PDA

View Full Version : [QQ esame]



Zaider
28th October 2010, 16:38
Thread totalmente inutile di sfogo.
Torno adesso dalla sessione PARZIALE di financial accounting in bocconi (per i comuni mortali.. BILANCIO).
Libro scritto col culo da colui che è definito il genio del bilancio (M Pini). fortunatamente i capitoli più teorici li ha scritti il mio docente che per quanto prolisso risulta almeno comprensibile.
L'esame è grosso, 11 crediti, quindi il carico di studio risulta commisurato (ovviamente).
Tuttavia la mia attuale sessione di parziali è fatta da 28/10 : bilancio . 2/11: diritto privato. 3/11 sistema finanziario. 5/11 statistica
Detto questo mi studio il pizzone gigantesco di libro, ooltre 500 pagine di teoria + scritture, esercizi a parte.
M'incazzo come una iena, perchè in classe alcuni docenti hanno mostrato certe scritture in un modo e sul libro sono fatte in modo diverso (a volte semplicemente conti di nomi diversi, altri proprio procedimenti contabili diversi e misteriosi).
Gli esercizi su internet poi sono un delirio, le correzioni (scritte dagli autori stessi) hanno dentro di tutto e di più.
Ad ogni modo mi presento all'esame. 1 ora e mezzo. Stranamente tanto per un esame bocconi, quindi sono tranquillo che avrò il mio tempo per RAGIONARE (essendo un'esame di ragioneria).
Ci viene consegnato un PLICO di roba, di cui i fogli per il libro giornale nemmeno preparati (quindi da disegnare a mano). E ci viene espressamente detto che non è possibile fare domande circa il contenuto del testo O.o perchè chiarissimo -.-
Apro e ritrovo 4 esercizi di contabilità + 5 domande a crocette, il primo esercizio relativamente breve, tuttavia il testo è stato scritto in modo impreciso e lascia intendere almeno 2 possibilità (in prossimità di una vendita di obbligazioni viene detto solo il numero di obbligazioni vendute ed il prezzo complessivo pagato per esse, senza citare se comprensivo o meno degli interessi attivi e/o eventuali plusvalenze, praticamente non si capiva se il dato che veniva assegnato era il credito vs il compratore, oppure la cifra a cui rivendevo tali obbligazioni, che sono cose assai diverse).
Perdo 15 minuti buoni a scrivere e riscrivere tutto e poi compilo i mastri -.-
Esercizio 2 un aumento di capitale sociale con un testo scritto nel modo meno chiaro in assoluto, non si capiva se l'aumento di riserve varie era per un utile portato a nuovo o per l'utile di esercizio, perchè gli anni non combaciavano.
Esercizio 3 Una vendita stralunga e con migliaia di conti ed effetti attivi da rinnovare, una cosa oscenamente lunga, 3 fogli di libro giornale ed uno di mastrini, che neanche son riuscito a compilare per intero. e scrivevo come un folle.
Esercizio 4 qualcosa sulla compravendita di immobili.
Infine 5 domande a risposta multipla che nemmeno ricordo ed ho tirato a caso mentre la tipa stava ritirando i compiti
IL QQ è che ho fatto un pò di errori DEL CAZZO qua e là, dovuti al fatto che il tempo era minimo, io mi chiedo, porca di quella puttana. ma possibile che ho passato un fottuto mese a fare calcoli come una cazzo di scimmia con la calcolatrice per un esame di RAGIONERIA e poi non mi danno il mio tempo per RAGIONARE?
Possibile che la sfida deve essere contro il tempo e non contro le mie capacità?
Sono certo che se avessi avuto il mio tempo avrei sbagliato molto meno.
Mi rendo conto che l'esame non era troppo complesso (niente tfr, niente scritture di integrazione o rettifica, niente emissioni di obbligazioni e recesso dei soci.. un lusso)
e che il voto che prenderò non sarà assolutamente commisurato a ciò che so fare quanto al fatto che non ho avuto il tempo di PENSARE.


FFFFFFFFFFFUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU

Eltarion
28th October 2010, 16:53
praticamente tutti i miei esami sono da 12 crediti -.- Poi c'è poco da lamentarsi, hai scelto la bocconi, mica l'università della merda :nod:

Marphil
28th October 2010, 17:04
Ahhhhhh come mi mancano i tempi in cui davo gli esami.

Ma anche no dai :sneer:

Hador
28th October 2010, 17:09
anche io avevo sti problemi, poi mi sono accorto che studiando una settimana gli esami paiono difficilissimi, portando a casa una media del 24. Se studi 2-3 settimane hai la media del 30. E' piuttosto isi :sneer:
Se non sei abbastanza veloce basta fare più esercizio, è frustrante quando non hai abbastanza materiale, ma la soluzione è comunque questa.

Mjollo
28th October 2010, 17:23
in 5 anni sta cosa del tempo lho patita poco io... e forse l'unico esame complesso (non difficile la materia, ma complesse le modalità d'esame) è stato statistica in cui pero il prof dava un sacco di tempo e ti conteggiava una parte del voto in base al tempo di consegna (e il max voto che potevi prendere era 35/30 o una roba simile) in modo da bilanciare le esigenze di tutti. cè chi prendeva il massimo andando veloce e facendo meno, chi poteva permettersi anche 5 ore per fare uno scritto. tra l'altro potevi non fare tutti gli esercizi.

prova a preparare l'esame in base ai compiti vecchi... e ti fai un occhio su quanto durano e sul livello di preparazione necessaria per raggiungere i tuoi obiettivi in termini di voto.

Madeiner
28th October 2010, 17:26
Sono d'accordissimo sulla parte del tempo.

Il mio esame di sistemi operativi era, a conti fatti, un esame di velocità di scrittura. Ho preso 22, dopo aver scritto nonstop per 2 ore e mezza filate. Se avessi avuto un oretta in piu, avrei preso 30. Sapevo TUTTO quella volta, ma ho scritto forse il 70% di quel che c'era da scrivere.

Eltarion
28th October 2010, 17:28
Sono d'accordissimo sulla parte del tempo.

