PDA

View Full Version : Ridicoli



Zl4tan
7th November 2010, 01:28
A proposito di ridicolaggini italiane...
mi piange il cuore quando succedono queste cose, pd...
lo sdegno piu totale....
ciò che non è riuscito a distruggere un'eruzione del vesuvio, e riuscito a distruggerlo l'uomo con la sua incuria...
http://www.repubblica.it/cronaca/2010/11/06/foto/pompei_l_ingresso_prima_e_dopo-8817623/1/

Cioè: come si fa a non saper gestire quello che potrebbe essere la prima fonte di ricchezza per il paese italia? lol, facciamo ridere, veramente...

marchese
7th November 2010, 01:44
il problema è che

1) era una tragedia annunciata

2) è solo uno dei tanti monumenti importanti in quello stato. Qualcuno è mai andato alla reggia di caserta? con i suoi bei pavimenti con la polvere negli angoli, le tende macchiate e i vetri cosi sporchi che sembrano scuri?

Zl4tan
7th November 2010, 01:53
il problema è che
1) era una tragedia annunciata
2) è solo uno dei tanti monumenti importanti in quello stato. Qualcuno è mai andato alla reggia di caserta? con i suoi bei pavimenti con la polvere negli angoli, le tende macchiate e i vetri cosi sporchi che sembrano scuri?


tutto ciò aggrava la faccenda, mica la allevia....:cry:

che era una tragedia annunciata lo penso anche io, da N anni ormai sento di gente che lancia l'allarme per il sito di pompei e per le infiltrazioni d'acqua etc etc...
proprio pochi giorni fa furono intervistati deglia rcheologi che lavorano li e stavano riportando alla luce una casa splendida, allora la giornalista chiede: quando si potrà visitare questa abitazione?
e l'archeologo, tutto triste e ingobbito: no, guardi, siccome non ci sono i fondi per mantenerla, appena finiamo LA RICOPRIAMO DI TERRA per permetterne la conservazione.... :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
oddio, ma come stiamo messi????

Bortas
17th November 2010, 20:33
Uppo il post per aggiornare sugli sviluppi, Bondi si giustificava del fatto che il restauro fosse degli anni '50 e che l'incuria di questa struttura fosse da imputare a tutti, ma a quanto pare nel 2009 sono stati fatti dei lavori (che forse ne han minato la struttura), lavori sotto il commissariato speciale nominato dal ministro stesso, lo ha sgamato Google Street...
Link (http://www.corriere.it/cronache/10_novembre_17/crollo-pompei-foto-street-view-restauro-2009_e0ba550a-f23b-11df-a59d-00144f02aabc.shtml)

Zl4tan
17th November 2010, 21:01
Uppo il post per aggiornare sugli sviluppi, Bondi si giustificava del fatto che il restauro fosse degli anni '50 e che l'incuria di questa struttura fosse da imputare a tutti, ma a quanto pare nel 2009 sono stati fatti dei lavori (che forse ne han minato la struttura), lavori sotto il commissariato speciale nominato dal ministro stesso, lo ha sgamato Google Street...
Link (http://www.corriere.it/cronache/10_novembre_17/crollo-pompei-foto-street-view-restauro-2009_e0ba550a-f23b-11df-a59d-00144f02aabc.shtml)

va beh, tutt'appost!!

CrazyD
17th November 2010, 21:05
Ora la domanda è: di chi è la colpa?
Di questa caccavo Srl che ha fatto i lavori ad minchiam o del basso budget o indicazioni su cosa fare che gli sono stati dati?
Una foto su google non basta per capire di chi sia la responsabilità.
In ogni caso è stato distrutto un patrimonio che non potrà più essere ricostruito, ed a mio parere che sia per la pessima gestione o per la balla cacciata per pararsi il culo, Bondi dovrebbe essere cacciato a fare il manovale (non in un sito archelogico però).

