PDA

View Full Version : EPIC FAIL:Bucata la PS3 e stuprata la Sony



Pages : [1] 2

marlborojack
1st January 2011, 20:28
Che si ritrova con la chiave pubblica esposta. Non so cosa possano fare a questo punto, cambiarla a occhio renderebbe tutti gli attuali giochi sul mercato useless sull'hardware con chiave differente. Non esiste un precedente simile, anche per la PS2 non è mai stato possibile compilare codice segnato.

E tutto perchè un numero NON casuale, i peggiori perdenti della storia dell'informatica, imo :rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:: rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

:clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::clap::c lap:

Tutta la storia su
http://www.youtube.com/watch?v=hcbaeKA2moE&feature=player_embedded

Slurpix
1st January 2011, 20:34
ma è fail o file?? :nod:

Axet
1st January 2011, 20:42
Cioè fammi capire che non ho voglia di guardarmi il video.. hanno usato una chiave fissa per tutte le console e non un algoritmo ad hoc?

HOLY SHIT :rotfl:

Bah credo si inventeranno qualcosa per ovviare coi prossimi FW (non cambiare la chiave obv, qualcos'altro), ma alla faccia del megafail :rotfl:

marlborojack
1st January 2011, 20:53
Cioè fammi capire che non ho voglia di guardarmi il video.. hanno usato una chiave fissa per tutte le console e non un algoritmo ad hoc?

HOLY SHIT :rotfl:

Bah credo si inventeranno qualcosa per ovviare coi prossimi FW (non cambiare la chiave obv, qualcos'altro), ma alla faccia del megafail :rotfl:

è MOLTO PEGGIO. Nell'algoritmo di criptaggio non hanno randomizzato uno dei due parametri, per cui la chiave pubblica può essere ricavata in forma algebrica da 2 dati criptati. Evitando l'np-completo. Arrivederci e grazie per tutto il pesce (cit.)

@Slurpix il fail sta scritto nel file della presentazione

Gramas
1st January 2011, 20:55
è MOLTO PEGGIO. Nell'algoritmo di criptaggio non hanno randomizzato uno dei due parametri, per cui la chiave pubblica può essere ricavata in forma algebrica da 2 dati criptati. Evitando l'np-completo. Arrivederci e grazie per tutto il pesce (cit.)

@Slurpix il fail sta scritto nel file della presentazione
ma si può essere così idioti?

bo e mo me la compro pure io ...

Tibù
1st January 2011, 20:58
guardato a pezzi,ho capito male o sono "solo" le Slim ad avere sto baco?

Axet
1st January 2011, 21:04
è MOLTO PEGGIO. Nell'algoritmo di criptaggio non hanno randomizzato uno dei due parametri, per cui la chiave pubblica può essere ricavata in forma algebrica da 2 dati criptati. Evitando l'np-completo. Arrivederci e grazie per tutto il pesce (cit.)

@Slurpix il fail sta scritto nel file della presentazione

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

La cosa fun poi è che in 5 anni non se n'è accorto nessuno :rotfl:

Cmq ovvieranno in altra maniera alla fin della fiera, metteranno qualche toppa a valle

marlborojack
1st January 2011, 21:05
vale per ogni ps3 mai commercializzata, la chiave pubblica è stata utilizzata per segnare ogni singolo eseguibile di ogni gioco ad oggi prodotto

Gramas
1st January 2011, 21:06
:rotfl: :rotfl: :rotfl:

La cosa fun poi è che in 5 anni non se n'è accorto nessuno :rotfl:

Cmq ovvieranno in altra maniera alla fin della fiera, metteranno qualche toppa a valle

Da quanto ho capito lo hanno potuto capire solo dopo essere riusciti a lanciare linux sulla ps3,quindi 1 anno fa

potrei aver capito male

Axet
1st January 2011, 21:11
vale per ogni ps3 mai commercializzata, la chiave pubblica è stata utilizzata per segnare ogni singolo eseguibile di ogni gioco ad oggi prodotto

Appunto per questo lo fixeranno istant in qualche maniera (spaghetti coooooooooode :metal: :metal:). Spieghiamolo ai profani: sta cosa vuol dire che OGNI console può far girare QUALSIASI gioco scaricato senza NESSUNA modifica. (previa ovviamente che il gioco sia stato "marcato" con la chiave).


Da quanto ho capito lo hanno potuto capire solo dopo essere riusciti a lanciare linux sulla ps3,quindi 1 anno fa

potrei aver capito male

E infatti non hai capito un cazzo. Linux su ps3 ha sempre funzionato ed era anzi supportato, è da quando l'han tolto che sti qua si son messi a lavorarci su per farlo andare anche dopo il blocco di sony e, lavorandoci, si son imbattuti in questa scoperta.

marlborojack
1st January 2011, 21:12
metteranno qualche toppa a valle

A valle di cosa? no. Non esiste più sicurezza sulla ps3, il massimo che possono fare è una nuova console


Da quanto ho capito lo hanno potuto capire solo dopo essere riusciti a lanciare linux sulla ps3,quindi 1 anno fa

La miccia è stata la minaccia di togliere linux anche sulle ps3 fat vecchie, ragione per cui s'è incazzata la gente sbagliata che ha cominciato a provare TUTTO. E così fuori le chiavi AES del livello 2 di protezioni e poi questa gonfiata sul livello 1.

Via software non si fixa, perchè qualsiasi cosa messa DOPO può essere bypassata, rimossa, forzata, ecc... semplicemente usando il kernel della console con tutta la memoria bella esposta stile DOS. :rotfl: non penso smetterò di ridere presto

holysmoke
1st January 2011, 21:15
tutto molto fun ma titolo del thread = fail :nod:

Amiag
1st January 2011, 21:18
ma per l'utilizzatore normale cosa cambia ?
state dicendo che si posson crackare i giochi :look: ?

no perche nel caso non e' mica tanto fail per me :sneer:

Axet
1st January 2011, 21:22
A valle di cosa? no. Non esiste più sicurezza sulla ps3, il massimo che possono fare è una nuova console



La miccia è stata la minaccia di togliere linux anche sulle ps3 fat vecchie, ragione per cui s'è incazzata la gente sbagliata che ha cominciato a provare TUTTO. E così fuori le chiavi AES del livello 2 di protezioni e poi questa gonfiata sul livello 1.

Via software non si fixa, perchè qualsiasi cosa messa DOPO può essere bypassata, rimossa, forzata, ecc... semplicemente usando il kernel della console con tutta la memoria bella esposta stile DOS. :rotfl: non penso smetterò di ridere presto

Soluzioni postume si possono sempre mettere eh, sono toppe che reggono una settimana ma possono sempre ributtarne fuori n'altra. Chiaro che non è un qualcosa di sicuro, ma devono per forza cercare di limitare qualcosa altrimenti ci sarà un'emorragia infinita (oltre a un aumento esponenziale delle vendite di hardware :sneer:)


ma per l'utilizzatore normale cosa cambia ?
state dicendo che si posson crackare i giochi :look: ?

no perche nel caso non e' mica tanto fail per me :sneer:

Esatto :rotfl:

marlborojack
1st January 2011, 21:24
tutto molto fun ma titolo del thread = fail :nod:

sono ancora briao, buon anno anche a te


ma per l'utilizzatore normale cosa cambia ?

state dicendo che si posson crackare i giochi :look: ?

