PDA

View Full Version : [Help] Programma Home Fitness [Help]



zendel
17th October 2010, 19:29
Ok dopo anni di pc, giochi online e console varie mi sono inquartato come un orso prima del letargo........siccome a casa ho un po di attrezzi vorrei un consiglio su come utilizzarli al meglio...
The list:
Ciclette
Panca Romana
Panca multifunzione(quella per i pesi per intenderci) con carichi variabili fino a 50kg
Manubrii
Corda per saltare.
Bici da corsa(ma l'inverno incombe)
Ho 33 anni il cuore è ok esami nella norma, obbiettivi non tanto la massa muscolare ma levarmi sta ciccia......avevo iniziato bene passando da 127kg(se ci ripenso mi vergogno ancora) ad un peso più accettabile di 85kg ma ora ne ho ripresi 10 e vorrei correre ai ripari per tempo!!!

McLove.
17th October 2010, 19:34
se devi levare solo ciccia fai un po il lavoro che vuoi ma con cardiofrequenzimetro cercando di stare in fascia lipolitica (cerca su google per capire cosa e') questo insieme ad una buona alimentazione generalmente basta.

Amiag
17th October 2010, 19:38
Se ti interessa solo dimagrire, lascia stare i pesi, va di cardio (corsa/cyclette/corda) per sessioni di almeno mezzora.

Se vuoi metterci anche i pesi fai 4 serie da 20-30 ripetizioni con poco peso per ogni tipo di esercizio, facendo non piu di uno/due tipi di muscoli al giorno.

Ad esempio primo giorno Petto+Bicipiti, secondo giorno Dorso+Tricipiti , terzo giorno Spalle+Addominali e ricominci

San Vegeta
17th October 2010, 19:49
i pesi per dimagrire non fanno male, ma é vero che il fitness é meglio. Pero' non me la sento di darti consigli, non so che capacità hai né che esperienza hai con gli esercizi.
Cmq alimentazione equilibrata e tante verdure ftw

Hagnar
17th October 2010, 19:58
Sfrutto questo thread per chiedere una cosa : dopo un allenamento con una certa costanza effettuato questa estate in bicicletta, effettivamente ho perso qualcosa (3 kg), tuttavia nelle ultime settimane ho smesso completamente di pedalare (non sopporto il freddo). In casa ho una cyclette e potrei usare quella per supplire alla mancanza, tuttavia la detesto, pedalare stando fermo mi fa annoiare dopo 5 minuti. In pratica non sto facendo più alcuna attività fisica, però non vorrei arrivare alla prossima primavera di nuovo senza allenamento e riprende i kg con gli interessi. Quale alternative ho per cercare di tenere il mio peso attuale?

Controller
17th October 2010, 20:20
Nuoto o corsi di aerobica che almeno vedi anche un po' di fighe sculettanti ^_^

McLove.
17th October 2010, 20:26
Sfrutto questo thread per chiedere una cosa : dopo un allenamento con una certa costanza effettuato questa estate in bicicletta, effettivamente ho perso qualcosa (3 kg), tuttavia nelle ultime settimane ho smesso completamente di pedalare (non sopporto il freddo). In casa ho una cyclette e potrei usare quella per supplire alla mancanza, tuttavia la detesto, pedalare stando fermo mi fa annoiare dopo 5 minuti. In pratica non sto facendo più alcuna attività fisica, però non vorrei arrivare alla prossima primavera di nuovo senza allenamento e riprende i kg con gli interessi. Quale alternative ho per cercare di tenere il mio peso attuale?

la maggior parte degli allenamenti attuali di mantenimento da anni presta molta attenzione all'utilizzo del cardiofrequenzimetro perche muoversi e basta non e' indicativo di nulla.
molti con successo utilizzano la cosiddetta fascia lipolitica, sebbene alcuni dicano che siano minchiate. Dopo una lunga malattia che mi ha trattenuto per molto tempo a casa mi sono trovato ad essere 10 kg in piu' quanto bastava per farmi sentire differente dal solito e rompermi i cazzo con i vestiti che non entravano, in veramente pochissimo tempo sono tornato al mio peso base di 74kg x 1,82
Alla base di questo modo di allenarsi e mantenersi ci sta un ragionamento che faccio molto semplice anche perche non ho le conoscenze per spiegarlo in maniera piu scientifica: stancandosi facendo attivita fisica si usano chiaramente riserve corporee, ma non tutta l'attivita' e' mirata a dimagrire, basti pensare che con qualunque attivita fisica ad esempio perdi liquidi che vengono subito reintegrati non appena ti idrati nuovamente.
in relazione al lavoro fatto quindi il tuo corpo può attingere a riserve di carboidrati o zuccheri o lipidi (grasso).
L'unico modo per valutare come e quanto stai lavorando e' con i battiti cardiaci da qui si usa il cardiofrequenzimetro, si calcola cosi la fascia lipolitica che e' una formula che trovi da tutte le parti anche del web calcolando la tua eta' , la frequenza caridiaca massima e riducendola di una percentuale 65%- 80% e cosi hai la fascia cosiddetta lipolitica, che tis erve come linea base per il tuo allenamento.
Lavorando a quella frequenza caridiaca si dovrebbero utilizzare come riserve corporee i lipidi e quindi di fatto eliminare i grassi, un lavoro più blando o più intenso può invece lasciare il grasso li dove e' e quindi "bruciare" altre riserve corporee arrivando al paradosso di rimuovere solo i liquidi che poi reintegri e ti sei solo stancato inutilmente, o persino ridurre la muscolatura e basta, quindi come percezione sentirsi piu magri ma si e' ottenuto l'effetto opposto di quanto si voleva ottenere, i grassi sono ancora li hai ridotto i muscoli.

quindi qualunque attività aerobica per almeno 30 minuti in fascia lipolitica va bene per mantenersi, sulla noia boh io mi piazzavo davanti alla tv con lo stepper ed il tempo passava senza nemmeno rendertene conto, questo se vuoi fare da te ed hai la costanza/forza di volonta', se invece la noia diventa troppa prova ad iscriverti in palestra li il tempo passa che nemmeno te ne rendi conto.

sicuramente non ho le pretese che tutto sia giustissimo/scientifico ma rende l'idea e puo' darvi indicazioni o Hint per cercare qualcosa.

Incoma
17th October 2010, 20:49
Come detto da McLove:

Lavoro aerobico per non meno di 25 minuti (i muscoli in attività per primo usano il glucosio, disponibile in abbondanza, solo dopo passano ad utilizzare le riserve), l'ideale sarebbe arrivare gradualmente ad almeno un'ora di attività aerobica consecutiva;

lavoro aerobico sotto la soglia di frequenza cardiaca di un 15-20%, altrimenti l'organismo attinge prevalentemente alle riserve epatiche di glicogeno per proodurre glucosio invece di utilizzare i lipidi;

e soprattutto è indispensabile intervenire correggendo se necessario (e se hai preso peso evidentemente è necessario), sia qualitativamente che quantitativamente, l'alimentazione, che deve essere bilanciata ed almeno lievemente ipocalorica rispetto al consumo giornaliero (considerando anche il consumo dovuto all'attività fisica).

Consglio vivamente l'acquisto di un cardiofrequenzimetro, il calcolo almeno approssimativo del fabbisogno calorico ed il calcolo delle calorie ingerite. Per il calcolo della frequenza soglia fai una ricerchina e trovi di tutto e di più.

Zl4tan
17th October 2010, 20:59
generalmente, sintetizzando quello che ha detto mclove se non hai la disponibilità di un cardiofrequenzimetro, si dice che i primi 30-40 minuti di attività fisica (dato puramente indicativo che varia da soggetto a soggetto, ecco perchè il cardiofrequenzimetro) il corpo utilizza le riserve di "energia rapida", ovvero i carboidrati.. per chi vuole dimagrire, dunque, in teoria, i 30 min di corsetta non servono... per bruciare grassi ci vuole un'attività di "durata", non per forza ammazzandosi, ma anche corricchiando )anzi, è maggiormente indicato.. (fonte istruttore in palestra).
altra cosa importante, per chi ha un pò di pancetta è completamente inutile fare addominali (o meglio, solo quelli): i muscoli si sviluppano, ma restano sotto lo strato lipidico.... l'attività aerobica è essenziale... poi va bhe, fare oltre attività aerobica, un pò di pesi aiuta sempre, ma senza esagerare...

Dryden
17th October 2010, 21:06
Ne approfitto pure io di sto thread per chiedere l'opposto: e per mettere su invece massa muscolare ? (non a pomparsi, ma almeno a svilupparla). Torace, braccia, spalle e addome.
Alimentazione pecifica ? Tempi e ritmi di esercizio ?

San Vegeta
17th October 2010, 21:10
dissento: qualunque attivita' fisica aiuta.
Se vuoi massimizzare i risultati, cardiofrequenzimetro e fitness, altrimenti va bene anche 20 30 minuti di passeggio o pesi. L'attivita' sedentaria rallenta il metabolismo, l'attivita' fisica lo accellera, ed é una cosa vera in assoluto. Sta a te trovare il metodo per raggiungere i tuoi risultati. Facendo solo pesi perderesti parte del grasso, ma avresti anche una silohuette piué prestante che metterebbe in secondo piano il grasso

San Vegeta
17th October 2010, 21:13
Ne approfitto pure io di sto thread per chiedere l'opposto: e per mettere su invece massa muscolare ? (non a pomparsi, ma almeno a svilupparla). Torace, braccia, spalle e addome.
Alimentazione pecifica ? Tempi e ritmi di esercizio ?

In generale, alimentazione iperproteica, lavoro intenso e riposi lunghi (2 minuti o piu', dipende dagli esercizi).
É sonsigliatissimo fare alkenamenti per massa senza una guida competente, almeno i primi mesi. Occhio cge un sacco di gente s'é rovinata la salute

Zl4tan
17th October 2010, 21:13
Ne approfitto pure io di sto thread per chiedere l'opposto: e per mettere su invece massa muscolare ? (non a pomparsi, ma almeno a svilupparla). Torace, braccia, spalle e addome.
Alimentazione pecifica ? Tempi e ritmi di esercizio ?

pesi... e alimentazione... ma per consigliare l'alimentazione si devono conoscere i tuoi dati, e chiaramente devi farti fare una dieta da qualcuno che ne capisca veramente...
l'alimentazione è molto piu importante dei pesi stessi... dipende dal soggetto c'è chi consiglia, ad esempio, di mangiare pasta a pranzo e a cena, chi invece ti dice di portare al minimo i carboidrati dopo le 5 pm: tutto dipende dal tuo stato fisico di partenza...
per quanto riguarda i pesi, in genere si basa tutto su 3 giorni e si lavora su gruppi muscolari... 4 esercizi petto + 4 bicipiti un giorno, spalle e tricipidi un altro, dorso e gambe un altro ancora... io facendo cosi mi sono definito moltissimo, (non preoccupandomi dell'alimentazione perchè fortunatamente sono nel peso forma ideale con ciò che mangio di solito).
per quanto riguarda tempi e ritrmi dipende... se può essere utile io faccio riposo di 1 min tra una serie e un'altra, 5 fra esercizio... alla fine di ogni gruppo muscolare, faccio un esercizio particolare di cui non ricordo il nome tecnico: in pratica, parti da un peso tot e fai 8 ripetizioni, senza riposarti scali di un po e fai altre 8, e cosi via dicendo... alla fine ti viene difficile anche sollevare una matita...
puntualizzo: le cose che ho scritto non le spaccio per verità assolute, si basano sulla mia esperienza e su quello che mi dicono gli istruttori in palestra, io ho notato molti risultati, ma ripeto, tutto è soggettivo.

zendel
17th October 2010, 21:19
Infatti io per il momento sto facendo 50-60 minuti di ciclette 4 volte alla settimana, in effetti io con i pesi ho poca exp, dettata da quel poco di palestra che ho fatto, durante l'allenamento aerobico tengo sempre sotto controllo i battiti cardiaci....solo che volevo integrare i pesi per rendere l'allenamento più completo

Zl4tan
17th October 2010, 21:23
Infatti io per il momento sto facendo 50-60 minuti di ciclette 4 volte alla settimana, in effetti io con i pesi ho poca exp, dettata da quel poco di palestra che ho fatto, durante l'allenamento aerobico tengo sempre sotto controllo i battiti cardiaci....solo che volevo integrare i pesi per rendere l'allenamento più completo
in teoria i pesi li potresti fare per spezzare un pò l'allenamento e non annoiarti.... di solito in palestra a chi deve perdere peso oltre alla molta attività aerobica fanno fare degli esercizi (ad esempio bicipiti, deltoidi, addominali) basandosi su pesi bassi e con molte ripetizioni...:shrug:
comuqnue per perdere peso vai a spaccare di attività aerobica e vedrai sin da subito i risultati!

zendel
17th October 2010, 22:40
Il mio problema è l'assurdo sbalzo di peso da un giorno all'altro.....oddio so che in teoria dovrei pesarmi solo una volta alla sett, però come cavolo è possibile che dopo una seduta di ciclette mi trovo 1kg in meno? liquidi?

Zl4tan
17th October 2010, 22:52
Il mio problema è l'assurdo sbalzo di peso da un giorno all'altro.....oddio so che in teoria dovrei pesarmi solo una volta alla sett, però come cavolo è possibile che dopo una seduta di ciclette mi trovo 1kg in meno? liquidi?

sicuramente... basta pensare che i piloti di formula 1 dopo le gare perdono anche fino a 3 kg... tutti liquidi....
che poi recupri subito, eh.... non è quella la perdita peso che devi verificare!!!!

Hagnar
18th October 2010, 00:21
la maggior parte degli allenamenti attuali di mantenimento da anni presta molta attenzione all'utilizzo del cardiofrequenzimetro perche muoversi e basta non e' indicativo di nulla.
molti con successo utilizzano la cosiddetta fascia lipolitica, sebbene alcuni dicano che siano minchiate. Dopo una lunga malattia che mi ha trattenuto per molto tempo a casa mi sono trovato ad essere 10 kg in piu' quanto bastava per farmi sentire differente dal solito e rompermi i cazzo con i vestiti che non entravano, in veramente pochissimo tempo sono tornato al mio peso base di 74kg x 1,82
Alla base di questo modo di allenarsi e mantenersi ci sta un ragionamento che faccio molto semplice anche perche non ho le conoscenze per spiegarlo in maniera piu scientifica: stancandosi facendo attivita fisica si usano chiaramente riserve corporee, ma non tutta l'attivita' e' mirata a dimagrire, basti pensare che con qualunque attivita fisica ad esempio perdi liquidi che vengono subito reintegrati non appena ti idrati nuovamente.
in relazione al lavoro fatto quindi il tuo corpo può attingere a riserve di carboidrati o zuccheri o lipidi (grasso).
L'unico modo per valutare come e quanto stai lavorando e' con i battiti cardiaci da qui si usa il cardiofrequenzimetro, si calcola cosi la fascia lipolitica che e' una formula che trovi da tutte le parti anche del web calcolando la tua eta' , la frequenza caridiaca massima e riducendola di una percentuale 65%- 80% e cosi hai la fascia cosiddetta lipolitica, che tis erve come linea base per il tuo allenamento.
Lavorando a quella frequenza caridiaca si dovrebbero utilizzare come riserve corporee i lipidi e quindi di fatto eliminare i grassi, un lavoro più blando o più intenso può invece lasciare il grasso li dove e' e quindi "bruciare" altre riserve corporee arrivando al paradosso di rimuovere solo i liquidi che poi reintegri e ti sei solo stancato inutilmente, o persino ridurre la muscolatura e basta, quindi come percezione sentirsi piu magri ma si e' ottenuto l'effetto opposto di quanto si voleva ottenere, i grassi sono ancora li hai ridotto i muscoli.

quindi qualunque attività aerobica per almeno 30 minuti in fascia lipolitica va bene per mantenersi, sulla noia boh io mi piazzavo davanti alla tv con lo stepper ed il tempo passava senza nemmeno rendertene conto, questo se vuoi fare da te ed hai la costanza/forza di volonta', se invece la noia diventa troppa prova ad iscriverti in palestra li il tempo passa che nemmeno te ne rendi conto.

sicuramente non ho le pretese che tutto sia giustissimo/scientifico ma rende l'idea e puo' darvi indicazioni o Hint per cercare qualcosa.


Come detto da McLove:

Lavoro aerobico per non meno di 25 minuti (i muscoli in attività per primo usano il glucosio, disponibile in abbondanza, solo dopo passano ad utilizzare le riserve), l'ideale sarebbe arrivare gradualmente ad almeno un'ora di attività aerobica consecutiva;

lavoro aerobico sotto la soglia di frequenza cardiaca di un 15-20%, altrimenti l'organismo attinge prevalentemente alle riserve epatiche di glicogeno per proodurre glucosio invece di utilizzare i lipidi;

e soprattutto è indispensabile intervenire correggendo se necessario (e se hai preso peso evidentemente è necessario), sia qualitativamente che quantitativamente, l'alimentazione, che deve essere bilanciata ed almeno lievemente ipocalorica rispetto al consumo giornaliero (considerando anche il consumo dovuto all'attività fisica).

Consglio vivamente l'acquisto di un cardiofrequenzimetro, il calcolo almeno approssimativo del fabbisogno calorico ed il calcolo delle calorie ingerite. Per il calcolo della frequenza soglia fai una ricerchina e trovi di tutto e di più.


generalmente, sintetizzando quello che ha detto mclove se non hai la disponibilità di un cardiofrequenzimetro, si dice che i primi 30-40 minuti di attività fisica (dato puramente indicativo che varia da soggetto a soggetto, ecco perchè il cardiofrequenzimetro) il corpo utilizza le riserve di "energia rapida", ovvero i carboidrati.. per chi vuole dimagrire, dunque, in teoria, i 30 min di corsetta non servono... per bruciare grassi ci vuole un'attività di "durata", non per forza ammazzandosi, ma anche corricchiando )anzi, è maggiormente indicato.. (fonte istruttore in palestra).
altra cosa importante, per chi ha un pò di pancetta è completamente inutile fare addominali (o meglio, solo quelli): i muscoli si sviluppano, ma restano sotto lo strato lipidico.... l'attività aerobica è essenziale... poi va bhe, fare oltre attività aerobica, un pò di pesi aiuta sempre, ma senza esagerare...

