View Full Version : la puttanata mostruosa dell'anno: LO SPESOMETRO
Alkabar
18th December 2010, 00:07
la notiza sarebbe qualcosa tipo che uno checompra merce con sglia oltre i 3500 euro deve fornire il odice fiscale. sostanzialmentel l'idea di tremonti er annientare la privacy e moltiplicare la burocrazia.
Spero che il governo cada su questa Stronzata.
Tacitus
18th December 2010, 00:17
beh è un provvedimento contro l'evasione fiscale, dovrebbe facilitare il lavoro della finanza sul controllo incrociato reddito/possedimenti (redditometro) ....il casino è che i venditori devono trasmettere per via telematica tutto ciò alla finanza...
Controller
18th December 2010, 00:21
"La notizia sarebbe qualcosa tipo che..." un po' difficile dare un parere, in ogni caso basterebbe l'obbligo di emettere fattura (a persona fisica) oltre i 3.500€, non ci sarebbe burocrazia ulteriore ed i venditori non avrebbero nessun lavoro in più.
La privacy di che cosa??? La finanza già ha il potere di esplorarti il buco del culo nel caso tu non lo sapessi.
Alkabar
18th December 2010, 00:23
beh è un provvedimento contro l'evasione fiscale, dovrebbe facilitare il lavoro della finanza sul controllo incrociato reddito/possedimenti (redditometro) ....il casino è che i venditori devono trasmettere per via telematica tutto ciò alla finanza...
per facilitare il lsvoro alla finanza metti su un sistema che moltiplica gli abusi alla N.... Poi cheil commerciante debba registrarsi chi compra cosa,mi pare piuttosto orripilante. Non sta in piedi seconda me la cassan o malamente.
Alkabar
18th December 2010, 00:30
"La notizia sarebbe qualcosa tipo che..." un po' difficile dare un parere, in ogni caso basterebbe l'obbligo di emettere fattura (a persona fisica) oltre i 3.500€, non ci sarebbe burocrazia ulteriore ed i venditori non avrebbero nessun lavoro in più.
La privacy di che cosa??? La finanza già ha il potere di esplorarti il buco del culo nel caso tu non lo sapessi.
Ma anche no.
E non c'e solo la finanza che puo usare sti dati contro. Scusa eh.
Controller
18th December 2010, 00:35
Senti, se uno compra merce per più di 3.500 Euro, al 99% chi vende sa chi è che sta comprando, quindi già il nome lo ha di già, qui si parla solo di passarlo alla Finanza/agenzia delle entrate, dove sta il problema?
Alkabar
18th December 2010, 21:01
Senti, se uno compra merce per più di 3.500 Euro, al 99% chi vende sa chi è che sta comprando, quindi già il nome lo ha di già, qui si parla solo di passarlo alla Finanza/agenzia delle entrate, dove sta il problema?
Ah beh certo. Un conto è il commerciante parlone che non si fa i cazzi suoi, l'altro è il dato scritto. Metti che uno compri una carrozzina, piu' tutta la roba annessa perchè c'è un disabile in famiglia: vai ben oltre i 3500 euro, te lo vorresti che potenziali ficcanaso vengano a sapere dei casini che hai in famiglia?
Se hai un problema come quello su e qualcuno ti deve dei soldi, quasi sicuramente te lo userà contro.
E poi tutti i possibili reati di estorsione relazionati a qualunque cagata uno potrebbe comprare...
E sempre perchè in Italia il 48% della popolazione evade le tasse (dati statistici). Ho capito che la metà di voi è fatta di ladri, ma l'altra metà, porco cane, no.
Oltre tutto con il 48% di evasione, sta responsabilità a chi la dai in mano? Ai commercianti ? AHAHHAHAHAHA, ma allora sei cretino e vuoi morire pure male (parlo di Tremonti).
Warbarbie
18th December 2010, 21:06
Scusa ma hai facebook, hai msn, hai tue foto in giro per la rete, molto probabilmente avrai account di merda varia che neanche ti ricorderai coi tuoi dati, avrai un cellulare che sarà già stato venduto al miglior offerente, e ti preoccupi del codice fiscale?
Poi l'esempio del povero disabile è decisamente un mezzuccio.
La privacy nel 2010, un ossimoro, e il tuo discorso è insulso
Rayvaughan
18th December 2010, 21:13
non ci vedo nulla di male
Alkabar
18th December 2010, 21:13
Scusa ma hai facebook, hai msn, hai tue foto in giro per la rete, molto probabilmente avrai account di merda varia che neanche ti ricorderai coi tuoi dati, avrai un cellulare che sarà già stato venduto al miglior offerente, e ti preoccupi del codice fiscale?
Sapevo che eri un informatico scarso, ma non cosi' scarso. Comunque la risposta è SI.
Poi l'esempio del povero disabile è decisamente un mezzuccio.
Hai liquidato 20 anni di informatica medica in un solo botto... il tuo.
La privacy nel 2010, un ossimoro, e il tuo discorso è insulso
No, tu sei insulso. Sono ancora io che decido quali sono i miei dati che vanno in giro. Con sto provvedimento, si perde completamente il controllo.
Warbarbie
18th December 2010, 21:18
Eh lo so sono scarso, per questo lavoro in italia
Tu che sei meno scarso di me avendo studiato nei 4 angoli del mondo, illuminami, magari senza usare l'esempio del povero bambino disabile, che non devi commuovere la casalinga che guarda c'è posta per te
Alkabar
18th December 2010, 21:19
non ci vedo nulla di male
Aspetta quando ti trovi bombardato da pubblicità e da stronzi che vendono a porta a porta, poi vedrai quanto male fa sto provvedimento alla tua sanità mentale.
Alkabar
18th December 2010, 21:23
Eh lo so sono scarso, per questo lavoro in italia
Tu che sei meno scarso di me avendo studiato nei 4 angoli del mondo, illuminami, magari senza usare l'esempio del povero bambino disabile, che non devi commuovere la casalinga che guarda c'è posta per te
Lavoro in medicina informatica e sai, le condizioni croniche stanno diventando il motivo di spesa piu' importante di tutti i paesi occidentalizzati, se pensi che sia un esempio marginale, informati un po' su quanto sta accadendo in tutto il mondo occidentalizzato.
Ma metti caso che hai una qualunque condizione, una qualunque, che ti porta a spendere certi quantitativi di denaro, perchè se no crepi, vorresti che si venga a sapere la tua identità in giro? Io no.
Lavorando proprio su questo aspetto al momento, posso dare una opinione informata: è un pessimo provvedimento.
Warbarbie
18th December 2010, 21:29
Alka senza polemica, ma per me sei matto
Alkabar
18th December 2010, 21:47
Alka senza polemica, ma per me sei matto
Babbeh, ma a sto punto della vita, dopo un miliardo di volte che mi è stato detto, proprio da superficialoni come te, pensi che io non possa poi rispondere a tono:
E per me te sei scemo, almeno io posso andare dal medico e farmi prescrivere qualcosa, tu scemo ci resti.
Ma se devi partecipare a una discussione per far scazzare la gente, non partecipare, almeno fai "piu' bella figura", cosi' dicevamo in romagna.
Rayvaughan
18th December 2010, 22:01
Aspetta quando ti trovi bombardato da pubblicità e da stronzi che vendono a porta a porta, poi vedrai quanto male fa sto provvedimento alla tua sanità mentale.
non ti seguo, come fanno a ricavare la residenza dal codice fiscale? poi non è un codice così sensibile, secondo me è molto peggio il cellulare o l'indirizzo
Pazzo
18th December 2010, 22:05
alka il tuo codice fiscale è perfettamente ricavabile dai dati che già devi mettere in praticamente qualsiasi contratto o documento scritto eh, basta nome cognome data di nascita e luogo di nascita
fa na prova
http://www.codicefiscale.com/
in sostanza chiunque sappia tuo nome e cognome, compleanno ed età e dove sei nato può ricavare il tuo codice fiscale.
E' ora di iniziare a mentire sugli anni anche per noi uomini insomma.
Alkabar
18th December 2010, 22:10
non ti seguo, come fanno a ricavare la residenza dal codice fiscale? poi non è un codice così sensibile, secondo me è molto peggio il cellulare o l'indirizzo
E' un dato che abbastanza univocamente ti identifica, ammesso che dai quello giusto. Quindi se si sa che Pinco Pallino, nato il giorno ... a ..., ha comprato quell'oggetto in un certo posto e lo fa spesso, risalire alla tua
residenza diventa abbastanza facile.
Il problema nasce quando compri oggetti con certe frequenze, ma anche quando hai certe abitudini o certi bisogni.
Io non la voglio una società dove si sappia di certo chi ha bisogno di cosa e si possa buttare giu' in numeri, per poi farci un clusterino sopra e stressare l'anima con pubblicità targettata... orripilante.
Alkabar
18th December 2010, 22:11
alka il tuo codice fiscale è perfettamente ricavabile dai dati che già devi mettere in praticamente qualsiasi contratto o documento scritto eh, basta nome cognome data di nascita e luogo di nascita
fa na prova
http://www.codicefiscale.com/
Pazzo, ma che contratto e doc scritto andro' mai a stipulare per 3500 euro di roba comprata. Ma, fai conto che compri dei mobili, e già sei schedato...
e se hai dei problemi medici un po costosi.... c'è caso che ti trovi i becchini alla porta prima di morire... (AHAHAHHA).
bakunin
18th December 2010, 22:15
gia da ora quando versi piu di 5000€ in contanti ti fanno un questionario (chi sei, dove hai preso i soldi, con che motivazione, etc) e i pagamenti in contanti per piu di 5000€ non sono consentiti.
per me questa regola va bene, invece della Piva che uno potrebbe non avere metti il cf nella fattura. anzi ci aggiungerei un invio automatico all'agenzia delle entrate o qualche ente che ne faccia un db consultabile dagli altri enti/gdf
per me è incredibile che possa essere emessa una ricevuta con importo elevato senza possibilità di identificare con esattezza il compratore (in teoria non lo fai neanche ora, perche in qualche modo devi pagare, e non puoi farlo in contanti)
bakunin
18th December 2010, 22:17
ps: la privacy? contro evasione fiscale ed affini passa in secondo piano IMO
Alkabar
18th December 2010, 22:20
gia da ora quando versi piu di 5000€ in contanti ti fanno un questionario (chi sei, dove hai preso i soldi, con che motivazione, etc) e i pagamenti in contanti per piu di 5000€ non sono consentiti.
per me questa regola va bene, invece della Piva che uno potrebbe non avere metti il cf nella fattura. anzi ci aggiungerei un invio automatico all'agenzia delle entrate o qualche ente che ne faccia un db consultabile dagli altri enti/gdf
per me è incredibile che possa essere emessa una ricevuta con importo elevato senza possibilità di identificare con esattezza il compratore (in teoria non lo fai neanche ora, perche in qualche modo devi pagare, e non puoi farlo in contanti)
:look: .... ma è retaggio italiano questo e tutti piu' o meno pensano uguale in Italia, oppure è un caso di sto forum ?
In UK non c'è sta norma e la gente si incazzerebbe pure non poco, anzi una norma simile l'hanno cassata malamente tempo addietro anche se poi ovviamente hanno un miliardo di modi per farli sti controlli, ma sono underground e li fa lo stato, i dati non sono in mano di tutti.
In Svizzera l'evasione fiscale non è penale e lo stato non ti puo' entrare in banca, fa caso a se, nella direzione opposta... quindi lascio stare qua... sapete che penso male degli svizzeri comunque...
Rayvaughan
18th December 2010, 22:26
che io sappia il codice fiscale c'è solo in itaGlia, ci credo che una legge del genere non esiste all'estero
Alkabar
18th December 2010, 22:26
ps: la privacy? contro evasione fiscale ed affini passa in secondo piano IMO
La privacy non va mai in secondo piano. A parte questo, l'evasione fiscale è contrastabile solo con le adeguate infrastrutture.
Fino a che si va per contanti, si andrà avanti di evasione fiscale, non importa quanti controlli draconici fai.
Alkabar
18th December 2010, 22:28
che io sappia il codice fiscale c'è solo in itaGlia, ci credo che una legge del genere non esiste all'estero
NHS number in UK e AHV number in Switzerland. E' per la previdenza sociale, ma è come il codice fiscale. E' come se ogni volta che vado a comprarmi un megaschermo, io abbia bisogno di dare il mio numero NHS... lol....
bakunin
18th December 2010, 22:28
beh ma in italia l'evasione fiscale è una piaga di tutt'altro peso... la pressione fiscale e la bassa probabilità di essere beccati fa si che si imbroglia perchè conviene farlo.
in un altro paese magari con evasione a liv bassi e pene severe per gli evasori.... o nei paradisi fiscali magari non conviene andare a frugare
Alkabar
18th December 2010, 22:36
beh ma in italia l'evasione fiscale è una piaga di tutt'altro peso... la pressione fiscale e la bassa probabilità di essere beccati fa si che si imbroglia perchè conviene farlo.
Ma allora bisognerebbe sostenere infrastrutture elettroniche, perchè sono l'unico modo sicuro per circoscrivere l'evasione fiscale. Sono molto piu' difficili da "evadere" e la responsabilità non è sui commercianti, di cui io non mi fiderei a prescindere, perchè non è nel loro interesse.
Anche in UK ce ne è tanta, ma a mio avviso non cosi' tanta perchè ormai nessuno compra per contanti.
Pazzo
18th December 2010, 22:40
Pazzo, ma che contratto e doc scritto andro' mai a stipulare per 3500 euro di roba comprata. Ma, fai conto che compri dei mobili, e già sei schedato...
e se hai dei problemi medici un po costosi.... c'è caso che ti trovi i becchini alla porta prima di morire... (AHAHAHHA).