Sì.

Giochi pirati già si potevano avere col jailbreak, ma quello usava una cosa fixabile via software. Ora invece la ps3 è aperta, il che significa che non esiste modo di ripristinare una protezione sui giochi, che i giochi si crackano e che si caricano da HD. Penso si possano anche reversare i giochi, ovvero estrarne le risorse decriptate, cosa che comunque non è infrequente sul pc, come i vari extractor delle risorse di daoc, wow, ecc...

Rayvaughan
1st January 2011, 21:25
sco-pa-ti!

Gramas
1st January 2011, 21:26
E infatti non hai capito un cazzo..
Vabbe ho tradotto male quella parte,ma il discorso allora è che prima a loro non gli fregava niente di far partire i giochi scaricati...e non gli frega un cazzo nemmeno ora.

Solo che non ho capito per quale motivo han tolto linux alla ps3 allora?cioè praticamente si sono suicidati in un fail@failoverflow.Se non lo avessero mai tolto questi si sarebbero fatti i cazzi loro

Poi vabbe lol@fix da software

A valle di cosa? no. Non esiste più sicurezza sulla ps3, il massimo che possono fare è una nuova console

La miccia è stata la minaccia di togliere linux anche sulle ps3 fat vecchie, ragione per cui s'è incazzata la gente sbagliata che ha cominciato a provare TUTTO. E così fuori le chiavi AES del livello 2 di protezioni e poi questa gonfiata sul livello 1.

Via software non si fixa, perchè qualsiasi cosa messa DOPO può essere bypassata, rimossa, forzata, ecc... semplicemente usando il kernel della console con tutta la memoria bella esposta stile DOS. :rotfl: non penso smetterò di ridere presto
Cmq il pezzo del tizio capellone che spiega M=random....but it's the same random!!!

:rotfl:

McLove.
1st January 2011, 21:40
beh inizia bene il 2011 per la sony :sneer:

Amiag
1st January 2011, 21:47
mmm mica lo so secondo me le vendite ps3 schizzano se iniziano a girare giochi crackati facilmente accessibili

Axet
1st January 2011, 21:53
mmm mica lo so secondo me le vendite ps3 schizzano se iniziano a girare giochi crackati facilmente accessibili

I soldoni li fanno con il software, non con l'hardware. Senza contare che poi quale SH vorrebbe sviluppare per un sistema dove non serve manco la modifica per far andare codice pirata? La ps3 diventerebbe come il pc ma senza la rottura di cazzo dei sistemi DRM.. fatti due conti :sneer:

Gramas che fa finta di essere un'informatico è adorabile cmq :sneer:

Amiag
1st January 2011, 22:06
mah la prima play la vendevano gia crackata in pratica ... almeno in italia... e di soldi ne han fatti un botto lo stesso

Per il resto son d'accordo infatti avranno i publisher di mezzo mondo attaccati al collo adesso.

Ma secondo me giochi continuerebbero ad uscire lo stesso. magari con accordi piu vantaggiosi per i publisher e quindi perdita di soldi per la sony da quel lato

Suppa
1st January 2011, 22:25
Uff sono ancora lontani dall'avere il controllo totale della macchina pero'.
Le mie speranze di avere un mediacenter definitivo a basso prezzo sono ancora lontane... ma mai direi mai :D
fotte un caz dei giochini....

marlborojack
1st January 2011, 22:36
Uff sono ancora lontani dall'avere il controllo totale della macchina pero'.
Le mie speranze di avere un mediacenter definitivo a basso prezzo sono ancora lontane... ma mai direi mai :D
fotte un caz dei giochini....

eccheccazz vuoi controllare più che poter compilare i programmi dal tuo pc alla play? Lontani da cosa hanno la chiave privata della sony? IMO non hai capito un cazzo

Glasny
1st January 2011, 23:00
Bella la presentazione mi ha fatto scompisciare. Specialmente la funzione random della Sony:

int randomNumber()
{
return 4; //dice roll
}

Per la pirateria e i giochi non se ne occuperanno loro ma a sto punto basta poco.

Suppa
1st January 2011, 23:02
Inanzi tutto dosiamo le parole, dalla tua enfasi sembrano abbiamo fallato il sistema della tua vita....
in secondo mi riferisco agli Homebrew.
Che girano sulla play e ne controllano l'hardware. Non si è visto ancora un cazzo e siamo ben lungi dall'avere il controllo su chip grafico, a far girare linux fuori dall'hypervisor a sfruttare la potenza di calcolo della play stessa.
Presente cosa fecero su Xbox, no? uguale.

Poi scusa se non ho tutta la tua suprema conoscenza a riguardo, ma mi puoi smentire? (felice in caso eh... )

Va$h
1st January 2011, 23:13
Still, si possono scaricare i giochi senza dover hardcrackarla? Me la compro domani :nod:



:rotfl:

Razj
1st January 2011, 23:18
ma eventuali giochi dovrebbero essere moddati all'origine? cioè non basterebbe scaricarsi una versione qualsiasi, se ho capito qualcosa.

alla fine però non possono evitare il fail totale semplicemente facendo in modo che se ti colleghi con quel gioco online ti bannano o non puoi giocarci?

Glasny
1st January 2011, 23:25
ma eventuali giochi dovrebbero essere moddati all'origine? cioè non basterebbe scaricarsi una versione qualsiasi, se ho capito qualcosa.

alla fine però non possono evitare il fail totale semplicemente facendo in modo che se ti colleghi con quel gioco online ti bannano o non puoi giocarci?

Mi pare ovvio che online non ci giochi con roba piratata, cmq dalla presentazione si evince che non si occupano di pirateria loro, e che per far girare i giochi c'è bisogno di un ulteriore passo per hackerare le signature degli stessi. Solo a quel punto puoi far girare giochi crackati da hard disk.

hardin
1st January 2011, 23:27
Spero di non innescare polemiche , ma onestamente speravo che la PS3 rimanesse un sistema dove la pirateria fosse quantomeno limitata il più possibile, i tempi sono molto cambiati da qualche anno a questa parte, e oggi possibile giocare bene con pochi soldi, basta saper aspettare (pochi mesi) o saper dove comprare , sarò controcorrente ma spero che la notizia non trasformi la PS3 in una WII .

marlborojack
1st January 2011, 23:32
Inanzi tutto dosiamo le parole, dalla tua enfasi sembrano abbiamo fallato il sistema della tua vita....
in secondo mi riferisco agli Homebrew.
Che girano sulla play e ne controllano l'hardware. Non si è visto ancora un cazzo e siamo ben lungi dall'avere il controllo su chip grafico, a far girare linux fuori dall'hypervisor a sfruttare la potenza di calcolo della play stessa.
Presente cosa fecero su Xbox, no? uguale.