Il mio esame di sistemi operativi era, a conti fatti, un esame di velocità di scrittura. Ho preso 22, dopo aver scritto nonstop per 2 ore e mezza filate. Se avessi avuto un oretta in piu, avrei preso 30. Sapevo TUTTO quella volta, ma ho scritto forse il 70% di quel che c'era da scrivere.

minchia allora è comune a tutti gli informatici l'esame di so terribile! io avevo tipo due ore per tre domande. Uno pensa: "cazzo 2 ore per 3 domande hai tutto il tempo che vuoih1!!1" Il problema è che le domande erano tipo: "I thread", "La memoria centrale" etc. uno spasso proprio

Mjollo
28th October 2010, 17:29
il problema è che qualcuno prende cmq 30, quindi o sei lento te a scrivere o scrivi cose sbagliate.

Rayvaughan
28th October 2010, 17:30
gg SO eran 16 crediti ><

Kolp
28th October 2010, 17:43
io ho preso 30 in contabilita' bilancio 1 e 2 in bocconi. alla fine basta fare gli esercizi dal libro degli esercizi (non so se hanno cambiato). se li fai tutti, poi vai come un treno all'esame.

poi la gestione del tempo durante l'esame e' una cosa fondamentale. al master che ho fatto a londra erano tutti esami da 3 ore con domande aperte - l'importante e' sapersi gestire quanto scrivere e scrivere le cose importanti, non solo tutto quello che si sa a riguardo.

Eltarion
28th October 2010, 17:47
la peggior figura di merda che ho fatto all'uni l'ho fatta all'esame di SO (lo racconto per far passare gli ultimi 20 minuti a lavoro e magari tira su un po' zaider):

Parto con un mio amico, non avevo voglia di andare da solo, da Torino alla volta di Crema (purtroppo l'uni è lì -.-) . L'esame era alle 14.00. alle 11.30 arriva il mio amico sotto casa e mi fa: "Scusa il ritardo ma sono passato a prendere un po' di erba gatta per il viaggio" -.- Durante il viaggio alla fine fumo anche io (nonostante abbia tentato di resistere). Arrivati alla tangenziale nord di Milano mi becco la solita coda di merda. In coda che si fa? Il mio amico "Vabbhe ne giro un'altra". Alle 14.20 sono in uni, entro in aula con gli occhi più rossi del buco di culo di Ruby dopo una sessione di BUNGA BUNGA e un sorriso da ebete. Chiedo scusa per il ritardo e mi faccio consegnare il compito (prof. molto gentile ad accettare il ritardo). Mi siedo, prendo la penna, scrivo il mio nome. Fin qui tutto OK. Leggo le domande, le rileggo, le leggo un'altra volta. mmmm c'è qualcosa che non torna, non riuscivo a capire un cazzo e tutto ciò mi faceva solo ridere. Allora mi alzo ridendo (saranno passati neanche 5 minuti) e riconsegno il compito in bianco :rotfl: facendo una grossissima figura di merda. Esco e il mio amico mi fa: "Cazzo sei stato velocissimooohohoh 1!1!!!!" -.-

Axet
28th October 2010, 17:50
anche io avevo sti problemi, poi mi sono accorto che studiando una settimana gli esami paiono difficilissimi, portando a casa una media del 24. Se studi 2-3 settimane hai la media del 30. E' piuttosto isi :sneer:
Se non sei abbastanza veloce basta fare più esercizio, è frustrante quando non hai abbastanza materiale, ma la soluzione è comunque questa.

Io studio 2 giorni prima e ho la media del 30, cos'ho vinto? :sneer:
Progetti vari ed eventuali e scritti di matematica esclusi, obv :nod:

edit:

minchia allora è comune a tutti gli informatici l'esame di so terribile! io avevo tipo due ore per tre domande. Uno pensa: "cazzo 2 ore per 3 domande hai tutto il tempo che vuoih1!!1" Il problema è che le domande erano tipo: "I thread", "La memoria centrale" etc. uno spasso proprio

Da noi l'esame del taxi giallo (chi sa, rida :sneer:) di SO era una serie di crocette + 1 domanda aperta. Tutto a PC. Consegnato in meno di 10 minuti, 30L, gg :rotfl:

Razj
28th October 2010, 18:00
Io studio i mesi per certi esami e il voto più alto che ho preso è 27, macchecazzo lol

c'è da dire che per esami del cazzo tipo diritto sindacale mi so bastate 2 settimane scarse per prendere 26 :nod:

Eltarion
28th October 2010, 18:05
Da noi l'esame del taxi giallo (chi sa, rida :sneer:) di SO era una serie di crocette + 1 domanda aperta. Tutto a PC. Consegnato in meno di 10 minuti, 30L, gg :rotfl:

-.- esplodi

Axet
28th October 2010, 18:08
-.- esplodi

Di 30 ce n'eran stati pochi cmq, l'esame non era così facile evidentemente. E cmq era solo un parziale su 3 (o 4? non ricordo). Gli altri erano concorrenza e telecomunicazioni (si mi sa che erano 3 in totale :sneer:). 30L, 29, 29 = 30 :metal:

innaig86
28th October 2010, 18:10
Il mio esame di SO era composto da 27 "domande" da fare in 1h, tra cui esercizi, divisioni per 16 e 256 per calcolare l'occupazione di memoria dell'allocazione di un file e domande aperte di teoria.

Quel giorno ho avuto la geniale idea di dimenticare la calcolatrice a casa. gg@me

Emma
28th October 2010, 18:19
tutti gli esami fatti ALLA bocconi sono scritti.. bel vantaggio

Dryden
28th October 2010, 20:19
tutti gli esami fatti ALLA bocconi sono scritti.. bel vantaggio

Io ho campato di esami orali, senza quelli ero fottuto.
Con le parole i prof + brocchi ce li intorti, lo scritto no e molto dipende anche da come viene letto.

Slurpix
28th October 2010, 20:33
lo scritto è piu facile dell'orale

Madeiner
28th October 2010, 20:38
minchia allora è comune a tutti gli informatici l'esame di so terribile! io avevo tipo due ore per tre domande. Uno pensa: "cazzo 2 ore per 3 domande hai tutto il tempo che vuoih1!!1" Il problema è che le domande erano tipo: "I thread", "La memoria centrale" etc. uno spasso proprio

Lol, identico al mio esame.
Sarai mica all'uni di crema?

Edit: leggo di si li, lol!

Ti sei laureato poi? Se si ho un po di domande gh

Eltarion
28th October 2010, 20:48
Lol, identico al mio esame.
Sarai mica all'uni di crema?

