PDA

View Full Version : Help macchina economica a metano



Madeiner
2nd December 2010, 19:15
Ciao,

ultimamente in famiglia volevamo comprare una macchina nuova, con particolare occhio ai consumi e costo.

Le prestazioni non ci interessano, e leggendo in giro, il metano è migliore del gpl come consumi; del portabagagli non ci interessa, e i distributori in zona ci sono.
I percorsi da fare saranno quasi totalmente extraurbani.
Aggiungo che piu o meno quella macchina farà sui 11-14mila km annui.
So che in genere sconsigliano il metano/gpl per così pochi km, ma non ne capisco il motivo.
Secondo questo sito:
http://www.ecomobile.it/risparmio/risparmio_index.htm
con la mia macchina, facendo 16km litro (in realtà ne faccio anche 18, è una picanto) a 12kkm l'anno, risparmierei con il metano circa 600 euro l'anno.
Non abbiamo intenzione di cambiarla presto, quindi quegli euri risparmiati in 5 anni sarebbero circa 3000, che va a coprire eventuali costi iniziali...

Qualcuno sa darmi qualche consiglio su che macchine guardare?
In particolare cercavo una macchina gia progettata a metano, e non qualcosa a cui aggiungere l'impianto

Edit: sembra un po che macchine nuove a metano VS gpl costino circa 2k euri in piu. Se questo è il caso, e il sito sopra è corretto, servirebbero 12 anni per pareggiare i costi metano vs gpl. A questo punto converrebbe andare su gpl... sbaglio?

Tunnel
2nd December 2010, 19:28
Io so tutto :nod:
budget ?
Comunque considera che i modelli con performance decenti (0-100 ~10 sec) sono la Passat TSI Ecofuel, la Touran TSI Ecofuel, la Zafira B CNG Turbo e, a quanto dicono ma non l'ho provata, la Doblò natural Power 1.4 T-Jet.
Poi dipende dalla regione in cui vivi, perchè a seconda di quello cambiano le macchine da valutare visto che, per la stragrande maggioranza, in caso di auto monovalente, c'è uno sconto abbastanza misero sul bollo mentre, ad esempio in piemonte, anche se l'auto è bivalente lo sconto è del 75%, che in 5 anni son soldini.

Cmq puoi chiedere a me che, a parte gli scherzi, sono ben informato (passat ecofuel dallo scorso anno) ma tantissime info le trovi sul miglior sito italiano, ossia www.metanoauto.com

Madeiner
2nd December 2010, 19:33
Io so tutto :nod:
budget ?
Comunque considera che i modelli con performance decenti (0-100 ~10 sec) sono la Passat TSI Ecofuel, la Touran TSI Ecofuel, la Zafira B CNG Turbo e, a quanto dicono ma non l'ho provata, la Doblò natural Power 1.4 T-Jet.
Poi dipende dalla regione in cui vivi, perchè a seconda di quello cambiano le macchine da valutare visto che, per la stragrande maggioranza, in caso di auto monovalente, c'è uno sconto abbastanza misero sul bollo mentre, ad esempio in piemonte, anche se l'auto è bivalente lo sconto è del 75%, che in 5 anni son soldini.

Cmq puoi chiedere a me che, a parte gli scherzi, sono ben informato (passat ecofuel dallo scorso anno) ma tantissime info le trovi sul miglior sito italiano, ossia www.metanoauto.com


Tnx mille.

Allora, anche se fa 0-100 in un quarto d'ora a me va benissimo, l'importante è che mi porti in giro. Son passati i tempi in cui le prestazioni ci importavano ^^ Tanto io non supero mai gli 80km orari, da quando ho letto i consumi medi per velocità della mia macchina attuale (22km/l a 70km/h, tipo 15km/l a 110)
La regione è lombardia.

Budget, meno costa piu so contento :P (compresa però la manutenzione...)

