PDA

View Full Version : Tremonti su 626



Alkabar
26th August 2010, 12:18
http://temporeale.libero.it/libero/news/2010-08-26_126531004.html

La 626 è la legge per la sicurezza sul lavoro ???

Non mi sembra proprio l'idea migliore che poteva essere espressa.

Mosaik
26th August 2010, 13:00
Anche se certe regole sono veramente al limite del paradossale , parlo per gli informatici dove ovviamente non c'e' nessun richio reale per la proprio incolumità :)

Rayvaughan
26th August 2010, 13:03
scherzi? i problemi da videoterminale non sono cagatine imo

Mellen
26th August 2010, 13:32
in italia il problema come sempre non sono le leggi ma chi controlla se sono applicate.
ora, specie in questi giorni di caldo, vi invito a passare vicino ad un cantiere e contare i caschetti presenti.

Mosaik
26th August 2010, 13:59
scherzi? i problemi da videoterminale non sono cagatine imo

Tipo quella che ogni 10 minuti dovrei inziare a fissare gli angoli della stanza e seguire il contorno del soffitto? :D
Cioè ok che stare h24 a guardare un video fa male ma bisogna pure pensare alla pratica :)

Amiag
26th August 2010, 14:07
Pochi lavori so stressanti come l'informatico eh (oltre a distruggerti gli occhi)

Tacitus
26th August 2010, 14:12
in italia il problema come sempre non sono le leggi ma chi controlla se sono applicate.
ora, specie in questi giorni di caldo, vi invito a passare vicino ad un cantiere e contare i caschetti presenti.

guarda lavorando anche nei cantiere , o prendi a bastonate gli operai e una vola tramortiti li incolli il caschetto o sennò è una battaglia persa...

San Vegeta
26th August 2010, 14:39
Beh, allora ci sta che in cantiere gli operai non abbiano tutta sta voglia di indossare sempre le imbragatura, l'elmo, gli scarponi con punta di ferro, i paradenti e i guantoni, pero' nel caso dell'operatore di videoterminale è l'azienda che cerca di non coprirti...
insomma, il 100% dei programmatori che conosco sono inquadrati come agenti di commercio o come impiegati: tali inquadramenti non godono delle visite oculistiche obbligatorie e pagate dall'azienda, sedie ortopediche, tempi di pausa (anzi, cambio attività) obbligatori ogni tot minuti... a me nessun capoufficio o manager mi viene a dire che non devo stare al pc 10 ore al giorno altrimenti mi viene mal di schiena e mi rovino gli occhi...

bakunin
26th August 2010, 14:43
troppe regole=troppi costi

sono d'accordo con lui

NoeX
26th August 2010, 14:55
scherzi? i problemi da videoterminale non sono cagatine imo

Quali sono per curiosità ?

Io mi sto informando poco a poco, sò per esempio del problema della lacrimazione dell'occhio...

Poi oltre agli occhi c'è anche il problema della postura, tavoli o sedie non idonei, mouse da 5 euro che ti infiammano le mani (che bestemmie, alla fine me lo sono dovuto comprare il mouse)


Uppo Amiag. Lavoro troppo stressante.

Alkabar
26th August 2010, 14:57
Beh, allora ci sta che in cantiere gli operai non abbiano tutta sta voglia di indossare sempre le imbragatura, l'elmo, gli scarponi con punta di ferro, i paradenti e i guantoni, pero' nel caso dell'operatore di videoterminale è l'azienda che cerca di non coprirti...
insomma, il 100% dei programmatori che conosco sono inquadrati come agenti di commercio o come impiegati: tali inquadramenti non godono delle visite oculistiche obbligatorie e pagate dall'azienda, sedie ortopediche, tempi di pausa (anzi, cambio attività) obbligatori ogni tot minuti... a me nessun capoufficio o manager mi viene a dire che non devo stare al pc 10 ore al giorno altrimenti mi viene mal di schiena e mi rovino gli occhi...

In Inghilterra invece te lo dicono eccome, se il resto del mondo non capsisce un cazzo è il resto del mondo che sbaglia.

Il Nando
26th August 2010, 17:32
La 626 è una buona legge, l'ho studiata tutta per il patentino da RLS (responsabile dei lavoratori per la sicurezza) se non la conoscete non sparate belinate, tipo che bisogna gardare nell'angolino ogni 10 min.

Il problema è che il testo unico ha inglobato la 626 con un pacco di altre leggi precedenti e successive limitandosi a un copia-incolla da cui una serie infinita di sovrapposizioni, ripetizioni e contraddizioni.

Nonostante ciò l'idea alla base è buona e la pecca non sono le regolette stupide ma il fatto che siano generalizzate a qualsiasi scenario. Per esempio in ogni luogo di lavoro ci vorrebbero dei cartelli che indichino l'uscita di emergenza in caso di incendio. Ora ha molto senso in un capannone o in un palazzo ma in un appartamento con tre stanze e una porta sola è un pò assurdo e di imprese del genere (studi di avvocati, notai, ingegneri etc) ce ne sono a bulacchi. Alla fine basterebbe definire dei "livelli" di rischio come si fa per il rishio di incendio e definire pacchetti via via più specifici di regole all'aumentare del livello. Tra l'altro questa cosa c'e' già in buona parte nel testo ma è difficile da capire in mezzo al delirio cut&paste, con la possibilità che un controllore incazzoso -dopo aver trovato la moglie sotto l'idraulico- faccia millemila euro di multa perchè in uno studio di avvocati non è stato appeso un cartello del cazzo.

Cmq il problema grosso è al solito esecutivo/organizzativo: tante regole, ditte che si occupano di sicurezza (attestati di rischio, corsi ed equipaggiamento specifico) che si ingrassano ma zero controlli: la regione ha proprio bloccato la formazione del "team" di controllori" per nn so quanto.

Infine per la cantieristica il problema del caschetto è un finto problema, se in azienda ci sono i caschetti e i cartelli di avviso sull'uso degli stessi e i lavoratori non li usano sono solo cazzi loro, in questo senso la legge è fatta bene.

powerdegre
26th August 2010, 18:47
In Inghilterra invece te lo dicono eccome, se il resto del mondo non capsisce un cazzo è il resto del mondo che sbaglia.
Guarda che siamo all'assurdo anche in Inghilterra... da me per queste cazzo di Health and Safety rules abbiamo i turni ogni 2 ore perverificare che tutto sia a posto in ufficio, manco fosse un cesso che ogni ora guardi se e' pulito -.-'
Poi quel ritardato di manager ha imposto che non possa essere lasciato niente a giro al di fuori dell'orario di lavoro, ora, potrei anche capirlo, ma io non ho un cazzo di cassetto, non ho un loculo, niente... quando stampo qualcosa per lavoro mi devo raccomandare ai pochi eletti che hanno un cassetto, oppure rischio che mi butino via qualsiasi cosa lascio sulla mia scrivania...

Galandil
26th August 2010, 19:09
Poi quel ritardato di manager ha imposto che non possa essere lasciato niente a giro al di fuori dell'orario di lavoro, ora, potrei anche capirlo, ma io non ho un cazzo di cassetto, non ho un loculo, niente... quando stampo qualcosa per lavoro mi devo raccomandare ai pochi eletti che hanno un cassetto, oppure rischio che mi butino via qualsiasi cosa lascio sulla mia scrivania...

Omino delle HR? :sneer:

nortis
26th August 2010, 19:52
troppe regole=troppi costi

sono d'accordo con lui
giusto!! chissenefotte della sicurezza, ci sono troppe poche morti bianche in italia, più morti per essere competitivi con i cinesi!!! ma perchè la gente perde tutte queste fantastiche occasioni per tacere...

Drugnon
26th August 2010, 20:07
in italia il problema come sempre non sono le leggi ma chi controlla se sono applicate.
ora, specie in questi giorni di caldo, vi invito a passare vicino ad un cantiere e contare i caschetti presenti.


ho passato le ultime 3 settimane in un acciaieria a fare un revamping del software di automazione.

Tutti (me compreso) avevano caschetto + pantaloni lunghi + occhiali protettivi, molti anche la maglia a maniche lunghe, se ti beccavano senza caschetto in aree non protette venivi buttato fuori dall'azienda e la seconda volta venivi licenziato se eri dipendente oppure espulso a tempo indeterminato se eri un esterno.



Da quando in questa acciaieria hanno adottato la tolleranza zero le morti sul lavoro sono calate drasticamente, basta pensare che nel periodo tra il 200 e il 2003 la dentro son morte qualcosa come 15/20 persone mentre negli ultimi 2 anni non si è riscontrato nessun decesso.


626 inutile!

Rayvaughan
26th August 2010, 20:48
La 626 è una buona legge, l'ho studiata tutta per il patentino da RLS (responsabile dei lavoratori per la sicurezza) se non la conoscete non sparate belinate, tipo che bisogna gardare nell'angolino ogni 10 min.

