Log in

View Full Version : Esiste il diritto a non aprire la porta ?



Alkabar
18th August 2010, 13:45
Me lo chiedo da un po'. Se io quando sono in caso non voglio aprire a NESSUNO che non si sia preannunciato, lo posso fare ?

Dico proprio non aprire la porta.

Mellen
18th August 2010, 13:50
Me lo chiedo da un po'. Se io quando sono in caso non voglio aprire a NESSUNO che non si sia preannunciato, lo posso fare ?

Dico proprio non aprire la porta.


credo che se non ci sia un mandato da parte di una forza pubblica, e quella casa è di tua proprietà, tu sia libero di fare quello che vuoi lì dentro.
Credo. E spero..

Alkabar
18th August 2010, 14:22
Si parla di casa privata eh, non di altro.

Tanek
18th August 2010, 14:32
Certo che puoi non aprire lol, è casa tua, potresti non aprire nemmeno alle forze dell'ordine se non hanno una autorizzazione scritta (per perquisizioni, pignoramenti, etc).
Sicuramente puoi non aprire a tutto il resto dei rompiballe che passano a rompere.

Alkabar
18th August 2010, 15:11
Certo che puoi non aprire lol, è casa tua, potresti non aprire nemmeno alle forze dell'ordine se non hanno una autorizzazione scritta (per perquisizioni, pignoramenti, etc).
Sicuramente puoi non aprire a tutto il resto dei rompiballe che passano a rompere.

Quindi, salvo forze dell'ordine, che di solito per venire a casa tua si annunciano per lettera, uno è LIBERO di non aprire a tutti gli scocciatori del pianeta.

Ah bene, a chi non conosco e non si è preannunciato, non apro piu' la porta allora. E se rompono i maroni, chiamo la pula.

Jeff
18th August 2010, 15:53
Ma e' una domanda seria o c'e' una vena ironica che non riusciamo a cogliere? :look:

Va$h
18th August 2010, 16:00
Ma che io sappia tu DEVI aprire la porta solo se hanno un mandato per X, per il resto puoi anche non aprire la porta e fregartene o_o

nortis
18th August 2010, 16:29
secondo me una suocera resterà oggi fuori da casa Alka

Alkabar
18th August 2010, 16:31
No, no, sono quelli della B-i-l-l-a-g che mi preoccupano, sono capaci di dirti che puoi ricevere segnali radio dal culo se gli apri la porta. Al momento non ho ne TV ne Radio ne internet e questa tassa non è una tassa di proprietà per cui per il momento non devo e non voglio pagare.

San Vegeta
18th August 2010, 16:36
Perchè a me non mi hanno ancora chiesto nulla?

ah, forse lo so!
forse io inizio a lavorare prima di loro e finisco dopo di loro... :rotfl:

Mellen
18th August 2010, 16:39
beh, loro possono venirti a controllare ma fino a quando non hanno un mandato (e possono farlo però..) puoi impedire di entrare da loro.

McLove.
18th August 2010, 16:41
Me lo chiedo da un po'. Se io quando sono in caso non voglio aprire a NESSUNO che non si sia preannunciato, lo posso fare ?
Dico proprio non aprire la porta.
Anche aprire o meno la porta rientra nella inviolabilita' del domicilio privato.
anche se si preannuncia non te ne frega nulla perche il domicilio e' inviolabile, cioe in soldoni non sei tenuto ne ad aprire la porta ne a fare entrare nessuno ed anzi sono previsti dei reati per chi viola il tuo domicilio non avendone titolo anche solo aprire la porta dello stesso.
Tale diritto e' derogato (cioe' viene meno il tuo diritto alla inviolabilita' del domicilio) per una serie di circostanze, ad esempio accertamenti ispezioni, sequestro o prequisizione ma SE
- se lo prevede una legge e nel tuo caso concreto lo dispone sulla base di un decreto motivato un giudice, oppure una legge speciale ad iniziativa dell autorità di pubblica sicurezza (polizia) ma quest'ultima ipotesi solo nel caso di sanita', incolumita' pubblica o fini fiscali.
- in caso di urgenza e necessita lo puo disporre l'Autorità di pubblica sicurezza per propria iniziativa ma tale iniziativa deve essere comunicata e convalidata entro 48 ore da un giudice (il senso e' che il giudice valuta dopo nel tuo caso concreto se c'erano i requisiti per derogare il diritto di involabilita' del domicilio)

NON sei tenuto ad aprire la porta a nessuno anche se si annuncia se non nelle eccezioni di cui sopra

edit: se non sei in Italia cerca la normativa relativa al paese dove sei che cmq non penso differisca di molto se sei in europa.

