PDA

View Full Version : Non potete montare router!!!



Bakaras
25th November 2010, 11:38
E' ufficiale, ora sono cazzi vostri, multa incoming ( 15k --->150k ) nerd del cazzo!.
Secondo loro, io compro un router da 30 euro da mw e poi dovrei chiamare un tecnico abilitato per montarlo a casa che si porta via minimo 50 euro?
Ci vorrebbero dei tecnici abilitati anche per i politici, ablitati a collegargli il cervello quando scrivono queste cazzate.

LINK (http://www.tomshw.it/cont/news/montare-un-router-in-casa-non-si-puo-rischi-la-multa/28266/1.html)

Patryz
25th November 2010, 12:01
lol 15k euro.

minimo

lol

saltaproc
25th November 2010, 12:02
http://images.icanhascheezburger.com/completestore/2008/2/29/rotfl128487890745781250.jpg

Dryden
25th November 2010, 12:17
Devono morire tutti, lentamente.

dariuz
25th November 2010, 12:27
ma mica si riferisce all'utente -.-
è solo per le figure professionali , che se ti chiedo soldi per montarti un router devono essere iscritti ad un albo.
Quindi tutti i tecnici fastweb/telecom/salcazzo o sono iscritti a sto coso o non ti possono far pagare per installare il router

e tra l'altro mi pare parli solo di cose allacciate direttamente alla rete pubblica che non è la spina in casa la quale è allacciata alla centralina del palazzo/casa ed è questa ad essere allacciata direttamente alla rete pubblica , almeno l'ho letto cosi

Cifra
25th November 2010, 12:35
No si parla di utenti, quindi noi.

http://www.governo.it/Governo/Provvedimenti/dettaglio.asp?d=60477&pg=1%2C2123%2C4684%2C7132%2C8109&pg_c=3

Patryz
25th November 2010, 12:36
Gli utenti delle reti di comunicazione elettronica sono tenuti ad affidare i lavori di installazione, di allacciamento, di collaudo e di manutenzione [...] ad imprese abilitate [...]

-.-

Madeiner
25th November 2010, 12:44
Sbrotfl

Hardcore
25th November 2010, 12:49
ma mica si riferisce all'utente -.-
è solo per le figure professionali , che se ti chiedo soldi per montarti un router devono essere iscritti ad un albo.
Quindi tutti i tecnici fastweb/telecom/salcazzo o sono iscritti a sto coso o non ti possono far pagare per installare il router

e tra l'altro mi pare parli solo di cose allacciate direttamente alla rete pubblica che non è la spina in casa la quale è allacciata alla centralina del palazzo/casa ed è questa ad essere allacciata direttamente alla rete pubblica , almeno l'ho letto cosi

Premesso che definire RETE PUBBLICA in Italia vorrei sapere di cosa si parla :look: , ma poi non ha senso... cmq 15k di multa minima, se faccio i 700 in autostrada mi danno una sega in confronto

Hangel
25th November 2010, 12:51
Scusate ma cosa intendono per rete pubblica? la rete Telecom è privata per esempio... no?

Eltarion
25th November 2010, 13:05
Per terminali si intendono "le apparecchiature allacciate direttamente o indirettamente all’interfaccia di una rete pubblica di telecomunicazioni per trasmettere, trattare o ricevere informazioni; in entrambi i casi di allacciamento, diretto o indiretto, esso può essere realizzato via cavo, fibra ottica o via elettromagnetica; un allacciamento è indiretto se l’apparecchiatura è interposta fra il terminale e l’interfaccia della rete pubblica"

Forse non riesco a interpretare correttamente la frase in grasseto, ma credo che proprio quella frase escluda i router "casalinghi". Ho capito male?

Alkabar
25th November 2010, 13:10
una legge fatta per dare il contentino alle compagnie telefoniche insomma...

Hador
25th November 2010, 13:13
ah bhe perchè per installare una rete è necessario iscriversi ad un albo. Un po' come l'albo degli idraulici ...

Alkabar
25th November 2010, 13:13
ah bhe perchè per installare una rete è necessario iscriversi ad un albo. Un po' come l'albo degli idraulici ...

Eh me lo puppano a me, all'albo io non mi registrero' MAI.