Poi scusa se non ho tutta la tua suprema conoscenza a riguardo, ma mi puoi smentire? (felice in caso eh... )

volevo essere ironico, non offensivo. Il controllo ce l'abbiamo, nel senso che la sicurezza non c'è più. Ovvio che per usarla come media center linux definitivo hd di tempo ce n'è un po'. Comunque linux eccolo in esecuzione, ovvio che per scrivere un driver accelerato 2d/3d per il server X ci vorrà almeno un annetto, ma ora si può anche portare direttamente i programmi senza toccare l'hardware.

http://www.youtube.com/watch?v=lGI0EnNQ5GE&feature=player_embedded

Mosaik
1st January 2011, 23:35
ma eventuali giochi dovrebbero essere moddati all'origine? cioè non basterebbe scaricarsi una versione qualsiasi, se ho capito qualcosa.

alla fine però non possono evitare il fail totale semplicemente facendo in modo che se ti colleghi con quel gioco online ti bannano o non puoi giocarci?

Con quelle chiave si puo' scrivere banalmente un custom firmware partendo da quello originale ed installarlo senza grossi problemi.
Tutto quello che ne consegue è inutile dirlo :D

Suppa
1st January 2011, 23:41
Aperta come una cozza proprio allora.
Buono a sapersi! Need XBMC su PS3! ieri!

Galandil
2nd January 2011, 03:40
Lol, il tizio nel secondo video che dice "il codice è ok, il fail è di quelli dell'HQ che ci hanno DATO le chiavi". :rotfl:

Sempre detto che alla Sony sono dei mentecatti, e as usual ciavevo raggggione. :sneer:

Hardcore
2nd January 2011, 03:53
è MOLTO PEGGIO. Nell'algoritmo di criptaggio non hanno randomizzato uno dei due parametri, per cui la chiave pubblica può essere ricavata in forma algebrica da 2 dati criptati. Evitando l'np-completo. Arrivederci e grazie per tutto il pesce (cit.)

@Slurpix il fail sta scritto nel file della presentazione

Non ho visto il video ma in crittografia non si ricava la chiave pubblica, in quanto appunto "pubblica" , al max si ricava la chiave privata...

edit: Ok ho visto la parta in cui il ragazzo con la barba spiega cosa han fatto.Cercano le chiavi private in quanto Sony non le randomizza. Ora escludendo le battute da forum, in cui si ritiene che i signori della Sony siano idioti. Quello che hanno fatto è perfettamente logico.

Primo la PS3 ha retto un casino di tempo.
Secondo anche se non si randomizza, non è cosi facile capirlo che effettivamente non si sta randomizzando
Terzo, avere ogni volta chiavi pubbliche differenti o cmq computazionalmente sarebbe troppo oneroso, e di certo non si vuole una console lenta o che passa la maggior parte del tempo a calcolare.

Se ritenete la cosa un idiozia, sappiate che per tutta la metà degli anni 80, una delle chiavi private dell' RSA dei BANCOMAT aveva come valore 1.

Kuroko
2nd January 2011, 04:22
Io volevo sapere dai più esperti cosa comporta all'atto pratico questa "scoperta" per quanto riguarda i giochi jacksparrow.

Quali tipi di modifiche verranno create avendo a disposizione le chiavi private della console?

Marphil
2nd January 2011, 04:32
E' proprio questo il punto, non serve nessuna modifica se c'hai la chiave privata loro, qualsiasi software di terze parti figurerebbe con sw original.

Glasny
2nd January 2011, 05:48
Non ho visto il video ma in crittografia non si ricava la chiave pubblica, in quanto appunto "pubblica" , al max si ricava la chiave privata...

edit: Ok ho visto la parta in cui il ragazzo con la barba spiega cosa han fatto.Cercano le chiavi private in quanto Sony non le randomizza. Ora escludendo le battute da forum, in cui si ritiene che i signori della Sony siano idioti. Quello che hanno fatto è perfettamente logico.

Primo la PS3 ha retto un casino di tempo.
Secondo anche se non si randomizza, non è cosi facile capirlo che effettivamente non si sta randomizzando
Terzo, avere ogni volta chiavi pubbliche differenti o cmq computazionalmente sarebbe troppo oneroso, e di certo non si vuole una console lenta o che passa la maggior parte del tempo a calcolare.

Se ritenete la cosa un idiozia, sappiate che per tutta la metà degli anni 80, una delle chiavi private dell' RSA dei BANCOMAT aveva come valore 1.

Non c'è niente di oneroso nel calcolare un numero casuale... poi i dati vengono cmq tutti criptati secondo quella chiave. Hanno proprio toppato e basta, probabilmente è un task non assegnato ad alcun dev e quella funzione è solo il placeholder.

Pic STK
2nd January 2011, 12:10
Bhe... Ora mi posso comprare la ps3

Tunnel
2nd January 2011, 12:24
Nid ps3

NickZip
2nd January 2011, 12:37
Ed è sicuro o plausibile al 100% che la scoperta non sia stata voluta da sony stessa?

Hador
2nd January 2011, 12:43
Non ho visto il video ma in crittografia non si ricava la chiave pubblica, in quanto appunto "pubblica" , al max si ricava la chiave privata...

edit: Ok ho visto la parta in cui il ragazzo con la barba spiega cosa han fatto.Cercano le chiavi private in quanto Sony non le randomizza. Ora escludendo le battute da forum, in cui si ritiene che i signori della Sony siano idioti. Quello che hanno fatto è perfettamente logico.

Primo la PS3 ha retto un casino di tempo.
Secondo anche se non si randomizza, non è cosi facile capirlo che effettivamente non si sta randomizzando
Terzo, avere ogni volta chiavi pubbliche differenti o cmq computazionalmente sarebbe troppo oneroso, e di certo non si vuole una console lenta o che passa la maggior parte del tempo a calcolare.

Se ritenete la cosa un idiozia, sappiate che per tutta la metà degli anni 80, una delle chiavi private dell' RSA dei BANCOMAT aveva come valore 1.

se dici che è perfettamente logico non hai capito una mazza :|
come dicono anche loro di roba privata c'è solo k, cioè la chiave privata utilizzata per criptare, firmare, il tutto. I vari modchip e cazzate di solito sono necessari perchè non riesci a produrre codice firmato, ma riesci a bypassare/sostituire il controllo.
Ora, dato un messaggio criptato ottenere k tipicamente è np completo, molti algoritmi anche semplici hanno tempi di decriptazione a brute force (cioè sparare tutte le chiavi finchè non ci azzecchi) di migliaia di anni tanto per far capire.