Il problema è che il testo unico ha inglobato la 626 con un pacco di altre leggi precedenti e successive limitandosi a un copia-incolla da cui una serie infinita di sovrapposizioni, ripetizioni e contraddizioni.

Nonostante ciò l'idea alla base è buona e la pecca non sono le regolette stupide ma il fatto che siano generalizzate a qualsiasi scenario. Per esempio in ogni luogo di lavoro ci vorrebbero dei cartelli che indichino l'uscita di emergenza in caso di incendio. Ora ha molto senso in un capannone o in un palazzo ma in un appartamento con tre stanze e una porta sola è un pò assurdo e di imprese del genere (studi di avvocati, notai, ingegneri etc) ce ne sono a bulacchi. Alla fine basterebbe definire dei "livelli" di rischio come si fa per il rishio di incendio e definire pacchetti via via più specifici di regole all'aumentare del livello. Tra l'altro questa cosa c'e' già in buona parte nel testo ma è difficile da capire in mezzo al delirio cut&paste, con la possibilità che un controllore incazzoso -dopo aver trovato la moglie sotto l'idraulico- faccia millemila euro di multa perchè in uno studio di avvocati non è stato appeso un cartello del cazzo.

Cmq il problema grosso è al solito esecutivo/organizzativo: tante regole, ditte che si occupano di sicurezza (attestati di rischio, corsi ed equipaggiamento specifico) che si ingrassano ma zero controlli: la regione ha proprio bloccato la formazione del "team" di controllori" per nn so quanto.

Infine per la cantieristica il problema del caschetto è un finto problema, se in azienda ci sono i caschetti e i cartelli di avviso sull'uso degli stessi e i lavoratori non li usano sono solo cazzi loro, in questo senso la legge è fatta bene.

uppo, anch'io l'ho dovuta studiare, sulla carta le leggi tecniche son tutte belle e precise

DonZaucker
26th August 2010, 20:58
Pochi lavori so stressanti come l'informatico eh (oltre a distruggerti gli occhi)

Anche nerdare?

Controller
26th August 2010, 21:09
Come ha detto Il Nando andrebbe semplicemente "raffinata" ed adattata alle diverse esigenze, Nortis, le morti bianche ci sono perchè, non solo non viene seguita la 626, ma semplicemente non viene seguita nessuna regola logica di sicurezza, prima di arrivare all'incidente mortale hai calpestato tutte le leggi e regole di buon senso da un bel po'.

Bortas
26th August 2010, 21:18
Resta il fatto che tremonti poteva star zitto e ci passava meglio, invece delle solite cazzate per far cassa, perchè non risparmiamo sulle medicine per i malati, che so facciamole mezze di queste flebo tanto è fisiologica il resto lo filtreranno dall'umidità dell'aria...

nortis
26th August 2010, 21:47
Come ha detto Il Nando andrebbe semplicemente "raffinata" ed adattata alle diverse esigenze, Nortis, le morti bianche ci sono perchè, non solo non viene seguita la 626, ma semplicemente non viene seguita nessuna regola logica di sicurezza, prima di arrivare all'incidente mortale hai calpestato tutte le leggi e regole di buon senso da un bel po'.


e per questo va "snellita perchè è un lusso che non ci possiamo permettere"? comunque in tanti lavori basta un pò di sfiga e pochissime precauzioni non seguite per risparmio di tempo/ denaro... altro che buon senso da un bel pò

Controller
26th August 2010, 22:07
comunque in tanti lavori basta un pò di sfiga e pochissime precauzioni non seguite per risparmio di tempo/ denaro... altro che buon senso da un bel pò

Ad esempio?

powerdegre
26th August 2010, 23:35
Omino delle HR? :sneer:
Ma implodessero, gente inutile.


giusto!! chissenefotte della sicurezza, ci sono troppe poche morti bianche in italia, più morti per essere competitivi con i cinesi!!! ma perchè la gente perde tutte queste fantastiche occasioni per tacere...
Guarda che spesso quelle morti sono per negligenza dell'operaio stesso che c'ha lasciato la buccia. Poi intendiamoci, non ti voglio dire "ha sbagliato, cazzi suoi", perche' anche se vero comunque ti dispiace, pero' rimane il fatto che la prima causa spesso sono i dipendenti stessi e non i datori di lavoro.

COme dicevano sopra, se l'elmetto non se lo mettono, non glielo puoi incollare in testa. Ne conosco di gente che va sui tetti e non si imbraga perche' lo trova solo un fastidio che gli impedisce il lavoro.

bakunin
27th August 2010, 01:07
giusto!! chissenefotte della sicurezza, ci sono troppe poche morti bianche in italia, più morti per essere competitivi con i cinesi!!! ma perchè la gente perde tutte queste fantastiche occasioni per tacere...

quindi se l'industria italiana si trasferisce in romania sei felice?
se ne puo parlare del fatto che alcune regole non sono ragionevoli?

Shub
27th August 2010, 07:24
E certo leviamo le regole, limitiamole come altri evoluti stati dove il diritto umano e il diritto del lavoratore sono sanciti da contratti nazionali e dalla costituzione.

E si, imitiamo i cinesi va. 18 ore di lavoro a 10€ dormi in azienda, caghi ndo dormi, mangi ndo pisci e scopi ndo butti la rumenta.

Eggià :nod:

Le regole ci sono, sono precise e si attuano. Se il lavoratore le infrange cazzi del lavoratore e ne paga le conseguenze, lavorative o fisiche, se è il datore di lavoro le paga lui.

Ma l'uscita di Tremonti è l'ennesimo esempio di come questo governo pensa al lavoratore, e mi mette tristezza leggere pure del nostro MitiGo BresidenDe che ringrazia un capitano d'industria perchè rispetta le leggi.....MA ROBA DA CHIODI!!!

nortis
27th August 2010, 09:55
gli elmetti non glieli puoi incollare in testa, ma se li controlli come vanno controllati e il primo si becca una sanzione sullo stipendio, il secondo pure, il terzo senza elmetto non lo trovi più.

quindi se l'industria italiana si trasferisce in romania sei felice?
se ne puo parlare del fatto che alcune regole non sono ragionevoli?
ma di che stai parlando? ma siamo noi a dover tornare indietro sui diritti del lavoratore, o la romania a doversi evolvere?!

Il Nando
27th August 2010, 13:01
gli elmetti non glieli puoi incollare in testa, ma se li controlli come vanno controllati e il primo si becca una sanzione sullo stipendio, il secondo pure, il terzo senza elmetto non lo trovi più.

Non funziona così, l'azienda è tenuta a fornirti l'equipaggiamento di sicurezza conforme e necessario al lavoro che fai, deve sostuirtelo se deteriorato o guasto e deve informarti, tramite cartellonistica e corso specifico di 2 ore per i lavoratori e di 32 per il responsabile. Poi se non te lo metti casca una chiave inglese dall'impalcatura e ti spatacca il cranio sono cazzi tuoi, non servono multe.

Stesso approccio per le macchine utensili: l'azienda deve fornire una macchina a norma con blocchi e protezioni di sicurezza, istruire gli addetti sulle modalità di utilizzo in sicurezza e informare tutti tramite cartelli del e dell'uso riservato al personale autorizzato. Se poi arrivi te e infili volantariamente il belino dentro una pressa idraulica da 10 tonnellate sono -di nuovo- cazzi tuoi (in tutti i sensi a sto giro).

Controller
27th August 2010, 13:31
Stesso approccio per le macchine utensili: l'azienda deve fornire una macchina a norma con blocchi e protezioni di sicurezza, istruire gli addetti sulle modalità di utilizzo in sicurezza e informare tutti tramite cartelli del e dell'uso riservato al personale autorizzato. Se poi arrivi te e infili volantariamente il belino dentro una pressa idraulica da 10 tonnellate sono -di nuovo- cazzi tuoi (in tutti i sensi a sto giro).

Tra l'altro capita pure che alcuni blocchi di sicurezza vengano rimossi proprio dagli operai per poter lavorare "meglio".
E poi le braccia vengono tranciate...

Luisa79
27th August 2010, 14:40
Resta il fatto che tremonti poteva star zitto e ci passava meglio, invece delle solite cazzate per far cassa, perchè non risparmiamo sulle medicine per i malati, che so facciamole mezze di queste flebo tanto è fisiologica il resto lo filtreranno dall'umidità dell'aria...


evidentemente non sai che si fa già :sneer:

mi risulta che, per esempio, a seconda dell'età del paziente, giustamente, lo sforzo economico disposto dall'ospedale è differente :)

Mirera
27th August 2010, 14:50
evidentemente non sai che si fa già :sneer:

mi risulta che, per esempio, a seconda dell'età del paziente, giustamente, lo sforzo economico disposto dall'ospedale è differente :)

chiedo scusa per l'OT
scusa, ma giustamente perchè?
uno di 70 anni che probabilmente ha pagato tasse e contributi per almeno 35 anni ha meno diritti di te che ne hai 20 e allo stato non hai ancora dato una lira??
magari ho capito male quello che volevi dire eh...