Grazie mille per i consigli, vedrò di procurarmi un cardiofrequenzimetro, non l'ho mai utilizzato ma da quanto affermate sembra indispensabile. Probabilmente farò un pò di corsa durante il periodo autunno/inverno

zendel
18th October 2010, 00:36
Sto facendo casino per quotare lol, abbiamo appurato che per bruciare i grassi l'allenamento aerobico è essenziale ed è pure essenziale farlo mantenendo un battito cardiaco che sia nel giusto range....ma la mia domanda è: E' sbagliato integrare anche i pesi e se non lo è come vanno integrati?
Io pensavo a 40minuti di ciclette per cominciare per poi passare agli addominali e poi finire con altri 20 min di ciclette, poi il secondo allenamento sempre 40 minuti seguiti dalla panca multiuso oppure squat o dorsali per poi finire con 20 min di ciclette.....il tutto è solo per spezzare la routine della bici, il programma non prendetelo per oro colato mi atterrei a quello della palestra che ha circa 6 mesi......

Controller
18th October 2010, 00:43
Io pensavo a 40minuti di ciclette per cominciare per poi passare agli addominali e poi finire con altri 20 min di ciclette, poi il secondo allenamento sempre 40 minuti seguiti dalla panca multiuso oppure squat o dorsali per poi finire con 20 min di ciclette...

Non va bene, non ricordo tutti i tecnicismi, cmq dopo 10-15 min di sforzo aerobico il fisico inizia a bruciare grassi e va avanti a farlo per un tot tempo dopo che hai finito (se non mangi nulla), dopo questo tempo ritorni "normale", in pratica dei secondi 20 minuti 10-15 non servirebbero a bruciare nulla e una volta entrato in fase bruciatura ti fermeresti dopo poco.

Hardcore
18th October 2010, 01:07
Ne approfitto pure io di sto thread per chiedere l'opposto: e per mettere su invece massa muscolare ? (non a pomparsi, ma almeno a svilupparla). Torace, braccia, spalle e addome.
Alimentazione pecifica ? Tempi e ritmi di esercizio ?
Se vuoi fare massa devi fare pesi, e andarci dietro di alimentazione. Se li vuoi ingrandire, devi fare potenza, se li vuoi invece tonificare devi fare resistenza.

Marphil
18th October 2010, 03:57
In primis cmq viene la dieta poi l'allenamento.

Uno può perdere massa grassa anche solo con la dieta giusta, ovviamente un allenamento di tipo aerobico accelera il processo di dimagrimento, poi dipende cmq dall'obiettivo che si vuole raggiungere e dalla base di partenza.

Incoma
18th October 2010, 08:49
In primis cmq viene la dieta poi l'allenamento.

Uno può perdere massa grassa anche solo con la dieta giusta, ovviamente un allenamento di tipo aerobico accelera il processo di dimagrimento, poi dipende cmq dall'obiettivo che si vuole raggiungere e dalla base di partenza.


Mettiamola così.

Se l'obiettivo è la perdita di peso (specie se consistente) la dieta ipocalorica, che deve essere ben studiata e bilanciata per evitare di perdere massa magra, è fondamentale. L'attività fisica in tale contesto assolve più di un obiettivo: aumentando il consumo calorico quotidiano consente un dimagrimento più rapido o una dieta meno drastica, innesca un meccanismo virtuoso a livello metabolico "risvegliando" il medesimo e riducendo l'insulinoresistenza, mantiene tonica o tonifica la muscolatura riducendo i rschi di perdita della massa magra.

Se l'obiettivo è la perdita di massa grassa a favore di quella magra non associata ad un evidente calo ponderale in un soggetto sedentario lo strumento più semplice ed efficace è una corretta attività fisica, ovviamente integrata da una corretta alimentazione.

Si tratta in ogni caso di strumenti complementari che andrebbero se possibile sempre utilizzati entrambi, vista la sinergia di benefici che possono garantire. Se uno dei due non è possibile si possono comunque ottenere i risultati desiderati, con un po' più di tempo e con meno garanzie di successo.

Cicoh
18th October 2010, 14:59
Penso che le spiegazioni fornite da Incoma e Mclove siano molto esaurienti, mi premeva però di aggiungere (e quindi andando in contrasto con alcuni replies di altri) che se non si ha la benchè minima conoscenza relativa a concetti basilari come il corretto abbinamento di gruppi muscolari, fare pesi diventa deleterio. Senza trascurare il fatto che alcuni esercizi per il tuo peso sarebbero poco indicati (ad esempio fare lo squat piuttosto che la pressa non è buona cosa nel tuo caso).

per la dieta ti raccomanderei di andare da un dietologo ed evitare sia il fai-da-te che la miriade di pseudo-trainer che albergano per l'Italia.

auguroni :)

McLove.
18th October 2010, 19:15
dissento: qualunque attivita' fisica aiuta.
Se vuoi massimizzare i risultati, cardiofrequenzimetro e fitness, altrimenti va bene anche 20 30 minuti di passeggio o pesi. L'attivita' sedentaria rallenta il metabolismo, l'attivita' fisica lo accellera, ed é una cosa vera in assoluto. Sta a te trovare il metodo per raggiungere i tuoi risultati. Facendo solo pesi perderesti parte del grasso, ma avresti anche una silohuette piué prestante che metterebbe in secondo piano il grasso

non e' vero che qualunque attivita fisica aiuta, chiaramente meglio muoversi che stare seduti ma e' lapalissiano.
Ma un ciccione, o uno che ha un problema di peso che fa pesi non dimagrisce ed anzi ampia il suo problema perché sotto il grasso si gonfiano anche i muscoli e diventa ancora più ingagabile esteticamente e più che rivolvere complica il problema alla base per cui ha deciso di fare attivita fisica.
L'esempio canonico e chi si ammazza di addominali crunch per scalare la classica panzetta, puoi farne quanto vuoi ma se non rimuovi il grasso sostanzialmente ottieni il risultato opposto perche i muscoli si tonificano e col tempo crescono sotto ma la panza resta li: Di fatto al posto che ridursi la vita diventa ancora piu' grossa evidenziando ancora di piu' la panza, li e' farsi del male da solo
Fare pesi non agisce per nulla sull adipe, serve lavoro aerobico e se uno vuole perdere peso indicare che basta che si muova o faccia pesi e' come dire comprati un maglione piu' largo cosi si vede di meno... ormai e' decenni che si hanno le conoscenze di cosa fa cosa quindi fare un lavoro mirato, un cardio frequenzimetro e si risolve il problema, insieme ad una piu mirata alimentazione, poi rimosso il grasso superfluo uno puo' tonificare et blabla



Penso che le spiegazioni fornite da Incoma e Mclove siano molto esaurienti, mi premeva però di aggiungere (e quindi andando in contrasto con alcuni replies di altri) che se non si ha la benchè minima conoscenza relativa a concetti basilari come il corretto abbinamento di gruppi muscolari, fare pesi diventa deleterio. Senza trascurare il fatto che alcuni esercizi per il tuo peso sarebbero poco indicati (ad esempio fare lo squat piuttosto che la pressa non è buona cosa nel tuo caso).

per la dieta ti raccomanderei di andare da un dietologo ed evitare sia il fai-da-te che la miriade di pseudo-trainer che albergano per l'Italia.

verissimo
conosco un sacco di gente che con il fai da te dei pesi si e' veramente rovinata ingobbita diventata sproporzionata etcetc, almeno un minimo di conoscenza serve per il fai da te anche senza mettere in gioco i pesi, vedi l'esempio di cui sopra che faccio dei crunch per ridurre la panzetta, un sacco di gente pensa che basta muoversi o utilizzare la zona dove c'e' del grasso perché scali, niente di più sbagliato.

Zl4tan
18th October 2010, 21:07
per non parlare di chi ti consiglia di cominciare a prendere proteine, amminoacidi (per non parlare di creatina e cose mooolto piu serie) senza neanche sapere quanto ne servono al tuo organismo, c'è gente che va in palestra per farsi bella, incomincia a prendere proteine a gogo e si ritrova con problemi al fegato ALLUCINANTI....

zendel
19th October 2010, 16:49
Ok oggi ho ripreso la ciclette partito con 50 minuti, la dieta è quella del mio nutrizionista/dietologo, per evitare di sbagliare per ora mi limito all'attività aerobica!!

Acheron
19th October 2010, 17:17
che i pesi non faccian nulla sull'adipe è una leggenda cmq :)

Razj
19th October 2010, 18:04
50 min di cyclette... complimenti. Io crepo di noia dopo mezz'ora.

zendel
19th October 2010, 18:31
adesso solo 50 minuti, poi mi rompo pure io considera che in bici facevo 120 minuti al giorno tutti i giorni certo che è tutta un altra cosa.

Mirera
19th October 2010, 19:41
50 min di cyclette... complimenti. Io crepo di noia dopo mezz'ora.

basta fare altro nel frattempo.
io adesso la cyclette la ho in sala e guardo la tv oppure ho un tavolinetto con leggio, me lo alzo al massimo, ci metto il libro sopra e mentre pedalo leggo

Malbrouk
19th October 2010, 19:51
ma uno molto magro (64 kg x 1,76) che va tre volte in piscina a settimana (2km circa in 35-40 minuti) e che fa prima del nuoto un po' di stretching, corsa, addominali, cosa cazzo deve fare per levarsi quella minima (davvero) pancetta che ha che non fa vedere gli addominali che dovrebbero esserci?

questo mio amico :confused: ha una cyclette a casa e correre gli pesa di inverno (e d'estate oltre i 30 minuti muore).

Tanek
19th October 2010, 20:19
Grazie mille per i consigli, vedrò di procurarmi un cardiofrequenzimetro, non l'ho mai utilizzato ma da quanto affermate sembra indispensabile. Probabilmente farò un pò di corsa durante il periodo autunno/inverno
Io quoto il cardiofrequenzimetro, me l'ha regalato la mia banca (che è differente :nod: ), l'ho usato un bel po' st'estate e mi dava proprio l'impressione di "tararmi" bene la corsa, oltre al fatto che almeno col cronometro e tutto mi davo dei traguardi (e tenevo traccia). Poi vabbè a me piace davvero correre, ora purtroppo il tempo è quello che è quindi non riesco più ad andare a correre con sto freddo ma fosse per me c'andrei anche a dicembre (a mezzogiorno ovvio, non alle 18/19 come al mio solito).
Non so quanto sono dimagrito per via del cardiofrequenzimetro e quanto per "altro", comunque alla fine da gennaio ho perso 10kg :P


basta fare altro nel frattempo.
io adesso la cyclette la ho in sala e guardo la tv oppure ho un tavolinetto con leggio, me lo alzo al massimo, ci metto il libro sopra e mentre pedalo leggo
Io appena prendo casa nuova mi sa che una cyclette la prendo perchè purtroppo non credo di riuscire a trovare lo spazio per un tapis roulant (che poi sarebbe il mio sogno ç_ç potrei abbattere la cabina armadio e fare una cabina tapis roulant :rotfl: ), ma sicuro la userò mentre sento la musica, leggo oppure mi guardo le serie tv, alla fine è quello il bello, pedalare mentre fai altro :P

Zl4tan
19th October 2010, 21:10
ma uno molto magro (64 kg x 1,76) che va tre volte in piscina a settimana (2km circa in 35-40 minuti) e che fa prima del nuoto un po' di stretching, corsa, addominali, cosa cazzo deve fare per levarsi quella minima (davvero) pancetta che ha che non fa vedere gli addominali che dovrebbero esserci?

questo mio amico :confused: ha una cyclette a casa e correre gli pesa di inverno (e d'estate oltre i 30 minuti muore).

a quanto so è l'eccessivo consumo di pasta, pane, patate che fa enire la tipica panzetta maschile, anche pochissima.....ho notato che limitando l'uso di questi pasti riesco a far vedere di piu gli addominali, anche facendo poca attività aerobica....

Malbrouk
19th October 2010, 22:08
se mi levi pasta e pane, levi i miei 2/3 di alimentazione, l'ultimo terzo è la carne :sneer:

Amiag
19th October 2010, 22:13
Per togliere l'ultimo strato di pancetta ti devi veramente fare un culo come una casa ... a meno che non sei sempre stato magro.

Cmq corsa e' sempre la cosa piu efficace per la pancia imo.

Hagnar
21st October 2010, 12:49
a quanto so è l'eccessivo consumo di pasta, pane, patate che fa enire la tipica panzetta maschile, anche pochissima.....ho notato che limitando l'uso di questi pasti riesco a far vedere di piu gli addominali, anche facendo poca attività aerobica....

Capirai, praticamente devo rinunciare al mio pasto quotidiano :rotfl:

Zl4tan
21st October 2010, 13:14
se mi levi pasta e pane, levi i miei 2/3 di alimentazione, l'ultimo terzo è la carne :sneer:
a chi lo dici, io mangerei pasta a pranzo e a cena, e ogni secondo lo accompagno con kg di pane :drool:
io ho risolto mangiando pasta solo 2 volte a settimana e limitandosi moooolto col pane (e poi tanta corsa) :cry:

bakunin
24th October 2010, 18:15
il mio consiglio è fare almeno un periodo in cui si contano le calorie (lo so è noioso), in modo da capire come risponde la bilancia quando si va in ipocalorica.

bisogna controllare l'insulina, quindi niente privazioni drastiche ma dove ci sono carboidrati (pasta, pane, dolciumi, frutta) bisogna assicurarsi di non esagerare con le calorie, perche i carboidrati stimolano l'insulina, che trasporta il glucosio, se viene assimilato velocemente si trasforma in lipidi... questo processo va approfondito perche è fondamentale

altra cosa, non si sta per piu di 2-3 giorni in ipo (qualcuno fa una settimana... ma per iniziare farei meno)

ad esempio, se calcoliamo che si consumano 2400kcal, si puo fare così:

giorno 1: 1900
giorno 2: 1900
giorno 3: 2400

e ripetere

questo evita che il metabolismo rallenti, perche quando si sta troppo in ipo, il corpo inizia a difendersi, consuma di meno e utilizza i muscoli come fonte energetica, disfandoli (catabolismo)

i pesi, che vengono decisamente DOPO, in ordine di importanza, all'alimentazione e tre/quattro sedute di aerobica alla settimana (che non vada oltre 1h secondo me), possono essere utili per tenere il metabolismo in moto

ps: la home gym è pessima, meglio andare in palestra (i tapis roulant hanno il cardio frequenzimetro di norma)
dai 30 ai 50 sacchi al mese e vai in palestra, quando sei sotto il 25% di bf puoi fare uno sport, se ti va, senza distruggere le ginocchia

zendel
6th November 2010, 15:55
Tornado a parlare di attività aerobica....in ufficio da me stanno tutti impazzendo per il walking......mi pare si faccia su un tapis senza motore.....ecco quale sarebbe un tapis indicato allo scopo?

Amiag
6th November 2010, 16:01
dai 30 ai 50 sacchi al mese e vai in palestra,

beati voi


Tornado a parlare di attività aerobica....in ufficio da me stanno tutti impazzendo per il walking......mi pare si faccia su un tapis senza motore.....ecco quale sarebbe un tapis indicato allo scopo?
E' un tapis roulant particolare che ha una specie di volano tipo quello delle cyclette (e ovviamente niente motore). non so il nome tecnico ma penso lo trovi facile. Cmq a occhio direi che e' meglio la corsa classica x fare attivita aerobica.

Drako
6th November 2010, 19:01
io ho ripreso attività a casa/dieta da quando ho avuto un infortunio alla caviglia. il fisioterapista mi ha dato esercizi per le gambe e da lì faccio ellittica ed esercizi a giorni alterni 6 giorni su 7. per ora sto a 30 minuti di ellittica effettiva in fascia lipolitica più 3 minuti di riscaldamento e 2 di defaticamento. i giorni in cui faccio esercizi faccio quelli per le gambe e qualcosa per gli addominali. Non ho una dieta fissa, mangio pasta a pranzo e secondo leggero a cena, la sera il più delle volte niente pane o proprio poco e ruoto tra carne bianca e verdure, pesce, mozzarella e pomodoro...insomma cerco di variare. probabilmente mangio anche meno di quanto dovrei, nel momento in cui ne sentirò il bisogno andrò dal nutrizionista. Mi concendo una serata libera ed un dolce a settimana per non impazzire.
facendo così negli ultimi 5/6 mesi ho tolto 13/14kg, mi sento benone e perdo qualcosa ogni settimana, anche se esagero un po' di più nel weekend. preferisco scendere gradualmente e bene, odio la palestra e non la reggo. L'ellittica è ottima per chi pesa molto, non sollecita le articolazioni o la schiena come la corsa/tapis roulant. Io ne ho presa una "discreta" e l'ho anche rinforzata, ha il cardiofrequenzimetro ed ora rimango facile tra i 146 ed i 148 bpm. La mia fascia lipolitica è da 136 a 156 o giù di lì.

Fare esercizio a casa è possibile, basta metterci costanza ed attenzione. Alla fine per dimagrire bisogna mangiare bene e fare esercizio aerobico in fascia lipolitica, si può fare anche senza palestra.

Ovviamente quello che funziona per qualcuno può non funzionare per altri, ma provare è il primo passo per riuscire.

Tanek
8th November 2010, 10:54
Drako io è la prima volta che sento parlare di ellittica ( O__O ), ho visto qualche foto e sembra interessante (al posto della cyclette), mi puoi dare qualche info in più? Come costo siamo sullo stesso ordine di grandezza delle cyclette?
Il tapis roulant devo scartarlo per la casa nuova perchè non credo ci sia abbastanza spazio e soprattutto mi hanno detto che fa un bel casino per quelli del piano di sotto -.-

Thx :D

Drako
8th November 2010, 11:14
io ne ho presa una che in principio costava 399€, pagata 360€ e rinforzata con bulloni seri personalmente. Si trovano anche a meno, a me serviva con portata alta perchè partivo da un certo peso :p

Mi tiene i battiti nella fascia giusto con estrema facilità, allena tutta la gamba e non pesa sulle articolazioni perchè non stacchi il piede come nella corsa ma compi un movimento ellittico supportato dall'attrezzo. Io la cyclette non posso farla ma in generale non mi teneva su buoni regimi tranne andando come un pazzo. Io l'ho presa su ebay della dkn, si trova anche nei classici negozi sportivi. Se ti serve altro chiedi.

Tanek
8th November 2010, 11:32
Essì anche nel mio caso ci sarà bisogno di una certa resistenza causa peso :P
Grazie mille, mi incuriosisce parecchio come cosa, magari ne parliamo un po' su TS, in più appena riesco passo dal Decathlon e vedo se ne hanno qualcuna così da farmi un'idea. :D

Drako
8th November 2010, 11:51
abbiamo preso ventrilo anche se ieri dava problemi di lag spike, se lo rifà me lo faccio cambiare. Cercami su steam/msn poi che ti passo i dati.

