Log in

View Full Version : Parcheggio condominiale



Mellen
24th November 2010, 15:28
Eccomi qui a ritirare fuori una questione già affrontata altre volte.

Situazione: blocco di 8 condomini. Garage privati per alcuni. Il tutto racchiuso da una cancellata messa per motivi di sicurezza qualche anno fa (un paio di furti di auto).

Succede che un paio di persone hanno preso la zona come parcheggio di scambio se non persino come discarica.
Hanno lasciato macchine non loro ma di parenti e ora queste sono senza bollo, senza assicurazione, ferme da mesi.
gli è stato chiesto di spostarle e hanno fatto orecchie da mercante.

E' stato inserito nel regolamento un "bollino" da esporre su tutte le macchine, pena la rimozione.
Peccato che nessuno lo usi (persino io ho rinunciato dopo 2 mesi che lo tenevo sempre esposto).
Ed è successo che al nuovo richiamo fatto a queste due persone, si sia scoperta una amara verità.
L'amministratrice ha detto che non possono chiamare i vigili perchè si è dentro proprietà privata. Che se si facesse si rischiano sanzioni gravi. E che i vigili hanno confermato che non possono uscire, ma hanno consigliato "off the record" di spostare la macchina a mano appena fuori dai cancelli e lì allora potrebbero intervenire.

Vi assicuro che da noi tra gente che fa queste furbate, tra i soliti idioti che parcheggiano male (asfalto vecchio e strisce ormai consumate) e tra gente che pur avendo il garage lascia fuori la macchina, io impazzisco quando torno a casa la sera, specie ad ora tarda quando lavoro.


Mi confermate che non c'è ALCUN MODO per far spostare quelle macchine?

Hardcore
24th November 2010, 15:30
dacci fuoco

Drako
24th November 2010, 15:40
Cerca un po' d'aiuto e buttale fuori tu o no ne esci vivo. O fagliele trovare a pezzi una mattina o chiedi ad un avvocato se ci sono via legali.

Mellen
24th November 2010, 16:11
ho chiesto qui sapendo che qualche avvocato, è presente nel forum...
;)

per il discorso di "spostarle", se fosse per me, lo avrei già fatto, ma giustamente i miei genitori mi hanno sempre detto di stare ben distante da qst cose.
Essendoci non meno di 80 appartamenti, ci sono troppi occhi che potrebbero vedermi fare qualsiasi azione e non si sa mai che non si venga proprio beccati e poi denunciati.

La cosa "simpatica" è che una delle macchine in questione, appartiene ad una coppia di avvocati, o meglio ad un parente dei due e quindi invitato a rimuoverla ha fatto spallucce, forse pensando (e quindi la gente da per scontato che lui sappia) di poter essere inattaccabile essendo in zona privata.

Ma credo di aver avuto un piccolo aiuto esterno a trovare una sentenza...

Shub
24th November 2010, 16:12
E' sfortunatamente così, ma ci potrebbe essere un escamotage, tempo fa trovai una sentenza mi pare della cassazione sull'uso della cosa comune, se quello è spazio condominiale il condomino che ne abusasse andava incontro a sanzioni.

Vedo se ritrovo qualcosa....cmq informati da un legale.

Per ora trovato questo:

Art. 1102 - Uso della cosa comune 1. Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto [1108 ]. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa. 2. Il partecipante non può estendere il suo diritto sulla cosa comune in danno degli altri partecipanti, se non compie atti idonei a mutare il titolo del suo possesso [714, 1164 ].


- VI sentenza. Il limite al diritto di godimento spettante a ciascun condomino iure proprietatis sulle parti comuni - nella specie divieto di sosta, anche per il carico e discarico di masserizie, in tutti gli spazi comuni dell'edificio - disposto dal regolamento condominiale nell'interesse comune e accettato nei singoli atti d'acquisto, ha natura negoziale e percio' puo' essere modificato soltanto per iscritto e con il consenso unanime dei condomini.
- VIII sentenza. Poiche' l'art. 1102 cod. civ. vieta le utilizzazioni della cosa comune che impediscono agli altri condomini di continuare a farne uso in conformita' alla sua destinazione, il condomino di un edificio non puo', eseguendo una costruzione in appoggio al muro perimetrale comune (nella specie: tettoia), chiudere le aperture del medesimo destinate a dare luce ad un vano di proprieta' di altro condomino, sicche' tale opera che sia stata eseguita lecitamente al momento della sua realizzazione, non puo' essere frustrata da una siffatta utilizzazione successiva della cosa comune pretesa dall'altro condomino.
- IX sentenza. L'esercizio della facolta' di ogni condomino di servirsi della cosa comune, nei limiti indicati dall'ari. 1102 c.c., deve esaurirsi nella sfera giuridica e patrimoniale del diritto di comproprieta' sulla cosa medesima e non puo' essere esteso, quindi, per il vantaggio di altre e diverse proprieta' del medesimo condomino perche' in tal caso si verrebbe ad imporre una servitu' sulla cosa comune per la cui costituzione e' necessario il consenso di tutti i condomini.

Un tempo trovai pure una sentenza della cassazione ma ora non la ritrovo...piemmami l'aiutino plz :D

Ok ritrovato la sentenza, non so se è giusto ma...

Sentenza della cassazione 24/2/2004, n. 3640 Ne parlavamo comunque in un vecchio thread del 2007.

In spoiler la sentenza



Corte Suprema di Cassazione - Civile
Sezione Civile
Sentenza n. 3640/2004
udienza del 24 settembre 2003
deposito del 24 febbraio 2004

Fatto

Con atto di citazione notificato il 26.2.1996 F.V. e S.A. convenivano in giudizio avanti il pretore di Milano - Sez. distaccata di Legnano - B.V. e ne chiedevano la condanna alla rimozione della autovettura Fiat 500 da lui parcheggiata nel cortile comune antistante l'abitazione degli attori ed al risarcimento dei danni.

Il B. nel costituirsi eccepiva di aver ceduto la proprietà della vettura al padre G..

G. B. spiegava intervento volontario nel procedimento e resisteva eccependo la litispendenza con altra causa (RGN 22906/1994) pendente tra le stesse parti e in grado di appello avanti ad altro giudice del Tribunale di Milano avente il medesimo oggetto.

Nel corso dell'istruttoria le parti davano atto che l'autovettura era stata sostituita con una Fiat 126, ed il Pretore, al termine di essa, emetteva sentenza del 6.11.97, con cui accoglieva l'eccezione di difetto di legittimazione passiva di B.V. e respingeva quella di litispendenza; in accoglimento della domanda degli attori condannava B. G. a rimuovere l'autovettura dal cortile antistante la abitazione di F. e S..

B. G. proponeva appello e ribadiva l'eccezione di litispendenza e la legittimità del proprio comportamento ai sensi dell'art. 1102 c.c.

Il Tribunale adito, con sentenza 9518/2000 del 27.7.2000, respingeva l'eccezione di litispendenza con la causa n. 22906/99, pendente innanzi al tribunale di Milano, avente ad oggetto la turbativa della proprietà esclusiva o comune del cortile, confermando altresì la sentenza del pretore, ritenendo che la collocazione continua della autovettura del B. in uno spazio comune del cortile costituisce un abuso del diritto del comproprietario ed impedisce agli altri condomini di partecipare all'utilizzo dello stesso spazio.

Avverso la sentenza del Tribunale ha proposto ricorso per cassazione B. G. con due motivi.

F.V. e S.A. resistono con controricorso.

Diritto

Col primo motivo il ricorrente denuncia violazione o falsa applicazione di norme di diritto ed insufficiente motivazione circa un punto decisivo della controversia (art. 360 nn. 3 e 5 c.p.c.) con riferimento all'art. 1102, 1° comma, cod. civ., per avere il Tribunale erroneamente affermato che il ricorrente, occupando una porzione del cortile comune con la sua modesta autovettura di piccola cilindrata, ha impedito il pari uso del cortile comune, pregiudicando l'uguale diritto di F.V. e S.A. di passare nel detto cortile e di parcheggiare a loro volta una automobile, essendo molto esiguo lo spazio occupato dal B..

Deduce il ricorrente che F. e S. potevano esercitare sul cortile comune ogni attività di esercizio e godimento del loro diritto di comproprietari dello spazio; che la destinazione dello stesso non era stata in alcun modo mutata, per cui il comportamento del B. non poteva essere censurato essendo pienamente legittimato dall'art. 1102 cod. civ.; che la sentenza impugnata risultava insufficientemente motivata, perché non spiegava il concetto di uso comune ed in quale modo verrebbe turbato o impedito dal B..

Col secondo motivo il ricorrente denuncia violazione e falsa applicazione di norme di diritto ed insufficiente motivazione circa un punto decisivo della controversia (art. 360 nn. 3 e 5 c.p.c.) con riferimento all'art. 39 c.p.c., perché il Tribunale ha omesso di considerare che l'oggetto della causa di appello consisteva nell'accertamento dell'occupazione abusiva del cortile, che aveva come presupposto l'accertamento della proprietà comune del cortile stesso, oggetto di altro procedimento civile tra le stesse parti innanzi al Tribunale di Milano; e che vi è litispendenza ogni volta che vi siano pendenti due cause tra le stesse parti aventi medesimo "petitum" e "causa pretendi", innanzi a giudici diversi; che nella causa in esame il "petitum" consiste nella rimozione del veicolo dal cortile comune, adducendo la turbativa dell'uso comune, mentre nell'altra causa si chiede la rimozione del veicolo dal cortile adducendo la turbativa del pieno godimento dell'abitazione.

Conclude il ricorrente che il Tribunale, per il principio del "ne bis in idem", di cui all'art. 39 c.p.c., avrebbe dovuto dichiarare l'improcedibilità del processo, imponendo la cancellazione dal ruolo della causa posteriormente iscritta.

Il primo motivo è infondato e va respinto, perché il Tribunale ha correttamente ritenuto: che la condotta del B. nel mantenere ferma per lunghi periodi di tempo la sua autovettura ha manifestato l'intenzione di possedere il bene in maniera esclusiva, trattandosi di occupazione stabile di uno spazio comune; che detta condotta ha costituito una sorta di abuso, impedendo agli altri condomini di partecipare all'utilizzo dello spazio comune, ostacolandone il libero e pacifico godimento ed alterando l'equilibrio tra le concorrenti ed analoghe facoltà; che il comportamento posto in essere dal B. G. non può essere ricompreso nelle facoltà concesse al comproprietario ai sensi dell'art. 1102 cod. civ., perché tale uso non può alterare la destinazione del bene comune e non può impedire agli altri partecipanti di fare parimenti uso della stessa cosa (cfr. "ex multis" Cass. sentt. n. 7652/1994, n. 7752/1995, n. 11520/1999, n. 1499/1998). Anche il secondo motivo è infondato e va respinto, per la diversità della "causa pretendi" delle due cause, come riconosciuto da entrambi i giudici di merito, i quali hanno individuato il "petitum" del presente giudizio nella domanda di manutenzione nel possesso del cortile, mentre nello altro giudizio nella domanda di manutenzione nel possesso dell'abitazione.

La motivazione della sentenza impugnata è puntuale, ampia, corretta ed esente da vizi logici o da errori di diritto.

Respinto il ricorso, le spese seguono la soccombenza e si liquidano come in dispositivo.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio, che liquida in euro 91,00 per spese ed in euro 1500,00 per onorari, oltre accessori di legge.

Mellen
24th November 2010, 18:02
http://www.giuglianoinrete.com/corte_di_cassazione_n_196_-_rimozione_del_veicolo.html

questo è l'aiutino che un caro amico avvocato mi ha passato....

Shub
25th November 2010, 08:39
Non sono un avvocato ma mi pare non molto attinente, nella sentenza si parla di cartelli e non di abuso della cosa comune. Li parla della possibilità di rimuovere il mezzo perchè presenti i cartelli e dopo ripetute segnalazioni e avvisi, mi pare.