Alka ragionando come ragioni te uno:
-non dovrebbe comunicare ad anima viva il suo compleanno. Per sicurezza festeggiarlo in un giorno a mesi di distanza dalla vera data, che si sa mai che il barista prende nota della data di nascita sbirciando le candeline sulla torta.
-imparare a fakare un accento di una regione diversa da quella dove sei nato
-se uno chiede nome e cognome rispondere sempre dicendo come cognome "Rossi"
-non avere un conto telefonico, o nel caso farlo aprire da un prestanome
-non fare mai una richiesta a una PA, nel caso serva proprio irrompere nell'ufficio e prenderla con la forza
-non avere un conto corrente, soldi sotto al letto
-non essere abbonato a nulla, riviste, servizi, qualsiasi cosa. Nel caso, fotterle.
-non comprare una macchina. Si va in bici così siamo pure eco compatibili
-non comprare una casa. Sto da un amico.
-non affittare una casa. Come sopra.
-mai e poi mai avere una partita iva e ancora meno farsi fatturare qualsiasi cosa. Meglio, la partita iva sono i diavoli padroni nemici del popolo, non la voglio!!
-NON avere mai uno che ti fa causa sennò che rottura il codice fiscale nell'atto di citazione. Sono bravo e buono e non avrò mai problemi.
e così via.
Peccato che come ti ho già detto il codice fiscale non è un dato sensibile, e può essere ricavato da chiunque conosca una persona a un livello basilare (nome cognome data e luogo di nascita)
In sostanza, che minchia stai dicendo.
Warbarbie
18th December 2010, 22:40
Un mondo di scemi
Alkabar
18th December 2010, 22:45
Alka ragionando come ragioni te uno:
-non dovrebbe comunicare ad anima viva il suo compleanno. Per sicurezza festeggiarlo in un giorno a mesi di distanza dalla vera data, che si sa mai che il barista prende nota della data di nascita sbirciando le candeline sulla torta.
-imparare a fakare un accento di una regione diversa da quella dove sei nato
-se uno chiede nome e cognome rispondere sempre dicendo come cognome "Rossi"
-non avere un conto telefonico, o nel caso farlo aprire da un prestanome
-non fare mai una richiesta a una PA, nel caso serva proprio irrompere nell'ufficio e prenderla con la forza
-non avere un conto corrente, soldi sotto al letto
-non essere abbonato a nulla, riviste, servizi, qualsiasi cosa. Nel caso, fotterle.
-non comprare una macchina. Si va in bici così siamo pure eco compatibili
-non comprare una casa. Sto da un amico.
-non affittare una casa. Come sopra.
-mai e poi mai avere una partita iva e ancora meno farsi fatturare qualsiasi cosa. Meglio, la partita iva sono i diavoli padroni nemici del popolo, non la voglio!!
-NON avere mai uno che ti fa causa sennò che rottura il codice fiscale nell'atto di citazione. Sono bravo e buono e non avrò mai problemi.
e così via.
Peccato che come ti ho già detto il codice fiscale non è un dato sensibile, e può essere ricavato da chiunque conosca una persona a un livello basilare (nome cognome data e luogo di nascita)
In sostanza, che minchia stai dicendo.
Il problema non è il codice fiscale di per se, è l'associazione dello stesso a quello che compri. E' quello il dato sensibile.
Non solo è un dato sensibile, ma farebbe diventare il DB di grandi rivenditori una miniera d'oro.
Pazzo
18th December 2010, 22:52
Mi raccomando, la prossima volta dal panettiere nome falso, si sa mai che ti schedano e associano il tuo nome al pane arabo piuttosto che a quello toscano.
Alkabar
18th December 2010, 22:54
Un mondo di scemi
Guarda che non è roba proprio all'avanguardia in informatica che sapere le frequenze di vendita con tanto di identità associate sia un problema di privacy. Alla fine dei conti posso capire qualcuno che non viene dall'informatica, ma una volta che ti viene
spiegato con degli esempi, mi vien da pensare, datoti il beneficio del dubbio, che fai apposta.
Pazzo
18th December 2010, 22:56
Guarda che non è roba proprio all'avanguardia in diritto sapere che c'è la legge sulla privacy, e che i tuoi dati non possono essere trattati se non firmi un pezzo de carta apposta, che sei liberissimo di non firmare.
Alkabar
18th December 2010, 22:59
Guarda che non è roba proprio all'avanguardia in diritto sapere che c'è la legge sulla privacy, e che i tuoi dati non possono essere trattati se non firmi un pezzo de carta apposta, che sei liberissimo di non firmare.
Ma se sei obbligato, come nel 99% dei casi, allora vuol dire che davvero la privacy è subordinata a tutte le leggi del cazzo di sto universo e quindi di fatto la privacy non esiste.
Il fatto sconcertante è che se porto su dei seri problemi di privacy per voi nessuno di questi è un problema.
Mi vien da pensare che il GF (Grande Fratello, non Guardie di Finanza) abbia raggiunto il suo scopo.
vediamo: vi farebbe incazzare avere uno che vi pedina per vedere che cosa fate? (già succede e già è successo, e tutt'ora succede, anche in UK, con la scusa della legge antiterrorismo si andava a vedere chi non pagava la council tax).
Dr.Doomed
19th December 2010, 00:13
Ma se sei obbligato, come nel 99% dei casi, allora vuol dire che davvero la privacy è subordinata a tutte le leggi del cazzo di sto universo e quindi di fatto la privacy non esiste.
Il fatto sconcertante è che se porto su dei seri problemi di privacy per voi nessuno di questi è un problema.
Mi vien da pensare che il GF (Grande Fratello, non Guardie di Finanza) abbia raggiunto il suo scopo.
vediamo: vi farebbe incazzare avere uno che vi pedina per vedere che cosa fate? (già succede e già è successo, e tutt'ora succede, anche in UK, con la scusa della legge antiterrorismo si andava a vedere chi non pagava la council tax).
Per come la vedo io, non avendo nulla da nascondere non mi farei grossi problemi a notificare il codice fiscale, nell'ottica di un effettivo miglioramento della lotta all'evasione... codice fiscale che per altro, come si faceva gia` notare, e` facilmente recuperabile senza eccessiva fatica...
Alkabar, mi par di capire che il problema che tu stai segnalando e` legato ad un uso improprio di dati su transazioni per dedurne informazioni sensibili. Ma questo non ha a che vedere con il monitoraggio antievasione di per se`: se l'informazione raccolta e` accessibile e utilizzabile solo per le finalita` di controllo fiscale non vedo dove stia il problema. Diversamente scatta la denuncia a chi responsabile del fisco ha lasciato uscire certe informazioni. Si puo` poi discutere su quanto certi meccanismi di garanzia siano messi in atto in questo Paese, ma eventualmente sarebbe questa la cosa per cui incazzarsi, e non sto progetto di legge di cui parli.
Seguendo sto ragionamento, si finirebbe per proibire l'uso dell'automobile per via di quattro teste di minchia di pirati della strada o a dar ragione a chi vuole bandire i videogiochi per via di qualche depresso/sociopatico che ne trae ispirazione per fare danni.
Va anche detto che senza nulla sottomano tutta sta discussione e` fine a se stessa: forse prima di andare in berserk sarebbe il caso di vedere effettivamente che ha in mente Tremonti.
Infine, se, tanto per dire, hai un account su gmail(e dico gmail solo perche` e` tra quei pochi che ammettono o sono stati forzati ad ammettere di mettere gli occhi sulle tue mail), tutta sta chiaccherata ha ancora meno senso: c'e` gia` chi ti sta pedinando...
Alkabar
19th December 2010, 00:20
Per come la vedo io, non avendo nulla da nascondere non mi farei grossi problemi a notificare il codice fiscale, nell'ottica di un effettivo miglioramento della lotta all'evasione... codice fiscale che per altro, come si faceva gia` notare, e` facilmente recuperabile senza eccessiva fatica...
Alkabar, mi par di capire che il problema che tu stai segnalando e` legato ad un uso improprio di dati su transazioni per dedurne informazioni sensibili. Ma questo non ha a che vedere con il monitoraggio antievasione di per se`: se l'informazione raccolta e` accessibile e utilizzabile solo per le finalita` di controllo fiscale non vedo dove stia il problema. Diversamente scatta la denuncia a chi responsabile del fisco ha lasciato uscire certe informazioni. Si puo` poi discutere su quanto certi meccanismi di garanzia siano messi in atto in questo Paese, ma eventualmente sarebbe questa la cosa per cui incazzarsi, e non sto progetto di legge di cui parli.
Seguendo sto ragionamento, si finirebbe per proibire l'uso dell'automobile per via di quattro teste di minchia di pirati della strada o a dar ragione a chi vuole bandire i videogiochi per via di qualche depresso/sociopatico che ne trae ispirazione per fare danni.
Va anche detto che senza nulla sottomano tutta sta discussione e` giusto un attimo fine a se stessa: forse prima di andare in berserk sarebbe il caso di vedere effettivamente che ha in mente Tremonti.
Infine, se, tanto per dire, hai un account su gmail(e dico gmail solo perche` e` tra quei pochi che ammettono o sono stati forzati ad ammettere di mettere gli occhi sulle tue mail), tutta sta chiaccherata ha ancora meno senso: c'e` gia` chi ti sta pedinando...
Non incominciamo come le implicazioni causali quando non ci sono per inficiare le implicazioni causali ovvie.
Il problema è l'evasione, la soluzione è il passaggio da un sistema prevalmentemente basato su denaro contante a denaro elettronico, come già sta avvenendo altrove (UK e USA).
Al che l'unico monitoraggio necessario è un paio di volte l'anno per le transazioni bancarie anomale, che sono molto piu' facili da sgamare di quanto pensate.
Non aumenta la burocrazia, diminiusce la propagazione di dati sensibili, diminiusce l'evasione.
Il sistema di tremonti:
aumenta la burocrazia in maniera criminale, favorisce la propagazione di dati sensibili a gente che non li sa gestire, sposta solamente il problema dell'evasione a somme differenti.
Non capisco la necessità di questa norma, onestamente, mi sembra davvero una cagata colossale.
KratosITA
19th December 2010, 00:20
Ma se sei obbligato, come nel 99% dei casi, allora vuol dire che davvero la privacy è subordinata a tutte le leggi del cazzo di sto universo e quindi di fatto la privacy non esiste.
Il fatto sconcertante è che se porto su dei seri problemi di privacy per voi nessuno di questi è un problema.
Mi vien da pensare che il GF (Grande Fratello, non Guardie di Finanza) abbia raggiunto il suo scopo.
vediamo: vi farebbe incazzare avere uno che vi pedina per vedere che cosa fate? (già succede e già è successo, e tutt'ora succede, anche in UK, con la scusa della legge antiterrorismo si andava a vedere chi non pagava la council tax).
Lascia stare sono stati normalizzati dalla tv e dal grande fratello.
Kinson
19th December 2010, 00:22
beh se pensi che i nostri dati sensibili sono GIA' in mano a gente che non li sa gestire , dovresti quantomeno non preoccuparti per quello che vorranno fare , ma per quello che succede già ora .
p.s : sono uno stronzo che fa anche porta a porta per vivere attualmente . Tranquillo , ti voglio bene anche io .
p.p.s: ti consiglio di togliere dal forum il diario della tua vita di questi ultimi anni . Fare una ricerca per farsi i cazzi tuoi è un attimo : /
Dr.Doomed
19th December 2010, 00:33
...
Non ho detto che non ci siano altre soluzioni migliori, ho detto che non la vedrei come la fine della civilta` in questo Paese e che il problema che sollevi nasce altrove, non di per se` in quella eventuale legge.
Ma ribadisco che e` del cazzo star li` a farsi venire la bile per un'idea di riforma che qualcuno sostiene essere nella testolina di Tremonti: c'e` qualche link attendibile che quantomeno provi che effettivamente ci sono queste intenzioni o te l'ha detto Signorini, Grillo, Otelma o Paolo Fox?
Kinson
19th December 2010, 00:37
uhm io l'avevo già sentita questa cosa , ma onestamente non saprei quanto sia certa ...
Alkabar
19th December 2010, 00:43
beh se pensi che i nostri dati sensibili sono GIA' in mano a gente che non li sa gestire , dovresti quantomeno non preoccuparti per quello che vorranno fare , ma per quello che succede già ora .
p.s : sono uno stronzo che fa anche porta a porta per vivere attualmente . Tranquillo , ti voglio bene anche io .
p.p.s: ti consiglio di togliere dal forum il diario della tua vita di questi ultimi anni . Fare una ricerca per farsi i cazzi tuoi è un attimo : /
Ti sembrano dati sensibili quelli che metto qua ?
Ma fate apposta o cosa oggi ?
Abbi pazienza Kinson, i venditori porta a porta sono una rottura di maroni e invasivi, questione di preferenze personali.
Se poi sono venditori porta a porta mandati da uno che sa che compri certi prodotti è ancora peggio.
Alkabar
19th December 2010, 00:45
Non ho detto che non ci siano altre soluzioni migliori, ho detto che non la vedrei come la fine della civilta` in questo Paese e che il problema che sollevi nasce altrove, non di per se` in quella eventuale legge.
Ma ribadisco che e` del cazzo star li` a farsi venire la bile per un'idea di riforma che qualcuno sostiene essere nella testolina di Tremonti: c'e` qualche link attendibile che quantomeno provi che effettivamente ci sono queste intenzioni o te l'ha detto Signorini, Grillo, Otelma o Paolo Fox?
C'è il sole 24 ore, no sai... http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2010-12-13/spesometro-vale-tutti-2011-204832.shtml
le mie fonti sono decisamente differenti dalle tue, come vedo sei un assiduo frequentatore di Otelma, Signorini, Grillo e Fox, complimenti.
Dr.Doomed
19th December 2010, 01:02
C'è il sole 24 ore, no sai... http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2010-12-13/spesometro-vale-tutti-2011-204832.shtml
le mie fonti sono decisamente differenti dalle tue, come vedo sei un assiduo frequentatore di Otelma, Signorini, Grillo e Fox, complimenti.