Slurpix
25th November 2010, 13:14
dipende da cosa intendono con rete pubblica

saltaproc
25th November 2010, 13:16
Eh me lo puppano a me, all'albo io non mi registrero' MAI.

degli idraulici?:sneer:

Malbrouk
25th November 2010, 13:28
che bello che in 15 persone non sappiamo capire una proposta di legge o quel che è

Bakaras
25th November 2010, 13:31
che bello che in 15 persone non sappiamo capire una proposta di legge o quel che è

trattasi di decreto legislativo approvato dal consiglio dei ministri.


Il Consiglio dei Ministri del 22 ottobre scorso ha approvato un Decreto Legislativo che prescrive l'iscrizione a un albo per tutti coloro che vogliono montare router o altri dispositivi di rete. Il rischio è di essere multati con sanzioni comprese tra 15mila e 150mila euro.

Alkabar
25th November 2010, 13:40
trattasi di decreto legislativo approvato dal consiglio dei ministri.

Altri dispositivi di rete tipo ??? Una wifi ?? hahahahah.

Bakaras
25th November 2010, 13:48
Altri dispositivi di rete tipo ??? Una wifi ?? hahahahah.

stavo facendo due conti al volo sui " dispositivi di rete " montati abusivamente dal sottoscritto in casa mia, di parenti, di amici; se mi beccano meglio che emigro, considerato che dovrie pagare una somma che oscilla tra i 150mila euro e il milione e mezzo.
Chissà se esiste una sanatoria o un condono.

Alkabar
25th November 2010, 13:53
stavo facendo due conti al volo sui " dispositivi di rete " montati abusivamente dal sottoscritto in casa mia, di parenti, di amici; se mi beccano meglio che emigro, considerato che dovrie pagare una somma che oscilla tra i 150mila euro e il milione e mezzo.
Chissà se esiste una sanatoria o un condono.

Wat ? Ascolta, non è mica retroattiva...

Bakaras
25th November 2010, 13:58
Wat ? Ascolta, non è mica retroattiva...

voleva essere una battuta ;)

Pazzo
25th November 2010, 14:00
ART. 2

(Allacciamento dei terminali di telecomunicazione alle interfacce della rete pubblica)

1. Gli utenti delle reti di comunicazione elettronica sono tenuti ad affidare i lavori di installazione, di allacciamento, di collaudo e di manutenzione delle apparecchiature terminali di cui all’articolo 1, comma 1, lettera a), numero 1), che realizzano l’allacciamento dei terminali di telecomunicazione all’interfaccia della rete pubblica, ad imprese abilitate secondo le modalità e ai sensi del comma 2.

2. Entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo, il Ministro dello sviluppo economico, adotta, ai sensi dell’articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, un decreto volto a disciplinare:

a) la definizione dei requisiti di qualificazione tecnico-professionali che devono possedere le imprese per l’inserimento nell’elenco delle imprese abilitate all'esercizio delle attività di cui al comma 1;

b) le modalità procedurali per il rilascio dell’abilitazione per l’allacciamento dei terminali di telecomunicazione all’interfaccia della rete pubblica;

c) le modalità di accertamento e di valutazione dei requisiti di qualificazione tecnico-professionali di cui alla lettera a);

d) le modalità di costituzione, di pubblicazione e di aggiornamento dell’elenco delle imprese abilitate ai sensi della lettera a);

e) le caratteristiche e i contenuti dell’attestazione che l’impresa abilitata rilascia al committente al termine dei lavori;

f) i casi in cui, in ragione della semplicità costruttiva e funzionale delle apparecchiature terminali e dei relativi impianti di connessione, gli utenti possono provvedere autonomamente alle attività di cui al comma 1.

Rad
25th November 2010, 14:05
f) i casi in cui, in ragione della semplicità costruttiva e funzionale delle apparecchiature terminali e dei relativi impianti di connessione, gli utenti possono provvedere autonomamente alle attività di cui al comma 1.

ok ora è + chiaro... però chi decide la semplicità?
e, se fossi in grado di "riparare" autonomamente pure situazioni + complesse, perchè dovrei ugualmente rivolgermi ad un'impresa abilitata perdendo tempo/denaro e assumendomi il rischio di avere un lavoro fatto peggio?

Cifra
25th November 2010, 14:08
Secondo me serve per disciplinare gli spot Wifi gratuiti. Questo spiega il "PUBBLICO".