Banale come la regola uno della criptografia (nel contesto delle chiavi fisse) è "evita le equivalenze". Questo si fa inserendo numeri random, in modo tale che criptando 2 volte le stessa roba con la stessa chiave ne escano due messaggi visibili diversi. La controparte che deve decriptare conosce k e anche se non conosce il numero m random se lo ricava e decripta. MA se tu non usi un numero M, o lo usi non random, allora va giustamente tutto a fanculo... Tempi di computazione non centrano una ceppa di minchia, e se nessuno se ne è accorto è per due motivi, il primo la ps3 è difficile da maneggiare come han detto anche loro, in secondo luogo te ne devi accorgere.

con la chiave privata in mano è possibile masterizzare un gioco e firmarlo come se fosse originale, cosa mai successa.

ps. teoria dei complotti vari, ridicoli. Anche perchè il principale antidoto contro la pirateria su ps3 è il blueray per i costi e la poca diffusione (non ci metto le dimensioni dei giochi, che quelli basta zipparli :sneer: )

Mosaik
2nd January 2011, 12:54
Io volevo sapere dai più esperti cosa comporta all'atto pratico questa "scoperta" per quanto riguarda i giochi jacksparrow.

Quali tipi di modifiche verranno create avendo a disposizione le chiavi private della console?

Come scritto sopra è possibile creare software firmato che la PS3 leggerà come fosse originale sony.
Quindi si potrà fare un CF modificato escludendo ad esempio la parte di controllo sul sfotware autentico (un po' come avviene con gli iPhone JB :))

marlborojack
2nd January 2011, 12:55
il principale antidoto contro la pirateria su ps3 è il blueray per i costi e la poca diffusione (non ci metto le dimensioni dei giochi, che quelli basta zipparli :sneer: )

beh ma HDLOADER is da way, che me li masterizzo a fare quando li installo sull'hd e gg?

Razj
2nd January 2011, 13:03
vabbè comprare un gioco per chi ha na adsl scrausa sarà più dispendioso in corrente che spenderci quei 25€ a comprarlo dai vari shops lol.

marlborojack
2nd January 2011, 13:10
Io volevo sapere dai più esperti cosa comporta all'atto pratico questa "scoperta" per quanto riguarda i giochi jacksparrow.

Quali tipi di modifiche verranno create avendo a disposizione le chiavi private della console?

A parte la pirateria, che era già stata resa possibile dal jailbreak precedente, adesso sarà possibile riprogrammare completamente la ps3, mettendo sistemi operativi, scrivendo programmi custom, insomma programmando come se fosse un pc comodamente con qualche ambiente di programmazione. Direi come minimo
1) Porting di vecchi giochi ed emulatori di altre consoles, leggi zsnes, mupen, MAME, ecc...
2) Con lo sviluppo sotto linux, direi media center e con un po' di lavoro sul driver usb si potranno attaccare altre periferiche per aggiungere ad esempio una delle schede di acquisizione per digitale terrestre (satellitare non l'ho mai usato, ma la ps3 potrebbe anche diventare un'alternativa al dreambox, quell'aggeggio che decripta tutti i segnali esistenti)
3) mod dei giochi, ad esempio database delle macchine di GT5, patch per i giochi di calcio stile WE Forever, WEndetta, ecc...

Il resto si vedrà, comunque fa veramente gola poter accaparrarsi al prezzo attuale un calcolatore con lettore bluray, processore cell e scheda video di quel tipo

Tunnel
2nd January 2011, 13:16
Sì potrebbe diventare un media center veramente completo se dan la possibilità di integraci un decoder dvb-t.
Se lo fanno la compro instant

skaraddu
2nd January 2011, 13:18
Need XBMC su PS3! ieri!

:nod:

Kith
2nd January 2011, 13:24
buono.


appena esce il software per copiare i blue ray ps3 firmandoli mi compro la ps3 (e un masterizzatore blueray :sneer: )

Glorifindel
2nd January 2011, 13:27
kith, c'è malboro che sta dicendo da un po' di post che a sto punto li carichi direttamente sull'hd i giochi :elfhat:

cmq sia seguiamo un po' l'evoluzione della cosa che il 2011 è solo all'inizio... vedremo a lato pratico l'utente finale come impiegherà sta falla.

La cosa che mi fa ridere di più è che dovrò utilizzare questo sistema per fare una cosa legalissima... ovvero vedere la ps3 via hdmi sul Panasonic px60eh che a causa di una incompatibilità dovuta prob. al dvb-t non mostra i contenuti in digitale :rotfl:
eh la sicurezzah del segnale! :confused:

Mosaik
2nd January 2011, 13:36
A parte la pirateria, che era già stata resa possibile dal jailbreak precedente, adesso sarà possibile riprogrammare completamente la ps3, mettendo sistemi operativi, scrivendo programmi custom, insomma programmando come se fosse un pc comodamente con qualche ambiente di programmazione. Direi come minimo
1) Porting di vecchi giochi ed emulatori di altre consoles, leggi zsnes, mupen, MAME, ecc...
2) Con lo sviluppo sotto linux, direi media center e con un po' di lavoro sul driver usb si potranno attaccare altre periferiche per aggiungere ad esempio una delle schede di acquisizione per digitale terrestre (satellitare non l'ho mai usato, ma la ps3 potrebbe anche diventare un'alternativa al dreambox, quell'aggeggio che decripta tutti i segnali esistenti)
3) mod dei giochi, ad esempio database delle macchine di GT5, patch per i giochi di calcio stile WE Forever, WEndetta, ecc...

Il resto si vedrà, comunque fa veramente gola poter accaparrarsi al prezzo attuale un calcolatore con lettore bluray, processore cell e scheda video di quel tipo

Si ma senza che dai tutte queste speranze si parla di tempi mooolto lunghi quindi per il momento inutile farsi prendere dall'entusiasmo finchè non esce qualcosa di concreto :)
Basta guardare il mondo delle altre console per vedere quanto in realtà l'averle bucate ha portati si a qualche software carino ma nulla di straordinario visto che programmare un driver è qualcosa di veramente complesso su quella tipologia di hw :D

marlborojack
2nd January 2011, 13:42
Si ma senza che dai tutte queste speranze si parla di tempi mooolto lunghi quindi per il momento inutile farsi prendere dall'entusiasmo finchè non esce qualcosa di concreto :)
Basta guardare il mondo delle altre console per vedere quanto in realtà l'averle bucate ha portati si a qualche software carino ma nulla di straordinario visto che programmare un driver è qualcosa di veramente complesso su quella tipologia di hw :D

Tempi molto lunghi non saprei. Posso dirti che Geohot ha già rilasciato un oggettino per decriptare il firmware e Waninkoko per creare firmware custom (fonte PSX-scene). Se a breve i fail0verflow rilasciano un programmino per calcolarsi la chiave pubblica e segnare la roba, da lì ad averci un linux serio sulla ps3 il passo è breve, e come ho già detto per il video, da lì, serve un anno di lavoro per 4-5 persone, come d'altronde è stato ampiamente fatto per ogni scheda video funzionante sotto linux (drivers open delle r300-r400 e delle nv30,40, ecc...). E con linux sopra, tutti i dispositivi usb compatibili sono compatibili anche con la ps3, quindi non è che serva molto altro oltre che un driver video.