Malbrouk
8th November 2010, 14:11
io venerdì ho approfittato della bella giornata e sono andato a correre, fatti poco più di 3 km a un certo punto mi è venuto un fastidio alla caviglia, smetto, torno a casa in macchina, mi doccio, poi un dolore alla caviglia che non mi ha fatto camminare per 2 giorni :|

manco a dire che sono chissà quanto fuori allenamento, nuoto 6 km a settimana e prima di nuotare faccio sempre un po' di corsa di riscaldamento ed esercizi fuori vasca vari, mah

Eltarion
8th November 2010, 14:12
io venerdì ho approfittato della bella giornata e sono andato a correre, fatti poco più di 3 km a un certo punto mi è venuto un fastidio alla caviglia, smetto, torno a casa in macchina, mi doccio, poi un dolore alla caviglia che non mi ha fatto camminare per 2 giorni :|

ho lo stesso problema qq per me e' dovuto al fatto che finda piccolo "buttavo" male il piede e con il mio peso la situazione è sempre peggiorata. Poco male perchè tanto odio correre :sneer:

McLove.
8th November 2010, 14:47
Drako io è la prima volta che sento parlare di ellittica ( O__O ), ho visto qualche foto e sembra interessante (al posto della cyclette), mi puoi dare qualche info in più? Come costo siamo sullo stesso ordine di grandezza delle cyclette?
Il tapis roulant devo scartarlo per la casa nuova perchè non credo ci sia abbastanza spazio e soprattutto mi hanno detto che fa un bel casino per quelli del piano di sotto -.-

Thx :D


l'ellittica e' al momento uno dei migliori strumenti di fitness, il più completo perché a differenza di altri praticamente ti lavora tutto il corpo, ad esempio nella cyclette non ti lavorano gli arti superiori e lavorano poco gli addominali, analogamente con stepper o tapis roulant.
le dimensioni di un ellittica sono in genere più grandi di una cyclette,ne esistono anche di pieghevoli ma le dimensioni dipendono dal volano dietro e quello difficilmente si piega, mediamente costano anche di piu' di altri attrezzi.

insomma il meglio che c'e' per ora e' l'ellittica pero non si deve pensare che con l'ellittica possano svilupparsi i muscoli degli arti superiori (per quello non c'e' niente di meglio dei piegamenti sulle braccia) e sopratutto non da problemi alla schiena come appunto puo fare un tapis uno stepper ed in alcuni casi anche la cyclette che cmq sono tutti ottimi strumenti per avere un attrezzo casalingo per mantenersi in forma fai-da-te con un briciolo di costanza ed un cardiofrequenzimetro

Drako
8th November 2010, 15:15
giustissimo mc, io devo dire che spesso non uso i manubri per le braccia se non per controllare i battiti. non è che ti fanno fare chissà che movimento, faccio appunto piegamenti per le braccia. tra un po' mi sa che comincio anche qualcosa con i pesi per completare.

Io in particolare con la cyclette soffro perchè ho una ciste coccigea e con la corsa un contraccolpo notevole sulla schiena. Questa volte sto riuscendo a scendere di peso più gradatamente e tonificando nel contempo, per ora solo le gambe si notano davvero perchè ho cominciato da mesi ed, ovviamente, c'è meno ciccia su. spero di riuscire a trovare un punto d'incontro tra perdita di peso e tonicità muscolare con costanza ed impegno. Alla fine non devi impazzire, perdo 1 oretta al giorno ma ci sto guadagnando in salute. Mi sento forte, le gambe sostengono il peso del corpo 10 volte meglio ed ho praticamente tolto 4/6 taglie in 6/7 mesi :)

Vynnstorm
8th November 2010, 16:04
Mi raccomando, i pesi sono importanti se perdete tanto peso, non fate solo aerobica:)

Acheron
8th November 2010, 16:19
guardate vi parlo da uno che da 147 è passato a 85 con solo aerobica, i miei muscoli, morti. ora faccio solo e solamente pesi, sto sugli 88kg e va bene cosi', perdere peso è relativo dopo un tot conta l'aspetto e solo quello, non fissatevi solo sul peso

Gramas
8th November 2010, 16:31
sono infatti nella stessa situazione in cui era ache...da 120 sono passato a 80(arrivando anche fino a 72 in estate)ma i muscoli sono morti,sono flaccido dal bacino in su...ho ripreso a giocare a calcio ma non è poi sta gran cosa...dovrei andare in palestra ma non ho tempo e per motivi logistici(pd mi devo fare la macchina)mi viene difficile...è cmq in programma la cosa.

Amiag
8th November 2010, 16:33
va beh ovvio se si parla di perdere decine di kg, solo di digiuno e aerobica, e' un massacro ...

il fai da te lo farei solo se volete perdere meno di 10 kg (o comunque su tempi lunghi), altrimenti rivolgetevi ad un professionista.
senno rischiate solo che di farvi del male.

ch'avevo un amico che qualche anno fa ha perso una 20ina di kg cosi a muzzo, ch'aveva la pelle sulla pancia talmente floscia e orrida che stava meglio ciccione.

Eltarion
8th November 2010, 16:35
guardate vi parlo da uno che da 147 è passato a 85 con solo aerobica, i miei muscoli, morti. ora faccio solo e solamente pesi, sto sugli 88kg e va bene cosi', perdere peso è relativo dopo un tot conta l'aspetto e solo quello, non fissatevi solo sul peso


sono infatti nella stessa situazione in cui era ache...da 120 sono passato a 80(arrivando anche fino a 72 in estate)ma i muscoli sono morti,sono flaccido dal bacino in su...ho ripreso a giocare a calcio ma non è poi sta gran cosa...dovrei andare in palestra ma non ho tempo e per motivi logistici(pd mi devo fare la macchina)mi viene difficile...è cmq in programma la cosa.

qq anche io voglio perdere tutto quel peso qq

Drako
8th November 2010, 16:36
già, sono preoccupazioni importanti. è per questo che faccio esercizi dati da un fisioterapista un giorno si e uno no come alternativa all'aerobica. Sto cercando di fare una cosa come si deve, anche io ho perso 20kg in 2 mesi 4 anni fa e ne ho ripresi la metà prima di ricominciare quest'anno.

Tanek
8th November 2010, 16:52
stava meglio ciccione.
Si dice diversamente magro :dumbnod:

:sneer:

Amiag
8th November 2010, 17:01
e frocio come si dice :look:

Tanek
19th August 2015, 15:29
Io quoto il cardiofrequenzimetro, me l'ha regalato la mia banca (che è differente :nod: ), l'ho usato un bel po' st'estate e mi dava proprio l'impressione di "tararmi" bene la corsa, oltre al fatto che almeno col cronometro e tutto mi davo dei traguardi (e tenevo traccia). Poi vabbè a me piace davvero correre, ora purtroppo il tempo è quello che è quindi non riesco più ad andare a correre con sto freddo ma fosse per me c'andrei anche a dicembre (a mezzogiorno ovvio, non alle 18/19 come al mio solito).
Non so quanto sono dimagrito per via del cardiofrequenzimetro e quanto per "altro", comunque alla fine da gennaio ho perso 10kg :P
Io appena prendo casa nuova mi sa che una cyclette la prendo perchè purtroppo non credo di riuscire a trovare lo spazio per un tapis roulant (che poi sarebbe il mio sogno ç_ç potrei abbattere la cabina armadio e fare una cabina tapis roulant :rotfl: ), ma sicuro la userò mentre sento la musica, leggo oppure mi guardo le serie tv, alla fine è quello il bello, pedalare mentre fai altro :P
Riesumo il thread e mi autoquoto a distanza di quasi 5 anni perchè sto pensando di comprare qualcosa per rimettermi in moto (e la casa nuova è già arrivata, a dirla tutta è arrivata dopo 3 mesi del vecchio post :P ).
Purtroppo (e davvero mi dispiace un sacco) non riesco più a trovare il tempo (e forse la voglia) per andare a correre sul Naviglio, complici vari problemi di trasferte e forse anche il fatto che ho smesso di correre da un bel po' (direi 2011/2012) e quindi ricominciare è più pesante. Inoltre per i vari problemi di trasferte di cui sopra è un anno e mezzo che sono fermo con l'Aikido (e questa cosa mi dispiace ancora di più).
Ora, a parte l'ipotesi di riprendere Aikido a settembre ora che non ho più problemi di trasferte/orari di lavoro, vorrei prendere anche qualcosa per rimettermi in moto (con costanza) anche a casa, sfruttando i tempi in cui leggo, guardo serie tv o gioco.
Per questioni di spazio sono da scartare il tapis roulant e le ellittiche (non riuscirei davvero a trovare lo spazio per riporre attrezzi così grandi) e quindi sto valutando le cyclette, voi avete consigli particolari? I vincoli sono relativi alla mia altezza (1,85), al mio peso (105, quindi deve reggere almeno 110 kg perchè non voglio rischiare) e in ultimo allo spazio, altri vincoli non ce ne sono visto che l'utilizzo non sarebbe affatto nè professionale nè sportivo (tipo: per me non è un problema se non si può pedalare in piedi, non mi interessa). Un vincolo "secondario" aggiuntivo è che possa essere usata anche da persone alte meno di 1,55 (inaspettatamente alcune non sono adatte, il sellino non si abbassa abbastanza probabilmente per via del tubo troppo lungo per poter ospitare persone alte), ma è un plus.

Per ora sono nel mirino queste tre:
- http://www.amazon.it/gp/product/B00OTXTUJG : Diadora Lilly, economicissima e dalle dimensioni ridotte, dalle recensioni sembra un po' "corta" per chi è alto più di 1,75, però potrebbe essere un buon acquisto entry level.
- http://www.amazon.it/gp/product/B00H7FY552 : Diadora Lux, meno economica e poco più ingombrante è però decisamente più personalizzabile (manubrio e sellino verticalmente + orizzontalmente), sembra anche più robusta.
- http://www.amazon.it/gp/product/B00VBP9OAK : Ultrasport F-bike (versione FBH), la più indicata per lo spazio (è pieghevole e potrei metterla via nella cabina armadio invece di dedicarle un angolo della casa come dovrei fare per le altre), ho però qualche timore sulla sua effettiva efficacia/stabilità nonostante le recensioni siano molto positive.

Si accettano consigli :)

PS: già che ci sono riquoto assolutamente il cardiofrequenzimetro, è molto importante usarlo se si vuole perdere peso, è utilissimo.

McLove.
19th August 2015, 15:37
Ma perché cyclette e non un vogatore? Lavori di più , non solo le gambe ed è immensamente più divertente. Lo spazio non è un problema esistono quelli pieghevoli che li metti sotto il letto o in verticale in un angolo della casa.

-Tapatalk-

Tanek
19th August 2015, 15:39
Sinceramente non li avevo proprio considerati, grazie mille per lo spunto, hai qualche link/esempio?
Non sono molto più rumorosi? E ingombranti, almeno in lunghezza direi?

powerdegre
19th August 2015, 15:45
PS: già che ci sono riquoto assolutamente il cardiofrequenzimetro, è molto importante usarlo se si vuole perdere peso, è utilissimo.
Cazzate.

L'anno scorso ho tirato giu' quasi 10kg semplicemente regolarizzando i pasti e facendo un po' di attivita' a corpo libero, per intenderci, pushups, squats, crunch, plank, stop. Per riscaldarmi 5 minuti di corda ed un paio di sprint sul posto. Totale, 15 minuti di esercizi, 3 volte la settimana.

Ci sono molti modi di perdere peso, e curiosamente i pesi, o meglio parlando, un allenamento sulla forza, sono uno dei migliori perche', laddove a livello di calorie bruciate durante l'esercizio stesso sono inferiori, ti aiutano pero' ad aumentare la massa muscolare e quindi ti permettono di bruciare piu' calorie durante il resto della giornata, laddove uno che corre e basta tende ad allenare piu' la resistenza che porta ad una diminuzione delle calorie consumate.

Intendiamoci, non ti dico usare il cardiofrequenzimetro non e' una buona idea, pero' non e' necessario per perdere peso, uno lo fa benissimo anche senza farsi un'ora di cyclette.

Estrema
19th August 2015, 15:49
io per perdere peso faccio una cosa fichissima d'estate mi vesto come in siberia vado a correre e per 15 giorni mangio solo 3 yogurt al giorno e 3 pasticche di supradin......il problema è che l'ultima volta il medico sportivo mi ha detto che non ho piu l'eta e il fisico per fa ste cose come a 20 anni :sneer:

McLove.
19th August 2015, 16:28
Cazzate.

L'anno scorso ho tirato giu' quasi 10kg semplicemente regolarizzando i pasti e facendo un po' di attivita' a corpo libero, per intenderci, pushups, squats, crunch, plank, stop. Per riscaldarmi 5 minuti di corda ed un paio di sprint sul posto. Totale, 15 minuti di esercizi, 3 volte la settimana.

Ci sono molti modi di perdere peso, e curiosamente i pesi, o meglio parlando, un allenamento sulla forza, sono uno dei migliori perche', laddove a livello di calorie bruciate durante l'esercizio stesso sono inferiori, ti aiutano pero' ad aumentare la massa muscolare e quindi ti permettono di bruciare piu' calorie durante il resto della giornata, laddove uno che corre e basta tende ad allenare piu' la resistenza che porta ad una diminuzione delle calorie consumate.

Intendiamoci, non ti dico usare il cardiofrequenzimetro non e' una buona idea, pero' non e' necessario per perdere peso, uno lo fa benissimo anche senza farsi un'ora di cyclette.

io non ho mai avuto il problema di perdere peso ma se da un lato e' vero che e' inutile il cardiofrequenzimetro se poi uno si scofana 2 kg di pasta e 6 litri di birra e merde assortite tutto il giorno semplciemente per la "moda" del cardio fittness dall altro e' vero che la fascia lipolitica, che la monitori solo con un cardiofrequenzimetro, e' il modo migliore proprio per bruciare grassi, serva per dimagrire o semplicemente per evidenziare la muscolatura/definire , tempo fa si faceva l'interval training passando nel corso degli esercizi nella fascia lipolitica ma ovviamente si sforzava molto di piu il cuore visto che alternavi esercizi ad una frequenza molto bassa per poi spingere moltissimo rinse and repeat .

andando al vogatore al di la del fatto che e' sicuramente piu divertente come ti dicevo tanek non fai lavorare solo le gambe ma anche la schiena e braccia e volendo anche pettorali, volendo puoi fare anche esercizi per i bicipiti etc.
da quando ho smesso di fare agonismo non riesco a stare fermo e la palestra non finalizzata ad una gara o il bodybuuilding lo reputo di una noia mortale ma ho sempre avuto la necessita' di muovermi ergo quando non vado a correre dopo anni di stepper/ellittica ho provato a comprare un vogatore e non tornerei piu indietro ad altri atrezzi, link da darti non ne ho cmq il mio e' pieghevole ed occupa lo stesso spazio che occupava lo stepper


edit: un piccolo appunto ognuno ha il suo metabolismo etc etc ma se si pompano pesi per mettere massa senza sciogliere il grasso si ha l'effetto opposto rispetto a quello desiderato i muscoli sotto si gonfiano e diventano piu tonici ovviamente ma il lardo resta dove e': morale si sembra ancora più grossi di prima :sneer:

Tanek
19th August 2015, 16:31
Cazzate.
L'anno scorso ho tirato giu' quasi 10kg semplicemente regolarizzando i pasti e facendo un po' di attivita' a corpo libero, per intenderci, pushups, squats, crunch, plank, stop. Per riscaldarmi 5 minuti di corda ed un paio di sprint sul posto. Totale, 15 minuti di esercizi, 3 volte la settimana.
Ci sono molti modi di perdere peso, e curiosamente i pesi, o meglio parlando, un allenamento sulla forza, sono uno dei migliori perche', laddove a livello di calorie bruciate durante l'esercizio stesso sono inferiori, ti aiutano pero' ad aumentare la massa muscolare e quindi ti permettono di bruciare piu' calorie durante il resto della giornata, laddove uno che corre e basta tende ad allenare piu' la resistenza che porta ad una diminuzione delle calorie consumate.
Intendiamoci, non ti dico usare il cardiofrequenzimetro non e' una buona idea, pero' non e' necessario per perdere peso, uno lo fa benissimo anche senza farsi un'ora di cyclette.
Beh il fatto che ci siano altri metodi non lo metto assolutamente in dubbio, ma da qui a dire che sono cazzate beh ne passa no?
Sono semplicemente due metodi diversi, io l'ho riquotato/sottolineato perchè so di gente che corre o fa attività "a cazzo" magari esagerando e senza metodo, dal mio punto di vista molto meglio avere sempre un metodo e il cardiofrequenzimetro te lo fornisce.

Edito che sono stato preceduto da McLove e quindi ne approfitto per chiedere: che marca è il tuo? Modello? Provo a farmi ora un giro su amazon.

powerdegre
19th August 2015, 16:45
Beh il fatto che ci siano altri metodi non lo metto assolutamente in dubbio, ma da qui a dire che sono cazzate beh ne passa no?
Te l'ho anche specificato alla fine, non ti dico che sia una cazzata il discorso dell'utilizzo del cardiofrequenzimetro e della fascia lipolitica, sto a dire che sia una cazzata indicare quello come il modo migliore per perdere peso, quanto dopo che lo hai perso devi anche mantenere.

Con un metodo del genere bruci molte calorie all'atto dell'esercizio, ma poi di fatto non accumuli massa, quindi se non continui a fare ore di allenamento la settimana smetti di bruciare, mentre un allenamento che sia piu' basato sulla forza ti permette di dedicargli meno tempo, perche' laddove bruci meno sul momento, una volta che hai un muscolo piu' sviluppato bruci di piu' durante il resto della giornata.

Un allenamento basato solo sulla corsa oltretutto ti lascia proprio senza niente, i maratoneti sembrano rubati al biafra.

Poi intendiamoci, non e' che per fare forza devi per forza fare pesi, come ho indicato sopra, basta fare qualche esercizio a corpo libero, flessioni, addominali, questa roba qui.

Estrema
19th August 2015, 17:14
il vogatore è molto faticoso se non ci sei abituato rischi di strafare ( pensando che 15 minuti sono come la cyclete ) e arrivi a fine settimana che sei a pezzi :sneer:

Kaluisurrr
19th August 2015, 17:39
Per chi non ha attrezzi o roba simile c'è questo sito che è fatto da dio.

Organizzato da due ex personal trainer che hann lasciato il lavoro per dedicarsi a tempo pieno a questo progetto.