Luisa79
27th August 2010, 15:02
chiedo scusa per l'OT
scusa, ma giustamente perchè?
uno di 70 anni che probabilmente ha pagato tasse e contributi per almeno 35 anni ha meno diritti di te che ne hai 20 e allo stato non hai ancora dato una lira??
magari ho capito male quello che volevi dire eh...

Giustamente perchè se si ammalava a 20 anni riceveva il top delle cure disponibili cosi da poter pagare i contributi per 35 anni :)

Anche perchè da come la metti tu allora è meglio il sistema privato dove ognuno si paga il suo e buona notte al secchio *_*

Ma se i soldi sono limitati, e lo sono, per me è chiaro come il sole che in un ipotetico ospedale con budget 100 se ci sono un 70 enne ed un 20 enne che hanno un caso clinico ipoteticamente identico con unico discriminante l'età e le terapie esistenti sono a) costa 50 b)costa 70 c) costa 30 io darei 70 al ventenne e 30 al 70 ennne.

A noi l'han messa giù più o meno cosi ad un seminario in ospedale...

Tu cominci con "quanti soldi ci sono" e poi vedi il da farsi.

Ricordati che per diventare 70 enne devi prima esser 20 enne. Per il discorso dei contributi pagati allora i ricchi pagan piu contributi e allora l'ospedale dovrebbe garantire a loro migliori cure dei poveri.

Comunque prendi sta cose con le molle.. Il discorso era su terapie tumorali che probabilmente hanno variazioni di prezzo maggiori che non un trattamento standard.

Rayvaughan
27th August 2010, 15:06
chiedo scusa per l'OT
scusa, ma giustamente perchè?
uno di 70 anni che probabilmente ha pagato tasse e contributi per almeno 35 anni ha meno diritti di te che ne hai 20 e allo stato non hai ancora dato una lira??
magari ho capito male quello che volevi dire eh...

è naturale, tua nonna e il tuo neonato stan male, su chi concentri di più i soldi per le cure?

Controller
27th August 2010, 15:11
è naturale, tua nonna e il tuo neonato stan male, su chi concentri di più i soldi per le cure?

Ma che ragionamento è? Diciamo che TUA nonna e il neonato di uno sconosciuto stanno male, su chi concentri di più i soldi per le cure?
Se gli ospedali non hanno soldi non è colpa mia che a 70 anni ho versato fior fior di soldoni, e le cure le pretendo!

Mirera
27th August 2010, 15:12
Ray questo è un discorso che non regge, nel senso che il diritto alla salute è concesso a TUTTI senza discriminanti di età, sesso, religione ecc
non si può applicare alla salute il discorso di chi butto giù dalla torre -.-
un anziano ha pagato tasse e contributi per tutta la vita e ha quindi il sacrosanto diritto a pretendere di essere curato nel modo migliore. Un neonato ha tutta la vita davanti ma ha lo stesso diritto.
questo in linea generale.
poi chiaro che se si va a parlare di casi specifici, di cure sperimentiali, di casi terminali allora FORSE il discorso cambia; ma non sono assolutamente competente nel campo, quindi evito di esprimere pareri.

Rayvaughan
27th August 2010, 15:15
Ma che ragionamento è? Diciamo che TUA nonna e il neonato di uno sconosciuto stanno male, su chi concentri di più i soldi per le cure?
Se gli ospedali non hanno soldi non è colpa mia che a 70 anni ho versato fior fior di soldoni, e le cure le pretendo!

il neonato

Controller
27th August 2010, 15:17
il neonato

Minchia, bella nonna che hai avuto, le vuoi proprio bene...

Rayvaughan
27th August 2010, 15:18
Minchia, bella nonna che hai avuto, le vuoi proprio bene...

che minchia c'entra?

Mirera
27th August 2010, 15:19
ma non è il discorso di aver avuto o meno una bella nonna
il discorso è che questa scelta non si deve fare
tutti hanno diritto alla salute nello stesso modo
se questo non si riesce ad avere un fallimento dello stato, ma non è "normale" dover far questa scelta

Controller
27th August 2010, 15:21
che minchia c'entra?

Se ci fai caso avevo scritto TUA nonna, non una nonna random, e tu preferiresti la vita di un neonato random alla sua, io no.

Rayvaughan
27th August 2010, 15:21
ma non è il discorso di aver avuto o meno una bella nonna
il discorso è che questa scelta non si deve fare
tutti hanno diritto alla salute nello stesso modo
se questo non si riesce ad avere un fallimento dello stato, ma non è "normale" dover far questa scelta

eh lo so che non si dovrebbe mai fare in teoria, ma nella pratica si sa come vanno le cose

Controller
27th August 2010, 15:22
ma non è il discorso di aver avuto o meno una bella nonna
il discorso è che questa scelta non si deve fare
tutti hanno diritto alla salute nello stesso modo
se questo non si riesce ad avere un fallimento dello stato, ma non è "normale" dover far questa scelta

Difatti, ma se ai seminari spiegano cio che dice Luisa andiamo bene.

Rayvaughan
27th August 2010, 15:22
Se ci fai caso avevo scritto TUA nonna, non una nonna random, e tu preferiresti la vita di un neonato random alla sua, io no.

mai detto cio

Controller
27th August 2010, 15:25
mai detto cio

Quindi allora non è logico discriminare a seconda dell'età o forse lo è quando tocca agli altri?

Rayvaughan
27th August 2010, 15:31
l2r, vabbè che ho dato per scontato alcune cose come la "precedenza naturale" che non dovrebbero avere a che fare con soldi e contributi, ma tu proprio l2r, mi metti in bocca robe che non ho mai scritto

McLove.
27th August 2010, 16:58
Giustamente perchè se si ammalava a 20 anni riceveva il top delle cure disponibili cosi da poter pagare i contributi per 35 anni :)

Anche perchè da come la metti tu allora è meglio il sistema privato dove ognuno si paga il suo e buona notte al secchio *_*

Ma se i soldi sono limitati, e lo sono, per me è chiaro come il sole che in un ipotetico ospedale con budget 100 se ci sono un 70 enne ed un 20 enne che hanno un caso clinico ipoteticamente identico con unico discriminante l'età e le terapie esistenti sono a) costa 50 b)costa 70 c) costa 30 io darei 70 al ventenne e 30 al 70 ennne.

A noi l'han messa giù più o meno cosi ad un seminario in ospedale...

Tu cominci con "quanti soldi ci sono" e poi vedi il da farsi.

Ricordati che per diventare 70 enne devi prima esser 20 enne. Per il discorso dei contributi pagati allora i ricchi pagan piu contributi e allora l'ospedale dovrebbe garantire a loro migliori cure dei poveri.

Comunque prendi sta cose con le molle.. Il discorso era su terapie tumorali che probabilmente hanno variazioni di prezzo maggiori che non un trattamento standard.

e' disarmante che dici di studiare medicina e non sai come funzionano gli ospedali, gli ospedali non vedono quanti soldi ci sono perché ogni paziente in cura presso un ospedale e' retribuito allo stesso dalla sanita nazionale.
Gli ospedali pubblici non hanno un "budget", un unica differenza che hanno praticato nei tempi era che prima la retribuzione era in relazione ad i giorni di ricovero ora invece e' in relazione alle, diciamo, malattie/interventi , incentivando cosi l'apparato pubblico a dimettere con una certa velocita' che non corrisponde spesso, come era nella intenzione della modifica, a curare presto senza perdere tempo (prima un paziente che era ricoverato mesi e mesi fruttava al giorno agli ospedali, e la modifica fu fatta perche si poteva presumere che venissero applicati dei ricoveri piu lunghi di quanto dovuto per avere maggiori introiti; ora invece il ricovero piu o meno lungo non frutta diversamente, dovresti conoscere, dato che la conosco io le tabelle relative ad ogni tipo di malattia intervento, basta anche solo parlare con un medico in un ospedale, anzi l'opposto se si libera un posto e' un altro malato che viene "retribuito".

semmai dal punto di vista medico, presumo, puo' risultare inutile curare un paziente di 70 anni la cui terapia potrebbe creare piu problemi che benefici in caso appunto di terapie tumorali che sono decisamente non blande, presumo relativamente perche questo e' uno dei casi in cui il medico non intercorre in respnsabilita' penale per non avere ademipuito al suo dovere di praticare TUTTE le cure necessarie.
Ma il Budget come dici non c'entra niente, il diritto alla salute e garantito a tutti piccoli e vecchi senza nessuna distinzione e persino ad i rom :P

insomma come al solito spari su tutte le ruote facendo abboccare qualche credulone, e facendo voli pindarici che non c'entrano niente per corroborare le tue idee malsane oppure per contraddire bortas, non e' vero manco per il cazzo che si fa gia un risparmio sulle medicine e non importa un cazzo se vecchi o giovani, il malato NON ha eta' se poi, ripeto, vedi come un risparmio non fare la chemio o la radio o un intervento ad un vecchio malato terminale perche tali terapie possono fargli piu male che il cancro stesso, be compimenti al tuo cromosoma 21 in piu'.

nortis
27th August 2010, 17:30
Non funziona così, l'azienda è tenuta a fornirti l'equipaggiamento di sicurezza conforme e necessario al lavoro che fai, deve sostuirtelo se deteriorato o guasto e deve informarti, tramite cartellonistica e corso specifico di 2 ore per i lavoratori e di 32 per il responsabile. Poi se non te lo metti casca una chiave inglese dall'impalcatura e ti spatacca il cranio sono cazzi tuoi, non servono multe.

