Log in

View Full Version : [SUPERGUIDA NERD] Tesi in latex



marlborojack
4th November 2010, 18:20
Io inizio, poi dite la vostra se tralascio qualcosa.

Prontuario per scrivere la tesi in latex:
1) questa non è una guida su come iniziare ad usare il latex, vi dico quanto basta per scrivere con una formattazione decente: lista delle figure, lista delle tabelle, glossario, impaginazione fronte-retro, abstract bilingue, bibliografia. per il resto vedete voi.
2) Scoprirete che latex da solo lavora su file di testo semplici e che quindi non avete un'interfaccia decente. Vi do due consigli:
a) utenti alla prime armi, voglio dei bottoni stile word: Texmaker (http://www.xm1math.net/texmaker/): comodo, multipiattaforma e configurabile. nel dubbio volete questo
b) utenti GNU is Not Unix: usate un plugin per un editor di testo, quello per gedit è fatto bene
3) Organizzazione dei files: ogni capitolo è contenuto in un file diverso, la bibliografia ed il glossario in due files a parte.
4) File principale:



%Documento classe libro A4 fronteretro, font 12, in italiano e con l'inizio delle sezioni sempre sulla pagina di destra
\documentclass[12pt,a4paper,twoside,openright,italian]{book}

%Pacchetti aggiuntivi
\usepackage[T1]{fontenc} %fonts standard
\usepackage{wasysym} %altri fonts
\usepackage[utf8]{inputenc} %tabella caratteri di inserimento, permette gli accenti della tastiera italiana
\usepackage[italian, english]{babel} %lingue per i nomi delle sezioni (bibliografia, glossario
\usepackage{graphicx} %immagini
\usepackage{amsmath} %simboli matematici
\usepackage{amsfonts} %fonts matematici
\usepackage{amssymb} %altri simboli matematici
\usepackage{subfigure} %figure composite (riferite con <numero_figura>(a),(b), ecc
\usepackage[Sonny]{fncychap} %stili per l'inizio del capitolo
\usepackage[nonumberlist]{glossaries} %glossario senza numero di pagina

\input{style/stile_book_duepagine.tex} %file del foglio di stile (nella sottocartella style)
\input{sources/glossary} %file del glossario (nella sottocartella sources)

\begin{document} %inizio documento

\frontmatter %inizio della sezione introduttiva
\include{sources/frontmatter} %indice, abstract, ecc..

\mainmatter %corpo della tesi
\include{sources/introduction} %capitoli della tesi

\appendix %appendici
\noappendicestocpagenum %non aggiungere le sezioni delle appendici all'indice
\addappheadtotoc %ma metti i nomi dei capitoli

\input{sources/appendix_lol}

\backmatter %bibliografia, indice dei nomi

\bibliographystyle{plain} %bibliografia con stile di default
\bibliography{sources/bibliography} %file della bibliografia (cartella sources)

\end{document} %fine documento



5) File di stile:



%Nuovo stile per la pagina
\usepackage{fancyhdr}

%ridefinisci lo stile
\pagestyle{fancy} %fancy!
\renewcommand{\chaptermark}[1]{\markboth{#1}{}} %memorizza nel mark da mettere a piè di pagina o a fronte il titolo del capitolo
\renewcommand{\sectionmark}[1]{\markright{#1}{}} %ma metti la sezione a destra

\fancyhf{} %ridefinisci fronte e piè di pagina
\fancyfoot[LE,RO]{\bfseries \thepage} %metti il numero di pagina ad est nella pagina a sinistra LE, ovest nella destra RE
\fancyhead[LO]{\nouppercase{\rightmark}} %usa mark di destra (linea 8) nella pagina a sinistra a ovest LO
\fancyhead[RE]{\nouppercase{\leftmark}} %e quello sinistro nella pagina a destra a est
\renewcommand{\footrulewidth}{0.4pt} %metti una linea a fine del fronte pagina e all'inizio del piè di pagina

% Roba per essere sicuri che in una pagina bianca non appaia numerazione/header/footer
\makeatletter
\def\cleardoublepage{\clearpage\if@twoside \ifodd\c@page\else
\hbox{}
\vspace*{\fill}
\thispagestyle{empty}
\newpage
\if@twocolumn\hbox{}\newpage\fi\fi\fi}
\makeatother

% Pacchetto per gli url, in questo file per essere ridefinito
\usepackage{url}

%% Definisce un nuovo stile per la visualizzazione degli url (più piccolo)
\makeatletter
\def\url@leostyle{%
\@ifundefined{selectfont}{\def\UrlFont{\sf}}{\def\ UrlFont{\small\ttfamily}}}
\makeatother
%% Usa il nuovo stile
\urlstyle{leo}

% Per l'abstract
\newenvironment{abstract}{ %nuovo ambiente
\cleardoublepage %svuota la doppia pagina
\null %non mettere nè footer nè header
\vfill %riempi di nulla fino al centro
\begin{center} %a centro pagina
\bfseries %bold
\abstractname %abstract
\end{center}
}{\vfill \null } %fine abstract

%crea il glossario
\makeglossaries



6) Frontmatter:



%Prima pagina inutile, di solito ogni facoltà ha la propria
\title{lol}
\author{lol}

\date{\today}
\maketitle

%dedica
\begin{flushright}
\null \vspace{\stretch {1}}
A Voi che leggete perchè interessati
\vspace{\stretch{2}} \null
\end{flushright}

%abstract in italiano
\begin{abstract}
WAYNE All You Nuts! Engage!
\end{abstract}

%abstract in inglese
\selectlanguage{english}
\begin{abstract}
WAYNE All You Nuts! Engage!
\end{abstract}
\selectlanguage{italian}

%indice
\tableofcontents
%lista delle figure
\listoffigures
%lista delle tabelle
\listoftables
%glossario
\printglossaries



Se poi interessa, scrivo anche come fare i file della bibliografia ed il glossario e compilare tutto assieme

EDIT: a posto

Rayvaughan
4th November 2010, 18:25
grazie bel lavoro!

Glasny
5th November 2010, 04:09
Il mio prof diceva meglio non usare il latex che usarlo male, ma lui era abbastanza fissato perchè ci scriveva i libri di testo. Io credo che in ogni caso imparare a usarlo sia positivo, infatti la tesi la feci in latex. Sotto windows consiglio miktex http://miktex.org/

marlborojack
5th November 2010, 15:19
Il mio prof diceva meglio non usare il latex che usarlo male
tentavi di scoraggiarne l'uso o era un giudizio sui files che ho postato? Comunque usandolo male lo si impara anche ;)

Glasny
5th November 2010, 20:29
tentavi di scoraggiarne l'uso o era un giudizio sui files che ho postato? Comunque usandolo male lo si impara anche ;)

No era solo un mini-aneddotto per dire che per imparare a usare bene il latex ce ne vuole, e sarebbe furbo usarlo anche prima della tesi. Infatti mi sono dichiarato anche in disaccordo con quanto diceva, e io ho proprio imparato usandolo male :D Ora se devo scrivere qualcosa, vado abitualmente a usare il latex.

Katzenjammer
5th November 2010, 21:16
Pensavo parlassi di andare a presentare la tesi vestito così:
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:bafM_DXrc2Dm0M:http://blog-imgs-24-origin.fc2.com/s/e/x/sexyartpicbook/latex4.jpg&t=1
imho sono entrambi ottimi metodi per fare una buona figura :V

sorry per l'ot :\