Potete scegliere tutti i tipi di esercizi che volete.

https://www.fitnessblender.com/

Tanek
19th August 2015, 18:13
Non è il mio obiettivo principale perdere peso, se perdo un 5/10kg tanto di guadagnato (arriverei più o meno al peso ottimo) ma l'obiettivo principale è fare attività fisica che mi sono stufato di averla abbandonata :)

McLove.
20th August 2015, 15:47
guarda il mio non c'e' piu su amazon ma e' un jk fitness pagato intorno ai 230 euro.
inizialmente non conoscendo la marca e non volendo spendere mille euro, su un attrezzo che non avevo mai usato, per modelli piu' professionali/di marca avevo dubbi sulla robustezza, invece l'ho da 2 anni quasi ed e' molto solido
Come dice estrema e' abbastanza faticoso all inizio, sicuramente piu di stepper cyclette ed ellittica, ma ovviamente poi ti abitui ed in ogni caso moduli la durata, defcidi se fare un unica sessione o piu' ripetute e poi stabilisci l'intensità con il numero di battute al minuto in base alle tue preferenze e resistenza.
Cmq ti ripeto dopo vari attrezzi trovo il vogatore non solo l'attrezzo piu' completo ma tutto sommato anche il piu' divertente, tienilo in conto

Tanek
20th August 2015, 17:03
Ma una cosa tipo questo?
http://www.amazon.it/gp/product/B00BQEW59I/

A me sembra un po' fragilino (ovviamente ne ho preso uno non enorme e pieghevole come dicevi tu), soprattutto ora che ci penso muovendomi orizzontalmente non credo che lo potrei usare mentre guardo una serie tv (variando quindi la distanza dal tv).

ps: ad avere lo spazio ne prenderei uno bello grande come quello di Frank Underwood, anzi forse prenderei una ellittica.

Boroming
20th August 2015, 19:05
ti butto li una cosa un po diversa
https://www.reddit.com/r/bodyweightfitness/wiki/kb/recommended_routine

con un tappetino, sedie e una barra per pull upquesta è una routine che fa lavorare tutti i muscoli.
nota bene questa non è una routine che crea massa come fare pesi, ma è una routine per fare forza, specialmente core strenght
ha una bella progressione, per cui anche se si è un po sovrapeso o fuori forma si puo iniziare da subito.

io la sto seguendo da mesi e sono ormai agli ultimi step dei vari esercizi. e si vede una progressione mostruosa.



io ho sempre avuto un metabolismo veloce sempre stato in forma... ho fatto 10 anni di calcio e 5 di tennis a livelli medio alti, ma dopo un brutto incidente in moto che non ho potuto camminare per 6 mesi e sono stato 2 anni a fare fisioterapia, ero diventato "skinny fat"... ossia magro ma senza un filo di muscoli... anche ora purtroppo il ginocchio sx mi da problemi. fare squat con pesi è un problema
seguendo questa routine e aggiungendonci 1-2km di nuoto in pausa pranzo e una buona dieta ho ripreso un gran tono muscolare e non mi sono mai sentito meglio... manco quando giocavo a calcio seriamente.


te la consiglio vivamente. per me è stata una scoperta fantastica

Marphil
22nd August 2015, 18:03
Valutate anche un power rack multi funzione (con possibilità di inserire una panca nel mezzo) se avete un minimo di spazio (non ne serve molto un 2mq di media) visto che a livello di esercizi e potenzialità è il massimo che potete fare (potete modulare l'allenamento per qualsiasi obiettivo)

Con quello + bilanciere, pizze e manubri fate praticamente tutto. E' anche espandibile, nel senso potete cominciare con power rack e bilanciere (+ pizze) per poi inserire + avanti panca, manubri ecc. E' il miglior investimento che potete fare lato home fitness perchè super efficace, miriade di esercizi possibili, prezzo scalabile ecc.

Anche il trx per l'allenamento funzionale è un ottimo complementare con vari esercizi.

Tanek
28th August 2015, 10:38
@Boro & Marph: sono entrambe cose che però devo fare dedicandomici, non mentre faccio altro (es.: libro, serie tv, etc), per questo pensavo ad una cyclette. Perchè se devo fare altro ricomincio Aikido, lo preferisco assolutamente e mi aveva tonificato un bel po'. Poi certo poter fare allenamento in casa è comunque un gran vantaggio, ma per ora se devo prendere un impegno vado sull'Aikido.

Hador
30th August 2015, 11:25
ti butto li una cosa un po diversa
https://www.reddit.com/r/bodyweightfitness/wiki/kb/recommended_routine

con un tappetino, sedie e una barra per pull upquesta è una routine che fa lavorare tutti i muscoli.
nota bene questa non è una routine che crea massa come fare pesi, ma è una routine per fare forza, specialmente core strenght
ha una bella progressione, per cui anche se si è un po sovrapeso o fuori forma si puo iniziare da subito.

io la sto seguendo da mesi e sono ormai agli ultimi step dei vari esercizi. e si vede una progressione mostruosa.



io ho sempre avuto un metabolismo veloce sempre stato in forma... ho fatto 10 anni di calcio e 5 di tennis a livelli medio alti, ma dopo un brutto incidente in moto che non ho potuto camminare per 6 mesi e sono stato 2 anni a fare fisioterapia, ero diventato "skinny fat"... ossia magro ma senza un filo di muscoli... anche ora purtroppo il ginocchio sx mi da problemi. fare squat con pesi è un problema
seguendo questa routine e aggiungendonci 1-2km di nuoto in pausa pranzo e una buona dieta ho ripreso un gran tono muscolare e non mi sono mai sentito meglio... manco quando giocavo a calcio seriamente.


te la consiglio vivamente. per me è stata una scoperta fantastica
l'anno scorso ho fatto un po' di esercizi, poi sono arrivati i 40 gradi e ho smesso, mo in autunno devo ricominciare con un nuovo programma... io sono skinny skinny, fat non ne ho proprio, muscoli si ma dovrei cercare di far massa. Tra l'altro ho perso 2 kili di cagotto in vacanza e sto scomparendo :sneer:
Pensavo di estrapolare alcuni di questi esercizi, in particolare progessione pull/push up e row, e inserirci qualche addominale (ma devo trovare esercizi addominali con pesi da fare a casa, e non ho ancora capito quale sia meglio).

Boroming
30th August 2015, 11:49
hollow hold massacra gli addominali
https://www.youtube.com/watch?v=44ScXWFaVBs&feature=youtu.be&t=5m15s
quando arrivi a stare 50-60 secondi con le gambe a 5 cm dal suolo senti gli addominali in fiamme per un pò :asd:
e non ti servono pesi


http://www.startbodyweight.com/p/start-bodyweight-basic-routine.html
http://1.bp.blogspot.com/-Bymi7PIcwbw/Ut9zdrIR8AI/AAAAAAAAB9w/B7sa2I0Y1Pc/s1600/POSTER+FINAL-page-001.jpg
qua hai una bella immagine con la progressione di quasi tutti gli esercizi

si fa sudare da far schifo bodyweightfitness... dopo che faccio un po di handstand pushup sono tipo grondante sudore é_é
col caldo è un problema


@tanek si vero richiede piu dedizione, ma cyclette e basta ti serve abbastanza a poco. bodyweightfitness questa brucia grassi e da tono muscolare a tutto il corpo. meglio della cyclette è correre cmq, anche li però piu impegnativo. ma di contro la cyclette non ti da risultati evidenti ed è facile demoralizzarsi e mollare. piuttosto un tapis roulant

io sono partito da un 21-22% bodyfat e sono sui 13-14% in un anno circa. obbiettivo 10% ma è tosta da qua in poi (http://www.builtlean.com/wp-content/uploads/2012/09/body-fat-percentage-men.jpg)
però sono progressi evidenti, che vedi e sei soddisfatto

Hador
30th August 2015, 17:45
il mio problema non è il bodyfat, quello non lo ho, è che sotto la pelle ho le ossa :sneer:
In particolare vorrei continuare a lavorare su addominali e iniziare seriamente bicipiti, prima dei 40 gradi facevo set di push up (un centinaio, 20x5 tipo) ma anche li devo cominciare con qualcosa di più sistematico. Ste routine hanno alcuni esercizi interessanti, mo me ne ritaglio una da provare

Drako
30th August 2015, 18:45
hollow hold massacra gli addominali
https://www.youtube.com/watch?v=44ScXWFaVBs&feature=youtu.be&t=5m15s
quando arrivi a stare 50-60 secondi con le gambe a 5 cm dal suolo senti gli addominali in fiamme per un pò :asd:
e non ti servono pesi


questi sono praticamente gli unici addominali che posso fare io per i problemi alla schiena che ho, tutto in estensione. non posso fare i tipici addominali dove ti contrai.

Hagnar
30th August 2015, 19:19
Cazzate.

L'anno scorso ho tirato giu' quasi 10kg semplicemente regolarizzando i pasti e facendo un po' di attivita' a corpo libero, per intenderci, pushups, squats, crunch, plank, stop. Per riscaldarmi 5 minuti di corda ed un paio di sprint sul posto. Totale, 15 minuti di esercizi, 3 volte la settimana.

Ci sono molti modi di perdere peso, e curiosamente i pesi, o meglio parlando, un allenamento sulla forza, sono uno dei migliori perche', laddove a livello di calorie bruciate durante l'esercizio stesso sono inferiori, ti aiutano pero' ad aumentare la massa muscolare e quindi ti permettono di bruciare piu' calorie durante il resto della giornata, laddove uno che corre e basta tende ad allenare piu' la resistenza che porta ad una diminuzione delle calorie consumate.

Intendiamoci, non ti dico usare il cardiofrequenzimetro non e' una buona idea, pero' non e' necessario per perdere peso, uno lo fa benissimo anche senza farsi un'ora di cyclette.

Questa estate ho perso 4 kg solo andando a correre e cambiando leggermente alimentazione

ilsagola
2nd September 2015, 09:26
Quindi chi sta facendo home fitness? Che "tabella segue e con quali risultati?

Hador
2nd September 2015, 09:30
io ho fatto addominali per 4-5 mesi l'anno scorso (3-4 serie di esercizi, no pause), niente six packs scolpiti ma miglioramenti sensibili si sono visti. Poi ho iniziato a fare flessioni e chin ups ma le ho fatte per troppo poco prima che arrivasse il caldo infernale. Sto aspettando anelli e un paio di cazzate e poi inizio la roba di bortas, togliendo roba qua e la per abbassare il tempo che un ora mi scogliono.
vi farò sapere, ma nel mio caso non devo perder peso ma fare massa/forza.

Zaider
2nd September 2015, 10:01
il mio bodyfat e' fuori controllo.
sto diventando un grassone di merda.

qualche esercizio apposito per provare a contrastare? salto della corda?

Sulimo
2nd September 2015, 14:19
io attualmente sto facendo 2 sedute a settimana di circa 1 ora divise in 30 min di cyclette per dimagrimento (devo pedere 4-5kg) e 30 min di pesi con una panca e bilancieri comprati da decathlon, ogni seduta alleno 2 gruppi muscolari diversi e concludo sempre con addominali e flessioni, tutto fatto in casa non ho voglia di andare in palestra.
Per ora mi trovo bene, certo i risultati si vedranno sulla lunga distanza (spero).
:D

Anak
4th September 2015, 08:16
1) Per dimagrire innanzitutto c'è bisogno del deficit calorico. Tradotto = mangia meno.

2) L'attività fisica per dimagrire è ERRONEAMENTE considerata la corsa, abbinare anche l'allenamento con resistenze è cosa buona e giusta.

3) Gli addominali hanno ipertrofia moolto limitata, li si allenano (in modo funzionale) per costruire un core forte (insieme ai paravertebrali ecc). Per fini estetici serve semplicemente perdere grasso.

4) Invece di considerare solo la corsa "lenta" credendo che sia la migliore perchè "brucia più grassi", considerate (arrivandoci gradualmente) un allenamento hiit. Il salto con la corda è ottimo.

In sintesi comunque, fare 1 ora- 1 ora e mezza almeno 3 giorni a settimana di allenamento con i pesi + lavoro aerobico (che erroneamente a quanto si pensa non aiuta direttamente a dimagrire) abbinato a un controllo dell'alimentazione basta e avanza per il 90% delle persone che non aspirano a essere sportivi professionisti.

Boroming
4th September 2015, 09:57
Non so cosa tu intendi per lavoro aerobico ma bodyweight fitness fa consumare un sacco se fatto correttamente

Anak
4th September 2015, 10:29
Qualsiasi esercizio fisico che prevede una predominanza del meccanismo energetico di tipo aerobico. Quindi glicolisi aerobica, ciclo di krebs, beta ossidazione. Tutte vie metaboliche che necessitano appunto di ossigeno (aerobico quello significa).

La corsa, ma anche l'allenamento con i pesi con % di resistenza bassa che non innesca predominanza del meccanismo anaerobico lattacido ecc. Anche il "bodyweight fitness".
Tuttavia non c'entra il quanto si consuma, e nemmeno se si consumano grassi o zuccheri durante l'esercizio fisico (che poi è una prevalenza dell'uno eo dell'altro ma si consumano sempre entrambi). L'esercizio aerobico serve per migliorare, in parole banali, la nostra capacità di bruciare carburante in eccesso. Efficienza metabolica che passa dalla migliore densità e potenza mitocondriale. L'hiit (ricercate su google qualcosa nel caso) sarebbe il miglior modo ma non è per tutti, per chi non è allenato meglio salto con la corda, corsa ecc con intensità meno alta.

In parole meno tecniche, se si vuole dimagrire, bisogna mangiare meno di quanto si necessita. L'esercizio fisico aiuta ma deve puntare a 2 cose:
1) allenamento con resistenze (allenamento con i pesi). Se corri solo in deficit calorico perdi sì massa grassa ma perdi soprattutto massa magra (muscolo). Occorre allenarsi adeguatamente con i pesi e avere un'alimentazione equilibrata per preservare il muscolo (per altro, più muscolo = metabolismo più alto.. quindi se proprio vogliamo, essere muscolosi è una via efficace anche per bruciare l'eccessoe non ingrassare).

2) Allenamento aerobico, 1 perchè serve innanzitutto per allenare il nostro sistema cardiovascolare e polmonare. 2 perchè alleniamo i nostri mitcondri, sono loro gli organelli subcellulari necessari per la conversione in energia metabolica. Tradotto, senza mitocondri non si bruciano grassi. La beta ossidazione avviene all'interno dei mitocondri.


In conclusione, per chi è in forte sovrappeso, esercizio fisico all'inizio blando, anche solo cambiare stile di vita, camminata a piedi, bicicletta, e deficit calorico (alimentazione) basta e avanza per perdere peso. Se lo si abbina con allenamento con i pesi si ha anche un effetto positivo per quanto riguarda i propri muscoli.

Per chi invece è a 1 livello medio-buono, anche in questo caso la combinazione aerobico - anaerobico è la miglior cosa. Se si vuole mettere massa si limita l'aerobico, se vogliamo scolpire gli addominali, più che allenarli direttamente (che tanto si ipertrofizzano in maniera mooolto limitata, ma si allenano per altri motivi, anche più importanti) bisogna eliminare il grasso in eccesso e anche qui la via è sempre quella, deficit calorico e allenamento aerobico senza eliminare l'allenamento con i pesi.

L'allenamento a corpo libero è altrettanto valido ma per chi è in forte sovrappeso o non è allenato non è la scelta migliore. Innanzitutto andiamo a sollecitare ulteriormente le articolazioni e i legamenti e non è il casxo. In secondo luogo, una persona del genere non ce la fa a fare le trazioni alla sbarra o i piegamenti sulle braccia e nemmeno dps alle parallele o verticali. In quel caso la resistenza da vincere è il proprio peso. Se si pesa 100 kg se non sono muscoli non riesci a fare questi esercizi.

Boroming
4th September 2015, 11:25
Ammazza che sei un personale trainer? Thx delle info. Già che ci sono ti chiedo i cicli di cut e bulk quanto conviene farli durare? 2 settimane o 1 mese?

Anak
4th September 2015, 11:59
Dipende dalla periodizzazione. Se parli di "body building" o comunque di "costruzione del corpo con fini estetici" (che poi è quello che intendo io per body building), la fase di cut essendo viziata da una condizione di ipocalorica che è condizione NECESSARIA sarebbe bene non prolungarla per troppo tempo, 6-8 settimane se fatta bene è efficacissima.

Sottolineo che la fase di cut è "dipendente" dalla fase di massa (bulk), perchè ci sono 2 condizioni FISIOLOGICHE che valgono per TUTTI:

Ipercalorica - aumento di peso che è dato da 1) aumento di massa muscolare e 2) aumento di tessuto adiposo (grasso). Da qui non si scappa. NON si cresce mettendo solo muscolo e non si dimagrisce perdendo solo grasso. Bisogna solo fare in modo, con allenamento e alimentazione mirata, di preservare al massimo la massa muscolare nella fase di cut (in questo caso è importante la ripartizione dei macronutrienti e l'adattamento dell'allenamento con i pesi a fini ipertrofici, NON bisogna aumentare le ripetizioni e diminuire il sovraccarico, è convinzione assolutamente errata, bisognerebbe fare semmai il contrario) e quindi farla durare il meno possibile. Il modo migliore quale è?

Non "sporcarsi" eccessivamente in fase di massa (quindi in bulk, con ipercalorica, NON significa mangiare di tutto e di più "tanto si è in bulk").

La durata dei cicli è dipendente da come risponde il soggetto e soprattutto dalla base di partenza.

Se non hai i muscoli e vuoi "pomparti" puoi tranquillamente iniziare a costruire la tua struttura corporea (muscoli) facendo anche 7-8-9 mesi di bulk anche se metti un po' di grasso in eccesso, soprattutto a livello addominale. Poi inizi la fase di cut (sempre massimo 2 mesi direi, 3 già sono eccessivi). Poi, una volta costruita la tua struttura corporea (sei "grosso") anche se non hai gli addominali scolpiti, puoi iniziare a fare qualcosa di più equilibrato tipo 2 massa - 1 definizione, limitando al minimo la perdita di massa muscolare e iniziando a perdere il poco grasso rimasto (che sarà quello addominale), scolpirai gli addominali.

