View Full Version : Wikileaks changes the world?
Incoma
3rd December 2010, 14:31
Se per uno il dubbio che il tuo presidente del consiglio prenda mazzette è ordinaria
amministrazione e per un altro è uno scandalo, mi spiegate cosa esiste un forum a fare?
Perchè un forum di discussione se siamo tutti completamente d'accordo è inutile, è un blog autocelebrativo.
Poi son d'accordo con te che ci sono discussioni, specie politiche, che sono talmente basate sui reciproci pregiudizi e posizioni legate al "filtro" personale, che si sa perfettamente come si svolgeranno e come si concluderanno, ovvero con un muro contro muro pretestuoso ed ideologico ed in un nulla di fatto condito da perdita di tempo.
Tornando IT aggiungo la spiegazione che B. in Russia ha dato di tutta la vicenda WL:
"Giudizi certo fastidiosi, cui pero' non bisogna dare soverchia importanza; un grave infortunio ma non per questo, cambiano i rapporti tra Stati. Molto spesso si tratta di notizie riprese dalla stampa dai funzionari delle ambasciate e trasformate in documenti confidenziali."
Ricapitolando quindi un manipolo di funzionari diplomatici frustrati ed incompetenti, nel desiderio di migliorare la propria posizione e la loro visibilità, o per far vedere che son pagati per qualcosa, tentano di impressionare la propria "base operativa" riprendendo pettegolezzi di nessuna importanza pubblicati sui giornali locali inserendoli in documenti diplomatici classificati come se fossero informazioni di prima mano vere e riservate.
Non si può negare che l'uomo sia un creativo e che possieda un notevole senso dell'umorismo.
Peccato non si sia limitato a fare l'animatore sulle navi da crociera, peccato davvero. Un talento sprecato.
Amiag
3rd December 2010, 14:35
Poi son d'accordo con te che ci sono discussioni, specie politiche, che sono talmente basate sui reciproci pregiudizi e posizioni legate al "filtro" personale, che si sa perfettamente come si svolgeranno e come si concluderanno, ovvero con un muro contro muro pretestuoso ed ideologico ed in un nulla di fatto condito da perdita di tempo.
Non fosse che in questo caso non ce' nessun muro ideologico ma solo pessimo trollaggio
Mellen
3rd December 2010, 14:45
Tornando IT aggiungo la spiegazione che B. in Russia ha dato di tutta la vicenda WL:
"Giudizi certo fastidiosi, cui pero' non bisogna dare soverchia importanza; un grave infortunio ma non per questo, cambiano i rapporti tra Stati. Molto spesso si tratta di notizie riprese dalla stampa dai funzionari delle ambasciate e trasformate in documenti confidenziali."
Ricapitolando quindi un manipolo di funzionari diplomatici frustrati ed incompetenti, nel desiderio di migliorare la propria posizione e la loro visibilità, o per far vedere che son pagati per qualcosa, tentano di impressionare la propria "base operativa" riprendendo pettegolezzi di nessuna importanza pubblicati sui giornali locali inserendoli in documenti diplomatici classificati come se fossero informazioni di prima mano vere e riservate.
Non si può negare che l'uomo sia un creativo e che possieda un notevole senso dell'umorismo.
Peccato non si sia limitato a fare l'animatore sulle navi da crociera, peccato davvero. Un talento sprecato.
Certo che è bravissimo lui e coloro che gli danno una mano a fare i comunicati.
Questa era la cosa giusta da dire dal suo punto di vista e che ovviamente tutte le varie pecore che prendono per oro colato quello che dice, andranno a ripetere nei prossimi giorni e ogni volta che verranno fuori nuove news.
"peeeh.. quell'ambasciatore ha letto Travaglio o Repubblica e ha riportata quel commento falso a Washington"
:gha:
Warbarbie
3rd December 2010, 14:58
Merda fate ridere, pur di andare contro Berlusconi disposti anche a credere a busta chiusa agli esportatori di democrazia
Amiag
3rd December 2010, 15:06
Merda fate ridere, pur di andare contro Berlusconi disposti anche a credere a busta chiusa agli esportatori di democrazia
Statisticamente minchiate di B. >>> minchiate resto del mondo.
Quindi, statisticamente, tizio random ha piu credibilita di B. :sneer:
Ora son curioso di sentire la dichiarazione di Putin o di qualche pezzo grosso dell'ENI, se ce ne sara' una.
innaig86
3rd December 2010, 15:10
Interessante....Ma il dns di wikileaks non è della stessa wikileaks? Per quale motivo lo avrebbero auto oscurato?
Si appoggiava a EveryDns.net, che gli ha chiuso il contratto stanotte.
Palur
3rd December 2010, 17:45
Merda fate ridere, pur di andare contro Berlusconi disposti anche a credere a busta chiusa agli esportatori di democrazia
eh si infatti è un caso proprio che sia volato in russia subito subito lol .....
e di letta ?No perche forse non sai che alcune di queste info agli usa le passa gianni letta :love:
Non è war che pur di rimanere innamorati del nostro capo ormai non sapete piu cosa inventarvi , invece che noi che ci attacchiamo a tutto per attaccarlo?
Warbarbie
3rd December 2010, 18:04
eh si infatti è un caso proprio che sia volato in russia subito subito lol .....
e di letta ?No perche forse non sai che alcune di queste info agli usa le passa gianni letta :love:
Non è war che pur di rimanere innamorati del nostro capo ormai non sapete piu cosa inventarvi , invece che noi che ci attacchiamo a tutto per attaccarlo?
Sapete??
Ma veramente pensi che io voti Berlusconi?LoL
Gli USA(se mi metto a cercare su sta board probabile che trovo più merda su di loro che su B. ) si preoccupano della politica energetica filo-russa dell'Italia e tutti diventano automaticamente UESSEI
Il problema è Berlusconi, perchè se una politica del genere l'avesse attuata un Prodi stareste ad elogiare il nuovo Mattei che sfida il predominio USA in campo energetico.
Più omologati dei Berluscones ci stanno solo gli anti-berluscones
Amiag
3rd December 2010, 18:13
Sapete??
Ma veramente pensi che io voti Berlusconi?LoL
Gli USA(se mi metto a cercare su sta board probabile che trovo più merda su di loro che su B. ) si preoccupano della politica energetica filo-russa dell'Italia e tutti diventano automaticamente UESSEI
Il problema è Berlusconi, perchè se una politica del genere l'avesse attuata un Prodi stareste ad elogiare il nuovo Mattei che sfida il predominio USA in campo energetico.
Più omologati dei Berluscones ci stanno solo gli anti-berluscones
No infatti te sei uno di quelli a cui non frega un cazzo, e magari a votare manco ci vai vero ?
Pero ce' da chiedersi se non te ne frega un cazzo che ci stai a fare qua a postare, cose' cerchi di convertire qualcuno alla tua religione ?
Torna a guardare foto di fighe e non sbatterci i maroni co sti post non-sense
Warbarbie
3rd December 2010, 18:21
No infatti te sei uno di quelli a cui non frega un cazzo, e magari a votare manco ci vai vero ?
Pero ce' da chiedersi se non te ne frega un cazzo che ci stai a fare qua a postare, cose' cerchi di convertire qualcuno alla tua religione ?
Torna a guardare foto di fighe e non sbatterci i maroni co sti post non-sense
Tralasciando che io posto dove stracazzo mi pare, dove hai preso tutte queste info sulla mia "vita politica"?
Le pecore almeno seguono solo il cane pastore che conoscono
Amiag
3rd December 2010, 18:23
ok illuminaci allora sulla tua ideologia politica
Warbarbie
3rd December 2010, 18:26
Ma chi cazzo ti si incula, apri un post intotolato "Voglio sapere cosa vota Barbie" e ti rispondo lì, forse, perchè non so neanche chi cazzo sei
Si parla di Wiki, parlo di Wiki.
Amiag
3rd December 2010, 18:28
ma guarda un po :sneer:
Warbarbie
3rd December 2010, 18:47
"Ma guarda un po'" cosa sottoforma di mononeuronico?
Tornando IT gli USA(che fino a ieri erano il male, oggi sono fonte di verità più di Saviano/Santoro/Travaglio tutti assieme in un solo essere) sono per ora l'unico paese ad uscire male dalle indiscrezioni di wiki, che evidenziano la presunzione di un paese che vuole mantenere la sua posizione dominante nel mondo.
A me a quale paese strizzi l'occhio la politica energetica del mio paese fotte una sega, e si inculassero gli USA
Palur
3rd December 2010, 19:50
"Ma guarda un po'" cosa sottoforma di mononeuronico?
Tornando IT gli USA(che fino a ieri erano il male, oggi sono fonte di verità più di Saviano/Santoro/Travaglio tutti assieme in un solo essere) sono per ora l'unico paese ad uscire male dalle indiscrezioni di wiki, che evidenziano la presunzione di un paese che vuole mantenere la sua posizione dominante nel mondo.
A me a quale paese strizzi l'occhio la politica energetica del mio paese fotte una sega, e si inculassero gli USA
ma trolli o che?
Si sta dicendo che la politica energetica la paga l'eni e la intasca berlusconi .
Il nuovo mattei :rotfl::rotfl::rotfl:
Warbarbie
3rd December 2010, 19:59
ma trolli o che?
Si sta dicendo che la politica energetica la paga l'eni e la intasca berlusconi .
