View Full Version : I soliti voti mancanti...
Hador
22nd September 2010, 13:13
Niente di meglio che iniziare la giornata con battlenet down e un po' di sana omertà in parlamento :nod:
http://www.repubblica.it/politica/2010/09/22/dirette/cosentino_il_voto_alla_camera-7306833/?ref=HREA-1
Zl4tan
22nd September 2010, 13:23
tanto sarebbero servite a poco o nulla....
pensateci: si discuteva se sottoporre ad intercettazioni questo tizio... anche se il voto fosse stato favorevole, a quanto sarebbero realmente servite, dato che lo stesso tizio, grazie al voto, sapeva sin da subito che sarebbe stato intercettato???
le intercettazioni (come la sottrazione di corrispondenza) hanno un perchè solo se fatte all'insaputa del soggetto sottoposto a queste indagini..
secondo voi, sapendo di essere intercettato, il tizio parlerebbe al cellulare con l'amico camorrista?
fatto questo piccolo appunto, certo, sono d'accordo nel continuare a pensare quanta merda ci sia nel parlamento... qui non stiamo parlando di "reatucci", passatemi il termine, ma di reati che hanno a che fare con la camorra...
NickZip
22nd September 2010, 13:25
tanto sarebbero servite a poco o nulla....
pensateci: si discuteva se sottoporre ad intercettazioni questo tizio... anche se il voto fosse stato favorevole, a quanto sarebbero realmente servite, dato che lo stesso tizio, grazie al voto, sapeva sin da subito che sarebbe stato intercettato???
le intercettazioni (come la sottrazione di corrispondenza) hanno un perchè solo se fatte all'insaputa del soggetto sottoposto a queste indagini..
secondo voi, sapendo di essere intercettato, il tizio parlerebbe al cellulare con l'amico camorrista?
fatto questo piccolo appunto, certo, sono d'accordo nel continuare a pensare quanta merda ci sia nel parlamento... qui non stiamo parlando di "reatucci", passatemi il termine, ma di reati che hanno a che fare con la camorra...
Err... guarda che le intercettazioni sono state già fatte eh. :sneer:
Si decideva se renderle utilizzabili all'accusa oppure no.
Cifra
22nd September 2010, 13:26
tanto sarebbero servite a poco o nulla....
pensateci: si discuteva se sottoporre ad intercettazioni questo tizio... anche se il voto fosse stato favorevole, a quanto sarebbero realmente servite, dato che lo stesso tizio, grazie al voto, sapeva sin da subito che sarebbe stato intercettato???
le intercettazioni (come la sottrazione di corrispondenza) hanno un perchè solo se fatte all'insaputa del soggetto sottoposto a queste indagini..
secondo voi, sapendo di essere intercettato, il tizio parlerebbe al cellulare con l'amico camorrista?
fatto questo piccolo appunto, certo, sono d'accordo nel continuare a pensare quanta merda ci sia nel parlamento... qui non stiamo parlando di "reatucci", passatemi il termine, ma di reati che hanno a che fare con la camorra...
O_o" hai capito na sega.
Zl4tan
22nd September 2010, 13:34
Err... guarda che le intercettazioni sono state già fatte eh. :sneer:
Si decideva se renderle utilizzabili all'accusa oppure no.
mi sono perso un pezzo: o riguardavano intercettazioni eseguite prima dell'assunzione della camera da parte di cosentino, allora non si spiega il vostro disappunto..
McLove.
22nd September 2010, 13:41
mi sono perso un pezzo: o riguardavano intercettazioni eseguite prima dell'assunzione della camera da parte di cosentino, allora non si spiega il vostro disappunto..