Le leggi fisiologiche descritte sopra possono "non valere" solo per obesi o persone che non si sono mai allenate. In questo caso in realtà è possibile perdere grasso e contemporaneamente mettere massa muscolare. Questo per effetto della ricomposizione corporea, persone mai allenate che stimolano poi continuamente i muscoli fanno sì che quest'ultimi "devono" adattarsi, lo fanno aumentando la sezione trasversa delle fibre muscolari (cellule del muscolo) e quindi ipertrofizzando (aumento di massa muscolare). Contemporaneamente un deficit calorico e uno shock metabolico dato principalmente dal movimento contrapposto alla precedente vita sedentaria, fanno sì, inevitabilmente, che si inizi a perdere peso e si perda grasso. Fino a un certo punto, poi stop. I muscoli necessiteranno di stimoli ipertrofici maggiori e mirati e di una ipercalorica perchè è l'energia in eccesso (in questo caso le proteine) che può essere utilizzata per l'aumento del muscolo (al nostro corpo frega poco, raggiunto un suo equilibrio, preferisce sopravvivere) mentre per perdere grasso (che altro non è che "energia immagazzinata da utilizzare nei periodi di carestia") c'è bisogno appunto dei periodi di carestia (ipocalorica).

Discorso troppo complesso, diciamo che comunque:

Se il corpo è in emergenza, attiva tutti quei processi catabolici (degradazione di strutture molecolari da utilizzare per avere energia, visto che quella assunta dal cibo non basta più, in primis il grasso, ma poi anche le proteine, le proteine compongono i muscoli, ecco perchè se si perde peso in ipocalorica si perde per forza un po' di muscoli).

Se il corpo è invece in condizioni di surplus calorico, una parte la utilizza innescando i processi ANABOLICI (ecco che si aumenta la massa muscolare, ma si aumenta anche il tessuto adiposo) e un'altra parte la dissipa in calore. Grazie a chi? ai mitocondri. Ecco l'importanza dell'attività aerobica di cui parlavo nel post precedente. Più i mitocondri sono numerosi e "allenati" e più sarà la loro efficienza nel dissipare in calore l'energia in ECCESSO, e quindi, banalmente, meno si ingrassa.

E' la differenza tra pincopallo che mangia la pasta a pranzo e a cena e le patatine il pomeriggio e l'altro pincopallino che mangia solo la pasta a pranzo e appena mangia un gelato inizia a ingrassare. Differente efficienza metabolica data dai mitocondri.

PS: Ho letto che c'è chi si copre (per sudare immagino), poi fa attività fisica, credendo di dimagrire. Non serve assolutamente a nulla.
il sudore (che è innanzitutto una forma di DIFESA del nostro corpo, uno dei meccanismi di termoregolazione, poichè noi "funzioniamo" solo a una certa temperatura interna) NON è composto da lipidi (grassi). Quindi, probabilmente se ti peserai, peserai 1-2 kg in meno. Peccato che quei kg erano liquidi (acqua in primis) e minerali.
E devi pure reintegrarli, e alla svelta. L'equilibrio idroelettrolitico è assolutamente indispensabile per la sopravvivenza. Anzi sarebbe il caso, di bere, prima dell'allenamento, durante l'allenamento e anche dopo. E in caso di work particolarmente intensi o duraturi (tipo maratone o allenamenti similari) di integrare anche proprio con sali minerali. Sodio-potassio-magnesio in primis.
Considerate che 1 ora di allenamento INTENSO porta alla perdita di 1-3lt di liquidi. COnsiderando che fisiologicamente si perdono circa 1,5 lt al giorno solo con la minzione, nei periodi di caldo e dopo allenamenti così intensi non si può non bere meno di 2,5-3 lt, ma diversi sportivi arrivano tranquillamente a 4-5 (sottolineo che arrivare a questi quantitativi non è il caso, soprattutto non all'improvviso, parlo di estremi.. anche il bere troppa provoca problemi ,addirittura la morte. Si ha l'effetto contrario, eccessivo diluimento, troppa acqua e troppo pochi elettroliti, l'equilibrio va sempre preservato).

In genere non tendo a identificarmi con la parola PT, la maggior parte lo è solo di nome, e comunque in Italia lo si può diventare (sulla carta), in 2 giorni.

Boroming
4th September 2015, 12:35
:bow::bow: grazie del tempo che impieghi per rispondere cosi precisamente.

quindi cicli decisamente più lunghi. infatti a farli corti non ho visto grossi cambi.

sono 1.81 circa 73-74kg con 13-14% bodyfat. prima di inziare 1 annetto fa a fare bwf ero 72-73kg ma 21-22%, quindi il grasso è andato via ed è stato sostutito dal muscolo che pesa di piu. il problema è che sono fermo da 2 mesi e mi ero fissato il 10%. adesso è un paio di settimane che sto facendo 1800kcal co bwf 3-4 volte a settimane e nuoto in pausa pranzo 5-6 volte a settimana (lavoro vicino al mare, nuoto 1-2km). a livello teorico dovrebbe essere sufficente per scendere ma per ora nada é_é il punto è che vedo progressi di forza (ho iniziato a fare diamond pushup e handstand pushup) ma non abbassamenti nel bodyfat é_é

il sonno/riposo conta tanto? leggevo di si, ma una conferma da te mi farebbe più piacere. perchè dormo max 5-6 ore a notte che da quello che leggevo è pochino

Anak
4th September 2015, 13:03
Se non hai mai smesso l'ipocalorica (quindi 1800kcal che in effetti sono sicuramente un deficit calorico per chi pesa 73 kg e fa anche attività sportiva) è semplicemente una questione di adattamento del tuo organismo. E' troppo tempo di cut, sei in stallo. L'organismo si "adatta" per cercare di non eliminare tutte le riserve possibili (capace che se prolunghi inizi pure a vederti meno "tonico", indice che si sta iniziando a puntare più ai muscoli che al grasso, per l'organismo è più importante il grasso).

Cosa ti consiglio di fare? senza conoscerti, senza studiare il tuo caso in modo personalizzato ecc ecc. Inizia GRADUALMENTE a mangiare di più e arrivare in eucalorica (normocalorica), per questo c'è bisogno di conoscere indicativamente il tuo metabolismo (io credo che sia circa 2100-2200 senza sapere se durante il giorno fai attività fisiche intense, ma credo di no, se non sbaglio lavori nel settore informatico?). Gradualmente significa aumentare man mano nel giro di 1 paio di settimane (quindi non passare da 1800 a 2200, valore ipotetico, non posso sapere la tua normocalorica, nemmeno indicativamente.. comunque te ne accorgi perchè inizi a cambiare composizione corporea), stai in normocalorica per 1 mesetto circa, e poi torna in ipocalorica, scendi di nuovo a 1990-1800 ma in modo graduale. Sbloccherai il metabolismo e sicuramente inizierai a scendere.

Senza vedere foto comunque, mi permetto, 73 kg per 1.81 potresti pure iniziare la fase di massa, stando equilibrato 2-3 massa e 1 di definizione. Non so quanto ti convenga scendere di più, non credo tu abbia molti muscoli, sei un hp -8. Un uomo muscoloso (e anche senza eccessivo grasso, circa 9-11 bf) gira intorno all'hp 0 (quindi parliamo di circa 78-80 kg per la tua altezza). Oppure, in base ai tuoi gusti, continuare cut fino all'11-10% come hai detto e poi fare massa. Ad ogni modo NON sei sovrappeso e la tua % di bodyfat è alta per chi vuole essere uno sportivo/modello/figo blabla ma è assolutamente giusta a livello di salute. Non hai nessun bisogno (se non quello estetico) di perdere ancora più grasso :)

Tieni conto che si parla di periodi lunghi eh, 1-2 anni almeno. E' errata la convinzione del, devo andare al mare e ad aprile vado in palestra, cambia poco poco :D

Fatte le tue scelte, inizia con il procedimento che ti ho detto, smuovi il metabolismo, alza le kcal, vai in normocalorica per un po', poi riscendi. Al momento sei in stallo, continuare l'ipocalorica è controproducente o inutile. Per "smuovere il metabolismo" può essere utile anche cambiare tipo di stimolo, attività fisica diversa e/o in altri momenti della giornata, intensità diversa magari. Oppure anche ripartizione dei pasti varia. Se ad esempio mangi 3 volte al giorno prova a mangiare 4 o 5 volte al giorno e viceversa. Insomma, in parole povere (poverissime xD) il tuo organismo si è adattato a quella serie di stimoli che da tempo, troppo tempo, gli dai.. se vuoi che inizi a reagire di nuovo, devi dargli altri stimoli.

Questo è un concetto base dell'alimentazione come lo è anche per l'allenamento eh. Le schede di allenamento, il volume di lavoro, l'intensità di lavoro, dovrebbero variare ogni tanto.. generalmente, indicazioni generali, sarebbe far durar euna scheda circa 6-8 settimane, non di più.. proprio per cambiare stimolo. Se il muscolo si adatta, non cresce più :) Stessa identica cosa per il carico, devono essere PROGRESSIVI. Se fai panca piana con 50 kg, tra 1 mese o 2 mesi non puoi continuare a farla con 50 kg, non crescerai mai. Il muscolo si è adattato (e non solo lui), bisogna fare altri esercizi e/o con più peso, per stimolare il muscolo a adattarsi di nuovo, ipertrofizzando.


Il nuoto è un ottimo sport ma se vuoi aumentare massa muscolare necessiti di stimoli ipertrofici locali più intensi. Quindi allenamento con i pesi.

Il riposo inteso come intervallo di tempo in cui i muscoli recuperano e "supercompensano" e quindi "ipertrofizzano" è sì importantissimo. Quanto l'allenamento e quanto l'alimentazione. Per quanto riguarda il sonno, ci sarebbe da fare una discussione un po' lunga, diciamo che si dice che la notte bisogna dormire 8-9 ore per vari motivi (anche salutari, sistema immunitario, processi protettivi contro le malattie neurodegenerative, umore ecc), per lo sport è perchè c'è la secrezione di alcuni ormoni che, seguendo i ritmi circadiani, raggiungono il loro picco massimo di notte, e con il sonno.

Nonostante questo, la verità è che l'organismo è potentissimo, si adatta sempre. C'è anche chi è costretto a dormire la mattina e "vive" di notte, in quel caso la regolazione ormonale si setta in un altro modo, i ritmi circadiani cambiano. Quindi questa del dormire la notte 9 ore è abbastanza trascurabile. Certo, sarebbe meglio. Ma credo che nel 2015 capiti al 10% delle persone adulte.

Dormire 6 ore al giorno non ti preclude nulla comunque.

La forza NON dipende dalla massa muscolare, o meglio, dipende ANCHE dall'aumento della sessione trasversa delle fibre (ipertrofia muscolare) ma soprattutto dipende dalla coordinazione inter-muscolare (coordinare più muscoli, antagonisti e sinergici, nell'esecuzione dello stesso movimento) e intra-muscolare (coordinazione nel senso di attivazione da parte del sistema nervoso centrale del maggior numero di unità motorie dello stesso muscolo per permettere quella specifica azione motoria.. che poi è una delle definizioni di "forza").

La forza quindi dipende in larga parte dal nostro sistema nervoso centrale.. esiste un adattamento neurale oltre a un adattamento muscolare.

Boroming
4th September 2015, 13:28
Il problema è che non posso fare troppa massa. Ho un ginocchio distrutto tenuto assieme con placca di titanio (no squat con pesi no roba con pesi da in piedi e da qui che ho iniziato il bwf no corsa... Da qui il nuoto) quindi mi hanno sconsigliato di andare troppo su di peso. 75 76 è il mio limite per essere sicuro. 80 non se parla. Per quello stavo cercando di tagliare più grasso possibile.

Ho provato a fare 3 settimane a 2000-2100 kcal prima di sta fase di 1800 ma non ho visto cambi. Ma da quello che mi hai detto è stato troppo breve.

Grazie davvero di tutte le info

Anak
4th September 2015, 13:41
Il problema è che non posso fare troppa massa. Ho un ginocchio distrutto tenuto assieme con placca di titanio (no squat con pesi no roba con pesi da in piedi e da qui che ho iniziato il bwf no corsa... Da qui il nuoto) quindi mi hanno sconsigliato di andare troppo su di peso. 75 76 è il mio limite per essere sicuro. 80 non se parla. Per quello stavo cercando di tagliare più grasso possibile.

Ho provato a fare 3 settimane a 2000-2100 kcal prima di sta fase di 1800 ma non ho visto cambi. Ma da quello che mi hai detto è stato troppo breve.

Grazie davvero di tutte le info

Yes :D

Beh chiaramente in presenza di problematiche del genere bisogna valutare da vicino e seguire cosa ti dice il medico e il fisioterapista. Da lontano non si può dire molto.

Si si, la strategia va a gusti, ti rassicuravo solo sul fatto che in realtà, almeno per quanto riguarda la composizione corporea sei assolutamente in salute, anche con la % di bodyfat attuale.

PS: Anche se vuoi scendere fallo sempre gradualmente (2100-1800 è un errore di fondo, oltretutto ti perdi i margini di miglioramento). Fai sempre ad esempio 2100-2000-1900-1800. Valutando sempre come ti trovi, magari ti basta pure 2000 o 1900 per dire, e ti lasci un margine per scendere a 1800 quando ti serve. Detta in maniera semplice.

Figurati :D

Hador
9th September 2015, 19:08
sto provando la routine che hai postato bortas.
cristiddio che fatica, mi sta distruggendo è_é

McLove.
9th September 2015, 20:52
PS: Ho letto che c'è chi si copre (per sudare immagino), poi fa attività fisica, credendo di dimagrire. Non serve assolutamente a nulla.
il sudore (che è innanzitutto una forma di DIFESA del nostro corpo, uno dei meccanismi di termoregolazione, poichè noi "funzioniamo" solo a una certa temperatura interna) NON è composto da lipidi (grassi). Quindi, probabilmente se ti peserai, peserai 1-2 kg in meno. Peccato che quei kg erano liquidi (acqua in primis) e minerali.



guarda questo l'ho detto mille volte a mille persone tra palestre e semplici discorsi al pub ma la gente non lo capisce si mette il kway per sudare a 40 gradi d'agosto, al di la del fatto che rischiano di schiattare perdono 2 kg in liquidi che reintregrano immediatamente bevendo 2 litri d'acqua ed hanno anche sofferto come i cani.
il problema e' se si pesano prima di avere bevuto lol.. guadda ho perso 2kg!
la sudata col il kway era il trucchetto per rientrare nelle categorie di peso dello sport che facevo, nulla piu' perche' in effetti butti fuori tutti i liquidi, pesi meno ma appena bevi e devi farlo ritornano esattamente dove erano. prima del peso ogni mattina prima della gara c'erano millemila atleti che correvano con il kway per limare quei grami o quel kg in piu che gli permetteva di gareggiare in una categoria inveriore magari a loro piu congeniale.

la concezione che piu sudi piu dimagrisci e' impossibile da rimuovere dalla testa della gente. Gente che rimane rincoglionita quando gli dico che se faccio vogatore o stepper o pesi o corpo libero a casa in estate accendo l'aria condizionata ... mi dicono allora che senso ha fare attivita' se non sudi LOL.

andando al discorso generale, io non sono personal trainer etc ma ho fatto agonismo dai 4 anni, si mia mamma mi ha fottuto in palestra da bambino ed io volevo vedere i cartoni QQ , fino ai 30 anni in due sport differenti, si deve considerare anche che cmq ognuno ha la sua "storia" ed il suo metabolismo, ad esempio hador se e' troppo skinny deve alimentarsi meglio/in modo mirato se vuole mettere massa muscolare cioè massa magra, se non cambia quello può fare 150 ore di attivita a settimana, massa non ne mettera' mai. Da bambino ero skinny e facevo, ai fini agonistici ovviamente seguito non a testa mia, una dieta iperproteica con tanto di 4 bianchi d'uovo sbattuti ogni mattina, la cosa che più odiavo, quello ha cambiato la mia struttura corporea se non avessi integrato quei periodi di alimentazione mirata probabilmente ancora oggi sarei pelle ed ossa.

la "storia" del proprio fisico conta, tu sicuramente mi saprai spiegare in modo più tecnico certamente, conosco la sostanza per pratica ma non tutto quello che a livello scientifico ci sta dietro, ma ad esempio avendo fatto na vita di sport e non avendo grasso tanto per fare un esempio per evidenziare i pettorali ed averli a mio avviso molto buoni per quello che mi interessa mi bastano 3 serie da 30 di piegamenti sulle braccia ogni giorno o a giorni alterni (dipende se estate o inverno cmq e' una roba da 10 minuti di numero appena sveglio o prima della doccia), uno che invece non ha mai avuto una struttura muscolare nei pettorali tanto per fare un esempio prima la deve creare ed ovviamente ci stara' piu tempo e non gli basteranno 10 min d'esercizio al giorno o giorni alterni.

Anak
9th September 2015, 22:19
Innanzitutto quotone sul discorso del sudore e della perdita di liquidi ma non di grasso. Purtroppo anche io penso sia una convinzione dura a morire, quasi come quella delle "le proteine fanno male ai reni".

Diciamo che ognuno ha un suo "metabolismo", parliamo più precisamente di "individualità biochimica" però TUTTI rispondono alle stessi leggi fisiologiche. La fisiologia umana è una, è complessissima, è anche sempre in continua evoluzione, ma è unica per tutti.
Ad esempio per quanto riguarda il dimagrire o il mettere massa muscolare facendo un discorso strettamente riguaerdante le scienze della nutrizione e la fisiologia umana dobbiamo dire che i processi anabolici o catabolici si innescano in base al livello di AMPK (che è come un indicatore di energia cellulare). Quando il livello è basso la cellula va in "emergenza", si innescano i processi catabolici, ovvero, la degradazione delle proteine in amminoacidi che poi con la gluconeogenesi producono glucosio (che è lo zucchero utile per produrre ATP e quindi energia per la cellula) e dei grassi che con la beta-ossidazione e poi il ciclo di krebs producono energia utile. I grassi ovviamente vengono presi anche dal tessuto adiposo, le proteine vengono prese dal tessuto muscolare (ecco perchè quando "si mangia poco" si perde grasso ma si perde anche muscolo ed ecco perchè in questi casi si tende ad avere una dieta iperproteica, bilanciamo il consumo delle proteine a scopo energetico con l'assunzione di altre proteine che ci permettono di preservare, in parte, la massa muscolare).
I processi anabolici invece si innescano quando i mitocondri sono saturi, quindi l'ampk segnala alti livelli di energia e quindi l'eccesso viene utilizzato per produrre altra massa muscolare e altra massa grassa. Inoltre una parte dell'eccesso viene dissipata in calore, sempre dai mitocondri. Ecco perchè dico che l'esercizio fisico serve ad aumentare la nostra capacità metabolica. Più alleniamo i mitocondri e più aumentiamo la densità mitocondriale (numeri dei mitocondri nelle cellule) più energia in ECCESSO dissipiamo in calore e quindi, traducendo, più possiamo mangiare senza ingrassare.
E' la differenza tra te, sportivo, che mangi come un porco e non ingrassi e Giovanni, sedentario, che appena tocca cibo ingrassa e non riesce nemmeno a perdere peso.
Detto questo, semplificando molto, BASTA il deficit calorico (per dimagrire) e il surplus calorico (per mettere peso).