Il nuovo mattei :rotfl::rotfl::rotfl:
No lo stanno dicendo gli USA, e scusa se in un contesto come questo di quello che dicono gli USA mi ci pulisco
Hador
3rd December 2010, 20:07
si sta trollando. E' semplice, wikileaks pubblica documenti di ambasciate/agenzie americane che, a prescindere dalle valutazioni soggettive su usa buoni usa cattivi dovrebbero per definizione essere piuttosto attendibili, che riportano informazioni sul premier riguardanti presunti accordi energetici truffaldini. La risposta del premier a tali accuse è stata "sono il nuovo mattei". Non solo sta trollando simo, ma sta trollando anche berlusconi, ed è molto più bravo.
Warbarbie
3rd December 2010, 20:09
Vabè dopo gli usa paladini della legalità e non dei loro interessi mi ritiro
Patryz
3rd December 2010, 20:13
Scusa eh, ma ma gli usa si dovrebbero raccontare minchiate da soli? quelle mica son cose che gli usa raccontano in giro, quelle son cose confidenziali che gli ambasciatori usa dicevano agli usa. Cioè dovrebbero esser deficienti per raccontare palle in quei documenti XD
Lo dimostra il fatto che sulle carte la clinton chideva di sapere gli intrallazzi di b e pubblicamente b. è il migliore, gli vogliamo tutti bene e non abbiamo nessun dubbio sulla sua fedeltà alla causa della democraziaahh
Warbarbie
3rd December 2010, 20:19
Glu USA, quelli che per risolvere problemi energetici invadono i paesi in giro per l'asia minore, e io dovrei credere ciecamente a questo paese solo perchè getta merda su B?
State avanti
Patryz
3rd December 2010, 20:22
ok stai solo trollando, buon divertimento
Warbarbie
3rd December 2010, 20:23
Meno male che ci siete voi radical chic a riportarci alla realtà dei fatti :(
Hardcore
3rd December 2010, 20:31
Glu USA, quelli che per risolvere problemi energetici invadono i paesi in giro per l'asia minore, e io dovrei credere ciecamente a questo paese solo perchè getta merda su B?
State avanti
No perchè Berlusconi è piu credibile...
Incoma
3rd December 2010, 21:19
Glu USA, quelli che per risolvere problemi energetici invadono i paesi in giro per l'asia minore, e io dovrei credere ciecamente a questo paese solo perchè getta merda su B?
EH???????
Che diamine di ragionamento è?
Cosa c'entrano gli interessi USA con la credibilità delle loro comunicazioni diplomatiche riservate interne?
O stai sostenendo che i funzionari USA scrivono documenti informativi per Washington falsi e deliberatamente manipolatori artefattamente preparati per la propaganda e che si servono di WL per metterli in circolazione in maniera credibile per i loro strani giochi di potere internazionale, tra i quali screditare Berlusconi dandogli del tangentaro sul gas ed il giorno dopo o prima mandare la Clinton ad affermare che è il miglior amico dell'Italia?
Perchè sarebbe l'unico modo per giustificare affermazioni dal genere.
Diversamente non puoi mettere in dubbio la credibilità delle informative, se non per quanto riguarda la qualità delle informazioni raccolte dai funzionari sulle quali sono basate le informative stesse. Ma non certo per la loro genuinità ed autenticità.
Manco in un film di Orson Welles...
innaig86
3rd December 2010, 23:46
Per favore, fate continuare Warbarbie :rotfl:
KratosITA
3rd December 2010, 23:57
EH???????
Che diamine di ragionamento è?
Cosa c'entrano gli interessi USA con la credibilità delle loro comunicazioni diplomatiche riservate interne?
O stai sostenendo che i funzionari USA scrivono documenti informativi per Washington falsi e deliberatamente manipolatori artefattamente preparati per la propaganda e che si servono di WL per metterli in circolazione in maniera credibile per i loro strani giochi di potere internazionale, tra i quali screditare Berlusconi dandogli del tangentaro sul gas ed il giorno dopo o prima mandare la Clinton ad affermare che è il miglior amico dell'Italia?
Perchè sarebbe l'unico modo per giustificare affermazioni dal genere.
Diversamente non puoi mettere in dubbio la credibilità delle informative, se non per quanto riguarda la qualità delle informazioni raccolte dai funzionari sulle quali sono basate le informative stesse. Ma non certo per la loro genuinità ed autenticità.
Manco in un film di Orson Welles...
Ma pensate davvero che sto wikileacks o come cazzo sia chiama sia roba seria?
Se era veramente roba seria :
1- non usciva nulla
2- Assange e compagnia erano tutti misteriosamente scomparsi, probabilmente non si sapeva manco chi erano.
E' come quando quel demente ha lanciato la statuetta in faccia a B. tutti a dire : che bello finalmente ha preso cio che merita. Ma nessuno si è chiesto perche un malato di mente è riuscito a colpirlo mentre la mafia / camorra /ndrangheta, che B dice di combattere non lo fa fuori(stesso esempio potrei farlo per tutti i vari politici) tutta sta merda è fumo negli occhi. Sveglia raga.
Ciao
innaig86
4th December 2010, 00:01
Ma nessuno si è chiesto perche un malato di mente è riuscito a colpirlo mentre la mafia / camorra /ndrangheta, che B dice di combattere non lo fa fuori
Questo thread sta regalando perle su perle.
Berlusconi combatte la mafia? Ma sai con quali soldi B. ha iniziato a fare l'imprenditore e poi con quali voti è entrato in politica?
E anche se fosse così, la mafia ha capito una cosa: far saltare le persone importanti non serve, anzi è controproducente, perché fa diventare le vittime dei veri e propri miti per la gente.
Io mi chiedo sempre se Falcone e Borsellino sarebbero stati dei simboli per decenni anche se non fossero saltati in aria. E conosco la risposta.
Patryz
4th December 2010, 00:04
wat? non ho capito che intendi, è un complotto degli usa per far uscire i loro stessi documenti (ma falsi) e rafforzare in tal modo i loro interessi? Quindi assange, austriaco trampiatato in australia, è in realtà americano ed è al soldo della cia?
io pensavo che i servizi usa fossero semplicemente gli stessi che han lasciato schiantare aerei per l'11 setembre...
Ah no cazz, anche quello era un complotto usa..
KratosITA
4th December 2010, 00:07
Piccola precisazione dire non vuol dire necessariamente fare.
Se leggi attentamente il mio post capisci che
B dice di stare contro camorra etc-------------->un demente disorganizzato lo colpisce--------------->la gente ride cazzeggia ecc
questo se fossimo un paese serio è quello che sarebbe dovuto accadere.
B dice di stare contro camorra etc-------------->un demente disorganizzato lo colpisce--------------->la gente si chiede come cazzo è possibile che le varie organizzazioni mafiose di sta merda di paese non lo fanno fuori------------->la gente si rsponde: non è che forse B è piu utile da vivo che da morto perche ci fa affari co ste associazioni?
Edit @Patryz
Tutto imho ovviemente.
Tutte le cose che stanno uscendo sanno piu di Gossip che informazione vera.Molte dicerie,poche prove concrete.
PS per quanto mi riguarda Assange (o come si chiama) è solo stato "usato", il che implica che magari lui nelle cose che pubblica ci crede veramente.io dubito vivamente che tutti questi documenti sono usciti perche li ha "rubati", magari glieli hanno fatti rubare.La verità cmq non la sapremo mai :D
Controller
4th December 2010, 00:17
Perle su perle :rotfl:
Patryz
4th December 2010, 00:37
Tutto imho ovviemente.
Tutte le cose che stanno uscendo sanno piu di Gossip che informazione vera.Molte dicerie,poche prove concrete.
PS per quanto mi riguarda Assange (o come si chiama) è solo stato "usato", il che implica che magari lui nelle cose che pubblica ci crede veramente.io dubito vivamente che tutti questi documenti sono usciti perche li ha "rubati", magari glieli hanno fatti rubare.La verità cmq non la sapremo mai :D
una cosa di questo genere richiederebbe un'intelligence e delle tecnologia pazzesche, oltre ad un controllo dell'informazione che al momento non è fattibile. Per ora su questo starei abbastanza tranquillo :)
per sapere quanto siano importanti le robe che ha pubblicato (o deve ancora pubblicare) si devono aspettare i prossimi mesi/anni, al momento sia crederci cecamente che metter tutto da parte dicendo che sono cazzate è prematuro e ignorante, imho bisogna prendere in considerazione quello che c'è scritto, lasciar fare le dovute analisi ai giornalisti veri e trarne con tanta calma le proprie conclusioni
Mosaik
4th December 2010, 02:14
una cosa di questo genere richiederebbe un'intelligence e delle tecnologia pazzesche, oltre ad un controllo dell'informazione che al momento non è fattibile. Per ora su questo starei abbastanza tranquillo :)
per sapere quanto siano importanti le robe che ha pubblicato (o deve ancora pubblicare) si devono aspettare i prossimi mesi/anni, al momento sia crederci cecamente che metter tutto da parte dicendo che sono cazzate è prematuro e ignorante, imho bisogna prendere in considerazione quello che c'è scritto, lasciar fare le dovute analisi ai giornalisti veri e trarne con tanta calma le proprie conclusioni
trarne con tanta calma le proprie conclusioni
trarne con tanta calma le proprie conclusioni
trarne con tanta calma le proprie conclusioni
trarne con tanta calma le proprie conclusioni
Cosa che avete fatto vero in questo post? :rotfl::rotfl:
Tutto quello che sta scritto nelle ultime pagine immagino sia proprio frutto di una tanto calma analisi dei contenuti di questi documenti giusto? :sneer:
[Edit]
Dimenticavo con tanta calma posso dire pure io che la conclusione è B. Merda almeno siete tutti contenti :sneer:
innaig86
4th December 2010, 11:47
Paypal ha bandito Wikileaks, che raccoglieva fondi anche attraverso quel mezzo. :rotfl:
Ce la stanno mettendo tutta a fare terra bruciata attorno ad Assange.
