View Full Version : "Esiste un'altra Terra nell'Universo:"
Fi$iCo
2nd October 2010, 11:58
non ho trovato altri post
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=121160&sez=HOME_SCIENZA
Rayvaughan
2nd October 2010, 12:21
go alla pandorum
pero' ci voglio hartman come capitano
holysmoke
2nd October 2010, 13:04
20 anni luce sono un po tantini :afraid:
Marphil
2nd October 2010, 13:17
Imho qualche organismo biologico ci sta, non per forza intelligente, ma roba che si muove si :sneer:
Rayvaughan
2nd October 2010, 13:29
Imho qualche organismo biologico ci sta, non per forza intelligente, ma roba che si muove si :sneer:
chi lo sa, magari no
innaig86
2nd October 2010, 13:33
Già letto. Holy, 20 anni luce sono relativamente un cazzo comunque.
Ma come fanno a dire che "c'è vita al 100%", senza neanche un margine di possibilità negativa?
Imho è una sparata (il 100% intendo, non la possibilità di vita extraterrestre).
Rayvaughan
2nd October 2010, 13:38
Già letto. Holy, 20 anni luce sono relativamente un cazzo comunque.
Ma come fanno a dire che "c'è vita al 100%", senza neanche un margine di possibilità negativa?
Imho è una sparata (il 100% intendo, non la possibilità di vita extraterrestre).
i giornalisti fan sempre così
Patryz
2nd October 2010, 13:39
Magari per la colorazione dell'atmosfera... Da quando la Terra si è raffreddata e sono comparsi i primi microorganismi, questi hanno "plasmato" l'atmosfera rendendola quella che è, quindi è plausibile che se trovi un pianeta che ha le stesse caratteristiche della Terra, è probabile che abbia anche una storia simile, e di conseguenza la vita. 100% cmq mi sembra una sparata da giornale, resterei nel "molto probabile".
innaig86
2nd October 2010, 13:47
Ma poi...è così difficile scovare pianeti? Mi sembrano pochi 200 in 15 anni di attività.
Su wikipedia (link (http://it.wikipedia.org/wiki/Lista_di_pianeti_extrasolari)) sono segnalati solo 109 pianeti, tra l'altro.
Fi$iCo
2nd October 2010, 14:06
Imho qualche organismo biologico ci sta, non per forza intelligente, ma roba che si muove si :sneer:
la vita intelligente non sono certo ci sia nemmeno sulla Terra...
Dr.Doomed
2nd October 2010, 14:12
Titolo:
"Su Gliese 581 c'è vita al 100%"
Chiusura articolo:
E poi c’è 581, il pianeta «probabilmente abitato da qualche forma di vita»
Che ci sia un po' di confusione direi che e` abbastanza chiaro. :sneer:
A parte che e` gia` da qualche hanno che se ne parla di questo sistema extrasolare, e a parte che Gliese 581 e` la stella, non il pianeta (Gliese 581 g), gli scienziati sostengono che tale pianeta si trovi una fascia che consente la persistenza allo stato liquido dell'acqua e che quindi potrebbe favorire l'insogere di forme di vita di tipo terrestre basate sull'acqua. Punto. Il resto l'hanno aggiunto i giornalisti.
Determinare l'esistenza di pianeti in orbita intorno ad una stella e` estremamente complesso e richiede strumenti con una precisione che solo in tempi recenti si e` raggiunta, quindi la "caccia agli esopianeti" e` una pratica molto giovane. Inoltre richiede tempo per avvalorare in modo attendibile l'esistenza del pianeta ( qui le tecniche adottate (http://en.wikipedia.org/wiki/Methods_of_detecting_extrasolar_planets))
Hagnar
2nd October 2010, 14:18
Ho già la valigia pronta :sneer:
Incoma
2nd October 2010, 14:24
Scoperto il pianeta più simile alla Terra: si chiama Gliese 581g e si trova a 20 anni luce da noi. La distanza dal suo sole è quella ideale, e i ricercatori sono sicuri: “Possono esserci esseri viventi”.
Libero: “Dallo spazio una nuova pista per la cucina acquistata da Fini.” (Giampietro Belotti)
Glasny
2nd October 2010, 14:33
Cazzate hanno solo misurato in via indiretta la distanza e la massa, tra l'altro misurazioni soggette ad errore, e non hanno misurato la composizione, potrebbe essere un gemello di marte o di venere tranquillamente. Poi ce lo voglio vedere a girare a maniche corte con l'acido solforico che gli piove in testa e lo scioglie in 10 secondi :D
Bisogna fare come in quel vecchio videogame, mandare sonde a 3/4 della velocità della luce, e esplorare. Sono solo 25 anni di viaggio + il tempo di accelerare e decelerare, diciamo 30 anni andata, e poi 20 per trasmettere il segnale, 50 anni in totale per arrivarci e trasmettere una foto indietro alla terra.
Razj
2nd October 2010, 16:25
Battlestar galactica anyone?
Randolk
2nd October 2010, 17:44
Tempo di investire seriamente nella ricerca per viaggiare a parsec/minuto :drool:
Glasny
2nd October 2010, 19:10
Battlestar galactica anyone?
Bell'avatar
Metrox
2nd October 2010, 20:35
Tempo di investire seriamente nella ricerca per viaggiare a parsec/minuto :drool:
E la lira s'impenna!
Pic STK
3rd October 2010, 00:20
Era solo questione di tempo... Ma è ovvio che ci sono pianeti simili alla terra... Le stelle sono così tante che statisticamente parlando si può dire che al 100% ci sono pianeti simili alla terra e con la vita sopra...
Per il resto 20 anni luce son bazzecole se si considerano le distanze nell'universo...
Hagnar
3rd October 2010, 12:01
Sono solo 25 anni di viaggio + il tempo di accelerare e decelerare, diciamo 30 anni andata, e poi 20 per trasmettere il segnale, 50 anni in totale per arrivarci e trasmettere una foto indietro alla terra.
Ma lo faranno? Esiste un progetto per inviare una sonda ?
San Vegeta
3rd October 2010, 12:47
al momento le teorie più "verosimili" sono quelle di puntare a una velocità estremamente alta (comunque non paragonabile a quella della luce) senza far crepare chi viaggia causa vibrazioni/tempo/accellerazioni/altro, e di trovare il modo di aggirare lo spazio/tempo, quindi fare salti spaziali, teletrasporto: se poi il teletrasporto implichi viaggiare alla velocità della luce o oltre, a loro importa poco...
Gramas
3rd October 2010, 13:28
ma go di nave generazionale!
Glasny
3rd October 2010, 14:10
Ma lo faranno? Esiste un progetto per inviare una sonda ?
Al momento esiste un progetto di inviare un telescopio spaziale fuori dal sistema solare per poter davvero individuare gli esopianeti simili alla terra. La luce del sole impedisce una visione di tali pianeti. Coi soliti tagli è rimasto solo un progetto.
http://planetquest.jpl.nasa.gov/TPF/tpf_index.cfm
Kith
3rd October 2010, 22:54
ci sono gli zerg.
fonte: tgcom.
Dryden
4th October 2010, 14:24
20 anni luce me li faccio easy in motorino
Dr.Doomed
4th October 2010, 14:31
20 anni luce era la distanza che tenevo dalle candeline della torta dei 6 anni e le ho spente tutte al primo colpo
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.