Chi vivrà vedrà, ma mi sorprenderebbe molto non vedere le cose che vi ho elencato prima.

IL PUNTO FONDAMENTALE è che non c'è mai stata una console per la quale fosse possibile segnare codice e quindi eseguire una release di linux al pari di un calcolatore moderno, se non mi sbaglio la cosa che ci si avvicina di più è la vecchia Xbox ma la potenza non permetteva granchè. Sulla ps2 linux l'avevo installato ma non c'era gran interesse, sempre per colpa della potenza risibile rispetto ad un calcolatore qualsiasi. (non si poteva usare altro che fluxbox/blackbox ed ssh andava più lento del caricamente di una cartuccia del c64)

ORA, c'è un'architettura inesplorata (CELL) che sicuramente attirerà un gruppo di pazzi me compreso, c'è una potenza ragionevole, ci sono le usb, c'è la possibilità di sviluppare e portare codice.

Axet
2nd January 2011, 13:59
Ed è sicuro o plausibile al 100% che la scoperta non sia stata voluta da sony stessa?

lol@gomblotto.

Perchè dovrebbero? Come dicevo prima i soldi li fanno col software, non con l'hardware.




ps. teoria dei complotti vari, ridicoli. Anche perchè il principale antidoto contro la pirateria su ps3 è il blueray per i costi e la poca diffusione (non ci metto le dimensioni dei giochi, che quelli basta zipparli :sneer: )

Vabè in caso mica te li masterizzi lol, li piazzi su hdd e li fai partire da li (cosa che avviene già per giochi originali sony btw, io infamous l'ho comprato dal psn).
Il problema poi sarà al massimo la dimensione dell'hdd e il come trasferirci la roba (visto che la ps3 legge memorie esterne solo in FAT32).

edit:
cmq malboro ci pensavo prima, per il futuro possono sistemare l'algoritmo e lasciare i due metodi paralleli di modo tale che i prossimi giochi saranno "sicuri" usando quello sistemato mentre quelli vecchi funzionano lo stesso.
Il che ovviamente lascia tutto aperto per i discorsi che hai fatto tu (e quindi anche per i CF che poi possono bypassare tutto e cazzi vari), ma almeno aiuta a salvare il salvabile nonchè l'apparenza :sneer:

Mosaik
2nd January 2011, 14:04
Tempi molto lunghi non saprei. Posso dirti che Geohot ha già rilasciato un oggettino per decriptare il firmware e Waninkoko per creare firmware custom (fonte PSX-scene). Se a breve i fail0verflow rilasciano un programmino per calcolarsi la chiave pubblica e segnare la roba, da lì ad averci un linux serio sulla ps3 il passo è breve, e come ho già detto per il video, da lì, serve un anno di lavoro per 4-5 persone, come d'altronde è stato ampiamente fatto per ogni scheda video funzionante sotto linux (drivers open delle r300-r400 e delle nv30,40, ecc...). E con linux sopra, tutti i dispositivi usb compatibili sono compatibili anche con la ps3, quindi non è che serva molto altro oltre che un driver video.

Chi vivrà vedrà, ma mi sorprenderebbe molto non vedere le cose che vi ho elencato prima.

IL PUNTO FONDAMENTALE è che non c'è mai stata una console per la quale fosse possibile segnare codice e quindi eseguire una release di linux al pari di un calcolatore moderno, se non mi sbaglio la cosa che ci si avvicina di più è la vecchia Xbox ma la potenza non permetteva granchè. Sulla ps2 linux l'avevo installato ma non c'era gran interesse, sempre per colpa della potenza risibile rispetto ad un calcolatore qualsiasi. (non si poteva usare altro che fluxbox/blackbox ed ssh andava più lento del caricamente di una cartuccia del c64)

ORA, c'è un'architettura inesplorata (CELL) che sicuramente attirerà un gruppo di pazzi me compreso, c'è una potenza ragionevole, ci sono le usb, c'è la possibilità di sviluppare e portare codice.

Quello che si avvicina alla fine è anche il JTAG della xbox360 e da questa di rivoluzionario non è uscito nulla , ne driver della GPU ne distro di linux ottimizzate ma solo dei bootloader per far girare software senza dvd.

Il problema della PS3 è il programmare il driver senza documentazione e senza codice da cui partire ( perchè alcune parti HW ce l'ha solo lei) quindi la vedo dura. Anche per quanto riguarda XBMC (uno dei più completi media center) è vermente dura visto che non esiste un porting per power64 e mancano anche le librerie grafiche da scrivere dopo aver realizzato il driver.

Vedremo :D

NickZip
2nd January 2011, 14:17
ps. teoria dei complotti vari, ridicoli. Anche perchè il principale antidoto contro la pirateria su ps3 è il blueray per i costi e la poca diffusione (non ci metto le dimensioni dei giochi, che quelli basta zipparli :sneer: )

Lol@dover utilizzare il bluray per i giochi pirata... Da Hador non mi sarei aspettato questo inciamparsi sul supporto ottico.

NickZip
2nd January 2011, 14:20
lol@gomblotto.

Perchè dovrebbero? Come dicevo prima i soldi li fanno col software, non con l'hardware.


Si ma dicevi una cazzata :D
I soldi con la S maiuscola da sempre si fanno con le vendite di console, delle periferiche e dei servizi.
Introiti relativi alla royalities sul software sono meno roba.

holysmoke
2nd January 2011, 14:28
insomma il momento di comprare sta carcassa sta per arrivare :nod:

Axet
2nd January 2011, 14:28
Si ma dicevi una cazzata :D
I soldi con la S maiuscola da sempre si fanno con le vendite di console, delle periferiche e dei servizi.
Introiti relativi alla royalities sul software sono meno roba.

Zurlo sony ha venduto console in perdita fino all'altro ieri tipo, che cazzo stai a di :sneer:

Mosaik
2nd January 2011, 14:35
Zurlo sony ha venduto console in perdita fino all'altro ieri tipo, che cazzo stai a di :sneer:

Esattamente e se questa scoperta fosse stata fatta 2 anni fa (è talmente un fail che nessuno ci aveva pensato :sneer: ) la PS3 sarebbe divetata un Dremcast2 dato che ci pendevano con l'HW e con il software avrebbe fatto molti meno guadagni :confused:

marlborojack
2nd January 2011, 14:41
Quello che si avvicina alla fine è anche il JTAG della xbox360 e da questa di rivoluzionario non è uscito nulla , ne driver della GPU ne distro di linux ottimizzate ma solo dei bootloader per far girare software senza dvd.
non sono informato, ma non credo che sia la stessa cosa. nell'x360 a quanto ne so persistono protezioni per le quali è difficile studiare l'hardware, qua ormai vedi quello che carichi nei registri e volendo puoi pure reversarti il codice dei giochi per vedere come facciano a fare certe cose, :ASD: Devi pensarlo ormai nell'ottica di un PC, non di una console



Il problema della PS3 è il programmare il driver senza documentazione e senza codice da cui partire ( perchè alcune parti HW ce l'ha solo lei) quindi la vedo dura. Anche per quanto riguarda XBMC (uno dei più completi media center) è vermente dura visto che non esiste un porting per power64 e mancano anche le librerie grafiche da scrivere dopo aver realizzato il driver.