Per due pettegolezzi senza senso poi. :hidenod:
Palur
4th December 2010, 13:04
matteibear
Amiag
4th December 2010, 13:54
trarne con tanta calma le proprie conclusioni
trarne con tanta calma le proprie conclusioni
trarne con tanta calma le proprie conclusioni
trarne con tanta calma le proprie conclusioni
Cosa che avete fatto vero in questo post? :rotfl::rotfl:
Tutto quello che sta scritto nelle ultime pagine immagino sia proprio frutto di una tanto calma analisi dei contenuti di questi documenti giusto? :sneer:
[Edit]
Dimenticavo con tanta calma posso dire pure io che la conclusione è B. Merda almeno siete tutti contenti :sneer:
Ma per favore ... si stava parlando del contenuto e delle implicazioni e stop prima che te e warbarbie arrivaste a trollare.
Mica e' colpa nostra se il caro B. ha fatto tante di quelle porcate che di qualunque cosa parli ne esce fuori una :sneer:
Warbarbie
4th December 2010, 13:59
Aspetto qualche dispaccio su wiki per sapere che tempo farà su Roma oggi pomeriggio, oramai non esco più senza prima aver consultato il sito di Assange
Amiag
4th December 2010, 14:00
ecco appunto :sneer:
Mosaik
4th December 2010, 14:10
Aspetto qualche dispaccio su wiki per sapere che tempo farà su Roma oggi pomeriggio, oramai non esco più senza prima aver consultato il sito di Assange
E se piove ovviamente è Governo Ladro cosi' sono tutti contenti :confused:
Warbarbie
4th December 2010, 19:02
EH???????
Che diamine di ragionamento è?
Cosa c'entrano gli interessi USA con la credibilità delle loro comunicazioni diplomatiche riservate interne?
O stai sostenendo che i funzionari USA scrivono documenti informativi per Washington falsi e deliberatamente manipolatori artefattamente preparati per la propaganda e che si servono di WL per metterli in circolazione in maniera credibile per i loro strani giochi di potere internazionale, tra i quali screditare Berlusconi dandogli del tangentaro sul gas ed il giorno dopo o prima mandare la Clinton ad affermare che è il miglior amico dell'Italia?
Perchè sarebbe l'unico modo per giustificare affermazioni dal genere.
Diversamente non puoi mettere in dubbio la credibilità delle informative, se non per quanto riguarda la qualità delle informazioni raccolte dai funzionari sulle quali sono basate le informative stesse. Ma non certo per la loro genuinità ed autenticità.
Manco in un film di Orson Welles...
L'Italia fa la sua politica energetica, gli USA non la condividono, sticazzi, non sono certo loro a dover decidere la migliore politica energetica per il nostro paese.
Quando e se ci saranno le prove che Berlusca si appizza i soldi sugli accordi con Mosca allora potrete strapparvi i capelli al grido di "lo sapevooooh"
Per ora sono chiacchiere, a meno che il fatto che la fonte sia la diplomazia USA allora la notizia non sia per forza verbo, come per le armi di distruzione di massa del povero Saddam
Incoma
5th December 2010, 12:43
Per ora sono chiacchiere, a meno che il fatto che la fonte sia la diplomazia USA allora la notizia non sia per forza verbo, come per le armi di distruzione di massa del povero Saddam
Continui a non riuscire a tenere separate le dichiarazioni pubbliche della diplomazia/estabilishment USA (es. armi di distruzione di massa di Saddam ai tempi di Bush, guardacaso spalleggiato in tal senso proprio da B.) ed i dispacci privati e coperti da segreto che la medesima diplomazia si scambia internamente.
Se non riesci a fare questa semplice operazione, che definisce ovviamente due livelli completamente diversi di attendibilità, è inutile discutere.
Cut&paste in spoiler (lungo), per chi se lo fosse perso, di un bell'articolo della Spinelli sul tema WL, che di certo non può esser classificata giornalista "di sinistra".
Io non so quale sia il reato di cui si sarebbe macchiato Julian Assange, e condivido i dubbi di molti che lo conoscono, sulle indagini riguardanti le sue peripezie sentimentali. Quello che so è che da giorni, e precisamente da quando sono cominciate le pubblicazioni di Wikileaks, mi si accampa davanti, ogni sera in Tv, la faccia di un signore che in Italia fa il ministro degli Esteri e che si agita e che dice che quell’uomo lì va catturato al più presto perché – mirabile a udirsi! – “vuol distruggere il mondo”. Non ricordo un’analoga frase usata per Bin Laden, dopo l’11 settembre 2001. Si disse che voleva distruggere l’America. Ma di abbattere il mondo, nientemeno, nessuno parlò. Quanto alla religione musulmana, i più ragionevoli seppero evitare contaminazioni, lasciando in cattiva compagnia chi sproloquiò su una civiltà inferiore (Berlusconi, 26-9-2001: “L’Occidente deve esser consapevole della superiorità della sua civiltà”). Non fosse altro perché c’è una sura del Corano (la 3: 97) che in proposito parla chiaro: Dio non si scompone davanti agli increduli, poiché “basta a se stesso e può fare a meno dei mondi”.
Nei file di Wikileaks non c’è un granché, per la verità, ma in fondo non è quello che conta e Frattini lo sa: quel che davvero conta, e che per i governanti italiani è la calamità satanica cruciale, è la rivoluzione dei media, che Wikileaks conferma e amplifica straordinariamente. È l’assalto ai Palazzi d’Inverno, che mette spavento ai falsi troni dove siedono, spesso, falsi re. Anche nell’informazione regnava, fino a ieri, l’ordine westphaliano: ogni Stato sovrano ha la sua informazione, chiusa in recinti nazionali accuratamente separati. Invece ecco che Wikileaks parla del mondo e al mondo, apre su di esso un grande occhio indagatore, sfata re che non sono re, diplomazie che sfangano senza uscire dal fango. I cabli sono spesso insipidi perché insipidi sono i regnanti cui sono riservati. E a poco servono gli sforzi in cui s’imbarca Leslie Gelb, presidente del Council of Foreign Relations, fulminato dalla scoperta, nei dispacci, di una diplomazia Usa zoppicante forse, ma che almeno sgobba per sciogliere nodi planetari; che almeno “si dà da fare”.
Anche questo ci si accampa davanti: un globale, trasversale partito del fare, che Assange non solo discredita ma insidia mortalmente. Deve essere il motivo per cui Hillary Clinton, senza accorgersi del ridicolo e fingendo un soccorso alla nostra stabilità finanziaria, ha deciso di prendere una sedia, di piazzarla a fianco di Berlusconi, e di proclamarlo “migliore amico dell’America”. Una difesa imbarazzante, d’altronde, perché il segretario di Stato esce assai malandata da questa storia, e averla accanto come intercessore è un vantaggio quantomeno relativo.
Wikileaks getta infatti sulla Clinton una luce sgradevole, oscura. Fu lei a indurre molti diplomatici, che pure fanno un mestiere nobile, a indossare una veste affatto diversa: quella della spia, che avvicina subdolamente gli interlocutori (compresi i vertici dell’Onu, compreso Ban Ki-moon) per carpire numeri di carte di credito, codici di carte Frequent Flyer, magari dettagli privati da usare un giorno come pressione o ricatto. Non è sotto accusa, qui, la classica ipocrisia del linguaggio e dell’agire diplomatico: ben venga questo vizio, che nelle ambasciate è una forma di cortesia, di pacificazione del litigio. Sotto accusa è l’attività non poco vergognosa di diplomatici degradati a sicofanti. Dicono che dappertutto si fanno cose simili: non consola.
Ma quel che i dispacci rivelano è più sostanziale: è la politica degli Stati – America in testa – e la loro frastornante impreparazione. Impreparazione all’emergere rivoluzionario della trasparenza online, iniziata molto prima che nascesse Wikileaks nel 2006: se davvero si tiene al segreto, non lo si mette in circolo come è avvenuto con i cabli, rendendoli disponibili a 3 milioni di funzionari Usa oltre che al sito del ministero della Difesa Siprnet. Si scrive top secret sui dispacci, e Wikileaks pare lo rispetti.
È colpa della politica e non dei media se i segreti escono, rovinando ragnatele diplomatiche laboriose e mettendo a rischio le fonti degli ambasciatori. Né è colpa dei dispacci se l’intera politica occidentale risulta colma di torbide contraddizioni. Contraddizioni che Wikileaks non scopre, ma conferma: a cominciare dalle complicità nella lotta anti-terrore con paesi poco raccomandabili, tra cui Arabia Saudita e Pakistan. L’Iran appare l’avversario assoluto, scrive Stephen Kinzer sul Guardian-online, “ma che ne è di Riad, di Islamabad”? Nello stesso momento in cui re Abdullah chiede all’ambasciatore Usa di “tagliare la testa al serpente” iraniano, un altro dispaccio constata: “I donatori sauditi restano i principali finanziatori di gruppi militanti sunniti come al Qaeda”. Sono scene che potrebbero figurare nel serial mozzafiato 24: ennesime sventure dell’agente Jack Bauer, alle prese con le sinistre caligini dell’Amministrazione. È questo paese della doppiezza, l’Arabia Saudita, che Washington rifornisce di armi, sempre più smisuratamente: l’ultima vendita risale al settembre scorso e ammonta a 60 miliardi di dollari, un record mai raggiunto. Lo stesso si dica del patto con Karzai, corrotto presidente afghano, e soprattutto con Islamabad, cui Washington ha donato, a partire dall’11 settembre, ben 18 miliardi di dollari. Da tempo i servizi pachistani (Isi) sostengono i talebani sottobanco.