Edit: leggo di si li, lol!

Ti sei laureato poi? Se si ho un po di domande gh

lol, mi ricordo che una volta qualcuno aveva notato che stavo leggendo wayne, ma non ricordo chi fosse :P COmunque non mi sono ancora laureato qq sto andando molto a rilentoo, anche perchè per due anni per vari problemi non ho dato manco un esame. Io sono del corso online :P

Vengo a dare un esame il 3 comunque.

Madeiner
28th October 2010, 20:52
Stessa mia situazione, fatto 10 esami, poi pausa riflessione di quasi 3 anni e riprendo ora.
La prima cosa che ho fatto però è stata appiccicare il cartello del "cerchiamo giocatori dnd" alle macchinette :P

Io sono li il 2 e il 4 cazz :gh :P

Zaider
28th October 2010, 20:58
tutti gli esami fatti ALLA bocconi sono scritti.. bel vantaggio

Ma non è vero.. diritto privato è orale per esempio..

Mi spieghi come fai esami di economia orali?

Razj
28th October 2010, 21:06
lo scritto è piu facile dell'orale

sì, certo... in materie scientifiche forse.

Madeiner
28th October 2010, 21:13
booh io gli esami orali li evito come la peste... spesso abbiamo una parte orale facoltativa, non la faccio mai :\

La percentuale di dire cazzate e venire segnato è molto piu alta...

Razj
28th October 2010, 21:18
Se dici cagate ti segano lo stesso che sia scritto od orale. Nell'orale puoi correggerti però, magari anche con l'aiuto del prof/assistente che ti ci fa arrivare... se allo scritto ti esce fuori una cagata è quella e rimane tale. Poi negli scritti di norma chi corregge è molto più pignolo essendo "asettico"

Il mio prof di diritto privato una volta disse che all'esame di stato tutti temono sempre l'orale piuttosto che lo scritto, mentre poi finisce sempre che negli scritti la gente di media prende sempre voti peggiori del corrispettivo orale

Dryden
28th October 2010, 21:20
lo scritto è piu facile dell'orale

In senso assoluto è una cazzata, dipende dalla materia e dal professore.
Per materie di calcolo e ragionamento lo scritto è ovviamente molto meglio.

DonZaucker
28th October 2010, 21:58
Bocconiano? Vieni a fare lo stage qui da noi :nod:

Emma
28th October 2010, 22:09
Ma non è vero.. diritto privato è orale per esempio..

Mi spieghi come fai esami di economia orali?

come fanno in tutte le altre università ?
la mia ragazza fa economia a salerno
e in un anno e mezzo non ho mai sentito che facesse uno scritto.

Marphil
28th October 2010, 22:18
come fanno in tutte le altre università ?
la mia ragazza fa economia a salerno
e in un anno e mezzo non ho mai sentito che facesse uno scritto.

Ma quali tutte altre università lol, dai i corsi di natura matematica/economica/ingegneristica non s'è mai sentito che fanno solo orali, ci può essere una parte orale ma il grosso deve essere cmq scritto, le parti di grafici, tabelle, moduli, progettazione come cazzo gliela fai oralmente lol.

Shirogane
28th October 2010, 22:25
come fanno in tutte le altre università ?
la mia ragazza fa economia a salerno
e in un anno e mezzo non ho mai sentito che facesse uno scritto.
lol una cosa molto selettiva e una valutazione oggettiva eh?
Io sono per gli esami scritti, quello che è scritto su carta resta se ti meriti di passare lo passi, al poli conosco uno che si è laureato implorando orali ai professori, ovviamente non sa un cazzo di nulla ma ci sa fare con le persone e si è laureato.

cmq al poli l'esame di fondamenti di automatica...prof:"Ragazzi avete un ora e mezza il tempo l'ho tarato provando io stesso a fare il compito, ci ho messo circa 40minuti quindi state tranquilli c'è tempo per svolgerlo in tranquillità..."

Mi arriva il tema d'esame lo apro....8 ESERCIZI!!! inizio a fare il primo scrivo tipo una pagina e mezza tra calcoli matrici senza commettere errori nel procedimento e 30minuti sono già andati lol, il secondo aveva il testo sbagliato..ovviamente il prof lo dice quando l'ho già iniziato..altri 10minuti buttati e tentativo di suicidio in corso, terzo e quarto vanno via lisci il quinto sesto e settimo praticamente non li avevo neanche letti ...l'ottavo ovviamente per farci perdere ancora più tempo era un bel grafico di Bode in modulo e fase di una funzione impestatissima e messa malissimo...risultato finale in 80 persone presenti in aula in 2 hanno finito il tema d'esame>>>> e un numero di segati spropositato nonostante la normalizzazione verso l'alto.