Ah la macchina va bene piccolina, deve fare sempre gli stessi 200 km due volte a settimane, e ci sono solo io sopra :\

Tunnel
2nd December 2010, 19:56
Per la lombardia allora ti consiglio una monovalente, visto che hai l'esenzione TOTALE del bollo per sempre (o finchè non cambia la legge)
Per monovalente si intende con un serbatoio della benzina inferiore ai 15 litri (circa 150/200 km di autonomia)
Non dovendo fare lunghi percorsi autostradali, dove lo spunto è particolarmente importante per il sorpasso in sicurezza, e con un raggio medio di 100 km (200 andata e ritorno, no?), quasi tutte le vetture del segmento b\c stan dentro ai parametri.
Ti conviene dare un'occhiata al forum di metanoauto nella sezione 'auto a metano di serie':
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Forums&file=index&c=7
E' organizzato da bestie quel forum e gliel'ho detto diverse volte, ma non c'è verso di farli muovere :(
Evita come la peste le Dr che, a basso prezzo, corrisponde bassissima qualità.

aggiungo:
come monovalenti ad oggi ci sono solo la Touran 5posti TSI Ecofuel (27.850,00€ di listino base) e la Zafira (27.000,00 € di listino base)
Non so quanto si paghi di bollo in Lombardia, ma 300 euro in meno l'anno possono giustificare una spesa di un paio di migliaia di euro in più in fase di acquisto.
Se invece il budget è più ridotto, l'unica è prendere una bivalente o un'usato.
Sui Metannunci trovi parecchie vetture usate a metano, anche con pochi chilometri
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=NukeC30&op=ViewCatg&id_catg=1

Ah, nella valutazione dell'auto, prenditi il tuo tempo e, una volta individuato più o meno il modello che ti interessa, leggiti tutti i thread 'xxx on the road", dove gli utenti fanno le pulci alle auto ;)

Madeiner
2nd December 2010, 19:58
Tnx mille! Inizio la ricerca!

Dryden
2nd December 2010, 20:00
Io così su due piedi ti direi, per il gpl, Chevrolet Spark, economica, moderna, efficente.

http://auto.blogup.it/wp/wp-content/uploads/2010/02/chevrolet-spark.jpg

Tunnel
2nd December 2010, 20:06
metano >>>> gpl > all :nod:
Tesla esclusa, ovviamente QQ

Dryden
2nd December 2010, 20:29
metano >>>> gpl > all :nod:
Tesla esclusa, ovviamente QQ




Edit: sembra un po che macchine nuove a metano VS gpl costino circa 2k euri in piu. Se questo è il caso, e il sito sopra è corretto, servirebbero 12 anni per pareggiare i costi metano vs gpl. A questo punto converrebbe andare su gpl... sbaglio?

Mi unisco anche io alla domanda.

Tunnel
2nd December 2010, 20:44
Il costo dell'impinato aftermarket di metano è leggermente più caro di quello gpl (500 euro circa).
Probabilmente le case (se i 2k euro di differenza sono concreti) spingo di più sul pgl piuttosto che sul metano perchè è più reperibile e perchè è più simpatico ai petrolieri.
Non dimentichiamo infatti che il gpl è un derivato del petrolio. Quando vedete (vedevate) i pozzi che sfiammavano, era perchè un tempo il gpl non veniva raccolto e si lasciava bruciare. Il metano invece deriva principalmente da due fonti: i depositi di gas naturale, ossia quello che esce dalle tubature del gas, ed il biogas, che di fatto si produce dalla decomposizione di un po' tutti gli elementi biologici esistenti (in genere comunque si aggiunge una carica batterica per velocizzarne la produzione).
Mentre il GPL quindi è suscettibile delle variazioni del mercato petrolifero, ed è infatti in continua ascesa (+6% negli ultimi 6 mesi) il metano non risente affatto di questo (+2.2% negli ultimi 6 mesi).
Oltretutto la produzione del metano, e specialmente del biometano, è in continuo aumento su larga scala. Basti considerare i progetti attivi in lombardia e veneto dove gli agricoltori, sfortunatamente sempre più penilizzati sulla redditualità dell'agricoltura, si sono reinventati come produttori energetici, facendo fermentare letame e liquami vari per produrre biogas (una parte va bruciato per produrre energia elettrica, una parte si inizia a vendere per autotrazione).
Quindi sostanzialmente il metano è un investimento più 'sicuro' sul lungo termine, oltre ad essere l'unico vero combustibile ecologico :)