Su tutte queste cose Assange getta una luce forte, strappa veli. Così come in Italia strappa veli sulle visite clandestine di Berlusconi in Russia: nessun giornalista lo segue, le Tv tanto prodighe di sue immagini non mostrano nulla o ce lo mostrano che s’aggira a Roma – boss attorniato da guardie del corpo: il filmato è un tormentone del Tg1 – mentre se ne sta nella dacia con Putin a fabbricare non si sa quale lucroso accordo energetico, indifferente alla solidarietà tra europei e al diritto degli italiani all’informazione. Il Tg1 ha perfino azzardato, giovedì, un paragone glorioso tra il premier ed Enrico Mattei. Frattini avrebbe detto, stando a Wikileaks: nulla so di questi connubi. Ma perché parla, se non sa?
Parla perché questa è la parola d’ordine, nell’America conservatrice e nel governo italiano: criminalizzare Assange. Sarah Palin, all’unisono con Roma, chiede che il fondatore di Wikileaks sia “abbattuto come un agente antiamericano con il sangue nelle mani”. L’ex candidato presidenziale Huckabee invoca l’esecuzione capitale per tradimento. Tutto questo perché Assange, l’informatore a valanga, è una folata di aria in stanze che mancano di ossigeno. È come Beppe Grillo, quando il 22-11-2005 elencò sull’Herald Tribune i politici condannati che sono in Parlamento. È sbagliato, forse, denudare ipocrisie e segreti delle diplomazie: la guerra all’ipocrisia ha sempre qualcosa di troppo puro. Ma di qui al terrorismo, ce ne vuole. L’immagine di Assange distruttore del pianeta è la più colossale banalizzazione del male.
Ancor peggio sarebbe infliggere 52 anni di galera a Bradley Manning, il ventitreenne analista militare accusato di aver dato a Wikileaks notizie e video sulle azioni Usa in Iraq o Afghanistan. Il bavaglio di cui si è parlato in Italia diverrebbe globale, e la condanna di Manning un crimine contro la libertà di coscienza e di parola. Sarebbe una pena non meno indecente del carcere inflitto decenni fa a Mordechai Vanunu, il tecnico nucleare israeliano che svelò al mondo, il 5 ottobre ‘86 sul Sunday Times, l’esistenza della centrale atomica di Dimona nel deserto del Negev (18 anni di carcere, di cui 11 in isolamento). Seumas Milne sul Guardian del 2 dicembre ricorda l’essenziale: mentre Manning era demonizzato, gli aviatori americani che nel 2007 uccisero quasi per gioco, in Iraq, una dozzina di civili inermi (tra cui due giornalisti della Reuters) venivano elogiati dal comando militare Usa per il loro “giudizio sensato” (sound judgement).
Manning è un whistleblower, come dicono gli americani: una persona che dall’interno di un’organizzazione ne smaschera i misfatti. Una figura da proteggere, che serve la democrazia prima delle gerarchie. Non a caso Daniel Ellsberg, il whistleblower che permise la pubblicazione nel 1971 dei Pentagon Papers sulla disastrosa guerra in Vietnam, considera Manning “un eroe”.
Può darsi che Assange sia un caotico; un torrente che la stampa scritta argina con intelligenza. La diplomazia riceve un colpo pericolosissimo: per migliorare dovrà imparare a tenere meglio i segreti, prima di prendersela con il direttore di Wikileaks. Ma di certo il mondo dell’informazione dovrebbe difenderlo con pubbliche iniziative, quali che siano i danni che ha procurato. Proprio perché è stata fatta questa equazione oscena fra il sangue e l’inchiostro, fra il terrore e l’informazione che sbugiarda i sovrani. Compresi i sovrani mondialmente deprezzati come Berlusconi.
Glasny
6th December 2010, 04:00
Voglio vedere tra 8 giorni sti fanboy di B su chi switchano.
Warbarbie
6th December 2010, 08:56
Voglio vedere tra 8 giorni sti fanboy di B su chi switchano.
Tralasciando che non voto B., mi preoccupo di più su chi switcherete voi che oltre B. merda non avete grosse argomentazioni
Shub
6th December 2010, 09:42
Mitico Frattini Domenica dalla Annunziata..e cmq...giornalisti italiani sempre peggio.....
Nyphs
6th December 2010, 17:01
Non so ma preso da un attimo di timore penso che tutto questo stia a coprire delle cose che stanno succedendo ben peggiori di quelle successe e raccontate....
La realtà dei fatti viene sempre mutata e solo i vincitori scrivono la storia ...
ma quello che mi viene in mente in questo momento e' :
se tutto questo polverone mediatico sia realmente vero , se tutto questo non sia altro che un gioco perverso per coprire azioni che si stanno perpetrando in questo momento dai governi e devono essere tenute coperte ?
Mi sembra quasi di vedere una di quelle storielle sul complottismo che si sta attuando ...
non mi convince tutta questa situazione, sono abituato al fatto che quando qualcuno racconta cose che non devono essere dette viene fatto sparire, che la verità venga modificata e che tutto il resto si mette a tacere.
Forse sono abituato male
Alkabar
6th December 2010, 17:05
Continui a non riuscire a tenere separate le dichiarazioni pubbliche della diplomazia/estabilishment USA (es. armi di distruzione di massa di Saddam ai tempi di Bush, guardacaso spalleggiato in tal senso proprio da B.) ed i dispacci privati e coperti da segreto che la medesima diplomazia si scambia internamente.
Se non riesci a fare questa semplice operazione, che definisce ovviamente due livelli completamente diversi di attendibilità, è inutile discutere.
Cut&paste in spoiler (lungo), per chi se lo fosse perso, di un bell'articolo della Spinelli sul tema WL, che di certo non può esser classificata giornalista "di sinistra".
Io non so quale sia il reato di cui si sarebbe macchiato Julian Assange, e condivido i dubbi di molti che lo conoscono, sulle indagini riguardanti le sue peripezie sentimentali. Quello che so è che da giorni, e precisamente da quando sono cominciate le pubblicazioni di Wikileaks, mi si accampa davanti, ogni sera in Tv, la faccia di un signore che in Italia fa il ministro degli Esteri e che si agita e che dice che quell’uomo lì va catturato al più presto perché – mirabile a udirsi! – “vuol distruggere il mondo”. Non ricordo un’analoga frase usata per Bin Laden, dopo l’11 settembre 2001. Si disse che voleva distruggere l’America. Ma di abbattere il mondo, nientemeno, nessuno parlò. Quanto alla religione musulmana, i più ragionevoli seppero evitare contaminazioni, lasciando in cattiva compagnia chi sproloquiò su una civiltà inferiore (Berlusconi, 26-9-2001: “L’Occidente deve esser consapevole della superiorità della sua civiltà”). Non fosse altro perché c’è una sura del Corano (la 3: 97) che in proposito parla chiaro: Dio non si scompone davanti agli increduli, poiché “basta a se stesso e può fare a meno dei mondi”.
Nei file di Wikileaks non c’è un granché, per la verità, ma in fondo non è quello che conta e Frattini lo sa: quel che davvero conta, e che per i governanti italiani è la calamità satanica cruciale, è la rivoluzione dei media, che Wikileaks conferma e amplifica straordinariamente. È l’assalto ai Palazzi d’Inverno, che mette spavento ai falsi troni dove siedono, spesso, falsi re. Anche nell’informazione regnava, fino a ieri, l’ordine westphaliano: ogni Stato sovrano ha la sua informazione, chiusa in recinti nazionali accuratamente separati. Invece ecco che Wikileaks parla del mondo e al mondo, apre su di esso un grande occhio indagatore, sfata re che non sono re, diplomazie che sfangano senza uscire dal fango. I cabli sono spesso insipidi perché insipidi sono i regnanti cui sono riservati. E a poco servono gli sforzi in cui s’imbarca Leslie Gelb, presidente del Council of Foreign Relations, fulminato dalla scoperta, nei dispacci, di una diplomazia Usa zoppicante forse, ma che almeno sgobba per sciogliere nodi planetari; che almeno “si dà da fare”.
Anche questo ci si accampa davanti: un globale, trasversale partito del fare, che Assange non solo discredita ma insidia mortalmente. Deve essere il motivo per cui Hillary Clinton, senza accorgersi del ridicolo e fingendo un soccorso alla nostra stabilità finanziaria, ha deciso di prendere una sedia, di piazzarla a fianco di Berlusconi, e di proclamarlo “migliore amico dell’America”. Una difesa imbarazzante, d’altronde, perché il segretario di Stato esce assai malandata da questa storia, e averla accanto come intercessore è un vantaggio quantomeno relativo.
