View Full Version : Imparare a guidare una moto...
Trish
28th October 2010, 10:46
Buon giorno a tutti=)
Come avrete notato dalle 700.000 nuove discussioni in speedwayne mi sono affacciato per le prima volta al mondo delle 2 ruote...
Ieri ho fatto la prima guida, ho iniziato da subito con la A3, quindi pronti via mi sono ritrovato su questo suzukone che come aprivi un minimo ti portava nell'iperspazio :P
Ovviamente è tutto relativo, semplicemente perchè ho la patente della macchina da 8 anni,ma mi sono accorto che tra macchina e moto non cè un cazzo in comune...e poi perchè tranne qualche anno tra i 15 e 16 anni mai guidato un mezzo a due ruote...
Prima guida splendida, sentire la potenza sotto il culo, il vento che ti picchia in faccia...poi ci sono i lati negativi...tanto per iniziare cazzo se pesa la moto!!!se perdi l'equilibrio col cavolo che la tieni su!!!La potenza poi è davvero tanta,abituato alla sensibilità del pedale ho rischiato di spararmi un paio di impennate come niente -.-
Cmq all'inizio tutto bene, l'istruttore mi fa fare un pò di partenze e frenata per prendere confidenza col mezzo,poi inizio a girare in tondo e dopo ancora si va di 8 bello largo...poi in un istante l'imprevisto...entro in curva rallento,forse premo un tasto sbagliato o la poca dimestichezza con i comandi...fatto sta che la ruota davanti perde aderenza la moto va dritta e io mi ritrovo sdraiato a terra:gha:
Ho picchiato con la parte destra del corpo....gomito anca e ginocchio spellati, piede sotto la moto con una leggera distorsione,nulla di grave qualche giorno e passa tutto,poteva andare molto peggio...
Dalla prima lezione ho imparato che la moto è una figata, le emozioni non sono comparabili all'auto,ma non perdona,se sbagli sei fottuto.Cmq dopo essere caduto sono subito risalito in sella e , anche se duro come un legno, ho girato ancora un 15 minuti...oggi ho già voglia di risalire in sella:D
Ora, dopo questo mio riassunto, so che tra voi ci sono dei motociclisti abbastanza scafati...chiedo qualche consiglio...
1 Come ho detto,mai guidato mezzi a due ruote, iniziare con l'a3 è troppo?
2 La mia idea era di fare un 5 lezioni con l'istruttore, prendere un minimo di mano, e visto che sto trattando varie moto prenderne una da farmi le ossa per conto mio...cosa ne pensate?
3 L'istruttore non mi aveva detto di portarmi nulla, io ho giusto portato casco e guanti, credete che per chi come me, alle prime armi,convenga portarmi anche ginocchiere gomitiere e affini?
4 Consigli in generale di ogni tipo sono molto ben accetti...dal come si sale in moto a come si piega a 210 all'ora;)
Grazie mille:)
kopl
28th October 2010, 11:45
vai tranquillo e vai piano
non provare a fare gran numeri all'inizio, e neanche quando ti sentirai arrivato
e per grandi numeri intendo anche curve a velocità leggermente sostenuta (se freni con l'anteriore la moto si raddrizza, cioè vuol dire che in curva o cadi o vai dritto)
per il resto dimenticati di come si piega a 210km/h ed inizia a far le curve a 40km/h (in questo caso non provare a piegare).
Dimenticati di mettere il ginocchio a terra e altro.
Andare bene in moto è più complicato di quel che sembra, una volta appreso il metodo però è tutto più semplice.
Impara a saper modulare la frenata arrivando quasi al limite, in città è utilissimo.
a parte questo non ti so dire.
io ho fatto solo 3 lezioni e prima non c'ero mai andato.
poi più protezioni hai meglio è. se vuoi veramente andare in moto comprati un gubbino tecnico da subito
almeno se cadi non ti distruggi braccia e gambe. Poi per quello che farai non servono protezioni particolari, quelle integrate (gomiti e schiena) dovrebbero bastarti.
e ricorda: nell'incertezza dai gas!