Edit.: ho guardato la punto evo. 15.700 a metano, 14.450 a gpl, quindi 1.250 euro di differenza. Quali sono quelle da 2k o_0
Edit2:Panda - 1.2 Dynamic GPL 12.500,00 1.2 Natural Power Dynamic 14.000,00
Anche qui siamo a meno di 2000, 1500 per la precisione, che comunque poco non è, e per altro a livello di impianto aftermarket non c'è una differenza così alta tra i due. Ci speculano sopra un bel po' :/

Madeiner
2nd December 2010, 22:53
Si avevo guardato proprio la panda, coi circa 2k euro (1500 in realtà).

Considerando un risparmio di 162 euro l'anno tra metano e GPL (con 12k km annui), ad arrivare a 1500... ce ne vuole.
C'è anche da dire che se il GPL cresce il 4% piu veloce rispetto al metano (in tempi di crisi) la differenza si va a ridurre.

Cmq, di vetture monovalente non ne vedo... pare ce ne siano giusto un paio (zafira e touran) :\

Le natural power della fiat mi pare di capire siano bivalenti


In effetti quella Spark sta a 7500 euro leggo... mica male, mica male...
Qualche equivalente come prezzo, ma a metano, c'è?

Kinson
3rd December 2010, 03:56
Io ti direi la cubo , che cmq è di un certo impatto estetico ghgh :D . Sul lato economico ci sta pure la getz se non ricordo male ma quest ultima è a gpl.

ps : sui prezzi dai sempre un occhio che ci sta una certa flessione tra distributori . Sia che siano metano che gpl , fatti un occhio ai prezzi :D

Per quanto riguarda il gpl vs metano , io ti consiglio di provare PRIMA una vettura con le suddette alimentazioni . Trovarti con un polmone di auto a prescindere potrebbe essere traumatico per la tua esistenza ( e le tue strade in salita con persone a bordo :D

Madeiner
3rd December 2010, 03:58
Uhm strade in salita?
Io ci devo fare un pezzo in collina... niente di eclatante, con la picanto la faccio in seconda/terza... non è che non ce la fanno no?

Tunnel
3rd December 2010, 10:25
Di norma ce la fanno a salire un po' ovunque, il problema è che i motori economici sono già spompati di loro, e si tratta sempre di motori a benzina convertiti, che danno quindi il max con la broda, non con il gas (a differenza dei TSI modificati di VW, che van meglio a metano che a benzina, visto le pesantissime modifiche che subiscono rispetto ad un TSI standard).
Per i prezzi, come dice Kinson, ci sono differenze abbastanza grosse.
Se abiti nella provincia di Brescia ad esempio, hai il metano piu' economico d'italia ( http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Distributori&op=DistUELista&p=1&r=3&orderby=prezzoA )
Per la cronaca, sotto gli 0,835-0,860 è un ottimo prezzo. 0,835-0,870 è un prezzo in linea con il mercato. > 0,880 iniziano a grestarci sopra un po' troppo.
Nel bresciano i prezzi vanno da 0,770 a 0,950
Con 17 distributori nella rosa tra 0,770 e 0,870
Con 3 distributori nella rosa tra 0,900 e 0,950
Non so in che provincia abiti, ho preso l'esempio di quella con il prezzo medio piu' basso.
Comunque presto si fa a fare i conti reali delle differenze.
Su metanoauto.com trovi i prezzi del metano, su www.ecomotori.net trovi quelli del gpl (ci sono anche quelli del metano, ma sono molto meno aggiornati e quindi meno affidabili)

Dryden
3rd December 2010, 11:06
Uhm strade in salita?
Io ci devo fare un pezzo in collina... niente di eclatante, con la picanto la faccio in seconda/terza... non è che non ce la fanno no?