Wikileaks getta infatti sulla Clinton una luce sgradevole, oscura. Fu lei a indurre molti diplomatici, che pure fanno un mestiere nobile, a indossare una veste affatto diversa: quella della spia, che avvicina subdolamente gli interlocutori (compresi i vertici dell’Onu, compreso Ban Ki-moon) per carpire numeri di carte di credito, codici di carte Frequent Flyer, magari dettagli privati da usare un giorno come pressione o ricatto. Non è sotto accusa, qui, la classica ipocrisia del linguaggio e dell’agire diplomatico: ben venga questo vizio, che nelle ambasciate è una forma di cortesia, di pacificazione del litigio. Sotto accusa è l’attività non poco vergognosa di diplomatici degradati a sicofanti. Dicono che dappertutto si fanno cose simili: non consola.
Ma quel che i dispacci rivelano è più sostanziale: è la politica degli Stati – America in testa – e la loro frastornante impreparazione. Impreparazione all’emergere rivoluzionario della trasparenza online, iniziata molto prima che nascesse Wikileaks nel 2006: se davvero si tiene al segreto, non lo si mette in circolo come è avvenuto con i cabli, rendendoli disponibili a 3 milioni di funzionari Usa oltre che al sito del ministero della Difesa Siprnet. Si scrive top secret sui dispacci, e Wikileaks pare lo rispetti.
È colpa della politica e non dei media se i segreti escono, rovinando ragnatele diplomatiche laboriose e mettendo a rischio le fonti degli ambasciatori. Né è colpa dei dispacci se l’intera politica occidentale risulta colma di torbide contraddizioni. Contraddizioni che Wikileaks non scopre, ma conferma: a cominciare dalle complicità nella lotta anti-terrore con paesi poco raccomandabili, tra cui Arabia Saudita e Pakistan. L’Iran appare l’avversario assoluto, scrive Stephen Kinzer sul Guardian-online, “ma che ne è di Riad, di Islamabad”? Nello stesso momento in cui re Abdullah chiede all’ambasciatore Usa di “tagliare la testa al serpente” iraniano, un altro dispaccio constata: “I donatori sauditi restano i principali finanziatori di gruppi militanti sunniti come al Qaeda”. Sono scene che potrebbero figurare nel serial mozzafiato 24: ennesime sventure dell’agente Jack Bauer, alle prese con le sinistre caligini dell’Amministrazione. È questo paese della doppiezza, l’Arabia Saudita, che Washington rifornisce di armi, sempre più smisuratamente: l’ultima vendita risale al settembre scorso e ammonta a 60 miliardi di dollari, un record mai raggiunto. Lo stesso si dica del patto con Karzai, corrotto presidente afghano, e soprattutto con Islamabad, cui Washington ha donato, a partire dall’11 settembre, ben 18 miliardi di dollari. Da tempo i servizi pachistani (Isi) sostengono i talebani sottobanco.
Su tutte queste cose Assange getta una luce forte, strappa veli. Così come in Italia strappa veli sulle visite clandestine di Berlusconi in Russia: nessun giornalista lo segue, le Tv tanto prodighe di sue immagini non mostrano nulla o ce lo mostrano che s’aggira a Roma – boss attorniato da guardie del corpo: il filmato è un tormentone del Tg1 – mentre se ne sta nella dacia con Putin a fabbricare non si sa quale lucroso accordo energetico, indifferente alla solidarietà tra europei e al diritto degli italiani all’informazione. Il Tg1 ha perfino azzardato, giovedì, un paragone glorioso tra il premier ed Enrico Mattei. Frattini avrebbe detto, stando a Wikileaks: nulla so di questi connubi. Ma perché parla, se non sa?
Parla perché questa è la parola d’ordine, nell’America conservatrice e nel governo italiano: criminalizzare Assange. Sarah Palin, all’unisono con Roma, chiede che il fondatore di Wikileaks sia “abbattuto come un agente antiamericano con il sangue nelle mani”. L’ex candidato presidenziale Huckabee invoca l’esecuzione capitale per tradimento. Tutto questo perché Assange, l’informatore a valanga, è una folata di aria in stanze che mancano di ossigeno. È come Beppe Grillo, quando il 22-11-2005 elencò sull’Herald Tribune i politici condannati che sono in Parlamento. È sbagliato, forse, denudare ipocrisie e segreti delle diplomazie: la guerra all’ipocrisia ha sempre qualcosa di troppo puro. Ma di qui al terrorismo, ce ne vuole. L’immagine di Assange distruttore del pianeta è la più colossale banalizzazione del male.
Ancor peggio sarebbe infliggere 52 anni di galera a Bradley Manning, il ventitreenne analista militare accusato di aver dato a Wikileaks notizie e video sulle azioni Usa in Iraq o Afghanistan. Il bavaglio di cui si è parlato in Italia diverrebbe globale, e la condanna di Manning un crimine contro la libertà di coscienza e di parola. Sarebbe una pena non meno indecente del carcere inflitto decenni fa a Mordechai Vanunu, il tecnico nucleare israeliano che svelò al mondo, il 5 ottobre ‘86 sul Sunday Times, l’esistenza della centrale atomica di Dimona nel deserto del Negev (18 anni di carcere, di cui 11 in isolamento). Seumas Milne sul Guardian del 2 dicembre ricorda l’essenziale: mentre Manning era demonizzato, gli aviatori americani che nel 2007 uccisero quasi per gioco, in Iraq, una dozzina di civili inermi (tra cui due giornalisti della Reuters) venivano elogiati dal comando militare Usa per il loro “giudizio sensato” (sound judgement).
Manning è un whistleblower, come dicono gli americani: una persona che dall’interno di un’organizzazione ne smaschera i misfatti. Una figura da proteggere, che serve la democrazia prima delle gerarchie. Non a caso Daniel Ellsberg, il whistleblower che permise la pubblicazione nel 1971 dei Pentagon Papers sulla disastrosa guerra in Vietnam, considera Manning “un eroe”.
Può darsi che Assange sia un caotico; un torrente che la stampa scritta argina con intelligenza. La diplomazia riceve un colpo pericolosissimo: per migliorare dovrà imparare a tenere meglio i segreti, prima di prendersela con il direttore di Wikileaks. Ma di certo il mondo dell’informazione dovrebbe difenderlo con pubbliche iniziative, quali che siano i danni che ha procurato. Proprio perché è stata fatta questa equazione oscena fra il sangue e l’inchiostro, fra il terrore e l’informazione che sbugiarda i sovrani. Compresi i sovrani mondialmente deprezzati come Berlusconi.
Mah, speriamo che ci riesca. A distruggere il mondo.
marlborojack
7th December 2010, 00:32
Mah, speriamo che ci riesca. A distruggere il mondo.
Se il mondo doveva essere distrutto così era meglio fa meno algoritmi e più flessioni, servirà imparare ad usare una clava.
@FAILTROLLBARBIE, sembri un disco rotto sei peggio della Marcuzzi coi problemi intestinali prima di studio sport. Se mi dicono che B. va a puttane con Putin e si fanno gli affari loro, può anche essere un minipony di Ercos a dirlo ma imo vero fino a prova contraria, o meglio verosimile fino a prova contraria.
Kinson
7th December 2010, 05:42
Ma poi sopratutto qua per prima cosa dovresti preoccuparvi di come cercare di trovarvi in situazioni migliori con questa politica. Stare ancora a fare i tifosi e vivere la politica come se fosse una squadra di calcio è decisamente triste *_*
Mellen
7th December 2010, 12:39
CAUGHT! (http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/speciali/2010/11/25/visualizza_new.html_1677179926.html)
Slurpix
7th December 2010, 13:13
-
ilsagola
7th December 2010, 13:18
UUUUuuuu speriamo lo trattengano, speriamo lo trattengano.
Razj
7th December 2010, 13:19
A me sembra davvero ridicolo, è una vera e propria caccia alla volpe...poi in realtà non ci fanno capire una sega visto che mischiano le vicende sulla presunta violenza alle 2 donne da parte di assange e le vicende di wikileaks -.-
Malbrouk
7th December 2010, 19:20
ma il bello sono le accuse di stupro:
http://www.repubblica.it/esteri/2010/12/07/news/stupro-dettagli_assange-9929587/
addirittura l'interpol, chiusura dei conti in svizzera che non è MAI successo che io mi ricordi per nessuno. roba che i conti di bin laden sono lì tranquillissimi. paypal mastercard ecc
io mi domando se ci sia la possibilità per lui di denunciare loro :sneer:
Amiag
7th December 2010, 19:33
il conto chiuso era quello che finanziava wikileaks non il suo personale ... almeno questo mi pareva di aver letto
l'accusa di stupro e' una barzelletta, almeno letta cosi come la descrivono qua in sto articolo ... veramente qualcuno si dovrebbe vergognare ...
McLove.
7th December 2010, 19:36
ma il bello sono le accuse di stupro:
http://www.repubblica.it/esteri/2010/12/07/news/stupro-dettagli_assange-9929587/
addirittura l'interpol, chiusura dei conti in svizzera che non è MAI successo che io mi ricordi per nessuno. roba che i conti di bin laden sono lì tranquillissimi. paypal mastercard ecc
io mi domando se ci sia la possibilità per lui di denunciare loro :sneer:
e' un conto postale a mo di postepay riservato solo a chi risiede in svizzera eh, non dico che non vogliano incularselo cavillando ma c'e' una certa differenza in quello che riporti
innaig86
7th December 2010, 20:57
Belle le accuse di violenza sessuale :rotfl:
McLove.