Vedremo :D

Le librerie grafiche le prendi da Linux, e se virtualizzi bene il tutto da linux lanci anche i giochi, il media center, insomma puoi proprio togliere quel navigatore stile psp e fare tutt'altra cosa.

COMUNQUE, di sicuro starò dietro ai failoverfow, proverò ad installare linux e giocare un po' con l'hardware, per cui vi saprò dire non appena ci sarà qualcosa di distribuito

NickZip
2nd January 2011, 15:01
Zurlo sony ha venduto console in perdita fino all'altro ieri tipo, che cazzo stai a di :sneer:

A parte che non è proprio "sino all'altro ieri", ma ovvio che sia così sino ad un certo punto del ciclo vitale di una console (che nel caso di ps3 è stato sicuramente il più lungo della storia delle console, visto che era stata riempita di inutilate ai fini ludici) , poi si raggiunge il break even point, si abbattono i costi di produzione (perchè X anni dopo, la produzione della stessa cpu ti costa una frazione del costo iniziale) e da li in poi, si inizia a guadagnare.

E ribadisco che la mia argomentazione non verte solo sulla vendita di console.

Hardcore
2nd January 2011, 15:23
Non c'è niente di oneroso nel calcolare un numero casuale... poi i dati vengono cmq tutti criptati secondo quella chiave. Hanno proprio toppato e basta, probabilmente è un task non assegnato ad alcun dev e quella funzione è solo il placeholder.
No il costo c'è. In quanto non si prende un random qualsiasi in quanto facilmente attaccabile, non può essere entro un certo range di valori, le chiavi private non devono essere vicine, si deve evitare di avere uno storico ecc.Ovviamente se fai le cose bene la funzione Random() non è quella su cui ti basi...

@Hador la chiave privata è solitamente l'insieme di due valori, in RSA due numeri co-primi (par di ricordare) e un altro valore. Ora in molte applicazioni si è spesso mantenuto uno dei due valori della primaria fisso.? Perke? Perchè si è sempre ritenuto che nessuno ci andasse a guardare, i Bancomat in primis. Non sto dicendo che non sia una cazzata, sto solo dicendo che è una cosa già fatta e che ha svolto bene il suo dovere, la PS3 ha retto fino ad oggi.

Tanek
2nd January 2011, 15:51
Io non vedo nessun errore nel titolo del thread :nod: :sneer:

Stanotte mi sono visto un 10 min di filmato, conto di vedermeli tutti quanto prima ;)

Hador
2nd January 2011, 16:02
ah bhe i bancomat, l'esempio di qualsiasi fail di sicurezza possibile, tra i miei preferiti il codice di "prova" per gli operatori, rivelato la gente poteva prelevare a cazzo, e il suono diverso per ogni tasto del tastierino, registrando si poteva risalire facilmente al pin di qualcuno, per non parlare delle banche che usavano pin non randomici e dato il numero di cc risalivi al pin.

Ha retto fino ad oggi solo perchè non si erano messi giù d'impegno prima, non c'è motivo per preferire questa scelta.

Hardcore
2nd January 2011, 16:21
ah bhe i bancomat, l'esempio di qualsiasi fail di sicurezza possibile, tra i miei preferiti il codice di "prova" per gli operatori, rivelato la gente poteva prelevare a cazzo, e il suono diverso per ogni tasto del tastierino, registrando si poteva risalire facilmente al pin di qualcuno, per non parlare delle banche che usavano pin non randomici e dato il numero di cc risalivi al pin.

Ha retto fino ad oggi solo perchè non si erano messi giù d'impegno prima, non c'è motivo per preferire questa scelta.

Beh il tuo ultimo discorso non vuol dire nulla -.-, tutta la crittografia si basa sul concetto di reggere il piu possibile. E' ovvio che se prendi l'intera potenza computazionale di internet piu i vari IDC sfondi l'AES in 2 minuti -.-

marlborojack
2nd January 2011, 16:21
No il costo c'è. In quanto non si prende un random qualsiasi in quanto facilmente attaccabile, non può essere entro un certo range di valori, le chiavi private non devono essere vicine, si deve evitare di avere uno storico ecc.Ovviamente se fai le cose bene la funzione Random() non è quella su cui ti basi...
@Hador la chiave privata è solitamente l'insieme di due valori, in RSA due numeri co-primi (par di ricordare) e un altro valore. Ora in molte applicazioni si è spesso mantenuto uno dei due valori della primaria fisso.? Perke? Perchè si è sempre ritenuto che nessuno ci andasse a guardare, i Bancomat in primis. Non sto dicendo che non sia una cazzata, sto solo dicendo che è una cosa già fatta e che ha svolto bene il suo dovere, la PS3 ha retto fino ad oggi.

Shit happens when you party naked, fella

Il fatto che un buco sia "molto usato con successo" non lo rende legittimo :oro:

RAGAZZI: un cazzo di numero random lo puoi fare in maniere brutali che poi possono essere più o meno facili da forzare, ma LO DEVI FARE e basta, se non lo fai è come non metterti già il preservativo tra le chiappe se vai a cena con wolfo: rischi veramente grosso

xv25
2nd January 2011, 16:42
Spero solo che si sbrighino a buttar fuori un bel port dell'XBMC, per il resto sticazzi :nod:

Hador
2nd January 2011, 16:43
tutta la crittografia si basa sul concetto di reggere il piu possibile.non l'hai fatto un corso di criptografia o complessità vero? :sneer:

powerdegre
2nd January 2011, 17:16
Si ma dicevi una cazzata :D
I soldi con la S maiuscola da sempre si fanno con le vendite di console, delle periferiche e dei servizi.
Introiti relativi alla royalities sul software sono meno roba.
Magari le periferiche, ma sicuramente quando parli di Sony/MS non con le console :P

A parte come ti han gia' detto che PS3 ha venduto in perdita fino a poco fa, vorrei ricordarti che per tutto il ciclo vitale Xbox sia andata in perdita per scelte aziendali e, al momento in cui e' stata ritirata dal mercato, MS ha chiuso in perdita con quel prodotto.