Controller
28th October 2010, 23:43
Thread totalmente inutile di sfogo.
Torno adesso dalla sessione PARZIALE di financial accounting in bocconi (per i comuni mortali.. BILANCIO).
Libro scritto col culo da colui che è definito il genio del bilancio (M Pini). fortunatamente i capitoli più teorici li ha scritti il mio docente che per quanto prolisso risulta almeno comprensibile.
L'esame è grosso, 11 crediti, quindi il carico di studio risulta commisurato (ovviamente).
Tuttavia la mia attuale sessione di parziali è fatta da 28/10 : bilancio . 2/11: diritto privato. 3/11 sistema finanziario. 5/11 statistica
Detto questo mi studio il pizzone gigantesco di libro, ooltre 500 pagine di teoria + scritture, esercizi a parte.
M'incazzo come una iena, perchè in classe alcuni docenti hanno mostrato certe scritture in un modo e sul libro sono fatte in modo diverso (a volte semplicemente conti di nomi diversi, altri proprio procedimenti contabili diversi e misteriosi).
Gli esercizi su internet poi sono un delirio, le correzioni (scritte dagli autori stessi) hanno dentro di tutto e di più.
Ad ogni modo mi presento all'esame. 1 ora e mezzo. Stranamente tanto per un esame bocconi, quindi sono tranquillo che avrò il mio tempo per RAGIONARE (essendo un'esame di ragioneria).
Ci viene consegnato un PLICO di roba, di cui i fogli per il libro giornale nemmeno preparati (quindi da disegnare a mano). E ci viene espressamente detto che non è possibile fare domande circa il contenuto del testo O.o perchè chiarissimo -.-
Apro e ritrovo 4 esercizi di contabilità + 5 domande a crocette, il primo esercizio relativamente breve, tuttavia il testo è stato scritto in modo impreciso e lascia intendere almeno 2 possibilità (in prossimità di una vendita di obbligazioni viene detto solo il numero di obbligazioni vendute ed il prezzo complessivo pagato per esse, senza citare se comprensivo o meno degli interessi attivi e/o eventuali plusvalenze, praticamente non si capiva se il dato che veniva assegnato era il credito vs il compratore, oppure la cifra a cui rivendevo tali obbligazioni, che sono cose assai diverse).
Perdo 15 minuti buoni a scrivere e riscrivere tutto e poi compilo i mastri -.-
Esercizio 2 un aumento di capitale sociale con un testo scritto nel modo meno chiaro in assoluto, non si capiva se l'aumento di riserve varie era per un utile portato a nuovo o per l'utile di esercizio, perchè gli anni non combaciavano.
Esercizio 3 Una vendita stralunga e con migliaia di conti ed effetti attivi da rinnovare, una cosa oscenamente lunga, 3 fogli di libro giornale ed uno di mastrini, che neanche son riuscito a compilare per intero. e scrivevo come un folle.
Esercizio 4 qualcosa sulla compravendita di immobili.
Infine 5 domande a risposta multipla che nemmeno ricordo ed ho tirato a caso mentre la tipa stava ritirando i compiti
IL QQ è che ho fatto un pò di errori DEL CAZZO qua e là, dovuti al fatto che il tempo era minimo, io mi chiedo, porca di quella puttana. ma possibile che ho passato un fottuto mese a fare calcoli come una cazzo di scimmia con la calcolatrice per un esame di RAGIONERIA e poi non mi danno il mio tempo per RAGIONARE?
Possibile che la sfida deve essere contro il tempo e non contro le mie capacità?
Sono certo che se avessi avuto il mio tempo avrei sbagliato molto meno.
Mi rendo conto che l'esame non era troppo complesso (niente tfr, niente scritture di integrazione o rettifica, niente emissioni di obbligazioni e recesso dei soci.. un lusso)
e che il voto che prenderò non sarà assolutamente commisurato a ciò che so fare quanto al fatto che non ho avuto il tempo di PENSARE.
FFFFFFFFFFFUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUUU

Le cose bisogna anche saperle fare in tempi ridotti eh, potrai lamentarti se tutti gli esaminandi usciranno con voto basso (o forse anche no, visto che potrebbero essere tutti scarsi...).
Per inciso la Bocconi non è che sia 'sto granchè a livello di difficoltà e preparazione, e non lo dico io ma una donna che si è laureata con 110 e lode :nod:
Prova la Cattolica e vedrai un'altro livello di difficoltà -.-

Kolp
28th October 2010, 23:53
in uk, portogallo e in slovenia non esistono gli esami orali. e cmq in bocconi ci sono, non solo di diritto. mi ricordo per certo economia delle PA era anche orale.

Zaider
29th October 2010, 10:06
Le cose bisogna anche saperle fare in tempi ridotti eh, potrai lamentarti se tutti gli esaminandi usciranno con voto basso (o forse anche no, visto che potrebbero essere tutti scarsi...).
Per inciso la Bocconi non è che sia 'sto granchè a livello di difficoltà e preparazione, e non lo dico io ma una donna che si è laureata con 110 e lode :nod:
Prova la Cattolica e vedrai un'altro livello di difficoltà -.-

Do ripetizioni a ragazzi del primo anno della cattolica, per cortesia queste idiozie risparmiamele.

Ad ogni modo questa storia dei tempi non la digerisco proprio, anche se è un ottimo modo per valutare la risposta sotto stress

Shirogane
29th October 2010, 11:04
Le cose bisogna anche saperle fare in tempi ridotti eh, potrai lamentarti se tutti gli esaminandi usciranno con voto basso (o forse anche no, visto che potrebbero essere tutti scarsi...).
Per inciso la Bocconi non è che sia 'sto granchè a livello di difficoltà e preparazione, e non lo dico io ma una donna che si è laureata con 110 e lode :nod:
Prova la Cattolica e vedrai un'altro livello di difficoltà -.-

conosco 3 persone che vanno alla cattolica e rifiutano i 27 28..(cose impensabili al politecnico)..., le stesse persone che alle superiori erano la cosa più scarsa dell'universo e quando prendevano un 8 scendevano giù anche gli arcangeli a fargli "bellaaaa!" e ora hanno medie che al poli equivarrebbero a ricevere una borsa di studio... visto che non mi sembra che siano diventati improvvisamente dei geni forse qualcosa non va.
Comunque alla fine la serietà e selettività di una università la vedi in sede di lavoro e se mi fai uscire delle capre con valutazioni alte ti sputtani con le tue mani.
La forza del politecnico è che se esci con 110 in una facoltà di ing random (per le altre non so come funzioni) non dico che sei un genio ma sei uno bravo che si è fatto un culo come una capanna. In bocconi mi pare di aver capito che siano molto selettivi in ogni caso.

Axet
29th October 2010, 11:12
conosco 3 persone che vanno alla cattolica e rifiutano i 27 28..(cose impensabili al politecnico)..., le stesse persone che alle superiori erano la cosa più scarsa dell'universo e quando prendevano un 8 scendevano giù anche gli arcangeli a fargli "bellaaaa!" e ora hanno medie che al poli equivarrebbero a ricevere una borsa di studio... visto che non mi sembra che siano diventati improvvisamente dei geni forse qualcosa non va.
Comunque alla fine la serietà e selettività di una università la vedi in sede di lavoro e se mi fai uscire delle capre con valutazioni alte ti sputtani con le tue mani.
La forza del politecnico è che se esci con 110 in una facoltà di ing random (per le altre non so come funzioni) non dico che sei un genio ma sei uno bravo che si è fatto un culo come una capanna. In bocconi mi pare di aver capito che siano molto selettivi in ogni caso.

Discorso nonsense. Io alle superiori son uscito con 73, ho avuto una media di 65 assenzze all'anno, 7 in condotta fisso e non studiavo mai. All'università ho cambiato mentalità, ho la media del 29,6. Come la mettiamo? E' colpa dell'uni o c'è stato un cambiamento?