Io in casa ho una Chevrolet Matiz gpl, che in pratica sarebbe il modello prima della Spark.
Ti dirò. è il motore più fiacco che abbia mai provato (800 benzina/gpl 50cv) , ma ce la fa tranquillamente a girare anche a pieno carico, magari non superando gli 80/90 nelle lunghe salite, ma va. Non so con la Spark, ma con la Matiz sta un pieno di gpl è circa 12€ e ci si fanno 220/240 km.

Tunnel
3rd December 2010, 11:11
Io in casa ho una Chevrolet Matiz gpl, che in pratica sarebbe il modello prima della Spark.
Ti dirò. è il motore più fiacco che abbia mai provato (800 benzina/gpl 50cv) , ma ce la fa tranquillamente a girare anche a pieno carico, magari non superando gli 80/90 nelle lunghe salite, ma va. Non so con la Spark, ma con la Matiz sta un pieno di gpl è circa 12€ e ci si fanno 220/240 km.
Pochissimi kilometri o_0
Io con la passat con un pieno di metano (17/19 euro) faccio 420-450 km facendo sempre i 130-150 in autostrada (cioè non vado piano, e non lo faccio nemmeno nelle urbane e nelle extraurbane) :|
Nel forum c'è chi è arrivato a farne 520 circa, ma guida con le uova sotto il pedale, imho

Dryden
3rd December 2010, 11:28
E' normale come consumo per un gpl, circa 14km/l, "tirandola" sempre un pò perchè altrimenti un se move :sneer:

Tunnel
3rd December 2010, 11:37
Dunque, ho fatto due conti su una base comunque sbagliata, confrontando i consumi miei e di dryden
12/230=18/x => x=350km
350/18=450/x => x=23€
quindi per ogni 450km c'è un risparmio di 5€ (23-18)
di conseguenza
12.000/450*5 = 133 €/anno di risparmio. Abbastanza poco alla fine
30.000/450*5 = 333 €/anno di risparmio. Qui diventa già più sensata la cosa
Ovviamente è un conto del cazzo senza particolare senso, visto che si parla di due macchine totalmente diverse, con percorsi diversi e carichi diversi.
Però vabbè, a fini meramente di idea può aver un senso.

Dei conti più sensati te li fai qua http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Costi_Carburanti&pa=confronto
questo calcolatore tiene meglio conto dei consumi e si basa su una buona statistica ;)
Metti però i prezzi corretti della tua zona, altrimenti serve a poco


E' normale come consumo per un gpl, circa 14km/l, "tirandola" sempre un pò perchè altrimenti un se move :sneer:
Con 150cv, il turbo ed il compressore volumetrico non ho questo problema :sneer:
E' come guidare un'auto normalissima di segmento D.
Ovviamente nonha velleità sportive, ma corre che è un piacere e come ripresa è ottima.
Poi vabbè, probabilmente costa almeno il triplo della matiz, ma ho esigenze e percorrenze diverse dalle tue, credo.

Btw, un mio collega ha cocciato la MB classe c. 7k euro di danni per aver tamponato uno in colonna.
E' andato a farsi fare il preventivo per la passat ecofuel :sneer:
Per noi che giriamo facendo la nota spese con il rimborso carburante fisso, indipendentemente dalla macchina\alimentazione che si usa, la passat ecofuel è l'I WIN button :sneer:

Dryden
3rd December 2010, 11:52
Ne avessi necessità passat ecofuel a vita pure io, ma "per fortuna" una fiesta mi basta.
La Matiz la usa al 90% mia madre per giri di paese, pagata alla fine dei giochi tipo 8,500 €.