7th December 2010, 21:03
sta cosa che in svezia se hai un rapporto consensuale con preservativo e poi viene tolto (o anche solo si buca) diventi stupro la trovo veramente assurda, vorrei leggere l'iter logico giuridico della ratio di sta norma che a quanto pare e' presente in quell'ordinamento, e sopratutto come l'evento "preservativo bucato", privo di colpa o dolo (che, qualora presenti colpa o dolo, al massimo, secondo logica, potrebbero integrare un altro tipo di reato... volendoci andare alla larga sul versante della diffusione di malattie sessuali o su volere inseminare o farsi inseminare forzatamente, non certo stupro) per quel ordinamento diventi invece stupro.
l'alternativa sarebbe anche che i giornali riportino cazzate, non sarebbe la prima volta, ma sta cosa mi ha veramente incuriosito proprio a livello giuridico logico e ratio della norma in questione, vedro' di approfondire un poco, tempo permettendo e trovando fonti affidabili e certe, perche' mi sembra una cosa veramente assurda.
innaig86
7th December 2010, 21:11
Ma sto leggendo di possibilità di estradizione verso gli USA. Che c'entrano loro? Con quale motivazione lo estradano lì se i fatti son stati commessi in Svezia?
Controller
7th December 2010, 22:52
Ma sto leggendo di possibilità di estradizione verso gli USA. Che c'entrano loro? Con quale motivazione lo estradano lì se i fatti son stati commessi in Svezia?
Si inventano un reato per il quale chiedere l'estradizione, la dicitura "inventano" non è casuale, sentivo che in pratica non esiste nessun reato possibile da contestargli se non uno (che non ricordo) che però dalla Corte suprema è già stato più volte rivisitato ed in pratica non è più quasi possibile contestarlo senza che un avvocato random ti faccia uscire in 2 microsecondi.
Secondo me faranno prima a farlo suicidare :confused:
Zi Piè
8th December 2010, 16:45
London: A british judge (Howard Riddle) sent Wikileaks founder Julian Assange to jail yesterday, denying bail after Assagne vowed to fight extradition to Sweden on sex-crime allegations.
Next hearing is scheduled for dec. 14.
fonte Boston Herald.
innaig86
8th December 2010, 16:46
Bella giornata il 14 dicembre. :sneer:
Zi Piè
8th December 2010, 18:17
'That sounds like good news to me'. riporta il segratario della difesa americanan Robert Gates !!!!
Amiag
8th December 2010, 19:24
bello vedere i governi che si rivoltano UNITI come una gabbia de serpenti ... inclusi famosi paesi "progressisti" come svezia e svizzera :sneer:
veramente vergognosa sta storia
caccia alle streghe pura e semplice
l' occidente civilizzzatohh
Controller
8th December 2010, 21:50
bello vedere i governi che si rivoltano UNITI come una gabbia de serpenti ... inclusi famosi paesi "progressisti" come svezia e svizzera :sneer:
veramente vergognosa sta storia
caccia alle streghe pura e semplice
l' occidente civilizzzatohh
La Svizzera aveva una mezza idea di dare asilo politico ad Assange ma è stata ufficialmente diffidata dagli USA.
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/topnews/2010/12/05/visualizza_new.html_1673401276.html
Amiag
8th December 2010, 22:12
la cosa "fun" e' che gli usa ancora non lo hanno ancora neanche denunciato perche non sanno che inventarsi :sneer:
Cha proprio basi legali sta persecuzione :sneer:
comunque non so se l'avete gia postato ma il nuovo indirizzo e' questo
http://wikileaks.ch/reldate/2010-12-08_0.html
notevole che ora ci sono anche qualche migliaio di mirror, in pratica stanno accettando chiunque come mirror, basta avere uno spazio unix e fornirgli i dati :sneer:
Praticamente impossibile buttarli giu , chissa cosa se inventeranno
Controller
8th December 2010, 22:25
Cmq la campagna mediatica delle TV Berlusconizzate è vomitevole, ieri ho visto qualche minuto di quella cariatide di Maurizio Costanzo che lo definiva "gossipparo" poi diceva che era incriminato per stupro e chiudeva dicendo sarcasticamente "deve essere proprio una brava persona".
Alkabar
9th December 2010, 11:50
e' un conto postale a mo di postepay riservato solo a chi risiede in svizzera eh, non dico che non vogliano incularselo cavillando ma c'e' una certa differenza in quello che riporti
Confermo, un conto in Svizzera si puo' tenere solo con residenza in Svizzera. Anche se poi in realtà non se ne sono mai sbattuti le palle di questo.... a dirla tutta...
Karidi
9th December 2010, 13:37
uff leggo tutto il 3d.
Kadmillos
9th December 2010, 13:57
Hanno chiuso il conto di Assange in quanto NON residente in svizzera ed il conto appunto era un conto apposito per residenti , quindi avendo lui mentito sulla sua residenza il conto viene chiuso.
Casuale ? Assolutamente no , però scusatemi , Assange stesso si è posto alla luce della ribalta come paladino sbugiardatore dei falsi , ovvio che a quel punto venga scannerizzato sin nei minimi particolari .......
Non trovo quindi scandalosa questo, trovo invece premeditatissimo l'utilizzo della "giustizia" svedese , reato di stupro quindi "deprecabile" dall'opinione pubblica media, con una legislazione in merito a dir poco nebulosa, ovviamente paese amico degli USA (da sempre) e disponibile.
marchese
9th December 2010, 14:40
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
http://vitadigitale.corriere.it/2010/12/hacker-assange-anonymous-mastercard-paypal.html
sono sempre i più grandi
Amiag
9th December 2010, 14:49
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
http://vitadigitale.corriere.it/2010/12/hacker-assange-anonymous-mastercard-paypal.html
sono sempre i più grandi
L'avevo letta ieri sta cosa e per me invece e' la cosa peggiore che potessero fare
Primo perche ora danno carta bianca a tutti quelli che stavan cercando di far passare wikileaks come una forma di terrorismo
Secondo perche' i vari paypal, mastercard etc hanno gia detto di aver smesso di erogare servizi a wl/assange sotto pressioni del ministero USA e non saranno certo uno o due giorni di dos a fargli cambiare idea
Terzo perche ora han datto a tutti quelli attaccati modo di far causa in blocco a tutti
Insomma se saranno divertiti loro ma questa e' una gran minchiata, se davvero volevan fare qualcosa potevan farlo ANONIMAMENTE come dice il nome, invece di ergersi a paladini di sto cazzo.
McLove.
9th December 2010, 15:25
Hanno chiuso il conto di Assange in quanto NON residente in svizzera ed il conto appunto era un conto apposito per residenti , quindi avendo lui mentito sulla sua residenza il conto viene chiuso.
Casuale ? Assolutamente no , però scusatemi , Assange stesso si è posto alla luce della ribalta come paladino sbugiardatore dei falsi , ovvio che a quel punto venga scannerizzato sin nei minimi particolari .......
Non trovo quindi scandalosa questo, trovo invece premeditatissimo l'utilizzo della "giustizia" svedese , reato di stupro quindi "deprecabile" dall'opinione pubblica media, con una legislazione in merito a dir poco nebulosa, ovviamente paese amico degli USA (da sempre) e disponibile.
prendo spunto dal tuo post per una serie di considerazioni, sopratutto quando indichi appunto assange paladino e sbugiardatore dei falsi.
che quanto messo alla ribalta da Assange possa interessare, secondo plurimi aspetti che vanno dalla reale valutazione della politica usa alle loro impressioni sulla politica di altri paesi fino alle pressioni di alcuni stati in ottica di situazioni decisamente "calde", e' un conto. E' chiaro che interessano al singolo, ad i cittadini anche come cartina al tornasole di quanto siano marci determinati rapporti per quanto nn fanno altro che confermare quanto già si sapeva da tempo, intendo non i fatti concreti ma l'idea generale di come molti rapporti diplomatici siano solamente di facciata, cosa palese... e' il succo della diplomazia, non serviva Wikileaks a spiegarcelo.
A ben guardare tutta la politica internazionale e' una politica di facciata. A regolare i rapporti politici internazionali e' semplicemente la forza di uno stato sia essa economica strategica militare geografica etc. il diritto internazionale, sia in senso lato che in senso concreto si basa esclusivamente ed in maniera esclusiva sulla "forza" non c'era bisogno di assange per saperlo, basta sfogliare un qualunque libro nozionistico di diritto internazionale. il "merito" di assange e wikileaks e' dare un ulteriore e concreta dimostrazione di questo in casi concreti e poter trarre spunto da questo.
La cosa che non capisco per quanto possa fare simpatia, per quanto molti ci vedano puerilmente un "V" o semplicemente uno spunto per arrivare ad altre conclusioni (ad esempio l'utilizzo delle rivelazioni di assange e wikileaks in ordine alle critiche sul nano merdoso, ergo l'utilizzo in sede politica nazionale che nb non biasimo dovessero poi avere un riscontro concreto) e' che quanto fatto da assange sia eroico, quando sostanzialmente all atto pratico e' un pezzo di merda e quanto fatto sia cmq biasimabile e realmente possa essere considerato un atto, senso lato, o un comportamento terroristico. Questo non giustifica chiaramente le accuse pretestuose di stupro (e dico pretestuose secondo logica come commentavo qualche giorno fa, poi se quell' ordinamento le prevede purtroppo sono cmq cazzi che doveva essere in posizione di conoscere) ma sostanzialmente se da un lato non vedo tutta questa novita' in quanto mostrato, sempre in termini generali e non nei fatti concreti, dall' altro non vedo per nulla tutto questo eroismo o questa estrema simpatia che suscita ad esempio a molti utenti di questa board.