Mellen
25th November 2010, 10:18
Non sono un avvocato ma mi pare non molto attinente, nella sentenza si parla di cartelli e non di abuso della cosa comune. Li parla della possibilità di rimuovere il mezzo perchè presenti i cartelli e dopo ripetute segnalazioni e avvisi, mi pare.

la persona (avvocato) mi ha detto di aver usato qst sentenza anche per scopi personali...
cmq passerò anche il tuo link all'amministratrice e vedremo che farà

Edeor
25th November 2010, 10:36
la persona (avvocato) mi ha detto di aver usato qst sentenza anche per scopi personali...
cmq passerò anche il tuo link all'amministratrice e vedremo che farà

Nella sentenza però si fa riferimento alla presenza di un divieto di sosta, in sostanza, il condominio ha rimosso un veicolo che comunque poteva essere rimosso anche dai vigili. Nel tuo caso, invece, il problema è capire se c'è la possibilità di intervento. A prescindere che di queste cose si dovrebbe occupare l'amministratore, bisogna vedere cosa stabilisce il regolamento interno e definire meglio il tipo di occupazione posta in essere. Ad esempio, un'occupazione occasionale e temporanea della cosa comune è tollerata, un'occupazione stabile, no. Come sono parcheggiate queste auto? Oltre al suolo occupato materialmente, impediscono la fruizione degli spazi comuni?

Ad ogni modo, se le auto dei parenti parcheggiate sono ancora lì, e non si sono mai state spostate per lungo tempo, è possibile agire in concreto. In questo caso l'amministratore si dovrebbe rivolgere ad un avvocato e far pervenire agli interessati una lettera in cui gli si intima di porre termine all'occupazione, poi tutto dipende dal buon senso degli 'occupanti'.

Mellen
25th November 2010, 14:36
chiedo scusa ma ieri ero di fretta e ho letto tutto in modo sommario.
Oggi ho riletto con attenzione tutto e ho notato come Shub abbia centrato il problema.

I parcheggi sono "regolari", fatti in maniera corretta, non davanti a garage/cartelli e non impediscono alcun accesso agli altri.
Il problema è che cmq occupano due posti in una situazione già alquanto precaria viste le premesse che ho fatto.

Cmq il discorso della cassazione su : "nel mantenere ferma per lunghi periodi di tempo la sua autovettura ha manifestato l'intenzione di possedere il bene in maniera esclusiva, trattandosi di occupazione stabile di uno spazio comune; che detta condotta ha costituito una sorta di abuso, impedendo agli altri condomini di partecipare all'utilizzo dello spazio comune, ostacolandone il libero e pacifico godimento ed alterando l'equilibrio tra le concorrenti ed analoghe facoltà".
Questo è proprio il caso. Occupando costantemente quel posto, lo ha fatto diventare "privato" impedendo agli altri di usarlo.

Passerò questo articolo all'amministratrice.

Il buon senso non esiste. Gli è stato già detto 2 volte e alla seconda, il "proprietario" che è avvocato e figlio del possessore della macchina e inquilino del condominio, ha sorriso con fare ironico senza dire parola.

Controller
25th November 2010, 14:46
A me di quella sentenza fa rabbrividire l'ultima riga: La Corte rigetta il ricorso e compensa tra le parti le spese del giudizio di cassazione.

Quello fa ricorso, perde, le spese non dovrebbero essere compensate, le dovrebbe pagare lui, purtroppo mi diceva il mio avvocato che al giorno d'oggi capita spesso cosi :thumbdown

Edeor
25th November 2010, 14:48
Quella sentenza peraltro si inserisce in un filone piuttosto denso in materia di usucapione del bene comune.

Ad ogni modo, ovviamente non glielo devi dire gentilmente, per quello serve un avvocato, per fare capire che si è disposti ad andare per via legali. Ad ogni modo, se la vostra intenzione è questa, non sarebbe male scattare delle foto alle automobili, magari a distanza di tempo, in modo da aver un elemento in più per dimostrare il posesso uti dominus messo in atto da questi signori. Poi tutto dipende dal buon senso, perché ti assicuro che c'è gente pronta a resistere in condizioni anche peggiori, quindi se sono teste di cazzo, come mi pare che siano, facilmente vi toccherà andare oltre alle semplice intimazioni.


Quello fa ricorso, perde, le spese non dovrebbero essere compensate, le dovrebbe pagare lui, purtroppo mi diceva il mio avvocato che al giorno d'oggi capita spesso cosi

E' la prassi, a meno di casi particolari, le spese purtroppo si compensano sempre.

Will.B.Good
25th November 2010, 14:51
chiedo scusa ma ieri ero di fretta e ho letto tutto in modo sommario.
Oggi ho riletto con attenzione tutto e ho notato come Shub abbia centrato il problema.

I parcheggi sono "regolari", fatti in maniera corretta, non davanti a garage/cartelli e non impediscono alcun accesso agli altri.
Il problema è che cmq occupano due posti in una situazione già alquanto precaria viste le premesse che ho fatto.

Cmq il discorso della cassazione su : "nel mantenere ferma per lunghi periodi di tempo la sua autovettura ha manifestato l'intenzione di possedere il bene in maniera esclusiva, trattandosi di occupazione stabile di uno spazio comune; che detta condotta ha costituito una sorta di abuso, impedendo agli altri condomini di partecipare all'utilizzo dello spazio comune, ostacolandone il libero e pacifico godimento ed alterando l'equilibrio tra le concorrenti ed analoghe facoltà".
Questo è proprio il caso. Occupando costantemente quel posto, lo ha fatto diventare "privato" impedendo agli altri di usarlo.

Passerò questo articolo all'amministratrice.

Il buon senso non esiste. Gli è stato già detto 2 volte e alla seconda, il "proprietario" che è avvocato e figlio del possessore della macchina e inquilino del condominio, ha sorriso con fare ironico senza dire parola.

la domanda che hai posto era se si possono rimuovere quelle auto, che possano essere d'intralcio e ledere l'utilizzo della cosa comune e' decisamente palese.
Il fatto come dice edoer della presenza del cartello di divieto di sosta INTERNO non rileva dato che la polizia urbana non puo in ogni caso intervenire in proprieta privata, o rectius puo intervenire in caso in cui sia una proprieta privata di uso pubblico (ad esempio una servitu' di passaggio o altri esigui casi)
La sentenza del 2007 indica invero che e' possibile e lecitamente fare rimuovere da parte di un condominio autoveicoli nella loro area condominiale da parte di TERZE PARTI (ergo non vigili che non possono, non privati condomini a "mano" ma il centro soccorso stradale o CSS)
questo in ragione appunto alla chiara e palese autotutela o difesa privata del possesso, possesso che deduco sia turbato se lo stesso mellen ha indicato piu volte come nel condominio ci siano state lamentele comuni e risoluzioni al problema anche in seguito all istituzione di un bollino per il parcheggio (credo in ottempranza a regolamento condominiale).

la domanda che ponevi e' se si possono rimuovere. Si si puo fare e lecitamente attraverso un terzo, e colui che turba il godimento della cosa comune (cioe chi ha lasciato l'autoveicolo) e' tenuto anche a pagarne le relative spese della rimozione, ergo non e' vero che se vengono rimosse quelle autovetture si intercorrono in sanzioni.
Ora hai specificato che NON intralciaano, ma ad ogni modo l'intralcio non rileva se come indicavi nel primo post "Hanno lasciato macchine non loro ma di parenti e ora queste sono senza bollo, senza assicurazione, ferme da mesi. gli è stato chiesto di spostarle e hanno fatto orecchie da mercante." cioe utilizzare il bene comune a mo di discarica o autoparco e' una funzione ed un uso differente rispetto ad un area di parcheggio condominiale di autoveicoli, la cosa e' poi aggravata anche dal fatto che le auto non siano direttamente di condomini, quindi di fatto lasciate li senza alcun titolo.

Insomma che il bene condominiale comune non possa venire turbato e' alquanto palese, cosi come il fatto che i vigili in proprieta privata (eccetto le eccezioni di cui sopra) non possano intervenire, cosi come e' palese dopo la sentenza del 2007 della suprema corte che il condominio possa agire lecitamente alla rimozione di veicoli che turbano il godimento comune della cosa, o un utilizzo differente, affidandosi a terzi e senza intercorrere in alcuna sanzione, cioe la domanda che hai posto inzialmente nel tuo primo post ed in relazione alla quale ti ho mandato il pm.

cioe che come indica la suprema corte: Il c.d. principio dell'autotutela possessoria, o della legittima difesa privata del possesso, per il quale chi è spogliato del possesso o in esso è molestato può, se lo faccia immediatamente {in continenti), cioè mentre dura l'offesa, ritogliere legittimamente egli stesso allo spoliator la cosa o rimuovere la molestia di cui è vittima, senza incorrere nel reato di ragion fattasi (esercizio arbitrario delle proprie ragioni)

appare palese che indicate queste norme chi parcheggia e' avvisato che la mancata rimozione constera' in una rimozione da parte di terzi e di cui dovrà pagare le spese o in un procedimento decisamente difficile da sovvertire proprio in relazione all sentenza del 2007.


ps tra 2 ore mi scade il ban, questo post e' una "piccola" trasgressione alle regole ;)

edit: personalmente ho fatto "usare" quella sentenza all'amministratore del condominio per una serie di auto che venivano posteggiate in una strada interna al condominio e quindi in proprietà privata, dopo la comunicazione della stessa e l'affisione in bacheca insieme ad altre norme inerenti la sicurezza e sanzioni di un parcheggio in area non adibite a parcheggio la auto sono scomparse nonostante da anni ci fosse una guerriglia notturna (gente perfino munita di fionde e bulloni lol che giocava a tiro al bersagio sulle auto parcheggiate alla cazzo) che era arrivata anche a danneggiare tali autoveicoli nottetempo per fargli capire che la non dovevano posteggiare, ne condomini ne parenti degli stessi ne amici che li venivano a trovare, visto che da 1 anno gli avvisi e le lamentele non producevano alcun effetto.

Incoma
25th November 2010, 15:00
ps tra 2 ore mi scade il ban, questo post e' una "piccola" trasgressione alle regole ;)


Welcome back :sneer:

Mellen
25th November 2010, 15:12
capito cosa intendevi caro Will ;)

cmq il mio caso è proprio identico a quello postato da Shub.

Madeiner
25th November 2010, 18:58
Boh.. andare di vie legali con un avvocato mi sembra poco saggio :\

Direi di chiamare qualche "amico" esterno, però se ti sei gia personalmente esposto fanno 2+2 e sux.

CrescentMoon
6th December 2010, 11:34
sono in una situazione analoga...abito da giugno in quello che viene definito supercondominio, sono cioe' 2 palazzine da 6 appartamenti ognuna che hanno la zona parcheggio in comune.
A giugno, quando abbiamo traslocato, e' capitato che il padre della mia compagna portasse il fuoristrada dentro e lo mettesse davanti al nostro garage per scaricare la roba, roba da mezz'ora tipo e cmq non bloccando l'accesso a niente(solo al nostro garage). Mi e' stato detto dalla coppia di vecchi che abitano nella maisonette attaccata al condominio che le macchine di chi nn abita non possono entrare. Ok, abbiam fatto la spola tra fuori e il nostro appartamento.
La situazione odierna e' questa:
la coppia di vecchi si e' appropriata di uno dei parcheggi liberi (sono delimitati da striscie e sono 6) mettendoci una panchina di legno e alla mia richiesta di rimozione mi e' stato detto che loro abitano li da 7 anni e lo hanno sempre fatto. La panchina e' li perche' quando la loro figlia va a prendere la bimba puo' parcheggiare comoda. Ok, ho cominciato a parcheggiare la mia macchina davanti al mio garage(dentro c'e' quella della mia compagna) ma mi e' stato detto che non va bene perche' i bambini nel parcheggio ci giocano e "se poi segnano le macchine io te l'avevo detto e i danni sono affati tuoi".
Ah dimenticavo che quando i parenti greci del vecchio vengono lasciano la macchina ferma per 1 mese nei parcheggi liberi.
Tralascio di dire che quella del piano di sotto parcheggia la macchina davanti a 2 garage di 2 appartamenti vuoti e quando il sabato e la domenica il suo compagno viene a dormire da lei mette la macchina in uno dei parcheggi liberi.
Ho chiamato l'amministratore una 10ina di volte da quando abito li perche' vorrei a) il prospetto delle spese condominiali che ancora non ho ricevuto b) fare una runione di condominio. Mi e' stato detto che la riunione si sarebbe fatta a settembre. In effetti non ha specificato di che anno.
A sto punto, come posso agire?a parte la ridicolaggine della situazione, dove io non ho secondo loro diritti in quanto abito li da troppo poco, come posso muovermi?
Mi rivolgo ad un avvocato?Posso minacciare in qualche modo l'ammistratore condominiale per farlo agire?Siamo a situazioni secondo me paradossali in sto condominio, dove la coppia di fianco a noi ha cambiato divano e ha lasciato quello vecchio nel sottoscala all'ingresso per 1 mese e lo ha rimosso solo quando la mia compagna, stufa, ha messo un cartello dove lo pregava di portarsi via la sua merda.