scusa ma secondo te si vota per effettuare delle intercettazioni o per l'autorizzazione ex 68 cost. al loro utilizzo in sede processuale di intercettazioni già compiute, suvvia un po' di sale in zucca
Zl4tan
22nd September 2010, 13:47
scusa ma secondo te si vota per effettuare delle intercettazioni o per l'autorizzazione ex 68 cost. al loro utilizzo in sede processuale, suvvia un po' di sale in zucca
anche a me era sorto questo diubbio, e mi sono dato una letta ad alcune leggi:
ad esempio questo è l'art. 4 della legge 140 del 2003:
1. Quando occorre eseguire nei confronti di un membro del Parlamento perquisizioni personali o domiciliari, ispezioni personali, intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni, sequestri di corrispondenza, o acquisire tabulati di comunicazioni, ovvero, quando occorre procedere al fermo, all'esecuzione di una misura cautelare personale coercitiva o interdittiva ovvero all'esecuzione dell'accompagnamento coattivo, nonché di misure di sicurezza o di prevenzione aventi natura personale e di ogni altro provvedimento privativo della libertà personale, l'autorità competente richiede direttamente l'autorizzazione della Camera alla quale il soggetto appartiene.
e per quanto riguarda la possibilità che il parlamentare sia intercettato indirettamente credo che ci sia una pronuncia della corte cost. che ne esclude comunque l'uso (la cerco)...
dunque? sto chiedendo numi, non imponendo il mio sapere..
Ipnotik
22nd September 2010, 13:48
vediamo chi sono gli assenti questa volta (inc valanga di merda sul PD)
Cosentino: "Accuse infondate, ora voglio il processo" La faccia come il culo
McLove.
22nd September 2010, 13:53
anche a me era sorto questo diubbio, e mi sono dato una letta ad alcune leggi:
ad esempio questo è l'art. 4 della legge 140 del 2003:
1. Quando occorre eseguire nei confronti di un membro del Parlamento perquisizioni personali o domiciliari, ispezioni personali, intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni, sequestri di corrispondenza, o acquisire tabulati di comunicazioni, ovvero, quando occorre procedere al fermo, all'esecuzione di una misura cautelare personale coercitiva o interdittiva ovvero all'esecuzione dell'accompagnamento coattivo, nonché di misure di sicurezza o di prevenzione aventi natura personale e di ogni altro provvedimento privativo della libertà personale, l'autorità competente richiede direttamente l'autorizzazione della Camera alla quale il soggetto appartiene.
e per quanto riguarda la possibilità che il parlamentare sia intercettato indirettamente credo che ci sia una pronuncia della corte cost. che ne esclude comunque l'uso (la cerco)...
dunque? sto chiedendo numi, non imponendo il mio sapere..
tu sei camorrista e zurlo e' deputato, intercetto te che parli con zurlo di un reato, e' un intercettazione valida nei confronti di un camorrista (quindi utilizzabile nei suoi confronti) che contiene una notizia di reato che riguarda anche il deputato zurlo, per utilizzarla anche contro zurlo in sede processuale pero devo ottenere il via libera dalla camera perche' i parlamentari hanno il 68 cost. si richiede quindi l'autorizzazione. se l'autorizzazione viene concessa quelle intercettazioni gia' compiute sono utilizzabili anche per il parlamentare zurlo, in caso contrario non si possono utilizzare in un eventuale processo a suo carico.
E' una cosa molto semplice, ma credi realmente che chiedano l'autorizzazione per compiere Nuove intercettazioni? suvvia ma che cagata stai dicendo.
Zl4tan
22nd September 2010, 13:58
allora, la pronuncia della corte è questa (per chi fosse interessato):http://www.cortecostituzionale.it/giurisprudenza/pronunce/scheda_ultimo_deposito.asp?sez=ultimodep&Comando=LET&NoDec=263&AnnoDec=2010&TrmD=&TrmM=
e leggendola, si capisce come anche per le intercettazioni "indirette" sia necessaria la richiesta di una autorizzazione preventiva da parte dell'organo inquirente (pronuncia della corte risalente al 2007) [in questa pronuncia si capisce la differenza tra intercettazioni dirette, indirette ed occasionali].
Tuttavia, io non ho ben capito (leggendo i giornali) se le intercettazioni di cosentino ci sono già o si devono fare: in tutti casi, nel mio primo reply ho voluto sottolineare l'utilità delle intercettazioni dopo una richiesta preventiva alla camera.(avendo capito che intercettazioni su cosentino non ce ne fossero, allo stato dell'arte-evidentemente sbagliandomi-)
ok MClove, non avevo capito che le intercettazioni a carico di cosentino fossero già state fatte, in un modo o nell'altro...