Darkmind
17th November 2010, 21:11
onestamente questa cosa mi lascia alquanto perplesso, ok è venuta giu un pezzo di storia, della nostra storia ma quanti
di quelli che ora anche magari postano hanno visto queste rovine come in un certo senso un monito per non dimenticarsi
di chi siamo, da dove veniamo e chi siamo stati?
noto sempre piu spesso che la gente si avvicina all'arte, all'archeologia e piu in generale alla cultura quando fa comodo e non
invece per informarsi per apprendere, per crescere. La cultura fa notizia e allora tutti diventiamo interessati, la cultura fa scandalo
con dementi che affermano che la Divina Commedia non conta un cazzo e tutti ci inorridiamo quando magari saremmo stati i primi
a pensare nella migliore delle ipotesi, che Dante per scoparsi Beatrice avrebbe fatto prima a metterle il pendolo davanti che farsi mille pippe mentali.
Quando si parla di cultura, noto sempre di più un certo "interessamente interessato" fine più a una retorica politica o politicante e
questo mi fa sorgere il dubbio di quanto questo stupore e schifo sia derivato dalla consapevolezza di quanto sia bistrattata la cultura
in Italia o da il solito sdegno "sinistroide" a sfondo politico.

P.s. è un pensiero puramente personale, però è da un pochetto che ho questo sassolino nella scarpa e vorrei confrontarmi al riguardo.

CrazyD
17th November 2010, 21:43
onestamente questa cosa mi lascia alquanto perplesso, ok è venuta giu un pezzo di storia, della nostra storia ma quanti
di quelli che ora anche magari postano hanno visto queste rovine come in un certo senso un monito per non dimenticarsi
di chi siamo, da dove veniamo e chi siamo stati?
noto sempre piu spesso che la gente si avvicina all'arte, all'archeologia e piu in generale alla cultura quando fa comodo e non
invece per informarsi per apprendere, per crescere. La cultura fa notizia e allora tutti diventiamo interessati, la cultura fa scandalo
con dementi che affermano che la Divina Commedia non conta un cazzo e tutti ci inorridiamo quando magari saremmo stati i primi
a pensare nella migliore delle ipotesi, che Dante per scoparsi Beatrice avrebbe fatto prima a metterle il pendolo davanti che farsi mille pippe mentali.
Quando si parla di cultura, noto sempre di più un certo "interessamente interessato" fine più a una retorica politica o politicante e
questo mi fa sorgere il dubbio di quanto questo stupore e schifo sia derivato dalla consapevolezza di quanto sia bistrattata la cultura
in Italia o da il solito sdegno "sinistroide" a sfondo politico.

P.s. è un pensiero puramente personale, però è da un pochetto che ho questo sassolino nella scarpa e vorrei confrontarmi al riguardo.

Questo è un punto molto interessante.
In onestà devo dire che le rovine di Pompei non le ho mai viste, seppur siano state, e siano sempre, una meta che ambisco di vedere.
Ma questo non giustifica ne diminuisce la gravità del fatto accaduto, voglio dire, non è possibile fare un discorso del genere perchè in seguito a questo accadimento non abbiam privato solo noi stessi, col culo pesante per andarle a vedere, di questo grande ricordo, ma abbiamo privato tutto il mondo di un pezzo di storia a causa della noncuranza di chi avrebbe dovuto controllarla.
Con un semplice accorgimento in più o con un po più di budget tutto questo non sarebbe successo, ed ora non solo noi, ma tutto il mondo, avremmo qualcosa in più che ora è putroppo irrecuparabile.
In ogni caso vorrei anche dire che un fondo di verità nel tuo discorso potrebbe anche esserci, visto che spesso ci rendiamo conto di quanto sia importante una cosa quando romai quella cosa non esiste più.