Shirogane
6th December 2010, 12:12
Prendi la panchina spostala e parcheggia..quello è un parcheggio ed è adibito a tale uso se ti rompono i coglioni fagli presente che la loro figlia non è handicappata un po' di strada a piedi può farsela, prima di farlo scatta un po' di foto alla panchina e se riesci quando viene la figlia a spostarla scattane anche li, cosi se proprio ti rompono i coglioni passa a vie legali per me non dovresti aver problemi a smerdarli...quello alla fine è un parcheggio del condominio e i condomini hanno il diritto TUTTI di parcheggiarci

Amiag
6th December 2010, 12:25
inutile perder tempo per ste cose, adeguati parcheggi dove cazzo ti pare e se ti dicono qualcosa li mandi a cagare.

la storia che abiti li da poco e' un gran minchiata imo.

CrescentMoon
6th December 2010, 12:34
inutile perder tempo per ste cose, adeguati parcheggi dove cazzo ti pare e se ti dicono qualcosa li mandi a cagare.

la storia che abiti li da poco e' un gran minchiata imo.

e' quello che non voglio fare, gia vige l'anarchia, se anche io mi adeguo e' la fine. Se ci sono regole si rispettano, non e' che se gli altri fanno il cazzo che vogliono lo faccio pure io, ma cerco di far rispettare le regole anche a loro.

Amiag
6th December 2010, 12:37
eh lo so son d'accordo ma quello che ci perde tempo (e soldi pure se ti rivolgi ad un avvocato) sei te ...

quanto te conviene solo per un parcheggio ?

Kith
6th December 2010, 14:40
comprati un fucile ad aria compressa e dal balcone di notte fai un colabrodo di quella macchina, lo troverei soddisfacente.

Shub
6th December 2010, 15:07
Moon il discorso è che se vuoi far capire le cose a sta gente sai come andrà a finire? Spera di no ndover mai aver bisogno dei voti dell'assemblea, ti darebbero sempre contro.
Detto questo, inizierebbero i dispetto, "casualmente" troveresti la macchina rigata, bocciata, colpita, magari nella cassetta delle lettere troveresti pezzi di carta, fazzoletti usati ecc....
Tu vai in assemblea e di all'amministratore di sfilarsi il dito dal culo, porta le tue questioni e vedi come funziona la cosa. Se adducono il fatto che tu sei nuovo puoi benissimo ribattere che il fatto d'esser nuovo non vuol dire prenderlo in culo.

Cmq ti ripeto, se gli vai contro preparati alla guerra.

P.s.
E' un chiaro abuso di uso della cosa comune quindi se qualcno rompesse i coglioni cita le sentenze.

Hardcore
6th December 2010, 15:48
dai fuoco alla panchina

Kadmillos
6th December 2010, 16:53
dipende da quanto vuoi farti nemici dentro il condominio.

Fossi in te farei in modo che il geppo che hai come amministratore di condominio facesse il suo dovere, ad esempio potresti smettere di versare la tua quota di spese condominiali richiedendo che venga lui in persona a ritirare i soldi al tuo indirizzo , una volta in casa tra le 4 mura lo si incantona..... e voglio vedere dove svicola.

CrescentMoon
6th December 2010, 17:21
Moon il discorso è che se vuoi far capire le cose a sta gente sai come andrà a finire? Spera di no ndover mai aver bisogno dei voti dell'assemblea, ti darebbero sempre contro.
Detto questo, inizierebbero i dispetto, "casualmente" troveresti la macchina rigata, bocciata, colpita, magari nella cassetta delle lettere troveresti pezzi di carta, fazzoletti usati ecc....
Tu vai in assemblea e di all'amministratore di sfilarsi il dito dal culo, porta le tue questioni e vedi come funziona la cosa. Se adducono il fatto che tu sei nuovo puoi benissimo ribattere che il fatto d'esser nuovo non vuol dire prenderlo in culo.

Cmq ti ripeto, se gli vai contro preparati alla guerra.

P.s.
E' un chiaro abuso di uso della cosa comune quindi se qualcno rompesse i coglioni cita le sentenze.

francamente, me ne sbatto il cazzo di quello. Il problema di sto posto e' che sono abituati all'anarchia piu' completa, ognuno fa il cazzo che vuole e gg. Pero' a me non sta bene soprattutto dover lasciare fuori la macchina di sera perche' ha la troia greca o la figlia focomelica in casa e soprattutto dopo che mi ha detto che chi non abita non puo' parcheggiarci. D'altro canto, ripeto, sebbene l'idea di Kith mi stuzzichi e non poco, voglio essere il piu' pulito possibile nei loro confronti.
L'dea di non pagare le spese e di pretendere che l'amministratore venga in casa mia non e' male, solo che io ste cazzo di spese non le ho ancora ricevute ed e' da luglio che gliele chiedo. Cioe' deee hooo kan c'e' cosi' anarchia che manco se vuoi pagare ti danno ascolto -.-

Mellen
17th September 2014, 09:47
riuppo il mio stesso 3d (come avevo scritto all'inizio, siamo un complesso grande quindi la probabilità che ci siano degli stronzi associata ad una amministratrice che si vuole fare i cazzi suoi e non vuole problemi, sono maggiori).

A suo tempo raccontai della macchina del genitore di un avvocato ferma, ma citai la presenza di una seconda macchina.
CHE E' ANCORA FERMA.
il problema? è di uno che era agli arresti domiciliari e che si è trasferito lasciando qui la macchina che sta arrugginendo in maniera schifosa (per il decoro) oltre al discorso del parcheggio occupato.

Per questa cosa, come si potrebbe fare???

Dryden
17th September 2014, 09:59
Non so se lo avevo già detto ma, daje fòco ?
Qui a Roma non le tocca nessuno per anni ma poi le carcasse bruciate le levano in 1 giorno.

Mellen
17th September 2014, 10:40
Non so se lo avevo già detto ma, daje fòco ?
Qui a Roma non le tocca nessuno per anni ma poi le carcasse bruciate le levano in 1 giorno.

forse l'hai già detto ma peccato che non tutto si risolve cor foco..
perchè siamo in un parcheggio privato, perchè se brucio quella macchina vanno di mezzo almeno altre 2-3, perchè ci sono garage e un giardino assai vicino...

dariuz
17th September 2014, 11:56
Non puoi fare nulla ....


In un condominio a treviso che dovevamo vendere c'era una appartamento dove risiedeva un algerino che teneva due macchine parcheggiate fuori nel piazzale (pur avendo due garage) ora il tizio era irreperibile da N tempo con affitti arretrati e tutto, inizia la causa ma non procede una ceppa. alla fine scopriamo dai cc che era ricercato per spaccio e fuggito in algeria e perquisendo il garage han trovato x chili di droga( ecco perchè non ci stavano le macchine), noi tutti contenti torniamo dal giudice ma peeeeeeeeeh non riusciamo a notificargli lo sfratto quindi non posso darvela vinta poverino l'extracomunitario disagiato va tutelato......

alla fine la questione sè risolta dopo un po di tempo (e spero quel giudice muoia di qualcosa di brutto) MA le macchine son rimaste la , e nessuno fra pompieri carabinieri polizia ecc. si voleva prendere la briga di spostarle con scuse varie che si possono riassumere in "Se non sono un pericolo imminente per la salute o sicurezza di persone o cose non possiamo farci nulla) .

Per fortuna "il caso ha voluto che una notte le hanno rubate" :nod: cosi siam riusciti a vedere l'immobile (che non se lo compravano fintanto he c'erano inquilini/mezzi dentro)



quindi o "speri" che spariscano o che la scelga come dimora una colonia di vespe/ratti/batteri

Whiskeyjack
17th September 2014, 12:05
Ma da dove sono posteggiate all'uscita del parcheggio c'è parecchia strada da fare? Perchè una volta arrivate "per caso" sulla strada sono cazzi dei caramba/vigili.

Mellen
17th September 2014, 13:15
Ma da dove sono posteggiate all'uscita del parcheggio c'è parecchia strada da fare? Perchè una volta arrivate "per caso" sulla strada sono cazzi dei caramba/vigili.

tanta, troppa strada.

Io ho accennato ai miei di andare dalla amministratrice fare un bel "comitato" e una determinata notte, tutti i condomini guardano altrove e in 4-5 si sposta quella macchina fino alla strada (sono almeno 100m).

il problema che ho scoperto di recente che c'è un'altra macchina con un tipo ai domiciliari che ha 2 troie che ogni sera vengono tirate su..

è vero che siamo tanti e che quindi è più probabile beccare la feccia, ma il nervoso sale forte...

Estrema
17th September 2014, 14:00
tanta, troppa strada.

Io ho accennato ai miei di andare dalla amministratrice fare un bel "comitato" e una determinata notte, tutti i condomini guardano altrove e in 4-5 si sposta quella macchina fino alla strada (sono almeno 100m).

il problema che ho scoperto di recente che c'è un'altra macchina con un tipo ai domiciliari che ha 2 troie che ogni sera vengono tirate su..

è vero che siamo tanti e che quindi è più probabile beccare la feccia, ma il nervoso sale forte...
guarda ti dico una cosa lascia perdere non fate cavolate tipo danneggiamo le macchine tutti d'accordo o le spostiamo tutti d'accordo perchè a volte si passano rogne anche se la logica vuole che per senso di decenza e correttezza avete ragione.

Shub
17th September 2014, 14:13
Dariuz puoi benissimo far togliere le macchine, primo:

-abuso della cosa comune, chiami il carro attrezzi e la fai rimuovere a tue spese, se l'ex inquilino dice qualcosa, lo citi per violazione della proprietà privata. Dubito qualsivoglia giudice possa darti torto.

-ci sono leggi a riguardo di rifiuti pericolosi, e le auto che arrugginite perdono pezzi sono considerate tali. ci stava pure una polizia apposita per queste cose ma non ricordo dove.

con una rapida ricerca ho ritrovato l'art di cui si parlava

http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/03209dl.htm <--- Cliccami Art. DLS 209/03

http://digilander.libero.it/nerowolfe/testi%20sito/Abbandono_di_veicoli_fuori_uso_in_area_privata.htm <--- Cliccami spiegazione in italiota

p.s.
la giustizia fai da te è bella ma rischi.

Mellen
17th September 2014, 14:46
ottimi link Shub...

Shub
17th September 2014, 14:53
Spero se ti hanno aiutato.

Sta cosa mi fa incazzare e ho appena mandato mail al mio amministratore dove gli dico bellamente che è no stronzo. Anche st'anno 3 elementi hanno lasciato l'auto parcheggiata 4 mesi nel solito posto e 2 di questi sono recidivi e lui non ha fatto na segovich.

dariuz
17th September 2014, 14:59
i veicoli erano in perfette condizioni, e i cc e pompieri non volevano rimuoverle perchè in propieta privata (su apposito posto auto) di un condominio vuoto tranne per il suddetto inquilino fuggitivo, e il giudice non voleva darci ragione per nessun motivo ( abbiamo risolto solo quando per non so che motivo lo hanno cambiato) in quanto essendo ancora inquilino aveva diritto a tenere l'auto la e non dava fastidio a nessuno ......

per le macchine ci siam appunto rivolti ad un carro attrezzi e fatte rimuovere accollandoci pero il rischio che questo torni e rompèa il cazzo (sisi ce lo vedo che torna da dove si è imbucato epr farsi arrestare)

Estrema
17th September 2014, 15:03
Spero se ti hanno aiutato.