(scherzo... almeno finchè non rientri nei "bravi")
poi il resto te lo diremo dopo, intanto impara la base!
Madeiner
28th October 2010, 11:58
All'inizio io ho trovato utile il consiglio "in curva non frenare mai". Poi piano piano lo farai, ma sempre schiacciando pochissimo il freno...ma proprio poco eh.
kopl
28th October 2010, 12:37
se proprio di sembra di essere troppo veloce in curva lascia l'acceleratore e vai di freno motore, poi premi la pedalina del freno posteriore
Pazzo
28th October 2010, 13:37
Buon giorno a tutti=)
Come avrete notato dalle 700.000 nuove discussioni in speedwayne mi sono affacciato per le prima volta al mondo delle 2 ruote...
Ieri ho fatto la prima guida, ho iniziato da subito con la A3, quindi pronti via mi sono ritrovato su questo suzukone che come aprivi un minimo ti portava nell'iperspazio :P
Ovviamente è tutto relativo, semplicemente perchè ho la patente della macchina da 8 anni,ma mi sono accorto che tra macchina e moto non cè un cazzo in comune...e poi perchè tranne qualche anno tra i 15 e 16 anni mai guidato un mezzo a due ruote...
Prima guida splendida, sentire la potenza sotto il culo, il vento che ti picchia in faccia...poi ci sono i lati negativi...tanto per iniziare cazzo se pesa la moto!!!se perdi l'equilibrio col cavolo che la tieni su!!!La potenza poi è davvero tanta,abituato alla sensibilità del pedale ho rischiato di spararmi un paio di impennate come niente -.-
Cmq all'inizio tutto bene, l'istruttore mi fa fare un pò di partenze e frenata per prendere confidenza col mezzo,poi inizio a girare in tondo e dopo ancora si va di 8 bello largo...poi in un istante l'imprevisto...entro in curva rallento,forse premo un tasto sbagliato o la poca dimestichezza con i comandi...fatto sta che la ruota davanti perde aderenza la moto va dritta e io mi ritrovo sdraiato a terra:gha:
Ho picchiato con la parte destra del corpo....gomito anca e ginocchio spellati, piede sotto la moto con una leggera distorsione,nulla di grave qualche giorno e passa tutto,poteva andare molto peggio...
Dalla prima lezione ho imparato che la moto è una figata, le emozioni non sono comparabili all'auto,ma non perdona,se sbagli sei fottuto.Cmq dopo essere caduto sono subito risalito in sella e , anche se duro come un legno, ho girato ancora un 15 minuti...oggi ho già voglia di risalire in sella:D
Ora, dopo questo mio riassunto, so che tra voi ci sono dei motociclisti abbastanza scafati...chiedo qualche consiglio...
1 Come ho detto,mai guidato mezzi a due ruote, iniziare con l'a3 è troppo?
2 La mia idea era di fare un 5 lezioni con l'istruttore, prendere un minimo di mano, e visto che sto trattando varie moto prenderne una da farmi le ossa per conto mio...cosa ne pensate?
3 L'istruttore non mi aveva detto di portarmi nulla, io ho giusto portato casco e guanti, credete che per chi come me, alle prime armi,convenga portarmi anche ginocchiere gomitiere e affini?
