appellare alla storia dei gusti fino ad un certo punto... dire che la giulietta ha più appeal della cooper S non regge molto :D

DiamondK
5th August 2010, 18:36
certo che ci si può appellare alla storia dei gusti fino ad un certo punto... dire che la giulietta ha più appeal della cooper S non regge molto :D

oh my god :|

nortis
5th August 2010, 19:13
certo che ci si può appellare alla storia dei gusti fino ad un certo punto... dire che la giulietta ha più appeal della cooper S non regge molto :D

a me non reggeva il contrario... comunque imo l'unica se non puoi superare il 1.6 è prendere il turbobenza della giulietta. porcozio il 1.6 disel cel'ho io sulla fiesta, su una giulietta non se po vede

Arthu
5th August 2010, 19:29
E per una volta che potevo parlare di una auto aziendale da 100k pure io mi dite che ne potete spendere solo 32.Allora siete senza cuore pd

Tunnel
5th August 2010, 19:29
certo che ci si può appellare alla storia dei gusti fino ad un certo punto... dire che la giulietta ha più appeal della cooper S non regge molto :D
A 14 anni avevi il booster, vero ? :nod:


E per una volta che potevo parlare di una auto aziendale da 100k pure io mi dite che ne potete spendere solo 32.Allora siete senza cuore pd
vabbè maestro, puoi flammare sulle macchine cinneminchia da 25k in compenso :D

Bellazi
5th August 2010, 19:58
mai avuto booster o motorini mi spiace, in compenso ho gli occhi dalla nascita :)

Arthu
5th August 2010, 20:33
mai avuto booster o motorini mi spiace, in compenso ho gli occhi dalla nascita :)
Se sei una figa o un figlio di papà è una macchina perfetta la mini cooper.
Se invece sei un uomo puoi comprare anche una macchina vera e non un go kart

Bellazi
5th August 2010, 20:47
Se sei una figa o un figlio di papà è una macchina perfetta la mini cooper.
Se invece sei un uomo puoi comprare anche una macchina vera e non un go kart

Questo è anche vero sicuramente, ma apparte le discussioni sull'estetica ecc, che sia un go kart non è certo un difetto, anzi il bello è proprio quello, è la sua particolarità.

Arthu
5th August 2010, 20:55
Questo è anche vero sicuramente, ma apparte le discussioni sull'estetica ecc, che sia un go kart non è certo un difetto, anzi il bello è proprio quello, è la sua particolarità.
L'unico vero go kart è l'exige il resto è noia :nod:

nortis
5th August 2010, 21:54
L'unico vero go kart è l'exige il resto è noia :nod:

Propongo un minuto di silenzio pensando all'exige :drool:

Arthu
5th August 2010, 22:07
Propongo un minuto di silenzio pensando all'exige :drool:
C'era 2 sere fa uno con l'exige a viareggio sul lungomare che faceva lo stronzo QQ

Kith
5th August 2010, 22:18
lol @ la cooper S ha piu appeal della giulietta...

forse tra i 18enni

Pic STK
6th August 2010, 08:59
oddio il cooper S... che tristezza di macchina...

Bellazi
6th August 2010, 09:39
vabbè va ragazzi lasciamo perde inutile stare a discutere...

DiamondK
6th August 2010, 10:31
:rotfl::rotfl::rotfl:

Mez
6th August 2010, 10:41
L'unico vero go kart è l'exige il resto è noia :nod:

bella merda l'exige, estetica da terrone & motore di un ciao, senza contare che è fatta di carta -.-

Luisa79
6th August 2010, 10:49
giulietta>>>cooper s

cmq

Xc60 :D

Arthu
6th August 2010, 11:28
bella merda l'exige, estetica da terrone & motore di un ciao, senza contare che è fatta di carta -.-
Si parla di go kart mica di macchine da 100k.
So che tu sei uno dei pochi che può apprezzare la differenza :nod:

Mez
6th August 2010, 11:34
l'exige mica costa 2 soldi è, sei sempre sui 50/60k nè, e sempre go kart è anche la versione da 80k

Arthu
6th August 2010, 11:35
l'exige mica costa 2 soldi è, sei sempre sui 50/60k nè, e sempre go kart è anche la versione da 80k

kekekeke.E' vero cmq però è divertentissima da guidare pesando 3 etti

Vynnstorm
6th August 2010, 11:47
lol @ la cooper S ha piu appeal della giulietta...
forse tra i 18enni
Anche tra i 25enni, però devi avere il cappellino EMPORIO ARMANI, la cintura con il borchione gucci ed il macbook altrimenti non te la vendono se hai il pisello.


bella merda l'exige, estetica da terrone & motore di un ciao, senza contare che è fatta di carta -.-

NC:gha:

Kith
6th August 2010, 12:59
l'exige è un capolavoro della fisica meccanica, è incollata al terreno.


poi vabbe esteticamente fa abbastanza cagare imho

Tunnel
6th August 2010, 15:11
Se sei una figa o un figlio di papà è una macchina perfetta la mini cooper.
Se invece sei un uomo puoi comprare anche una macchina vera e non un go kart

perchè perdere tempo a scrivere n mila commenti quando il Maestro in 2 righe riesce a riassumere perfettamente qualunque cosa ?
Ti lovvo peso.

Glorifindel
7th August 2010, 14:34
C'era 2 sere fa uno con l'exige a viareggio sul lungomare che faceva lo stronzo QQ

ma dopo averlo fatto l'ha raccolto o l'ha lasciato sul sedile?


...
scusate non ho resistito :sneer:

Axet
9th August 2010, 18:48
vabbè tutto dipende da quali sono le sue esigenze, sia per spazio, consumi se deve pagare lui il carburante, capacità di trasporto ecc... In ogni caso con 32k ci prendi una buona cooper S, che, almeno tra le macchine proposte fin'ora è sicuramente quella com l'appeal maggiore. Poi tutto dipende da lui, magari ha 40 anni e sarebbe più a suo agio su una Giulietta-golf ecc

Ma che la cooper S abbia l'appeal maggiore lo dici tu eh :sneer:

Cmq sul segmento C io punterei ad occhi CHIUSI sulla giulietta. Il resto è roba vecchia o non all'altezza, vedremo con la nuova serie1 e a3 che succederà ma c'è da aspettare ancora qualche annetto (nuova serie1 dovrebbe uscire nel 2011 mi pare).

Se devi stare al massimo su un 1.6 però non so quanto consigliartela, il 105cv è un ottimo motore: consuma poco e per i cavalli che ha va il giusto, ma abbandoni ogni velleità sportiva. A quel punto o punti sul 1.4 170cv (ma è benzina, e se ci devi girare tanto ovviamente non ti conviene), o aspetti che esca il 1.6 120/130cv, oppure punti sulla concorrenza (A3, serie1, golf).

edit:
lol@go kart la mini. E' l'impressione che ti dà, non l'handling reale. Difatti dalla mito prende sberle in faccia (vedasi tra i tanti il test, mi pare di fifth gear, svolto proprio su una pista da kart indoor).

cleopatra
23rd August 2010, 11:05
Ciao a tutti,
scusate il ritardo ma ero in ferie :D

Allora un paio di premesse: Devo prendere il diesel per forza (policy aziendale) e per i consumi non ho problemi in quanto ho le carte carburanti aziendali.
Ho 30 anni e non 40 ma comunque giro per i clienti, non posso presentarmi dal cliente con la macchina truzza.

Altro particolare im portantissimo, facendo circa 70.000 km all'anno voglio il cambio automatico.