Altra considerazione, a parte che, come abbiamo detto entrambi, nel sudore NON ci sono lipidi, occorre capire che la mobilizzazione dei grassi e l'utilizzo dei grassi come energia NON si traduce in una minor massa grassa e quindi con il dimagrimento. Per dimagrire bisogna creare deficit calorico, quindi, banalmente, se necessiti di 2500 kcal, ne devi mangiare meno di 2500. Altrimenti non ci sono cazzi, non dimagrisci (in assenza di patologie).

Per quanto riguarda l'allenamento, quanto dici tu è in parte giusto, tu puoi perchè hai già una struttura muscolare ben costruita e quello che fai, in poche parole, con l'allenamento che dici, è quello che nel nostro campo viene chiamato "allenamento metabolico". In pratica tu sfrutti la resistenza lattacida e la vasodilatazione e quindi un aumento del volume muscolare dato dal sangue che poi è anche utile in caso di aumento di massa magra perchè rende più efficace il passaggio dei metaboliti (nutrienti).

Per aumentare la massa muscolare comunque hai sempre bisogno di fare un allenamento che risponda a determinate caratteristiche quali % di resistenza, volume, densità, e avere un'alimentazione adeguata (surplus calorico).

Per l'ipertrofia la neurofisiologia ci dice che il massimo numero di fibre attivate si ha con una resistenza che va dal 70% almeno all'85% almeno di 1 RM (massimale).
Tradotto: Se tu fai panca piana con 100 kg di massimale (1 ripetizione e poi non riesci a farne più), il tuo allenamento ottimale per l'ipertrofia (poi conta la periodizzazione e quindi l'abbinamento delle caratteristiche dell'allenamento) sarà sollevare il bilanciere con 70-85 kg.

Le ripetizioni DIPENDONO dal carico (o viceversa).

Con un carico di 85 KG (85% DI 1 rm) si riescono a fare intorno alle 5-6 ripetizioni.
Con un carico di 70 kg intorno alle 10-12 ripetizioni.

Ecco anche perchè si dice che il range migliore per ricercare l'ipertrofia è 6-12 ripetizioni. Ma queste devono essere dipendenti dalla % della resistenza. Se tu fai 6 ripetizioni con 70kg e il tuo massimale è 100 kg, stai facendo poco e nulla, perchè stai utilizzando un peso troppo basso, devi aumentare o utilizzare tecniche di intensità, tipo stripping, superset e cose varie, per far sì che il muscolo sia soggetto a uno stimolo che induca il muscolo a un adattamento ipertrofico.

Sotto le 4-5 reps è vero che attivi "il massimo numero di fibre muscolari" e quindi lo stimolo ipertrofico c'è sempre, ma soprattutto vai ad allenare il sistema nervoso centrale. Sono i cosiddetti allenamenti per la forza. Tu puoi essere più "forte" di una persona più muscolosa di te, questo perchè la forza non dipende SOLO dalla massa muscolare ma dipende soprattutto dal tuo cervello, o meglio, dalla tua capacità dia ttivare più fibre possibile e di coordinarle nel miglior modo possibile. Allenamenti del genere inducono maggiormente un adattamento neurale piuttosto che muscolare, ecco perchè per i body builder non sono il massimo. Per chi fa sport di combattimento invece una periodizzazione che preveda qualche settimana per allenare la forza massimale e submassimale può essere utile, poi si procede con allenamenti di resistenza e allenamenti simili a quelli descritti da te, di resistenza lattacida (alla fatica).

Poi dipende anche dal tempo di recupero tra 1 serie e l'altra.

Il discorso è lungo e complesso ma sì, ci sono infinite strategie per aumentare la massa muscolare o la qualità muscolare. Quanto dici tu serve per aumentare la "qualità muscolare" oppure è utile ai fini ipertrofici SE abbinata ad un allenamento che corrisponda alle caratteristiche che ti ho descritto prima.

Semplificando, il volume di lavoro e l'intensità di lavoro sono dipendenti fra loro. più alzi il volume (e più devi abbassare l'intensità.
Ci sono persone che rispondono meglio a alti volumi e personi che rispondono meglio a bassi volumi ma co nintensità più alta.

Il volume di lavoro è dato da:
Numero esercizi
Numero set di ogni esercizio
Numero delle ripetizioni nel caso

L'intensità è data da:
% della resistenza
T.U.T (tempo in tensione del muscolo durante la ripetizione)
Tempo di recupero tra un set e l'altro. Più abbassi il recupero e maggiormente alleni la resistenza lattacida e quindi la resistenza alla forza.

La frequenza invece si tende a ridurla quando aumenta il carico di lavoro.

E' l'esempio della multifrequenza e della monofrequenza (non so se ne hai sentito parlare). Chi si allena in multifrequenza, ad esempio in fullbody, si allena anche 3-4 volte a settimana. Significa 3 sedute di allenamento e in ogni seduta di allenamento alleni ogni muscolo o gruppo muscolare. Quindi ad esempio 2 esercizi per i muscoli grandi e 1 per i piccoli. Ma alleni ogni muscolo 3 volte a settimana (essendo 3 sedute di allenamento) con sedute di allenamento che superano 1 ora abbondantemente. Ma sono pur sempre solo 2 eesercizi per muscolo.

CHi si allena in monofrequenza allena un muscolo, ad esempio il petto, 1 sola volta a settimana ma lo allena da solo in una seduta di allenamento. Quindi ad esempio si splitta in questo modo (split a caso):
lun: petto e spalle
mar: braccia (bicipiti e tricipiti)
mer: riposo
giov: dorso
ven: gambe

Come vedi in realtà qua stiamo allenando 1 muscolo UNA volta a settimana, però il muscolo lo alleniamo più intensamente, faremo 3-4-5-6 esercizi per muscolo (poichè alleniamo 1 solo muscolo al giorno e non tutti i muscoli insieme).

Il personal trainer non fa che combinare questi parametri nel miglior modo possibile per il soggetto specifico che può rispondere diversamente da te in base alla sua anzianità di allenamento, alla sua base di partenza, ai suoi obiettivi ecc.

Generalmente comunque i neofiti rispondono meglio a alti volumi di lavoro.
Chi ha una buona base e si allena da anni invece risponde meglio ad alti livelli di intensità. Questo perchè i neofiti hanno una scarsa attivazione delle fibre dato dal sistema nervoso centrale e una scarsa capacità di concentrarsi e di utilizzare il muscolo target. Inoltre devono imparare meglio gli esercizi e fare propri gli schemi motori e quindi è meglio aumentare il volume di lavoro. Chi si allena da tempo invece ha un certo adattamento neurale (quindi una certa "forza") e ha una buona tecnica di esecuzione degli esercizi, in questo caso puntare sull'intensità e su tecniche di intensità quali giant-set-stripping-rest-pause ecc è un modo per creare nuovi stimoli ipertrofici.

Miave
9th September 2015, 22:26
oggi sono andato a comprarmi di tutto e di più per iniziare ad andare a correre e perdere la panza
quando sono tornato a casa ho letto in questo post che correndo non perdo la panza

anche oggi ho utilizzato in modo inefficace la carta di credito :(

Drako
9th September 2015, 22:37
Ma non è vero che correndo non perdi la panza. Una dieta corretta sarà sempre più efficace se abbinata ad un'attività fisica costante. Senza considerare tutti gli altri benefici per la salute a livello circolatorio, respiratiorio e via discorrendo. Non hai comunque bisogno di correre, potresti fare anche un passo svelto. Dipende dalle tue condizioni fisiche.

Io purtroppo non posso correre perchè ne risente la schiena, ma posso, allo stato attuale, arrivare a 6/7 km di passo svelto senza avere ripercussioni. Solitamente utilizzo un'ellittica ma sto integrando la camminata per variare un po' e perchè mi serviranno quei muscoli della camminata a lucca comics :sneer:

Purtroppo dopo che ho avuto i problemi di schiena ho ripreso peso. Io sono uno che come mangia prende peso, anche se mi alleno 5 giorni a settimana. Da qualche giorno ho cominciato un regime molto ipocalorico, coadiuvato da un bel po' d'acqua, nel tentativo di smuovere un po' il mio metabolismo. Sono molto limitato in quello che posso fare per via dei problemi alla schiena. Ad esempio non posso fare i classici pesi in piedi/seduto, nè posso fare i classici addominali in contrazione. Posso però fare quelli in estensione. Per mantenere un po' di forza nelle braccia e nelle spalle uso la sbarra, tirar su un quintale di roba ti sviluppa una certa forza volente o nolente e non mi comprime la spina dorsale.

Mi manca un po' il tempo per fare tutto quello che devo fare, perchè tra movimento aerobico e stretching per mantenermi in piedi se ne va un tot e non sono ancora riuscito a dedicarmi ad altri esercizi come si deve.

Anak
9th September 2015, 22:46
Correndo dimagrisci e migliori lo stato dei tuoi mitocondri, inoltre consumi più kcal e quindi, banalmente, puoi mangiare di più.

Ma per aumentare il metabolismo uno dei migliori metodi è aumentare la massa muscolare, quindi abbinala ad allenamento con le resistenze (pesi).

Anche perchè altrimenti perderai sì peso, ma ti ritroverai senza muscoli.

Per chi è allenato consiglio allenamento hiit, che si può fare in tanti modi. Da sostituire o meglio ancora abbinare al cardio.

McLove.
9th September 2015, 23:06
Correndo dimagrisci e migliori lo stato dei tuoi mitocondri, inoltre consumi più kcal e quindi, banalmente, puoi mangiare di più.

Ma per aumentare il metabolismo uno dei migliori metodi è aumentare la massa muscolare, quindi abbinala ad allenamento con le resistenze (pesi).

Anche perchè altrimenti perderai sì peso, ma ti ritroverai senza muscoli.

Per chi è allenato consiglio allenamento hiit, che si può fare in tanti modi. Da sostituire o meglio ancora abbinare al cardio.

infatti sempre da profano di tecnicismi, ma solo della pratica, correndo perdi "peso" ma poi di deve vedere quanto di massa grassa, cioe il lardo, e quanto di massa magra cioe di muscoli.
per chi non ci crede magari non sara' l'esempio migliore ma rende l'idea vi siete mai chiesti perche i fondisti paiono del biafra e sottoalimentati? perche correndo si "mangiano" non solo il "grasso" ma anche i muscoli.

per questo si ok correre, bello ma non basta, preferisco alternare la corsa con il vogatore, corpo libero o due manubri.

infine come dici negli sport da combattimento a punti si alternano in preparazione anche sedute di pesi per mettere su massa, ma ovviamente poi si alleggerisce il carico (non so se e' il termine corretto, era quello usato in palestra) per avere esplosivita' chiaramente mettere su massa e non trasformarla in velocita' di esecuzione e' controproducente ai fini sportivi peculiari di un kumite a punti.

Anak
9th September 2015, 23:23
Sì l'espressione è corretta: "alleggerire il carico". Carico inteso come carico di lavoro.
Infatti, soprattutto con il fatto che ci sono le categorie di peso, ipertrofizzare non è sempre la scelta giusta. In questo caso si preferisce l'aumento della forza esplosiva e della forza massiamle ma data non dall'aumento della sezione trasversa delle fibre (ipertreofia e quindi aumento massa muscolare) ma per adattamento neurale, quindi coordinazione intra-muscolare e inter-muscolare. Insomma, è chiaro che più sei grosso, anche se sono muscolo, più sei pesante e questo porta degli effetti negativi nel medio-lungo termine in gara.
Ma è una cosa valida per la maggior parte degli sports che non sia il puro body building.

Nella ginnastica artistica ad esempio si batte molto sull'aumento della forza che come ho detto dipende dal sistema nervoso cercando di limitare al massimo l'ipertrofia. Perchè chiaramente fare le trazioni o le parallele con 70 kg di peso èun conto, farle con 90 kg è un altro, pure se quei 90 kg sono "di muscoli".

Stessa identica cosa nel calcio, il motivo per cui la maggior parte dei calciatori nell'upper sono "scarsi muscolarmente" è dato dal fatto che l'allenamento verte molto di più sulla capacità anaerobica e sulla resistenza aerobica e sull'aumento della forza esplosiva sul lower (gambe) e allenamenti di orientamento nello spazio e propriocezione. Aumentare di peso vuol dire limitare la resistenza dei calciatori nel lungo epriodo durante la gara, inoltre, essendo il calcio uno sport che si basa su 2 metabolismi energetici (sia aerobico che anaerobico) e che è caratterizzato da improvvisi cambiamenti di direzione e quindi da uno stress ai tendini e ai legamenti molto marcato, aumentare di peso velocemente, anche se di muscoli e non di grasso, porta facilmente a infortuni, è quello che si dice sia capitato con Pato con MilanLab.

E' anche sbagliata la convinzione che ipertrofizzando la parte alta un calciatore diventa più forte nei contrasti, è assolutamente fuorviante. In quel caso dipende dall'utilizzo del peso e dalla coordinazione intermuscolare (più muscol isinergici nell'esecuzione di uno stesso movimento) e parliamo ancora una volta di adattamento del SNC e di forza esplosiva e resistente delle gambe e del core in primis (muscoli addominali, paravertebrali, lombari).

Hador
10th September 2015, 00:19
eh io sono 67 per 1.87... esser magro mi piace se devo esser sincero, mi basterebbero un 3-4 kg e fare un po' di forza così da regger meglio quando faccio sport. L'alimentazione è una menata, ho aumentato un po' ma faccio fatica a prender peso, e le mie abitudini alimentari non aiutano (mangio poco a pranzo che altrimenti mi addormento). Dovrei andare da un dietologo forse ma non ho assolutamente tempo/voglia.

Miave
10th September 2015, 01:57
Correndo dimagrisci e migliori lo stato dei tuoi mitocondri, inoltre consumi più kcal e quindi, banalmente, puoi mangiare di più.

Ma per aumentare il metabolismo uno dei migliori metodi è aumentare la massa muscolare, quindi abbinala ad allenamento con le resistenze (pesi).

Anche perchè altrimenti perderai sì peso, ma ti ritroverai senza muscoli.

Per chi è allenato consiglio allenamento hiit, che si può fare in tanti modi. Da sostituire o meglio ancora abbinare al cardio.

io ho fatto da 60 kg a 75kg nell'ultimo anno e mezzo, il mio metabolismo è scappato in paraguay credo :D e neanche lo riesco a rincorrere visto che alterno tra 1 e 2 pacchetti di sigarette al giorno :v

McLove.
10th September 2015, 05:31
eh io sono 67 per 1.87... esser magro mi piace se devo esser sincero, mi basterebbero un 3-4 kg e fare un po' di forza così da regger meglio quando faccio sport. L'alimentazione è una menata, ho aumentato un po' ma faccio fatica a prender peso, e le mie abitudini alimentari non aiutano (mangio poco a pranzo che altrimenti mi addormento). Dovrei andare da un dietologo forse ma non ho assolutamente tempo/voglia.

io sono 1,82 e oscillo tra i 72/74 kg
in estate a pranzo mangio poco quando posso liquidi (yogurt , succhi di frutta, frullati, granite o proprio frutta fresca etc) col caldo e 40 gradi non riesco ad appanzarmi, al massimo di pomeriggio faccio merenda, mentre di sera ceno sempre normalmente, tutto questo non capita in inverno dove pranzo e ceno regolarmente.
io sono magro

perdonami ma sei, se ricordo bene, 10/15 kg sotto il peso forma non sei magro da quanto dici sei denutrito, devi alimentarti meglio se vuoi mettere su muscoli/massa c'e' poco da fare.
Solo con attivita' fisica non ne metti su massa e prendi peso , puoi ammazzarti di sport ma non ne esci anzi il rischio e' che, se non cambi abitudini alimentari, potresti perdere peso ulteriormente perche' bruci più calorie

ti sapra dire meglio anak che lo vedo ferratissimo

@anak, grazie per la spiegazione
ginnastica artistica e' proprio lo sport che ho fatto dai 4 ai 12 anni ma il programma di gare sotto una certa eta' sebbene presenta la sbarra e le parallele simmetriche non prevede gli attrezzi di pura forza come gli anelli o il cavallo con maniglie, ci "giocavi" a cazzeggio in palestra vedevi se tenevi la croce etc ma esercizi in gara mai, o almeno era cosi tanto tempo fa ora non so.

Anak
10th September 2015, 08:34
Sì è così anche oggi tranne alcuni casi. In generale si inizia dopo la pubertà per ovvi motivi. Fino alla pubertà diciamo che il "bambino" è in pieno sviluppo. L'attività fisica va sicuramente fatta (è una cazzata quella che frena lo sviluppo) però dovrebbe tendere innanzitutto all'allenamento della multilateralità e a far acquisire quanti più gesti motori (movimenti, banalmente) possibili, poichè il sistema nervoso e il cervello, che è costituito possiamo dire da aree funzionali, si sta ancora sviluppando e anche i neuroni sono soggetti, come i miociti (cellule muscolari) all'ipertrofia. Anche il cervello si allena. Sotto questo punto di vista la ginnastica artistica è uno sport abbastanza completo.
Addirittura c'è chi ha studiato i migliori abbinamenti di sport per un completo sviluppo di un individuo e la ginnastica artistica era tra i primi sport sempre presenti o quasi. Ginnastica artistica + calcio è ottimo. Chi praticava ginnastica artistica presentava:
Maggior specializzazione muscolare
Maggior equilibrio e propriocezione
Maggior orientamento per quanto riguarda le proprie parti del corpo (rotazione ecc)

Chi praticava calcio aveva:
Maggior capacità aerobica soprattutto (resistenza, corsa ecc)
Maggior orientamento nello spazio circostante (il campo è grande, si allena la vista periferica, bisogna sapere che ogni volta che spostiamo lo sguardo ci sono tantissimi infinitesimali e impercettibili movimenti dell'occhio che NON vede, chi allena questa capacità diminuisce questi impercettibili movimenti e quindi migliora la "vista periferica". Quando dicono, in gergo, che Messi, maradona, Baggio, avevano gli occhi anche "dietro" intendevano questo. Certo è una capacità anche individuale genetica, ma la si allena. Un calciatore professionista la ha in media più alta di persone non sportive.