Darkmind
17th November 2010, 21:59
Crazy quello che in sostanza volevo dire è che molta gente se ne viene fuori ora con Pompei che è caduta
quando fino a ieri manco se la cagava di striscio inoltre, cosa ancora piu grave, non è che lo sdegno per l'accaduto
nasca da un qualcosa di spontaneo perchè si è persa parte della nostra storia, identità e patrimonio ma più che altro
perchè offre un'ulteriore motivo di sdegno contro il governo.
Sottolieno che sono anni che la cultura in Italia vale meno della merda che ti capita di pestare per caso e trovo alquanto
ridicolo che solo ora che ha un "utile" riscontro politico magicamente escano tutte queste facce sdegnate quando per anni
non si son minimanete battuti per risanare o promuoverne lo sviluppo.

p.s. giusto per ... Io con la cultura ci mangerei, anzi ci mangiavo visto che alla fine ormai son dovuto passare a venderla anzichè
esser parte di un ente che la promuove.

San Vegeta
18th November 2010, 00:29
il problema è che

1) era una tragedia annunciata

2) è solo uno dei tanti monumenti importanti in quello stato. Qualcuno è mai andato alla reggia di caserta? con i suoi bei pavimenti con la polvere negli angoli, le tende macchiate e i vetri cosi sporchi che sembrano scuri?

non è piccola la reggia... servono un sacco di soldi per pulirla senza rovinare le stoffe di 200 anni fa...

Bortas
18th November 2010, 01:07
onestamente questa cosa mi lascia alquanto perplesso, ok è venuta giu un pezzo di storia, della nostra storia ma quanti
di quelli che ora anche magari postano hanno visto queste rovine come in un certo senso un monito per non dimenticarsi
di chi siamo, da dove veniamo e chi siamo stati?
noto sempre piu spesso che la gente si avvicina all'arte, all'archeologia e piu in generale alla cultura quando fa comodo e non
invece per informarsi per apprendere, per crescere. La cultura fa notizia e allora tutti diventiamo interessati, la cultura fa scandalo
con dementi che affermano che la Divina Commedia non conta un cazzo e tutti ci inorridiamo quando magari saremmo stati i primi
a pensare nella migliore delle ipotesi, che Dante per scoparsi Beatrice avrebbe fatto prima a metterle il pendolo davanti che farsi mille pippe mentali.
Quando si parla di cultura, noto sempre di più un certo "interessamente interessato" fine più a una retorica politica o politicante e
questo mi fa sorgere il dubbio di quanto questo stupore e schifo sia derivato dalla consapevolezza di quanto sia bistrattata la cultura
in Italia o da il solito sdegno "sinistroide" a sfondo politico.

P.s. è un pensiero puramente personale, però è da un pochetto che ho questo sassolino nella scarpa e vorrei confrontarmi al riguardo.

Per carriera universitaria, sarei nel ramo Archeologico, ho avuto anche agganci per scavare proprio a Pompei, direi che il mio pensiero è molto interessato all'avvenimento.
Per direzione politica, sono interessato a vedere questo sviluppo e capire se ci sono o no mancanze da parte del governo e situazione fallimentare dei tanto abusati commissariamenti.

Quindi il discorso ha sia una valenza culturale che politica, la portata di un avvenimento del genere per quanto sia trascurata la cultura a casa nostra è qualcosa di enorme, ammetto che a molti disinteressati può interessare solo il lato "politico", ma per capirne la portata basta sapere che si trattava di qualcosa di assolutamente unico e irripetibile, che avevamo solo noi, adesso irrimediabilmente perduto, i soldi che abbiamo pagato per preservarlo sono stati male amministrati o insufficienti (per carità viste le calamità subite è anche giusto che i soldi prima vadano alle persone) però abbiamo avuto 60 anni per metterle in sicurezza, l'aticolo che ho postato indicherebbe una ristrutturazione proprio nel 2009 della Schola Armaturarum, se venisse comprovata si potrebbero concretizzare forti sospetti di lavori "fatti a cazzo", provato questo mi piacerebbe che il commissario straordinario e il ministro si levassero dal cazzo.
Per il resto credo sia giusto anche calcare la mano su questo argomento perchè può colpire l'opinione pubblica e porre maggior interesse al nostro patrimonio archeo/culturale unico al mondo e magari aiutare anche gli "ignoranti" a preservarlo.