McLove.
22nd September 2010, 14:00
allora, la pronuncia della corte è questa (per chi fosse interessato):http://www.cortecostituzionale.it/giurisprudenza/pronunce/scheda_ultimo_deposito.asp?sez=ultimodep&Comando=LET&NoDec=263&AnnoDec=2010&TrmD=&TrmM=
e leggendola, si capisce come anche per le intercettazioni "indirette" sia necessaria la richiesta di una autorizzazione preventiva da parte dell'organo inquirente (pronuncia della corte risalente al 2007) [in questa pronuncia si capisce la differenza tra intercettazioni dirette, indirette ed occasionali].
Tuttavia, io non ho ben capito (leggendo i giornali) se le intercettazioni di cosentino ci sono già o si devono fare: in tutti casi, nel mio primo reply ho voluto sottolineare l'utilità delle intercettazioni dopo una richiesta preventiva alla camera.
pranzo e ti rispondo che stai prendendo lazzi per cazzi.
Bakaras
22nd September 2010, 14:05
dunque? sto chiedendo numi, non imponendo il mio sapere..
stai chiedendo che?
btw non vedo come si possa discutere in parlamento se FARE delle intercettazioni a qualcuno.
come dire al tg che stanno per fare una retata in un centro di spaccio con indirizzo civico e numero telefonico.
Glasny
22nd September 2010, 14:10
Io mi chiedo in modo più semplice, ma supponiamo che sciolgano le camere a breve, Cosentino il giorno dopo non va direttamente in galera ?
Zl4tan
22nd September 2010, 14:10
stai chiedendo che?
btw non vedo come si possa discutere in parlamento se FARE delle intercettazioni a qualcuno.
come dire al tg che stanno per fare una retata in un centro di spaccio con indirizzo civico e numero telefonico.
è proprio questo che non va e che segnalavo...
trattasi di autorizzazione preventiva...(ma mclove spiegherà meglio)
holysmoke
22nd September 2010, 14:13
ma autorizzazione preventiva di che?
McLove.
22nd September 2010, 14:16
allora, la pronuncia della corte è questa (per chi fosse interessato):http://www.cortecostituzionale.it/giurisprudenza/pronunce/scheda_ultimo_deposito.asp?sez=ultimodep&Comando=LET&NoDec=263&AnnoDec=2010&TrmD=&TrmM=
e leggendola, si capisce come anche per le intercettazioni "indirette" sia necessaria la richiesta di una autorizzazione preventiva da parte dell'organo inquirente (pronuncia della corte risalente al 2007) [in questa pronuncia si capisce la differenza tra intercettazioni dirette, indirette ed occasionali].
Tuttavia, io non ho ben capito (leggendo i giornali) se le intercettazioni di cosentino ci sono già o si devono fare: in tutti casi, nel mio primo reply ho voluto sottolineare l'utilità delle intercettazioni dopo una richiesta preventiva alla camera.(avendo capito che intercettazioni su cosentino non ce ne fossero, allo stato dell'arte-evidentemente sbagliandomi-)
ok MClove, non avevo capito che le intercettazioni a carico di cosentino fossero già state fatte, in un modo o nell'altro...
la pronuncia della corte che hai indicato mi sa che l'hai letta male
innanzitutto quella pronuncia "dichiara la manifesta inammissibilità della questione di legittimità costituzionale dell’art. 6, commi 2, 3, 4, 5 e 6, della legge 20 giugno 2003, n. 140" cioe che nell art 6 della legge 20 giugno 2003 e' perfettamente costituzionale. quindi i quesiti posti, i dubbi di illegittimita costituzionale sono INAMMISSIBILI.
cosa indica tale articolo al comma 2,3,4,5 e 6?
ART. 6.
1. Fuori dalle ipotesi previste dall'articolo 4, il giudice per le indagini preliminari, anche su istanza delle parti ovvero del parlamentare interessato, qualora ritenga irrilevanti, in tutto o in parte, ai fini del procedimento i verbali e le registrazioni delle conversazioni o comunicazioni intercettate in qualsiasi forma nel corso di procedimenti riguardanti terzi, alle quali hanno preso parte membri del Parlamento, ovvero i tabulati di comunicazioni acquisiti nel corso dei medesimi procedimenti, sentite le parti, a tutela della riservatezza, ne decide, in camera di consiglio, la distruzione integrale ovvero delle parti ritenute irrilevanti, a norma dell'articolo 269, commi 2 e 3, del codice di procedura penale.
