PDA

View Full Version : Assicurazione a consumo ?



Amiag
26th August 2010, 01:12
La mia assicurazione scade tra pochi giorni e visto che stavo pensando di trasferirmi vicino la metro e usare meno la macchina, ho trovato ste proposte di assicurazione a consumo (a km in pratica, piu cammini piu paghi).

Siccome mi lasciano un po perplesso (specialmente la storia del GPS che deve essere installato da loro blabla) cerco pareri di chi ha provato una cosa simile o "ne sa".

Inoltre mi ricordavo ne esistevano anche a consumo giornaliero, tipo che puoi decidere in che giorni usare la macchina, ma non ne ho trovata nessuna attuale che propone una formula decente, consigli ?

Ste due so quelle che ho trovato io, sicuro ce ne sono altre :
http://www.saraassicurazioni.it/opencms/opencms/SaraAssicurazioni/Prodotti/Mobilita/Sarafree
http://www.axa-italia.it/auto_e_moto/autometrica.html

nortis
26th August 2010, 11:32
non ne so niente, ma conoscendo le assicurazioni una volta che c'è un imbiato del genere installato nella tua macchina il contratto avrà sicuramente qualche * scritto in piccolo del tipo "se superavi i limiti di velocità al momento del sinistro, non paghiamo il danno" o simili... io ci starei attento...

senza contare che una volta che hai la suddetta macchinetta installata con AXA ad esempio, e ci paghi un canone annuo, è più difficile che ti venga la fotta di fartelo togliere e rimettere da sara un domani che alzano le tariffe, è una mossa anche abbastanza goffa per legare il cliente.

e in ultimo vorrei capire quanto è questo canone annuo... se risparmi il 50% ( 300€ invece di 600€?), ne paghi 90€ di abbonamento e durante l'anno comperi kilometri per altri 80€... troppo casino per nulla...

cerco le condizioni vediamo se capisco qualcosa di più


edit: 90-150€ a seconda delle versioni... + i km.. imo non ci sta

edit2: "Quando espressamente indicato in polizza l’assicurazione prevede una franchigia fissa
ed assoluta di € 1.500,00 per ogni sinistro, non opponibile al terzo danneggiato qualora,
in caso di sinistro, si rilevi che il conducente del veicolo assicurato sia diverso da quello
designato come conducente abituale.qualora alla guida del veicolo si trovi persona (anche diversa da quella indicata come
conducente abituale) che tuttavia abbia almeno uno dei seguenti requisiti: età non
inferiore a 25 anni oppure abbia conseguito da almeno 4 anni regolare patente che
consente la guida di autoveicoli fino a 35 q.li oppure risulti Contraente di un contratto
R.C.A. in vigore per un veicolo della stessa categoria per la quale è stata rilasciata
l’abilitazione a condurre"... no bello

edit3:
rivalsa in caso di:
- nel caso di veicolo guidato da persona in stato di ebbrezza o sotto l'influenza di sostanze
stupefacenti ovvero alla quale sia stata applicata la sanzione ai sensi degli
Artt. 186 e 187 del D.LGS. 30 aprile 1992, n. 285.
- per i danni subiti dai terzi trasportati, se il trasporto non è effettuato in conformità
alle disposizioni vigenti od alle indicazioni della carta di circolazione (norme viggenti potrebbe essere interpretato anche semplicemente che non aveva la cintura....)

in definitiva io lasserei sta

Dryden
26th August 2010, 11:37
Io pure mi informai tempo fa per una cosa del genere, ma per quelle a KM è veramente un sbatti allucinante tra installazione apparecchio e costi di "gestione".

Amiag
26th August 2010, 14:01
Eh pure a me è lo sbattimento che mi rompe, pero il risparmio sembrava notevole :hm:

Devo trova qualche modo per evita sta batosta

tempo
27th August 2010, 09:04
edit: 90-150€ a seconda delle versioni... + i km.. imo non ci sta

edit2: "Quando espressamente indicato in polizza l’assicurazione prevede una franchigia fissa
ed assoluta di € 1.500,00 per ogni sinistro, non opponibile al terzo danneggiato qualora,
in caso di sinistro, si rilevi che il conducente del veicolo assicurato sia diverso da quello
designato come conducente abituale.qualora alla guida del veicolo si trovi persona (anche diversa da quella indicata come
conducente abituale) che tuttavia abbia almeno uno dei seguenti requisiti: età non
inferiore a 25 anni oppure abbia conseguito da almeno 4 anni regolare patente che
consente la guida di autoveicoli fino a 35 q.li oppure risulti Contraente di un contratto
R.C.A. in vigore per un veicolo della stessa categoria per la quale è stata rilasciata
l’abilitazione a condurre"... no bello

edit3:
rivalsa in caso di:
- nel caso di veicolo guidato da persona in stato di ebbrezza o sotto l'influenza di sostanze
stupefacenti ovvero alla quale sia stata applicata la sanzione ai sensi degli
Artt. 186 e 187 del D.LGS. 30 aprile 1992, n. 285.
- per i danni subiti dai terzi trasportati, se il trasporto non è effettuato in conformità
alle disposizioni vigenti od alle indicazioni della carta di circolazione (norme viggenti potrebbe essere interpretato anche semplicemente che non aveva la cintura....)

in definitiva io lasserei sta

Guarda che la guida unica la trovi in tantissime assicurazioni e a volte è molto utile per contenere i costi, se guidi la macchina solo te, che te frega dispendere centinaia di euro in piu.
Per la guida in stato di ebrezza o sotto l'uso di droga , mi sa che tutte le assicurazioni applicano questo articolo... loro pagano ma poi si rivalgono su di te.Stessa cosa per il trasporto di cose nn fatto a modo.

nortis
27th August 2010, 09:49
Guarda che la guida unica la trovi in tantissime assicurazioni e a volte è molto utile per contenere i costi, se guidi la macchina solo te, che te frega dispendere centinaia di euro in piu.
Per la guida in stato di ebrezza o sotto l'uso di droga , mi sa che tutte le assicurazioni applicano questo articolo... loro pagano ma poi si rivalgono su di te.Stessa cosa per il trasporto di cose nn fatto a modo.
è vero che la guida unica la trovi su tantissime assicurazioni, ma la trovi come opzione. in questo caso se vuoi fare la guida kilometrica te la ciucci e basta. molte assicurazioni seguono questa linea sulla guida in stato di ebrezza, molte altre (come quella per cui lavoro) pagano il sinistro e poi si rivalgono su di te per un massimo di X € (nel caso di quella per cui lavoro, 2.000, e solo se il tasso è il doppio del minimo per legge, 1% di alcol nel sangue quindi, altrimenti 0).
i contratti RCA sono la cosa più banale del mondo per un assicuratore e non si metterà mai a spiegartela nel dettaglio, sarebbe un bene lo facesse perchè alcune costano poco per un motivo... oltre i motivi sopracitate molte non pagano in caso di incidenti in luoghi privati (e il luogo privato è semplicemente il parcheggio del supermercato ad esempio..). c'è della gran disinformazione