View Full Version : Che paese di merda
Hardcore
30th November 2010, 13:00
http://gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/11/30/io-sto-con-alessandra-b/
l'unica cosa che mi viene in mente leggendo questo articolo, e avendo vissuto qualcosa di analogo sulla mia pelle.
Madeiner
30th November 2010, 16:05
Concordo, uno schifo.
Ne parlavo ora con la mia ragazza.
Abbiamo concluso (scoperta dell'acqua calda) che in italia non conta chi sei o cosa fai, ma solo che carte hai in mano...
Mellen
30th November 2010, 16:36
due miei amici si sposeranno (in comune) SOLO per questo...
Kadmillos
30th November 2010, 16:44
E' la stessa ragione percui 4 anni fa ho sposato la mia compagna dopo una lunga convivenza.
Warbarbie
30th November 2010, 16:46
In 11 anni poteva anche divorziarsi dalla ex e fare un matrimonio laico però
Kadmillos
30th November 2010, 16:49
In 11 anni poteva anche divorziarsi dalla ex e fare un matrimonio laico però
Io credo che sia anche parte integrante della propria scelta di vita, posso decidere per principio che il mio amore non ha necessità di avere un foglio di carta che lo sancisca, purtroppo però spesso la contropartita del foglio è il riconoscimento di un diritto che in Italia non trova corrispondenza , una coppia di fatto non è una coppia o almeno non lo è sempre e soprattutto non ha gli stessi diritti di una coppia sposata (civilmente). Da altre parti si chiama discriminazione....
ilsagola
30th November 2010, 16:51
:bored: che schifo. Sempre più schifo.
Amiag
30th November 2010, 16:52
la compagna non e' riconosciuta, ma la figlia si pero o no ? La figlia di soldi ne dovrebbe prendere
Va$h
30th November 2010, 17:08
la compagna non e' riconosciuta, ma la figlia si pero o no ? La figlia di soldi ne dovrebbe prendere
Che io sappia è 60% patrimonio alla moglie e 40% diviso tra i figli. Se aveva anche un figlio dalla ex-moglie= 80% ex, 20%nuova famiglia.
Pic STK
30th November 2010, 17:40
si ma visto che si sanno queste cose... perchè non farlo? non è questione di paese di merda o meno...
Amiag
30th November 2010, 17:48
si ma visto che si sanno queste cose... perchè non farlo? non è questione di paese di merda o meno...
Beh insomma... i divorzi cosi complicati li abbiamo solo in Italia
Diciamo che a voler essere pignoli avrebbero dovuto pensarci, pero imo questa e' una di quelle cose in cui lo stato dovrebbe venirti incontro in tutto e per tutto ...
Pic STK
30th November 2010, 17:50
Beh insomma... i divorzi cosi complicati li abbiamo solo in Italia
Diciamo che a voler essere pignoli avrebbero dovuto pensarci, pero imo questa e' una di quelle cose in cui lo stato dovrebbe venirti incontro in tutto e per tutto ...
son d'accordo, ma uno non può pretendere nulla se si è i primi a sbagliare... ed insomma in 11 anni hanno avuto il tempo di far tutto direi... quindi non son d'accordo sul prenderserla subito con lo stato merda blabla (che poi siamo un paese di merda è un altor discorso :sneer:)
Sylent
30th November 2010, 17:57
ma se esiste una legge perché lamentarsi se viene applicata?
Se si ignora la legge ---> la colpa è nostra che non siamo documentati
Se la legge è sbagliata ---> facciamo in modo di far cambiare la legge votando appositamente... se possibile...
Ma visto che il punto 2 è impossibile, almeno tuteliamoci legalmente ...
La libertà personale è un conto, la legge è un'altro. E purtroppo la legge vince sempre ^^
Zl4tan
30th November 2010, 18:05
facile dire stato merda....
peeehhh se uno non ne coniugato non può avere soldi peeeeh che ingiustizia...
guardate che coniugarsi importa anche doveri, non solo diritti reciproci...
tipo se vuoi mandare la tua ragazza affanculo puoi farlo liberamente e senza spendere una lira o dividere i tuoi redditi, se non sei coniugato... ed è per questo che la gente sceglie molto spesso di non coniugarsi... quindi se poi la stessa gente pretende di avere solo DIRITTI,e mai doveri, non possiamo piangere per loro.
triste la storia ma è cosi...
non conta un cazzo, l'amore, i pucci pucci...
Amiag
30th November 2010, 18:15
Si va beh ma bisogna pure vedere il caso specifico poi, sti qua stavano insieme da 11 anni e avevano una figlia eh ...
Nessuno mette in dubbio che sta situazione e' dovuta al fatto che non se so sposati, ma resta comunque una situazione del cazzo .
Pic STK
30th November 2010, 18:18
si ma infatti la figlia avrà il suo assegno mensile... ma la convivente no... perchè di convivente si parla...
Zl4tan
30th November 2010, 18:22
Si va beh ma bisogna pure vedere il caso specifico poi, sti qua stavano insieme da 11 anni e avevano una figlia eh ...
Nessuno mette in dubbio che sta situazione e' dovuta al fatto che non se so sposati, ma resta comunque una situazione del cazzo .
umh... non cambia...
se avesse voluto porre in essere in capo alla moglie diritti successori, diritti spettanti da assicurazioni o risarcimenti, avrebbe dovuto prima chiedere il divorzio, e poi risposarsi civilmente...
invece ad esso diritti successori spettano ancora alla "vecchia" moglie, se aveva un'assicurazione se la ciuccia la moglie, per quanto riguarda il risarcimento dipende di che natura fosse, ma sono molto sicuro del fatto che se li ciuccia anche la moglie...
di chi è la colpa se la nuova" famiglia" (lasciamo stare la figlia) non ha nulla?
dello stato, che mette a disposizione strumenti per tutelare il rapporto coniugale, i figli e tutto ciò che ne deriva, o di chi di questi strumenti non se ne fa carico?