Mah, sai, confidavo che un ricercatore internazionale quantomeno riferimenti e stato dell'arte li sapesse mettere, a prescindere dalla dabbenaggine o pigrizia dei lettori. E se basta citare una fonte per esserne assiduo frequentatore, tu e il Berlusca avete una bella tresca. :nod:
Ad ogni modo, grazie per il link.
Amiag
19th December 2010, 01:19
ma non erano i venditori che evadevano una volta :sneer: ?
se è solo un modo per far i conti in tasca alla gente penso che ci siano modi migliori e meno invasivi ...
boh nn ne capisco veramente il senso, aspettiamo altre info
edit cmq sulle spese mediche cè gia sta cosa, la tessera sanitaria ha il codice fiscale dentro
Dal 1º gennaio 2008 è entrata in vigore la normativa che impone l'obbligo di emissione dello "scontrino fiscale parlante" per la certificazione dell'acquisto dei farmaci da utilizzare ai fini della detrazione Irpef. Sullo scontrino è riportata la quantità e tipologia di farmaci acquistati, oltre al codice fiscale del cliente. È necessario, al momento dell'acquisto la tessera sanitaria personale o il proprio codice fiscale.
Kinson
19th December 2010, 01:37
alka di quello che hai scritto negli anni ci sta molta roba per cui un personaggio X potrebbe venire a farti le pulci nella tua vita . Il codice fiscale alla fine è una sciapata , basta sapere nome cognome data di nascita e luogo , ed il gioco è fatto ... Ma ti riferisci alla totalità delle info sensibili che potrebbero riprendere immagino .
Penso che cmq siano tutte info sottoposte alla 16/196 , quindi non vedo il problema .
Alkabar
19th December 2010, 01:48
alka di quello che hai scritto negli anni ci sta molta roba per cui un personaggio X potrebbe venire a farti le pulci nella tua vita . Il codice fiscale alla fine è una sciapata , basta sapere nome cognome data di nascita e luogo , ed il gioco è fatto ... Ma ti riferisci alla totalità delle info sensibili che potrebbero riprendere immagino .
Penso che cmq siano tutte info sottoposte alla 16/196 , quindi non vedo il problema .
Il problema non è il codice fiscale. Eddai. E' l'associazione dello stesso a quello che compri il problema.
Negli anni quello che ho scritto qua erano fatti marginali. Non penso verranno mai a farmi le pulci perchè sono tornato dall'america che cagavo giallo canarino, di questo ne sono certo.
Alkabar
19th December 2010, 01:55
ma non erano i venditori che evadevano una volta :sneer: ?
se è solo un modo per far i conti in tasca alla gente penso che ci siano modi migliori e meno invasivi ...
boh nn ne capisco veramente il senso, aspettiamo altre info
edit cmq sulle spese mediche cè gia sta cosa, la tessera sanitaria ha il codice fiscale dentro
Eh si, ma se viene fuori che il farmacista da la tua identità e quello che ingolli per campare fino al giorno dopo, in giro, a lui gli fanno un culo come una capanna e lo fanno chiudere. Anche all'ospedale.
Ci sono dei protocolli della madonna in atto per ospedali e farmacisti che hanno impiegato anni e anni per essere messi in piedi.
Non vedo come lo stesso, anche in forma minore, possa essere messo in piedi in Italia (ahahah) con i venditori a cui fa comodo non registrare proprio una sega e mettersi d'accordo tra di loro...
Alkabar
19th December 2010, 02:00
Mah, sai, confidavo che un ricercatore internazionale quantomeno riferimenti e stato dell'arte li sapesse mettere,
Ma che ti devo mettere la citazione in stile, non ho capito ? Ok, in [1] trovi la proposta di Tremonti.
a prescindere dalla dabbenaggine o pigrizia dei lettori. E se basta citare una fonte per esserne assiduo frequentatore, tu e il Berlusca avete una bella tresca. :nod:
Ad ogni modo, grazie per il link.
Io consiglieri, quando fai le tue assunzioni sul comportamento delle persone in base a cio' di cui discutono, di utilizzare google prima. O di usarlo meglio, una delle due.
References:
[1] Web Site: http://www.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi/2010-12-13/spesometro-vale-tutti-2011-204832.shtml, Date Observed 18/12/2010.
Shirogane
19th December 2010, 02:11
Alka io di solito mi trovo daccordo con te in altre cose, però sinceramente di questo provvedimento non ci vedo tutto sto male, o meglio non ci sparerei a zero cosi su due piedi, se i dati vanno in mano alla finanza e aiutano a combattere l'evasione fiscale alla fine ne guadagnamo tutti, bisogna vedere come essi saranno gestiti.
Cioè la tua forse è un po' di paranoia potresti avere ragione ma mi sembra un po' presto per dire che è una cavolata:)
holysmoke
19th December 2010, 02:12
evasione fiscale? fattura elettronica è passa la paura :nod:
Alaka la storia del codice fiscale è una puttanata -.-
Alkabar
19th December 2010, 02:23
Alka io di solito mi trovo daccordo con te in altre cose, però sinceramente di questo provvedimento non ci vedo tutto sto male, o meglio non ci sparerei a zero cosi su due piedi, se i dati vanno in mano alla finanza e aiutano a combattere l'evasione fiscale alla fine ne guadagnamo tutti, bisogna vedere come essi saranno gestiti.
Cioè la tua forse è un po' di paranoia potresti avere ragione ma mi sembra un po' presto per dire che è una cavolata:)
MA che paranoia,
un paranoide vero non l'avete mai visto voi, è una manovra che aumenta la burocrazia e basta, oltre che uno si ritrova con le frequenze di preferenza direttamente in mano a quelli a cui servono le frequenze.
Ai commercianti inoltre non conviene proprio registrarli i codici fiscali, si basa su una assunzione di base che sfalda il sistema già alla base.
E' come se FB si mettesse a dare i vostri dati su cio' che vi piace alle grandi compagnie senza chiedervelo e poi vi trovaste la casa assediata da pubblicità a tema.
Non vi bastano già tutti gli scocciatori di sto pianeta random, volete anche quelli con esattamente voi come target. Ma boh.
Alkabar
19th December 2010, 02:23
evasione fiscale? fattura elettronica è passa la paura :nod:
Concordiamo.
Alaka la storia del codice fiscale è una puttanata -.-
E allora non mi hai capito.
Kinson
19th December 2010, 03:02
alka scusa ma chi ti dice che non ci sia la legge sulla privacy su quei dati se ancora non ci sta niente di scritto e fissato su sto spesometro ?
marlborojack
19th December 2010, 03:17
MA che paranoia,
un paranoide vero non l'avete mai visto voi, è una manovra che aumenta la burocrazia e basta, oltre che uno si ritrova con le frequenze di preferenza direttamente in mano a quelli a cui servono le frequenze.
Ai commercianti inoltre non conviene proprio registrarli i codici fiscali, si basa su una assunzione di base che sfalda il sistema già alla base.
E' come se FB si mettesse a dare i vostri dati su cio' che vi piace alle grandi compagnie senza chiedervelo e poi vi trovaste la casa assediata da pubblicità a tema.
Non vi bastano già tutti gli scocciatori di sto pianeta random, volete anche quelli con esattamente voi come target. Ma boh.
Evitare lo spam è una filosofia di vita estremista, i più si accontentano di rifiutare le offerte. Ma dove sta il problema nel costituire sto benedetto dato sensibile? Qual'è lo scenario orripilante che bisognerebbe evitare con una legge del genere? Faccio fatica a comprenderne i possibili sviluppi
laphroaig
19th December 2010, 03:28
di tutti i modi possibili per criticare una roba come lo spesometro, spese mediche e privacy sono le più assurde ed inutili.
le spese mediche non sono toccate in larghissima parte da questo provvedimento
se uno le spese mediche se le deduce le infila nel modello unico e sono già secoli che dice all'amministrazione finanziaria dove come e cosa sostiene come spese.
le spese mediche poi sono già associate al codice fiscale oggi, da quando fanno la ricetta in avanti
la privacy non è mai opponibile alle amministrazioni finanziarie da nessuna parte o meglio forse è possibile in qualche amena isoletta in mezzo all'oceano pacifico.
l'amministrazione finanziaria ha già i poteri per guardarti i conti in banca
il soggetto da cui vai a comprare poi sopra gli importi di cui si parla già oggi difficilmente accetta contanti quindi sa già le informazioni richieste. e comunque solo nei casi dell'uso del registratore di cassa è anonimo l'acquisto
quindi di che cosa stiamo parlando?
davanti a frasi tipo "per battere l'evasione fiscale ci vuole la fatturazione elettronica" si può solo ghignare poi.
Mosaik
19th December 2010, 03:46
Il problema non è il codice fiscale di per se, è l'associazione dello stesso a quello che compri. E' quello il dato sensibile.
Non solo è un dato sensibile, ma farebbe diventare il DB di grandi rivenditori una miniera d'oro.
Ehm io ormai qualsiasi cosa costi più di 10€ lo pago con carta di credito / bancomat quindi cmq da qualche parte l'associazione Sig. Mosaik -> Importo XXXX esiste da anni e anni :D
Se mi dovessero chiedere la scheda del codice fiscale da strisciare prima di confermarmi la vendita io onestamente non avrei grossi problemi a darla :)
Pazzo
19th December 2010, 03:52
alka, seriamente, meno Orwell, via.
McLove.
19th December 2010, 05:55
mah.
powerdegre
19th December 2010, 06:07
Dovrebbero darti una tua sezione dentro Fun :rotfl:
Metrox
19th December 2010, 10:44
voglio esserci anche io in questa discussione :nod:
fatto :nod:
Hador
19th December 2010, 12:17
Ehm io ormai qualsiasi cosa costi più di 10€ lo pago con carta di credito / bancomat quindi cmq da qualche parte l'associazione Sig. Mosaik -> Importo XXXX esiste da anni e anni :Didem. E tra l'altro in tutto il resto del mondo sta roba già la fanno, vedi supermercati.
La cosa demenziale è il codice fiscale, fosse per me go di rintracciabilità sopra i 300 euro proprio, niente contanti e solo cc/bancomat.
Incoma
19th December 2010, 12:55
Ehm io ormai qualsiasi cosa costi più di 10€ lo pago con carta di credito / bancomat quindi cmq da qualche parte l'associazione Sig. Mosaik -> Importo XXXX esiste da anni e anni :D
Se mi dovessero chiedere la scheda del codice fiscale da strisciare prima di confermarmi la vendita io onestamente non avrei grossi problemi a darla :)
Effettivamente già oggi (poi si può discutere che sia opportuno o meno, accettabile o meno, ma questo è un altro paio di maniche) qualsiasi acquisto effettuato con carta di credito va a costituire un DB di tuo orientamento all'acquisto e questi dati circolano, eccome se circolano.
Quindi la normativa proposta non fa altro che uniformare anche il pagamento in contanti alla tracciabilità di cui sopra.
Risultato? per chi acquistava per esborsi onerosi con carta di credito o altri metodi tracciabili (bonifico bancario, assegno, ecc) nessuna modifica.
Per chi usava il contante per operazioni over una certa cifra, benvenuti nel club dei controllati. Se nella fattispecie si tratta di "commercio in nero" ben venga una legge del genere, che visto quanto detto sopra (siamo già schedatissimi riguardo alle preferenze d'acquisto a meno che non usiamo solo contante sempre) in termini di privacy non cambia un tubo.
Alkabar
19th December 2010, 13:34
Ma darete mai la responsabilita'delle registrazioni a quelli che evadono?
Certo che quando v ci mettete riuscite davvero a sorprendermi.
Quale mai potra'essere l'evoluzionedi un provvedimento del genere se non che quel 48% di evasori continuera' a registrare male i dati per i propri inciuci, rendedo burocrazia e co ntrolli ancora piu' pesanti?
@power: e uno.
Kolp
19th December 2010, 14:12
alka fail :nod:
Alkabar
19th December 2010, 15:37
Ma questi quattro o cinque che ogni tanto poppano tanto per far caciara, sono bot o e' gente reale? Da che ne sapevo o per criticae una opinione bisogna averne una contraria. Se avete bisogno di una conferma per la vostra esitenza e il "cogito ergo sum" non si applica , date delle testate contro uno spigolo, il dlore dovrebbe essere una bona conferma che esistete.
La mia opinione esprime tre punti, avete cassato quelllo sulla privacy (ma anche se a essere onesti secondo me siete piuttosto superficiali sul problema), vorrei capire perche' il resto non va bene. Da qualcuno con un cervello per favore.
Amiag
19th December 2010, 15:44
se uno degli altri due punti era " non serve a un cazzo ", io sottoscrivo :nod:
Alkabar
19th December 2010, 15:50
se uno degli altri due punti era " non serve a un cazzo ", io sottoscrivo :nod:
E aumetala burocrazia in maiera esponenziale.
Rayvaughan
19th December 2010, 16:04
sul punto che cambierà poco niente perchè siamo in itaGlia son d'accordo, al posto di fare controlli seri fanno uscire ste leggi accompagnate da belle parole, quando poi appunto mancano i controlli
Hardcore
19th December 2010, 16:53
Non capisco quale sia il problema sinceramente, ma parlare di privacy nel 2010 fa un po ridere...
McLove.
19th December 2010, 18:12
Ma questi quattro o cinque che ogni tanto poppano tanto per far caciara, sono bot o e' gente reale? Da che ne sapevo o per criticae una opinione bisogna averne una contraria. Se avete bisogno di una conferma per la vostra esitenza e il "cogito ergo sum" non si applica , date delle testate contro uno spigolo, il dlore dovrebbe essere una bona conferma che esistete.