Sta cosa mi fa incazzare e ho appena mandato mail al mio amministratore dove gli dico bellamente che è no stronzo. Anche st'anno 3 elementi hanno lasciato l'auto parcheggiata 4 mesi nel solito posto e 2 di questi sono recidivi e lui non ha fatto na segovich.
perchè non puoi farci nulla i miei han le auto parcheggiate una dietro l'altra da anni nello posto e quelli a fianco a me le hanno su un altro nessuno dice nulla anche perchè nno pososno dire nulla visto che io pago il condominio partecipo alla manutenzione e i posti non sono numerati.

Shub
17th September 2014, 15:03
se il condomino non ha più residenza li, perché mai non dovreste rimuovere l'auto e magari citarlo pure per violazione della proprietà privata?


perchè non puoi farci nulla i miei han le auto parcheggiate una dietro l'altra da anni nello posto e quelli a fianco a me le hanno su un altro nessuno dice nulla anche perchè nno pososno dire nulla visto che io pago il condominio partecipo alla manutenzione e i posti non sono numerati.

cazzata e pure bella grossa.

leggiti abuso della cosa comune.

il posto anche se non numerato è soggetto a turnazione e pochi cazzi. ci sono ENNE sentenze della cassazione a riguardo e pure enne articoli.

ci vuole solo volontà e un giudice che non sia un ameba.

Estrema
17th September 2014, 15:08
se il condomino non ha più residenza li, perché mai non dovreste rimuovere l'auto e magari citarlo pure per violazione della proprietà privata?



cazzata e pure bella grossa.

leggiti abuso della cosa comune.

il posto anche se non numerato è soggetto a turnazione e pochi cazzi. ci sono ENNE sentenze della cassazione a riguardo e pure enne articoli.

ci vuole solo volontà e un giudice che non sia un ameba.
no shub il posto è soggetto a turnazione se specificato dall'assemblea condominiale, non è automatico perciò non è un abuso di uno spazio pubblico ma visto ce da me siamo 16 famiglie che vivono qui da 40 anni ognuno ha più o meno i suoi posti e nessuno dice nulla tranne l'ultimo scemo arrivato lui commercialista e moglie avvocato e tanto non ha potuto fare un cazzo proprio perchè l'assemblea non ha voluto deliberare che i parcheggi erano a turnazione

che poi a mio padre dopo anni gli han rigato la macchina è un altro discorso, ma dopo 6 mesi a qualcuno gli hanno aperto l x5 e smontato il navigatore perciò vedi che poi dio ti punisce a fa il cattivo :sneer:

Shub
17th September 2014, 15:14
no, non serve specificare una ricca sega.

se ci sono parcheggi comuni il posto è di tutti, ergo se rimani li troppo e uno si sveglia, si scazza e ti fotografa enne giorni e va dal giudice lo prendi in culo. ci sono nuove leggi pure che danno all'amministratore poteri straordinari proprio per redimere dispute su parcheggi venuti a cazzo e via dicendo.

le leggi bisogna conoscerle, se tu da 1000 anni vivi li e hai quel posto sticazzi, se lui ci vuole parcheggiare ne ha tutti i diritti.

se il tipo impugna il verbale vi sfonda il culo, beati voi che è ignorante in materia.

Estrema
17th September 2014, 15:18
no, non serve specificare una ricca sega.

se ci sono parcheggi comuni il posto è di tutti, ergo se rimani li troppo e uno si sveglia, si scazza e ti fotografa enne giorni e va dal giudice lo prendi in culo. ci sono nuove leggi pure che danno all'amministratore poteri straordinari proprio per redimere dispute su parcheggi venuti a cazzo e via dicendo.

le leggi bisogna conoscerle, se tu da 1000 anni vivi li e hai quel posto sticazzi, se lui ci vuole parcheggiare ne ha tutti i diritti.

se il tipo impugna il verbale vi sfonda il culo, beati voi che è ignorante in materia.
shub la moglie fa l'avvocato penso ce se voglia possa fare tute le rimostranze che vuole sicuramente non è una sprovveduta tant'è che infatti quando nel mio parcheggio è stato fatto un posto per disabili e non eravamo obbligati visto che le case sono state costruite prima degli anni 80 e a lei non stava bene ha fatto cancellare le strisce, mica è scema ed è pure una rompicazzo.

Shub
17th September 2014, 15:28
Mi autocito


Per ora trovato questo:

Art. 1102 - Uso della cosa comune 1. Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto [1108 ]. A tal fine può apportare a proprie spese le modificazioni necessarie per il migliore godimento della cosa. 2. Il partecipante non può estendere il suo diritto sulla cosa comune in danno degli altri partecipanti, se non compie atti idonei a mutare il titolo del suo possesso [714, 1164 ].


- VI sentenza. Il limite al diritto di godimento spettante a ciascun condomino iure proprietatis sulle parti comuni - nella specie divieto di sosta, anche per il carico e discarico di masserizie, in tutti gli spazi comuni dell'edificio - disposto dal regolamento condominiale nell'interesse comune e accettato nei singoli atti d'acquisto, ha natura negoziale e percio' puo' essere modificato soltanto per iscritto e con il consenso unanime dei condomini.
- VIII sentenza. Poiche' l'art. 1102 cod. civ. vieta le utilizzazioni della cosa comune che impediscono agli altri condomini di continuare a farne uso in conformita' alla sua destinazione, il condomino di un edificio non puo', eseguendo una costruzione in appoggio al muro perimetrale comune (nella specie: tettoia), chiudere le aperture del medesimo destinate a dare luce ad un vano di proprieta' di altro condomino, sicche' tale opera che sia stata eseguita lecitamente al momento della sua realizzazione, non puo' essere frustrata da una siffatta utilizzazione successiva della cosa comune pretesa dall'altro condomino.
- IX sentenza. L'esercizio della facolta' di ogni condomino di servirsi della cosa comune, nei limiti indicati dall'ari. 1102 c.c., deve esaurirsi nella sfera giuridica e patrimoniale del diritto di comproprieta' sulla cosa medesima e non puo' essere esteso, quindi, per il vantaggio di altre e diverse proprieta' del medesimo condomino perche' in tal caso si verrebbe ad imporre una servitu' sulla cosa comune per la cui costituzione e' necessario il consenso di tutti i condomini.

Un tempo trovai pure una sentenza della cassazione ma ora non la ritrovo...piemmami l'aiutino plz :D

Ok ritrovato la sentenza, non so se è giusto ma...

Sentenza della cassazione 24/2/2004, n. 3640 Ne parlavamo comunque in un vecchio thread del 2007.

In spoiler la sentenza



Corte Suprema di Cassazione - Civile
Sezione Civile
Sentenza n. 3640/2004
udienza del 24 settembre 2003
deposito del 24 febbraio 2004

Fatto

Con atto di citazione notificato il 26.2.1996 F.V. e S.A. convenivano in giudizio avanti il pretore di Milano - Sez. distaccata di Legnano - B.V. e ne chiedevano la condanna alla rimozione della autovettura Fiat 500 da lui parcheggiata nel cortile comune antistante l'abitazione degli attori ed al risarcimento dei danni.

Il B. nel costituirsi eccepiva di aver ceduto la proprietà della vettura al padre G..

G. B. spiegava intervento volontario nel procedimento e resisteva eccependo la litispendenza con altra causa (RGN 22906/1994) pendente tra le stesse parti e in grado di appello avanti ad altro giudice del Tribunale di Milano avente il medesimo oggetto.

Nel corso dell'istruttoria le parti davano atto che l'autovettura era stata sostituita con una Fiat 126, ed il Pretore, al termine di essa, emetteva sentenza del 6.11.97, con cui accoglieva l'eccezione di difetto di legittimazione passiva di B.V. e respingeva quella di litispendenza; in accoglimento della domanda degli attori condannava B. G. a rimuovere l'autovettura dal cortile antistante la abitazione di F. e S..

B. G. proponeva appello e ribadiva l'eccezione di litispendenza e la legittimità del proprio comportamento ai sensi dell'art. 1102 c.c.

Il Tribunale adito, con sentenza 9518/2000 del 27.7.2000, respingeva l'eccezione di litispendenza con la causa n. 22906/99, pendente innanzi al tribunale di Milano, avente ad oggetto la turbativa della proprietà esclusiva o comune del cortile, confermando altresì la sentenza del pretore, ritenendo che la collocazione continua della autovettura del B. in uno spazio comune del cortile costituisce un abuso del diritto del comproprietario ed impedisce agli altri condomini di partecipare all'utilizzo dello stesso spazio.

Avverso la sentenza del Tribunale ha proposto ricorso per cassazione B. G. con due motivi.

F.V. e S.A. resistono con controricorso.

Diritto

Col primo motivo il ricorrente denuncia violazione o falsa applicazione di norme di diritto ed insufficiente motivazione circa un punto decisivo della controversia (art. 360 nn. 3 e 5 c.p.c.) con riferimento all'art. 1102, 1° comma, cod. civ., per avere il Tribunale erroneamente affermato che il ricorrente, occupando una porzione del cortile comune con la sua modesta autovettura di piccola cilindrata, ha impedito il pari uso del cortile comune, pregiudicando l'uguale diritto di F.V. e S.A. di passare nel detto cortile e di parcheggiare a loro volta una automobile, essendo molto esiguo lo spazio occupato dal B..

Deduce il ricorrente che F. e S. potevano esercitare sul cortile comune ogni attività di esercizio e godimento del loro diritto di comproprietari dello spazio; che la destinazione dello stesso non era stata in alcun modo mutata, per cui il comportamento del B. non poteva essere censurato essendo pienamente legittimato dall'art. 1102 cod. civ.; che la sentenza impugnata risultava insufficientemente motivata, perché non spiegava il concetto di uso comune ed in quale modo verrebbe turbato o impedito dal B..

Col secondo motivo il ricorrente denuncia violazione e falsa applicazione di norme di diritto ed insufficiente motivazione circa un punto decisivo della controversia (art. 360 nn. 3 e 5 c.p.c.) con riferimento all'art. 39 c.p.c., perché il Tribunale ha omesso di considerare che l'oggetto della causa di appello consisteva nell'accertamento dell'occupazione abusiva del cortile, che aveva come presupposto l'accertamento della proprietà comune del cortile stesso, oggetto di altro procedimento civile tra le stesse parti innanzi al Tribunale di Milano; e che vi è litispendenza ogni volta che vi siano pendenti due cause tra le stesse parti aventi medesimo "petitum" e "causa pretendi", innanzi a giudici diversi; che nella causa in esame il "petitum" consiste nella rimozione del veicolo dal cortile comune, adducendo la turbativa dell'uso comune, mentre nell'altra causa si chiede la rimozione del veicolo dal cortile adducendo la turbativa del pieno godimento dell'abitazione.

Conclude il ricorrente che il Tribunale, per il principio del "ne bis in idem", di cui all'art. 39 c.p.c., avrebbe dovuto dichiarare l'improcedibilità del processo, imponendo la cancellazione dal ruolo della causa posteriormente iscritta.

Il primo motivo è infondato e va respinto, perché il Tribunale ha correttamente ritenuto: che la condotta del B. nel mantenere ferma per lunghi periodi di tempo la sua autovettura ha manifestato l'intenzione di possedere il bene in maniera esclusiva, trattandosi di occupazione stabile di uno spazio comune; che detta condotta ha costituito una sorta di abuso, impedendo agli altri condomini di partecipare all'utilizzo dello spazio comune, ostacolandone il libero e pacifico godimento ed alterando l'equilibrio tra le concorrenti ed analoghe facoltà; che il comportamento posto in essere dal B. G. non può essere ricompreso nelle facoltà concesse al comproprietario ai sensi dell'art. 1102 cod. civ., perché tale uso non può alterare la destinazione del bene comune e non può impedire agli altri partecipanti di fare parimenti uso della stessa cosa (cfr. "ex multis" Cass. sentt. n. 7652/1994, n. 7752/1995, n. 11520/1999, n. 1499/1998). Anche il secondo motivo è infondato e va respinto, per la diversità della "causa pretendi" delle due cause, come riconosciuto da entrambi i giudici di merito, i quali hanno individuato il "petitum" del presente giudizio nella domanda di manutenzione nel possesso del cortile, mentre nello altro giudizio nella domanda di manutenzione nel possesso dell'abitazione.