4 Consigli in generale di ogni tipo sono molto ben accetti...dal come si sale in moto a come si piega a 210 all'ora;)
Grazie mille:)
1 no non è troppo, basta andarci cauti
2 secondo me è un'ottima idea, magari all'inizio evita zone che potrebbero metterti in difficoltà, e visto che ti sei gia reso conto che imparare non è semplice, scegli una moto facile, soprattutto come posizione di guida, manubrio relativamente alto e vicino, pedane non troppo arretrate, sella non a 3 km da terra. Una posizione di guida che infonde sicurezza è un gran bel punto di partenza per prendere confidenza
3 io non ci salgo nemmeno in moto senza giubbetto e guanti tecnici xD
4 non toccare il freno davanti mentre sei in curva, ricordati che l'asfalto in sto periodo dell'anno ha una tenuta di merda e in città in particolare è sporco da far schifo, occhio ai cavalcavia quando scendi e ti avvicini di nuovo al piano là è scivolosissimo, pinzare davanti con moooolta cautela, ricodarti di avere sempre un filo di gas in curva per avere motricità, altrimenti la moto non è neutra e ti puoi trovare in difficoltà, vero soprattutto per mono e bicilindrici, il gas tutto chiuso non è una bella idea nella guida tranquilla. Cerca di avere una postura in sella corretta, sulle pedaline devi poggiare con la punta del piede (fai con l'incavo tra dita e piede) e non averlo a penzoloni col tallone poggiato, il peso ci deve stare sulle pedaline, non tutto di culo sulla sella. La moto la porti con il corpo e con lo sguardo, se ti trovi in difficoltà perchè sei in curva e ti sembra che stai andando a sbattere sul muro, NON GUARDARE IL MURO, guarda l'interno della curva, o sicuro come la morte ci vai a sbattere. Lo stesso dicasi per tombini pietre gatti olio etc. Se lo vedi con la coda dell'occhio, forzati a non guardarci come invece faresti d'istinto. Quando inizi a prenderci confidenza non farti prendere dalla mania di "chiudere la gomma", se la moto ti pare che non pieghi o non curvi, stai sbagliando te qualcosa al 99%, non si tratta di gomme sospensioni etc. In generale, ricordati che lei >>> te, trattala con rispetto e sempre un po' di timore, che quando ti senti troppo sicuro è la volta che voli xD tru stori
Malbrouk
28th October 2010, 13:49
lei >>>> te è illuminante
cmq come dice pazzo, e ricorda sempre che i freni davanti delle moto son belli forti, non sono macchine ne motorini, se freni troppo la ruota si inchioda e scivoli!
Dryden
28th October 2010, 14:24
e ricorda: nell'incertezza dai gas!
(scherzo... almeno finchè non rientri nei "bravi")
AAAArgh i miei occhi :fffuuu:
Si dice "Se sei incerto tieni aperto" !!
Tutti i veri motociclisti lo conoscono, sei un impostore !
Trish
28th October 2010, 14:27
Si cmq il mio istruttore è rincoglionito...alla fine non mi spiegato una fava...
Per assurdo mi state dando consigli molto più preziosi voi che lui...
Dunque per l'ingresso in curva mi conviene sempre frenare prima e poi cercare di fare la curva fluida...mi conviene frenare di anteriore?quando sono in curva gas a zero o mantengo un minimo?Se mi sento troppo lungo in curva dreno di posteriore?
In curva non avendo mai guidato ho difficoltà in piega,non che voglia fare Rossi eh...però arrivo in curva rallento e mi faccio la curva ai 20 all'ora bello dritto -.- per piegare metto il peso in pedalina dalla parte dove voglio girare?
Ok da quello che mi avete detto direi che un giubbotto serio ci vuole...siti online da prenderne uno da spendere poco e farmi le ossa?Ovviamente paragomiti e spalle... questo lo conoscete?mi pare ci siano degli starterkit non male:)
http://www.motoabbigliamento.it/
Ah, davvero, grazie mille a tutti per i consigli:)
Boroming
28th October 2010, 14:43
usa freno motore/freno dietro... il davanti solo quando la moto è perfettamente dritta.
gioca con la frizione. usala se senti anche una minima perdita di equlibrio... cosi si "tranquillizza" (occhio che ovviamente la velocità aumenta, frena con il dietro contemporaneamente)
per il resto penso che l'istruttore potesse farti fare una lezione su 125/250 a marcie prima del suzuki grande per farti capire il funzionamento ma vabbhe ormai è andata
kopl
28th October 2010, 14:51
vai a dire ad un "profano" di tenere aperto, poi dimmi cosa fa
si va dal casco/giubbino a voler girar col cavalletto (e lamentarsi perchè la moto non si accende).
la scuola guida mira a farti passar l'esame, non altro.