Alkabar
18th August 2010, 17:00
Anche aprire o meno la porta rientra nella inviolabilita' del domicilio privato.
anche se si preannuncia non te ne frega nulla perche il domicilio e' inviolabile, cioe in soldoni non sei tenuto ne ad aprire la porta ne a fare entrare nessuno ed anzi sono previsti dei reati per chi viola il tuo domicilio non avendone titolo anche solo aprire la porta dello stesso.
Tale diritto e' derogato (cioe' viene meno il tuo diritto alla inviolabilita' del domicilio) per una serie di circostanze, ad esempio accertamenti ispezioni, sequestro o prequisizione ma SE
- se lo prevede una legge e nel tuo caso concreto lo dispone sulla base di un decreto motivato un giudice, oppure una legge speciale ad iniziativa dell autorità di pubblica sicurezza (polizia) ma quest'ultima ipotesi solo nel caso di sanita', incolumita' pubblica o fini fiscali.
- in caso di urgenza e necessita lo puo disporre l'Autorità di pubblica sicurezza per propria iniziativa ma tale iniziativa deve essere comunicata e convalidata entro 48 ore da un giudice (il senso e' che il giudice valuta dopo nel tuo caso concreto se c'erano i requisiti per derogare il diritto di involabilita' del domicilio)

NON sei tenuto ad aprire la porta a nessuno anche se si annuncia se non nelle eccezioni di cui sopra

edit: se non sei in Italia cerca la normativa relativa al paese dove sei che cmq non penso differisca di molto se sei in europa.

Uhm, questa è la regola:

http://www.admin.ch/ch/i/rs/311_0/a186.html

Dice che ci vuole l'ingiunzione... ??

McLove.
18th August 2010, 17:15
Uhm, questa è la regola:

http://www.admin.ch/ch/i/rs/311_0/a186.html

Dice che ci vuole l'ingiunzione... ??

no quello e' il reato e l'ingiunzione e' l'atto con cui si intima nel caso specifico una persona ad uscire dalla tua proprieta'

compie il reato in soldoni:
"Chiunque... omissis... vi si trattiene contro l’ingiunzione d’uscirne fatta da chi ne ha diritto"


E' questa, invece la norma di riferimento nell' ordinamento svizzero
http://www.admin.ch/ch/i/rs/131_229/a9.html

Art. 9

Inviolabilità della libertà personale

1 La libertà personale, il domicilio e la segretezza di ogni comunicazione sono inviolabili.

ora devi solo valutare in quali circostanze puo', se mai puo', quell' ente che indichi ottenere un diritto a violare il tuo domicilio in base ad una norma di legge o ad un provvedimento dell autorita' giudiziaria, ad esempio per valutare se hai televisori o apparecchiature eludendo cosi l'obbligo di annuncio dello stesso

vedi qua credo potrai trovare qualche risposta
https://www.billag.com/web/it/fragen_und_antworten/gesetz.html

edit: a quanto leggevo basta che hai un cellulare con la radio e' sei tenuto a pagare il canone per la radio, cosi come se hai un autoradio, sebbene radio e televisione abbiano due canoni differenti.


edit 2:
penso che qui ci sia la risposta

Art. 69 Organo di riscossione del canone

1 Il Consiglio federale può delegare la riscossione del canone e i relativi compiti a un’organizzazione indipendente (organo di riscossione del canone). Questa organizzazione è considerata un’autorità ai sensi dell’articolo 1 capoverso 2 lettera e PA1 e dell’articolo 79 della legge federale dell’11 aprile 18892 sull’esecuzione e sul fallimento e può emanare decisioni. Per stabilire l’obbligo di annuncio e di pagare il canone può trattare dati personali degni di particolare protezione. In caso di sospetta violazione dell’obbligo di annuncio, sporge denuncia all’Ufficio federale.

quindi questo ente può denunciare all' ufficio federale. ora spetta vedere cosa puo fare l'ufficio federale ma credo che possa emettere un documento che limita l'inviolabilita del tuo domicilio, quindi da il diritto ad un autorita' ad entrare per un controllo. Dai occhio anche alle eventuali sanzioni per valutare se, qualora fossi un trasgressore ad esempio per un mero cellulare con la radio, se il gioco vale la candela.