2. Qualora, su istanza di una parte processuale, sentite le altre parti nei termini e nei modi di cui all'articolo 268, comma 6, del codice di procedura penale, ritenga necessario utilizzare le intercettazioni o i tabulati di cui al comma 1, il giudice per le indagini preliminari decide con ordinanza e richiede, entro i dieci giorni successivi, l'autorizzazione della Camera alla quale il membro del Parlamento appartiene o apparteneva al momento in cui le conversazioni o le comunicazioni sono state intercettate.
3. La richiesta di autorizzazione è trasmessa direttamente alla Camera competente. In essa il giudice per le indagini preliminari enuncia il fatto per il quale è in corso il procedimento, indica le norme di legge che si assumono violate e gli elementi sui quali la richiesta si fonda, allegando altresí copia integrale dei verbali, delle registrazioni e dei tabulati di comunicazioni.
4. In caso di scioglimento della Camera alla quale il parlamentare appartiene, la richiesta perde efficacia a decorrere dall'inizio della successiva legislatura e può essere rinnovata e presentata alla Camera competente all'inizio della legislatura stessa.
5. Se l'autorizzazione viene negata, la documentazione delle intercettazioni è distrutta immediatamente, e comunque non oltre i dieci giorni dalla comunicazione del diniego.
6. Tutti i verbali, le registrazioni e i tabulati di comunicazioni acquisiti in violazione del disposto del presente articolo devono essere dichiarati inutilizzabili dal giudice in ogni stato e grado del procedimento.
quindi in buona sostanza la stessa sentenza che tu hai riportato l'hai capita male, perche dice l'opposto di quanto indicavi.
La prassi e' la seguente se io intercetto caio ed un deputato, per utilizzare processualmente tali intercettazioni nei confronti del deputato devo ottenere l'autorizzazione della camera.
Nota bene la sentenza del 2007 ( 23 novembre 2007 n. 390) che indichi poi non riguarda il deputato ma ha indicato che la parte delle intercettazioni che riguardano un tizio ed il deputato sono utilizzabili contro tizio anche se non perviene l'autorizzazione della camera, dato che l'autorizzazione riguarda il deputato e non suoi interlocutori.
Qualora non pervenga l'autorizzazione tali intercettazioni non possono essere utilizzate contro il deputato ma certamente possono essere utilizzate nei confronti del terzo, prima del 2007 invece ed in modo incostituzionale tutte le intercettazioni venivano ritenute inutilizzabili.
leggere bene aiuta a capire, anche se in questo casa bastava solo un po di logica, ogni qualvolta che si parla di autorizzazione ad intercettazioni si parla di autorizzazione della camera all'utilizzo processuale di intercettazioni gia compiute a carico di terzi dove, in via incidentale, e' stato intercettato anche un deputato, e le sentenze della corte la stessa che indichi hanno indicato che e' perfettamente costituzionale: non c'e' alcuna ingerenza nella separazione dei poteri perche l'attivita investigativa e' nei confronti di terzi e non di soggetti che sono protetti dal 68 cost. vi sono pero delle notizie di reato che riguardano un deputato e quindi si richiede successivamente l'autorizzazione su quelle intercettazioni che incidentalmente hanno riguardato un deputato.
Shub
22nd September 2010, 14:17
Diciamo che dovrebbero semplicemente abrogare l'articolo citato, almeno sti soggetti magari spariscono dalla circolazione.
Zl4tan
22nd September 2010, 14:17
ma autorizzazione preventiva di che?
alle intercettazioni... ma comunque il tutto si basava sull fatto che non ero a conoscenza del fatto che le intercettazioni su cosentino in qualche modo ci fossero già,prendendo spunto da qui per segnalare l'inutilità di intercettare un soggetto che sa di essere intercettato in quanto c'è stata un'autorizzazione preventiva da parte della camera (ma credo qui mc abbia da correggermi)
mc, ho letto la tua correzione ma andiamo al duinque:
ammettiamo che tu sia un parlamentare, e che la magistratura deve indagare su di te per, che so associazione mafiosa (chiaramente non offenderti, vengo da messina).