La mia opinione esprime tre punti, avete cassato quelllo sulla privacy (ma anche se a essere onesti secondo me siete piuttosto superficiali sul problema), vorrei capire perche' il resto non va bene. Da qualcuno con un cervello per favore.
il cogito ergo sum sarebbe da applicare anche inizialmente quando si critica una cosa senza averla capita o senza avere alcuna cognizione di quello di cui si parla, a meno che per te non valgano le regole che invochi per altri, cose che sono venute fuori da come ti hanno argomentato in molti, tra l'altro.
in genere al posto di sbattere i piedini, quando si sbaglia, una persona intelligente lo ammette e l'abbozza, prendilo come un consiglio, ed a nulla serve criticare la carenza di argomentazioni altrui cosa tra l'altro non vera ma in ogni caso cui prodest argomentare in maniera duplice o esponenziale quanto gia detto? prendi il post di pazzo o di laphro ed in generale argomentare seriamente su una cretinata se non per amore della dialettica ha un utilizzo?
poi vabbe se pensi qua intorno di essere l'unico con il cervello beh, anche alla luce dei recenti post, mi sa che per ora sei semplicemente esaurito.
Nazgul Tirith
19th December 2010, 19:10
Non entro nel merito della discussione in quanto comunque vige il motto del "in italia non si fa mai un cazzo, MA se si fa qualcosa o ci si prova, e' sicuramente un idea di merda", cio implica che si puo anche evitare di instaurare una discussione su questa base.
Detto cio, vorrei invitarvi come "moderazione" di piantarla -immediatamente- con l'infinita saccenza del nulla del "voi non sapete" - "voi non capite" - "Lascia stare sono stati assorbiti dalla tivvi."
Nessuno, si dovrebbe permettere di dire certe frasi ad un'altra utenza in quanto -non puoi saperne un cazzo di nulla- della persona con cui stai interloquiendo. Indi per cui soprattutto in codesta sezione, siete pregati di scendere dal trono del sapere e scassare troppo i cosidetti od in quanto tali verrete gentilmente accompagni alla porta verso lidi migliori dove esprimere la vostra conoscenza verso l'infinito ed oltre.
NB. Tutto cio, non e' un reply random con cui quotare e replyare una discussione, e' un avvertimento il passo dopo e' la chiusura diretta dato l'applicazione del [1].
NB2. I pm "no ma QQ io volevo dire" non saranno ne letti e verranno direttamente cancellati.
[1] Web Site - Regole Generali Comma 7 http://www.wayne2k1.com/faq.php Date Observed 19/12/2010
Grazie.
Alkabar
19th December 2010, 19:57
il cogito ergo sum sarebbe da applicare anche inizialmente quando si critica una cosa senza averla capita o senza avere alcuna cognizione di quello di cui si parla, a meno che per te non valgano le regole che invochi per altri, cose che sono venute fuori da come ti hanno argomentato in molti, tra l'altro.
in genere al posto di sbattere i piedini, quando si sbaglia, una persona intelligente lo ammette e l'abbozza, prendilo come un consiglio, ed a nulla serve criticare la carenza di argomentazioni altrui cosa tra l'altro non vera ma in ogni caso cui prodest argomentare in maniera duplice o esponenziale quanto gia detto? prendi il post di pazzo o di laphro ed in generale argomentare seriamente su una cretinata se non per amore della dialettica ha un utilizzo?
poi vabbe se pensi qua intorno di essere l'unico con il cervello beh, anche alla luce dei recenti post, mi sa che per ora sei semplicemente esaurito.
Non eri preso in causa, e non ce l avevo con te. Ne sono esaurito: ho semplicemnte deciso di rispondere a certe persone che non hano mai una opinione, e che hanno n gran bisogno d sentirsi parte del gruppo, perche' una idea loo non ce l'hanno. Accetto tranquillamente di poter sbagliare. Non accetto minimamente che qualcuno mi dia del matto odello stupido perche' ho idee differenti. Ma neache per un cazzo.
Warbarbie
19th December 2010, 22:09
Non accetto minimamente che qualcuno mi dia del matto o dello stupido perche' ho idee differenti. Ma neache per un cazzo.
Il tuo discorso è insulso, non tu, il tuo discorso, se la tua manifestazione di intelligenza è rispondere "no tu sei insulso" che vuoi che ti dica, tra parentesi dopo avventurose opinioni su come faccio il mio lavoro?
Alkabar
20th December 2010, 10:16
Il tuo discorso è insulso, non tu, il tuo discorso, se la tua manifestazione di intelligenza è rispondere "no tu sei insulso" che vuoi che ti dica, tra parentesi dopo avventurose opinioni su come faccio il mio lavoro?
Io non so se hai empatia zero o cosa, prova a rivoltare la questione e metti caso che io poppo dal nulla e ti dico "il tuo discorso è insulso". Come minimo mi troverei nello stesso 3D in cui ho osato tale mossa, Di Pietro, Berlusconi e Sgarbi (random), che in qualche modo hanno molestato i miei parenti mentre erano in gita ad Arcore e quindi io sono diventato un kamikaze talebano che tira statue del duomo e treppiedi imbottiti di tritolo a Palazzo Madama (non che non ci abbia mai pensato).
Hador
20th December 2010, 11:05
alka arrivi qua a dare dei superficiali per il discorso privacy quando carte di credito e qualsiasi tessera utente già fa sta roba da un secolo, che risposta vuoi che ti si dia, il caso del tipo scivolato nel supermercato che aveva fatto causa allo stesso, in america, il quale si era difeso portando lo storico degli acquisti del cliente per dimostrare che era un alcolista e che probabilmente era ubriaco è piuttosto famoso. Fino a ieri eravamo in prima fila ad urlare alla rintracciabilità sopra i 300 euro, mo non ci piace più?
Il metodo è demenziale, siamo tutti d'accordo, ma finita qua.
E la responsabilità DEVE essere del venditore, le leggi ci sono per questo, pagare le tasse non deve essere una scelta morale, deve essere un'imposizione per legge. Se lo stato non è in grado di far rispettare le leggi "si merita" che la gente lo fotta, in quanto lavora male.
Tunnel
20th December 2010, 11:20
Per me se facessero implodere il contante e si pagasse solo con le carte sarebbe meglio. Daremmo un bel taglio dell'evasione.
Poi se ne faccian quel che gli pare dell'informazione fondamentale che in data 24/12/2010 ho comprato un salame da 2kg.
Alkabar
20th December 2010, 11:24
Per me se facessero implodere il contante e si pagasse solo con le carte sarebbe meglio. Daremmo un bel taglio dell'evasione.
Poi se ne faccian quel che gli pare dell'informazione fondamentale che in data 24/12/2010 ho comprato un salame da 2kg.
Che è quello che dico io.
Alkabar
20th December 2010, 11:40
alka arrivi qua a dare dei superficiali per il discorso privacy quando carte di credito e qualsiasi tessera utente già fa sta roba da un secolo, che risposta vuoi che ti si dia, il caso del tipo scivolato nel supermercato che aveva fatto causa allo stesso, in america, il quale si era difeso portando lo storico degli acquisti del cliente per dimostrare che era un alcolista e che probabilmente era ubriaco è piuttosto famoso. Fino a ieri eravamo in prima fila ad urlare alla rintracciabilità sopra i 300 euro, mo non ci piace più?
A me non è mai piaciuto tutto sto controllo ossessivo compulsivo. Finirete come in Svizzera con la gente che vi RAZZA nella spazzatura per vedere se avete buttato via la roba male e
se c'è uno scontrino che vi identifica per farvi la multa. Se non mi credete e sembra una storia fantastica, guardate qua: http://en.wikipedia.org/wiki/Waste_management_in_Switzerland.
Il controllo deve essere minimo e fatto dove serve, se no è solo una gran seccatura. Io prevedo: multe, perdita di dati, ancora piu' multe,
cause a non finire, gente incazzata nera per aver dimenticato qualcosa per sbaglio.
La tessera cliente è un accordo tra cliente e venditore. Non è un obbligo, c'è una scelta.
La carta di credito, è a prova di bomba e già dopo due transazioni sballate, nella MAGGIOR parte dei casi, se te la clonano,
la bloccano e il naso in quella roba ce la mette solo chi ce lo deve mettere, non tutto il mondo.
Il metodo è demenziale, siamo tutti d'accordo, ma finita qua.
E la responsabilità DEVE essere del venditore, le leggi ci sono per questo, pagare le tasse non deve essere una scelta morale, deve essere un'imposizione per legge. Se lo stato non è in grado di far rispettare le leggi "si merita" che la gente lo fotta, in quanto lavora male.
Stai dando la responsabilità al punto debole della catena. Io darei la responsabilità al punto forte: si passa dal contante alle carte elettroniche, la responsabilità poi sta alle banche e il controllo non deve essere fatto su tutti i venditori, ma solo su qualche banca.
Hador
20th December 2010, 11:45
Per me se facessero implodere il contante e si pagasse solo con le carte sarebbe meglio. Daremmo un bel taglio dell'evasione.
Poi se ne faccian quel che gli pare dell'informazione fondamentale che in data 24/12/2010 ho comprato un salame da 2kg.è quello che voleva fare il padoa, la risposta è stata "la sinistra vuole uno stato di polizia tributaria"
discorso privacy: ci vado da 20 anni in vacanza in svizzera e a me piace, non ho problemi che mi si facciano i cazzi miei all'inverosimile se è l'unico modo per far rispettare le leggi. Spazzatura, puoi educare le persone con la morale o puoi obbligarle per legge e fargli pagare i sacchi rossi (se sono rossi anche da te, io vado nella tedesca) una fucilata così almeno ci stai attento a cosa e come butti la roba. Li funziona, qua no, ergo che gli vuoi dire.
discorso evasione: uno dei punti del centro destra era la NON volontà di introdurre una tracciabilità seria, i modi per farla ci sono, però non vogliono e l'elettore medio di destra tantomeno.
Slurpix
20th December 2010, 11:49
A me non è mai piaciuto tutto sto controllo ossessivo compulsivo. Finirete come in Svizzera con la gente che vi RAZZA nella spazzatura per vedere se avete buttato via la roba male e
se c'è uno scontrino che vi identifica per farvi la multa. Se non mi credete e sembra una storia fantastica, guardate qua: http://en.wikipedia.org/wiki/Waste_management_in_Switzerland.
lo fanno anche in italia
Tunnel
20th December 2010, 11:52
è quello che voleva fare il padoa, la risposta è stata "la sinistra vuole uno stato di polizia tributaria"
Era una proposta sensata, allora.
Ovviamente però deve esser combinata con una forte riduzione dei costi di gestione (sia per l'utente che per il commerciante) delle carte di credito\debito, dei pos, e dei conti correnti.
Non può diventare un'altra tassa e ovviamente per i micro pagamenti potrebbe diventare poco pratico.
A qusto si aggiunge che chi arriva dall'estero potrebbe avere grossi problemi, se non possiede una carta.
Insomma, la cosa sarebbe bellerrima, ma poco realizzabile.
Per quanto riguarda l frase "la sinistra vuole uno stato di polizia tributaria", per quanto mi riguarda ben venga lo stato di polizia tributaria al posto del far west che c'è ora, dove di liberi professionisti (aka idraulici, dentisti, avvocati, etc) SE fanno una ricevuta, molte volte è solo parziale.
Questo non significa ovviamnete che tutti i dentisti lavorino in nero, ma moltissimi sì.
Alkabar
20th December 2010, 11:58
è quello che voleva fare il padoa, la risposta è stata "la sinistra vuole uno stato di polizia tributaria"
discorso privacy: ci vado da 20 anni in vacanza in svizzera e a me piace, non ho problemi che mi si facciano i cazzi miei all'inverosimile se è l'unico modo per far rispettare le leggi. Spazzatura, puoi educare le persone con la morale o puoi obbligarle per legge e fargli pagare i sacchi rossi (se sono rossi anche da te, io vado nella tedesca) una fucilata così almeno ci stai attento a cosa e come butti la roba. Li funziona, qua no, ergo che gli vuoi dire.
discorso evasione: uno dei punti del centro destra era la NON volontà di introdurre una tracciabilità seria, i modi per farla ci sono, però non vogliono e l'elettore medio di destra tantomeno.
Minchia, allora tagliamo le mani al ladro.
No,no no. Devi considerare la possibilità di errore umano altrimenti diventa solo una punizione continua. E' per questo che sto nella Svizzera Francese e non in quella tedesca. Hanno ancora un po' di flessibilità in testa.
A me non piace l'idea che se un giorno faccio un errore umano minimo come buttare una cartaccia nel sacco sbagliato, poi mi trovo 1000 euro di multa.
Dove sto io non lo fanno e tutto è comunque pulitissimo e funzionante, inoltre TUTTI riciclano, perchè tutti hanno i bidoni necessari a farlo.
Non lo capite ma il controllo continuo è PESO.
Alkabar
20th December 2010, 12:04
lo fanno anche in italia
Mi viene difficile crederlo, anche perchè già solo con Napoli avrebbero bisogno di un esercito di 60 milioni di persone.
Hador
20th December 2010, 12:08
tunnel all'estero le carte le hanno tutti, in svizzera pago con la carta al rifugio a 3000 metri. Semplicemente qua abbiamo un blocco mentale (spesso di comodo), dato che i costi per cc e conti sono infimi.
Amiag
20th December 2010, 12:25
ma dove' che avete problemi a pagare con la carta ? i commercianti di roba da piu di 10 euro al pezzo ce lhanno praticamente tutti il lettore ormai ...
io penso che sia piu una questione di abitudine che altro usare il contante invece che la carta.
Hador
20th December 2010, 12:32
Minchia, allora tagliamo le mani al ladro.
No,no no. Devi considerare la possibilità di errore umano altrimenti diventa solo una punizione continua. E' per questo che sto nella Svizzera Francese e non in quella tedesca. Hanno ancora un po' di flessibilità in testa.
A me non piace l'idea che se un giorno faccio un errore umano minimo come buttare una cartaccia nel sacco sbagliato, poi mi trovo 1000 euro di multa.