La motivazione della sentenza impugnata è puntuale, ampia, corretta ed esente da vizi logici o da errori di diritto.

Respinto il ricorso, le spese seguono la soccombenza e si liquidano come in dispositivo.

P.Q.M.

La Corte rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al pagamento delle spese del presente giudizio, che liquida in euro 91,00 per spese ed in euro 1500,00 per onorari, oltre accessori di legge.




Oltre ti cito pure questo e da ciò si denota come sta avvocato ne sa di legge come io di cazzo. Questo è un esempio

Link (http://www.diritto24.ilsole24ore.com/civile/immobili/primiPiani/2012/10/l-assegnazione-dei-parcheggi-condominiali-.php) <--- Articolo

Poi ti leggi questo e vedi al 3° Capoverso:

Link (http://www.condomini.altervista.org/Parcheggi.htm) <--- Spiegazione sentenze

Fatti na cultura e spera che l'avvocatessa non lo faccia, perché ne avrebbe molto bisogno.

Mellen
17th September 2014, 15:46
il problema nel mio caso è che qui la gente se si tratta di tirare fuori un'avvocato (e quindi soldi) preferisce vivere nella merda.
Essendo tanti poi, per avere il quorum, maggioranze, metrature, cazzi e mazzi è sempre una fatica, salvo poi quando vengono fatte le scelte, tutti che poppano a lamentarsi dei costi che per loro sono alti o i lavori sono inutili....

purtroppo sono tornato qui e i miei ci vivono (e credo ci vivranno per sempre).
io di certo se mi dovessi cercare un posto, cercherei qualcosa con meno gente intorno possibile...

Shub
17th September 2014, 15:55
LA gente fa solo i propri interessi. Da me tutti si lamentano dei costi ma poi quando parli di doppi vetri, di caldaia nuova con termovalvole ad ogni singolo termosifone tutti a dire "si spende troppo". Poi gli fai notare che finanzierebbe lo stato fino a 75000€ rimborsabili in 10 anni e pensi che anno scorso, con 2 giorni di freddo abbiamo speso 67000€ di riscaldamento.... e io giro in pantaloncini in casa... bhè, capisci che se potessi scegliere andrei in una casa di merda ma basta essere soli che con anche solo 5 stronzi di vicini.

Per far mettere la parabola 3 anni e alla fine scazzato gli ho detto "domani tiro un cavolo a penzoloni e fo mettere la parabola sul tetto, la legge me lo permette e voi avrete un cazzo di cavo stile borgata di periferia a deprezzarvi l'immobile".

Hanno messo la parabola condominiale tempo 1 mese.

Tira fuori i coglioni e inizia a minacciare azioni legali...e minaccia pure l'amministratore. Ma stai pronto a farti molti nemici.

Mellen
17th September 2014, 18:21
LA gente fa solo i propri interessi. Da me tutti si lamentano dei costi ma poi quando parli di doppi vetri, di caldaia nuova con termovalvole ad ogni singolo termosifone tutti a dire "si spende troppo". Poi gli fai notare che finanzierebbe lo stato fino a 75000€ rimborsabili in 10 anni e pensi che anno scorso, con 2 giorni di freddo abbiamo speso 67000€ di riscaldamento.... e io giro in pantaloncini in casa... bhè, capisci che se potessi scegliere andrei in una casa di merda ma basta essere soli che con anche solo 5 stronzi di vicini.

Per far mettere la parabola 3 anni e alla fine scazzato gli ho detto "domani tiro un cavolo a penzoloni e fo mettere la parabola sul tetto, la legge me lo permette e voi avrete un cazzo di cavo stile borgata di periferia a deprezzarvi l'immobile".

Hanno messo la parabola condominiale tempo 1 mese.

Tira fuori i coglioni e inizia a minacciare azioni legali...e minaccia pure l'amministratore. Ma stai pronto a farti molti nemici.

guarda, ci vivono i miei che sono per il "vivi e lascia vivere" da sempre.
a me girano le balle, ma non voglio nemmeno che loro si creino inimicizie visto che conto che appena trovo uno straccio di lavoro me ne vado da qui.

diciamo che mi piacerebbe dare una mano a loro per farli vivere meglio.
sulle parabole stendiamo velo pietoso. mio padre ha chiesto, nessuno le voleva, messa mio padre e tempo 4 anni, abbiamo la facciata con 80 parabole.
da schifo...

Il Nando
17th September 2014, 18:58
Guarda ste cose son rogne anche su suolo pubblico, dove abitano i miei una cazzo di macchina stile "homeless" piena di merda di piccioni e rumenta assortita è rimasta li per n anni, non ricordo perchè i vigili non la potessero portar via. Poi "qualcuno" una sera gli ha strappato via le targhe e in una settimana nn c'era più... Imho paga un marocchino e fagli tirare una molotv sopra la carcassa di notte. Bruciano anche le auto vicine? sticazzi ci stanno le assicurazioni apposta.

Purtroppo quando si ha a che fare con papponi incivili e furbetti bisogna diventare delle bestie assetate di sangue (e ancora più furbe).

Estrema
17th September 2014, 20:20
shub mi spieghi dove sta scritto che io se tengo la macchina nello stesso posto per 10 anni mi possono obbligare a rimuoverla di grazia quello che hai scritto te è un caso totalente diverso da quello che ho detto io, in un parcheggio condominiale se io parcheggio sempre nello stesso nessuno ti può dire nulla, a meno che io non parcheggi in modo da creare problemi agli altri condomini che è un caso totalmente diverso.

Shub
17th September 2014, 21:41
se ci sono 10 parcheggi e 11 condomini e/o macchine tu non parcheggi sempre nel solito posto, ne lo puoi rendere tuo anche se ci fossero 1 posto per condomino.

la cosa comune si dice così perché è di tutti, quindi non tua personale. se tu parcheggi e rechi danno agli altri la cosa diventa ancora peggiore perché dal civile si passa al penale e c'è una sentenza in merito che ho mi pare citato in altro caso.

ergo... ripeto, arileggiti codice civile e sentenze in merito.

in quanto alle parabole, basta chiamare i vigili, se non vengono spedire foto ai giornali. io per far andare via dei camperisti che cucinavano, cacavano e dormivano a bordo strada dopo le 10 telefonate inutili a vigili, polizia, carabinieri e comune ho mandato foto a 3 testate locali... tempo 1 mese spariti tutti.

sarà stato culo? forse...ma intanto se ti sbatti le cose le puoi ottenere.

Estrema
17th September 2014, 21:48
se ci sono 10 parcheggi e 11 condomini e/o macchine tu non parcheggi sempre nel solito posto, ne lo puoi rendere tuo anche se ci fossero 1 posto per condomino.

la cosa comune si dice così perché è di tutti, quindi non tua personale. se tu parcheggi e rechi danno agli altri la cosa diventa ancora peggiore perché dal civile si passa al penale e c'è una sentenza in merito che ho mi pare citato in altro caso.

ergo... ripeto, arileggiti codice civile e sentenze in merito.

in quanto alle parabole, basta chiamare i vigili, se non vengono spedire foto ai giornali. io per far andare via dei camperisti che cucinavano, cacavano e dormivano a bordo strada dopo le 10 telefonate inutili a vigili, polizia, carabinieri e comune ho mandato foto a 3 testate locali... tempo 1 mese spariti tutti.

sarà stato culo? forse...ma intanto se ti sbatti le cose le puoi ottenere.
ma scusa eh sono parcheggi la funzione è parcheggiare non è che io ci monto una tenda ci parchegggio se te tornoi a notte fonda e non trovi il posto non è che io so obbligato a lasciartelo libero eh, sei te ce secondo me stai a fa confusione, io ci parcheggio uso la sua funzione naturale se poi a me piace metterla sempre nello stesso posto te non puoi dirmi assolutamente nulla perchè a te non arreco nessun danno visto che non sono aobbligato ad aspettare te per parcheggiare, dammi retta te stai a fa un discorso diverso da quello che ho detto io.

non ho bisogno di rileggere ti ho detto prima un avvocato ha tentato di far rimuovere per la precisione 6 macchine perchè quando rientrava non trovava posto o meglio lo trovava ma non gli piaeva e non c'è stato verso alcuno, perchè nessuno faceva nulla di vietato, non esiste che io debba lasciarti il posto perchè rientri quando cazzo ti pare e vuoi parcheggiare al posto mio.

ecco parliamo di camper perchè da me è sucesso pure sta cosa uno che parcheggiava il camper sempre nello posto perchè secondo lui dava meno fastidio e a termini logii aveva pure ragione era l'ultimo parcheggio di fianco ad un muro praticamente non rompeva il cazzo a nessuno, anche li han fatto il diavolo a 4 per farlo spostare e non c'è stato verso anche perchè i parcheggi normalmente restavano liberi su quel parcheggio condominiale perciò non è che non avevi posto, cosa diversa con una rulotte li son riusciti a farla spostare.

CrescentMoon
17th September 2014, 21:50
shub mi spieghi dove sta scritto che io se tengo la macchina nello stesso posto per 10 anni mi possono obbligare a rimuoverla di grazia quello che hai scritto te è un caso totalente diverso da quello che ho detto io, in un parcheggio condominiale se io parcheggio sempre nello stesso nessuno ti può dire nulla, a meno che io non parcheggi in modo da creare problemi agli altri condomini che è un caso totalmente diverso.

Se il parcheggio e' un bene COMUNE, capitera' che tu debba parcheggiare in un altro parcheggio. In 10 anni non e' mai capitato o e' capitato pochissime volte?C'e' qualcosa che non torna. E' un bene comune, non tuo.
Mi ricordi tanto il vecchio di merda che abitava sotto di me che piazzava la panchina nel parcheggio con la scusa del "ci giocano i bambini al pomeriggio" e intanto teneva occupato il posto per quella ritardata della figlia (che manco abita li), cosi' che non dovesse farsi 10 metri per andare a casa dei genitori, vuoi mai che le cali un po' il culo.
Mi sono sempre rifiutato di ricorrere alla stessa incivilta' che hanno certe persone che pensano che tutto sia loro e gli altri si fottano, per una questione di principio. Pero' col principio l'ho sempre presa in culo, cosi' una sera quando erano tutti a letto la panchina e' finita nel campo dietro al condominio spaccata a meta'. Risultato?ora se arriva a casa qualcun altro prima della figlia culona ci parcheggia e lei si fa 10 metri a piedi.
Ecco, in questo senso e' simile. Spera di non trovare una persona civile stanca dei cazzoni o mi sa che finisce nel fosso pure la tua di macchina.

CrescentMoon
17th September 2014, 21:52
ma scusa eh sono parcheggi la funzione è parcheggiare non è che io ci monto una tenda ci parchegggio se te tornoi a notte fonda e non trovi il posto non è che io so obbligato a lasciartelo libero eh, sei te ce secondo me stai a fa confusione, io ci parcheggio uso la sua funzione naturale se poi a me piace metterla sempre nello stesso posto te non puoi dirmi assolutamente nulla perchè a te non arreco nessun danno visto che non sono aobbligato ad aspettare te per parcheggiare, dammi retta te stai a fa un discorso diverso da quello che ho detto io.

non ho bisogno di rileggere ti ho detto prima un avvocato ha tentato di far rimuovere per la precisione 6 macchine perchè quando rientrava non trovava posto o meglio lo trovava ma non gli piaeva e non c'è stato verso alcuno, perchè nessuno faceva nulla di vietato, non esiste che io debba lasciarti il posto perchè rientri quando cazzo ti pare e vuoi parcheggiare al posto mio.
No, non e' quello il punto.
Il punto e' che sara' ben capitato che tu non trovassi parcheggio al solito posto no?