Credo non ci sia altro da aggiungere, aspettiamo a vedere come va la cosa.

Shub
18th November 2010, 08:41
A me di Pompei in se importa sega, ma l'Italia è terra di turismo, quindi....se ci pensi è come se un bovaro lascia le sue vacche a pascolare sulla ferrovia fino a quando non ne schiatta una o più.

Se a chi deve gestire la cosa pubblica che porta soldini se ne sbatte o per far vincere la gara a camorristi, mafiosi e amici fa la gara al ribasso è probabile che poi il lavoro da loro effettuato comporti dei casini. La cosa pubblica va sempre gestita nell'interesse della collettività, quindi...salutiamo l'estensione dell'ano di B e mandiamolo a decantar poesie nell'eremo di Arcore durante il bungabunga.

Darkmind
18th November 2010, 12:44
Per carriera universitaria, sarei nel ramo Archeologico, ho avuto anche agganci per scavare proprio a Pompei, direi che il mio pensiero è molto interessato all'avvenimento.
Per direzione politica, sono interessato a vedere questo sviluppo e capire se ci sono o no mancanze da parte del governo e situazione fallimentare dei tanto abusati commissariamenti.

Quindi il discorso ha sia una valenza culturale che politica, la portata di un avvenimento del genere per quanto sia trascurata la cultura a casa nostra è qualcosa di enorme, ammetto che a molti disinteressati può interessare solo il lato "politico", ma per capirne la portata basta sapere che si trattava di qualcosa di assolutamente unico e irripetibile, che avevamo solo noi, adesso irrimediabilmente perduto, i soldi che abbiamo pagato per preservarlo sono stati male amministrati o insufficienti (per carità viste le calamità subite è anche giusto che i soldi prima vadano alle persone) però abbiamo avuto 60 anni per metterle in sicurezza, l'aticolo che ho postato indicherebbe una ristrutturazione proprio nel 2009 della Schola Armaturarum, se venisse comprovata si potrebbero concretizzare forti sospetti di lavori "fatti a cazzo", provato questo mi piacerebbe che il commissario straordinario e il ministro si levassero dal cazzo.
Per il resto credo sia giusto anche calcare la mano su questo argomento perchè può colpire l'opinione pubblica e porre maggior interesse al nostro patrimonio archeo/culturale unico al mondo e magari aiutare anche gli "ignoranti" a preservarlo.

Credo non ci sia altro da aggiungere, aspettiamo a vedere come va la cosa.

Il punto Bortas è che per me è veramente una merda che la cultura serva solamente come pretesto per
denunciare il mal governo della destra invece di essere uno dei punti su cui investire.
Una cosa è far partire il tutto da "cazzo stiamo perdendo qualcosa che conta, qualcosa che dobbiamo a tutti
i costi preservare perchè è un segno della nostra storia che non puo e non deve scomparire e ancor più
non può esser soggetto a certe speculazioni" un'altra del tutto diversa è "we un altro cazzo di opportunità
per mandare a casa B. ( per carità ben venga) diamoci sotto ragà!" per poi magari una volta per puro miracolo
al governo, continuare a fregarsene bellamente fino a quando non ci sarà qualcosa che facendo scalpore servirà
per portare qualcuno sotto le telecamere.