Tanek
29th October 2010, 12:21
Discorso nonsense. Io alle superiori son uscito con 73, ho avuto una media di 65 assenzze all'anno, 7 in condotta fisso e non studiavo mai. All'università ho cambiato mentalità, ho la media del 29,6. Come la mettiamo? E' colpa dell'uni o c'è stato un cambiamento?
E' colpa dell'uni, sei in statale e in più fai informatica :sneer:
(servita su un piatto d'argento proprio :nod: )

Ora leggo il thread che mi sono letto solo l'ultimo reply :sneer:

Axet
29th October 2010, 12:25
Non sono in statale ^^,
Cmq è risaputo che informatica >> ing informatica :nod:

Tanek
29th October 2010, 12:35
Sisi :hidenod: :dumbnod:
(vabbè statale e bicocca sono la stessa cosa, ho scritto statale tanto per :D )

Per Zaider: capisco la sensazione ma purtroppo capita, i primi che mi vengono in mente sono gli esami di teoria dei segnali e poi elettronica (che pure adoravo), nel primo ricordo distintamente uno sclero assurdo nell'ultima mezz'ora (per via delle n mila cose da fare), nel secondo uno sclero assurdo in tutte le 3 ore (o quanto durò lol).

Shirogane
29th October 2010, 13:29
Discorso nonsense. Io alle superiori son uscito con 73, ho avuto una media di 65 assenzze all'anno, 7 in condotta fisso e non studiavo mai. All'università ho cambiato mentalità, ho la media del 29,6. Come la mettiamo? E' colpa dell'uni o c'è stato un cambiamento?

la mettiamo che tu magari hai cambiato mentalità, io con sta gente ci parlo...si sono laureati ora...quando eravamo a una cena mi sono messo a chiedergli delle cose che mi interessavano per un appartamento che una amica aveva preso in affitto, cose banali proprio, cioè bastava avere una idea generica della legislazione non ho chiesto chissà cosa...non sapevano un cazzo, ho chiesto a razj e mi ha risposto in 5minuti, e non mi pare si sia ancora laureato.

ovviamente per informatica>>> ing informatica eri ironico vero?:D

Axet
29th October 2010, 15:38
la mettiamo che tu magari hai cambiato mentalità, io con sta gente ci parlo...si sono laureati ora...quando eravamo a una cena mi sono messo a chiedergli delle cose che mi interessavano per un appartamento che una amica aveva preso in affitto, cose banali proprio, cioè bastava avere una idea generica della legislazione non ho chiesto chissà cosa...non sapevano un cazzo, ho chiesto a razj e mi ha risposto in 5minuti, e non mi pare si sia ancora laureato.


Vabbè ma ce ne sono una valanga di capre all'università, non è una novità. Pensa che uno che conosco si è pure fatto fare la tesi da un altro, voglio dire :rain:


ovviamente per informatica>>> ing informatica eri ironico vero?:D

Assolutamente no.
Ma tanto è inutile discuterne perchè è il classico discorso che non porta da nessuna parte con le due parti che non si schiodano di un millimetro :sneer:

Shirogane
29th October 2010, 15:43
Assolutamente no.
Ma tanto è inutile discuterne perchè è il classico discorso che non porta da nessuna parte con le due parti che non si schiodano di un millimetro :sneer:

No vabbe vorrei capire perchè dici questo :D

Kolp
29th October 2010, 15:49
beh, axet... in sto stesso thread tu hai affermato di studiare 2-3 giorni per esame. qualche dubbio sulla difficolta' degli esami sorge, pensando che con 2-3 giorni di studio per esame hai una media del 29.6. nel senso che da quel che dici, basta studiare 3 mesi in 3 anni (3x30 esami da 6 crediti diciamo, che sono una triennale normale) e sei laureato con 110 e lode...

Karidi
29th October 2010, 15:53
Personalmente:
Scritto libero: OK
Orale: OK, supercazzola enterprise da lavoro
Scritto a Quiz: sono una chiavica -.-

Axet
29th October 2010, 16:03
No vabbe vorrei capire perchè dici questo :D

Se inizio non finiamo più, c'è appena stato il flame sui test (lol :rotfl:) aspettiamo un po' prima di farne partire n'altro :sneer:


beh, axet... in sto stesso thread tu hai affermato di studiare 2-3 giorni per esame. qualche dubbio sulla difficolta' degli esami sorge, pensando che con 2-3 giorni di studio per esame hai una media del 29.6. nel senso che da quel che dici, basta studiare 3 mesi in 3 anni (3x30 esami da 6 crediti diciamo, che sono una triennale normale) e sei laureato con 110 e lode...

Il fatto che lo faccia io non implica che lo facciano tutti, mi par ovvio. Informatica non è una materia che si studia a memoria o con gozziliardi di nozioni da sapere come, che so, medicina. Se carpisci il concetto sei a cavallo.
Difatti se ci fai caso ho escluso gli esami di matematica dal novero, perchè quelli anche se carpire il metodo alla base è molto semplice, non lo è svolgerli. E in quel caso solo l'esercizio ti può aiutare, e quello richiede perforza tempo. Ad esempio ho preparato un mesetto fa l'esame di metodi matematici per l'informatica (che in pratica è analisi3) e ci ho messo due settimane facendo 2/3 ore 4 giorni a settimana, mica mi son messo lì il giorno prima. Alla fine ho preso 30 se avessi fatto come mio solito probabilmente non l'avrei manco passato.. per l'orale invece mi son messo lì 3 giorni prima studiando 2 ore al giorno e ho confermato il 30 (e non è che la prof è un angelo, la maggiorparte della gente si è vista abbassare il voto all'orale, giusto per precisare).

La maggiorparte dei miei compagni di corso ci mette settimane/mesi a preparare gli esami btw, con risultati spesso mediocri. Così come molti li preparano in ancor meno tempo e li fanno alla cazzo, venendo bocciati e rifacendo gli esami 30 volte prima di passarli.
Sarà il fatto che imparo (molto) in fretta, una gran fortuna senza dubbio.

