PDA

View Full Version : Richiesta assurda per la tesi di laurea, help!



Bass
12th October 2010, 19:00
Dalla mia relatrice mi è arrivato questo:

L'indice base è approvato, manca la bibliografia ed un indice con una
sintesi dei singoli paragrafi e la bibliografia relativa ad ogni paragrafo o
quantomeno ad ogni capitolo.

Cioè in pratica dovrei mettere a fianco di ogni capitolo o paragrafo il libro da cui ho preso le cose! Mai visto in nessuna tesi, generalmente c'è l'indice e la bibliografia in fondo (come per altro ho mandato a lei).

Nessuno qui ha mai tirato fuori un indice del genere?

Va$h
12th October 2010, 19:57
Da come è scritto imho non ha letto la bibliografia alla fine. Oppure hai fatto la bibliografia male (nel senso hai messo solo cose generiche, mentre lei vuole tipo "Capitolo 1" "Tratto da X, Editore X, pagina X-Y).
E l'altro discorso è che vuole una sintesi di ogni capitolo/paragrafo... credo.

Miave
12th October 2010, 20:05
ma fare una tesi con i professori cuscinetto come fanno tutti no? la mia bibliografia era di 4 libri, e 3 li ho scelti a caso da una lista in internet

Hador
12th October 2010, 20:26
l2 latex.
e btw le citazioni si chiamano citazioni perchè van citate, non perchè va messo un elenco di nomi a caso in fondo. Ovviamente se usi latex e bibtex smazza tutti i collegamenti in automatico :nod:

Bass
12th October 2010, 20:49
Ma infatti Miaveh sono l'unico del mio corso di laurea a fare la tesi della triennale di minimo 80 pagine...al resto tutti dicevano massimo 25-30 (che con l'interlinea e cazzi mazzi è un cazzo). Effettivamente me ne sto pentendo!

Il fatto è che con quella di finanza a parte tutto sono in buoni rapporti e non mi pare il caso di troncare la tesi dall'oggi al domani...non vorrei la prendesse male anche se però mi tornerebbe comodo per dare piu' attenzione alla magistrale (che sto già frequentando e già posso dare esami)!

Cmq manca quella e l'orale di statistica economica (se ci fosse qualcuno che si intende di regressione, ANOVA, serie storiche e livellamento esponenziale pago bene :D).

Pazzo
12th October 2010, 20:59
ma fare una tesi con i professori cuscinetto come fanno tutti no? la mia bibliografia era di 4 libri, e 3 li ho scelti a caso da una lista in internet

ma che ti sei laureato in scienze dellammerda?

Axet
12th October 2010, 21:04
Dalla mia relatrice mi è arrivato questo:

L'indice base è approvato, manca la bibliografia ed un indice con una
sintesi dei singoli paragrafi e la bibliografia relativa ad ogni paragrafo o
quantomeno ad ogni capitolo.

Cioè in pratica dovrei mettere a fianco di ogni capitolo o paragrafo il libro da cui ho preso le cose! Mai visto in nessuna tesi, generalmente c'è l'indice e la bibliografia in fondo (come per altro ho mandato a lei).

Nessuno qui ha mai tirato fuori un indice del genere?

Ma in che università vai, scienze delle patatine? Mai visto un paper random?

I numeri di fianco alla bibliografia fanno riferimento alla citazione nel testo.. tu metti ad esempio [2] di fianco al pezzo che hai tratto o a cui fai riferimento e nella bibliografia, alla voce [2], metti la fonte.. è proprio standard come cosa lol

Bass
12th October 2010, 21:08
Ma in che università vai, scienze delle patatine? Mai visto un paper random?

I numeri di fianco alla bibliografia fanno riferimento alla citazione nel testo.. tu metti ad esempio [2] di fianco al pezzo che hai tratto o a cui fai riferimento e nella bibliografia, alla voce [2], metti la fonte.. è proprio standard come cosa lol

Mai parlato di citazioni.

Cmq ho fatto il mio indice e l'ho inviato poco fa vediamo chi ha ragione

Hador
12th October 2010, 22:08
bass l'indice va all'inizio (assieme in caso all'indice di figure e tabelle), le citazioni vanno alla fine e hanno una sigla associata, ogni qual volta in un paragrafo citi, fai una affermazione o riporti dei dati presi da una fonte segni la sigla della citazione. Senza scomodare paper strani, apri una pagine di wikipedia a caso e vedi come son fatte (su wiki usano i numeri ad apice, nei paper/tesi si usano sigle o numeri tra quadre, [1] o [TS08], che è il formato standard di bibtex).

Zl4tan
12th October 2010, 22:21
ma che ti sei laureato in scienze dellammerda?