Estrema
17th September 2014, 21:58
No, non e' quello il punto.
Il punto e' che sara' ben capitato che tu non trovassi parcheggio al solito posto no?
no non è capitato perchè quando tolgo la mia( se non è in garage) ci metto quella di mia mamma e io poi la metto dietro la sua cosi facciamo più o meno in 6 famiglie che abbiamo 3 macchine a testa oddio saremmo 7 perchè io ho l'appartamento per i cazzi miei e i mie genitori per i cazzi loro

CrescentMoon
17th September 2014, 22:10
no non è capitato perchè quando tolgo la mia( se non è in garage) ci metto quella di mia mamma e io poi la metto dietro la sua cosi facciamo più o meno in 6 famiglie che abbiamo 3 macchine a testa oddio saremmo 7 perchè io ho l'appartamento per i cazzi miei e i mie genitori per i cazzi loro
Cioe' in pratica usi il parcheggio a tuo uso e consumo, come fosse una tua proprieta' tenendolo perennemente occupato. E allora si ritorna a quello che diceva shub, non puoi. Non e' il tuo parcheggio, e' un bene comune, se ci parcheggi sempre e solo tu e' come fosse tuo, tantopiu' che fai in modo da tenerlo perennemente occupato per evitare che altri ti prendano il posto.
E semplicemente non si puo'.

Estrema
17th September 2014, 22:20
Cioe' in pratica usi il parcheggio a tuo uso e consumo, come fosse una tua proprieta' tenendolo perennemente occupato. E allora si ritorna a quello che diceva shub, non puoi. Non e' il tuo parcheggio, e' un bene comune, se ci parcheggi sempre e solo tu e' come fosse tuo, tantopiu' che fai in modo da tenerlo perennemente occupato per evitare che altri ti prendano il posto.
E semplicemente non si puo'.
ma che dite io uso il parcheggio e lo usa mi mamma 2 condonomi diveersi gia non è come dice shub, perciò quando io vi dico che non è come dite dopo ce un avvocato ha tentato di far rimuovere 6 macchine e non la mia ma di 4 famiglie diverse e gli è stato risposto picche perchè da noi non esiste la turnazione, da noi i posti macchina sono più dei millesimi obbligatori per legge delle aree comuni da adibire a percheggio, la regola che io uso un bene comune per uso e consumo mio decade, perchè se io ci parcheggio e quando esco ci parcheggia mia mamma o mio padre e quando escono loro ci parcheggio è come se lo facesse il mio vicino di casa, ripeto state a sbaglia caso fate confusione sul concetto di uso improprio del bene comune, ho qui siamo 9 palazzine 8 parcheggi 160 famiglie che vivono per lo più qua da 40 anni da generazione i nuovi che vengono so pochi, pensate che nel corso degli anni non so mai venuti fuori i problemi di parcheggio? ve l'ho ance scritto avevamo fatto i posti da adibire ai disabili anche se da noi non erano obbligatori per legge essendo consomini costruiti prima degli anni 80, l'avvocato rompicazzo che da quando è arrivato non fa altro che rompere le palle come shub li ha fatti rimuovere perchè uno di questi gli impicciava visto che è vicino alla rampa/scivolo scale e lei ci passava male con il passeggino e li ci parcheggiava appunto un disabile, e l'ha fatto nel giro di 48 ore ma piurtroppo gli altri casi non ha potuto far nulla perchè non rientrava in uso improprio del bene comune.

tu mi dirai e ma un giorno si incazza e ti riga la macchina .....ed è sucesso ma da quando è qui gli hanno aperto 3 volte la macchina di suo marito e spaccato tutti i vetri della sua come vedi poi a rompere il cazzo alla gente perchè sei un cacacazzo ci rimetti sempre.

Mellen
17th September 2014, 23:54
capisco il discorso di estrema, diciamo che a norma di legge però ha ragione shub.

ovviamente se vi conoscete tutti, tanto vale che vi accordiate sulla disposizione dei parcheggi a seconda dell'interno perchè se un giorno arriva uno nuovo o uno compra la seconda macchina, ha tutto il diritto di "rompere"

Estrema
17th September 2014, 23:59
capisco il discorso di estrema, diciamo che a norma di legge però ha ragione shub.

ovviamente se vi conoscete tutti, tanto vale che vi accordiate sulla disposizione dei parcheggi a seconda dell'interno perchè se un giorno arriva uno nuovo o uno compra la seconda macchina, ha tutto il diritto di "rompere"
no a norma di legge ho ragione io perchè io so un condomino mia mamma/padre è un altro condomino perciò è come se lo facessimo io e te proprietari di 2 appartamenti diversi

poi ripeto il concetto di turnazione non è automatico è dimostrare che la tua auto messa li anche un anno di fila provochi un problema all'uso comune del parcheggio non è automatico come voi pensate, purtroppo spesso noi tutti pensiamo che fa l'avvocato è leggere 2 sentenze ma non è cosi.

detto questo non ha il diritto di rompere perchè ci sono ora se mi affaccio in finestra 5 posto auto liberi e tutti han la macchina parceggiata vedesi nessuno ti impedisce di usufruire del parcheggio o del bene comune che poi questo in uno degli otto parcheggi e se scndo e fo un giro ce ne saranno almeno 50 di posti auto liberi

a gia detto con questo sistema risparmiamo 4 posti auto eh

Il Nando
18th September 2014, 00:08
Mah alla fine se si è tra persone civili e ci si mette d'accordo fanculo al bene comune e al codice civile. Però avete più posti che auto ed è una bella differenza.

Il problema e' quando le risorse son limitate e vengono occupate da rottami. In queste situazioni se ci scappa uno sgarbo difficilmente ci sono ritorsioni...

Estrema
18th September 2014, 00:15
Mah alla fine se si è tra persone civili e ci si mette d'accordo fanculo al bene comune e al codice civile. Però avete più posti che auto ed è una bella differenza.

Il problema e' quando le risorse son limitate e vengono occupate da rottami. In queste situazioni se ci scappa uno sgarbo difficilmente ci sono ritorsioni...
ma infatti quello che ho detto da subito che da me ci han provato a fa le rimozioni forzate e ci ha provato un avvocato e non c'è stato verso perchè le controversie sui parcheggi penso che siano le più complicate in ambito condominiale, e non è sempre come dice shub qello può essere un caso ma non è la regola fissa, poi ovviamente ripeto da me di casini se ne son fatti diversi ance tra gente che si conosce da 40 anni specialmente ora ce 3/4 del condominio è in pensione ti lascio immagginare quanto vengono usate le macchine ci so altre priorità tipo gli spazi adibiti ai giochi dei nipotini, ce quando ero ragazzino io invece nessuno ci pensava è c'erano altre priorità il problema dei motorini che scorrazzavano per la strada condominiale e i garages se vi dico cosa han combinato totalmente al di sopra di ogni logicca e legge an chiuso una strada con un muro nei garage per non far passare i motorini e l'han messo come lavoro per adeguaento alle norme antiincendio l'abbiam scoperto 2 anni fa ce era totalmente fuorilegge ma aimè dopo che la maggioranza ha deliberato che doveva essere abbattuto, è passato un anno e appena fatto abbiam scoperto che uno con quel muro si era allargato il garage di 40 cm con conseguente incasinamento totale perchè non c'aveva piu la parete del garage :sneer:

cmq la questione più posti che auto è recente diciamo da 5 o 6 anni quando man mano i figli 8 cioè i miei coetanei ) hanno fatto casa per i cazzi loro son partite almeno in 10 anni a memoria qualcosa come 20/30 auto

per esempio dove ho io l'altro appartamento cioè la mia vera casa i posti erano mi sembra 8 in più degli appartamenti li dato che era un consominio di giovani abbiamo deciso di assegnare i posti perciò praticamente ogni appartamento ha un posto chi ha 2 macchine ne mette una nel posto numerato e l'altra in garage se ne ha 3 la terza la lascia fuori addirittura del cancello perchè li i parcheggi so proprio chiusi e fuori significa lungo la strada che anche se è larga per 3 corsie bisognava sempre sperare che i vigili chiudevano un occhio fino a quando un bel giorno non han fatto una multa ad un assessore che abita li e magicamente dopo 1 mese è arrivato il comune e ci ha fatto le strisce bianche lungo la strada per parcheggiare :sneer:

ho sentito che ora la nuova amministrazione le passerà a blu poracci i miei inquilini :sneer:

se volete ve ne racconto a iosa di situazioni condominiali ne ho vissute di assurde e spesso con cause ridicole una anche contro il comune che voleva allargare la strada principale e ci ha buttato giu il muro di contenimento della nostra privata robba da matti :sneer:

Mellen
18th September 2014, 00:27
sicuramente i casini compaiono quando le macchine aumentano.
anche da noi i posti non dico che fossero "assegnati" ma quando c'erano poche macchine pareva quasi un classico parcheggiare nello stesso posto.

il senso del mio discorso è che se uno torna a casa e non trova parcheggio o è costretto a parcheggiare in posti in cui rischia di creare disagio ad altri, ecco che i coglioni girano se c'è tizio che lascia la macchina lì per 1 anno e oltre...

Estrema
18th September 2014, 00:32
sicuramente i casini compaiono quando le macchine aumentano.
anche da noi i posti non dico che fossero "assegnati" ma quando c'erano poche macchine pareva quasi un classico parcheggiare nello stesso posto.

il senso del mio discorso è che se uno torna a casa e non trova parcheggio o è costretto a parcheggiare in posti in cui rischia di creare disagio ad altri, ecco che i coglioni girano se c'è tizio che lascia la macchina lì per 1 anno e oltre...
ma si certo capisco poi non so noi abbiamo la strada privata che è larga 2 corsie che corre parallela ai parcheggi e porta nei garages diciamo che è 2 corsie qualcosina di più da noi molti parcheggiano la se devono andare in una palazzina co il parcheggio pieno questo arreca un danno sicuro a tutti perchè 2 macchine poi non ci entrano ma nessuno dice nulla perchè' semplicemente perchè sennò chi ti viene a trovare dorebbe lasciarla fuori della strada condominiale e per arrivare a casa mia poi ti devi fa mezzo chilometro a piedi

dove ho l'ufficio invece che nessuno conosce nessuno o quasi ( però diciamo che la maggior parte del palazzo è occupato da sedi di attività ) ad esempio c'è la legge del parcheggio selvaggio considera che solo noi abbiamo 4 macchine e un furgone ti lascio immaginare che babilonia c'è pure un azienda di noleggio auto e li le macchine ferme anche 2 mesi di fila ce ne stanno diverse eh ma fortunatamente ancora nessuno si è incazzato anche perchè alla fine i garages so grandi praticamente il pinao interrato lo usano tutti come parcheggio visto che è pure chiuso

Shub
18th September 2014, 07:13
no a norma di legge non hai ragione per un cazzo, è che i giudici hanno altro a cui pensare, ma inutile continuare a parlare se tu non vuoi capire che il parcheggio è un bene di tutti. tu e il tuo nucleo familiare non potete appropriarvi di un parcheggio mettendoci le vostre macchine a turnazione perché quel posto è anche degli altri condomini.

se poi l'assemblea decide ceh ci sono 10 posti e ci sono 10 condomini e ogni condomino ha il posto assegnato cambia il discorso, ma se i posti non sono tanti quanti i condomini sei nel torto e anche marcio.

se l'avvocato non ci è riuscito non vuol dire che non si possa fare, la legge lo permette tutto sta a vedere se ci sono giudici che hanno voglia di sbattersi o meno, il più delle volte è un no. ma dipende anche dagli avvocati che hai davanti e dalle conoscenze.

due avvocati proprietari di nu fondo dove ci sta la posta, senza chiedere hanno piazzato 2 telecamere su proprietà comune del condominio, io voglio farle togliere i condomini pure, l'amministratore dice di non cacare il cazzo agli avvocati che tanto conoscono e quindi avrebbero ragione a prescindere.

Whiskeyjack
18th September 2014, 08:09
Mi sono sempre rifiutato di ricorrere alla stessa incivilta' che hanno certe persone che pensano che tutto sia loro e gli altri si fottano, per una questione di principio. Pero' col principio l'ho sempre presa in culo

Siamo in due: auguro ogni giorno la morte alla troia merdosa che abita sopra di me (anoressica malata di nervi) e a quella stronza della sù figliola (30 chili d'ossi pure lei) che fanno più casino di una mandria di bufali. Ma più che l'augurio di morte non posso fare, che poi essendo una donna sola se dici qualcosa "cattivooooohhhhhhh!!"