Soprattutto dall'età che va dai 3 ai 4-5 anni il sistema nervoso è in pieno sviluppo per quanto riguarda l'acquisizione dei modelli motori e quindi, banalmente, è il miglior momento per dare al bambino quanti più stimoli possibili per incrementare e rendere più efficace lo sviluppo dell'area 6, che è l'area funzionale cerebrale per quanto riguarda il controllo del movimento. Negli anziani, ad esempio, che non si muovono, c'è assenza o diminuzione degli stimoli e atrofia (rimpicciolimento, il contrario dell'ipertrofia) di alcunere aree come ad esempio l'area motoria primaria (area 6 come dicevo). E' il caso ad esempio di a<lcune malattie del sistema locomotore come il morbo di Parkison (non è l'unica causa ovviamente).

Allo stesso modo, un anziano, che non lavora più, non studia più, legge meno ecc, inizia a stimolare meno le aree del cervello dedite all'apprendimento e alla memoria, si atrofizzano anche quelle. Ecco perchè si dice che gli anziani apprendono meno dei bambini o degli adolescenti :D l'alzhaimer verte anche su questo problema di atrofia di determinate aree del cervello.

Allenare troppo la forza massimale invece porta a un precoce adattamento neurale che può andare in contrasto con il fisiologico sviluppo del sistema nervoso e dell'apparato locomotore. Ad ogni modo i pesi fanno bene, sempre. Non bloccano lo sviluppo delle ossa, anzi! L'allenamento con resistenze tra i tanti benefici aumentano la densità ossea (quindi uno sportivo in media ha ossa molto più forti di un sedentario e previene l'osteoporosi, secondo le ultime linee guida mediche di anche il 25-30%, solo con lo sport.. poi ci sono tante indicazioni da seguire quali fabbisogno di calcio soddisfatto, vitamina D, di cui siamo tutti quasi sempre carenti, soprattutto chi non vive in campania o in sicilia come te :D è un "ormone" che viene sintetizzato dal nostro organismo solo quando irradiamo la pelle al sole. Tranne in estate il 90% circa delle persone risultano carenti di vitamina D, e dire che gl iesami sulla vitamina D non vengono quasi mai consigliati dai medici e quasi mai fatti... la vitamina D oltre a importanti funzioni da antiossidante e da rinforzo del sistema immunitario, migliora l'assorbimento del calcio e l'utilizzo del calcio e quindi è il PRIMO fattore che se manca porta all'osteoporosi.

Tua mamma, non so se coscientemente o meno, ha fatto BENISSIMO a farti praticare sport da quell'età. Io ci faccio diversi convegni su questo argomento, attività fisica e educazione dell'alimentazione in età infantile per prevenire l'obesità, la sedentarietà e gli effetti benefici che porta nel medio-lungo periodo. Purtroppo fin quando l'educazione fisica è considerata un cazzo nelle scuole, e i professori di educazioni fisica perdono il loro tempo a far giocare i ragazzi a ping pong, andremo poco lontano sotto quest'aspetto.


Hador sei assolutamente sotto peso, in realtà un uomo "pompato" potrebbe arrivare ad essere hp - 3 o hp 0 addirittura, con un circa 10% di massa grassa. In alcuni casi ci si ferma prima, ad esempio come detto, chi combatte, chi fa ginnastica artistica, atletica ecc, non può aumentare così tanto di peso. Ad esempio se McLove fosse hp 0 (quindi intorno agli 82kg) avrebbe lottato in un'altra categoria e quindi si sarebbe trovato svantaggiato.

Ad ogni modo, 2 hint:

1) La ripartizione dei macro è assolutamente TRASCURABILE, nella letteratura scientifica sono ancora opposte e non concordanti le teorie da 30 anni, quel che è CERTO è che ci sono approcci alimentari assolutamente validi e che quello che conta sono tanti fattori, in primis il deficit e il surplus calorico e la ripartizione dei macronutrienti (carbo-proteine-grassi e ci sono differenze tra i vari carbo, differenze tra i vari grassi e differenze tra le varie proteine) ed è invece trascurato la ripartizione dei pasti nella giornata.
Dipende dalle tue abitudine, da come ti trovi meglio, da come puoi gestirti tu, ma si possono fare 6 pasti o 5 o 4 o 3 o addirittura 1 come capita nella warrior diet.

L'allenamento con i pesi è NECESSARIO per mettere massa muscolare, altrimenti niente stimolo ipertrofico e quando mangi tanto sì aumenti peso, ma sarà tessuto adiposo e non massa muscolare. Con l'allenamento microlaceriamo le fibre muscolari sottoponendole a stimoli meccanici intensi. Il risultato è che, a patto che ci si alimenti e si riposi come si deve, il muscolo man mano si adatterà per far fronte a quel determinato stimolo e quindi attraverso anche la supercompensazione, ipertrofizzerà. Se non lo alleniamo, non ha motivo di adattarsi, non si ingrandirà mai.

Ma allo stesso tempo, come ha detto McLove, se ti alleni aumenti anche il tuo dispendio calorico, quindi devi mangiare ancora di più.

Personalmente quando mi capitano soggetti come te e con il tuo problema per me il lavoro è relativamente facile. La maggior parte delle volte date la colpa al metabolismo ma la verità è che semplicemente mangiate poco. Per curiosità puoi provare a dirmi cosa mangi durante un giorno e vedremo che mangerai poco. Dovresti calcolare il tuo dispendio calorico giornaliero e c'è bisogno di tanti dati e di misurazioni sofisticate e professionali, partendo da una bioimpedenziometria fatta però non con la bilancia dei centri commerciali ma con quelle professionali. Costano anche 20000 euro.
A occhio comunque minimo 2300 kcal dovresti arrivare a mangiarne. E guarda che non sono poi così poche.

Hador
10th September 2015, 09:12
che per metter su peso debba mangiare di più non ci piove, comunque sono sempre stato così (anzi da piccolo peggio), anche quando stavo da mammà a mangiar lasagne. Bho ieri fatta colazione con pane e miele (tipo 3 fette), pranzo un etto e qualcosa di gnocchi con le lenticchie, verso le 7 mezza confezione di bresaola e pane, cena non avevo cazzi e ho mangiato pollo e insalata. Ma un pollo intero da 750 grammi, è avanzato solo metà petto. Uva e snack post cena, una birra da 33. Passo tipo 10 ore al giorno seduto a bestemmiare davanti a un pc.

Sto cercando di aumentar tanto la colazione, e magari inserire più snack e minchiate durante il giorno. Altre idee sono ben accette, il punto è che mangio molto bene di solito (il che in questi casi penso possa esser controproducente), cioè tanta verdura, robe non tanto elaborate (non mi faccio i cannelloni, ecco), i dolci non mi fanno impazzire etc. In generale mangio tanto a cena e dopo cena, poco a pranzo.

Drako
10th September 2015, 09:17
Mangiare di più per mettere massa non significa mangiare a cazzo è. Anzi è un'alimentazione ancora più curata di quella per perdere peso.

Anak
10th September 2015, 09:45
Mangiare bene è solo positivo. Non implica il non mettere massa, anzi. Il controllo della glicemia e l'evitare l'ipoglicemia reattiva serve sia a non ingrassare che a tanti altri effetti positivi che verrebbero meno e porterebbero a, brevemente:

riduzione dell'affinità col glucosio (zuccheri)
Insulino-resistenza
Diabete mellito di tipo 2

E non solo.

Comunque, partendo dal presupposto che dovresti andare da un nutrizionista, che ti vede da vicino, ti visita, ha le tue analisi del sangue, le analisi della tua composizione corporea, monitora le tue risposte alle diete ecc, e che soprattutto conosca il tuo dispendio calorico indicativo, a OCCHIO (anche se servirebbero le grammature indicative anche di tutto il resto), non assumi grassi.
Considera che 1 grammo di grasso apporta 9 calorie. Proteine e carboidrati 4 calorie.

Le tue fonti proteiche sono magre (il che è un bene, troppa carne rossa ecc ecc non fa bene). Ma non mangi uova, non mangi frutta secca, non mangi pesce, non assumi grassi (che servono e sono utilissimi) soprattutto mono e polinsaturi. Inoltre sono i grassi che ti fanno raggiungere la quota calorica (1 gr = 9 kcal, la metà deoi grammi di grassi apportano più calorie di carbo e proteine).

Comunque calcolando in modo molto banale e impreciso, ipotizzando le grammature:

Colazione:
60-70gr di pane che equivalgono a circa 150 kcal.

Pranzo:
100 gr gnocchi (non conoscendo nulla di questi gnocchi li calcoliamo come pasta di semola tanto cambia poco ai fini del conteggio delle calorie) = 380 kcal.
10 gr olio extravergine di oliva = 100 kcal (vedi come l'olio, che è un grasso, buono per altro, alza le calorie? solo 10 gr sono 100 kcal, 100gr di pasta non arrivano a 400 kcal :D
Lenticchie facciamo 50gr? 150 kcal
Complessiamente sono 380+100+150 = 630 kcal.

Spuntino:
80 gr pane e 80 gr bresaola?
190+140 = 350 kcal

Cena:
400 gr di pollo? esagerato :O sono circa 700 kcal.

Il post cena non so come calcolarlo, non ne ho idea, direi che 200 kcal son più che abbastanza.

Il conteggio sarebbe:
200+700+350+630+150= 2030 kcal. Non sono nemmeno poche, ma secondo me non sono nemmeno tante. Il calcolo non è attendibile, troppe imprecisioni, ma è per dare un'idea.
Se ti alleni poi aumenti anche il tuo dispendio calorico.

Io quando mi allenavo "forte" ero 1.74 per 73 kg circa. E con 2000 kcal facevo definizione, anche di più. Stavo in bulk con circa 3000 kcal. Ovviamente cibo quanto più salutare e meno sporco possibile. Tipo gli snack e roba varia o la frutta post cena sarebbero da evitare, ma è per dire.

Senza conoscere il tuo dispendio calorico giornaliero non si può stimare bene qualcosa, dovresti andare da un nutrizionista.

Hador
10th September 2015, 10:11
oh qua il pollo arrosto lo fanno con una marinatura buonissima, inizi e non finisci più :sneer:

Comunque non mangio poco in termini assoluti, cercherò di aumentare ancora colazione e inserire spuntini. Grassi non saprei, pesce ne mangio pochissimo (costa un occhio della testa), mentre uova almeno 2 a settimana le mangio, ma aumento facilmente.

Comunque non voglio fare un programma serio per fare body building, ma solamente cercare di fare un po' di forza e nascondere una minima le costole. Comunque faccio il phd in informatica, a parte scrivere un sacco sulla tastiera di giorno non mi muovo un cazzo.

Anak
10th September 2015, 10:22
"Segreto":

Alzare GRADUALMENTE le calorie, sempre e comunque, anche se si vuole dimagrire :)

Poi ci si comporta di conseguenza, se non ti alleni metti grasso e non muscoli.

Se al momento NON aumenti di peso (grasso o muscoli che siano) in assenza di patologie, il problema sta nella quota calorica, non si scappa. Puoi essere anche in stallo, per smuovere il metabolismo ad ogni modo c'è bisogno di aumentare gradualmente le calorie :D

Inizia a mangiare di più, ripartendo bene i macronutrienti, fin quando non inizi ad aumentare di peso, questo vale anche per chi vuole dimagrire. Una volta aumentato di peso e aumentato l'intake calorico, si può pensare di scendere, dimagrire e quindi ipocalorica e mantenere quindi eucalorica (normocalorica).

Fermo restando, ripeto, che se non fai allenamento con le resistenze (quindi sollevamento pesi, ma anche corpo libero o qualsiasi altra cosa che utilizzi il sistema energetico anaerobico lattacido e alattacido NON aumenterai nè la forza nè la massa muscolare, a prescindere da quanto e come mangi).

Hador
10th September 2015, 10:30
sisi, sto facendo corpo libero, l'anno scorso facevo qualche esercizio mirato mo sto seguendo una routine stile quella postata da bortas. Non vedo i 70 da anni, anche quando ero in UK che mi sfondavo di uova burger e birra, ma ci provo :nod:
Tra l'altro mentre ero in ferie ho preso un'intossicazione alimentare e sono tornato che pesavo 65...

Estrema
10th September 2015, 11:06
ma il nuoto? nessuno che ha voglia di andare in piscina?

Pazzo
10th September 2015, 11:12
bon, date una mano al Pazzo. Alimentazione e esercizio.

1- Alimentazione. Atm mi sa che sono un po' in deficit di calorie, il che non mi dispiace perchè cmq non mi alzo con fame e sto perdendo peso (e francamente ne devo perdere ancora, sono 180 cm x 78 kg, corporatura abbastanza piazzata (quasi 115 cm torace, e là non ho lardo), francamente non voglio mettere su molta massa muscolare, riprendere tono su quel che già ho sì).
Butto giù quel che mangio:
colazione, ciotola abbastanza piccola di latte e special K (non voglio fare la modella, mi fanno impazzire)
altri pasti solo pranzo e cena, non posso fare spuntini. Mangio una delle seguenti combo per pasto, più un frutto (non sempre, dipende se ho tempo di passare dal fruttarolo), occasionalmente un gelato (tipo cornetto, per capirsi). I pesi sono esatti perchè o è quello che chiedo dal macellaro o sono confezioni monoporzione
- 120 g tortellini / ravioli, olio e grana
- 200g di filetto, olio sale e pepe
- 120 g di pasta, condimento semplice perchè sono una chiavica in cucina, tipo pomodoro, olio e grana, ragu confezionato (protip: "i toscanacci" son ottimi)
- 200-250 g maltagliati (tipo carpaccio) con verdure (radicchio, pomodorini, peperoni, zucchine), verdure incluse nel peso, spadellati con un cucchiaietto d'olio e aceto balsamico
- 100-120 g prosciutto crudo, 80 g philadeplphia / grana, un panino o un pacchetto di cracker di soia Misura (non voglio fare la modella, mi piacciono) se non ho tempo di passare dal panificio (più spesso che non)
- 300 g crema di piselli e ricotta
- 3 uova strapazzate con un po' di tocchetti di grana in mezzo e un paio di fette di crudo
- 100 - 100qualcosa g gnocchi di patate con pomodoro / ragù

Questi sono più o meno i pasti tipici miei, pesce e robe salutari le mangio quando vado dai miei, se provo a farle io mi prende fuoco la cucina. Se mi viene voglia non mi faccio problemi a ordinarmi na pizza o un panino con l'hamburger onto. Birretta / whiskettino infrasettimana può capitare, nel week end non mi faccio mezzo problema a bere quanto una famiglia di irlandesi.
Come sto messo?

2- esercizio.
Esiste una routine che posso fare completamente a corpo libero più eventualmente manubri, possibilmente in una mezz'ora al mattino quando ancora mi ricordo come mi chiamo e ho voglia di vivere prima di una giornata di lavoro? Non posso attaccare barre in casa perchè la proprietaria è una disadattata e fra qualche mese verosimilmente cambio e non voglio litigare sulla cauzione. Non ho posto per panche / vogatori a cui avevo pure pensato. Postilla ho un ginocchio sfasciato (niente menisco, legamenti a fisarmonica, si muove di lato asd), una spalla sublussata, nonchè postumi di una frattura scomposta al gomito che sostanzialmente mi lasciano il braccio sinistro con pochissima forza se l'articolazione è ruotata in certe posizioni (palmo verso l'alto)

Invecchiare è una fregatura.

Hador
10th September 2015, 11:26
minchia pazzo ti sono passati sopra con un tir?

Pazzo
10th September 2015, 11:33
minchia pazzo ti sono passati sopra con un tir?

nu :\

un po' di infortuni in gara quando facevo judo, un paio di voli in moto / motorino

Boroming
10th September 2015, 12:15
sto provando la routine che hai postato bortas.
cristiddio che fatica, mi sta distruggendo è_é
Intendi bwf che ho messo io? Occhio che i vari esercizi hanno una progressione. Finché non sviluppi una certa forza alcune cose sono off limits e puoi farti male anche se sei leggero

Boroming
10th September 2015, 12:19
Per pazzo... È troppo generico così serve un giorno tipo. Colazione ok ma poi dei 75 piatti che hai messo c'è troppa varianza di calorie per fare una media.

Cmq sei messo male quasi quanto me come ossa rotta é articolazioni a puttane -_-
È mi sono rimesso in forma io...

Per la routine guarda quella che ho messo io 2-3 pagine fa. È ottima. Sono su cell non posso copia incollare

Pazzo
10th September 2015, 12:27
Per pazzo... È troppo generico così serve un giorno tipo. Colazione ok ma poi dei 75 piatti che hai messo c'è troppa varianza di calorie per fare una media.

Cmq sei messo male quasi quanto me come ossa rotta é articolazioni a puttane -_-
È mi sono rimesso in forma io...

Per la routine guarda quella che ho messo io 2-3 pagine fa. È ottima. Sono su cell non posso copia incollare

eh, non ho un giorno tipo, dipende da che ho in frigo e da quanti giorni sono che finisco di lavorare dopo che chiude il supermercato -_-

Anak
10th September 2015, 13:27
Con le tue condizioni l'esercizio fisico è innanzitutto utile però è complicato da programmare. Serve fisioterapista e ortopedico che con un personal trainer mettano a punto un programma su misura per te.

Nel tuo caso, a occhio, senza visitarti, senza sapere cosa hai di preciso, senza testare la tua mobilità articolare e flessibilità muscolare e visto che non hai pretese di diventare un body builder professionista o gareggiare in qualche altro sport, può bastare l'attività fisica moderata che parte innanzitutto con lo stretching (ma è complicato da fare da solo purtroppo) e allenamento con i pesi con resistenze mediamente BASSE fanno in modo da non sovraccaricare articolazionie tendini che sono malconci e di preservare la massa muscolare.
Inoltre è forse una delle poche forme di cardio (allenamento che di solito si identifica con attività aerobica tipo salto della corda, bici, corsa e che tu credo non puoi fare in modo efficace visto quanto dici) che si può fare.
Esercizi da fare ce ne sono, ma occorre vedere i danni alla spalla e al gomito, di solito la regola generale è non enfatizzare l'eccentrica o negativa e non estendere completamente il braccio (articolazione del gomito in tensione massima). Bisognerebbe cercare esercizi su misura per te.

Per quanto riguarda l'alimentazione, è troppo generico. Comunque considera che l'80% dei problemi di salute si evitano evitando l'obesità. Analisi del sangue periodiche. Se non puoi/vuoi sbatterti con la preparazioni di cibi più salutari almeno tieni sotto controllo, come stai facendo, la quota calorica. Che è al primo gradino nella piramide alimentare, per importanza.
Consigli generali sarebbe quello di evitare troppi grassi se si mangiano troppi carbo o fare il contrario. Per quanto riguarda i grassi c'è differenza tra i "buoni" e i "cattivi", quindi insaturi e saturi.
I saturi in genere sono nella carne rossa, nei latticini, qualsiasi tipo.
Gli insaturi nella frutta secca (nessuno la mangia, fa BENISSIMO), nel pesce azzurro (salmone, sardine, tonno, merluzzo). L'olio extravergine di oliva anche, ovviamente.