Dove sto io non lo fanno e tutto è comunque pulitissimo e funzionante, inoltre TUTTI riciclano, perchè tutti hanno i bidoni necessari a farlo.
Non lo capite ma il controllo continuo è PESO.bisogna contestualizzare, stiamo parlando di spazzatura. Se con la nostra intelligenza non riusciamo a non sbagliare a buttare le carte nel cestino giusto meritiamo le multe.
Alkabar
20th December 2010, 12:41
bisogna contestualizzare, stiamo parlando di spazzatura. Se con la nostra intelligenza non riusciamo a non sbagliare a buttare le carte nel cestino giusto meritiamo le multe.
Hador, cosi' come in ogni cosa, ci va un po' di flessibilità. Mettiamo che la fanno sta cosa dei codici fiscali, se uno si dimentica un codice fiscale un giorno, che gli fai, gli tiri giu' il business ?
Cosi' con la spazzatura: di sbagliare senza accorgersene capita molto spesso, nessuno è perfetto, figurati.
Hador
20th December 2010, 12:44
la flessibilità va pari passo con la difficoltà. Se devo portare un documento entro una data la data è quella, che minchia di flessibilità c'è.
La flessibilità serve dove il task è difficile e c'è possibilità di errore, non serve per tollerare gli smemorati. Gli smemorati si comprano un'agenda.
Alkabar
20th December 2010, 13:13
la flessibilità va pari passo con la difficoltà. Se devo portare un documento entro una data la data è quella, che minchia di flessibilità c'è.
Se hai imprevisti, se ti muore un familiare e chiedi gentilmente di estendere la data. Se non ce la puoi proprio fare per altri inconvenienti. Se è una pubblicazione in una conferenza. Non so, mille cose.
La flessibilità serve dove il task è difficile e c'è possibilità di errore, non serve per tollerare gli smemorati. Gli smemorati si comprano un'agenda.
Quindi, quando comincerai ad avere un sacco di cose che si sovrappongono e comincerai come tutti a perdere pezzi quando sei stanco, o semplicemente vecchio, tu opterai per ricevere delle punizioni?
Pazzo
20th December 2010, 13:16
dev'essere bella la vita del prof. universitario, cazzo, voglio vedere in quante lingue mi manda a fare in culo un giudice se gli chiedo di darmi un paio di giorni in più per depositare un atto perchè sono stanco e perdo pezzi, lel
sarebbe anche carino fare due conti di quanto dovrei risarcire al cliente perchè perde la causa perchè io sono arrivato in ritardo, e di quanti nanosecondi ci metterebbero a sbattermi fuori dall'Ordine. ROFL.
chi sbaglia paga, mettitela via, ed è giusto che sia così, sennò è tutto un pressapochismo un "sisi tranquillo cippenso io".
Alkabar
20th December 2010, 13:36
dev'essere bella la vita del prof. universitario, cazzo, voglio vedere in quante lingue mi manda a fare in culo un giudice se gli chiedo di darmi un paio di giorni in più per depositare un atto perchè sono stanco e perdo pezzi, lel
Se ti muoiono familiari invece? Si possono chiedere estensioni per cause di forza maggiore oppure uno deve essere un robot?
Amiag
20th December 2010, 13:49
gli avvocati non hanno familiari
Pazzo
20th December 2010, 14:58
Se ti muoiono familiari invece? Si possono chiedere estensioni per cause di forza maggiore oppure uno deve essere un robot?
robot.
Non ci sono cazzi che tengano, se devo depositare/notificare un atto entro un termine quello è. Le ipotesi di rimessioni in termini ci possono essere solo per cose che non dipendono da te come il fatto che non ti sei costituito perchè non ti è arrivata la notifica e quindi non potevi sapere che lo dovevi fare, o perchè magari ti serviva un atto o un documento da una amministrazione che ancora non te lo ha dato (ma devi dimostrare che ti sei attivato in tempo per averlo).
Anche in caso di malattia per rimandare un udienza serve certificato medico, e non è raro che il giudice si incazzi e vada avanti in contumacia o nominando un difensore d'ufficio nel penale se ritiene che potevi farti sostituire da un collega.
Alkabar
20th December 2010, 15:12
robot.
Non ci sono cazzi che tengano, se devo depositare/notificare un atto entro un termine quello è. Le ipotesi di rimessioni in termini ci possono essere solo per cose che non dipendono da te come il fatto che non ti sei costituito perchè non ti è arrivata la notifica e quindi non potevi sapere che lo dovevi fare, o perchè magari ti serviva un atto o un documento da una amministrazione che ancora non te lo ha dato (ma devi dimostrare che ti sei attivato in tempo per averlo).
Anche in caso di malattia per rimandare un udienza serve certificato medico, e non è raro che il giudice si incazzi e vada avanti in contumacia o nominando un difensore d'ufficio nel penale se ritiene che potevi farti sostituire da un collega.
Uhm, ci saranno almeno due casi in cui la comprensione umana viene accettata:
Se un tuo famigliare diretto finisce in ospedale per esempio e servi per fare delle firme...
E se tu finisci in ospedale...
immagino che almeno per ste due cose un giudice capirebbe.
Hador
20th December 2010, 15:13
ma anche in uni, poteva morirmi la famiglia ma se entro oggi non consegnavo i documenti di tesi mi attaccavo tantissimo al cazzo. Comprensione umana due coglioni, una mia amica in uni non è riuscita a consegnare dei documenti causa kemio e non ha fatto una piega nessuno.
Ed è normale, altrimenti passi tempo a gestire le eccezioni e rallenti tutto il meccanismo. Se diventando vecchio e impegnato non riuscirò a star dietro alle cose vedrò di organizzare meglio il mio tempo, rinunciare ad alcune cose o assumermi una segretaria, di certo pretendere meccanismi flessibili, che costano, perchè sono svampito non mi pare una gran posizione.
Dr.Doomed
20th December 2010, 15:16
Sto paese e` allo sbando anche per l'eccesso di flessibilita` con cui viene applicata la legge.
Va bene considerare il disagio, anche estremo, di chi commette l'errore, ma questo non deve far dimenticare il disagio che tale errore ha comportato ad altri: a prescindere, chi sbaglia sbaglia e se ne deve assumere le responsabilita` e rispondere per essa.
La flessibilita` ci puo` stare fino ad un certo punto: personalmente ritengo piu` corretto agire moderando l'entita` delle sanzioni piuttosto che delineando scappatoie o aggiramenti all'applicazione di queste.
Alkabar
20th December 2010, 15:23
ma anche in uni, poteva morirmi la famiglia ma se entro oggi non consegnavo i documenti di tesi mi attaccavo tantissimo al cazzo. Comprensione umana due coglioni, una mia amica in uni non è riuscita a consegnare dei documenti causa kemio e non ha fatto una piega nessuno.
Ed è normale, altrimenti passi tempo a gestire le eccezioni e rallenti tutto il meccanismo. Se diventando vecchio e impegnato non riuscirò a star dietro alle cose vedrò di organizzare meglio il mio tempo, rinunciare ad alcune cose o assumermi una segretaria, di certo pretendere meccanismi flessibili, che costano, perchè sono svampito non mi pare una gran posizione.
In università da me, se uno aveva la Chemio da fare, veniva preso in conto e il "non fare piega" non esiste. Soprattutto considerando le regole per "situazioni estenuanti", che sono messe li apposta. Io non so in che università stai tu, ma nelle università in cui sono stato io c'erano delle regole ben precise al riguardo di tali situazioni, se dimostrabili ovviamente.
Alkabar
20th December 2010, 15:25
Sto paese e` allo sbando anche per l'eccesso di flessibilita` con cui viene applicata la legge.
Va bene considerare il disagio, anche estremo, di chi commette l'errore, ma questo non deve far dimenticare il disagio che tale errore ha comportato ad altri: a prescindere, chi sbaglia sbaglia e se ne deve assumere le responsabilita` e rispondere per essa.
La flessibilita` ci puo` stare fino ad un certo punto: personalmente ritengo piu` corretto agire moderando l'entita` delle sanzioni piuttosto che delineando scappatoie o aggiramenti all'applicazione di queste.
Se imponi delle regole pero' non imporre delle regole in cui è facilissimo fare un puttanaio... se è facilissimo fare un puttanaio, allora è d'obbligo avere della flessibilità, perchè se no diventa un cane che si morde la coda.
Anche motivo 4: sta legge/norma implica un casino mostruoso di scartoffie, già che non ce ne erano abbastanza.
Dr.Doomed
20th December 2010, 15:45
Se imponi delle regole pero' non imporre delle regole in cui è facilissimo fare un puttanaio...
Su questo concordo. Ma credo anche che introdurre flessibilita` come pezza vada ulteriormente a complicare l'applicazione della regola stessa, moltiplicando gli scenari possibili e la complessita` di gestione. Per questo preferirei una maggiore rigidita`, piuttosto: la flessibilita` assuefae malamente il cittadino alla legge cazzona, la rigidita` spinge il cittadino a pretendere una legge di facile applicazione. Sul lungo termine, vince la seconda.
Hador
20th December 2010, 15:46
sto in una università con più di 30k iscritti, dove le segreterie occupano un intero edificio...
poi oh è matematico, l'italia è la patria della flessibilità e non funziona un cazzo, la svizzera/germania quella della rigidità e funziona tutto, evidentemente agli italiani serve il bastone.
Alkabar
20th December 2010, 15:50
sto in una università con più di 30k iscritti, dove le segreterie occupano un intero edificio...
The University of London consta qualcosa come 120000 iscritti e 12 sotto università... http://www.london.ac.uk/aboutus.html
Le regole per le situazioni estenuanti ci stanno in tutta Europa, non penso che l'Italia sia diversa, dacci una occhiata.
Hador
20th December 2010, 16:21
quindi la flessibilità per te è imporre delle regole che gestiscano la flessibilità? :sneer:
e la flessibilità delle regole per la flessibilità? è un casino poi.
Alkabar
20th December 2010, 16:28
quindi la flessibilità per te è imporre delle regole che gestiscano la flessibilità? :sneer:
e la flessibilità delle regole per la flessibilità? è un casino poi.
No per me la flessibilità è tenere in conto che la persona puo' aver dei problemi seri e che le deadline sono definite da persone, quindi possono quasi sempre essere spostate di fronte a qualcosa di molto serio.
laphroaig
20th December 2010, 16:34
No per me la flessibilità è tenere in conto che la persona puo' aver dei problemi seri e che le deadline sono definite da persone, quindi possono quasi sempre essere spostate di fronte a qualcosa di molto serio.
no un termine che ha un valore lo ha e punto. se non lo avesse andrebbe a farsi fottere buona parte della certezza del diritto. termini variabili sarebbero un massacro.
un conto sono gli esami universitari, altro per esempio i termini per costituirsi in giudizio o la presentazione di bilanci e dichiarazioni.
in alcuni casi poi c'è un certo grado di tolleranza, nel senso che se si buca un termine di qualche giorno scatta una sanzione, ridotta magari, ma c'è comunque.
non ci può essere flessibilità in certe cose e non penso proprio che presentare una dichiarazione in ritardo in uk, svizzera o qualsiasi altro paese del bengodi non faccia scattare una sanzione. qualsiasi sia il motivo del ritardo.
McLove.
20th December 2010, 16:42
no un termine che ha un valore lo ha e punto. se non lo avesse andrebbe a farsi fottere buona parte della certezza del diritto. termini variabili sarebbero un massacro.
un conto sono gli esami universitari, altro per esempio i termini per costituirsi in giudizio o la presentazione di bilanci e dichiarazioni.
in alcuni casi poi c'è un certo grado di tolleranza, nel senso che se si buca un termine di qualche giorno scatta una sanzione, ridotta magari, ma c'è comunque.
non ci può essere flessibilità in certe cose e non penso proprio che presentare una dichiarazione in ritardo in uk, svizzera o qualsiasi altro paese del bengodi non faccia scattare una sanzione. qualsiasi sia il motivo del ritardo.
Esattamente, al di la di alcuni casi di sanzione ridotta poi in ogni caso i problemi seri di cui parla alka sono tutti da dimostrare, insomma non e' l'utente/cittadino a dire ho un problema serio, perche le scuse sono come il buco del culo ognuno ne ha uno, ma al massimo ci si puo opporre alla sanzione, se si dimostra la serieta' dell' impedimento o l'imprevedibilita' del problema non certo i "molti impegni" o semplicemente essere sbadato
in alternativa non sarebbero delle regole ma dei consigli, questo senza scomodare la differenza che c'e' tra un termine perentorio ed un termine ordinatorio.
ma la cosa che veramente mi lascia perplesso e' che siamo arrivati dalla "stupidita'" di questo intervento legislativo passando per la privacy a parlare della flessibilita' delle norme partendo dall esempio della multa di un distratto che sbaglia bidone d'immondizia ed agli ordinamenti universitari.
Ripeto Mah.
Alkabar
20th December 2010, 17:48
Esattamente, al di la di alcuni casi di sanzione ridotta poi in ogni caso i problemi seri di cui parla alka sono tutti da dimostrare, insomma non e' l'utente/cittadino a dire ho un problema serio, perche le scuse sono come il buco del culo ognuno ne ha uno, ma al massimo ci si puo opporre alla sanzione, se si dimostra la serieta' dell' impedimento o l'imprevedibilita' del problema non certo i "molti impegni" o semplicemente essere sbadato
in alternativa non sarebbero delle regole ma dei consigli, questo senza scomodare la differenza che c'e' tra un termine perentorio ed un termine ordinatorio.
ma la cosa che veramente mi lascia perplesso e' che siamo arrivati dalla "stupidita'" di questo intervento legislativo passando per la privacy a parlare della flessibilita' delle norme partendo dall esempio della multa di un distratto che sbaglia bidone d'immondizia ed agli ordinamenti universitari.