Alkabar
18th August 2010, 18:04
no quello e' il reato e l'ingiunzione e' l'atto con cui si intima nel caso specifico una persona ad uscire dalla tua proprieta'

compie il reato in soldoni:
"Chiunque... omissis... vi si trattiene contro l’ingiunzione d’uscirne fatta da chi ne ha diritto"


E' questa, invece la norma di riferimento nell' ordinamento svizzero
http://www.admin.ch/ch/i/rs/131_229/a9.html

Art. 9

Inviolabilità della libertà personale

1 La libertà personale, il domicilio e la segretezza di ogni comunicazione sono inviolabili.

ora devi solo valutare in quali circostanze puo', se mai puo', quell' ente che indichi ottenere un diritto a violare il tuo domicilio in base ad una norma di legge o ad un provvedimento dell autorita' giudiziaria, ad esempio per valutare se hai televisori o apparecchiature eludendo cosi l'obbligo di annuncio dello stesso

vedi qua credo potrai trovare qualche risposta
https://www.billag.com/web/it/fragen_und_antworten/gesetz.html

edit: a quanto leggevo basta che hai un cellulare con la radio e' sei tenuto a pagare il canone per la radio, cosi come se hai un autoradio, sebbene radio e televisione abbiano due canoni differenti.


edit 2:
penso che qui ci sia la risposta


quindi questo ente può denunciare all' ufficio federale. ora spetta vedere cosa puo fare l'ufficio federale ma credo che possa emettere un documento che limita l'inviolabilita del tuo domicilio, quindi da il diritto ad un autorita' ad entrare per un controllo. Dai occhio anche alle eventuali sanzioni per valutare se, qualora fossi un trasgressore ad esempio per un mero cellulare con la radio, se il gioco vale la candela.

Il mio cellulare non ha la radio, è vecchio, la mia macchina non ha piu' la radio (rimossa tanto non andava) e a casa ho un pc. Ma se non hai internet, differentemente dall'Italia, col solo PC non devi pagare il canone.

L'obbligo di annuncio c'è dal momento in cui possiedi apparecchiature che ricevono, cosi' almeno dicono loro nel loro maledetto sito. (per altro contraddittorio, perchè ti chiedono di pagare la radio nel momento in cui hai internet e di pagare la tv se hai una iscrizione a un ente televisivo che trasmette via internet, anche se gratuito ??? Non capisco quindi se nel momento in cui è
gratuito devo pagare radio e tv solo perchè ho internet, ma se cosi' fosse non prenderei internet. PER PRINCIPIO).

Si insomma uno ci prova anche a rispettarle tutte le leggi, ma qua sono talmente tante che non ci si sta dietro.

Non faccio un mistero del fatto che in Svizzera hanno una mentalità del cazzo. Ci sto solo perchè mi conviene.


E questo è l'obbligo d'annuncio:

http://www.admin.ch/ch/i/rs/784_40/a68.html

Ma in realtà fanno tutto l'anno la caccia alle streghe fino a che non ti annunci. Aspettero' che arrivi la lettera che mi chiede se ho qualcosa a casa mia.

San Vegeta
18th August 2010, 19:18
Alka...
ma a prescindere da tutto... in Svizzera si paga il "canone" perchè la tv è fornita tramite compagnie private. Se tu non hai la tv, non paghi perchè non hai nessun contratto. Non è come la tv in italia che si prende via etere e non devi sottoscrivere un contratto (a meno che tu non voglia il satellite o alcuni canali a pagamento)...