Axet, te che sai tutto lato gruppo fiat, syo maledetto PD di cambio TLC quando uscirà?

ah per la cronaca, ho avuto una golf cambio dsg 2.0 110 CV (mod 5 mi pare).
Poi una bravo 1.6 Multijet 120 CV con cambio automatico (robotizzato in realtà che è una merda assurda....)
adesso il la golf 6 con il motore nuovo 1.6 TDI 105 CV con cambio DSG (presa solo per il cambio, che figata!)

Axet
23rd August 2010, 12:11
Boh :D
Non mi ricordo se entro il 2010 o entro il 2011 :nod:

C'è da dire che il cambio robotizzato della bravo non è una merda, dipende da che ci devi fare. Se viaggi tranquillo è perfetto, se vuoi sportività è una merda :D

Btw non ho capito.. perchè devi prendere un'auto aziendale se hai preso la golf 6?

Tunnel
23rd August 2010, 12:13
70k km all'anno sono una bella botta.
Ma una tiguan, volendo la guida alta ? Avresti sempre il DSG che in effetti è un cambio eccezionale.
La passat è in stand-by causa uscita del nuovo modello, quindi dovresti attendere i nuovi listini e i modelli attualmente presenti sono abbastanza limitati a livello di accessori.
Certo se potete prendere delle chilometri 0 il discorso è ben diverso.
Comunque vista la quantità di strada che macini una berlina di segmento D è in effetti la cosa piu' indicata.
Ah, c'è anche la mazda 6 che resta un'ottimo mezzo con dei prezzi umanissimi. Sinceramente però temo che il cambio non sia all'altezza del DSG
cancella tutto, l'automatico nelle mazda va solo sul 2.0 benzina -.-

Axet
23rd August 2010, 12:18
Che minchia c'entra la percorrenza annua col segmento, tunnel? :D
Se fai 70k km all'anno su una segmento C, D o E non ti cambia niente. Tanto sei da solo, l'abitabilità anteriore è identica.. un conto è se devi trasportare roba o ti porti appresso dei passeggeri.

Tunnel
23rd August 2010, 12:24
Beh hai i sedili piu' larghi, una macchina piu' pesante e prettamente studiata per lunghi viaggi.
Sinceramente fare 500km con la golf e 500 con la passat cambia eh
Non devi basarti sui tratti brevi.
Uno che fa 70k km all'anno dopo 3 anni sfonda il sedile

Axet
23rd August 2010, 12:45
Va che tutte le macchine son studiate per lunghi viaggi, ad eccezione delle segmento A e di qualche segmento B.
Il fatto poi che sia più pesante che vantaggi dovrebbe portare? Il peso maggiore porta solo svantaggi (tranne negli incidenti :sneer:).
Inoltre non sono così convinto che abbia i sedili più larghi, quantomeno in maniera apprezzabile. Alla fine è larga solo 3 centimetri in più rispetto a golf e bravo, 2 centimetri rispetto alla giulietta.. non c'è spazio manco volendo per sedili più grandi.

Come dicevo prima se sei da solo che tu stia guidando una segmento C o una segmento D non ti cambia nulla. Se hai carico o passeggeri allora sì, cambia.
Discorso diverso invece per le segmento E che sono realmente più comode e "sfarzose" rispetto alle segmento C e D (anche perchè lì le dimensioni lievitano di molto).

cleopatra
23rd August 2010, 15:32
Eccomi!
per il discorso cambio auto, visto il cambio della policy aziendale restituiamo tutte le vetture alla società di noleggio e le riprendiamo nuove (sia lodato il nuovo presidente :D )
Discorso KM e comodità: Quando ho scelto la bravo l'avevo presa semplicemente per il maggior numero di accessori e optional rispetto alla golf a parità di prezzo.
Vero è anche che con queat golf che ho adesso è piu comodo e piacevole viaggiare visto la meno sportività dell'assetto. (ovviamente parliamo di sensazioni soggettive, la mia ragazza dice che ha più tenuta di strada la golf, io la penso in maniera diversa)
E comunque visto il limite di 1600 cc solo diesel non mi posso avvicinare al segmento D
ne tantomeno con il budget di 33k€ posso avvicinarmi a tiguan/quashqai come cazz si scrive...