Ripeto Mah.
La mappa delle digressioni è:
Punto 1 (sempre imho): ci stanno problemi di privacy perchè vengono prodotti effettivamente dei dati che di per loro sono sensibili. Che vuol dire che se hai 500.000 venditori, hai anche moltiplicato automaticamente la probabilità che ci siano
delle infrazioni. Dal che ho fatto la digressione sulla follia del regime della spazzatura in alcune parti della Svizzera, che io trovo criminali, visto che dove sto è comunque perfetto, ma senza lo stesso nazismo psicologico.
Punto 2 (sempre imho): Il contante è il problema reale, se non si elimina il concetto di contante, non si elimina il problema dell'evasione. Ergo, il proveddimento non cambierà la situazione attuale. E' quasi ovvio che i venditori tenderanno
a fare inciuci per conto loro per non registrare le vendite. Qua abbiamo fatto una digressione su come sia in effetti piu' difficile fare i furbi in UK perchè è tutto elettronicizzato. Fai fatica a imboscare del contante, quando tutti vendono sempre di piu' online e le banche sono periodicamente controllate.
Punto 3 (sempre imho): c'è una moltiplicazione di burocrazia e scartoffie. E quindi anche una moltiplicazione della probabilità di fare infrazioni stupide, come dimenticarsi una colonna di codici fiscali in un documento.
Io dico: già capitano a bizeffe, dobbiamo proprio complicarci la vita di piu? Quasi tutti gli altri dicono: beh sti cazzi.
Punto 4 (sempre imho): considerando l'informatizzazione di tutto, non si poteva fare qualcosa di piu' semplice, come per esempio un controllo elettronico sugli spostamenti?
Non si producono nuovi dati ed è piuttosto "facile", technicamente parlando, mettere su qualcosa che riesca a individuare il 90% degli spostamenti anomali. Ti scappa il 10%, ma il 90% di sborantamiliardi è sempre sborantamiliardi.
Al riguardo delle deadline: è una digressione sul punto 1 al riguardo della flessibilità mentale tendente a zero in alcuni ambiti. Per cui in Università a Londra, anche se non ce lo si aspetterebbe, hanno introdotto una regola per cui su uno che hai dei problemi "DIMOSTRABILI", si puo' chiudere un occhio.
McLove.
20th December 2010, 20:10
No la mappa delle digressioni per farla piu semplice visto che non c'e' motivo di rendere difficile il facile attraverso l'inutile e' una sola: hai detto una leggerezza senza valutare effettivamente quello su cui ti lamentavi ed ora stai cercando AOE di trovare una tua personalissima giustificazione, semplicemente perché non vuoi ammettere, per prima cosa a te stesso credo, che probabilmente sbagliavi. In tutta sincerita' per essere testardo stai facendo un po' il pirla, cosa che non so quanto valga la pena, ma almeno hai smesso di dare dei dementi aoe.
hint: per il punto 1 e 2 che hai scritto e che si rispecchia anche nei successivi 3 e 4: dovresti controllare le normative antiriciclaccio, ultima volta modificate ed integrate a maggio scorso, ma che sono in piedi da decenni per le transazioni di denaro contante, assegni e titoli (edit: rectius, riguarda cito : il denaro contante, gli assegni bancari e postali, gli assegni circolari e gli altri assegni a essi assimilabili o equiparabili, i vaglia postali, gli ordini di accreditamento o di pagamento, le carte di credito e le altre carte di pagamento, ogni altro strumento o disposizione che permetta di trasferire o movimentare o acquisire, anche per via telematica, fondi valori o disponibilità finanziarie.) . Valuta i limiti e le soglie, valuta la cumulabilita' delle operazioni, la necessita di un intemediario, valuta il controllo delle operazioni sospette e le soglie esigue, da un lato.... dall altro valutale in relazione alla privacy ed anche all utilizzo di denaro contante dei tuoi punti e poi ne torniamo a parlare.
Inoltre capirai anche come il controllo elettronico sugli spostamenti gia' avviene e di come i controlli per chi opera in appalti o senso latu nel settore pubblico vige e si aggiunge anche la normativa antimafia, va da se che ogni operazione "sospetta" viene utilizzata anche ad i fini della valutazione dell'evasione fiscale.
Insomma il mondo, quello vero, e' un po' differente da quello che raffiguri o dalle argomentazioni che, perdonami, "trovi", quindi sinceramente di che cazzo stiamo parlando della rintracciabilità del codice fiscale, oppure di hador che si compra un giochino per pc ed al posto di tirare fuori dal portafoglio 30 euro usa il pagobancomat e la blizzard gli spamma 314 mail di offerte per la 314ma espansione di wow se qualcuno dei soggetti preposti al controllo, commettendo un _REATO_, indica alla blizzard che hador nerda con i giochini?
Ripeto per la terza volta: Mah?!
edit: pardon, ma conosco i miei polli, prima che si venga a fare il discorso in italia in uk in svizzera a Pavullo del frignano o marte e vega, sono normative europee a cui gli stati membri si uniformano, analoghe discipline esistono in tutta europa ma, presumo, anche in tutto il resto del mondo civilizzato.
Alkabar
21st December 2010, 11:01
No la mappa delle digressioni per farla piu semplice visto che non c'e' motivo di rendere difficile il facile attraverso l'inutile e' una sola: hai detto una leggerezza senza valutare effettivamente quello su cui ti lamentavi ed ora stai cercando AOE di trovare una tua personalissima giustificazione, semplicemente perché non vuoi ammettere, per prima cosa a te stesso credo, che probabilmente sbagliavi. In tutta sincerita' per essere testardo stai facendo un po' il pirla, cosa che non so quanto valga la pena, ma almeno hai smesso di dare dei dementi aoe.
hint: per il punto 1 e 2 che hai scritto e che si rispecchia anche nei successivi 3 e 4: dovresti controllare le normative antiriciclaccio, ultima volta modificate ed integrate a maggio scorso, ma che sono in piedi da decenni per le transazioni di denaro contante, assegni e titoli (edit: rectius, riguarda cito : il denaro contante, gli assegni bancari e postali, gli assegni circolari e gli altri assegni a essi assimilabili o equiparabili, i vaglia postali, gli ordini di accreditamento o di pagamento, le carte di credito e le altre carte di pagamento, ogni altro strumento o disposizione che permetta di trasferire o movimentare o acquisire, anche per via telematica, fondi valori o disponibilità finanziarie.) . Valuta i limiti e le soglie, valuta la cumulabilita' delle operazioni, la necessita di un intemediario, valuta il controllo delle operazioni sospette e le soglie esigue, da un lato.... dall altro valutale in relazione alla privacy ed anche all utilizzo di denaro contante dei tuoi punti e poi ne torniamo a parlare.
Inoltre capirai anche come il controllo elettronico sugli spostamenti gia' avviene e di come i controlli per chi opera in appalti o senso latu nel settore pubblico vige e si aggiunge anche la normativa antimafia, va da se che ogni operazione "sospetta" viene utilizzata anche ad i fini della valutazione dell'evasione fiscale.
Insomma il mondo, quello vero, e' un po' differente da quello che raffiguri o dalle argomentazioni che, perdonami, "trovi", quindi sinceramente di che cazzo stiamo parlando della rintracciabilità del codice fiscale, oppure di hador che si compra un giochino per pc ed al posto di tirare fuori dal portafoglio 30 euro usa il pagobancomat e la blizzard gli spamma 314 mail di offerte per la 314ma espansione di wow se qualcuno dei soggetti preposti al controllo, commettendo un _REATO_, indica alla blizzard che hador nerda con i giochini?
Ripeto per la terza volta: Mah?!
edit: pardon, ma conosco i miei polli, prima che si venga a fare il discorso in italia in uk in svizzera a Pavullo del frignano o marte e vega, sono normative europee a cui gli stati membri si uniformano, analoghe discipline esistono in tutta europa ma, presumo, anche in tutto il resto del mondo civilizzato.
Non ho capito su, anche perchè mi indispone molto quando mi si attacca cosi' frontale a essere onesto. Puoi togliere il nervoso e spiegarmi con calma? Grazie.
Edit: Non c'è ironia nel mio tono, dico sul serio.
McLove.
21st December 2010, 16:00
Non ho capito su, anche perchè mi indispone molto quando mi si attacca cosi' frontale a essere onesto. Puoi togliere il nervoso e spiegarmi con calma? Grazie.
Edit: Non c'è ironia nel mio tono, dico sul serio.
tu resti indisposto quando ti si attacca frontale indicando fatti, ma la circostanza che tu attacchi frontale tutti, dando dei dementi a destra e sinistra per chi non la pensa come te e per chi non ti argomenta perché reputa banale una tua supposizione non conta?
si dice siamo tutti froci con il culo degli altri...
il discorso e' molto facile hai portato delle argomentazioni, successive alla tua sparata sulla 1) privacy 2) l'utilizzo del contante al posto di altri sistemi 3) l'aumento della burocrazia e scartoffie 4) indichi la mancanza del controllo elettronico.
non ne esiste una da prendere e la risposta e' nella normativa antiriciclaggio nei fatti e nella sostanza.
Il fatto evidente e' che non sai che GIA' (da molto tempo per adeguamento alle direttive europee e nel nostro ordinamento da anni) sussistono delle norme per la normativa antireciclaggio che riguardano il denaro contante, gli assegni bancari e postali, gli assegni circolari e gli altri assegni a essi assimilabili o equiparabili, i vaglia postali, gli ordini di accreditamento o di pagamento, le carte di credito e le altre carte di pagamento, ogni altro strumento o disposizione che permetta di trasferire o movimentare o acquisire, anche per via telematica, fondi valori o disponibilità finanziarie.
gli scaglioni di cui ti parlavo indicano importi di 2000, 5000 e 15000 euro (in taluni casi anche solo 1000 euro da paesi con soglia di esenzione dei dati informativi), esistono gli elenchi che puoi consultare, per tali somme di denaro in relazione al trasferimento non e' ammesso l'utilizzo di denaro contante ma deve avvenire tutto attraverso i principi della rintracciabilità ed attraverso un intermediario finanziario. inoltre e' previsto il sospetto ed eventuali accertamenti da parte della autorita' in caso di transazioni di importo inferiore ma che si sospetta possano avere la stesa ragione ai fini di eludere la normativa.
questo cosa comporta?
- in relazione al tuo punto 1) il discorso della privacy alla base non e' che qualcuno sappia o conosca le tue transazioni ma che le utilizzi per suoi scopi (e commette reato), questo in generale piu in particolare e' da anni che nelle transazioni e movimenti di denaro le autorita' ne sono, anzi devono, essere a conoscenza e lo fanno limitando proprio l'uso del contante o di ogni altra fonte di pagamento anonima.
- in relazione al tuo punto 2 l'utilizzo del contante cosi come degli assegni trasferibili e' limitato e da anni e gli importi per cui possono essere utilizzati sono esigui, non sono i movimenti di 100 e 200 euro che possono dare "fastidio" (non e' hador che si compra il giochino con la cc rispetto ad un altro che tira fuori dal portafoglio 30 euro per intenderci) oltretutto c'e' la scure che se più movimenti di "piccolo taglio" risultano per modalita' e tempistica "legati" subentra il sospetto, accertamenti ed eventuali sanzioni
- in relazione al tuo punto 3 e 4 sulla burocrazia e il controllo elettronico: e' gia tutto informatizzato e c'e' gia il controllo elettronico anzi questa normativa serve proprio a questo o meglio ad agevolare il controllo elettronico a rintracciare i movimenti di denaro, inoltre per il discorso che e' spuntato qua e la sull evasione in questo delirante thread: i dati che si ottengono vengono anche utilizzati dal ministero delle finanze per scopi fiscali e di lotta all'evasione.
ergo ripeto di che cazzo stiamo parlando?
Buona giornata.
Alkabar
21st December 2010, 17:11
tu resti indisposto quando ti si attacca frontale indicando fatti, ma la circostanza che tu attacchi frontale tutti, dando dei dementi a destra e sinistra per chi non la pensa come te e per chi non ti argomenta perché reputa banale una tua supposizione non conta?
si dice siamo tutti froci con il culo degli altri...
Questo non è corretto e stai interpretando male: eventualmente io reagisco, ma non parto mai per primo ad offendere se qualcuno non sta cercando di farmi scazzare. Al riguardo di sto post, il forum è una sequenza di eventi, ti basta controllare.
Non sono un conta frottole e lo sai.
il discorso e' molto facile hai portato delle argomentazioni, successive alla tua sparata sulla 1) privacy 2) l'utilizzo del contante al posto di altri sistemi 3) l'aumento della burocrazia e scartoffie 4) indichi la mancanza del controllo elettronico.
non ne esiste una da prendere e la risposta e' nella normativa antiriciclaggio nei fatti e nella sostanza.
Tremonti stesso l'ha aggirata sui capitali esteri e auspica di aggirarla ancora. Non vedo come possa introdurre norme per potenziarla un elemento come lui. Guarda Mc, è bucata sul nascere, capisco che l'implementazione
della legge a te non interessi, ma se è mal definita?
Il fatto evidente e' che non sai che GIA' (da molto tempo per adeguamento alle direttive europee e nel nostro ordinamento da anni) sussistono delle norme per la normativa antireciclaggio che riguardano il denaro contante, gli assegni bancari e postali, gli assegni circolari e gli altri assegni a essi assimilabili o equiparabili, i vaglia postali, gli ordini di accreditamento o di pagamento, le carte di credito e le altre carte di pagamento, ogni altro strumento o disposizione che permetta di trasferire o movimentare o acquisire, anche per via telematica, fondi valori o disponibilità finanziarie.