Ora, per avere delle prove ritengono che devono intercettarti direttamente.... (ammettiamo che non abbiano su di te interc. indirette o casuali)... quello che mi chiedo è:
1)possono intercettarti -direttamente-e poi per usare le intercettazioni richiedono l'autorizzazione (ma allora non capisco cosa sia il significato di "autorizzazione preventiva").
oppure
2) prima di intercettarti richiedono l'autorizzazione alla camera: ed è qui che segnalo(ma mica la segnalo io... le stesse perplessità sono espresse dal libro di dir. pubb sul quale ho studiato) l'anomalia: che utilità ha intercettare mclove che sa che sarà intercettato?
appena ho 5 min di tempo rileggo con calma senteza e il tuo appunto, ammetto di averla letta mangiando ottime linguine al pesto..
Cifra
22nd September 2010, 14:21
Cazzo Mc hai mangiato in 16 minuti :fffuuu:
McLove.
22nd September 2010, 14:22
Cazzo Mc hai mangiato in 16 minuti :fffuuu:
anche di meno a volte :P
holysmoke
22nd September 2010, 14:23
alle intercettazioni... ma comunque il tutto si basava sull fatto che non ero a conoscenza del fatto che le intercettazioni su cosentino in qualche modo ci fossero già,prendendo spunto da qui per segnalare l'inutilità di intercettare un soggetto che sa di essere intercettato in quanto c'è stata un'autorizzazione preventiva da parte della camera (ma credo qui mc abbia da correggermi)
e anche se fosse sec te cio è logico???
Zl4tan
22nd September 2010, 14:31
e anche se fosse sec te cio è logico???
ma leggi i miei reply uno si e uno no? certo che è inlogico!!!!!!
mc leggi il mio precedente reply... stiamo arrivando al dunque:metal:
McLove.
22nd September 2010, 14:33
alle intercettazioni... ma comunque il tutto si basava sull fatto che non ero a conoscenza del fatto che le intercettazioni su cosentino in qualche modo ci fossero già,prendendo spunto da qui per segnalare l'inutilità di intercettare un soggetto che sa di essere intercettato in quanto c'è stata un'autorizzazione preventiva da parte della camera (ma credo qui mc abbia da correggermi)
mc, ho letto la tua correzione ma andiamo al duinque:
ammettiamo che tu sia un parlamentare, e che la magistratura deve indagare su di te per, che so associazione mafiosa (chiaramente non offenderti, vengo da messina).
Ora, per avere delle prove ritengono che devono intercettarti direttamente.... (ammettiamo che non abbiano su di te interc. indirette o casuali)... quello che mi chiedo è:
1)possono intercettarti -direttamente-e poi per usare le intercettazioni richiedono l'autorizzazione (ma allora non capisco cosa sia il significato di "autorizzazione preventiva").
oppure
2) prima di intercettarti richiedono l'autorizzazione alla camera: ed è qui che segnalo(ma mica la segnalo io... le stesse perplessità sono espresse dal libro di dir. pubb sul quale ho studiato) l'anomalia: che utilità ha intercettare mclove che sa che sarà intercettato?
appena ho 5 min di tempo rileggo con calma senteza e il tuo appunto, ammetto di averla letta mangiando ottime linguine al pesto..
non e' difficile eh
1) no non possono intercettarti direttamente ma se intercettando caio intercettano anche te e da tali atti risulta una parteciapazione del deputato al reato , possono chiedere di utilizzare quellle intercettazini alla camera per il processo.