Boroming
28th October 2010, 15:26
Dunque per l'ingresso in curva mi conviene sempre frenare prima e poi cercare di fare la curva fluida...mi conviene frenare di anteriore?quando sono in curva gas a zero o mantengo un minimo?Se mi sento troppo lungo in curva dreno di posteriore?
In curva non avendo mai guidato ho difficoltà in piega,non che voglia fare Rossi eh...però arrivo in curva rallento e mi faccio la curva ai 20 all'ora bello dritto -.- per piegare metto il peso in pedalina dalla parte dove voglio girare?
come dice pazzo, la guidi con il corpo e lo sguardo. freni bene prima della curva ma poi il gas un minimo lo devi tenere (non farmi le curve con la frizione tirata come la maggiorparte delle ragazze...:P)
poi prendi sempre le curve bene... ossia il piu largo possibile, cosi hai anche una visuale migliore nell'uscita per indirizzare la moto (link (http://www.hornet.it/Forum/MotoCaffe/647-TECNICA-IN-CURVA-..MIGLIORA-LA-TUA-GUIDA/)) [qua invece un bel link sulle frenate (http://www.hornet.it/images/varie/brakingpoint.pdf)]
ce da dire che a scuola guida non ti fanno fare piu dei 30-40, e hai la sensazione di non riuscire a piegare per la poca velocita... ma è solo una sensazioni... mantieni il gas al minimo e costante e la puoi fare ai 30 all'ora
Zaider
28th October 2010, 16:23
Buon giorno a tutti=)
Come avrete notato dalle 700.000 nuove discussioni in speedwayne mi sono affacciato per le prima volta al mondo delle 2 ruote...
Ieri ho fatto la prima guida, ho iniziato da subito con la A3, quindi pronti via mi sono ritrovato su questo suzukone che come aprivi un minimo ti portava nell'iperspazio :P
Ovviamente è tutto relativo, semplicemente perchè ho la patente della macchina da 8 anni,ma mi sono accorto che tra macchina e moto non cè un cazzo in comune...e poi perchè tranne qualche anno tra i 15 e 16 anni mai guidato un mezzo a due ruote...
Prima guida splendida, sentire la potenza sotto il culo, il vento che ti picchia in faccia...poi ci sono i lati negativi...tanto per iniziare cazzo se pesa la moto!!!se perdi l'equilibrio col cavolo che la tieni su!!!La potenza poi è davvero tanta,abituato alla sensibilità del pedale ho rischiato di spararmi un paio di impennate come niente -.-
Cmq all'inizio tutto bene, l'istruttore mi fa fare un pò di partenze e frenata per prendere confidenza col mezzo,poi inizio a girare in tondo e dopo ancora si va di 8 bello largo...poi in un istante l'imprevisto...entro in curva rallento,forse premo un tasto sbagliato o la poca dimestichezza con i comandi...fatto sta che la ruota davanti perde aderenza la moto va dritta e io mi ritrovo sdraiato a terra:gha:
Ho picchiato con la parte destra del corpo....gomito anca e ginocchio spellati, piede sotto la moto con una leggera distorsione,nulla di grave qualche giorno e passa tutto,poteva andare molto peggio...
Dalla prima lezione ho imparato che la moto è una figata, le emozioni non sono comparabili all'auto,ma non perdona,se sbagli sei fottuto.Cmq dopo essere caduto sono subito risalito in sella e , anche se duro come un legno, ho girato ancora un 15 minuti...oggi ho già voglia di risalire in sella:D
Ora, dopo questo mio riassunto, so che tra voi ci sono dei motociclisti abbastanza scafati...chiedo qualche consiglio...