McLove.
18th August 2010, 20:06
Alka...
ma a prescindere da tutto... in Svizzera si paga il "canone" perchè la tv è fornita tramite compagnie private. Se tu non hai la tv, non paghi perchè non hai nessun contratto. Non è come la tv in italia che si prende via etere e non devi sottoscrivere un contratto (a meno che tu non voglia il satellite o alcuni canali a pagamento)...

la trasmissione via etere non vuol dire nulla. Anche in italia ci sono canali free senza contratto che trasmettono in digitale terrestre in chiaro ergo non pay per view e quindi nessun contratto, noncredo che la tv in svizzera sia tutta esclusivamente pay per view.
la ratio della tassa in Svizzera e' il possesso di un apparecchio.
Tenere pronto all uso o mettere in funzione dice la legge svizzera

San Vegeta
18th August 2010, 20:09
Io nel contratto d'affitto c'ho scritto che non avendo nessun contratto per compagnie che danno la tv via cavo, non sono obbligato a pagare finchè non faccio un contratto per avere la tv.

McLove.
18th August 2010, 20:23
Io nel contratto d'affitto c'ho scritto che non avendo nessun contratto per compagnie che danno la tv via cavo, non sono obbligato a pagare finchè non faccio un contratto per avere la tv.


be ci sono i link alla legge sopra, cosa c'e' scritto nel tuo contratto d'affitto non rileva alla fin fine.
Ed a semplice logica perche' si presentano da alka se alla fine non gli risulta nessun contratto per pay per view?
ribadisco l'etere non rileva anche in digitale terrestre ci sono canali free e fruibili da tutti ne per il digitale terrestre si sottoscrive alcun contratto,la ratio e' il possesso di un apparecchio di ricezione non altro.
Sempre nei link sopra delle norme c'e' pure scritto che la tassa e' dovuta al mero possesso di telefonini con tv/ radio o anche al semplice possesso di un autoradio, Io non conosco canali radio che trasmettono in pay per listen, esistono?

ripeto il tributo per la televisione e' sempre stato in ogni forma slegato da un contratto di servizio con un emittente, ed anzi se cerchi nel web trovi come PROPRIO in Svizzera a gennaio, c'era pure la proposta di farlo pagare a tutti i contribuenti a prescindere dal possesso di un apparecchio, argomentando che e' come la tassa sui rifiuti anche chi non ne produce, e quindi NON utilizza il servizio di nettezza urbana, trae vantaggio dal fatto che non ci siano i rifiuti per strada.

tie' l'articolo, uno dei tanti.
http://www.ticinolibero.ch/?p=23870

San Vegeta
18th August 2010, 20:41
dal tuo link


In arrivo una revisione della legge per il canone più caro d’europa.
Il Consiglio federale si è espresso a favore di un nuovo sistema di tassazione per il finanziamento del servizio radiotelevisivo pubblico. In un rapporto al Parlamento raccomanda l’introduzione di una tassa generale per economie domestiche e imprese.
...cut...
Attualmente le economie domestiche e le imprese sono tenute al pagamento dei canoni radiotelevisivi qualora dispongano dei rispettivi apparecchi riceventi. Questo sistema presenta dei punti deboli ed è ormai inadeguato ai nuovi sviluppi tecnologici degli apparecchi.
...cut...
Cosa succederà?
Il rapporto sarà ora esaminato dal Parlamento, che si esprimerà anche in merito alla continuazione dei lavori. Un nuovo eventuale sistema potrebbe essere adottato solo dopo debita revisione della legge federale sulla radiotelevisione.


Non hanno deciso ancora nulla, quindi chi non dispone di apparecchi radiotelevisivi non è tenuto a pagare il canone.

McLove.
18th August 2010, 20:48
dal tuo link


Non hanno deciso ancora nulla, quindi chi non dispone di apparecchi radiotelevisivi non è tenuto a pagare il canone.


esattamente chi non dispone di apparecchi non paga (gli apparecchi sono indicati nelal legge federale che ho linkato sopra tv, radio, cellulari con radio o tv, autoradio, internet etc), chi ne dispone invece, a prescindere da un contratto come tu dicevi precedentemente, e' tenuto a pagare il canone già da ora, non c'e' alcun legame ad un contratto di una tv o una radio "privata" o a pagamento.