Axet
2nd January 2011, 18:15
non l'hai fatto un corso di criptografia o complessità vero? :sneer:

Porca merda hador si scrive CRITTOGRAFIA, e che cazzo :D

Hador
2nd January 2011, 18:20
stupido italiano, in inglese la p c'è :nod:

saltaproc
2nd January 2011, 18:21
Shit happens when you party naked, fella

Il fatto che un buco sia "molto usato con successo" non lo rende legittimo :oro:

RAGAZZI: un cazzo di numero random lo puoi fare in maniere brutali che poi possono essere più o meno facili da forzare, ma LO DEVI FARE e basta, se non lo fai è come non metterti già il preservativo tra le chiappe se vai a cena con wolfo: rischi veramente grosso

Wolfo :cry:

Defender
2nd January 2011, 18:51
Io non vedo nessun errore nel titolo del thread :nod: :sneer:



E invece sì, pappappero! (stRuprata) :sneer:

Amiag
2nd January 2011, 19:28
qualche tempo fa ho lavorato su un progetto di una grossa societa italiana (non faccio il nome che eviterebbi denuncie volentieri, ma è una societa per cui passano tanti ma tanti soldi)la loro parte crittografata consiste in un algoritmo completamente custom implementato da qualche pazzoide in VB chissa quanti anni fa, con chiave unica e seed iniziale belli encodati nel codice e decompilabili in tipo 30 secondi.


non per giustificare la sony ma tanto per dire eh :sneer:

Tanek
2nd January 2011, 23:07
E invece sì, pappappero! (stRuprata) :sneer:
:shocked: io non lo vedo :shocked:

( :sneer: era talmente tanto evidente il "FILE" che al resto non ho fatto caso, w l'alcolismo molesto di Marlboro :metal: :metal: :bow: )

Hardcore
3rd January 2011, 02:05
non l'hai fatto un corso di criptografia o complessità vero? :sneer:

Si ovvio. E il concetto di Crittografia è creare un codice che regga il piu tempo possibile, in quanto il codice IMPOSSIBILE non esiste.

marlborojack
3rd January 2011, 03:25
aperto il git dei failoverflow e geohot ha pubblicato le chiavi (che non pubblico perchè sono lievemente più sobrio). Il messaggio però mi ricorda le danze della vittoria fatte a 4d sport boxing, bei tempi andati.
http://geohot.com/


~geohot

props to fail0verflow for the asymmetric half
no donate link, just use this info wisely
i do not condone piracy

if you want your next console to be secure, get in touch with me. any of you 3.
it'd be fun to be on the other side.


EDIT: le chiavi trovate includono ovviamente bd-rom ma anche psp. All your keys are belong to us

Hador
3rd January 2011, 11:12
Si ovvio. E il concetto di Crittografia è creare un codice che regga il piu tempo possibile, in quanto il codice IMPOSSIBILE non esiste.
cetto, tirami fuori le chiavi dal Ddffie-hellman :nod:
tra l'altro il codice perfetto dal punto di vista teorico esiste, poi vabbè è difficilmente utilizzabile concretamente. Mi sfugge il nome, axet se ha fatto il corso te lo sa dire di sicuro

edit: ricordato: http://it.wikipedia.org/wiki/Cifrario_perfetto

Warbarbie
3rd January 2011, 11:37
Io non ci ho capito un cazzo ma vabè

Tanek
3rd January 2011, 11:42
Io non ci ho capito un cazzo ma vabè
Ma è normale, np, sono anche cose un po' tanto tecniche (ed è per questo che sono curioserrimo :sneer: ).

Per farti un paragone è come se io ti mandassi dei messaggi "segreti" criptati e tu, leggendoli, riesci a decodificarli (perchè sai come li rendo "segreti", cioè sai la mia chiave di crittografia) e quindi capisci che sono io che te li ho scritti. Bene, ora immagina che arriva Marlboro, scopre il modo in cui comunichiamo ma in più scopre anche la "chiave" con cui io ti cripto i messaggi... capirai anche tu che lui può mandarti un messaggio con scritto "buttati nel tevere" e tu lo farai convinto che te l'abbia scritto io ;)
Ecco, quello che sono riusciti a fare è trovare le chiavi con cui crittografare ogni cosa su PS3, il che vuol dire che tu ora scrivi "hello world", lo compili e lo critti e poi la PS3 lo legge e dice "uh che figata, questo codice l'ha scritto la Sony" (e non Warbarbie).

Tè Capì? :P

Warbarbie
3rd January 2011, 11:49
Spiegazione Tanek >> spiegazione Hador

Tunnel
3rd January 2011, 11:51
Ancora piu' semplicemente, fa finta che ci siano il titolare dell'impresa e un suo dipendente che interagiscono solo via mail.
Ovviamente il dipendente farà tutto quello che gli viene ordinato dalle mail che gli arrivano da caposupremo@azienda.it
Se un collega del dipendente scopre la password della mail di 'caposupremo' cosa accade ? Che può far fare qualsiasi lavoro al suo collega.
Ecco, molto banalmente il concetto è simile, dato che con la chiave privata riesci a firmare il software che vuoi, e quindi alla controparte, cioè la PS3, apparirà sempre come firmata ufficialmente da Sony

Tanek
3rd January 2011, 11:58
Beh io ho utilizzato il paragone me > Warbarbie perchè è esattamente la situazione "capo supremo" > "schiavo" :sneer: :sneer:

McLove.
3rd January 2011, 11:58
Io non ci ho capito un cazzo ma vabè
o ancora piu semplicemente in soldoni ti piraterai facile la Ps3 come fai con la Psp e potrai comunque continuare a fare il moralista selettivo invece sulla pirateria su xbox360 :thumbup:

Cifra
3rd January 2011, 12:20
Vogliamo Tanek alla Sorbona di Parigi.

Defender
3rd January 2011, 16:22
moralisti selettivi :metal:

no cmq sinceramente penso che continuerò a comprare tutto originale, tanto basta aspettare un po' e i giochi si trovano a poco, con tutto il corollario di copertina, confezione etc che a me piace tanto :blush:

Warbarbie
3rd January 2011, 16:24
moralisti selettivi :metal:

no cmq sinceramente penso che continuerò a comprare tutto originale, tanto basta aspettare un po' e i giochi si trovano a poco, con tutto il corollario di copertina, confezione etc che a me piace tanto :blush:

Stamattina mi sono preso AC1 e AC2 solo perchè stavano sotto le 10 sterle, sto diventando come te il Lunedì mattina shopping compulsivo :love: :love:
Per tornare IT coi prezzi che girano ora sugli store UK scaricarsi un gioco è abbastanza no sense((Tipo che ne so come cazzo si fa a scaricarsi mass effect 3??Dovrebbe morire di stenti chi lo fa), quindi tutto sto discorso è funny solo per gli smanettoni e per dare dei coglioni a quelli della sony, ancora una volta

marlborojack
3rd January 2011, 17:44
Stamattina mi sono preso AC1 e AC2 solo perchè stavano sotto le 10 sterle, sto diventando come te il Lunedì mattina shopping compulsivo :love: :love:
Per tornare IT coi prezzi che girano ora sugli store UK scaricarsi un gioco è abbastanza no sense((Tipo che ne so come cazzo si fa a scaricarsi mass effect 3??Dovrebbe morire di stenti chi lo fa), quindi tutto sto discorso è funny solo per gli smanettoni e per dare dei coglioni a quelli della sony, ancora una volta