In base all'anamnesi, alla storia genetica e all'individualità biochimica si procede con strategie personalizzate. Ad esempio pochi sanno che il colesterolo è innanzitutto UTILISSIMO e indispensabile, ma è prodotto endogenamente dal fegato, conta poco l'assunzione di alimenti con colesterolo, no nte lo alzano di molto, visto che l'organismo sia datta producendo meno colesterolo (dal fegato) e compensando quello che si assume con la dieta.
C'è chi "tende" al colesterolo alto (hdl e ldl, nelle analisi del sangue vedete i 2 valori singoli e non il colesterolo totale.. che poi vabbe, queste sono le proteine che trasportano il colesterolo e non il colesterolo, che di suo è indispensabile per la sopravvivenza). Chi ha il "colesterolo alto" di suo deve fare più attenzione ed è buona cosa prediligere insaturi che controllano la colesterolemia rispetto ai saturi.

Per quanto riguarda i carboidrati gli integrali sono "migliori" per via dell'indice glicemico e del carico glicemico. Glicemia molto alta e conseguente ipoglicemia per azione dell'insulina porta a lungo andare a insulino-resistenza e poi a diabete di tipo 2. Le evidenze scientifiche ci dicono comunque che più che limitare una fonte di macronutrienti che cambia "poco", il segreto è tenere sotto controllo la quota calorica. Fin quando non si ingrassa si riducono tutti i rischi di sindrome metabolica e quindi di trigliceridi alti nel sangue (grassi), glicemia alta (zuccheri nel sangue), ipercolesterolemia (colesterolo alto), conseguente diabete mellito di tipo 2, infarti e problemi cardiovascolari.

PS: Non calcolate la forma peso facendo l'arcaica formula, altezza in centimetri, togliendo il centinaio, meno 8 o meno 10. Ciò che conta è la composizione corporea, quindi massa grassa e massa magra. Se sei alto 1 metro e 80 e pesi 80 kg, se sono di muscoli, sei in perfetta forma fisica. Il problema è quando la tua massa grassa è intorno al 20% o superiore, in quel caso la circonferenza vita aumenta, è il grasso viscerale che porta problemi.

Uno dei fattori della sindrome metabolica infatti NON è il peso in se per se (che indica poco e niente) ma:
Trigliceridi nel sangue > 150
Zuccheri nel sangue (glicemia a DIGIUNO) > 100
Circonferenza vita (non superiore a 100 per gli uomini, a 85 nelle donne)
Pressione arteriosa sistolica e diastolica ( > 135 e > 85)
Colesterolo HDL ("buono") < 40 nel maschio e < 50 nella donna.

Se si hanno almeno 3 fattori su 5 che ho elencato si può diagnosticare la sindrome metabolica che porta a:
diabete
aumento rischio infarto
Problemi cardiovascolari vari
ecc

Hador
10th September 2015, 13:35
Intendi bwf che ho messo io? Occhio che i vari esercizi hanno una progressione. Finché non sviluppi una certa forza alcune cose sono off limits e puoi farti male anche se sei leggerosisi, atm sto facendo flessioni (ma fatte alla militare non sono allenato e non son bono), chin ups, horizontal row (con anelli), l-sit quello da mezzeseghe con una gamba su, e vabbè squat assistito perché non ho controllo/equilibrio e cado a farli normali :|
Ah e la route planking vario.
Dipping non ho dove farlo ma ad ogni modo non ce la faccio a farli. Ci ho buttato dentro un po' di addominali.

La prima volta è stato un trauma, la seconda già meglio. Vediamo tra un paio di settimane.

I numeri di repo che sono su quel sito mi sembrano un po' bassi però, tu quante ne fai?

Boroming
10th September 2015, 13:58
sisi, atm sto facendo flessioni (ma fatte alla militare non sono allenato e non son bono), chin ups, horizontal row (con anelli), l-sit quello da mezzeseghe con una gamba su, e vabbè squat assistito perché non ho controllo/equilibrio e cado a farli normali :|
Ah e la route planking vario.
Dipping non ho dove farlo ma ad ogni modo non ce la faccio a farli. Ci ho buttato dentro un po' di addominali.

La prima volta è stato un trauma, la seconda già meglio. Vediamo tra un paio di settimane.

I numeri di repo che sono su quel sito mi sembrano un po' bassi però, tu quante ne fai?
Come rep bene o male quelle.. Al max un 30% in più anche perché lo faccio 4-5 volte a settimana. Considera che la progressione degli esercizi è più importante del numero di rep

Drako
10th September 2015, 14:03
Con le tue condizioni l'esercizio fisico è innanzitutto utile però è complicato da programmare. Serve fisioterapista e ortopedico che con un personal trainer mettano a punto un programma su misura per te.

Nel tuo caso, a occhio, senza visitarti, senza sapere cosa hai di preciso, senza testare la tua mobilità articolare e flessibilità muscolare e visto che non hai pretese di diventare un body builder professionista o gareggiare in qualche altro sport, può bastare l'attività fisica moderata che parte innanzitutto con lo stretching (ma è complicato da fare da solo purtroppo) e allenamento con i pesi con resistenze mediamente BASSE fanno in modo da non sovraccaricare articolazionie tendini che sono malconci e di preservare la massa muscolare.
Inoltre è forse una delle poche forme di cardio (allenamento che di solito si identifica con attività aerobica tipo salto della corda, bici, corsa e che tu credo non puoi fare in modo efficace visto quanto dici) che si può fare.
Esercizi da fare ce ne sono, ma occorre vedere i danni alla spalla e al gomito, di solito la regola generale è non enfatizzare l'eccentrica o negativa e non estendere completamente il braccio (articolazione del gomito in tensione massima). Bisognerebbe cercare esercizi su misura per te.

Per quanto riguarda l'alimentazione, è troppo generico. Comunque considera che l'80% dei problemi di salute si evitano evitando l'obesità. Analisi del sangue periodiche. Se non puoi/vuoi sbatterti con la preparazioni di cibi più salutari almeno tieni sotto controllo, come stai facendo, la quota calorica. Che è al primo gradino nella piramide alimentare, per importanza.
Consigli generali sarebbe quello di evitare troppi grassi se si mangiano troppi carbo o fare il contrario. Per quanto riguarda i grassi c'è differenza tra i "buoni" e i "cattivi", quindi insaturi e saturi.
I saturi in genere sono nella carne rossa, nei latticini, qualsiasi tipo.
Gli insaturi nella frutta secca (nessuno la mangia, fa BENISSIMO), nel pesce azzurro (salmone, sardine, tonno, merluzzo). L'olio extravergine di oliva anche, ovviamente.

In base all'anamnesi, alla storia genetica e all'individualità biochimica si procede con strategie personalizzate. Ad esempio pochi sanno che il colesterolo è innanzitutto UTILISSIMO e indispensabile, ma è prodotto endogenamente dal fegato, conta poco l'assunzione di alimenti con colesterolo, no nte lo alzano di molto, visto che l'organismo sia datta producendo meno colesterolo (dal fegato) e compensando quello che si assume con la dieta.
C'è chi "tende" al colesterolo alto (hdl e ldl, nelle analisi del sangue vedete i 2 valori singoli e non il colesterolo totale.. che poi vabbe, queste sono le proteine che trasportano il colesterolo e non il colesterolo, che di suo è indispensabile per la sopravvivenza). Chi ha il "colesterolo alto" di suo deve fare più attenzione ed è buona cosa prediligere insaturi che controllano la colesterolemia rispetto ai saturi.

Per quanto riguarda i carboidrati gli integrali sono "migliori" per via dell'indice glicemico e del carico glicemico. Glicemia molto alta e conseguente ipoglicemia per azione dell'insulina porta a lungo andare a insulino-resistenza e poi a diabete di tipo 2. Le evidenze scientifiche ci dicono comunque che più che limitare una fonte di macronutrienti che cambia "poco", il segreto è tenere sotto controllo la quota calorica. Fin quando non si ingrassa si riducono tutti i rischi di sindrome metabolica e quindi di trigliceridi alti nel sangue (grassi), glicemia alta (zuccheri nel sangue), ipercolesterolemia (colesterolo alto), conseguente diabete mellito di tipo 2, infarti e problemi cardiovascolari.

PS: Non calcolate la forma peso facendo l'arcaica formula, altezza in centimetri, togliendo il centinaio, meno 8 o meno 10. Ciò che conta è la composizione corporea, quindi massa grassa e massa magra. Se sei alto 1 metro e 80 e pesi 80 kg, se sono di muscoli, sei in perfetta forma fisica. Il problema è quando la tua massa grassa è intorno al 20% o superiore, in quel caso la circonferenza vita aumenta, è il grasso viscerale che porta problemi.

Uno dei fattori della sindrome metabolica infatti NON è il peso in se per se (che indica poco e niente) ma:
Trigliceridi nel sangue > 150
Zuccheri nel sangue (glicemia a DIGIUNO) > 100
Circonferenza vita (non superiore a 100 per gli uomini, a 85 nelle donne)
Pressione arteriosa sistolica e diastolica ( > 135 e > 85)
Colesterolo HDL ("buono") < 40 nel maschio e < 50 nella donna.

Se si hanno almeno 3 fattori su 5 che ho elencato si può diagnosticare la sindrome metabolica che porta a:
diabete
aumento rischio infarto
Problemi cardiovascolari vari
ecc

Il bello è che io sforo in massa grassa, ma ho tutti valori perfetti. Perchè faccio attività fisica costante e comunque sto attento sempre a quello che mangio. Ma dal problema alla schiena non sono più riuscito a perdere peso. Io ero partito da 135 e sono gradualmente sceso sotto i 90, poi mi sono bloccato ed è andato tutto a farsi fottere ed ora sono di nuovo sopra i 100 :/

Devo ammettere che ho avuto periodi in cui stavo meno accorto ed ora mi sono rimesso con la testa a posto ed ho ricominciato a guardarmi come si deve. Speriamo di riuscire a riprendere la discesa :(

Anak
10th September 2015, 14:07
Probabilmente però quando eri a 135 avevi anche qualche valore sballato o comunque i rischi erano molto più alti.
Non so che problemi alla schiena hai ma molto probabilmente ha influito anche l'aumento eccessivo del peso.

Ad ogni modo fai bene a fare gli esami del sangue periodicamente e con impegno e forza di volontà puoi riuscire a ritornare sotto i 90!

Drako
10th September 2015, 16:24
Si infatti intendo che ho i valori a posto "ora". Io avevo la sindrome del fegato grasso: GPT e GOT alle stelle, fuori di tipo 50 punti. Ora li ho entrambi sotto i 20, perfetti. Nonostante abbia ripreso 10kg. L'attività sportiva costante tiene sotto controllo tutto, i miei battiti a riposo sono tipo a 50 per dirti.

Alla schiena ho 2 ernie discali, una protrusione ed un bulging sicuramente dovuti al peso quando ero più giovane. Paradossalmente i miei dolori sono più causati dalla protrusione e da una infiammazione del muscolo piriforme che mi dà sintomi simili alla sciatica. C'è voluto un anno e mezzo di stretching per eliminare il dolore fisso nel polpaccio destro. Ancora non ho debellato tutto completamente, ma il passo più importante è riperdere il peso. Poi mi farò dare un nuovo parere sulla situazione della schiena, vorrei sentire anche un altro ortopedico/fisiatra (anche se devo dire che fisiatra e fisioterapista in parte mi hanno aiutato a contenere i dolori, che è già una gran cosa).

Considera comunque che parte del peso ripreso è massa muscolare su spalle e braccia, dovuta all'esercizio alla sbarra, ma sicuramente c'è tanta ciccia ;_;

Hador
10th September 2015, 16:26
wayne sezione lourdes :nod:

Razj
12th September 2015, 12:18
mi consigliate esercizi per aumentare la forza esplosiva delle gambe?

Boroming
12th September 2015, 13:52
Jumping squat. Sono su cell non posso linkare ma lo trovi su YouTube velocemente

Razj
13th September 2015, 09:39
grazie

Hador
13th September 2015, 10:29
ah invece, stretching? Io ho un problema di mobilità delle gambe, cioè sono tipo di legno, se provo a tirarle su a 90 gradi (per vari esercizi) non stan dritte manco a morire. Avete consigli anche su quello? :sneer:

Anak
13th September 2015, 10:38
Prova a guardare qualcosa di Umberto Miletto, su Youtube.
Sarebbe il mio campo, la mia specializzazione.
Purtroppo senza un esperto che ti guarda non è facile fare gli esercizi correttamente e efficaci per te. Perchè bisognerebbe innanzitutto capire il perchè hai questi "problemi", a cosa sono dovuti, e quanto sensibile sei, molto spesso non c'è nessun problema fisico ma solo un problema di propriocezione (quindi di informazioni che arrivano al sistema nervoso centrale attraverso la sollecitazione dei propriocettori e quindi dei nostri sistemi sensoriali).

Si parte da una valutazione della postura, si individuano gli eventuali problemi (ipotrofie muscolari, asimmetrie posturali e muscolari, catene muscolari retratte, para o dismorfismi, dolori e valutazione anche dei recettori posturali). Poi si passa alla correzione del problema.

Test per la mobilità articolare e flessibilità muscolare (ad esempio molto usato è lo “squat-test”).

Esercizi per allenare la propriocezione e equilibrio:

Si parte dai lavori statici per arrivare ai lavori dinamici, ad esempio, lavori statici:

1)Mantenere l’equilibrio su entrambe le gambe con gli occhi aperti e le braccia libere di muoversi su un terreno fermo.
2)Farlo su 2 gambe con gli occhi chiusi e le braccia libere
3)Fallo su una gamba con gli occhi aperti e le braccia libere
4)Su 2 gambe con gli occhi aperti ma con le braccia conserte
5)Su 2 gambe con gli occhi chiusi e le braccia conserte
6)Su 1 gamba con gli occhi aperti e le braccia conserte
7)Su 1 gamba con gli occhi chiusi e le braccia libere
8)Su 1 gamba con gli occhi chiusi e le braccia incrociate
Fare le stesse cose su un terreno instabile/mobile (tipo la palla riccio).

Lavori dinamici:

Si parte da lavori su terreno stabile, poi si passa a quello instabile.
Salto e atterraggio su 2 gambe, occhi chiusi e braccia libere
Salto e atterraggio su 2 gambe occhi chiusi e braccia incrociate
E così via, come descritto prima.

Sono tutti esercizi che si basano sull’inibizione di un sistema sensoriale per allenare gli altri. Chiudi gli occhi, perdi quindi le informazioni sensoriali visive e devi necessariamente utilizzare gli altri sistemi (è lo stesso principio che dice che chi, ad esempio, è cieco, ha un udito o un olfatto più sviluppati).

Esercizi a corpo libero su palla svizzera.

Esercizi con sovraccarichi su palla svizzera (tipo gli esercizi per il petto, le braccia ecc, gli stessi che fai anche in palestra).

Affondi su palla riccio, a corpo libero e poi con sovraccarichi.
(I sovraccarichi mai troppo alti, alleniamo la coordinazione e la propriocezione, non ricerchiamo l’ipertrofia(.

Esercizi con la fit ball allenando l’orientamento, il movimento e la percezione degli arti nello spazio (muoversi sulla fit ball, contatto col terreno delle gambe senza muovere le spalle ecc.).

Esercizi di stretching balistico, statico, post-isometrico e globale attivo soprattutto.

Esercizi di mobilità articolare.

Hador
13th September 2015, 11:13
la mia impressione è che semplicemente non faccio movimento di un certo tipo da 15 anni, e ho pochissima flessibilità muscolare nelle gambe. Cioè sento proprio i tendini tirare di brutto.

Anak
13th September 2015, 11:47
Rigidità dell'ileopsoas molto probabilmente. Comunque l'esercitazione fa molto. La flessibilità la si può allenare se non ci sono ostacoli di struttura ossea e lì, ci puoi fare poco, è genetica.

Ma in linea di massima è come dici tu, è che col tempo, con atteggiamenti posturali sbagliati, si perde la fisiologica flessibilità muscolare e mobilità articolare.

Ho menzionato lo squat test, da bambini tutti praticamente fanno lo squat in maniera perfetta, senza nemmeno saperlo. Sono movimenti FISIOLOGICI dell'essere umano e della mobilità del rachide :)
Con il tempo si perde quel movimento, ma lo si può allenare.

Tanek
17th September 2015, 17:30
Per aggiornare il thread, ieri è arrivata la cyclette, alla fine ho preso quella un po' più costosa: http://www.amazon.it/gp/product/B00H7FY552
E' davvero silenziosissima e pratica, forse giusto il sellino potrebbe essere un po' più morbido (ma comprerò un coprisella probabilmente), non ingombra troppo (anche se purtroppo in casa non ho molto spazio) e ieri sera ho fatto la prima sessione in combo con telefilm. L'intenzione è quella di ingranare per fare almeno mezz'ora 3 volte a settimana, ieri ho retto 20 minuti lol, ma stasera probabilmente ci riprovo. Per ora non guardo i battiti e la fascia lipolitica perchè vorrei riprendere un po' fiato e ritmo principalmente, però a tendere farò anche quello (con i sensori che ha sul manubrio), devo solo ridocumentarmi che non ricordo nemmeno la formula lol :sneer: .
E se tutto va bene ad ottobre si ricomincia aikido :hidenod:

Hador
17th September 2015, 17:36
io avrei preso una spinning bike piuttosto, giusto per avere un oggetto meno gaio in casa <3

Drako
17th September 2015, 18:06
Considera che i sensori sul manubrio sono molto imprecisi, aka non ti servono ad un cazzo. Piuttosto prendi un polar base base a 50€.

Tanek
17th September 2015, 20:21
Perchè dici che sono imprecisi? Non avevo letto recensioni negative al riguardo.
Ho un orologio (non ricordo la marca ma non era male) + cardio freq da petto potrei provare a confrontarli.

Drako
17th September 2015, 20:56
perchè ho avuto sia il polar sia, ovviamente, i sensori a manubrio e davano valori decisamente distanti. Molto più realistico il cardiofrequenzimetro dedicato ovviamente.

Sulimo
17th September 2015, 22:13
quelli sul manubrio sono sballati il mio segna una differenza di 30-40 bpm, rispetto alla realtà