1 Come ho detto,mai guidato mezzi a due ruote, iniziare con l'a3 è troppo?
2 La mia idea era di fare un 5 lezioni con l'istruttore, prendere un minimo di mano, e visto che sto trattando varie moto prenderne una da farmi le ossa per conto mio...cosa ne pensate?
3 L'istruttore non mi aveva detto di portarmi nulla, io ho giusto portato casco e guanti, credete che per chi come me, alle prime armi,convenga portarmi anche ginocchiere gomitiere e affini?
4 Consigli in generale di ogni tipo sono molto ben accetti...dal come si sale in moto a come si piega a 210 all'ora;)
Grazie mille:)
1) in linea di massima io credo che sia bene iniziare ad imparare usando moto relativamente "tranquille" perchè più gestibili, una ripresa troppo potente può incasinare un niubbo alle prime armi (noterai che appena la moto tende a cadere da ferma la primissima reazione è accelerare.. e allora addio ^^)
2) sul numero di lezioni davvero non so cosa dirti, ma credo che nessuno di noi possa darti un consiglio davvero utile. Sta tutto a te. se dopo 5 lezioni ti senti di aver capito come si porta il mezzo allora sono sufficienti, se ti rendi conto che l'8 lo fai per miracolo e ti senti impacciato in tutto, magari fanne qualche altra. Posso dirti che io mi sono esercitato per i cavoli miei con un transalp 650 ed ho fatto tipo 6 guide con un kawa er6 n
3) mmm CASCO SENZA DUBBIO SI, SEMPRE. per i guanti dipende, mentre giri per la strada SI, mentre ti stai esercitando sul percorso no, l'8 si fa a velocità molto ridotta (io l'ho fatto in seconda al minimo, senza toccare l'acceleratore ed il freno), non usare i guanti ti trasmette il massimo del feeling del mezzo (almeno, per quanto mi riguarda all'inizio sentire come "tremava" la manopola mi aiutava a capire se stavo per far spegnere la moto).
4) Il consiglio è PRUDENZA, sempre e cmq MASSIMA. e nel caso non te l'abbiano ancora detto.. preparati a cadere :) perchè prima o poi cadiamo TUTTI :) il vero motociclista è quello che risale in sella :)
Per il resto niente.. magari quando sei in coda evita di fare il superman superando colonne di macchine o giocando a fare slalom in colonna; all'inizio comportati come se fossi su di una macchina (posizione su strada, sorpassi, valutazioni generali ecc ecc).
Quando davvero ti sentirai in confidenza.. beh.. comincia a fare il bimbo cattivo ;)
Pazzo
28th October 2010, 17:56
Si cmq il mio istruttore è rincoglionito...alla fine non mi spiegato una fava...
Per assurdo mi state dando consigli molto più preziosi voi che lui...
Dunque per l'ingresso in curva mi conviene sempre frenare prima e poi cercare di fare la curva fluida...mi conviene frenare di anteriore?quando sono in curva gas a zero o mantengo un minimo?Se mi sento troppo lungo in curva dreno di posteriore?
in linea di massima in città se vai a velocità codice come farai all'inizio, il freno davanti non ti serve, basta e avamza freno motore + freno dietro per fermarsi, ma male di certo non fa iniziare da subito a usare quello davanti per prendere confidenza, l'importante è che quando pinzi davanti lo fai a moto dritta, e come detto evita di farlo in discesa sui cavalcavia che sono un merdaio :P
Per fare la curva pulita ci devi entrare col gas appena puntato dopo una decelerazione, in modo che dopo la decelerazione la forcella abbia tempo di estendersi e tornare alla posizione naturale, in quel modo hai la moto con l'assetto perfettamente neutro, se la fai che stai frenando ancora hai piu carico sul davanti, se la fai in accellerazione hai più carico dietro, il davanti è quello facile da perdere, quindi in generale evita di iniziare la curva accelerando.