La riviera romagnola da sola fa tanto di quel denaro sporco che non te lo puoi nemmeno immaginare. In contanti.
gli scaglioni di cui ti parlavo indicano importi di 2000, 5000 e 15000 euro (in taluni casi anche solo 1000 euro da paesi con soglia di esenzione dei dati informativi), esistono gli elenchi che puoi consultare, per tali somme di denaro in relazione al trasferimento non e' ammesso l'utilizzo di denaro contante ma deve avvenire tutto attraverso i principi della rintracciabilità ed attraverso un intermediario finanziario. inoltre e' previsto il sospetto ed eventuali accertamenti da parte della autorita' in caso di transazioni di importo inferiore ma che si sospetta possano avere la stesa ragione ai fini di eludere la normativa.
questo cosa comporta?
- in relazione al tuo punto 1) il discorso della privacy alla base non e' che qualcuno sappia o conosca le tue transazioni ma che le utilizzi per suoi scopi (e commette reato), questo in generale piu in particolare e' da anni che nelle transazioni e movimenti di denaro le autorita' ne sono, anzi devono, essere a conoscenza e lo fanno limitando proprio l'uso del contante o di ogni altra fonte di pagamento anonima.
Quello che contesto è che tale responsabilità sta sui venditori.
- in relazione al tuo punto 2 l'utilizzo del contante cosi come degli assegni trasferibili e' limitato e da anni e gli importi per cui possono essere utilizzati sono esigui, non sono i movimenti di 100 e 200 euro che possono dare fastidio oltretutto c'e' la scure che se più movimenti di "piccolo taglio" risultano per modalita' e tempistica "legati" subentra il sospetto, accertamenti ed eventuali sanzioni
- in relazione al tuo punto 3 e 4 sulla burocrazia e il controllo elettronico: e' gia tutto informatizzato e c'e' gia il controllo elettronico anzi questa normativa serve proprio a questo o meglio ad agevolare il controllo elettronico a rintracciare i movimenti di denaro, inoltre per il discorso che e' spuntato qua e la sull evasione in questo delirante thread: i dati che si ottengono vengono anche utilizzati dal ministero delle finanze per scopi fiscali e di lotta all'evasione.
Ti contesterei che i dati che ottieni sono falsificati alla base del processo di raccolta e la lotta all'evasione diventa automaticamente ineffettiva.
Per quello auspicavo un passaggio a sistema elettronico e punto. In altri sistemi ha diminuito l'evasione.
ergo ripeto di che cazzo stiamo parlando?
Non lo so, vostro onEre, non lo so, chiedo vEna. Lei sta sempre incazzato, ci sarà un modo di farla contento (che esuli dal tapparmi bocca e culo con un tappo di amianto oppurtunamente infilato col suo martelletto del potere ????).
McLove.
21st December 2010, 17:25
Tremonti stesso l'ha aggirata sui capitali esteri e auspica di aggirarla ancora. Non vedo come possa introdurre norme per potenziarla un elemento come lui. Guarda Mc, è bucata sul nascere, capisco che l'implementazione
della legge a te non interessi, ma se è mal definita?
stai parlando dello spesometro o della legge antireciclaggio?
La riviera romagnola da sola fa tanto di quel denaro sporco che non te lo puoi nemmeno immaginare. In contanti.
certamente, commettendo reato, infatti nessuno ha detto che da 20 anni a questa parte da quando esiste la normativa antireciclaggio il reciclaggio e' finito ma l'argometnazione era un altra speravo che la cogliessi:
la circostanza che ti indicavo e' che da anni il cittadino che spende piu di (inserisci scaglione) in contanti, semplicemente non puo farlo se non attraverso uno strumento finanziario che ne indica la provenienza, ergo argomentare con la privacy e' abbastanza pretestuoso, semmai si puo argomentare perche 300 euro con lo spesometro e mille per la legge antireciclaggio (o 2000 o 5000), ma li sono stronzate di poco conto
Quello che contesto è che tale responsabilità sta sui venditori.
nuovamente indichi per lo spesometro o per la normativa antireciclaggio o indichi che la responsabilita' di avere a conoscenza dati sensibili (lol e' praticamente di dominio pubblico) come il codice fiscale sta nei venditori?
Ti contesterei che i dati che ottieni sono falsificati alla base del processo di raccolta e la lotta all'evasione diventa automaticamente ineffettiva.
Per quello auspicavo un passaggio a sistema elettronico e punto. In altri sistemi ha diminuito l'evasione.
in base a cosa mi contesteresti che i dati che ottieni sono falsificati? sono curioso
il sistema elettronico c'e' gia' .....per somme risibili, oltretutto che possono essere cumulate, who cares?
inoltre secondo quale astrazione attraverso un sistema elettronico ed esclusivamente tale non esisterebbe l'evasione?
Non lo so, vostro onEre, non lo so, chiedo vEna. Lei sta sempre incazzato, ci sarà un modo di farla contento (che esuli dal tapparmi bocca e culo con un tappo di amianto oppurtunamente infilato col suo martelletto del potere ????).
Blablabla
Alkabar
21st December 2010, 18:25
stai parlando dello spesometro o della legge antireciclaggio?
Se non ho capito male, lo spesometro dovrebbe aiutare contro l'evasione fiscale e dovrebbe potenziare di conseguenza la legge anti-riciclaggio, in maniera indiretta.
certamente, commettendo reato, infatti nessuno ha detto che da 20 anni a questa parte da quando esiste la normativa antireciclaggio il reciclaggio e' finito ma l'argometnazione era un altra speravo che la cogliessi:
la circostanza che ti indicavo e' che da anni il cittadino che spende piu di (inserisci scaglione) in contanti, semplicemente non puo farlo se non attraverso uno strumento finanziario che ne indica la provenienza, ergo argomentare con la privacy e' abbastanza pretestuoso, semmai si puo argomentare perche 300 euro con lo spesometro e mille per la legge antireciclaggio (o 2000 o 5000), ma li sono stronzate di poco conto
Ma io metterei zero come limite per tutto. Tutti gli spostamenti di denaro devono essere tracciabili. Dallo stato. E da gente competente in merito.
Anche se poi, lo stato è tra i piu' corrotti, e siamo quasi da capo, quello pero' è un differente problema.
nuovamente indichi per lo spesometro o per la normativa antireciclaggio o indichi che la responsabilita' di avere a conoscenza dati sensibili (lol e' praticamente di dominio pubblico) come il codice fiscale sta nei venditori?
Il CdF non è un problema, è sapere quello che uno compra e averlo nero su bianco accando al CdF che mi preoccupa. I due dati separati sono totalmente innocui.
Indico questo:
- I venditori con la responsabilità di mantenere i dati, qualunque essi siano, a me come concetto non piace. Perchè tenderanno a cercare modi di falsificarli (o usarli a loro vantaggio) e non è che non ce ne siano di modi.
La norma a mio avviso sarebbe piu' funzionante a monte: ogni spostamento, o quasi se non per somme ridicole tipo i 60 euro per fare la spesa, è registrato. Sgamare un evasore è decisamente piu' affrontabile.
in base a cosa mi contesteresti che i dati che ottieni sono falsificati? sono curioso
Basta che due venditori facciano del baratto e certe somme le tengano in contanti, senza registrare niente da nessuna parte. Basta comprare cose in piu' scaglioni, se poi' è una società di servizi, ancora peggio.
Mi immagino un sacco di questi scenari. Messa giu' cosi' come è spiegata dal sole24 ore sembra una sorta di "far qualcosa tanto per farlo". Se ne è già persi troppi di soldi con sto Tremonti, aggiungere della burocrazia...
Praticamente qualunque azienda in Italia ha commissioni al di sopra di 3500 euro. Quando vai a fare la raccolta di tutti sti dati, per di piu' raccolti in maniera non standardizzata, viene fuori un macello. Parola di informatico.
il sistema elettronico c'e' gia' .....per somme risibili, oltretutto che possono essere cumulate, who cares?
inoltre secondo quale astrazione attraverso un sistema elettronico ed esclusivamente tale non esisterebbe l'evasione?
I potenzierei il sistema elettronico e depotenzierei il concetto di "contante". Se l'infrastruttura è già in piedi, iniziando il processo adesso, si potrebbe in 5 anni finire come in UK dove la maggior parte delle transazioni è elettronica.
Che non vuol dire che il sistema è esente da evasione, ma manco per un cazzo, ma comunque hai dei sistemi elettronici per rilevarla e i furbettini li becchi easy.
Blablabla
TROLOLOLOL.
Kadmillos
21st December 2010, 18:29
Premesso che ritengo tutta questa idea una stronzata fuori misura e sono curioso di vedere come faranno ad applicarla essendo in Italia un sacco di esercizi privi di alcuna capacità informatica (gestori che non sanno utilizzare pc o strutture prive di alcuna connessione e via dicendo) però vorrei fare riflettere Alkabar su una cosa, che dati sensibili hai paura che il governo giostri a tuo nome ?
Fammi capire hanno già tutto.... hanno il tuo nome, il cogjnome, con chi vivi , dove vivi , con chi lavori, che tipo di reddito hai , sono loro che ti rilasciano i documenti che ti sono necessari per il tuo lavoro , hanno a deposito il tuo codice fiscale 8anzi sono loro che te lo assegnano, sanno che mali hai , quando li hai , quando li hai avuti di te e dei tuoi famigliari , adesso scusami eh , ma spiegami perchè non capisco quale sia il problema.......
Alkabar
21st December 2010, 18:32
Premesso che ritengo tutta questa idea una stronzata fuori misura e sono curioso di vedere come faranno ad applicarla essendo in Italia un sacco di esercizi privi di alcuna capacità informatica (gestori che non sanno utilizzare pc o strutture prive di alcuna connessione e via dicendo) però vorrei fare riflettere Alkabar su una cosa, che dati sensibili hai paura che il governo giostri a tuo nome ?
Fammi capire hanno già tutto.... hanno il tuo nome, il cogjnome, con chi vivi , dove vivi , con chi lavori, che tipo di reddito hai , sono loro che ti rilasciano i documenti che ti sono necessari per il tuo lavoro , hanno a deposito il tuo codice fiscale 8anzi sono loro che te lo assegnano, sanno che mali hai , quando li hai , quando li hai avuti di te e dei tuoi famigliari , adesso scusami eh , ma spiegami perchè non capisco quale sia il problema.......
Lo stato non è un problema, il problema sono i venditori.... non sono la stessa cosa no? Lo stato ovviamente ha tutto. Preferirei i venditori no.
McLove.
21st December 2010, 20:41
bo secondo me c'e' pure una contraddizione di fondo in quanto argomenti da un lato la privacy nei confronti dei venditori, venditori che non possono usare tali dati a loro vantaggio se non commettendo un reato (e non capisco che cazzo te ne fotta, il primo che mi chiama a casa per proposte commerciali gli sbuttano la normativa che ne pone divieto e gli intimo di non cagarmi la minchia come gia faccio tra provider telefonici corsi di inglese e vacanze che ho vinto se.. blabla..) in un altro post parlavi dei farmaci forse ti sfugge che anche quelli anche farmaci risibili sono registrati attraverso la tessera sanitaria, dall altro invece indichi che tutte le transazioni devono essere tracciate. Di fatto e' cosi almeno quelle che hanno un rilievo economico ed anche quelle di importi inferiori se sono "sospette" proprio per evitare che con una molteplicità di operazioni al di sotto della soglia si possa farla franca, e da anni ed in omologazione alle direttive comunitarie.
poi se in uk pagano tutto con la carta o hanno anche 100 euro di contante per fare la spesa sinceramente non fotte un cazzo eh i soldi in contante in moltissimi contesti sono DECISAMENTE piu' veloci
ti faccio alcuni esempi ma ne esistono a centinaia: locale dove vai per cenare finisci di cenare e chiedi il conto ti arriva paghi lasciando la mancia e te ne vai instant. con la carta devi aspettare che, dopo che ti hanno portato il conto, ritorni il cameriere metti la firma e poi te ne vai, se nel ristorante c'e' casino non e' una cosa instant. Poi li vedo proprio tutti quanti nel pub nel casino al bancone strisciare la carta al posto di allungare i pound o i 5 euro per la cosa da bere, e deve essere carta di credito e non elettronica perché in caso contrario cioe' di bancomat o electron nella ressa alle casse devi anche mettere il codice, suvvia non diciamo puttanate invereconde, se sono situazioni limite per voi, e' quello che fanno centininaia di milioni di ragazzi ogni weekend e non solo, mica esiste solo steam.
poi se vogliamo argomentare che sta cosa non farà nulla ne cambierà molto, la solita critica inutile pessimistica, ci sarà sempre evasione reciclaggio e berlusconi che ci infila un dito nel culo, piangendo come degli impotenti che vogliono scopare (come indica anche Naz che non vi va bene mai un cazzo visto che qui abbiamo esimi professoroni che la sparano grossa e poi magari trascurano che di fatto e' GIA cosi da 20 anni e pensano di avere scoperto l'acqua calda) boh sono argomentazioni della minchia: 20 anni fa prima delle normative che si sono susseguite in materia di reciclaggio non c'era nessun vincolo in investire o comprare roba con denaro di cui non si sapeva la provenienza e non si poteva nemmeno perseguire ed anche se erano mobili registrati o Immobili bastava un semplice prestanome ora e' molto molto più complicato. Ora invece se lo fai, lo DEVI fare attraverso un conto che ha un intestatario ed un intermediario, niente di anonimo ed i movimenti su quel conto sono tracciati o tracciabilissimi, non lo fai hai sanzioni e commetti reati.
E' un ragionamento da demente sarebbe praticamente come dire ehh ancora non c'e' cura per il cancro (e non si sa mai se ci sara') inutile investire sulla ricerca e sulle terapie che non guariscono ma allungano la vita o la vivibilita'... inutile tentare o migliorare o si risolve tutto e subito o e' tempo persohhhhhh... oh wait. Non tocchiamo il settore della ricerca che qua vi scoppiano i fegati. ;)
sui venditori che fanno baratto mi sono scompisciato, roba da mad max, la responsabilità ad i venditori, infine, e' per evitare che si mettano d'accordo con i clienti e' esattamente come, per fare un esempio, le norme del fumo nei locali pubblici, la multa la fanno al pubblico esercente.... cosi e' l'esercente a scassarti la minchia se fumi nel suo locale perché non vuole fatta la multa e di fatto ad oggi locali pubblici dove si fuma ne esistono molto pochi(tranne nelle discoteche se conosci i buttafuori ed a quelli non gli frega un cazzo :P).