Dryden
18th September 2014, 09:05
Bellissima l'interpretazione delle regole all'Italiana di Estrema

:facepalm:

Estrema
18th September 2014, 09:12
no a norma di legge non hai ragione per un cazzo, è che i giudici hanno altro a cui pensare, ma inutile continuare a parlare se tu non vuoi capire che il parcheggio è un bene di tutti. tu e il tuo nucleo familiare non potete appropriarvi di un parcheggio mettendoci le vostre macchine a turnazione perché quel posto è anche degli altri condomini.

se poi l'assemblea decide ceh ci sono 10 posti e ci sono 10 condomini e ogni condomino ha il posto assegnato cambia il discorso, ma se i posti non sono tanti quanti i condomini sei nel torto e anche marcio.

se l'avvocato non ci è riuscito non vuol dire che non si possa fare, la legge lo permette tutto sta a vedere se ci sono giudici che hanno voglia di sbattersi o meno, il più delle volte è un no. ma dipende anche dagli avvocati che hai davanti e dalle conoscenze.

due avvocati proprietari di nu fondo dove ci sta la posta, senza chiedere hanno piazzato 2 telecamere su proprietà comune del condominio, io voglio farle togliere i condomini pure, l'amministratore dice di non cacare il cazzo agli avvocati che tanto conoscono e quindi avrebbero ragione a prescindere.
shub tu ripeto ti confondi dai troppo peso all'aggetto sfruttamento del bene comune, non è che se siamo in 16 su 360 giorni l'anno dobbiamo parchergiaci 40 giorni a testa minimo eh e se uno ci parceggia 300 e gli altri 15 60 èuno sfruttamento del bene comune,,ripeto gli avvocati ci stanno proprio perchè gente come te e come me non facciano cazzate quando leggono 2 cose su internet.

cmq te lo riscrivo che non l'hai forse capito io e il mio nucleo familiare siamo un soggetto condomino diverso da i miei genitori che sono un altro soggetto condomino.

poi se vuoi ti dico pure la questione telecamere su condominio perchè gia l'avevo scritto visto che le ho qui in ufficio, le puoi installare basta che non inquadri le porte di un altro condomino o le scale in sostanza che non diventino una videosorveglianaza tua nei confronti dei condomini.

CrescentMoon
18th September 2014, 10:21
Bellissima l'interpretazione delle regole all'Italiana di Estrema

:facepalm:


Beh e' un grande classico. Io faccio il cazzo che mi pare se anche non si puo' me ne fotto. E se cerchi di far valere quelli che semplicemente sono i tuoi diritti i casi sono 2: o subentra il "io abito qui da 40 anni e ho sempre fatto cosi' " , come a dire, volutamente estremizzato, sono mafioso da 40 anni quindi sono nel giusto, oppure sei tu il cagacazzi. Il problema e' che gli Estrema vari in Italia sono la maggioranza.

Estrema
18th September 2014, 10:28
Beh e' un grande classico. Io faccio il cazzo che mi pare se anche non si puo' me ne fotto. E se cerchi di far valere quelli che semplicemente sono i tuoi diritti i casi sono 2: o subentra il "io abito qui da 40 anni e ho sempre fatto cosi' " , come a dire, volutamente estremizzato, sono mafioso da 40 anni quindi sono nel giusto, oppure sei tu il cagacazzi. Il problema e' che gli Estrema vari in Italia sono la maggioranza.
continuate a non capire che siete voi che sbagliate perchè non avete ben chiaro il concetto di sfruttamento del bene comune, nel mio caso e ve lo ripeto all'ennesima potenza per farvi capire quanto italioti siete voi perchè leggete 2 righe su un sito di avvocati e vi credete principi del foro;

2 condonimi diversi io e i mie genitori
posti in esubero rispetto al numero degli appartamenti e delle macchine
nessuna specifica di turnazione sul regolamento condominiale
nessuna agevolazione specifica in quel posto auto

vedesi è un caso diverso in cui non viene abusato nulla perchè il parcheggio viene usato per la sua funzione naturale quella di parcheggiarci, che poi ce la mettano sempre 2 condomini perchè cosi capita non significa nulla, ma vedo che secndo voi basta un pc per esercitare la professione di avvocato, volglio fare pure io il principe del foro metto il primo link a caso che mi capita vediamo un po che succede :sneer:


http://www.recsando.it/rassegna-stampa/rassegna-stampa-home/17-san-donato-milanese/501-l-avvocato-risponde-abuso-nell-utilizzo-di-un-bene-comune-come-proteggersi-dal-bullo-del-condominio

Shub
18th September 2014, 10:43
no bella figa, basta leggere le sentenze della cassazione che ho postato.

poi fai pure...tu avessi un cacacazzi come me in condominio vi passerebbe la voglia di fa i ganzi.

le telecamere su un bene comune non le metti, visto che la pertinenza di tale bene e di tutti e ha una sua valenza specifica. una inferriata non diventa un posto ndo saldare una piastra per metterci una telecamera su un passo dove i condomini devono camminare per accedere al portone.

quindi no, non sai un cazzo, bene per te che continui a fare quel cazzo che vuoi perché te lo permettono.

male per noi che si vive in un posto come l'Italia...sarebbe meglio fare come fanno in Bulgaria, non ci sono leggi e li vai direttamente alle bustarelle o alle sprangate in testa.

Estrema
18th September 2014, 10:54
no bella figa, basta leggere le sentenze della cassazione che ho postato.

poi fai pure...tu avessi un cacacazzi come me in condominio vi passerebbe la voglia di fa i ganzi.

le telecamere su un bene comune non le metti, visto che la pertinenza di tale bene e di tutti e ha una sua valenza specifica. una inferriata non diventa un posto ndo saldare una piastra per metterci una telecamera su un passo dove i condomini devono camminare per accedere al portone.

quindi no, non sai un cazzo, bene per te che continui a fare quel cazzo che vuoi perché te lo permettono.

male per noi che si vive in un posto come l'Italia...sarebbe meglio fare come fanno in Bulgaria, non ci sono leggi e li vai direttamente alle bustarelle o alle sprangate in testa.
shub come vedi è un caso quello che hai detto adesso ma sul muro della tua porta di casa inquadrando il tuo portone di ingresso le puoi mettere, se te pensi di essere un avvocato son contento ma occhio che un giorno ci batti i denti perchè non è bianco o nero e ti ripeto visto che insisti hai un concetto errato dello sfruttamento del bene comune perchè ti ho fatto un esempio molto semplici te parti alle 6 di mattina e torni alle 2 notte per lavoro, non trovi parcheggio perchè gli altri condomini tornato tutti alle 7 di sera, ora te pensi che per tot giorni all'anno devono lasciarti il posto libero per far fruire a te del tuo spazio comune? bhè prova ad andare da un avvocato con questa convinzione e poi vediamo cosa ti risponde, la parola abuso significa che tu fai un azione che impedisca l'uso del bene non che sei obbligato a tener conto degli orari le abitudini altrui per usare un bene comune nella sua naturale funzione, specialmente se non viene regolamentato l'uso del parcheggio dal regolamento condominiale,ma te ripeto pensi che basta leggere e infatti ti ho messo uno specifico caso come link di febbraio 2014 anzi molto più rognoso di quello che ho esposto come caso personale e bastava leggerlo per capire che non si è che il mestiere di avvocato lo si improvvisa.

poi scusa stiamo a discutere io e te ci son 3 bravi ragazzetti sul forum che spesso ci aiutano per ste cose mandagli un pm e chiedigli lumi magari han voglia di spiegarci le basi dell'avvocatese. io continuo a ripetere che qui gia è stato preso in esame questo fatto e non c'è stato verso di far nulla e lo ha fatto un avvocato, non un pinco pallino qualsiasi che passa a leggere un sito

Shub
18th September 2014, 11:01
non puoi installare alcuna telecamera che inquadra il tuo portone se sta su una parte comune.

e risbagli ancora! lo voleva fare uno del primo piano, risposta "suca". ci vuole l'unanimità dell'assemblea per farlo e devi lasciare possibilità a tutti di farlo a quel punto.

discorso parcheggio ore 6...blablabla in quel caso non esiste abuso, l'abuso viene quando il/i condomini si appropriano di un posto senza darne libero accesso a tutti, anche se turnano le macchine.

non sono un avvocato, leggo le sentenze e la legge, ho parlato con avvocato di fiducia e con altri condomini, abbiamo fatto azione vs una persona che rompeva il cazzo con un auto turnandola con un'altra di sua proprietà. il bello è che è risultato pure non residente nel condominio e si è beccato pure una denuncia per violazione della proprietà privata, visto che la strada è nostra.

Le lettere sono partite maggio scorso, da quel momento le macchine sono sparite. In assemblea, che si terrà tra 1 mese, vedremo come si è evoluta la cosa, ora nel mirino ce ne sono altri 2.


Ti ripeto, non m'improvviso una sega, buon per te che a casa tua ci sono persone che o non sanno o non son buone o sono accondiscendenti a farvi fare come cazzo vi pare.

Il Nando
18th September 2014, 11:08
Si beh non è che gli avvocati siano infallibili, però nelle discussioni hanno spesso un atteggiamento "aggressivo/determinato" che trasmette un senso di sicurezza anche quando stanno sparando a caso. Ha perfettamente senso visto il lavoro che fanno: non si può certo iniziare un'arringa dicendo "sono abbastanza certo che il mio assistito sia innocente", no?

La scorsa assemblea di condominio c'era sto avvocato curatore di un'appartamento la cui "fu-proprietaria" non aveva lasciato eredi. Ci ha sfondato il cazzo dall'inizio alla fine sul verbale, sulle procedure di assemblea, sull'ordine del giorno pure, infine ci ha convinto a fare un'assemblea straordinaria per i contabilizzatori di calore. Col senno di poi su n cose che ci ha propinato come la verità "a norma di legge" la metà erano cazzate. Avremmo dovuto accorgecene quando ha usato lo stesso atteggiamento di infallibilità su una questione bancaria con un mio vicino che è stato dirigente in banca e su una questione informatica con me... :D

Shub
18th September 2014, 11:13
Non sono infallibili no, infatti esistono le controversie...e infatti ad oggi ne abbiamo ancora 2, una con il comune e una con un condomino.

Altre 4 le abbiamo vinte...sempre con il solito avvocato...ergo...mi sa che per ora ci si pole fidare.

Estrema
18th September 2014, 11:19
non puoi installare alcuna telecamera che inquadra il tuo portone se sta su una parte comune.

e risbagli ancora! lo voleva fare uno del primo piano, risposta "suca". ci vuole l'unanimità dell'assemblea per farlo e devi lasciare possibilità a tutti di farlo a quel punto.

discorso parcheggio ore 6...blablabla in quel caso non esiste abuso, l'abuso viene quando il/i condomini si appropriano di un posto senza darne libero accesso a tutti, anche se turnano le macchine.

non sono un avvocato, leggo le sentenze e la legge, ho parlato con avvocato di fiducia e con altri condomini, abbiamo fatto azione vs una persona che rompeva il cazzo con un auto turnandola con un'altra di sua proprietà. il bello è che è risultato pure non residente nel condominio e si è beccato pure una denuncia per violazione della proprietà privata, visto che la strada è nostra.

Le lettere sono partite maggio scorso, da quel momento le macchine sono sparite. In assemblea, che si terrà tra 1 mese, vedremo come si è evoluta la cosa, ora nel mirino ce ne sono altri 2.