In curva ti sembrerà molte volte di stare andando lungo, la percezine della velocità in modo è moooolto differente dalla macchina, ma ancora maggiore in generale è la capacità della moto di fare una curva che tu pensi lei non possa fare. Il panico quando ti pare di andare lungo di porta a guardare dritto avanti a te, verso l'esterno della curva, e là vai dritto, come detto prima invece te guarda l'interno della curva e vedi che la moto va e ce la fa, se proprio ti stai cagando sotto allora si, chiudi il gas e vai di freno posteriore, con cautela cmq perchè a moto inclinata ci vuole meno forza che a moto dritta per far bloccare la gomma.
In curva non avendo mai guidato ho difficoltà in piega,non che voglia fare Rossi eh...però arrivo in curva rallento e mi faccio la curva ai 20 all'ora bello dritto -.- per piegare metto il peso in pedalina dalla parte dove voglio girare?
a 20 all'ora non pieghi, la fisica te lo impedisce :P per piegare la moto premi sulla pedalina interna alla curva, spingi dolcemente il manubrio con la mano interna alla curva (come volessi girare il manubrio dalla parte opposta), e guarda l'interno della curva, piano piano la piega viene da sè, queste son tutte cose che si fanno insconsciamente, altrimenti la moto andrebbe dritta, solo che se lo fai consapevolmente puoi farlo "di più". Poi viene spostare il busto etc etc ma quelle son cose che arrivano più avanti, e basta non farsi prendere dall'ossessione di dover piegare.
Ok da quello che mi avete detto direi che un giubbotto serio ci vuole...siti online da prenderne uno da spendere poco e farmi le ossa?Ovviamente paragomiti e spalle... questo lo conoscete?mi pare ci siano degli starterkit non male:)
http://www.motoabbigliamento.it/
Ah, davvero, grazie mille a tutti per i consigli:)
quello non lo conosco, io ho comprato da motorstock.it e motorama.it, rapidi ed efficienti^^
Sillybee
28th October 2010, 23:32
Ti han già dato diversi ottimi consigli, io mi limito a chiederti, che moto era sto "Suzukone" che hai sbattuto a terra?
Trish
29th October 2010, 11:37
Ti han già dato diversi ottimi consigli, io mi limito a chiederti, che moto era sto "Suzukone" che hai sbattuto a terra?
Il famoso "Suzukone" è un SV650... ok nulla di assurdo...ma per uno che non ha mai messo il culo su due ruote è un vero missile :D
Ho appena finito la seconda lezione, questa volta mi ha portato su di un 250 a marce di non so quale marca koreana fosse -.-
Ok diciamo che la scelta credo sia stata giusta, meno potenza e un pò meno timore, fatto un mille volte la partenza...poi giro in questo parcheggio prendendo confidenza col cambio...prima seconda terza quarta,scalata entrare in curva e fermarmi al centro della "O" di "STOP".
Dopo di questo un 8 bello largo per prendere un pò di confidenza con la piega (minima eh:D )
Devo dire che non ho fatto casini, non mi sono incartato e finita la guida non mi tremavano le gambe come l'altra volta :P
L'istruttore mi ha proposto di prendere la A2 invece che l'A3 ma sinceramente mi girano un pò le palle...siamo arrivati alla conclusione che per un paio di volte ancora userò il 250 e poi vedremo di passare al 650...
Cmq sono troppo felice!!!!!!!!
Dryden
29th October 2010, 12:18
E meno male che volevi incominciare con R6, Cbr. Ninja............... se un SV ti sembra un missile dopo il primo giorno sulla R6 scendevi terrorizzato e la rivendevi il giorno dopo (se non ti ci eri schiantato).
L'istruttore ha fatto la scelta giusta, cominciando da 0 è meglio farlo con mezzi "facili" da tenere sottocontrollo, l'SV è già una vera moto.
Trish
29th October 2010, 12:42
E meno male che volevi incominciare con R6, Cbr. Ninja............... se un SV ti sembra un missile dopo il primo giorno sulla R6 scendevi terrorizzato e la rivendevi il giorno dopo (se non ti ci eri schiantato).
