Log in

View Full Version : PC fanlless



Brcondor
31st December 2010, 17:40
Mi sono costruito finalmente iul mio htpc, totalmente fanless.
Montato in un case full alluminio della antec, con un alimentatore da 150 watt.
All'interno c'è la MB, una asus fanlees con processore atom n330, un banco da 1 gb di ram e l'alimentatore.
Non rischio che si fonda tutto? C'è un sistema di emergenza che spegne tutto nel caso? Il pc sembra abbastanza freddo, sopra a dove c'è il procio è 1 po' piu caldo ma nulla di che...

Marphil
31st December 2010, 18:42
Foto e prezzi pls :nod:

Brcondor
31st December 2010, 18:51
Piastra madre Asus AT3IONT-I 51PIA003 1 134,00 €
Memoria RAM Kingston KVR1066D3N7/1G KXRAM153 1 15,90 €
Case e alimentatori Antec ISK 300-150 6ACAS122 1 87,00 €
TOT.ARTICOLI:
236,90 €
Piu l'hd esterno, un 500 gb della seagate a 70 euri da MW. Il case è figo, essendo vuoto l'ho svuotato della carrellino reggi hd per lasciarlo il piu libero possibile.
Booto da usbkey xbmc live in 5-10 secondi totali. Ovviamente è inudibile da acceso

Razj
31st December 2010, 18:57
ma a cosa serve un pc del genere?

Evildark
31st December 2010, 19:01
ma a cosa serve un pc del genere?

è un htpc = home theather pc, pc multimediale da salotto

Brcondor
31st December 2010, 19:25
Un qualcosa di equivalente già fatto, come le soluzioni della WD o il PopCorn Hour costan almeno 150 euri senza HD. Io con 230 ho costruito un pc, ci ho messo il SO che volevo io(xbmc live), l'ho fatto a puntino. Un domani ci aggiungo un hd interno, 1 gb di ram e ci monto w7 e ho un pc.
Lo scopo era l'inudubilità, dato che questo htpc verrà usato e viene usato per godere della musica liquida ad alta definizione lossless

Razj
31st December 2010, 19:54
ah figata, gg!

musica ad alta definizione = flac?

Brcondor
1st January 2011, 15:38
Flac= free lossless audio codec.
Estrai un cd rileggendolo piu volte e facendo medie per ogni bit, confrontando poi il risultato con dei database, per essere certo di avere un'estrazione con piu del 99% di bit perfetti(nel protocollo usato per inviare il segnale agli apparecchi audio, si usano degli algoritmi particolari per cui un bit sbagliato non provoca errori, 10 bit di fila si).
Tenuto acceso tutta la notte e al risveglio era abbastanza poco caldo:P

Hador
1st January 2011, 15:46
fai conto che una ventola seria a 600rpm resta inudibile e migliora di molto le temperature, il mio aveva una noctua (uso il passato perchè mi è esplosa la scheda di rete della MB 2 giorni fa, bio parco).

Kith
2nd January 2011, 13:33
Flac= free lossless audio codec.
Estrai un cd rileggendolo piu volte e facendo medie per ogni bit, confrontando poi il risultato con dei database, per essere certo di avere un'estrazione con piu del 99% di bit perfetti(nel protocollo usato per inviare il segnale agli apparecchi audio, si usano degli algoritmi particolari per cui un bit sbagliato non provoca errori, 10 bit di fila si).
Tenuto acceso tutta la notte e al risveglio era abbastanza poco caldo:P

tutto sto sbattimento per avere file pulitissimi e di alta qualità
e poi li senti su una scheda audio integrata in una mobo di un htpc??

:wolfeek:

Brcondor
2nd January 2011, 14:38
Ma va,esco in digitale e uso un dac estern da 400 eurini...

Brcondor
3rd January 2011, 17:46
Allora vi posto le mie impressioni(dato che leggendo il post della ps3, sembra che farsi un htpc economico con SO xbmc su linux interessi ad altri).
Il sistema attualmente è davvero perfetto.
-Boot in 20 sec da quando schiccio il tasto a quando posso sentire la prima canzone.
-inudubile(nn ci sn ventole dentro)
- scalda molto poco
- consuma davvero poco: come ram, andando in system info, il consumo durante la riproduzione di una canzone è di 200 mb
-xbmc live è abbastanza stabile, crashato un paio di volte quando facevo lo scan dei media e un paio di volte senza motivo.
Il prezzo è ridicolo, sono 150 euri case escluso, per un pc che si incula tutti i mediacenter gia fatti

Marphil
3rd January 2011, 19:05
Ma non ho capito se la scheda madre c'ha l'ion1 o ion2 installato sopra.