2) le perplessita del tuo testo restano sebbene il testo di diritto pubblico dovrebbe indicarti che se si vuole procedere nei confronti di un parlamentare non si richiede un autorizzazine alle intercettazioni ma una gnerica autorizzazione a procedere, certamente il deputato sara piu quieto, ma potrebbero anche disporre dalle intercettazioni ambientali, ed ad ogni caso il tuo manuale di diritto pubblico dovrebbe averti spiegato che questo e' lo scotto da pagare per fare salva la separazione dei poteri ed al posto di fare puntualizzazioni pleonastiche poteva spiegarti che il 100% delle volte che si fa una richiesta di autorizzazione per intercettazioni sono intercettazioni gia avvenute in via incidentale a terzi e che riguardano anche un parlamentare
McLove.
22nd September 2010, 14:34
ma leggi i miei reply uno si e uno no? certo che è inlogico!!!!!!
mc leggi il mio precedente reply... stiamo arrivando al dunque:metal:
no al dunque ci siamo dall' inizio e tutti, sei tu che fatichi ad arrivarci come logica e come norme.
Kadmillos
22nd September 2010, 14:39
no al dunque ci siamo dall' inizio e tutti, sei tu che fatichi ad arrivarci come logica e come norme.
win! Comunque è evidente che dietro c'è :
a) Un impietoso UBERFAIL iniziale ed un conseguente tentativo di ripresa
b) Un tragico tentativo di Trolling , venuto malissimo......
Detto questo sarebbe magnifico se qualche testata giornalistica italiana ci desse notizia degli esimi onorevoli assenti e magari delle motivazioni che li hanno resi assenti....ste merde!
Zl4tan
22nd September 2010, 14:40
allora avevo ragione sin dall'inizio (seppur errando dal caso da cui sono partito)...
comunque è chiaro che è un corollario del principio di separazione dei poteri, ma a me sembra del tutto inefficace...
il lbro di testo forse è pleonastico o forse no, il punto è che non è un manuale di procedura penale, dunque su queste cose non si sofferma più di tanto.
McLove.
22nd September 2010, 14:45
allora avevo ragione sin dall'inizio (seppur errando dal caso da cui sono partito)...
comunque è chiaro che è un corollario del principio di separazione dei poteri, ma a me sembra del tutto inefficace...
il lbro di testo forse è pleonastico o forse no, il punto è che non è un manuale di procedura penale, dunque su queste cose non si sofferma più di tanto.
no avevi torto fin dall'inizio, dato che l'autorizzazione in questo caso e in tutti gli altri casi in cui nella storia recente riguarda SEMPRE intercettazioni gia compiute, in caso contrario si chiede un autorizzazione a procedere con gli strumenti che pm e gip riterranno piu opportuni.
Avevi torto nella premessa, esistono intercettazioni gia compiute, chiaramente incidentali e non effettuate sull utenza del deputato o effettuate per indagare un deputato (in tal caso sarebbe necessaria un autorizzazione PREVENTIVA).
Avevi torto nelle norme da te indicate, la sentenza della corte che hai linkato poi al posto di indicare quanto avevi esposto erroneamente (impossibilita dell esistenza di intercettazioni gia effettuate) ribadiva invece di come non ci sia alcuna violazione costituzionale, al punto che era ritenuta manifestamente infondata, se viene effettuata un autorizzazione successiva per la utilizzabilità delle stesse e' perfettamente costituzionale.
la sentenza del 2007 poi non riguarda la posizione del deputato ma rimuove un impunibilità del terzo che colloquiando con un deputato lo faceva rientrare nell'orbita del 68 cost. ingiustamente, poiche' lo scudo dell 68 cost, cioe un eventuale diniego di autorizzazione, riguardava anche l'utilizzabilità delle intercettazioni, o meglio inutilizzabilita' nei confronti del terzo che deputato non e' e quindi il 68 cost non ha motivo di agire anche per lui.
a me sembra che hai solo Sbagliato ed hai cercato di "tergiversare" ;)
marchese
22nd September 2010, 14:47
ma scusate, Zl4tan è Hudlok 2.0 o cosa?