Si prende atto da quanto riportato da wikileaks ritenendo che la rivelazione di questi atti dell amministrazione Usa sia cmq biasimabile, si prende atto di quanto gli stati stiano facendo per incularselo prendendo atto quanto alcune accuse siano appunto un pretesto ma personalmente questo idolatrarlo io, eticamente, lo trovo di cattivo gusto e molto terra terra.
Shub
9th December 2010, 15:38
Se erano tutte cazzate gli USA non si sbattevano così per mandarlo al gabbio. Io fo sta semplice considerazione...
Se erano cazzate stava ancora in Inghilterra a bersi 2 guinness.
McLove.
9th December 2010, 15:40
Se erano tutte cazzate gli USA non si sbattevano così per mandarlo al gabbio. Io fo sta semplice considerazione...
Se erano cazzate stava ancora in Inghilterra a bersi 2 guinness.
sei pregato di leggere, io non ho detto che sono cazzate anzi dico proprio l'opposto.
A volte mi chiedo se leggiate un rigo si ed uno no, o postate solo per dimostrare che esistete commentando random un discorso.
il succo del mio discorso, per retard, o diversamente lettori a righe alternati e' che wikileaks scopre l'acqua calda sui rapporti diplomatici in generale che i rapporti di facciata, quelli palesi siano alcuni, e quelli diplomatici siano l'opposto non serviva un genio a scoprirlo ma c'arriva anche Tony cacone mentre canta Bobbe Malle, ma ha chiaramente il merito di indicare casi concreti (quindi enormemente piu scomodi alle varie amministrazioni), avallando ulteriormente quanto già era palese in senso generale, e che sostanzialmente questo idolatrare uno che di fatto ha avuto un comportamento eticamente biasimabile lo trovo stupido.
Amiag
9th December 2010, 15:48
la stai banalizzando un po troppo la questione eh ... non ci sono solo i pettegolezzi diplomatici in mezzo, ad esempio la storia dei diplomatici/spie americane e' una bella mazzata agli usa.
vedremo andando avanti nella pubblicazione quanti di sti doc siano solo acqua calda e quanti davvero interessanti, per ora per quanto mi riguarda la cosa interessante e' vedere la reazione internazionale (USA in primis ovviamente) ad un sito contro cui non ci sono ancora NEANCHE accuse legali.
McLove.
9th December 2010, 15:53
la stai banalizzando un po troppo la questione eh ... non ci sono solo i pettegolezzi diplomatici in mezzo, ad esempio la storia dei diplomatici/spie americane e' una bella mazzata agli usa.
vedremo andando avanti nella pubblicazione quanti di sti doc siano solo acqua calda e quanti davvero interessanti, per ora per quanto mi riguarda e' vedere la reazione internazionale (USA in primis ovviamente) ad un sito contro cui non ci sono ancora NEANCHE accuse legali.
ma ripeto che il contenuto di quanto indicato non e' banale trovo banale il fatto che ci sia stupore di come siano falsi i rapporti diplomatici, e' una non notizia. che poi qualche singolo file possa essere spunto per altro e' sicuramente vero e lo indico anche io basta leggere lo scorso mio post e facevo l'esempio sui rapporti energetici italiani ad esempio, può essere spunto per arrivare ad altro.
Non ho mai parlato dei pettegolezzi quelli li lascio ad i primati.
Ma che i diplomatici facciano report sulla politica di un paese non e' novita mi viene da ridere come possano essere valutati come spie, e' novita' sapere quello che realmente scrivono, ma che eticamente rivelarlo sia biasimabile non me lo toglie nessuno dalla mente. Insomma io in sta storia non ci vedo eroi e cattivi ma ci vedo tanta merda (merda sulla politica internazionale degli usa e derivati, merda sul rivelare documenti di un amministrazione di uno stato all' opinione pubblica, merda sulle singole situazioni che possono sorgere o essere spunto per altro) e nota bene con merda non intendo minimizzare o dire che sono cazzate ma semplicemente che non ci vedo nessun eroe e nessun cattivo, leggendovi sembra che assange sia il paladino del bene mentre gli usa siano i cattivoni che scrivono merda di tutto nei loro documenti, io non la penso cosi, merda uno e merda gli altri.
Alkabar
9th December 2010, 15:58
Ma alla fine ce l'ha fatta a cambiare il mondo o è solo riuscito a pigliarlo in culo?
Shub
9th December 2010, 15:59
La seconda che hai detto.
Amiag
9th December 2010, 16:07
Con "diplomatici/spie" mi riferivo alla notizia specifica non parlavo in generale :
questa qua :
http://www.guardian.co.uk/world/2010/nov/28/us-embassy-cables-spying-un
A classified directive which appears to blur the line between diplomacy and spying was issued to US diplomats under Hillary Clinton's name in July 2009, demanding forensic technical details about the communications systems used by top UN officials, including passwords and personal encryption keys used in private and commercial networks for official communications.
...........
Washington also wanted credit card numbers, email addresses, phone, fax and pager numbers and even frequent-flyer account numbers for UN figures and "biographic and biometric information on UN Security Council permanent representatives".
Capisci che questa e' una cosa che sconfina nell'illegalita' e non nei "normali impicci diplomatici", quindi bisognera' aspettare che il grosso dei documenti sia stato pubblicato prima di giudicare imo.
McLove.
9th December 2010, 16:12
Con "diplomatici/spie" mi riferivo alla notizia specifica non parlavo in generale :
questa qua :
http://www.guardian.co.uk/world/2010/nov/28/us-embassy-cables-spying-un
Capisci che questa e' una cosa che sconfina nell'illegalita' e non solo un pettegolezzo, quindi bisognera' aspettare che il grosso dei documenti sia stato pubblicato prima di giudicare imo.
ma che le spie esistano e non siano solo un invenzione di tom clancy e' una cosa palese, ripeto a me non sembra strano per nulla e mi sembra strano che voi vi stupiate... ohh c'erano spie!
ti ripeto per la seconda volta non ho mai parlato di pettegolezzi, non capisco perche continui a dirlo o cercare di portare la discussione su qualcosa che non ho nemmeno indicato.
Che ogni stato cerchi di carpire informazioni legalmente o meno inerenti gli altri stati e' una cosa talmente ovvia che mi stupisce come sembri una "notizia". Avviene anche per microcosmi infinitamente piu piccoli come quelli industriali o commerciali secondo quale assioma non dovrebbe esserci in altro e ben più importante?
la notizia non e' che ci siano spie, cosa palese, ma che si ha certezza che ci sia stato tizio X a fare questo e quello se verra' fatto nome e cognome. e' esattamente quello che dico da 4 post, ribadendo come eticamente rivelare questo nome e cognome al dominio pubblico possa anche essere visto come un comportamento deprecabile e non certo dall eroe paladino dell informazione per cui assange passa per molti.
Pazzo
9th December 2010, 17:38
Con "diplomatici/spie" mi riferivo alla notizia specifica non parlavo in generale :
questa qua :
http://www.guardian.co.uk/world/2010/nov/28/us-embassy-cables-spying-un
Capisci che questa e' una cosa che sconfina nell'illegalita' e non nei "normali impicci diplomatici", quindi bisognera' aspettare che il grosso dei documenti sia stato pubblicato prima di giudicare imo.
toh, e io che pensavo che le spie stessero nascoste in nascondigli supersegreti sotterranei e andassero tutto il tempo ad origliare nascoste nei canali di ventilazione o da un buco nel soffitto appollaiati nel sottotetto, chi l'avrebbe mai detto che i servizi segreti dei vari paesi sfruttano le loro ambasciate come facciata/mezzo di reclutamento/canale.
Incredibile anche che sorveglino i funzionari di un organizzazione mondiale, io pensavo stessero solo a caccia dei super cattivi col raggio della morte.
Controller
9th December 2010, 17:48
Cmq vorrei far notare che al momento sono stati rilasciati 1203 documenti su 251.287, e penso che siano partiti dalle cose più "soft".
Kadmillos
9th December 2010, 18:21
ma ripeto che il contenuto di quanto indicato non e' banale trovo banale il fatto che ci sia stupore di come siano falsi i rapporti diplomatici, e' una non notizia. che poi qualche singolo file possa essere spunto per altro e' sicuramente vero e lo indico anche io basta leggere lo scorso mio post e facevo l'esempio sui rapporti energetici italiani ad esempio, può essere spunto per arrivare ad altro.
Non ho mai parlato dei pettegolezzi quelli li lascio ad i primati.
Ma che i diplomatici facciano report sulla politica di un paese non e' novita mi viene da ridere come possano essere valutati come spie, e' novita' sapere quello che realmente scrivono, ma che eticamente rivelarlo sia biasimabile non me lo toglie nessuno dalla mente. Insomma io in sta storia non ci vedo eroi e cattivi ma ci vedo tanta merda (merda sulla politica internazionale degli usa e derivati, merda sul rivelare documenti di un amministrazione di uno stato all' opinione pubblica, merda sulle singole situazioni che possono sorgere o essere spunto per altro) e nota bene con merda non intendo minimizzare o dire che sono cazzate ma semplicemente che non ci vedo nessun eroe e nessun cattivo, leggendovi sembra che assange sia il paladino del bene mentre gli usa siano i cattivoni che scrivono merda di tutto nei loro documenti, io non la penso cosi, merda uno e merda gli altri.
pur concordando sugli aspetti di massima credo che convenga anche riflettere su quanto wikileaks ha pubblicato sinora , non mi riferisco solo ai "leaks" relativi ai cablo diplomatici ma anche alle rivelazioni relative alla guerra in Iraq , a quelle relative alla guerra in Afghanistan inoltre anche a quelli che sono i documenti che ancora non sono stati resi realmente e completamente pubblici.