Emma
29th October 2010, 16:21
Ma quali tutte altre università lol, dai i corsi di natura matematica/economica/ingegneristica non s'è mai sentito che fanno solo orali, ci può essere una parte orale ma il grosso deve essere cmq scritto, le parti di grafici, tabelle, moduli, progettazione come cazzo gliela fai oralmente lol.

inconsciamente mi dai ragione, poichè io non sostengo in nessun modo che ad economia non si fanno scritti, in assoluto. Ho detto che è assurdo che in un università d'eccellenza si formi gente a fare gli scribacchini (fare solo esami scritti che bagaglio ti da.. se non nozionistico?) . Ho detto che è assurdo che in 5 anni ti fanno fare sicuramente 1 esame orale + "mi pare un altro, se non mi sbaglio"

laphroaig
29th October 2010, 18:52
quando ho fatto economia gli scritti sono stati economia politica 1, matematica, statistica, matematica finanziaria, contabilità e un altro paio tecnici. gli altri tutti orali. e su 34 esami non mi sembra questa grande incidenza di scritti.
se poi oggi sono diventate scuole per ragazzi speciali e fanno tutto a crocette o scritti non lo so.

certo che gli esami in 3 giorni, bho non conoscendo nello specifico le materie ma spostandolo ad economia e sulla base della mia esperienza, in 3 gg al massimo si prendeva un 18 ad un orale con una buona supercazzola. per quanto stronzo l'ultimo degli esami aveva o 600 pagine o c'erano esercizi da fare.

Shirogane
29th October 2010, 19:22
I vostri esami sono fondamentalmente diversi da quelli di una facoltà di carattere scientifico , per gli esami di informatica non ho mai avuto problemi a prepararli in pochi giorni, basta capire pochi concetti fondamentali per affrontali, idem per esami passabili con metodi algoritmici tipo reti logiche e simili peccato che per quanto riguarda gli altri esami è abbastanza improponibile ( almeno da me) prepararli bene in meno di 2 settimane... ad elettronica siamo in corso in più di 200 ormai il nostro prof ogni anno si vanta di passare esattamente il 50% degli iscritti al corso nei 4 appelli, quindi ogni anno la classe si ingrossa (lol) c'è gente ormai che è la sesta settima volta che lo tenta e ormai il libro lo sa a memoria....ma se ti mettono un paio di esercizi impestati non ci sono cazzi che tengano.
Spesso non è il quantitativo di cose da studiare che può essere anche relativamente modesto (mai avuto 600pagine da studiare) ma il capire a fondo i concetti per saperli adattare a tutte le possibili situazioni.
Alla fine se Axet fa informatica,non conoscendo al struttura del suo corso, presumo che abbia una grossa prevalenza di corsi di carattere informatico più le varie analisi quindi non mi sembra strano che riesca a preparare gli esami in poco.

Zaider
29th October 2010, 19:35
quando ho fatto economia gli scritti sono stati economia politica 1, matematica, statistica, matematica finanziaria, contabilità e un altro paio tecnici. gli altri tutti orali. e su 34 esami non mi sembra questa grande incidenza di scritti.
se poi oggi sono diventate scuole per ragazzi speciali e fanno tutto a crocette o scritti non lo so.

certo che gli esami in 3 giorni, bho non conoscendo nello specifico le materie ma spostandolo ad economia e sulla base della mia esperienza, in 3 gg al massimo si prendeva un 18 ad un orale con una buona supercazzola. per quanto stronzo l'ultimo degli esami aveva o 600 pagine o c'erano esercizi da fare.

Boh.. Micro e macro orali mi lasciano perplesso.. idem statistica, metodi quantitativi...

Axet
29th October 2010, 20:19
I vostri esami sono fondamentalmente diversi da quelli di una facoltà di carattere scientifico , per gli esami di informatica non ho mai avuto problemi a prepararli in pochi giorni, basta capire pochi concetti fondamentali per affrontali, idem per esami passabili con metodi algoritmici tipo reti logiche e simili peccato che per quanto riguarda gli altri esami è abbastanza improponibile ( almeno da me) prepararli bene in meno di 2 settimane... ad elettronica siamo in corso in più di 200 ormai il nostro prof ogni anno si vanta di passare esattamente il 50% degli iscritti al corso nei 4 appelli, quindi ogni anno la classe si ingrossa (lol) c'è gente ormai che è la sesta settima volta che lo tenta e ormai il libro lo sa a memoria....ma se ti mettono un paio di esercizi impestati non ci sono cazzi che tengano.
Spesso non è il quantitativo di cose da studiare che può essere anche relativamente modesto (mai avuto 600pagine da studiare) ma il capire a fondo i concetti per saperli adattare a tutte le possibili situazioni.
Alla fine se Axet fa informatica,non conoscendo al struttura del suo corso, presumo che abbia una grossa prevalenza di corsi di carattere informatico più le varie analisi quindi non mi sembra strano che riesca a preparare gli esami in poco.

:thumbup:

edit:
e aggiungo: in questo campo qualità e qualità sono profondamente scisse tra di loro. In materie come medicina o economia sono concetti che, nello studio, vanno a braccetto. Qui no, o quantomeno non sempre.
Esempio piuttosto recente: uno degli ultimi esami dello scorso anno è stato knowledge representation (OWL, description logic, first order logic, rdf, sparql, etc). Senza aver mai seguito mezza lezione (improponibile, il prof è balbuziente) mi son messo li e mi son fatto un paio di pomeriggi di esercizi per la parte pratica, 30L. Per l'orale mi son letto il libro (che era tipo 100 pagine, letto in un paio d'ore), confermato il 30L.
Viceversa c'è gente che ha seguito tutte le lezioni prendendo appunti come forsennati (senza seguire di conseguenza manco quello che il prof diceva), registrando ogni parola. Finito il corso hanno preso le registrazioni (3 ore di lezione per tante lezioni) e se le sono riascoltate tutte redigendo un documento (penoso, l'ho visto lol) di 95 pagine dove non si capiva un cazzo. Vi lascio immaginare quanto ci han messo, in compenso han preso al massimo 28.
Perchè? Perchè gli esercizi erano di ragionamento e non di applicazione metodica di un metodo, ergo non c'è tanto da capire chissà quale meccanismo, basta pensarci sopra senza fare la parte dell'automa.

Controller
29th October 2010, 22:24
Do ripetizioni a ragazzi del primo anno della cattolica, per cortesia queste idiozie risparmiamele.
Ad ogni modo questa storia dei tempi non la digerisco proprio, anche se è un ottimo modo per valutare la risposta sotto stress

Che tu dia ripetizioni ai ragazzi del primo anno vuol dire ben poco, quello che sostengo io è che se esci con 110 dalla Cattolica non è come uscire con lo stesso punteggio dalla Bocconi.
La "storia" dei tempi è quella che serve in ambito lavorativo, non è che puoi metterci giorni a fare i conti che altri saprebbero fare in ore.