Pazzo
25th November 2010, 14:47
perchè dovrei ugualmente rivolgermi ad un'impresa abilitata perdendo tempo/denaro e assumendomi il rischio di avere un lavoro fatto peggio?

per nessuna ragione, visto che non hanno modo di sapere che c'è stato un malfunzionamento e una riparazione se ti fai tutto da solo.

Tunnel
25th November 2010, 18:54
Secondo me serve per disciplinare gli spot Wifi gratuiti. Questo spiega il "PUBBLICO".
Infatti.
Per me intendo hot-spot senza password, altrimenti non avrebbe senso.


Comunque, restando nel mondo ipotetico per cui per rete pubblica si definisca 'L'Internettte', vorrei capire che cazzo significa, al punto F, 'semplicità costruttiva'.
Per uno che lavora al Mix di Milano, una rete con 5 Hop nella Lan, configurati perfetti a livello di routing tables, è probabilmente un'architettura con elevata 'semplicità costruttiva'.
Per un novantenne, PC+ modem usb dial up = mostruosa e inarrivabile 'complessità costruttiva'.

Genericità ftw.
Poi ovviamente questa certificazione si avrà facendo un'ECDL+, che non serve a una ceppa di minchia di cazzo.

Pic STK
25th November 2010, 19:04
raga la telecom non è una rete pubblica, fastweb non è una rete pubblica, provider-random non è una rete pubblica...

le reti pubbliche sono quelle che installano al comune, all'aereoporto etc... quindi i normali cittadini che si montano il router a casa non sono fuorilegge...

è da stamattina che sta notizia fa scalpore (su tom's hw ci sono 15 pagine di commenti, e solo a pagina 11 la gente ha capito a cosa si riferisce...)

Drako
25th November 2010, 19:17
ma si parla di rete pubblica dai, non sarebbe pensabile multare i wifi casalinghi :rotfl:

capisco che siam la repubblica delle banane, ma mangiarle sempre col culo fa male

Hardcore
25th November 2010, 19:31
raga la telecom non è una rete pubblica, fastweb non è una rete pubblica, provider-random non è una rete pubblica...

le reti pubbliche sono quelle che installano al comune, all'aereoporto etc... quindi i normali cittadini che si montano il router a casa non sono fuorilegge...

è da stamattina che sta notizia fa scalpore (su tom's hw ci sono 15 pagine di commenti, e solo a pagina 11 la gente ha capito a cosa si riferisce...)
Si ma al comune la rete che installano è cmq di provider privati...
Tipo Modena mi pare abbia una 2Gigabit Telecom al CED

Hagnar
25th November 2010, 19:41
E' ufficiale, ora sono cazzi vostri, multa incoming ( 15k --->150k ) nerd del cazzo!.
Secondo loro, io compro un router da 30 euro da mw e poi dovrei chiamare un tecnico abilitato per montarlo a casa che si porta via minimo 50 euro?
Ci vorrebbero dei tecnici abilitati anche per i politici, ablitati a collegargli il cervello quando scrivono queste cazzate.

LINK (http://www.tomshw.it/cont/news/montare-un-router-in-casa-non-si-puo-rischi-la-multa/28266/1.html)


No dai, non ci credo........

Pic STK
26th November 2010, 10:04
Si ma al comune la rete che installano è cmq di provider privati...
Tipo Modena mi pare abbia una 2Gigabit Telecom al CED

Si ma appunto è un comune, che quindi avrà un rete pubblica e quindi dovrà essere montata da mani esperte (lol) e non dall'amico per poi intascarsi i soldi... La rete che arriva alle nostre case è privata perchè è per uso privato in un locale privato...

Tunnel
26th November 2010, 10:06
La rete di un comune imho non è affatto pubblica.

Maddolino
26th November 2010, 10:24
L'allacciamento alle reti pubbliche secondo me viene intesa come prima attivazione di un impianto telefonico o satellitare, ma il cuore del decreto non è riferito a noi privati, bensi' alle aziende che mandano ragazzetti senza qualifiche a fare questi lavori. In pratica il decreto va visto nell'obbligo, da parte delle varie aziende fornitrici(Telecom, Fastweb ecc) di affidarsi a ditte di installazione e manutenzione i cui dipendenti abbiano questa fantomatica abilitazione professionale(che suppongo si pagherà, e anche profumatamente uhahaha). Gli utenti delle reti di comunicazione citati nel decreto NON SIAMO NOI, ma le aziende fornitrici del servizio, che comprano banda dalla rete pubblica e la rivendono a noi privati.
Esempio : Telecom Italia si affida a SIRTI per gestire la manutenzione degli impianti, a partire dalle centrali finendo alle borchiette sotto casa. Ecco, secondo questo decreto Telecom dovrà vigilare affinchè i dipendenti della SIRTI abbiano tutti questa abilitazione