Darkmind
24th August 2010, 12:42
ma un 1600 ti regge 70k di KM annui?

cleopatra
24th August 2010, 13:52
Avoglia!
Alla fin fine sono 70k fatti su autostrade, dove oramai più di 140kmh non puoi andare per traffico/sicurezza/tutor.
E gli interni due anni reggono bene...

Dryden
24th August 2010, 13:59
Se deve reggere 2 anni sono 140k km, un 1600 moderno dovrebbe farcela isi.

Darkmind
24th August 2010, 20:42
bene la notizia mi solleva alquanto dal momento che ho una Bravo 1.6 diesel e quest'anno prevedo
di fare gli stessi Km di Cleo. Temevo di dover cambiar macchina per non distruggerla.

cleopatra
25th August 2010, 09:42
Aggiornamento:

Ho avuto l'ok per prendere il 2.000 e non più il 1.600....devo rifarmi tutte le configurazioni...

cleopatra
27th August 2010, 11:27
Aggiornamento dal mondo Alfa:
Ieri il customer service mi ha risposto in merito alla data di uscita del cambio automatico per la giulietta così:

Egregio Sig. XXXXXX,

abbiamo ricevuto la Sua mail,

in merito alla Sua richiesta sono ad informarLa che il cambio che sarà presente su Alfa Romeo Giulietta e Mito è il cambio TCT; cambio a 6 velocità gestito elettronicamente,
nel quale il cambio marce avviene automaticamente in funzione di parametri istantanei di utilizzo della vettura (velocità vettura, pendenza stradale e posizione pedale acceleratore).

Il nuovo cambio è una novità assoluta in quanto abbina il sistema Start&Stop alla più recente alternativa alle tradizionali trasmissioni automatiche con convertitore di coppia.
La possibilità della selezione manuale dei cambi marcia è in ogni caso disponibile grazie
alla leva del cambio in posizione modalità sequenziale.

Il cambio TCT sarà disponibile su MiTo dal prossimo autunno solo sulla motorizzazione 1.4 Turbobenzina 135CV Multiair e per Giulietta verrà commercializzato indicativamente nel primo semestre del 2011.

Le ricordiamo che siamo a Sua disposizione per qualsiasi ulteriore necessità contattando il numero verde Alfa Info More 00 800-2532-0000 attivo da Lunedì a Sabato dalle 08.00 alle 20.00, oppure scrivendo dal nostro sito ufficiale www.alfaromeo.it all’interno della sezione “Contattaci”.

L’occasione ci è gradita per porgerLe i nostri più cordiali saluti.

Gloria Rigo
Servizio Clienti Alfa Romeo

A questo punto penso proprio la scelta si sia ridotta tra audi A3 e serie1...

Darkmind
27th August 2010, 11:33
Meglio A3 che serie 1 imho, tutti i rappresentati che hanno la serie uno dicono che rispetto alla A3 è
molto meno comoda, non so riguardo all'automatico quale sia il migliore.
L'auto deve essere nuova o può anche essere semestrale?

cleopatra
27th August 2010, 11:57
Nuova, e devo usare il configuratore on line...visto che non si tiene conto degli sconti.
se solo l'A3 mettesse il DSG invece dell'S-tronic porca trota!

nortis
27th August 2010, 17:25
scusate l'ot e l'ignoranza, ma fatemi fare una domanda sul cambio automatico... la macchina ha solo 2 pedali, ma io mi rendo conto che il piede lo tengo sempre appoggiato, anche se lievemente, sulla frizione e se non ci fosse lo appoggerei quindi sul freno... alle lunghe non si rovina la macchina con accelleratore pigiato e migliaia di km con il freno, anche se leggerissimamente, stretto?

o si lascia il sinistro per i cazzi sua e si usa solo il destro? mai guidata proprio una automatica...

it: fra le 2 A3 tutta la vita

cleopatra
27th August 2010, 17:54
Il piede sinistro non lo usi mai.
il pedale del freno è un po più largo in caso tu voglia frenare con il sx ma di norma usi solo il destro e il sx lo lasci sul passaruota, in giro, libero e felice come una farfalla...