Stesso approccio per le macchine utensili: l'azienda deve fornire una macchina a norma con blocchi e protezioni di sicurezza, istruire gli addetti sulle modalità di utilizzo in sicurezza e informare tutti tramite cartelli del e dell'uso riservato al personale autorizzato. Se poi arrivi te e infili volantariamente il belino dentro una pressa idraulica da 10 tonnellate sono -di nuovo- cazzi tuoi (in tutti i sensi a sto giro).
ma non esiste la figura del responsabile della sicurezza? avrà delle mansioni, fra le quali segnalare eventuali sgarri da aprte degli operai suppongo.. insomma, se una azienda vuole far capire ai suoi dipendenti che certe precauzioni vanno prese, con le buone o le cattive ti assicuro che ci riesce. è da vedere se vuole, e andare a toccare la legge che le regola non aiuta di certo.

Mosaik
27th August 2010, 18:29
ma non esiste la figura del responsabile della sicurezza? avrà delle mansioni, fra le quali segnalare eventuali sgarri da aprte degli operai suppongo.. insomma, se una azienda vuole far capire ai suoi dipendenti che certe precauzioni vanno prese, con le buone o le cattive ti assicuro che ci riesce. è da vedere se vuole, e andare a toccare la legge che le regola non aiuta di certo.

Si che ci sta di solito , da noi in ufficio ad esempio una volta passando ci ha fatto il cazziatone perchè avevamo spostato i tavoli e per la 626 bla bla vie di fuga e ce li ha fatti rimettere al loro posto :P

Luisa79
27th August 2010, 19:35
e' disarmante che dici di studiare medicina e non sai come funzionano gli ospedali, gli ospedali non vedono quanti soldi ci sono perché ogni paziente in cura presso un ospedale e' retribuito allo stesso dalla sanita nazionale.
Gli ospedali pubblici non hanno un "budget", un unica differenza che hanno praticato nei tempi era che prima la retribuzione era in relazione ad i giorni di ricovero ora invece e' in relazione alle, diciamo, malattie/interventi , incentivando cosi l'apparato pubblico a dimettere con una certa velocita' che non corrisponde spesso, come era nella intenzione della modifica, a curare presto senza perdere tempo (prima un paziente che era ricoverato mesi e mesi fruttava al giorno agli ospedali, e la modifica fu fatta perche si poteva presumere che venissero applicati dei ricoveri piu lunghi di quanto dovuto per avere maggiori introiti; ora invece il ricovero piu o meno lungo non frutta diversamente, dovresti conoscere, dato che la conosco io le tabelle relative ad ogni tipo di malattia intervento, basta anche solo parlare con un medico in un ospedale, anzi l'opposto se si libera un posto e' un altro malato che viene "retribuito".

semmai dal punto di vista medico, presumo, puo' risultare inutile curare un paziente di 70 anni la cui terapia potrebbe creare piu problemi che benefici in caso appunto di terapie tumorali che sono decisamente non blande, presumo relativamente perche questo e' uno dei casi in cui il medico non intercorre in respnsabilita' penale per non avere ademipuito al suo dovere di praticare TUTTE le cure necessarie.
Ma il Budget come dici non c'entra niente, il diritto alla salute e garantito a tutti piccoli e vecchi senza nessuna distinzione e persino ad i rom :P

insomma come al solito spari su tutte le ruote facendo abboccare qualche credulone, e facendo voli pindarici che non c'entrano niente per corroborare le tue idee malsane oppure per contraddire bortas, non e' vero manco per il cazzo che si fa gia un risparmio sulle medicine e non importa un cazzo se vecchi o giovani, il malato NON ha eta' se poi, ripeto, vedi come un risparmio non fare la chemio o la radio o un intervento ad un vecchio malato terminale perche tali terapie possono fargli piu male che il cancro stesso, be compimenti al
tuo cromosoma 21 in piu'.



E' disarmante quanto cazzo sei educato..

Studio medicina e l'esame di direttore generale di azienda sanitaria non l'ho ancora fatto. Mi sa anche che non c'è.


Ora spiegami da dove e perchè mai dovrei sapere come funzionano i finanziamenti di un ospedale.

Specifico che io ho detto "cosi mi hanno detto ho sentito non è sicuro" non mi sono spacciato per mosè che scende dal monte con le tavole della legge.

Quindi vattene a quel paese te e la tua ennesima dimostrazione di spocchia.


http://www.notiziarioitaliano.it/italia/politica/41081/governo-a-regioni-alzare-le-tasse-per-ripianare-debito-sanita.html


Pagalo con i tuoi soldi del monopoli il debito sanitario vah

amantes_amentes
27th August 2010, 19:41
non capisco perché tu debba prendere in considerazione la rottura di palle di uno che non sa fare altro... :dumbnod:

Rayvaughan
27th August 2010, 19:43
r-r-r-rage!

McLove.
27th August 2010, 19:46
E' disarmante quanto cazzo sei coglione e sfracelli i coglioni.

Studio medicina e l'esame di direttore generale di azienda sanitaria non l'ho ancora fatto. Mi sa anche che non c'è.


Ora spiegami da dove e perchè mai dovrei sapere come funzionano i finanziamenti di un ospedale.

Specifico che io ho detto "cosi mi hanno detto ho sentito non è sicuro" non mi sono spacciato per mosè che scende dal monte con le tavole della legge.

Quindi vattene a cagare te e la tua ennesima dimostrazione di spocchia di merda.

ed allora perche ne parli se sono cose che non sai e supponi stronzate?

ma perche non ti levi dai coglioni tu che sei pure bannato, rompi sempre i coglioni con il tuo essere un fallito solo a pensare e continui a postare con uno dei tuoi fake, ed a proposito

e non e' spocchia sono fatti elementari che non ci vuole una minchia a conoscere, quelli che non sai perche', fattene una ragione, sei ritenuto da tutti un cretino tranne al tuo fake qua sotto, io un po di dubbi me li farei fossi in te.


non capisco perché tu debba prendere in considerazione la rottura di palle di uno che non sa fare altro... :dumbnod:

e tu come mai spunti sempre a leccare i coglioni di Hudlok se non sei lo stesso Hudlok?
Ah non me ne fotte un cazzo se a naz e' sembrato che hai una voce di donna etc potresti anche essere la sorella di hudlok ed avere la sua trisomia, intanto hai scoperto se sei extracomunitaria o meno che non eri in grado di saperlo tra tutte le puttanate che con sto fake inventi

amantes_amentes
27th August 2010, 19:54
e tu come mai spunti sempre a leccare i coglioni di Hudlok se non sei lo stesso Hudlok?
Ah non me ne fotte un cazzo se a naz e' sembrato che hai una voce di donna etc potresti anche essere la sorella di hudlok ed avere la sua trisomia.

soffermarsi su certe sembianze negative del "passato" equivale a badare a cose non attinenti alla realtà e, di conseguenza, a farsi delle seghe mentali mi sa........ :nod:
Quello che a te "fotte" o non "fotte" non mi fa' ne' caldo ne' freddo.

Hador
27th August 2010, 19:57
ma soprattutto i medici se ne fottono dei soldi, non esiste budget, mica son soldi loro, paghiamo noi... ma se vuoi far amministrare un ospedale ad un medico e non ad un amministratore capita questo...

McLove.
27th August 2010, 19:58
soffermarsi su certe sembianze negative del "passato" equivale a badare a cose non attinenti alla realtà e, di conseguenza, a farsi delle seghe mentali mi sa........ :nod:
Quello che a te "fotte" o non "fotte" non mi fa' ne' caldo ne' freddo.

ma quali seghe mentali e' un dato di fatto che non posti mai scrivi come hudlok e sottolinei in rosso come lui e spunti solo come telespallabob a dare "manforte", non riuscendoci mi spiace, allo stesso, non ci vuole mica essere dei geni, ma se sei hudlok o sua parente il cerchio si chiude, no?
Poi se ti fa male ancora il culetto per il discorso degli extracomunitari (ma hai scoperto se sei extracomunitariA o comunitaria o ancora non lo sai nonostante dici di essere genericamente stranierA) mi spiace comprati preparazione H, hai rotto il cazzo che spunti solo per danneggiarmi le palle. Ed ora levati dai coglioni sottospecie di fake.