Tunnel
26th November 2010, 12:05
A quanto scrive Hwupgrade, pare proprio che l'ipotesi più nera sia quella corretta, ossia che per rete pubblica si intenda il collegamento ad internet tramite fibra o doppino telefonico e che la direttiva si rivolga a privati, aziende ed enti pubblici.
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/attuazione-della-direttiva-2008-63-ce-e-il-fai-date-con-i-router_34565.html

Che legni dio di dio...

Bakaras
26th November 2010, 12:28
A quanto scrive Hwupgrade, pare proprio che l'ipotesi più nera sia quella corretta, ossia che per rete pubblica si intenda il collegamento ad internet tramite fibra o doppino telefonico e che la direttiva si rivolga a privati, aziende ed enti pubblici.
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/attuazione-della-direttiva-2008-63-ce-e-il-fai-date-con-i-router_34565.html

Che legni dio di dio...


stavo per linkarlo io, ma vedo che hai fatto prima te.
I pareri dei legali citati nell'articolo sono inquietanti, è anche peggio di quel che sembrava.

Glasny
26th November 2010, 12:44
Speriamo venga bocciato in parlamento.

marchese
26th November 2010, 12:47
non ho veramente parole per commentare tutto ciò.....

Dryden
26th November 2010, 12:54
Mi sembra davvero assurda come cosa, per coerenza dovrebbero imporlo anche sulla manutenzione delle autovetture (sia mai che ti monti un freno male e finisci contro una scuola) o dei mobili (sia mai che monti male l'armadio ikea e ti fai 2 settimane di vacanza in ospedale a spese dello stato).

Cmq, aggiornamento da TH: Aggiornamento. Come hanno fatto notare alcuni lettori il Decreto prevede per il Ministro dello Sviluppo Economico un periodo di 12 mesi per stabilire la definizione dei requisiti tecnico-professionali che devono possedere le imprese e gli operatori ma anche "i casi in cui, in ragione della semplicità costruttiva e funzionale delle apparecchiature terminali e dei relativi impianti di connessione, gli utenti possono provvedere autonomamente alle attività [..]".

Questo vuol dire che il divieto di operatività sussiste su tutto, tranne che su quelle semplici attività che il Ministro stabilirà nei prossimi mesi.

Eltarion
26th November 2010, 12:57
Questo vuol dire che il divieto di operatività sussiste su tutto, tranne che su quelle semplici attività che il Ministro stabilirà nei prossimi mesi.[/I]

Bhe considerando la loro competenza in materia, sono sicuro che sapranno gestire la cosa al meglio :hidenod:

Fi$iCo
26th November 2010, 13:19
ma quindi io che ho montato la rete della biblioteca comunale aggratis perchè faccio il servizio civile e lo so fare sarei passibile di multa pur non avendo intascato niente ?

Tunnel
26th November 2010, 13:24
ma quindi io che ho montato la rete della biblioteca comunale aggratis perchè faccio il servizio civile e lo so fare sarei passibile di multa pur non avendo intascato niente ?
Non è retroattiva

Comunque, giusto per curiosità, quanti di voi stan pensando di fare la certificazione?
Sinceramente mi sa che potrebbe diventare interessante come lavoro :/

Amiag
26th November 2010, 18:23
Veramente allucinante una delle leggi piu restrittive mai viste in sto settore imo ... e tutto per cosa ? per evitare la gente che scrocca qualche euro di wifi gratuito dal vicino?


Che danni puoi fare allacciandoti "male" ? proprio non capisco il senso


beh a meno che il senso non sia di rubare abbondantemente con sta fantomatica certificazione :sneer:

Bass
26th November 2010, 21:53
un'altra ragione in più per emigrare.

Bass
26th November 2010, 21:57
cmq ecco da dove l'hanno presa:

http://punto-informatico.it/2258507/Telefonia/News/russia-wifi-registrazione-obbligatoria.aspx

è stata suggerita a B dal suo amico P!