PDA

View Full Version : Sentenza 27 novembre 2008 Cremona



innaig86
25th September 2010, 12:31
Una mia amica mi ha chiesto se riesco a reperirle online la sentenza in oggetto, ma non saprei neanche dove cercare se non attraverso il classico google, che in questo caso non dà aiuto.

Esiste qualche sito specializzato in queste ricerche o c'è semplicemente da arrendersi?

dariuz
25th September 2010, 17:09
se non è una roba famosa dubito ci siano riferimenti sul web, dovrebbe andare a richiederne una copia in tribunale

McLove.
25th September 2010, 18:22
Una mia amica mi ha chiesto se riesco a reperirle online la sentenza in oggetto, ma non saprei neanche dove cercare se non attraverso il classico google, che in questo caso non dà aiuto.
Esiste qualche sito specializzato in queste ricerche o c'è semplicemente da arrendersi?


il fatto che le sentenze siano pubbliche non vuol dire che siano consultabili da tutti o che siano pubblicabili.
fermo restando alcune normative inerenti la privacy che ometto per non complicare ancora di piu il discorso, ma che sono decisamente ovvie, vanno fatte alcune distinzioni.

Le sentenze di organi come la corte costituzionale la corte di cassazione tar e consiglio di stato sono reperibili direttamente nei loro siti.

Per le sentenze dei tribunali invece si deve distinguere, in caso di sentenze civili ci si deve recare al tribunale, non sono previste particolari formalita', salvo non siano previsti dei limiti da norme e circolari al rilascio di copia.
Per le sentenze penali invece possono richiederne copia solo gli aventi diritto (art. 43 disp.att.cp.p.) ed soggetti interessati (art.116 c.p.p.)
Per quanto riguarda gli aventi diritto e' chiaro, inutile dilungarsi.
I "soggetti interessati" come indicati dal codice di procedura penale invece non sono i comuni cittadini che dicono "toh oggi mi vado a leggere, voglio leggere questa sentenza", ma soggetti che ne hanno un interesse concreto anche giuridicamente rilevante (come il diritto alla difesa). In tal caso il rilascio è autorizzato dal Presidente del Collegio che ha emesso la sentenza o dal giudice che ha emesso il provvedimento (quindi serve recarsi in tribunale, in cancelleria o in archivio se la sentenza e' risalente) fare richiesta indicando il concreto interesse al rilascio di copia, che può anche essere non solo per fini inerenti al procedimento ma anche per interesse pubblico ad i fini giornalistici o anche un interesse personale ad i fini di studio/ricerca (in tale ultimo caso e cmq abbastanza difficile ottenere il rilascio che cmq e' a discrezione di chi autorizza) tutto questo sotto il pagamento dei diritti di copia.
In ultimo recentemente alcuni tribunali stanno attuando un servizio online per il rilascio di copia di sentenze che evita di recarsi materialmente in tribunale, ma per accedere a questi servizi si deve essere iscritti generalmente all'ordine.

innaig86
26th September 2010, 01:03
Grazie per le info. :)