Kolp
29th October 2010, 23:08
inconsciamente mi dai ragione, poichè io non sostengo in nessun modo che ad economia non si fanno scritti, in assoluto. Ho detto che è assurdo che in un università d'eccellenza si formi gente a fare gli scribacchini (fare solo esami scritti che bagaglio ti da.. se non nozionistico?) . Ho detto che è assurdo che in 5 anni ti fanno fare sicuramente 1 esame orale + "mi pare un altro, se non mi sbaglio"


quando ho fatto economia gli scritti sono stati economia politica 1, matematica, statistica, matematica finanziaria, contabilità e un altro paio tecnici. gli altri tutti orali. e su 34 esami non mi sembra questa grande incidenza di scritti.
se poi oggi sono diventate scuole per ragazzi speciali e fanno tutto a crocette o scritti non lo so.

certo che gli esami in 3 giorni, bho non conoscendo nello specifico le materie ma spostandolo ad economia e sulla base della mia esperienza, in 3 gg al massimo si prendeva un 18 ad un orale con una buona supercazzola. per quanto stronzo l'ultimo degli esami aveva o 600 pagine o c'erano esercizi da fare.

ma come se rispondere a 4 domande aperte di 2-3 pagine ciascuna, 6 domande di un paragrafo e 15 crocette in 3 ore fosse piu' facile di un orale.
non capisco veramente cosa abbia l'orale di piu' "difficile" come fate intendere.

tenete conto che per molte materie (bocconi-estero) una percentuale del voto e' data da lavori di gruppo, dove il lavoro va presentato con powerpoint e tutto. quindi si impara a parlare e presentarsi. non e' che si impara ad esprimere concetti solo facendo delle x -> tra l'altro le domande a crocette non sono un cazzo facili spesso, anche se resta il fatto che puoi beccarla anche senza saperla obiettivamente - pero' in genere da me contano solo per un 25% dell'esame (che spesso non vale il 100% del voto come detto prima, quindi le crocette incidono spesso meno ancora)

Zaider
30th October 2010, 00:56
Che tu dia ripetizioni ai ragazzi del primo anno vuol dire ben poco, quello che sostengo io è che se esci con 110 dalla Cattolica non è come uscire con lo stesso punteggio dalla Bocconi.
La "storia" dei tempi è quella che serve in ambito lavorativo, non è che puoi metterci giorni a fare i conti che altri saprebbero fare in ore.

Vuol dire molto invece, vedo materie che ho già dato e faccio confronti sui programmi e sulle difficoltà delle esercitazioni.
Mi pare assolutamente pertinente

Controller
30th October 2010, 01:39
Vuol dire molto invece, vedo materie che ho già dato e faccio confronti sui programmi e sulle difficoltà delle esercitazioni.
Mi pare assolutamente pertinente

Forse negli anni, anche se non se sono passati cosi tanti le cose saranno cambiate, x coincidenza ho una ex, laureata alla Cattolica ed un'amica alla Bocconi, il punto è che quella della Bocconi (il voto te lo ho già scritto sopra) mi diceva che alla Bocconi era facile, peraltro lei è brava, ma brava a livello che oggi ha tirato su una multinazionale ;)

Glasny
30th October 2010, 02:13
Mboh io ho studiato a Pisa (informatica però non economia ma tant'è), in genere tutti gli esami avevano sia lo scritto che l'orale. Cos'è sta storia ora o si fa l'uno o si fa l'altro ? Per un esame "normale" si fanno entrambi, se fate solo scritto o solo orale avete già la difficoltà dimezzata :D

E non nominate micro e macro, per me sono termini di RTS.

Tanek
30th October 2010, 02:53
I vostri esami sono fondamentalmente diversi da quelli di una facoltà di carattere scientifico , per gli esami di informatica non ho mai avuto problemi a prepararli in pochi giorni, basta capire pochi concetti fondamentali per affrontali, idem per esami passabili con metodi algoritmici tipo reti logiche e simili peccato che per quanto riguarda gli altri esami è abbastanza improponibile ( almeno da me) prepararli bene in meno di 2 settimane... ad elettronica siamo in corso in più di 200 ormai il nostro prof ogni anno si vanta di passare esattamente il 50% degli iscritti al corso nei 4 appelli, quindi ogni anno la classe si ingrossa (lol) c'è gente ormai che è la sesta settima volta che lo tenta e ormai il libro lo sa a memoria....ma se ti mettono un paio di esercizi impestati non ci sono cazzi che tengano.
Per curiosità, ho visto che prima hai nominato il poli quindi ti chiedo: chi hai di elettronica? :D
Io ho avuto il Ripamonti al VO, ultimo anno di lezione, correva l'anno 2002, 850 persone al corso, OTTOCENTOCINQUANTA, poichè tutti i ripetenti volevano seguirla l'ultima volta, due aule del trifoglio in videoconferenza piene con gente in piedi, all'esame poi sono passati in 35, TRENTACINQUE, poichè uno dei tre esercizi che dovevi fare per poter consegnare l'esame (se consegnavi senza uno di quei tre esercizi saltavi l'appello successivo) oltre che essere difficilissimo era errato e quindi erano passati solo i secchionissimi e le facce da culo che avevano consegnato lo stesso (e che lui alla fine accettò lo stesso, venendo meno alla richiesta iniziale di non consegnare senza quei tre esercizi). Fu uno dei tre motivi (il secondo fu un altro professore, il testo daoc asd :sneer: ) per cui presi una pausa dal politecnico (per evitare di impazzire e/o spaccare tutto).

laphroaig
30th October 2010, 03:45
ma come se rispondere a 4 domande aperte di 2-3 pagine ciascuna, 6 domande di un paragrafo e 15 crocette in 3 ore fosse piu' facile di un orale.
non capisco veramente cosa abbia l'orale di piu' "difficile" come fate intendere.