Tunnel
3rd December 2010, 12:14
Sì ma infatti a necessità diverse corrispondono risposte diverse. E' giusto così :)

Tornando IT, per me la risposta migliore alle necessità del topic si trova nel mercato dell'usato, più che in quello del nuovo.
Non ho mai capito perchè preferire un nuovo di categoria inferiore rispetto ad un usato (ovviamente ben tenuto e con un numero decente di chilometri) di categoria piu' alta.
Sia che opti per un GPL, sia che opti per un Metano, restando nel mondo dell'usato hai un sacco di possibilità, sia native a carburante 'alternativo', sia mettendo l'impianto aftermarket.
Ah, gli ecoincentivi per l'acquisto di un veicolo green non ci sono praticamente più, ma a seconda della regione\provincia\comune ci possono essere incentivi per la trasformazione (aftermarket)

Madeiner
3rd December 2010, 16:56
Tnx mille, mi sto lentamente informando..

io con 20 euri di km ne faccio 250 :P Quindi farne il doppio è un miraggio :P

Sull'usato non so, alla fine deciderà mio padre, e non è mai convinto degli usati.
Fosse per me, usato al volo...

Kinson
4th December 2010, 13:56
il gpl si aggira sui 12km/l . Quindi fare il calcolo di quanti km ti fai con un pieno è cosa veloce , basta fare un pieno di gpl e vedere quanti litri entrano :D

Mez
5th December 2010, 21:35
si ma le vw lasciale stare, io costi di manutenzione/tagliandi sono un polmone, resta su fiat
ma è un parere personale

Axet
5th December 2010, 22:43
Non sono informato e sicuro ne sa di più tunnel, cmq ti consiglio di chiedere anche informazioni riguardo ai vari incentivi che applicano le varie case.. se non ricordo male in certi casi si arriva anche a scontri monstre di 5 e passa mila euro

Madeiner
6th December 2010, 00:32
Sto guardando...
Tirate fuori dall'equazione le monovalenti, stavo guardando le macchine tipo Panda/punto natural power, e in confronto con la matiz/spark/altremacchineda7keuro.

C'è da chiedersi, davvero una panda vale quasi il doppio di una spark gpl o equivalente?

Axet
6th December 2010, 01:17
Si ma come ti dicevo guarda anche gli incentivi eh. La spark a gpl più scrausa di listino viene 11.101 euro.
La panda più scrausa a gpl di listino invece costa 12.101 euro, esattamente 1k in più.

Madeiner
6th December 2010, 16:44
Ah ok ho fatto un errore.
La spark GPL era 7.5k con usato... pensavo di listino.

Tunnel
6th December 2010, 16:49
Non sono informato e sicuro ne sa di più tunnel, cmq ti consiglio di chiedere anche informazioni riguardo ai vari incentivi che applicano le varie case.. se non ricordo male in certi casi si arriva anche a scontri monstre di 5 e passa mila euro
Questo ERA vero, e non lo è più, sfortunatamente.
L'ubercombo che ti faceva avere fino a 6k di incentivi è finita quest'anno il primo gennaio.
Anche io per la passat ne avevo usufruito, tant'è che tra sconto agenti, incentivi, iva e quant'altro l'avevo portata a casa per 19k ben accessoriata, fari xeno etc (e sono risucito a prendere solo 3.500 euro su 6k, non rottamando nulla).
Sfortunatamente però, come dicevo, gli incentivi statali non ci sono più e quindi gli unici disponibili sono quelli delle case automobilistiche o quelli regionali\comunali.
Generalmente però quest'ultimi (giustamente) si rivolgono alle trasformazioni.
Sul sito della Federmetano trovate gli elenchi completi degli incentivi:
http://www.federmetano.it/home.php?id=3

Nel dettaglio, quelli lombardi dovrebbero essere:
Lombardia
- 3.000 euro per acquisto di una vettura a metano nuova con rottamazione di vettura Euro 0 benzina o diesel, Euro 1 e 2 diesel; 600 euro per la trasformazione a metano di auto da Euro 1 ad Euro 4.
- Comune di Solbiate Olona (VA): 600 euro per chi acquista o trasforma un’auto per l’alimentazione a metano. Per informazioni Ufficio Ecologia del Comune- tel: 0331 642510
- Comune di Brescia: 700 euro per trasformazione. Cumulabili con altre iniziative. L’importo totale non deve superare il costo dell’impianto.
- Comune di Busto Arsizio (VA): 500 euro per l'installazione di un impianto a metano, 1000 euro per l'acquisto di un'autovettura nuova alimentata a metano, 1500 euro per l'acquisto di un'autovettura nuova alimentata a metano e contestuale rottamazione di un'autovettura di categoria Euro 0,1,2.