Kolp
27th August 2010, 17:59
pure tenere sempre il piede sulla frizione, anche se leggermente, e' sbagliato... c'hai lo spazio per appoggiare il sinistro e lo sposti se devi premere la frizione...

nortis
27th August 2010, 18:34
seee, in autostrada forse... ma per lo più giro sempre in città e son capace a cambiare marcia 5 volte marcia nello stesso retilineo di 200mt solo per arrivare alla velocità esatta nella quale voglio arrivare alla curva, se me metto a metterlo e toglierlo mi viene un polpaccio più grosso della coscia

Mosaik
27th August 2010, 18:58
seee, in autostrada forse... ma per lo più giro sempre in città e son capace a cambiare marcia 5 volte marcia nello stesso retilineo di 200mt solo per arrivare alla velocità esatta nella quale voglio arrivare alla curva, se me metto a metterlo e toglierlo mi viene un polpaccio più grosso della coscia

Io ci ho buttato una frizione cosi' proprio perche' tenevo sempre il piede leggermente poggiato sopra ora ho imparato a non farlo :D

Axet
27th August 2010, 19:13
Aggiornamento dal mondo Alfa:
Ieri il customer service mi ha risposto in merito alla data di uscita del cambio automatico per la giulietta così:

Egregio Sig. XXXXXX,

abbiamo ricevuto la Sua mail,

in merito alla Sua richiesta sono ad informarLa che il cambio che sarà presente su Alfa Romeo Giulietta e Mito è il cambio TCT; cambio a 6 velocità gestito elettronicamente,
nel quale il cambio marce avviene automaticamente in funzione di parametri istantanei di utilizzo della vettura (velocità vettura, pendenza stradale e posizione pedale acceleratore).

Il nuovo cambio è una novità assoluta in quanto abbina il sistema Start&Stop alla più recente alternativa alle tradizionali trasmissioni automatiche con convertitore di coppia.
La possibilità della selezione manuale dei cambi marcia è in ogni caso disponibile grazie
alla leva del cambio in posizione modalità sequenziale.

Il cambio TCT sarà disponibile su MiTo dal prossimo autunno solo sulla motorizzazione 1.4 Turbobenzina 135CV Multiair e per Giulietta verrà commercializzato indicativamente nel primo semestre del 2011.

Le ricordiamo che siamo a Sua disposizione per qualsiasi ulteriore necessità contattando il numero verde Alfa Info More 00 800-2532-0000 attivo da Lunedì a Sabato dalle 08.00 alle 20.00, oppure scrivendo dal nostro sito ufficiale www.alfaromeo.it all’interno della sezione “Contattaci”.

L’occasione ci è gradita per porgerLe i nostri più cordiali saluti.

Gloria Rigo
Servizio Clienti Alfa Romeo

A questo punto penso proprio la scelta si sia ridotta tra audi A3 e serie1...

Il TCT è ovviamente dual-clutch, giusto per esser precisi :D
Sulla motorizzazione boh, io sapevo che dovevano metterlo sul 2 litri diesel 170cv della giulietta ma nulla è certo. Immagino cmq che per te il problema è il fatto che su giulietta sarà disponibile dal primo semestre 2011.

Btw, imo, tra A3 e serie1 io prenderei la prima. Più comoda, più bella (anche se più vecchia di linea), rifinita MOLTO meglio. Sui motori però BMW vince, anche se di contro la A3 può vantare il DSG (e non mi pare che in bmw offrano cambi doppia frizione, ma potrei sbagliare).

edit:
letto solo ora il tuo reply successivo.. s-tronic = DSG eh :nod:

Glorifindel
27th August 2010, 19:20
se è riuscito a passare mio padre all'automatico ce la può fare chiunque... :sneer:

a parte gli scherzi, all'inizio durante le partenze assicurati di avere sempre la cintura... altrimenti finisci con la testa che fa compagnia al radiatore :confused:
ti viene istintivamente voglia di cercare la frizione a bassi regimi le prime 2-3 volte.