:rotfl:

Axet
12th October 2010, 22:28
bass l'indice va all'inizio (assieme in caso all'indice di figure e tabelle), le citazioni vanno alla fine e hanno una sigla associata, ogni qual volta in un paragrafo citi, fai una affermazione o riporti dei dati presi da una fonte segni la sigla della citazione. Senza scomodare paper strani, apri una pagine di wikipedia a caso e vedi come son fatte (su wiki usano i numeri ad apice, nei paper/tesi si usano sigle o numeri tra quadre, [1] o [TS08], che è il formato standard di bibtex).

MMm no, rileggendo meglio ha ragione.
In pratica la tizia vuole un indice delle citazioni, dove vengono indicate per ogni capitolo quali citazioni ci sono all'interno.
Effettivamente è una roba mai vista, bella puttanata lol

Malbrouk
12th October 2010, 22:43
ma 25-30 pagine di tesi?

holysmoke
12th October 2010, 22:47
isi... al posto di fare la bibliografia finale alla fine la fai per ogni capitolo o paragrafo che cazzo ci vuole...

Hador
13th October 2010, 00:04
MMm no, rileggendo meglio ha ragione.
In pratica la tizia vuole un indice delle citazioni, dove vengono indicate per ogni capitolo quali citazioni ci sono all'interno.
Effettivamente è una roba mai vista, bella puttanata lolhttp://www.ctex.org/documents/packages/bibref/bibunits.pdf
certo ad usar word so cazzi vostri :sneer:

Glasny
13th October 2010, 01:36
Usa Latex... all'inizio può creare qualche fastidio ma quando poi le cose funzionano hai una tesi ben fatta. Non so che uni avete frequentato o state frequentando, alla fine se non imparate un cazzo poi finite per fare i precari a vita (e per giunta senza pensione come da recente thread su news).

Alkabar
13th October 2010, 09:37
Quello che ti chiedono è facile con Latex. Sostanzialmente vuole una bibliografia per ogni capitolo. Certo pero' che non è standard per una tesi. Ma ognuno ha le sue fisime.

Miave
13th October 2010, 09:46
ma che ti sei laureato in scienze dellammerda?

era triennale, la tesi triennale è una formalità useless se si continua.
economia comunque, quindi quasi ci avevi preso :\

oltretutto io non ero fortunato come bass, senza essermi laureato non potevodare esami della magistrale

marlborojack
13th October 2010, 10:04
MMm no, rileggendo meglio ha ragione.
In pratica la tizia vuole un indice delle citazioni, dove vengono indicate per ogni capitolo quali citazioni ci sono all'interno.
Effettivamente è una roba mai vista, bella puttanata lol

mai vista no, ma di solito si fa per lunghe tesi compilative. Ne ho viste un paio per phd

innaig86
13th October 2010, 10:29
Bah, la mia tesi triennale mi è durata 8 mesi, era lunga 140 pagine, ho prodotto un sistema e da questo è stato estratto un articolo scientifico presentato ad una conferenza internazionale a Bilbao ad inizio Agosto.
Altro che formalità useless, mi son dovuto fare il culo quadrato.

marlborojack
13th October 2010, 10:48
Bah, la mia tesi triennale mi è durata 8 mesi, era lunga 140 pagine, ho prodotto un sistema e da questo è stato estratto un articolo scientifico presentato ad una conferenza internazionale a Bilbao ad inizio Agosto.
Altro che formalità useless, mi son dovuto fare il culo quadrato.

Beh, ben vengano i culi quadrati e la produzione scientifica, però ammetterai che per chi ha intenzione di continuare la tesi triennale è una formalità scomoda. Per quanto possa aiutarti a capire meglio quale specializzazione prendere (o non prendere), lavori un sacco con competenze che comunque hai già deciso di migliorare e quindi perdi del tempo da usare dopo.

Poi la mia mi ha fruttato un contratto strapagato al CNR per cui lungi da me lamentarmi :sneer:

Amiag
13th October 2010, 15:56
Il mio relatore non lha manco letta. T'ha detto (molto) male.

Slurpix
13th October 2010, 21:12
io sulla mia ho modificato i dati in modo tale che dessero un risultato sensato altrimenti era nammerda e non potevo fare nessuna conclusione lel :sneer:

Kith
16th October 2010, 19:14
io sulla mia ho modificato i dati in modo tale che dessero un risultato sensato altrimenti era nammerda e non potevo fare nessuna conclusione lel :sneer:

hahahahha ma lol

Bass
16th October 2010, 19:46
ma hador te che sei pro&forte con latex sicuramente saprai consigliarmi un buon tutorial risparmiandomi lo sforzo di googlare, vero?

Hador
16th October 2010, 20:15
http://www.guit.sssup.it/guitmeeting/2005/articoli/mori.pdf
editor ne uso uno troppo nerd, marlbo mi ha consigliato texmaker.
mo non posso se me lo ricordi ti passo il document della mia tesi

Bass
17th October 2010, 15:59
Come editor mi sto trovando bene con LyX

La filosofia WYSIWYM è potente cavolo...se impari a usarlo word non lo avvii più!