Alkabar
19th August 2010, 09:05
Sanve, guarda che ha ragioen McLove, la legge in Svizzera non è cosi' stringente come in Italia, pero' se possiedi un apparecchio che puo' ricevere qualunque cosa, anche il GPS, hai l'obbligo di registrarti.

E se hai internet attivo, devi pagare almeno la radio !!! Leggi sul sito della billag.

Alkabar
19th August 2010, 09:08
dal tuo link


Non hanno deciso ancora nulla, quindi chi non dispone di apparecchi radiotelevisivi non è tenuto a pagare il canone.


Guarda QUA:

https://www.billag.com/web/it/home.html

Nyphs
24th August 2010, 16:43
posso fare una domanda al contrario ???
e se sono io a essere chiuso fuori di casa dal coniuge ??? che posso fare e soppratutto che devo fare ??'

McLove.
24th August 2010, 18:08
posso fare una domanda al contrario ???
e se sono io a essere chiuso fuori di casa dal coniuge ??? che posso fare e soppratutto che devo fare ??'

se e' la casa coniugale non interessa se e' di proprieta' del tuo coniuge ( quindi anche se siete in regime di separazione dei beni ) tu hai tutto il diritto ad entrare fino a che il giudice non decida a chi venga assegnata la casa.
Se la casa e' di proprieta del tuo coniuge e non ci sono figli conviventi e' molto probabile che la casa con una sentenza sara assegnata ad esso, dato che e' proprietario o che vanta sull’immobile un diritto reale di godimento esclusivo. Di fatto esistono tante eccezioni, oltre alla presenza dei figli che puo' determinare che la casa nonostante sia di proprieta' di un coniuge ed in regime di separazione dei beni venga assegnata all altro non proprietario o che vanta un diritto reale di godimento, come, ad esempio, lo stato di salute del coniuge che necessita cure domiciliari (in tal caso il diritto di proprieta' di un coniuge cede il passo al diritto alla salute dell altro) e tante altre ancora, queste sono tutte circostanze su cui decide un giudice nel caso concreto chiaramente se vi sono i presupposti
Io più di cosi sinceramente non so aiutarti, non e' un campo di cui mi occupo, ma in linea di principio hai diritto ad entrare nella casa coniugale, se non siete ancora separati e non c'e' stata una pronuncia del giudice in merito alla casa coniugale.
Il consiglio che posso darti e' quello di rivolgerti ad un avvocato esperto in tema di separazione e divorzi sapra' lui consigliarti come procedere.

San Vegeta
24th August 2010, 18:09
se la casa è un domicilio familiare (e quindi anche tuo, posto che tu faccia parte del nucleo familiare) o se la casa è anche di tua proprietà, chiami la polizia e gli dici che ti sta obbligando a stare fuori da casa tua

McLove.
24th August 2010, 18:15
se la casa è un domicilio familiare (e quindi anche tuo, posto che tu faccia parte del nucleo familiare) o se la casa è anche di tua proprietà, chiami la polizia e gli dici che ti sta obbligando a stare fuori da casa tua

Potrebbe non essere una mossa saggia, dipende dalla relazione dei due coniugi se si stanno separando e cosa vogliono ottenere.
Una cosa del genere sarebbe importante da fare sorgere ed esporre in Udienza con tutte le circostanze che ne derivano come anche il mancato accesso ad i propri beni personali che sicuramente saranno nella casa coniugale, in due Parole sopportare un sopruso momentaneamente ma poi farlo pagare con gli interessi.
per questo deve rivolgersi ad un esperto e non coerto fare il Pecoss bill da 2 soldi: circostanze del genere danno un enorme vantaggio molto più che stare qualche mese fuori dalla propria abitazione coniugale.

Hador
24th August 2010, 20:08
ma di quanti soldi stiamo parlando? :nod:

Nyphs
24th August 2010, 21:09
praticamente mi sto trovando in una situazione veramente complessa.
Ci sono figli e ancora non siamo in fase di separazione ma se sgarro anche di un solo minuto a rientrare a casa per una certa ora sono fuori e non posso neanche prendere i vestiti per andare a lavorare il giorno dopo ....

che casino ragazzi non ve sposate ...