Alle alte velocità non ti viene praticamente mai, dato che i giri sono ottimali e belli alti.

Io ho sentito meno la differenza nel passare dalla punto manuale alla Classe C con l'automatico anche grazie all'esperienza sui simulatori di guida senza cambio :nod:
il problema per me semmai è stato riprendere in mano la punto al ritorno dalle vacanze, dopo che mi sono rilassato dibbrutto nel fare quasi 2000 km con la C e l'automatico.

Al primo avvio ho sobbalzato dimenticando che dovevo premere la frizione. Fortuna che per mettere l'auto in "Drive" devi cmq partire pigiando il freno pure sull'automatico, altrimenti tornato sulla punto prendevo un bel palo in faccia :rotfl:

Davvero, l'automatico in certe situazioni ti fa riposare ^n... certo non è divertente come un buon manuale, ma quando mi son fatto la strada da Marina di Ascea ad Acciaroli (stupendi gli strapiombi franati con strada dissestata alle 23:00 di sera :sneer:) e da Maratea fino a Lauria per poi prendere la Basentana e scendere in Basilicata sullo Ionio, l'automatico mi ha aiutato un casino. Dopo 150 km di tornanti e curve a gomito in salita penso sarei stato da ricovero con un manuale :nod:

nortis
27th August 2010, 19:26
passerò al manuale solo se avrò almeno la possibilità del sequenziale manuale...

Darkmind
27th August 2010, 19:26
l'automatico se fai autostrada è un must have sopratutto in combo con un bel cruise control :drool:

Axet
27th August 2010, 19:29
L'automatico con convertitore di coppia et simili è una merda, va bene giusto per l'autostrada.
DSG e affini invece vincono in ogni situazione vs manuale, imo. Più comodi quando serve, più divertente quando si vuole.

Mosaik
28th August 2010, 02:16
l'automatico se fai autostrada è un must have sopratutto in combo con un bel cruise control :drool:

Ok per il cruiser che è un must (c'e' pure sul manuale) ma in autostrada che serve l'automatico se tanto stai sempre con la marcia massima solitamente?
L'automatico lo apprezzi molto in citta dove fai 1a 2a 3a semaforo oppure quando becchi le code che fai solo 1a 2a :D

Darkmind
28th August 2010, 11:01
Ok per il cruiser che è un must (c'e' pure sul manuale) ma in autostrada che serve l'automatico se tanto stai sempre con la marcia massima solitamente?
L'automatico lo apprezzi molto in citta dove fai 1a 2a 3a semaforo oppure quando becchi le code che fai solo 1a 2a :D

per il fatto che imposti il cruise e ti dimentichi i pedali potendo in questo modo distendere del tutto le gambe
poi se devi frenare di colpo o altro basta che freni e la macchina fa tutto lei. Ideale quando c sono code (faccio spesso
appennini e a firenze certosa ce sta sempre), ingorghi o deficienti che amano saltare da una corsia all'altra.

Axet
28th August 2010, 13:53
Beh con il cruise control pure su una con cambio manuale non devi premere l'acceleratore eh, altrimenti a che serve? :O

Darkmind
28th August 2010, 15:12
si ma se freni o deceleri a volte devi cmq scalare col cambio automatico invece premi e GG.
poi sara che me so innamorato del cambio automatico da quando lo ho provato per la prima volta
una settimana fa e quindi lo monterei anche su una 500 :sneer:

Sillybee
28th August 2010, 15:19
Può essere comodo ma lo trovo pericoloso... non ho mai trovato un cambio automatico che funzionasse veramente bene a parte il Tip-Tronic BMW. Il DSG VW ad esempio è un cambio idiota... non cambia quando deve e cambia quando non deve...
Odio come la macchina si imbarca quando prendi una curva con la marcia troppo alta per colpa del cambio auto, ma odio ancora di più quando la latenza della scalata ti fa prendere la curva praticamente in folle perchè ci impiega 2-3 secondi a staccare/riattaccare.