Alkabar
22nd December 2010, 14:45
bo secondo me c'e' pure una contraddizione di fondo in quanto argomenti da un lato la privacy nei confronti dei venditori, venditori che non possono usare tali dati a loro vantaggio se non commettendo un reato (e non capisco che cazzo te ne fotta, il primo che mi chiama a casa per proposte commerciali gli sbuttano la normativa che ne pone divieto e gli intimo di non cagarmi la minchia come gia faccio tra provider telefonici corsi di inglese e vacanze che ho vinto se.. blabla..) in un altro post parlavi dei farmaci forse ti sfugge che anche quelli anche farmaci risibili sono registrati attraverso la tessera sanitaria, dall altro invece indichi che tutte le transazioni devono essere tracciate. Di fatto e' cosi almeno quelle che hanno un rilievo economico ed anche quelle di importi inferiori se sono "sospette" proprio per evitare che con una molteplicità di operazioni al di sotto della soglia si possa farla franca, e da anni ed in omologazione alle direttive comunitarie.
poi se in uk pagano tutto con la carta o hanno anche 100 euro di contante per fare la spesa sinceramente non fotte un cazzo eh i soldi in contante in moltissimi contesti sono DECISAMENTE piu' veloci
ti faccio alcuni esempi ma ne esistono a centinaia: locale dove vai per cenare finisci di cenare e chiedi il conto ti arriva paghi lasciando la mancia e te ne vai instant. con la carta devi aspettare che, dopo che ti hanno portato il conto, ritorni il cameriere metti la firma e poi te ne vai, se nel ristorante c'e' casino non e' una cosa instant. Poi li vedo proprio tutti quanti nel pub nel casino al bancone strisciare la carta al posto di allungare i pound o i 5 euro per la cosa da bere, e deve essere carta di credito e non elettronica perché in caso contrario cioe' di bancomat o electron nella ressa alle casse devi anche mettere il codice, suvvia non diciamo puttanate invereconde, se sono situazioni limite per voi, e' quello che fanno centininaia di milioni di ragazzi ogni weekend e non solo, mica esiste solo steam.
poi se vogliamo argomentare che sta cosa non farà nulla ne cambierà molto, la solita critica inutile pessimistica, ci sarà sempre evasione reciclaggio e berlusconi che ci infila un dito nel culo, piangendo come degli impotenti che vogliono scopare (come indica anche Naz che non vi va bene mai un cazzo visto che qui abbiamo esimi professoroni che la sparano grossa e poi magari trascurano che di fatto e' GIA cosi da 20 anni e pensano di avere scoperto l'acqua calda) boh sono argomentazioni della minchia: 20 anni fa prima delle normative che si sono susseguite in materia di reciclaggio non c'era nessun vincolo in investire o comprare roba con denaro di cui non si sapeva la provenienza e non si poteva nemmeno perseguire ed anche se erano mobili registrati o Immobili bastava un semplice prestanome ora e' molto molto più complicato. Ora invece se lo fai, lo DEVI fare attraverso un conto che ha un intestatario ed un intermediario, niente di anonimo ed i movimenti su quel conto sono tracciati o tracciabilissimi, non lo fai hai sanzioni e commetti reati.
E' un ragionamento da demente sarebbe praticamente come dire ehh ancora non c'e' cura per il cancro (e non si sa mai se ci sara') inutile investire sulla ricerca e sulle terapie che non guariscono ma allungano la vita o la vivibilita'... inutile tentare o migliorare o si risolve tutto e subito o e' tempo persohhhhhh... oh wait. Non tocchiamo il settore della ricerca che qua vi scoppiano i fegati. ;)
Non riesco a rispondere a tutto oggi, sono sveglio dalle 5 del mattino per lavoro. La rimando, abbi pazienza.
sui venditori che fanno baratto mi sono scompisciato, roba da mad max, la responsabilità ad i venditori, infine, e' per evitare che si mettano d'accordo con i clienti e' esattamente come, per fare un esempio, le norme del fumo nei locali pubblici, la multa la fanno al pubblico esercente.... cosi e' l'esercente a scassarti la minchia se fumi nel suo locale perché non vuole fatta la multa e di fatto ad oggi locali pubblici dove si fuma ne esistono molto pochi(tranne nelle discoteche se conosci i buttafuori ed a quelli non gli frega un cazzo :P).
Giusto questo: già succede tipo " mi sconti questo, io ti faccio questo servizio in piu'".
Alkabar
26th December 2010, 14:06
bo secondo me c'e' pure una contraddizione di fondo in quanto argomenti da un lato la privacy nei confronti dei venditori, venditori che non possono usare tali dati a loro vantaggio se non commettendo un reato (e non capisco che cazzo te ne fotta, il primo che mi chiama a casa per proposte commerciali gli sbuttano la normativa che ne pone divieto e gli intimo di non cagarmi la minchia come gia faccio tra provider telefonici corsi di inglese e vacanze che ho vinto se.. blabla..) in un altro post parlavi dei farmaci forse ti sfugge che anche quelli anche farmaci risibili sono registrati attraverso la tessera sanitaria, dall altro invece indichi che tutte le transazioni devono essere tracciate. Di fatto e' cosi almeno quelle che hanno un rilievo economico ed anche quelle di importi inferiori se sono "sospette" proprio per evitare che con una molteplicità di operazioni al di sotto della soglia si possa farla franca, e da anni ed in omologazione alle direttive comunitarie.
Una domanda: se compri TOT euro di farmaci, questa normativa implica che il farmacista si deve gestire, A MANO, il codice fiscale del cliente? Se si, è un tentativo di andar in cerca di guai.
poi se in uk pagano tutto con la carta o hanno anche 100 euro di contante per fare la spesa sinceramente non fotte un cazzo eh i soldi in contante in moltissimi contesti sono DECISAMENTE piu' veloci
ti faccio alcuni esempi ma ne esistono a centinaia: locale dove vai per cenare finisci di cenare e chiedi il conto ti arriva paghi lasciando la mancia e te ne vai instant. con la carta devi aspettare che, dopo che ti hanno portato il conto, ritorni il cameriere metti la firma e poi te ne vai, se nel ristorante c'e' casino non e' una cosa instant. Poi li vedo proprio tutti quanti nel pub nel casino al bancone strisciare la carta al posto di allungare i pound o i 5 euro per la cosa da bere, e deve essere carta di credito e non elettronica perché in caso contrario cioe' di bancomat o electron nella ressa alle casse devi anche mettere il codice, suvvia non diciamo puttanate invereconde, se sono situazioni limite per voi, e' quello che fanno centininaia di milioni di ragazzi ogni weekend e non solo, mica esiste solo steam.
E' frequentissimo pagare con la Debit Card in UK, anche al pub. Ogni transazione è fondamentalmente registrata e ogni tanto fanno controlli di massa sulle banche. Che è il motivo per cui un tizio ha svalvolato e ha cominciato a uccidere gente a caso
prima di farsi saltare le cervella da qualche parte su in Scozia, mi pare u nanno fa.
poi se vogliamo argomentare che sta cosa non farà nulla ne cambierà molto, la solita critica inutile pessimistica, ci sarà sempre evasione reciclaggio e berlusconi che ci infila un dito nel culo, piangendo come degli impotenti che vogliono scopare (come indica anche Naz che non vi va bene mai un cazzo visto che qui abbiamo esimi professoroni che la sparano grossa e poi magari trascurano che di fatto e' GIA cosi da 20 anni e pensano di avere scoperto l'acqua calda) boh sono argomentazioni della minchia: 20 anni fa prima delle normative che si sono susseguite in materia di reciclaggio non c'era nessun vincolo in investire o comprare roba con denaro di cui non si sapeva la provenienza e non si poteva nemmeno perseguire ed anche se erano mobili registrati o Immobili bastava un semplice prestanome ora e' molto molto più complicato. Ora invece se lo fai, lo DEVI fare attraverso un conto che ha un intestatario ed un intermediario, niente di anonimo ed i movimenti su quel conto sono tracciati o tracciabilissimi, non lo fai hai sanzioni e commetti reati.
A cui ti si risponde: non capisco l'atteggiamento denigratorio. Ti sto dicendo che cosi' come è concepito il workflow dei dati non produce alcun miglioramento dal punto di vista dell'evasione fiscale, che si assesta al 48% e che è andata in
aumentando sotto il corrente governo. Questa legge, per come è strutturata, mantiene la situazione totalmente invariata. E se lo dico è probabile che per come è concepita, non va a colpire l'origine del problema. Chi sono io? Un ingegnere, e un informatico che lavora da anni su gestione dei dati. O meglio: quel che ho messo su per ora ha sempre funzionato, poi nel futuro, si spera vada avanti cosi'... (:look:).
Certo che se mi vuoi asserire che per certo sai che questo sistema funzionerà, beh... Tu fai l'avvocato di lavoro, io progetto sistemi informatici, e sempre per lavoro, sono chiamato a capire perchè un sistema informatico che dovrebbe andare, invece non va.
Certo è anche vero che nel mio campo non tutto funziona in nero e bianco, dove in legge tutto è bello chiaro e scritto nero su bianco, il mio campo implica fare stime, fare previsioni, fare proiezioni. Alle volte, dico alle volte, non ci prendo, quando il problema è difficile e richiede uno studio molto accurato. Nel tuo campo capisco che ci prendi sempre, perchè si tratta di essere preparati. Nel mio campo ci sono delle variabili aleatorie implicate.
Sto semplicemente provando a spiegarti dove vedo le eccezioni o i fault in questo sistema. Dove, devi ammettere che questo sistema già hai dei fault notevoli, se lascia fuoriuscire il 48% dei casi.
Nota anche che negli ultimi 10 anni l'evasione fiscale è aumentata, non è diminuita e Tremonti è sempre stato quello della "finanza creativa".
La mia impressione, e non per pessimismo, è, sempre ricordala come una stima da uno che lavora su gestione di dati, che questa idea di prendere giu il codice fiscale faccia acqua da tutte le parti. Le ragioni te le ho già date, ci sono troppe scappatoie
e percorsi di "minor resistenza".
E' un ragionamento da demente sarebbe praticamente come dire ehh ancora non c'e' cura per il cancro (e non si sa mai se ci sara') inutile investire sulla ricerca e sulle terapie che non guariscono ma allungano la vita o la vivibilita'... inutile tentare o migliorare o si risolve tutto e subito o e' tempo persohhhhhh... oh wait. Non tocchiamo il settore della ricerca che qua vi scoppiano i fegati. ;)
Come fai a comparare qualcosa che non implica alcuna ricerca, già obsoleto come la normativa proposta da Tremonti con la ricerca sulle staminali o sulle terapie per il miglioramento della qualità della vita? Ma vorrei capire, dove vedi il colleggamento tra
queste due cose esattamente?
sui venditori che fanno baratto mi sono scompisciato, roba da mad max, la responsabilità ad i venditori, infine, e' per evitare che si mettano d'accordo con i clienti e' esattamente come, per fare un esempio, le norme del fumo nei locali pubblici, la multa la fanno al pubblico esercente.... cosi e' l'esercente a scassarti la minchia se fumi nel suo locale perché non vuole fatta la multa e di fatto ad oggi locali pubblici dove si fuma ne esistono molto pochi(tranne nelle discoteche se conosci i buttafuori ed a quelli non gli frega un cazzo :P).
Come ti ho già detto: già lo fanno.
Pazzo
26th December 2010, 15:30
ma ancora avanti qua :rotfl:
nc
Alkabar
26th December 2010, 18:28
ma ancora avanti qua :rotfl:
nc
Sai, lavorando, uno alle volte non ha tempo. Capisco che il concetto di "lavoro, non ho tempo di rispondere" sia difficile da accettare, ma purtroppo molto spesso a me succede.
Pazzo
26th December 2010, 19:37
Sai, lavorando, uno alle volte non ha tempo. Capisco che il concetto di "lavoro, non ho tempo di rispondere" sia difficile da accettare, ma purtroppo molto spesso a me succede.
Disse l'uomo che può contare su di una certa "elasticità" se si prende tardi a quello che deve depositare una comparsa di risposta entro le 12.30 di domani e che starà a casa a grattarsi solo 31/12 e 1/1.
Alkabar
26th December 2010, 21:27
Disse l'uomo che può contare su di una certa "elasticità" se si prende tardi a quello che deve depositare una comparsa di risposta entro le 12.30 di domani e che starà a casa a grattarsi solo 31/12 e 1/1.
Ho una proposta di Progetto da depositare il 18 gennaio. Quest'anno, nonostante il tempo flessibile, sono stato sott'acqua tutto il tempo. Persino adesso sto a lavorare che sono a casa dei miei, pd.
Warbarbie
29th December 2010, 11:36
Intervista al direttor edelle entrate sul nuovo provvedimento
http://www.corriere.it/economia/10_dicembre_29/sensini-codice-fiscale-sulle-spese_ccb11dd4-131d-11e0-8894-00144f02aabc.shtml
Alkabar
29th December 2010, 20:51
Intervista al direttor edelle entrate sul nuovo provvedimento
http://www.corriere.it/economia/10_dicembre_29/sensini-codice-fiscale-sulle-spese_ccb11dd4-131d-11e0-8894-00144f02aabc.shtml
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Incrocia, incrocia i dati, vai ahahhaah.
Powered by vBulletin® Version 4.2.5 Copyright © 2025 vBulletin Solutions Inc. All rights reserved.