Zl4tan
22nd September 2010, 14:54
no avevi torto fin dall'inizio, dato che l'autorizzazione in questo caso e in tutti gli altri casi in cui nella storia recente riguarda SEMPRE intercettazioni gia compiute, in caso contrario si chiede un autorizzazine a procedere con gli srtumenti che pm e gip riterranno piu opportuni.
avevi torto nella premessa, esistono intercettazioni gia compiute.
avevi torto nelle norme da te indicate, la sentenza della corte che hai linkato poi al posto di indicare quanto avevi esposto erroneamente ribadiva invece di come non ci sia alcuna violazione costituzionale al punto che era ritenuta manifestamente infondata.
a me sembra che hai solo Sbagliato ed hai cercato di "tergiversare" ;)
mc, ho lincato quella sentenza costituzionale perchè spiegava la differenza tra intr. dirette, indirette ed occasionali e per quale di queste occorreva l'autorizzazione preventiva, non mi interessava il giudizio di legittimità costituzionale...
poi ammetto di aver sbagliato la premessa e ammetto di non conoscere la "storia"parlamentare delle intercettazioni..
per curiosità ho ripreso il libro di testo: mi parla solo di generica autorizzazione all'arresto e di aut. alle intercettazioni (ma spiega soltanto l'art.68 commi 2e3, ecco perchè non indica l'autorizzazione a procedere, insomma, le norme procedurali)...
cmq ti ringrazio per le info
Glasny
22nd September 2010, 14:55
ma scusate, Zl4tan è Hudlok 2.0 o cosa?
Boh i flame con McLove sono facili ma stavolta c'è poco da discutere in effetti. Ma non siamo ai livelli di Hudlol ancora.
McLove.
22nd September 2010, 15:00
Boh i flame con McLove sono facili ma stavolta c'è poco da discutere in effetti. Ma non siamo ai livelli di Hudlol ancora.
ma guarda che io non ho flammato con nessuno, sto indicando alcune cose tra l'altro facilmente riscontrabili mica me le sono tirate fuori dal cappello, se poi quando contraddico qualcuno, questo si sente importunato e ritiene che il pazzo Mclove (lol) lo importuna e ritiene di essere flammato perche' sul forum molti si ritengono infallibili (e dio quante minchiate si leggono), li non sono io che flammo ma i terzi che hanno problemi a riconoscere di avere sbagliato.
Errare e' umano, ma nei forum sembra che non lo sia ;)
Zl4tan
22nd September 2010, 15:02
ma guarda che io non ho flammato con nessuno, sto indicando alcune cose tra l'altro facilmente riscontrabili, se poi quando contraddico qualcuno, questo si sente importunato e ritiene che il pazzo Mclove lo importuna e ritiene di essere flammato perche' sul forum molti si ritengono infallibili (e dio quante minchiate si leggono), li non sono io che flammo ma i terzi che hanno problemi a riconoscere di avere sbagliato.
Errare e' umano, ma nei forum sembra che non lo sia ;)
non avercela con me, stavolta ti ho pure ringraziato :cry:
Glasny
22nd September 2010, 15:07
ma guarda che io non ho flammato con nessuno, sto indicando alcune cose tra l'altro facilmente riscontrabili mica me le sono tirate fuori dal cappello, se poi quando contraddico qualcuno, questo si sente importunato e ritiene che il pazzo Mclove (lol) lo importuna e ritiene di essere flammato perche' sul forum molti si ritengono infallibili (e dio quante minchiate si leggono), li non sono io che flammo ma i terzi che hanno problemi a riconoscere di avere sbagliato.
Errare e' umano, ma nei forum sembra che non lo sia ;)
Lo so non c'era bisogno di flame infatti, possiamo anche andare oltre questa parte banale del discorso.
Zl4tan
22nd September 2010, 15:09
Lo so non c'era bisogno di flame infatti, possiamo anche andare oltre questa parte banale del discorso.
ma imho il discorso non c'è, credo che siamo tutti d'accordo sull'omertosità di quella cosa che ancora osiamo chiamare Parlamento...
l'unica cosa divertente è scoprire chi ha votato cosa...
Glasny
22nd September 2010, 15:11
ma imho il discorso non c'è, credo che siamo tutti d'accordo sull'omertosità di quella cosa che ancora osiamo chiamare Parlamento...
l'unica cosa divertente è scoprire chi ha votato cosa...
Non so io leggerei domani sul fatto i nomi degli assenti, perchè 308 voti non sono la maggioranza assoluta e se quelli votavano il risultato sarebbe stato opposto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.