Lui se non rottama non rientra.
Vero anche che può eventualmente pensare di comprare un'auto incidentata distrutta o olderrima al solo fine di rottamarla per prendersi i 3k euro della regione lombardia.
Ci sono da fare un po' di conti su qual'è l'effettivo risparmio

Tunnel
13th December 2010, 19:41
Aggiorno i dati visto che son usciti quelli di novembre e la ripresa della crescita dei combustibili tradizionali.

Gpl: +10.03% Su base semestrale - prezzo medio : 0.707 €/lt [contro +6 del mese precedente]
Metano: +2.04% Su base semestrale - Prezzo medio : 0.868 /Kg [contro +2.2 del mese precedente]

Come vedete il Gpl continua a crescere velocemente.
Nel frattempo molti stati si stanno muovendo per il Biogas (finalmente !!!)
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=News&file=article&sid=3830

Alla faccia di chi in questo forum sosteneva che il metano era destinato rapidamente a salire :sneer:
A distanza di 1 anno il distributore vicino casa è addirittura sceso di prezzo :metal:

Tunnel
3rd January 2011, 10:43
Aggiorno. Con il carobenzina delle feste il GPL è schizzato alle stelle

Gpl: +13.29% Su base semestrale - prezzo medio : 0.735 €/lt [contro +10 del mese precedente]
Metano: +1.78% (stabile) Su base semestrale - Prezzo medio : 0.868 /Kg [contro +2.04 del mese precedente]

Madeiner
18th March 2011, 20:41
Riuppo questo thread per chiedere altre info.
Su giornali come "al volante" mettono numeri abbastanza alti come kilometraggio prima che convenga passare al diesel... quindi per il metano, credo, c'è ancora parecchia strada.

Volevo sapere però, che differenza c'è tra i vari tipi di motorizzazione (benzina, diesel, gpl e metano) anche a livello di costi fissi, non di carburante ma di altro. Ad esempio mi pare di capire che il metano costa 500 euro ogni 4 anni per rifare il serbatoio. Non so altro...

Tunnel
18th March 2011, 23:22
Le bombole vanno semplicemente collaudate ogni 5 anni e il costo dell'operazione è 0, dato che c'è un'accisa sul metano che comprende i costi di verifiche.
Un costo 'vivo' lo hai se (come chiunque) ti fai smontare le bombole dall'officina. Il prezzo in genere varia dai 30 ai 40 euro a bombola. Con la mia son 160 euro (4 bombole e smontaggio fatto da VW)
SOLO le bombole vanno revisionate, la macchina te la tieni e vai a benzina finchè non tornano.
http://www.metanoauto.com/modules.php?op=modload&name=mrFAQ&file=index&func=category&cat=40

Quindi chi ti ha detto 500 euro \ 4 anni, non ne sa un cazzo.

Per il calcolo del risparmio puoi guardare qua:
http://www.metanoauto.com/modules.php?name=Costi_Carburanti&pa=confronto

Comunque è uscito un articolo di un gironale tedesco che paragonava la passat TDI e la ecofuel e il cronista dice che conviene già dai 5000 km all'anno rispetto al Diesel.
N.B.: in Germania il CNG va da 1 euro a 1,2 euro al kg. In Italia va da 0,8 a 0,960 €/kg
N.Bssimo: Il tipo dichiara un consumo medio di 5Kg\100Km. Nel forum di metanoauto siamo tutti dai 4.3 ai 4.6. Io faccio sempre i 140\150 in autostrada e sono a 4.5.
Poi ovviamente non prenderai la Passat, ma era per darti la misura e farti capire che in realtà con questa macchina i chilometri sono ancora meno di 5000, e credo sia così un po' per tutte.