Ti ripeto, non m'improvviso una sega, buon per te che a casa tua ci sono persone che o non sanno o non son buone o sono accondiscendenti a farvi fare come cazzo vi pare.
ma vedi che tu non hai letto quello che ho scritto? da noi non è stata stabilita la turnazione perchè ci sono più posti delle effettive esigenze di parcheggio io e i mei genitori siamo 2 condomini diversi avendo 2 appartamenti perciò è come se fossimo io e te a usare quel posto il vinolo di parentela in questo caso non ci fa diventare soggetto condominiale unico, gli altri arrivano e parcheggiano rimangono fuori magari qualche macchina su uno o due spazi condominiali adibiti a parcheggio durante le grandi festività ci sono 8 parcheggi condominiali che poi per me sia comodo questo perchè è davanti al mio palazzo è solo una questione di comodita potrei anda su quello dopo ma giustamente per uso logico si tende tutti a parcheggiare vicino all'uscio di casa anche perchè i posti ci sono. perciò nessuno abusa di nulla perchè io a te non ti fo lasciare la macchina lungo la strada( per altro privata) il caso ce hai detto te magari lo si può applicare e nenache sempre quando i posti so limitati e allora se uno ci mette la macchina li per mesi e mesi senza muoverla allora si diventa un abuso, c'è uno del mio palazzo che ogni ora sposta la macchina per metterla all'ombra che facciamo gli mandiamo una lettere perchè su una giornata cambia 10 parcheggi e io non ho mai il posto all'ombra quando arrivo perchè puntalmente ce sta la sua? e l'ombra è data dai palazzi eh non da una struttura comune fatta apositamente per fare ombra.

questione telecamere nel condominio del mio ufficio abbiamo solo mandato una lettera ai condomini ( il 70%) poi sosoggetti commerciali ma non è stato deliberato nulla in assemblea a riguardo dell'obbligo o no di installare telecamere nessuno ha detto nulla unica osservazione ce ci ha fatto l'avvocato e di non inquadrare porte altrui e scale, ma magari se lo fo qui a casa di notte potrresti aver ragione te li è un caso divero tutti abbiamo più o meno il sistema di controllo personale tant'è ce alla fine si sta pensando di metterlo condominiale, ma ci son 2 persone o 3 che non vogliono cacia i soldi e va per le lunghe.

perciò come ti ho detto i casi sono molteplici non è sempre facile individuare se te hai ragione o torto a prescindere ci stanno delle persone che fanno il lavoro di avvocato anche per queste cose perchè io e te per quanto possiam leggere sentenze cazzi e mazzi di sicuro non possiam sta li a vagliare tutti i casi e i cazzo di cavilli che ci snono.

te ricordi quinado parlasti di animali nel condomio tuo che avevate firmato all'atto dell'acquisto il divieto o qualcosa del genere non me ricordo bene, come è andata a finire? dopo le varie leggi in materia uscite ultimamente?

Shub
18th September 2014, 11:25
per ora nessuno ha messo animali, ma se così fosse si prende in culo, visto che la legge prevarica il contratto privato.... (se non ricordo male) ma non essendo andato avanti sto problema non ce ne siamo più preoccupati, ne mi sono informato ulteriormente in merito quindi, magari si vincerebbe se si va in causa ma ne dubito. i due cani che già ci stavano, uno morto di vecchiaia, l'altro andavo via con la compagna.

discorso auto...anche se ci sono più posti il discorso non cambiaaaaaaa se poi vi sta bene così, buon per voi. a legge ha ragione l'avvocatessa, poi dubito un giudice gli darà mai ragione se ci sono più posti ma la legge dice chiaramente che il posto x è di tutti.

le telecamere le metti se tutti sono concordi, se i due condimini non vogliono cacciare soldi ma sono concordi aggirate la cosa mettendo voi le quite e poi non installate da loro le videocamere, avevamo lo stesso problema con la porta da inserire nei garages. all'inizio tutti erano concordi anche quelli che un volevano, basta che noi si pagasse le loro quote (a denti stretti e incazzati si disse "k meglio pagare che non avere la porta") ma poi sti 2 stronzi si sono opposti e avendo loro 4 garages ce lo hanno sfondato nel culo agli altri 17... per 50 millesimi.

Estrema
18th September 2014, 11:33
shub la legge parla di abuso quando non ci sono possibilita di usare lo spazio condominiale adibito a parcheggio te non mi puoi limitare nel parcheggiare li perchè quest'anno ce l'ho tenuta 360 giorni perchè a quel punto sarei io a non poter usufruire di quel posto che perciò per logica va in contrasto a quello che sostieni te.perciò come vedi non è sempre come dici te.

e sopratutto ripeto se ci parcheggiassimo io e te 2 persone distinte non potresti dire nulla visto che cmq quel posto è usato da 2 condomini anche se 360 giorni all'anno che poi facciam cosi per occuppare meno posti che poi in realta i posti non so nenache numerati non esiste un numero di x parcheggi so piazzali adibiti a parcheggio che no per comodita abbiam deciso di usarli con un determinato schema ma che in teoria uno potrebbe pure parchggiare di taglio e occupare 2 teorici posti e nessuno direbbe nulla come quando il nipote di una parcheggia do cazzo capita anche li ci siamo informati eh lui arriva e la mette in mezzo al piazzale anche se ci posti liberi, ma nessuno può dirgli un cazzo perchè non abbiam mai stabilito in assemblea che i parcheggi sono solo quelli lungo il perimetro del piazzale, c'è solo scritto che tott piazzale condominiale è adibito a parcheggio.

a quello dei garages è sucesso pure qua uguale uguale erano un po più però anche noi non abbiam potuto mettere le porte automatiche finche un giorno a uno di questi non gli hanno aperto il garages allora ha cambiato idea e adsso superiamo i millesimi e verranno messe( non so quando perchè qui va tutto a rlento deliberiamo oggi e iniziamo tra 2 anni )

certo che so concordi anche perchè non han mai detto nulla su quelle che gia cis sono, però non vogliono a quanto ho capito quella nell'ascensore ( che poi non capito perchè) loro dicono sempre che i preventivi so troppo alti perchè non gli frega un cazzo visto che non ci abitano li

Glorifindel
19th September 2014, 10:50
non ho letto nello specifico tutto, lo ammetto, per mancanza di tempo. Ma per Shub:

il nuovo 1122-ter del cc consente l'installazione di impianti di videosorveglianza da parte del condominio con la semplice maggioranza

http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2013-10-22/in-condominio-telecamere-decise-maggioranza-230559.shtml?uuid=ABo09bY


Il nuovo articolo 1122-ter del Codice civile, introdotto dalla riforma del condominio (legge 220/2012), si occupa per la prima volta della videosorveglianza. E stabilisce che l'assemblea condominiale, con la maggioranza degli intervenuti che rappresentino almeno metà dei millesimi, può deliberare l'installazione di videocamere sulle parti comuni dell'edificio.
Il Garante della privacy ha giustamente distinto tra le riprese svolte dai singoli condomini a scopi personali e quelle che invece vengono effettuate dal condominio per controllare le sue parti comuni.
di Paola Pontanari - Il Sole 24 Ore - leggi su http://24o.it/rl77N

Se hai una maggioranza dalla tua, rifate l'assemblea e seguite le nuove norme. Have fun.



p.s.

I condomìni, soprattutto quando sono piccoli e progettati male (per non dire realizzati peggio), sono una "meraviglia". A casa dei miei sono dovuti arrivare allo scioglimento del condominio per cercare di sistemare una situazione che più indeterminabile non si può. La cosa divertente è che l'unico condomino che si è opposto alla delibera di scioglimento è quello che ne gioverebbe di più; ma soprattutto in seguito alle ben 2 sentenze di primo grado che gli hanno dato torto (1 pure con pesante soccombenza nelle spese per il furbastro che peraltro era l'attore :gha:), si è scoperto che il genio nel tempo si è fatto (senza mai dire nulla a nessuno) gli stracazzacci sua, tirando fili privati nelle strutture comuni che ha demolito, sanando col comune (ma non con il condominio ovviamente...) cucine a gas e impianti di scarico a perdere in locali cantinati posti nel seminterrato (!!)... e cigliegina sulla torta... s'era pure preso un vano scala sotto una delle rampe condominiali, aprendo il muro e annettendolo di fatto a casa propria :rotfl:

Quando è andato il tecnico mandato dall'amministratore per verificare una perdita d'acqua del suo strabiliante impianto privato fatto a cazzo di cane (che per 2 anni ha allagato metà aree condominiali) ha trovato sta sorpresa del sottoscala aperto (doppio muro divisorio eh), con la proiezione sotto la scala ancora a rustico, con cemento e forati a vista :rotfl:

"Alla prossima puntata..." insomma. :rain:

Dryden
19th September 2014, 10:53
Quel tipo di persone vanno ganbizzate, si godesse il suo nuovo sottoscala girando in carrozzina.

CrescentMoon
19th September 2014, 11:05
Quel tipo di persone vanno ganbizzate, si godesse il suo nuovo sottoscala girando in carrozzina.



Ganbizzate.
Dio assorbente inzuppato nel mestruo di quella porca Madonna.

Estrema
19th September 2014, 11:06
Ganbizzate.
Dio assorbente inzuppato nel mestruo di quella porca Madonna.
guarda che bestemmiare come rafforzativo non va più di moda dagli anni 90 :sneer:

Dryden
19th September 2014, 11:12
Che è, ho toppato la m?

CrescentMoon
19th September 2014, 11:15
guarda che bestemmiare come rafforzativo non va più di moda dagli anni 90 :sneer:



Io sono anziano e fuori moda.

Estrema
19th September 2014, 11:20
Io sono anziano e fuori moda.
anche io so anziano e umbro dove la bestemmia è usata al posto delle virgole per tradizione linguistica, ma a volte anche a me che so anticlericale fa ridere vedere gente che mette le bestemmie in maniera gratuita

Whiskeyjack
19th September 2014, 11:58
anche io so anziano e umbro dove la bestemmia è usata al posto delle virgole per tradizione linguistica, ma a volte anche a me che so anticlericale fa ridere vedere gente che mette le bestemmie in maniera gratuita

'coddio, se hai ragione!
:sneer:

Necker
19th September 2014, 12:15
bah nel mio condominio ci sono a occhio non più di 15 posti auto e i condomini saranno almeno 200. L'amministratore ogni anno riceve le richieste di chi vuole il posto, stabilisce una simpatica scaletta in funzione di chi l'ha richiesto prima, di chi non l'ha mai avuto e altri cazzi, dopodichè assegna i posti. Si paga e tutti sono felici e contenti.

dove cazzo vivete.... :sneer:

Il Nando
19th September 2014, 15:33
Da noi è più semplice ancora: 90 appartamenti, nessun posto auto condominiale.

Thor
22nd September 2014, 12:06
passi alle 3-4 del mattino e dai fuoco alle macchine, non ti sgama nessuno :D

Shub
22nd September 2014, 15:39
non ho letto nello specifico tutto, lo ammetto, per mancanza di tempo. Ma per Shub:

il nuovo 1122-ter del cc consente l'installazione di impianti di videosorveglianza da parte del condominio con la semplice maggioranza

http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2013-10-22/in-condominio-telecamere-decise-maggioranza-230559.shtml?uuid=ABo09bY



Se hai una maggioranza dalla tua, rifate l'assemblea e seguite le nuove norme. Have fun.



p.s.

I condomìni, soprattutto quando sono piccoli e progettati male (per non dire realizzati peggio), sono una "meraviglia". A casa dei miei sono dovuti arrivare allo scioglimento del condominio per cercare di sistemare una situazione che più indeterminabile non si può. La cosa divertente è che l'unico condomino che si è opposto alla delibera di scioglimento è quello che ne gioverebbe di più; ma soprattutto in seguito alle ben 2 sentenze di primo grado che gli hanno dato torto (1 pure con pesante soccombenza nelle spese per il furbastro che peraltro era l'attore :gha:), si è scoperto che il genio nel tempo si è fatto (senza mai dire nulla a nessuno) gli stracazzacci sua, tirando fili privati nelle strutture comuni che ha demolito, sanando col comune (ma non con il condominio ovviamente...) cucine a gas e impianti di scarico a perdere in locali cantinati posti nel seminterrato (!!)... e cigliegina sulla torta... s'era pure preso un vano scala sotto una delle rampe condominiali, aprendo il muro e annettendolo di fatto a casa propria :rotfl:

Quando è andato il tecnico mandato dall'amministratore per verificare una perdita d'acqua del suo strabiliante impianto privato fatto a cazzo di cane (che per 2 anni ha allagato metà aree condominiali) ha trovato sta sorpresa del sottoscala aperto (doppio muro divisorio eh), con la proiezione sotto la scala ancora a rustico, con cemento e forati a vista :rotfl:

"Alla prossima puntata..." insomma. :rain:


Per la videosorveglianza ora vediamo se ci risono i millesimi.

Sul tuo condomino li c'è il penale pure..e l'amministratore dovrebbe agire d'imperio e fargli togliere tutto, sanare i danni da lui causati e rimettere lo stato dell'arte precedente ai suoi interventi.

Ci sta di gente di merda così in itaGlia...