McLove.
27th August 2010, 20:01
ma soprattutto i medici se ne fottono dei soldi, non esiste budget, mica son soldi loro, paghiamo noi... ma se vuoi far amministrare un ospedale ad un medico e non ad un amministratore capita questo...

no ma la ulteriore cappellata di hiudlok serviva a dire a bortas che gia si fanno differenzehhhhh tra i vari malati e poi si e' inventato il castello di sabbia di budget e politica economica degli ospedali pubblici (e tra l'altro anche le cliniche hanno le sovvenzioni eh)
Insomma discorsi da retard come sempre.

Luisa79
27th August 2010, 20:04
ma soprattutto i medici se ne fottono dei soldi, non esiste budget, mica son soldi loro, paghiamo noi... ma se vuoi far amministrare un ospedale ad un medico e non ad un amministratore capita questo...

Evidentemente non tutti ah che vuoi che ti dica. Io i miei proff li sento spesso e volentieri far considerazioni sui soldi.

Forse non avete ben capito come sta messo il mondo http://www.bresciaoggi.it/stories/Cronaca/133740__persino_la_carta_igienica_per_lasilo_si_po rta_da_casa/

McLove.
27th August 2010, 20:12
Evidentemente non tutti ah che vuoi che ti dica. Io i miei proff li sento spesso e volentieri far considerazioni sui soldi.

Forse non avete ben capito come sta messo il mondo http://www.bresciaoggi.it/stories/Cronaca/133740__persino_la_carta_igienica_per_lasilo_si_po rta_da_casa/

ma una cosa e' far discorsi di soldi sulla sanita la mancanza di risorse ed infrastrutture o il costo delle terapie ed un altra e' invece affermare che i vecchi vengono meno curati dei giovani che e' un discorso del cazzo
i malati sono tutti maalati siano bambini vecchi o stranieri tutti vengono trattati allo stesso modo e non spende soldi l'ospedale ma li GUADAGNA di fatto, e cosi e' anche per le case di cura private eh che haanno fatto l'accreditamento dei posti disponibili e vengono risarcite dal sistema sanitario.
Secondo la tua logica trisomica la geriatria non dovrebbe esistere e non c'entra un cazzo il link del bambino che si porta la carta da culo all asilo e la generalizazione di come sta messo il mondohhhh

Incoma
27th August 2010, 20:23
ma soprattutto i medici se ne fottono dei soldi, non esiste budget

Hemm... non è esatto.

Però è un discorso lungo e complesso e tra l'altro OT.

Luisa79
27th August 2010, 20:25
ma una cosa e' far discorsi di soldi sulla sanita la mancanza di risorse ed infrastrutture o il costo delle terapie ed un altra e' invece affermare che i vecchi vengono meno curati dei giovani che e' un discorso del cazzo
i malati sono tutti maalati siano bambini vecchi o stranieri. secondo la tua logica la geriatria non dovrebbe esistere e non c'entra un cazzo il link del bambino che si porta la carta da culo all asilo e la generalizazione di come sta messo il mondohhhh


Sarà colpa mia se a me han detto cosi? Quando faccio il corso di amministratore di azienda sanitaria ti dico. A me han detto cosi.

Tu puoi stare qua ad insultare il mondo per sentirti grande non mi fa ne caldo ne freddo.

Sta di fatto che a sta merda di seminario han detto cosi. A me par verosimile che siccome quella carta del cesso veniva pagate dalle tasse dei cittadini, che dagli il nome che vuoi alla singola tassa, ma alla fine sono sempre i soldi dei cittadini che vadano alla carta del cesso o a pagare la terapia cazzodicane.

Quindi mancano soldi visto che non si paga la carta da cesso. Perchè sono sempre gli stessi cazzo di soldi. Quindi tornando al cazzo di IPOTETICO, come avevo scritto, budget se uno puo spendere 100 e a quel discorsi li a me par ovvio e giusto e sacrosanto e sopratutto verosimile che si spendano piu risorse per il paziente giovane che per quello vecchio.

Tu non ci credi? Fatti tuoi. Ti da il diritto di insultarmi? Quello lo hai sempre per quanto mi riguarda. Ma per quanto ti potrebbe piacere che tutti siano stupidi, ed io piu di tutti, e tu la persona più intelligente del mondo.. Nella mia giovane vita di gente BISOGNOSA di insultare il prossimo, con insulti da Sitcom poi, ne ho vista abbastanza.. Probabilmente anche gli altri.. Le conclusioni ce le traiamo tutti da soli da dietro le nostre tastiere.

Stammi bene

P.s.
Io ho fatto male a fare il medico, tu hai fatto benissimo a fare l'avvocato :)

McLove.
27th August 2010, 20:27
Hemm... non è esatto.

Però è un discorso lungo e complesso e tra l'altro OT.


in due parole visto che se non sbaglio e il tuo campo o cosa molto vicina al tuo campo, ma affermare che si discriminano i malati per eta' secondo un aspetto SOLO di politica economica e' o non e' una vaccata incommensurabile?

McLove.
27th August 2010, 20:28
Sarà colpa mia se a me han detto cosi? Quando faccio il corso di amministratore di azienda sanitaria ti dico. A me han detto cosi.

Tu puoi stare qua ad insultare il mondo per sentirti grande non mi fa ne caldo ne freddo.

Sta di fatto che a sta merda di seminario han detto cosi. A me par verosimile che siccome quella carta del cesso veniva pagate dalle tasse dei cittadini, che dagli il nome che vuoi alla singola tassa, ma alla fine sono sempre i soldi dei cittadini che vadano alla carta del cesso o a pagare la terapia cazzodicane.

Quindi mancano soldi visto che non si paga la carta da cesso. Perchè sono sempre gli stessi cazzo di soldi. Quindi tornando al cazzo di IPOTETICO, come avevo scritto, budget se uno puo spendere 100 e a quel discorsi li a me par ovvio e giusto e sacrosanto e sopratutto verosimile che si spendano piu risorse per il paziente giovane che per quello vecchio.

Tu non ci credi? Fatti tuoi. Ti da il diritto di insultarmi? Quello lo hai sempre per quanto mi riguarda. Ma per quanto ti potrebbe piacere che tutti siano stupidi, ed io piu di tutti, e tu la persona più intelligente del mondo.. Nella mia giovane vita di gente BISOGNOSA di insultare il prossimo, con insulti da Sitcom poi, ne ho vista abbastanza.. Probabilmente anche gli altri.. Le conclusioni ce le traiamo tutti da soli da dietro le nostre tastiere.

Stammi bene

P.s.
Io ho fatto male a fare il medico, tu hai fatto benissimo a fare l'avvocato :)

Lo stammi bene vuol dire che ti levi definitivamente dai coglioni o che ritorni con un altro fake?

Incoma
27th August 2010, 20:34
in due parole visto che se non sbaglio e il tuo campo o cosa molto vicina al tuo campo, ma affermare che si discriminano i malati per eta' secondo un aspetto SOLO di politica economica e' o non e' una vaccata incommensurabile?
Lo è.

McLove.
27th August 2010, 20:40
Lo è.

Grazie e complimenti per la precisione ;)

Incoma
27th August 2010, 20:45
Grazie e complimenti per la precisione ;)

Stavolta potevo farcela anche con una! :D

Luisa79
27th August 2010, 21:02
Stavolta potevo farcela anche con una! :D


Quindi secondo te le possibilità sono 2: o se l'è inventata il conferenziere o me la sono inventata io esatto?

amantes_amentes
27th August 2010, 22:01
ma quali seghe mentali e' un dato di fatto che non posti mai scrivi come hudlok e sottolinei in rosso come lui e spunti solo come telespallabob a dare "manforte", non riuscendoci mi spiace, allo stesso, non ci vuole mica essere dei geni, ma se sei hudlok o sua parente il cerchio si chiude, no?
Poi se ti fa male ancora il culetto per il discorso degli extracomunitari (ma hai scoperto se sei extracomunitariA o comunitaria o ancora non lo sai nonostante dici di essere genericamente stranierA) mi spiace comprati preparazione H, hai rotto il cazzo che spunti solo per danneggiarmi le palle. Ed ora levati dai coglioni sottospecie di fake.
Ti fai delle seghe mentali ENORMI, ma stai tranquillo, se le fanno tutti sai(però tu in primis).........ma più che altro con te, penso che, le tue preoccupazioni contengono un'inquietudine e mirano a ritornare fino a diventare una fissazione.
per quanto mi riguarda, io so ben quello che sono, te l'ho già detto, ma sei tu a fare il finto tonto a non capirlo.
Se vuoi ti posto ogni giorno su ogni 3D, non ce ne sono problemi sai.......se vuoi che resti in tema ti posso parlare anche della legge 626, son da poco in Italia, ma sono abbastanza informata, non preoccuparti :nod:
dovresti ammettere però di aver sparato balle su quel 3D sull'immigrazione. tutto qua.
avvocato che non sei altro....... :D
Vabbè, dato che non voglio andare troppo OT mi fermo qui. Cerca di evitarmi così saremo a posto.
P.S. hudlok io non so chi sia, quindi sarebbe il momento di farti una ragione.