L'istruttore ha fatto la scelta giusta, cominciando da 0 è meglio farlo con mezzi "facili" da tenere sottocontrollo, l'SV è già una vera moto.
Ah ah ah, hai assolutamente ragione=)
Devo essere sincero, alla fine vedi tante persone andare in moto e dici "sarà una cavolata", credi di salire sul mezzo e dopo due ore piegare come Rossi...sai che dico?Che sono contento di essere caduto il primo giorno, mio nonno avrebbe detto "tutta arte che entra" ed è vero...
E avrebbe avuto ragione...oggi sono salito in moto più consapevole,non timoroso,ma rispettoso. Non mi sento un illuminato, ma salire per davvero su di una moto ti fa capire tante cose;)
Ah cmq l'idea dell'r6 è da escludere...se riesco a prendere la A3 credo mi buttero su er6n o monster...se va male e prendo l'A2 cercherò una depo o dell'altro;)
kopl
29th October 2010, 14:35
er6 (f o n), sv, cbf
sono moto ottime con cui iniziare e che, se non hai particolari pretese, vale la pena usare sempre.
Zaider
29th October 2010, 15:59
Monster come prima moto? non mi pare una grande idea.. :)
Malbrouk
29th October 2010, 16:20
prendi l'a3 e basta, rifare la patente mi pare uno spreco di soldi e tempo...
cmq un altro consiglio che mi è venuto in mente guidando oggi, ma magari te ne sei già accorto, che perlomeno io sulle moto freno al massimo con 2 dita!
cmq è vero che sentendo dire, ed effettivamente pure io lo faccio, che guidare la moto è abbastanza facile se si fa con prudenza ecc. uno poi pensa sia davvero così, mentre insegnando a un mio amico mi sono accorto che non è proprio facile se si è alle prime armi e magari un po' impazienti (sempre perché tutti dicono che è easy). tant'è che al mio amico gli ho portato io la moto a casa, gli ho fatto vedere come si guida e lui girava bellino nel parco di casa sua, dopo una settimana:
"ohi fabri come va? la moto? sei uscito un po'?"
"sì tutto bene, ah però poi son caduto"
"ma come, ti sei fatto male? che è successo?"
"nono non mi sono fatto niente, solo che per evitare uno uscito tra le macchine in colonna mentre superavo a 20 all'ora, per fermarmi e non andargli addosso mi sono dovuto buttare a terra (...)"
"...."
Sillybee
30th October 2010, 01:04
Il famoso "Suzukone" è un SV650... ok nulla di assurdo...ma per uno che non ha mai messo il culo su due ruote è un vero missile :D
Ho appena finito la seconda lezione, questa volta mi ha portato su di un 250 a marce di non so quale marca koreana fosse -.-
Ok diciamo che la scelta credo sia stata giusta, meno potenza e un pò meno timore, fatto un mille volte la partenza...poi giro in questo parcheggio prendendo confidenza col cambio...prima seconda terza quarta,scalata entrare in curva e fermarmi al centro della "O" di "STOP".
Dopo di questo un 8 bello largo per prendere un pò di confidenza con la piega (minima eh:D )
Devo dire che non ho fatto casini, non mi sono incartato e finita la guida non mi tremavano le gambe come l'altra volta :P
L'istruttore mi ha proposto di prendere la A2 invece che l'A3 ma sinceramente mi girano un pò le palle...siamo arrivati alla conclusione che per un paio di volte ancora userò il 250 e poi vedremo di passare al 650...
Cmq sono troppo felice!!!!!!!!
Per un attimo ho pensato ad un Gixxer :P
Ti dico per assurdo che io abituato ad andare in moto da una vita ho trovato difficile l'impostazione dell' SV650, l'aveva mio cuggino.
E' lunga e stretta, e ha un baricentro stranissimo, ti da la sensazione di cadere anche in pieghe minime... e infatti poi cadi davvero :D
Cmq non demordere, più ore passi in sella più migliori, matematico.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.