Amiag
30th November 2010, 18:32
Di certo non e' colpa della figlia.
Ad occhio e croce direi che la colpa maggiore ce lha un treno che e' esploso.
Zl4tan
30th November 2010, 18:35
Di certo non e' colpa della figlia.
proprio per questo i figli sono comunque tutelati a prescindere dalla noncuranza dei padri...
per la figlia il problema non si pone affatto, in pratica ha tutti i diritti successori (salva una piccola residuale ipotesi se è in concorso con dei discendenti legittimi, che però gli assicura comunque la quota di valore che gli spetta).
quindi gg
Pic STK
30th November 2010, 18:38
cmq la figlia se è minorenne avrà il suo assegno mensile...
Amiag
30th November 2010, 18:42
per la figlia il problema non si pone affatto, in pratica ha tutti i diritti successori (salva una piccola residuale ipotesi se è in concorso con dei discendenti legittimi, che però gli assicura comunque la quota di valore che gli spetta).
quindi gg
aveva altri due figli, piu la ex moglie. Se la ripartizione che ha citato prima vash e' giusta, la figlia si becca il 13 %.
ti pare na ripartizione giusta? avra piu bisogno di sti soldi chi ha perso un marito e un padre o chi ha avuto 13 anni per rifarsi una vita.
Pic STK
30th November 2010, 18:48
aveva altri due figli, piu la ex moglie. Se la ripartizione che ha citato prima vash e' giusta, la figlia si becca il 13 %.
ti pare na ripartizione giusta? avra piu bisogno di sti soldi chi ha perso un marito e un padre o chi ha avuto 13 anni per rifarsi una vita.
la successione funziona così:
se c'era comunione dei beni allora un 50% e della ex moglie, e l'altro 50% degli eredi, tra cui la ex moglie, i 2 figli e la figlia sola, quindi gli tocca il 12,5% dei beni... però come figlia minorenne gli tocca un assegno mensile a parte, che non ha nulla a che fare con la successione
Zl4tan
30th November 2010, 18:48
aveva altri due figli, piu la ex moglie. Se la ripartizione che ha citato prima vash e' giusta, la figlia si becca il 13 %.
ti pare na ripartizione giusta? avra piu bisogno di sti soldi chi ha perso un marito e un padre o chi ha avuto 13 anni per rifarsi una vita.
ripartizione di che? delle sostanze ereditarie?
allora.... dato che dal '75 i figli legittimi sono stati equiparati ai figli naturali, essi hanno gli stessi diritti dei legittimi..
dunque, in caso di concorso col coniuge:
al coniuge vanno 1/3 dei beni relitti
ai figli 2/3... da dividere in parti uguali in 3...
Amiag
30th November 2010, 18:57
gli aiuti stanziati per l'incidente ....
magari leggerla la notizia
Zl4tan
30th November 2010, 19:03
gli aiuti stanziati per l'incidente ....
magari leggerla la notizia
ma il risarcimento viene dato a prescindere e singolarmente, cosa c'entra la ripartizione?
ogni persona di cui si parla può aver subito un danno diverso e di diversa entità, non è che lo stato ti dice "tiè sti cento, dividili tra mogli, figli e nipoti"
Amiag
30th November 2010, 19:06
ma il risarcimento viene dato a prescindere e singolarmente, cosa c'entra la ripartizione?
ogni persona di cui si parla può aver subito un danno diverso e di diversa entità, non è che lo stato ti dice "tiè sti cento, dividili tra mogli, figli e nipoti"
Beh non son 100, son 10 milioni :sneer:
Entrata in vigore il 27 luglio 2010 e approvata con lo scopo di permettere ai familiari delle vittime di arrivare in tranquillità al processo, la legge Viareggio stanzia 10 milioni di euro da elargire alle famiglie delle vittime del disastro.
Zl4tan
30th November 2010, 19:09
Beh non son 100, son 10 milioni :sneer:
si, 10 milioni da dividere in 24 soggetti, mogli mariti e figli e mariti, tant'è che ancora ad alcuni non sono stati dati per verificare l'effettivo danno subito...
quindi?
'nzomma, in qualsiasi modo la vogliamo leggere, resta il fatto che è giusto che certi diritti spettino solo a chi si è fatto carico di certi doveri...
poi va beh, lasciamo perdere il merito, con l'avvocato che vuole bloccare i risarcimenti per tutti i poveri cristi e poi sollevare la questione di costituzionalità, quando N volte la corte si è espressa in merito facendo una pernacchia al convivente more uxorio.
Amiag
30th November 2010, 19:16
Beh quindi e' proprio di questo che si parla, della ripartizione di quei soldi e del fatto che la famiglia "vera" venga penalizzata dalla situazione burocratica ...
Che poi sta situazione sia colpa della leggerezza del tizio, su quello son d'accordo.
Zl4tan
30th November 2010, 19:18
Beh quindi e' proprio di questo che si parla, della ripartizione di quei soldi e del fatto che la famiglia "vera" venga penalizzata dalla situazione burocratica ...
Che poi sta situazione sia colpa della leggerezza del tizio, su quello son d'accordo.
ma si, indubbiamente tutto ciò fa tristezza, e ci mancherebbe... però, come risolvere?
diamo un risarcimento alla moglie e uno al convivente?
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.