Alkabar
27th August 2010, 22:29
e' disarmante che dici di studiare medicina e non sai come funzionano gli ospedali, gli ospedali non vedono quanti soldi ci sono perché ogni paziente in cura presso un ospedale e' retribuito allo stesso dalla sanita nazionale.


Mi immaginavo che fosse cosi' infatti...



Gli ospedali pubblici non hanno un "budget", un unica differenza che hanno praticato nei tempi era che prima la retribuzione era in relazione ad i giorni di ricovero ora invece e' in relazione alle, diciamo, malattie/interventi , incentivando cosi l'apparato pubblico a dimettere con una certa velocita' che non corrisponde spesso, come era nella intenzione della modifica, a curare presto senza perdere tempo (prima un paziente che era ricoverato mesi e mesi fruttava al giorno agli ospedali, e la modifica fu fatta perche si poteva presumere che venissero applicati dei ricoveri piu lunghi di quanto dovuto per avere maggiori introiti; ora invece il ricovero piu o meno lungo non frutta diversamente, dovresti conoscere, dato che la conosco io le tabelle relative ad ogni tipo di malattia intervento, basta anche solo parlare con un medico in un ospedale, anzi l'opposto se si libera un posto e' un altro malato che viene "retribuito".

semmai dal punto di vista medico, presumo, puo' risultare inutile curare un paziente di 70 anni la cui terapia potrebbe creare piu problemi che benefici in caso appunto di terapie tumorali che sono decisamente non blande, presumo relativamente perche questo e' uno dei casi in cui il medico non intercorre in respnsabilita' penale per non avere ademipuito al suo dovere di praticare TUTTE le cure necessarie.
Ma il Budget come dici non c'entra niente, il diritto alla salute e garantito a tutti piccoli e vecchi senza nessuna distinzione e persino ad i rom :P


Per l'appunto, anche qua mi fai passare la paranoia, perchè avendo due genitori sui 60, se nemmeno me li curano dopo 40 anni di lavoro, è il tempo di radere al suolo l'Italia...



insomma come al solito spari su tutte le ruote facendo abboccare qualche credulone, e facendo voli pindarici che non c'entrano niente per corroborare le tue idee malsane oppure per contraddire bortas, non e' vero manco per il cazzo che si fa gia un risparmio sulle medicine e non importa un cazzo se vecchi o giovani, il malato NON ha eta' se poi, ripeto, vedi come un risparmio non fare la chemio o la radio o un intervento ad un vecchio malato terminale perche tali terapie possono fargli piu male che il cancro stesso, be compimenti al tuo cromosoma 21 in piu'.

muahaha.

McLove.
27th August 2010, 22:47
Ti fai delle seghe mentali ENORMI, ma stai tranquillo, se le fanno tutti sai(però tu in primis).........ma più che altro con te, penso che, le tue preoccupazioni contengono un'inquietudine e mirano a ritornare fino a diventare una fissazione.
per quanto mi riguarda, io so ben quello che sono, te l'ho già detto, ma sei tu a fare il finto tonto a non capirlo.
Se vuoi ti posto ogni giorno su ogni 3D, non ce ne sono problemi sai.......se vuoi che resti in tema ti posso parlare anche della legge 626, son da poco in Italia, ma sono abbastanza informata, non preoccuparti :nod:
dovresti ammettere però di aver sparato balle su quel 3D sull'immigrazione. tutto qua.
avvocato che non sei altro....... :D
Vabbè, dato che non voglio andare troppo OT mi fermo qui. Cerca di evitarmi così saremo a posto.
P.S. hudlok io non so chi sia, quindi sarebbe il momento di farti una ragione.
ma mi faccio pippe mentali io oppure tu che lurki e spunti in ogni post per dirmi che sono saccente arrogante etc. se vuoi partecipare alle discussioni partecipa se invece sei su wayne solo e solo per rompermi i coglioni puoi anche smetterla dopo due settimane hai strarotto i coglioni, che anche se ti spacci per extracomunitaria o straniera (non l'hai ancora capito cosa sei) penso conoscerai cosa siano.
ripeto in quel thread ho detto solo cose palesi ed ovvie sei tu che hai una certa confusione e non sai nemmeno se sei comunitaria o extracomunitaria a questo punto inizio a pensare che provieni dalla Mongolia.

simpatico il "cerca di evitarmi" ancora una volta sei venuto tu qui a postare commenti sulla mia persona e non portare nulla alla discussione controlla i tuoi ultimi post su news posti solo per rompermi i coglioni e sarebbe ora che naz provvedesse ad obliterarti prima che mi rompi tutto il cazzo del tutto (cit.)

Luisa79
28th August 2010, 03:30
Quindi secondo te le possibilità sono 2: o se l'è inventata il conferenziere o me la sono inventata io esatto?


Io ri uppo questa domanda.

Bortas
28th August 2010, 11:53
Siccome ho Hudlock in ignore non credevo di creare tutto sto casino buttando la una frase sarcastica sulla sanità, ci tengo a precisare che l'esempio (per quanto possa essere infelice) era rivolto a mettere in risalto una condotta classica e comune a questo governo e alla politica di Tremonti, ovvero quello di sparare a zero su un servizio o una legge fino a invocarne una riforma, come ad esempio la scuola o la legge 626 (che alla fine non è una cattiva legge), criticarle perchè sono fatte male e sprecano soldi, (per carità non è che sbaglino a criticarle alcune cose sono fatte davvero male) poi appena ci si mette mano non si razionalizza ne si adatta, ma si adoperano solo tagli per far cassa sbandierando sta cosa come una riforma necessaria. Il risultato è il solito il servizio peggiora, il contribuente paga lo stesso o forse più di prima per averlo almeno allo standard precedente, mentre il solito gregge di pecoroni italici a tv unificate plaude alla lungimiranza economica e al sacrificio che ancora una volta il cittadino deve fare per uscire da questa annosa crisi, che in realtà non esiste ma stanno pagando in toto i contribuenti, presi per il culo dagli evasori che girano in panfilo pagando una multarella per aver occultato milioni...

Hador
28th August 2010, 12:18
Io ri uppo questa domanda.ve lo siete inventati entrambi, ai medici i soldi non importano, perchè tanto glieli danno.
Invece che sparar stronzate sulla 626 bisognerebbe lavorare sugli sprechi e, già che siamo in tema, la gestione dei soldi fatta dagli ospedali è uno spreco da milioni e milioni di euro. Da un punto di vista più soggettivo gli ospedali comprano/cambiano strumenti estremamente costosi molto di frequente e spesso senza motivo o peggio senza saperli usare. Da quello più oggettivo tutto il materiale medico, dai vetrini agli strumenti da migliaia di euro sono venduti da rivenditori italiani che raddoppiano, secchi, il prezzo, grazie a mancanza di concorrenza, ad un unico acquirente che tanto i soldi te li da ed al meccanismo demenziale di bandi e pagamenti posticipati che impediscono agli ospedali di acquistare dai produttori (non che sia sentito come problema). Questo raccontato dal punto di vista del venditore, nel senso che grazie a questo meccanismo io ho il pc potente :nod:

-tanto per, in scandinavia il primario è primo responsabile del budget del suo reparto e i soldi gli vendono dati in base a come sono stati spesi i soldi...

San Vegeta
28th August 2010, 12:37
si ma in scandinavia non ladrano come altrove... con la gente onesta non è un problema lavorare sulla meritocrazia

Incoma
28th August 2010, 15:25
la gestione dei soldi fatta dagli ospedali è uno spreco da milioni e milioni di euro. Da un punto di vista più soggettivo gli ospedali comprano/cambiano strumenti estremamente costosi molto di frequente e spesso senza motivo o peggio senza saperli usare. Da quello più oggettivo tutto il materiale medico, dai vetrini agli strumenti da migliaia di euro sono venduti da rivenditori italiani che raddoppiano, secchi, il prezzo, grazie a mancanza di concorrenza, ad un unico acquirente che tanto i soldi te li da ed al meccanismo demenziale di bandi e pagamenti posticipati che impediscono agli ospedali di acquistare dai produttori (non che sia sentito come problema). Questo raccontato dal punto di vista del venditore, nel senso che grazie a questo meccanismo io ho il pc potente :nod:
-tanto per, in scandinavia il primario è primo responsabile del budget del suo reparto e i soldi gli vendono dati in base a come sono stati spesi i soldi...