Assange aveva dichiarato che il prossimo Obj sarebbero state le banche mondiali ed ancora di questo non sappiamo nulla. Quindi ritengo la tua analisi Mc corretta all'atto pratico riferendosi appunto ai "leaks" di recente pubblicazione, non sono sicuro però della sua "concretezza" riguardo eventuali ulteriori e future dichiarazioni.
Assange si è autoeletto paladino , si è fatto "simbolo" di una sorta di lotta proletario-hackers per il trionfo della "morale" mondiale, è stato anche duramente criticato e lo stesso "sistema wikileaks" si è in parte spezzato (i collaboratori che hanno abbandonato assange erano di fatto più che collaboratori , quantomeno erano dei pari di assange che avevano però deciso diversamente da lui di restare nell'ombra e che per alcune decisioni hanno preferito lasciare in toto wiki a favore di nuovi lidi).
L'improvvisa escalation nei confronti di Assange da parte dell'occidente mi porta a pensare che realmente possegga una "bomba atomica mediatica riservata" che metterebbe seriamente in pericolo ed in imbarazzo l'occidente intero, facendo due più due quindi deve avere per le mani dei documenti riservati che spiegano come il sistema bancario mondiale ha "frodato" in qualche modo il consumer finale e probabilmente spiegano come l'ultima "esplosione di bolle" abbia messo in ginocchio le economie di mezzo mondo.
Temo inoltre che non lo vedremo mai....
Warbarbie
9th December 2010, 18:58
Putin: "Arresto Assange ipocrita e antidemocratico"
lol
Controller
9th December 2010, 20:43
Putin gongola proprio, è accusato di non rispettare i diritti umani e si trova questa occasione d'oro per sputtanare gli Americani.
«È questa democrazia? Perché avete arrestato Assange? Da che pulpito viene la predica». Vladimir Putin ha commentato, nel corso di una conferenza stampa a Mosca, l'arresto del fondatore di Wikileaks. Il premier russo ha definito ipocrita e antidemocratico l'arresto di Julian Assange.
LA PALLA AGLI USA - Putin mette in dubbio la correttezza dell’arresto chiedendo: «Se si parla di democrazia, occorre che sia totale. Perché è stato messo Assange in prigione? È questa la democrazia?» ha detto l’uomo forte di Mosca. «Bisogna cominciare a spazzare davanti alla propria porta. Giro la palla ai colleghi americani» ha detto Putin prendendo la parola per rispondere a una domanda rivolta al premier francese François Fillon in una conferenza stampa congiunta. La domanda riguardava i dubbi sulla democrazia in Russia e sulla descrizione di una Russia corrotta e mafiosa contenuti nei documenti diplomatici americani resi pubblici da WikiLeaks. «Pensate che il servizio diplomatico Usa sia una fonte cristallina d’informazioni? Lo pensate davvero?» ha chiesto ancora il premier russo.«Perché Assange è stato nascosto in prigione?» ha chiesto Putin, che ha poi usato una locuzione tipicamente russa «Sapete cosa dicono i nostri contadini: se la mucca di un altro muggisce, è meglio che la tua taccia» per stigmatizzare le critiche occidentali.
McLove.
9th December 2010, 20:44
pur concordando sugli aspetti di massima credo che convenga anche riflettere su quanto wikileaks ha pubblicato sinora , non mi riferisco solo ai "leaks" relativi ai cablo diplomatici ma anche alle rivelazioni relative alla guerra in Iraq , a quelle relative alla guerra in Afghanistan inoltre anche a quelli che sono i documenti che ancora non sono stati resi realmente e completamente pubblici.
Assange aveva dichiarato che il prossimo Obj sarebbero state le banche mondiali ed ancora di questo non sappiamo nulla. Quindi ritengo la tua analisi Mc corretta all'atto pratico riferendosi appunto ai "leaks" di recente pubblicazione, non sono sicuro però della sua "concretezza" riguardo eventuali ulteriori e future dichiarazioni.
Assange si è autoeletto paladino , si è fatto "simbolo" di una sorta di lotta proletario-hackers per il trionfo della "morale" mondiale, è stato anche duramente criticato e lo stesso "sistema wikileaks" si è in parte spezzato (i collaboratori che hanno abbandonato assange erano di fatto più che collaboratori , quantomeno erano dei pari di assange che avevano però deciso diversamente da lui di restare nell'ombra e che per alcune decisioni hanno preferito lasciare in toto wiki a favore di nuovi lidi).
L'improvvisa escalation nei confronti di Assange da parte dell'occidente mi porta a pensare che realmente possegga una "bomba atomica mediatica riservata" che metterebbe seriamente in pericolo ed in imbarazzo l'occidente intero, facendo due più due quindi deve avere per le mani dei documenti riservati che spiegano come il sistema bancario mondiale ha "frodato" in qualche modo il consumer finale e probabilmente spiegano come l'ultima "esplosione di bolle" abbia messo in ginocchio le economie di mezzo mondo.
Temo inoltre che non lo vedremo mai....
Sono perfettamente d'accordo con quanto scrivi, sulle rivelazioni pregresse sull iraq e l'afganistan e sicuramente su quello che di "concreto" come giustamente dici potra, SE mai sara, portato alla luce, infatti mi riferivo a questa tornata di leaks che d sembrava dovessero scuotere il mondo dalle sue fondamenta ed al momento sono invece della portata "eh ci sono spie usa tra i diplomatici", esticazzi ma va? Oppure la grande scoperta che la diplomazia internazionale sia di facciata e poi nei report privati interni ci si faccia le scarpe l'un l'altro e se ne dica di tutti i colori.
Zl4tan
9th December 2010, 23:59
Putin gongola proprio, è accusato di non rispettare i diritti umani e si trova questa occasione d'oro per sputtanare gli Americani.
si si, era tutto preoccupato, si dice che non usciva più di casa, si sogna tutte le notti assange e il suo incubo ricorrente è che mentre guarda porno su internet clicca su un video ma si apre wikileaks con le notizie sul fatto che viola i diritti umani, e piange tutta la notte e gli si ammoscia il cazzetto qq..
Mellen
10th December 2010, 13:15
Cmq vorrei far notare che al momento sono stati rilasciati 1203 documenti su 251.287, e penso che siano partiti dalle cose più "soft".
questa è una cosa che la gente ancora non considera.
i file messi in mostra sono i più banali, quelli già conosciuti perchè le varie testate stanno prendendo tempo per filtrare tutte le info...
e hanno confermato che cmq non butteranno fuori tutto per rispetto di certi governi.
marchese
10th December 2010, 14:30
datemi dell'angry nerd anarchico, ma ste cose mi fanno lollare di brutto
ma puoi chiamare il tuo programmino per spammare Low Orbit Ion Cannon con LULZ scritto sopra??? :rotfl:
http://www.gizmodo.com.au/2010/12/what-is-loic/
Alkabar
12th December 2010, 18:19
Ho come l'impressione che non l'abbia solo preso nel culo a sto punto...
E ovviamente c'era da aspettarsi che Anonymous decidesse di dargli supporto:
http://www.guardian.co.uk/media/2010/dec/11/wikileaks-backlash-cyber-war
lol...
Katzenjammer
12th December 2010, 18:51
Ho come l'impressione che non l'abbia solo preso nel culo a sto punto...
E ovviamente c'era da aspettarsi che Anonymous decidesse di dargli supporto:
http://www.guardian.co.uk/media/2010/dec/11/wikileaks-backlash-cyber-war
lol...
? che han fatto anon?
Alkabar
12th December 2010, 19:14
? che han fatto anon?
I soliti DDOS.
Amiag
13th December 2010, 21:02
Ne ho trovato uno simpatico :rotfl:
Ninja assassini iraniani :rotfl:
http://wikileaks.ch/cable/2009/09/09BAKU687.html
private martial arts clubs and their managers
are under intense pressure to cooperate with Iranian
intelligence and Revolutionary Guard organizations, both in
training members and in working as "enforcers" in repression
of protests and politically motivated killings.
Warbarbie
24th December 2010, 09:02
Baffetto come Berlusconi
http://www.repubblica.it/esteri/2010/12/23/news/wikileaks_d_alema-10555580/?ref=HREC1-1
Warbarbie
24th December 2010, 11:51
Sto cable è stato scritto da un ambasciatore, non dalla figlia della segretaria del fornaio dell'ambasciata USA in Italia.
Do sta Amiag?Devo sapere se secondo lui sta cosa è vera oppure no, per capire come muovermi
Hador
24th December 2010, 12:22
d'alema ha risposto però, non è detto che è un gomblotto internazionale contro di lui :sneer:
Ipnotik
24th December 2010, 12:58
lol d'alema
Amiag
24th December 2010, 18:27
possibilissimo che lha detto , sicuramente cha i suoi impicci da tenere nascosti pure lui :nod:
comunque bisogna vedere pure a che si riferiva, buttata cosi la frase vuol dire poco, quando ho tempo mi leggo il doc originale
il resto solito blablabla contro la magistrature, certo che sti ambasciatori potrebbero pure informarsi un po meglio invece che riporta paro paro i pettegolezzi che sentono, cosi so capace pure io
marchese
29th December 2010, 00:51
Wikirebels. Documentario svedese su wikileaks tradotto dal Fatto
http://www.ilfattoquotidiano.it/2010/12/28/wikirebels-01-le-origini-dei-ribelli-del-web/83926/
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.