PDA

View Full Version : DSG vs Manuale



Mez
30th August 2010, 14:27
Cosa preferite voi? Classico manuale per poter giocare con la marcia...
o il dsg che è mostruosamente perfetto?

Dryden
30th August 2010, 14:41
Mai provato il DSG, in genere ho sempre preferito il manuale perchè voglio avere io il pieno controllo, ma se lavorassi in giro per la città valuterei sicuramente l'automatico.

Controller
30th August 2010, 15:06
DSG, mal che vada se vuoi decidere tu lo usi come sequenziale.

cleopatra
30th August 2010, 15:24
Automatico tutta la vita!
una volta che lo provi non torni più indietro!

Dryden
30th August 2010, 15:39
Automatico tutta la vita!
una volta che lo provi non torni più indietro!

Io l'ho usato qualche anno su Smart e Mercedes C 220, comodo, ma continuo a preferire il controllo della frizione manuale.

Evildark
30th August 2010, 15:55
io ho l'auto/sequenziale sulla smart e fa sbocco, preferisco il manuale anche se è decisamente comodo non pensare alle marce in città...

il DSG non lo ho mai provato

kopl
30th August 2010, 15:56
io uso molto la frizione nel controllo del freno motore, ed uso molto il freno motore, ergo manuale.

DonZaucker
30th August 2010, 22:17
L'automatico e' comodo, ma finisco le pastiglie dei freni come fossero mentine....

Rad
30th August 2010, 22:47
in città tutta la vita automatico.. però col manuale puoi fare molte + cose

Axet
30th August 2010, 22:58
io uso molto la frizione nel controllo del freno motore, ed uso molto il freno motore, ergo manuale.

Che minchia c'entra lol, col DSG ce l'hai il freno motore -_-

Marphil
31st August 2010, 02:36
Ovviamente manuale, DSG mai usato, Axet descrivimelo un pò va che so curioso :nod:

kopl
31st August 2010, 11:35
ma non ho idea di quanto sia gestibile in un cambio automatico

Axet
31st August 2010, 13:32
ma non ho idea di quanto sia gestibile in un cambio automatico

Non è automatico, è un robotizzato. Non è che c'è un rapporto infinito e bona, su un cambio come il DSG ci sono effettivamente i rapporti esattamente come in un cambio manuale.
La differenza (oltre al fatto di avere 2 frizioni che serve per velocizzare i tempi di cambiata) sta nel fatto che quando tu premi il pulsante il sistema effettua la cambiata nello stesso modo in cui la fai tu con un cambio manuale (stacco frizione, inserimento rapporto, riattacco frizione).. solo che viene fatto tutto dal sistema e più velocemente.

Voglio dire, secondo te il CambioCorsa della Maserati o il cambio F1 Ferrari non danno controllo della macchina? :hm:

Gate
31st August 2010, 15:14
dsg tutta la vita, e anche quella dopo

Errtu
31st August 2010, 17:40
Non capisco sta cosa del preferire il manuale per il controllo completo del mezzo, della frizione e per giocare delle marce......svecchiatevi!!!!
Che siete tutti piloti di rally? state sempre a far gare sgommate e curve di traverso? no altrimenti veramente non c'è discussione.
Le stesse cose che si fanno con il manuale si fanno con il DSG, senza la rottura di palle di premere la frizione e con velocità di cambiata in una frazione di secondo. Poi se qualcuno preferisce sentire la leva del cambio in mano (brutti segaioli) si può tranquillamente guidare in modalità sequenziale.
Vogliamo poi parlare della comodità di non avere la frizione? cioè io dopo un ora di traffico, solo di prima e seconda tornavo a casa con il piede sinistro completamente anestetizzato...un altra vita davvero.

kopl
31st August 2010, 18:06
oh che ti devo dire!
ho usato un cambio automatico e preferisco avere la frizione
magari il DSG o quelli di ultima generazioni son diversi.
Sicuramente più comodi, magari più sportivi, ma a me non soddisfano.

nortis
31st August 2010, 18:13
cazzo mi state facendo venir voglia di provare sti benedetti automatici. quasi quasi vo a far finta di voler comperare un'auto random e mi faccio giro di prova con l'automatico.

ma tipo a me capita spessissimo di passare dalla 4a alla seconda o dalla quinta alla terza. è veloce da fare anche con il sequenziale si? fai 2 click e lui è contento? o devi darli del tempo fra il primo e il secondo?

Gate
31st August 2010, 19:21
in sequenziale fai quello che vuoi, apparte stare 10 secondi al limitatore, li si incazza e cambia ;D

Hardcore
31st August 2010, 19:23
Da ignorante ma i cambi robotizzati non fanno schifo nelle manovre per i parcheggi?

Errtu
31st August 2010, 20:06
cazzo mi state facendo venir voglia di provare sti benedetti automatici. quasi quasi vo a far finta di voler comperare un'auto random e mi faccio giro di prova con l'automatico.
ma tipo a me capita spessissimo di passare dalla 4a alla seconda o dalla quinta alla terza. è veloce da fare anche con il sequenziale si? fai 2 click e lui è contento? o devi darli del tempo fra il primo e il secondo?