Bortas
18th November 2010, 13:12
Il punto Bortas è che per me è veramente una merda che la cultura serva solamente come pretesto per
denunciare il mal governo della destra invece di essere uno dei punti su cui investire.
Una cosa è far partire il tutto da "cazzo stiamo perdendo qualcosa che conta, qualcosa che dobbiamo a tutti
i costi preservare perchè è un segno della nostra storia che non puo e non deve scomparire e ancor più
non può esser soggetto a certe speculazioni" un'altra del tutto diversa è "we un altro cazzo di opportunità
per mandare a casa B. ( per carità ben venga) diamoci sotto ragà!" per poi magari una volta per puro miracolo
al governo, continuare a fregarsene bellamente fino a quando non ci sarà qualcosa che facendo scalpore servirà
per portare qualcuno sotto le telecamere.

L'assioma è semplice, chi sbaglia paga, non c'è nessuna dietrologia sulla cultura o sulla politica, se è responsabilità di Bondi e viene accertato, Bondi si deve levare dal cazzo per manifesta incapacità nella gestione della cosa pubblica, non meritandosi il posto di ministro dei beni Culturali, tutta sta dietrologia che sfruttano la culturahhh110oneone!o1!! per secondi fini francamente ha anche rotto il cazzo, siccome con ste cose ci ho lavorato a stretto contatto e so come vanno le cose, oltretutto sappiamo che fottono al massimo a un 20% (e sto largo) della popolazione. non sono più tanto idealista sulla cultura e gli italiani, quindi, alla luce della gestione di merda (commissariamenti speciali che non funzionano) la situazione deve cambiare, che inizino a cadere teste, accertate le responsabilità, che salti quindi il ministro, il commissario e tutti i sovrintendenti di sto cazzo, poco mi fotte, basta che si levino dalle palle, vedi mai che qualcuno si caga addosso e inizia a fare le cose un pò meglio...

Che Bondi sia un leccapiedi di Silvio francamente non me ne fotte, se Bondi ha lavorato male è giusto che se ne assuma le responsabilità, come succede a tutti i lavoratori, non è che siccome c'è un attacco politico in corso allora lui ha il fiocco rosso...

Darkmind
18th November 2010, 13:53
L'assioma è semplice, chi sbaglia paga, non c'è nessuna dietrologia sulla cultura o sulla politica, se è responsabilità di Bondi e viene accertato, Bondi si deve levare dal cazzo per manifesta incapacità nella gestione della cosa pubblica, non meritandosi il posto di ministro dei beni Culturali, tutta sta dietrologia che sfruttano la culturahhh110oneone!o1!! per secondi fini francamente ha anche rotto il cazzo, siccome con ste cose ci ho lavorato a stretto contatto e so come vanno le cose, oltretutto sappiamo che fottono al massimo a un 20% (e sto largo) della popolazione. non sono più tanto idealista sulla cultura e gli italiani, quindi, alla luce della gestione di merda (commissariamenti speciali che non funzionano) la situazione deve cambiare, che inizino a cadere teste, accertate le responsabilità, che salti quindi il ministro, il commissario e tutti i sovrintendenti di sto cazzo, poco mi fotte, basta che si levino dalle palle, vedi mai che qualcuno si caga addosso e inizia a fare le cose un pò meglio...

Che Bondi sia un leccapiedi di Silvio francamente non me ne fotte, se Bondi ha lavorato male è giusto che se ne assuma le responsabilità, come succede a tutti i lavoratori, non è che siccome c'è un attacco politico in corso allora lui ha il fiocco rosso...


Non si tratta di sturmentalizzare si tratta di tirarla in ballo solo quando fa comodo.
concordo che le teste devono cadere anzi sia mai che cadano tutte dal momento che
ho avuto un assaggio di quello che succede nel pubblico sia a livello di spreco di fondi che
a livello di "politica aziendale" e ne son uscito che avrei preferito un bagno di merda.
Tornando a noi, concordo su quello che dici, nello stesso tempo però spero che la gente si accorga
o meglio questa volta si ricordi di chi ha preso tanto a cuore questa faccenda per poter
avere un metro di giudizio su chi verrà chiamato a gestire la cultura e su come lo farà sperando che
la gente riesca così a sviluppare senso critico e capacità di giudizio prorpie e non per sentito dire.