tenete conto che per molte materie (bocconi-estero) una percentuale del voto e' data da lavori di gruppo, dove il lavoro va presentato con powerpoint e tutto. quindi si impara a parlare e presentarsi. non e' che si impara ad esprimere concetti solo facendo delle x -> tra l'altro le domande a crocette non sono un cazzo facili spesso, anche se resta il fatto che puoi beccarla anche senza saperla obiettivamente - pero' in genere da me contano solo per un 25% dell'esame (che spesso non vale il 100% del voto come detto prima, quindi le crocette incidono spesso meno ancora)

ci sono uscito dalla bocconi. vecchio ordinamento, 34 esami sui denti e scritti saranno stati 6/7 al massimo. i compiti a crocette servono solo a fare perdere meno tempo a correggere ma della preparazione dicono ben poco. per il resto esercizi a parte, tra uno scritto a domande aperte e un orale cambia un cazzo. dipende dallo studente ad alcuni viene più facile scrivere ad altri fare supercazzole agli orali. poi comunque sta mania dei compiti a crocette e delle risposte multiple fa si che non si scriva più per anni e si passa dal tema della maturità alla tesi con risultati in quest'ultima da museo degli orrori. si legge roba, senza scomodare la forma, con degli strafalcioni grammaticali e ortografici da terza elementare


Forse negli anni, anche se non se sono passati cosi tanti le cose saranno cambiate, x coincidenza ho una ex, laureata alla Cattolica ed un'amica alla Bocconi, il punto è che quella della Bocconi (il voto te lo ho già scritto sopra) mi diceva che alla Bocconi era facile, peraltro lei è brava, ma brava a livello che oggi ha tirato su una multinazionale ;)

economia è facile, ovunque. ci sono forse 3/4 scogli in totale. nell'anteguerra, tipo quando ho fatto io l'università, la cattolica aveva due rogne che c'entravano poco alla fine della fiera con la preparazione: meno sessioni di esame e economia aziendale con una iena. per il resto ho avuto sotto gente della cattolica e della bocconi. ci sono alcune differenze nella preparazione ma il livello è quello. la vera differenza , ocio che arriva messier delapalisse, è se uno è o meno una testa di cazzo :p

Kolp
30th October 2010, 12:39
ci sono uscito dalla bocconi. vecchio ordinamento, 34 esami sui denti e scritti saranno stati 6/7 al massimo. i compiti a crocette servono solo a fare perdere meno tempo a correggere ma della preparazione dicono ben poco. per il resto esercizi a parte, tra uno scritto a domande aperte e un orale cambia un cazzo. dipende dallo studente ad alcuni viene più facile scrivere ad altri fare supercazzole agli orali. poi comunque sta mania dei compiti a crocette e delle risposte multiple fa si che non si scriva più per anni e si passa dal tema della maturità alla tesi con risultati in quest'ultima da museo degli orrori. si legge roba, senza scomodare la forma, con degli strafalcioni grammaticali e ortografici da terza elementare

laphro, pero' leggi meglio quello che ho scritto. la mia esperienza e' che i compiti scritti sono in genere composti da piu' sezioni dove la parte a crocette o scelta multipla incide per un 25% dell'esame e ancor meno sul voto finale.
e' cmq un modo di verificare la conoscenza piu' velocemente. e dopo aver scritto quelle 10 pagine di "essay", farti 10-15 crocette e' anche tosta. perche' non sei sempre lucido, perche' magari certi aspetti della materia non li hai approfonditi e nelle crocette ti becchi quella domanda che non volevi, perche' poi 2 risposte su 4 sono quasi uguali.
non sono un sostenitore della scelta multipla. ma pero' porsi come fa Emma mi fa ridere. ripeto che nelle mie esperienze dirette di studio all'estero (erasmus in portogallo, master in uk, la mia ragazza studia in slovenia) tutti si sono STUPITI che in italia esistano esami orali... e tutti dicono che siano piu' facili perche' puoi farci la super cazzola.

io personalmente preferisco gli scritti con domande aperte. gli orali spesso sono una cazzata, ogni tanto c'e' il prof che non ti vuol far passare ecc. insomma sono troppo soggettivi. tipo matematica generale in bocconi. fai gli scritti e poi devi fare un orale in cui non e' che devi capirci di matematica, ma devi sapere a memoria i teoremi. a me di imparare le cose a memoria non mi va perche' mi pare stupido.

Shirogane
30th October 2010, 12:55
Per curiosità, ho visto che prima hai nominato il poli quindi ti chiedo: chi hai di elettrotecnica? :D
Io ho avuto il Ripamonti al VO, ultimo anno di lezione, correva l'anno 2002, 850 persone al corso, OTTOCENTOCINQUANTA, poichè tutti i ripetenti volevano seguirla l'ultima volta, due aule del trifoglio in videoconferenza piene con gente in piedi, all'esame poi sono passati in 35, TRENTACINQUE, poichè uno dei tre esercizi che dovevi fare per poter consegnare l'esame (se consegnavi senza uno di quei tre esercizi saltavi l'appello successivo) oltre che essere difficilissimo era errato e quindi erano passati solo i secchionissimi e le facce da culo che avevano consegnato lo stesso (e che lui alla fine accettò lo stesso, venendo meno alla richiesta iniziale di non consegnare senza quei tre esercizi). Fu uno dei tre motivi (il secondo fu un altro professore, il testo daoc asd :sneer: ) per cui presi una pausa dal politecnico (per evitare di impazzire e/o spaccare tutto).
Di elettrotecnica ho avuto Mafezzoni, un gran professore, sapeva spiegare bene gli esami avevano un grado di difficoltà umano, non ha creato particolari difficoltà a chi studiava e lo seguiva, di elettronica ora ho Padovini, a febbraio avrò l'ultimo appello disponibile...è un suicidio, non sa spiegare, e quando lo fa spiega su slide tipo dell'86 scritte a mano sulle quali non si legge un cavolo, il testo fornito è inadeguato al corso che stiamo seguendo (è per ing elettronici), ai compitini sono passate una manciata di persone, c'è gente che è 2 anni che è iscritta al corso e non ha mai sfiorato al sufficienza. Una tragedia....

Tanek
30th October 2010, 14:05
Cavolo, ho visto ora che ho sbagliato a scrivere, era elettronica non elettrotecnica (me ne sono accorto perchè hai scritto elettrotecnica e io ho pensato "uhm ma io chiedevo elettronica" ghghgh), ho editato :D
Padovini me lo ricordo, ce l'aveva uno dei miei amici, il nome del mio proprio non lo ricordo in questo momento pz :D