Sono anni che il managing della sanità che tu descrivi è stato profondamente modificato.

Premesso che per quello che vedo io siamo ben lontani dall'aver completamente ottimizzato la spesa sanitaria, da quando la medesima è entrata a pieno titolo nel budget e nel controllo delle regioni sono stati fatti diversi passi avanti, e tutti con l'obiettivo del contenimento di tale spesa: non è difficile intuire quale sia la ragione, visto che è tra le prime voci di spesa a livello nazionale.

Per venire agli esempi che fai l'acquisto di materiale per i capitoli importanti di spesa viene effettuato a gara, per i presidi medico-chirurgici e per i farmaci non è possibile partecipare a tali gare se non offrendo uno sconto minimo rispetto ai prezzi di listino o al pubblico del 50%, spesso per aggidicarsi tali gare i fornitori arrivano anche a scontistiche superiori al 75-80%, per quanto riguarda i farmaci non è infrequente il ricorso a scontistiche vicine al 99%, dal momento che le aziende valutano comunque conveniente, per i farmaci per le terapie croniche, aggiudicarsi tali gare "in perdita" assicurandosi in tal modo la ricaduta delle prescrizioni sul territorio dopo dimissione.

Il controllo della spesa sanitaria si è fatto maniacale, le sostituzioni di apparecchiature avvengono esclusivamente se e dove c'è una reale necessità oppure se il rapporto costo beneficio (inteso come aumento della capacità di produrre DRG o di migliorare gli indicatori di qualità dell'assistenza) è molto spostato verso il secondo.

Tutte le regioni sono tenute a redigere piani sanitari biennali che sono al 90% concentrati sulla gestione e contenimento della spesa, laddove debbano mancare tali obiettivi definiti nel piano sono costrette a redigere un piano di rientro dal gap nel piano successivo. Ci sono in tal senso regioni più ed altre meno virtuose, ma complessivamente è un meccanismo che sta funzionando, se è vero che dal 2005 fino ad oggi il rapporto spesa SSN/PIL che non ha mai conosciuto battute d'arresto è bloccato intorno al 6,7%.

Uno dei principali strumenti che ha permesso di cominciare a controllare questo buco nero è proprio stata l'obbligo per le regioni di definire biennali budget di spesa che capillarmente vengono declinati in discesa ai direttori generali, direttori sanitari, e primari ospedalieri, che da parecchio tempo hanno un budget di spesa per il reparto accanto agli obiettivi assistenziali quantitativi e qualitativi, ed un sistema di incentivazione direttamente collegato al rispetto di tali budget ed al conseguimento di tali obiettivi.

Ovviamente il sistema come dicevo all'inizio è ben lungi dall'essere pienamente virtuoso ed ottimizzato, tanto per cominciare perchè la voce principale di spesa è il personale e sappiamo bene quanto nella storia del nostro SSN si è assunto in maniera spropositata ed antimeritocratica per ragioni clientelari o elettorali, e ridurre quella voce di costo trattandosi di lavoratori dipendenti è praticamente impossibile; le aree di insufficienza permangono, ma la realtà gloale del sistema sanitario per quanto concerne l'aspetto della spesa è ormai molto diversa da come è stata da te rappresentata.

Luisa79
28th August 2010, 15:55
e' disarmante che dici di studiare medicina e non sai come funzionano gli ospedali, gli ospedali non vedono quanti soldi ci sono perché ogni paziente in cura presso un ospedale e' retribuito allo stesso dalla sanita nazionale.
Gli ospedali pubblici non hanno un "budget", un unica differenza che hanno praticato nei tempi era che prima la retribuzione era in relazione ad i giorni di ricovero ora invece e' in relazione alle, diciamo, malattie/interventi , incentivando cosi l'apparato pubblico a dimettere con una certa velocita' che non corrisponde spesso, come era nella intenzione della modifica, a curare presto senza perdere tempo (prima un paziente che era ricoverato mesi e mesi fruttava al giorno agli ospedali, e la modifica fu fatta perche si poteva presumere che venissero applicati dei ricoveri piu lunghi di quanto dovuto per avere maggiori introiti; ora invece il ricovero piu o meno lungo non frutta diversamente, dovresti conoscere, dato che la conosco io le tabelle relative ad ogni tipo di malattia intervento, basta anche solo parlare con un medico in un ospedale, anzi l'opposto se si libera un posto e' un altro malato che viene "retribuito".




.


Sono anni che il managing della sanità che tu descrivi è stato profondamente modificato.

Premesso che per quello che vedo io siamo ben lontani dall'aver completamente ottimizzato la spesa sanitaria, da quando la medesima è entrata a pieno titolo nel budget e nel controllo delle regioni sono stati fatti diversi passi avanti, e tutti con l'obiettivo del contenimento di tale spesa: non è difficile intuire quale sia la ragione, visto che è tra le prime voci di spesa a livello nazionale.

Il controllo della spesa sanitaria si è fatto maniacale, le sostituzioni di apparecchiature avvengono esclusivamente se e dove c'è una reale necessità oppure se il rapporto costo beneficio (inteso come aumento della capacità di produrre DRG o di migliorare gli indicatori di qualità dell'assistenza) è molto spostato verso il secondo.

Tutte le regioni sono tenute a redigere piani sanitari biennali che sono al 90% concentrati sulla gestione e contenimento della spesa, laddove debbano mancare tali obiettivi definiti nel piano sono costrette a redigere un piano di rientro dal gap nel piano successivo. Ci sono in tal senso regioni più ed altre meno virtuose, ma complessivamente è un meccanismo che sta funzionando, se è vero che dal 2005 fino ad oggi il rapporto spesa SSN/PIL che non ha mai conosciuto battute d'arresto è bloccato intorno al 6,7%.

Uno dei principali strumenti che ha permesso di cominciare a controllare questo buco nero è proprio stata l'obbligo per le regioni di definire biennali budget di spesa che capillarmente vengono declinati in discesa ai direttori generali, direttori sanitari, e primari ospedalieri, che da parecchio tempo hanno un budget di spesa per il reparto accanto agli obiettivi assistenziali quantitativi e qualitativi, ed un sistema di incentivazione direttamente collegato al rispetto di tali budget ed al conseguimento di tali obiettivi.

Ovviamente il sistema come dicevo all'inizio è ben lungi dall'essere pienamente virtuoso ed ottimizzato, tanto per cominciare perchè la voce principale di spesa è il personale e sappiamo bene quanto nella storia del nostro SSN si è assunto in maniera spropositata ed antimeritocratica per ragioni clientelari o elettorali, e ridurre quella voce di costo trattandosi di lavoratori dipendenti è praticamente impossibile; le aree di insufficienza permangono, ma la realtà gloale del sistema sanitario per quanto concerne l'aspetto della spesa è ormai molto diversa da come è stata da te rappresentata.

Giochino: trova le differenze facilitato.

McLove.
28th August 2010, 16:04
Due giochi in uno: trova le differenze facilitato + prova di comprensione del testo.

demente e' palese che mi riferisco al budget in relazione al singolo paziente che secondo te viene discriminato nelle terapie che gli vengono approntate in base all eta secondo una scelta di budget. somma cagata come ti ha indicato anche Incoma che ora quoti:"Lo è" (cit.)
E' palese che se comprano X Farmaci e queste finiscono non ce ne sono piu', a questo c'arriva anche un primate, ma evidentemente non tu non pensavo che fosse necessario specificarlo che le cure non cadono dal cielo, ma che per esigenza di budget dicano questa non la diamo al vecchietto ma al giovane di 20 anni e' una cagata che tu affermavi e che dici che ti avevano spiegato al seminario eccotela

queste:

un ipotetico ospedale con budget 100 se ci sono un 70 enne ed un 20 enne che hanno un caso clinico ipoteticamente identico con unico discriminante l'età e le terapie esistenti sono a) costa 50 b)costa 70 c) costa 30 io darei 70 al ventenne e 30 al 70 ennne.

A noi l'han messa giù più o meno cosi ad un seminario in ospedale...