Guarda io parlo solo per il robotizzato, gli altri onestamente non li conosco, ho solo provato l'automatico di una audi A6 (la penultima generazione) ed effettivamente non mi è piaciuto per nulla.
Per il passaggio a 2 marce sotto non c'è nessun problema, la centralina infatti è sensibile allo stile di guida. Se vai tranquillo, con un filo di gas la mia a 1800 giri mi cambia marcia, se ci vai giù con l'accelleratore capisce che vuoi fare il tamarro e ti tira il motore fino al limitatore. Ovviamente esistono anche le vie di mezzo, puoi schiacciare e con un leggero rilascio del gas lui cmq ti cambia. Insomma a parole non è semplice spiegare ma ti assicuro che ti ci abuiti presto e diventi assoluto padrone delle cambiate in base a come dosi l'accelleratore.
Per la scalata funziona allo stesso modo, te stai andando tranquillo in 5-6 basta che tiri giù di botto l'accelelratore e lui ti scala 2-3 marce istant. Questo in automatico, ma puoi ovviamente fare la stesa cosa manualmente sia con la leva sia con le palette al volante.
Personalmente l'unico punto a favore del cambio manuale e che nella guida sportiva riesci a sapere la marcia inserita grazie al contatto della mano sul cambio e alla sua relativa "posizione", con il DSG per sapere in che marcia sei devi tener d'occhio il display sul tacho o terere il conto a mente :sneer: o in alternativa se non vuoi sbattimenti metti in modalità sportiva, li ti tiene il motore sempre su di giri con relativa scalata prima di ogni curva.

Errtu
31st August 2010, 20:07
Da ignorante ma i cambi robotizzati non fanno schifo nelle manovre per i parcheggi?

Cosa intendi? metti in "R" per fare retro e "D" per andare avanti, io mi ci trovo benissimo.

Mez
31st August 2010, 20:28
io lo proverò presto su un'ibiza cupra, non è diverso dal dkg dell'm3?
ps: non credo sia difficile a fare manovra, anzi è piu facile

Axet
31st August 2010, 20:52
oh che ti devo dire!
ho usato un cambio automatico e preferisco avere la frizione
magari il DSG o quelli di ultima generazioni son diversi.
Sicuramente più comodi, magari più sportivi, ma a me non soddisfano.

Il punto è, tu cosa intendi per automatico? Se intendi quelli a rapporto infinito beh si sono delle merde buone solo per andare nel traffico o in autostrada.
DSG e robotizzati vari sono tutt'altra cosa. Funzionano proprio in modi diametralmente opposti.

Hardcore
1st September 2010, 01:25
Cosa intendi? metti in "R" per fare retro e "D" per andare avanti, io mi ci trovo benissimo.

No ok, ma sentivo un ragazzo che ha un auto col cambio automatico e mi diceva che i robotizzati fanno schifo, in quanto nn esiste lo sfrizzionare e hai praticamente subito la marcia innestata...

DonZaucker
1st September 2010, 01:46
No ok, ma sentivo un ragazzo che ha un auto col cambio automatico e mi diceva che i robotizzati fanno schifo, in quanto nn esiste lo sfrizzionare e hai praticamente subito la marcia innestata...

Ok pero' riesci a dosarla comunque col freno e non e' che appena lo molli la macchina ti parte a 200 all'ora...

Verci
1st September 2010, 14:42
cambio automatico = ha le marce e in vari modi avviene il cambio del rapporto (i più antichi con convertitore di coppia, i più moderni con altri sistemi se non erro). I cambi moderni integrano modalità per impostare come "obbligati" i rapporti e quindi per usarli tipo cambi manuali

cambio robotizzato = cambio manuale con azionamenti delle varie parti eseguiti da motori elettrici o idraulici a seconda degli input dati dal guidatore (es: flap + e flap - sul volante). Possono funzionare anche come automatici e decidono loro i rapporti da inserire

cambio manuale = è il guidatore che aziona tutti i meccanismi e decide la marcia da inserire

cambio CVT = in pratica una specie di variatore come quello degli scooter, alcuni possono simulare rapporti fissi tipo cambio automatico tradizionale, ma sono solo settaggi prefissati delle cinghie, tensioni e dimensioni delle pulegge



Questo ad una mia conoscenza attuale.


Quindi distinguiamo correttamente tra cambio automatico (buono, direi ottimo nelle sue ultime incarnazioni, vedi audi A6-A5 con cambio S), cambio robotizzato (sublime in modalità manuale, medio/buono in modalità automatica) e CVT (scarso sempre e comunque...)

Amiag
1st September 2010, 19:21
Manuale tutta la vita :nod:


Non me' mai pesato lo sfrizionare in coda o in citta, ne le marce. Sicuramente e' una comodita ma giusto per chi deve fare n ore di macchina al giorno e si stufa prima.