Poi altra cosa, ma cade un attimino + decenti? :sneer:

Brcondor
3rd January 2011, 20:09
ion 2, ha il N330... gli .mkv li vedo che è una meraviglia, il procio ha 1.6 ghz di frequenza secondo xbmc.
Case per questo tipo di pc ce ne sn di 2 tipi:
-quelli che richiamano un amplificatore, come il nox media II ad esempio: costano uno sproposito e sono tendenzialmente grossi, ci sta una atx dentro.
-quelli da mini-itx: costano tanto per quel che sono, sono minuscoli.
E' largo la meta della mia ps3 slim, un po' piu lungo e poco piu alto...

Hador
3rd January 2011, 20:23
io lo ho fatto 2 anni fa, la mia monta celeron e mkv non li vedo (ma non mi interessa lo uso per scaricare). Mo mi è esplosa la scheda di rete integrata però quindi mi sa che la cambio, ho visto che su ebay ci stanno le asus con l'n410 a 80 euro e mi sa che piglio una di quelle.

saltaproc
3rd January 2011, 20:24
io lo ho fatto 2 anni fa, la mia monta celeron e mkv non li vedo (ma non mi interessa lo uso per scaricare). Mo mi è esplosa la scheda di rete integrata però quindi mi sa che la cambio, ho visto che su ebay ci stanno le asus con l'n410 a 80 euro e mi sa che piglio una di quelle.

parli dell'ikea picci?

Hador
3rd January 2011, 20:26
ya

Hador
3rd January 2011, 20:30
comunque per amor di cronaca è ION che fa la differenza per mkv e roba HD, non il processore. Se si prende quella con vga integrata non so se regge.

Brcondor
3rd January 2011, 21:31
Io ho letto da qualche oarte che per vedere i .mkv basta una scheda successiva alla d510... ossia N230 o N330.
Quelle con n230 costan anche 100 eurini, ce n'era una della zotac che mi tentava. L'ho scartata perche mi fido piu di asus come marca.
Sticazzi è rimasto acceso 5 ore a riprodurre musica ed era ancora fresco... se supera la prova estiva è davvero 1 capolvaoro sto pc

Hador
3rd January 2011, 22:11
no, gli atom, anche quelli appena usciti, non hanno decoder hw integrato per gli h264, ergo va tutto di cpu a forza bruta. Ion lo ha e fa la differenza. Senza ion si trova a meno, io puntavo modello da 70 euro mo.

Ma sia chiaro che è meglio il 330+ion (atom vecchio su ion) piuttosto che il d510 nuovo con vga intel.

Tunnel
5th January 2011, 16:15
Senza fare un thread apposito, vi linko qua la notizia di Tomshw sui nuovi hd da 23 decibel di Hitachi

http://www.tomshw.it/cont/news/hitachi-cinemastar-hdd-silenziosi-per-il-mercato-ht/28874/1.html

Nome serie: CinemaStar HDD

Brcondor
5th January 2011, 16:33
Io l'ho preferito esterno per 3 ragioni:
-0 rumore(si sente qualcosa solo se si mette l'orecchio di fianco al disco)
- non consuma spazio dentro al case, migliorando l'areazione, meno potenza dissipata, meno calore
- trasferisco i file dal notebook all'hd esterno, se l'avessi avuto interno avrei dovuto usare una realease di linux per passare i dati dall'hd esterno a quello interno, abbastanza un no sense...

Hador
5th January 2011, 16:36
perchè devi passarti i file? usalo per scaricare...

Marphil
5th January 2011, 17:02
Però resto perplesso, cioè lo Zotac Zbox HD ID11 con Atom D510 e Ion2 lo porti a casa a 200 € + ram, farsi un pc del genere non mi sembra di trovare grossi vantaggi, anzi.