Sei arrivato al punto che sbavante nn ti ricordi nemmeno quello che hai scritto? o semplicemente cerchi un appiglio per scaricare il livore prodotto dalle cagate che hai scritto che ti ottenebra la semplice lettura?

in un caso clinico identico, quindi che non prevede complicazioni per il vecchio ad affontare quella terapia non si avvantaggia un giovane rispetto ad un anziano secondo esigenze di Budget, non si avvantaggia un bianco rispetto ad un rom per esigenze di budget e non si avvantaggia un criminale rispetto ad un papa per esigenze di budget.

ah ti consiglio anche di rivalutare i tuoi concetti sulle strutture private dato che non funziona proprio che paghi le terapie che ti applicano ma c'e' sempre la mediazione della sanita'.

mi fa piacere che e' da 2 gg che rosichi per le cazzate che hai scritto, ma ci siamo abituati

Luisa79
28th August 2010, 16:54
demente e' palese che mi riferisco al budget in relazione al singolo paziente che secondo te viene discriminato nelle terapie che gli vengono approntate in base all eta secondo una scelta di budget. somma cagata come ti ha indicato anche Incoma che ora quoti:"Lo è" (cit.)
E' palese che se comprano X Farmaci e queste finiscono non ce ne sono piu', a questo c'arriva anche un primate, ma evidentemente non tu non pensavo che fosse necessario specificarlo che le cure non cadono dal cielo, ma che per esigenza di budget dicano questa non la diamo al vecchietto ma al giovane di 20 anni e' una cagata che tu affermavi e che dici che ti avevano spiegato al seminario eccotela






Ma se i soldi sono limitati, e lo sono, per me è chiaro come il sole che in un ipotetico ospedale con budget 100 se ci sono un 70 enne ed un 20 enne che hanno un caso clinico ipoteticamente identico con unico discriminante l'età e le terapie esistenti sono a) costa 50 b)costa 70 c) costa 30 io darei 70 al ventenne e 30 al 70 ennne.

A noi l'han messa giù più o meno cosi ad un seminario in ospedale...

Tu cominci con "quanti soldi ci sono" e poi vedi il da farsi.





Evidentemente allora hai problemi di comprensione. Perchè io ho scritto "un ipotetico ospedale con budget 100" e tu mi scrivi "mi riferivo al budget per singolo paziente".

Ribadisco che io ho riferito quel che mi è stato riferito. Tu, come al solito, ti spacci per Mosè con le tavole della legge.. Scritte con la matitina che cancelli e riscrivi come ti comoda.


P.s.

Non aggiungere puttanate che io non ho detto, storie di rom papi etc.

McLove.
28th August 2010, 17:01
Evidentemente allora hai problemi di comprensione. Perchè io ho scritto "un ipotetico ospedale con budget 100" e tu mi scrivi "mi riferivo al budget per singolo paziente".

Ribadisco che io ho riferito quel che mi è stato riferito. Tu, come al solito, ti spacci per Mosè con le tavole della legge.. Scritte con la matitina che cancelli e riscrivi come ti comoda.


P.s.

Non aggiungere puttanate che io non ho detto, storie di rom papi etc.


guarda quando si scrivono cagate e' meglio abbozzare invece tu continui la cosa piacevole, oltre al fatto di farti innervosire e succhiare come un novello gollum e' che citi un utente che di fatto mi ha dato ragione esattamente in quenato ho affermato, vediamo se c'arrivi visto che ti piace comparare i quote.

in due parole visto che se non sbaglio e' il tuo campo o cosa molto vicina al tuo campo, ma affermare che si discriminano i malati per eta' secondo un aspetto SOLO di politica economica e' o non e' una vaccata incommensurabile?

Lo è.

hai poco da girarci intorno, demente che continui a postare anche se non dovresti con i tuoi innumerevoli fake, ma se non ti basta aspettiamo che incoma trovi tempo e voglia per darti ulteriore conferma, intanto noi abbiamo la conferma e' che come al solito sei un poveretto.

edit: e visto che fai la vittima: ti insulto? certamente e con piacere. Tu qua non dovresti nemmeno postare sei bannato e con i tuoi innumerevoli fake continui a rompere i coglioni e scrivere cagate.

Hador
28th August 2010, 17:26
Sono anni che il managing della sanità che tu descrivi è stato profondamente modificato.Chiarissima spiegazione, non ho argomentazioni non essendo assolutamente il mio campo, però il papi lo fa di mestiere e continua a descrivere la situazione come sopra. Ora, considerando che il fatturato da ragione a lui continuo ad essere scettico. Anzi, mi pare tragicomica una situazione in cui il venditore dice che il sistema è demenziale e fatto per fargli fare una valanga di soldi e l'acquirente invece pensa di star attuando il piano di risparmio definitivo.

Incoma
28th August 2010, 17:45
Chiarissima spiegazione, non ho argomentazioni non essendo assolutamente il mio campo, però il papi lo fa di mestiere e continua a descrivere la situazione come sopra. Ora, considerando che il fatturato da ragione a lui continuo ad essere scettico. Anzi, mi pare tragicomica una situazione in cui il venditore dice che il sistema è demenziale e fatto per fargli fare una valanga di soldi e l'acquirente invece pensa di star attuando il piano di risparmio definitivo.

Non faccio fatica a crederlo, dal momento che se il business del papi è sui sistemi informatici primo rappresentano probabilmente un capitolo di spesa abbastanza contenuto sul totale della spesa sanitaria, secondo l'informatizzazione ad ogni costo ed eventualmente a costi superiori a quelli di mercato permette di ottenere notevoli risparmi attraverso meccanismi sui quali non mi dilungo e quindi è considerato cost-efficient a prescindere, terzo ahimè le cattive abitudini sono dure a morire e di conseguenza aree molto ampie di spreco e malgestione dei fondi sono ancora, specie al sud, predominanti.

Va da se che se tale voce di spesa dovesse diventare non vantaggiosa o ampliarsi fino a diventare priorità in un piano sanitario regionale o uscire dalle priorità strategiche vedrai come cambia la musica in fretta...

Tra l'altro buono a sapersi così la prossima volta che sarò alle prese con una richiesta di un ospedale per ulteriori riduzioni del prezzo del farmaco aggiudicato a gara risponderò di risparmiare sui PC visto che li buttan via i soldi...:sneer:

Incoma
28th August 2010, 17:52
hai poco da girarci intorno, demente che continui a postare anche se non dovresti con i tuoi innumerevoli fake, ma se non ti basta aspettiamo che incoma trovi tempo e voglia per darti ulteriore conferma

Ahimè, non leggo Hudlol avendolo in ignore in tutte le sue forme e tendo ad evitare i post in cui è quotato per questioni di coerenza, ma mi metto per un attimo al suo livello, trollando anch'io, dicendo che ha sicuramente torto a prescindere. :hidenod:

Hador
28th August 2010, 18:14
Non faccio fatica a crederlo, dal momento che se il business del papi è sui sistemi informatici primo rappresentano probabilmente un capitolo di spesa abbastanza contenuto sul totale della spesa sanitaria, secondo l'informatizzazione ad ogni costo ed eventualmente a costi superiori a quelli di mercato permette di ottenere notevoli risparmi attraverso meccanismi sui quali non mi dilungo e quindi è considerato cost-efficient a prescindere, terzo ahimè le cattive abitudini sono dure a morire e di conseguenza aree molto ampie di spreco e malgestione dei fondi sono ancora, specie al sud, predominanti.

Va da se che se tale voce di spesa dovesse diventare non vantaggiosa o ampliarsi fino a diventare priorità in un piano sanitario regionale o uscire dalle priorità strategiche vedrai come cambia la musica in fretta...

Tra l'altro buono a sapersi così la prossima volta che sarò alle prese con una richiesta di un ospedale per ulteriori riduzioni del prezzo del farmaco aggiudicato a gara risponderò di risparmiare sui PC visto che li buttan via i soldi...:sneer:chi ha detto che vende roba informatica? assolutamente no, il nerd so io :nod:

Incoma
28th August 2010, 18:16
chi ha detto che vende roba informatica? assolutamente no, il nerd so io :nod:

Ah scusa ho equivocato... di cosa stiam parlando?

Hador
28th August 2010, 18:26
mi secca dar dettagli sul forum, mi fermo qua, se vuoi addami su msn e ne parliamo li. Cmq sicuramente gli farò leggere la tua descrizione e sento cosa mi risponde (mi viene da ridere).

Incoma
28th August 2010, 18:31
mi secca dar dettagli sul forum, mi fermo qua, se vuoi addami su msn e ne parliamo li. Cmq sicuramente gli farò leggere la tua descrizione e sento cosa mi risponde (mi viene da ridere).

Ok. Metti mai che scopro un business più remunerativo del mio... ;)

Luisa79
28th August 2010, 18:35
In sostanza Incoma non ha letto esattamente come ho posto io la cosa inquanto in ignore ed incoma si occupa di vendere cose agli ospedali non di cosa fanno i medici poi.

Provaci ancora Mc :sneer:

McLove.
29th August 2010, 00:01
In sostanza Incoma non ha letto esattamente come ho posto io la cosa inquanto in ignore ed incoma si occupa di vendere cose agli ospedali non di cosa fanno i medici poi.

Provaci ancora Mc :sneer:

ti legge quando ti si quota come scrive anche lui e non ti risponde per coerenza impara a leggere meglio, e mi ha gia anche risposto in pm ieri, prova a succhiare di meno Deficente. ;)

E ti ripeto sei stato bannato levati dai coglioni

Kinson
29th August 2010, 03:37
"potrebbe andare peggio" cit.