Axet
28th August 2010, 15:46
Non so come funzioni l'automatico del DSG, ma come sequenziale spacca N.. tu l'hai pure avuto silly non capisco perchè ti lamenti :O
Ti riferisci al fatto che quando fai delle scalate improvvise e "non previste" il kick down ci mette un botto? E' normale putroppo, per come è pensato.. però sono situazioni limite, di solito non avviene.

Gate
28th August 2010, 16:12
il nuovo dsg 7 marce e' stato migliorato sotto sto punto di vista, e' molto piu' reattivo

Sillybee
28th August 2010, 19:19
Non so come funzioni l'automatico del DSG, ma come sequenziale spacca N.. tu l'hai pure avuto silly non capisco perchè ti lamenti :O
Ti riferisci al fatto che quando fai delle scalate improvvise e "non previste" il kick down ci mette un botto? E' normale putroppo, per come è pensato.. però sono situazioni limite, di solito non avviene.

No la mia GT era manuale, il DSG l'ho provato su un R32 in pista a Monza e mi ci ero trovato malissimo, non faceva MAI quello che volevo, bensì l'esatto contrario...:gha:

Darkmind
29th August 2010, 13:42
si vabbe tu parli di situazioni limite, un uso "normale" non comporta un grosso stress
del cambio anche perchè ormai tra tutor, autovelox e municipale dietro ogni angolo
non puoi pio correre a velocità sostenute.

Sillybee
29th August 2010, 14:54
si vabbe tu parli di situazioni limite, un uso "normale" non comporta un grosso stress
del cambio anche perchè ormai tra tutor, autovelox e municipale dietro ogni angolo
non puoi pio correre a velocità sostenute.

Ho provato una BMW 330ci in strada/autostrada e devo dire che si comporta perfettamente, anche andando piano, da quando dai l'impulso per scalare passa veramente una frazione di secondo, pur non essendo doppia frizione.
Il DSG invece è si velocissimo a cambiare, peccato che da quando premi il tasto col pollice SX a quando inizia la cambiata passi un secondo se non due, e a volte ti ignora, e non c'è modo di bypassare questo controllo.
Altre volte invece vorresti tirare una marcia e mantenerla e lui ingrana la successiva...

Gate
30th August 2010, 08:32
l'unico difetto che dci trovo e' entrando nelle rotonde, dove magari molli per vedere se arriva qualcuno e poi rischiacci .. nel momento in cui togli il piede dall'acceleratore lui sale di una marcia, e quando rischiacci ne scala 2..ha quel secondo di vuoto
per il resto mi sa che hai provato un dsg diverso ;D

Zaider
30th August 2010, 10:38
Ho provato una BMW 330ci in strada/autostrada e devo dire che si comporta perfettamente, anche andando piano, da quando dai l'impulso per scalare passa veramente una frazione di secondo, pur non essendo doppia frizione.
Il DSG invece è si velocissimo a cambiare, peccato che da quando premi il tasto col pollice SX a quando inizia la cambiata passi un secondo se non due, e a volte ti ignora, e non c'è modo di bypassare questo controllo.
Altre volte invece vorresti tirare una marcia e mantenerla e lui ingrana la successiva...

Io ho un bmw 335i e devo dire che non adoro il cambio automatico, specialmente quando "corro", anche in modalità sport per farla correre davvero bisogna andarci giù pesanti di kick down, però mi sembra che il cambio tenda a buttare giù le marce in un modo poco "fluido"...
Cambiando manualmente con le ali invece va che è un piacere