No, tutto sto discorso è per rivendicare il sacrosanto diritto di fare il cazzo che ci pare con una macchina che compriamo e vogliamo utilizzare non solo per visualizzare loghi della sony. Questo non c'entra niente con la pirateria che è solo un effetto collaterale del poter utilizzare un calcolatore. Per favore non minimizziamo sulle cose importanti semplicemente perchè te una console la usi come un mangianastri della chicco

Xangar
3rd January 2011, 17:55
mi sa che mi compro nuovamente la PS3...

laphroaig
3rd January 2011, 17:57
No, tutto sto discorso è per rivendicare il sacrosanto diritto di fare il cazzo che ci pare con una macchina che compriamo e vogliamo utilizzare non solo per visualizzare loghi della sony. Questo non c'entra niente con la pirateria che è solo un effetto collaterale del poter utilizzare un calcolatore. Per favore non minimizziamo sulle cose importanti semplicemente perchè te una console la usi come un mangianastri della chicco

una console è pensata proprio per essere un mangianastri della chicco.

è costruita per vendere milioni di unità a qualsiasi persona in grado di pigiare un bottone.

il fatto che ci sia in giro gente che voglia utilizzarla da tostapane o da multimedia o da minipc, o programmarci sopra è sacrosanto ma non tutte queste esigenze erano in cima alla lista degli sviluppatori. tanto è vero che per farci tutto si passa dal "bucarla". manovra non esattamente nei desiderata dei proprietari.

ora poi si può girare in tondo alla cosa, ma se il buco consente un pieno utilizzo a chi vuol farlo è altrettanto vero che gli utlizzatori di mangianastri avranno a disposizione altri canali di approvvigionamento. i primi però quanti saranno 1/10, 1/100, 1/1000 degli utilizzatori totali? viste le proporzioni è facile immaginare quale sia la parte più interessata ed i connessi obiettivi della categoria.

Glasny
3rd January 2011, 18:22
cetto, tirami fuori le chiavi dal Ddffie-hellman :nod:
tra l'altro il codice perfetto dal punto di vista teorico esiste, poi vabbè è difficilmente utilizzabile concretamente. Mi sfugge il nome, axet se ha fatto il corso te lo sa dire di sicuro

edit: ricordato: http://it.wikipedia.org/wiki/Cifrario_perfetto

Leggo solo ora, è esattamente quello che volevo replyare a Hardcore, da notare che durante la guerra fredda utilizzavano un metodo che ci andava vicino, e in teoria è inattaccabile se non fosse che generare una chiave completamente casuale è un bel problema. Ma per la ps3 bastava una chiave pseudo-casuale piuttosto che una costante, non so perchè Hardcore continua a dire che in fondo va bene così, io un programmatore a cui viene chiesto di scrivere un metodo che produce un numero casuale e che ritorna una costante, lo licenzierei :D

Axet
3rd January 2011, 18:23
No, tutto sto discorso è per rivendicare il sacrosanto diritto di fare il cazzo che ci pare con una macchina che compriamo e vogliamo utilizzare non solo per visualizzare loghi della sony. Questo non c'entra niente con la pirateria che è solo un effetto collaterale del poter utilizzare un calcolatore. Per favore non minimizziamo sulle cose importanti semplicemente perchè te una console la usi come un mangianastri della chicco

Ma anche no scusa eh.
Compri una console, non un calcolatore. Se compri una macchina che ha degli scopi ben precisi che non sono quelli che vuoi tu, semplicemente hai sbagliato acquisto e ti dovevi pigliare un pc.

Voglio dire è come comprare un ipod e lamentarsi di non poterci fare quel che vuoi (lasciando stare jb vari, parlo di prodotti così come escono dal produttore).. nonsense imo

Hador
3rd January 2011, 18:26
Voglio dire è come comprare un ipod e lamentarsi di non poterci fare quel che vuoi (lasciando stare jb vari, parlo di prodotti così come escono dal produttore).. nonsense imoche è esattamente quello che dice qualsiasi non apple fanboy, e visto il successo dei jailbreak di iphone e soci non siamo in pochi.

i pacchetti chiusi e nerfati per spillar soldi non piacciono a tutti, e dato che la tecnologia non la sa usare solo il produttore ma anche i nerd, ecco che nascono jailbreak vari per utilizzare i dispositivi hw al massimo del loro potenziale. Perchè dovrei comprare un media center/pc per scaricare e una ps3 se un solo dispositivo potrebbe fare tutto?

Marphil
3rd January 2011, 18:49
i pacchetti chiusi e nerfati per spillar soldi non piacciono a tutti, e dato che la tecnologia non la sa usare solo il produttore ma anche i nerd, ecco che nascono jailbreak vari per utilizzare i dispositivi hw al massimo del loro potenziale. Perchè dovrei comprare un media center/pc per scaricare e una ps3 se un solo dispositivo potrebbe fare tutto?

Vabbè ma ti sei risposto da solo, sono ottiche diverse, l'azienda vuole massimizzare il guadagno chiudendo il + possibile e vendendoti la roba loro (da qui nascono i vari apple store/sony store, live store ecc.), ovvio che l'utente nerd vuole una maggiore apertura dello scatolotto per poter scegliere cosa installare, dove prenderlo ecc. ecc., ma non è la strada che perseguono tale aziende per fare soldi.

Hador
3rd January 2011, 19:04
Vabbè ma ti sei risposto da solo, sono ottiche diverse, l'azienda vuole massimizzare il guadagno chiudendo il + possibile e vendendoti la roba loro (da qui nascono i vari apple store/sony store, live store ecc.), ovvio che l'utente nerd vuole una maggiore apertura dello scatolotto per poter scegliere cosa installare, dove prenderlo ecc. ecc., ma non è la strada che perseguono tale aziende per fare soldi.
non è detto che la loro politica sia necessariamente la più vantaggiosa dal punto di vista economico, esistono controesempi "estremi", arduino tanto per restare in italia.

Marphil
3rd January 2011, 19:11
non è detto che la loro politica sia necessariamente la più vantaggiosa dal punto di vista economico, esistono controesempi "estremi", arduino tanto per restare in italia.

Vabbè ma è imparagonabile come cosa, vaglielo a dire a Steve Jobs di cambiare politica che proprio qualche settimana fa ha superato Microsoft come valore di mercato, quando 10 anni fa stava 30 volte sotto :sneer:

Shirogane
3rd January 2011, 19:35
Si cmq sticazzi visto che uno alla fine la ps3 se la paga forse ha anche il diritto di poterla sfruttare al 100% e non essere costretto a subirsi limitazioni per la politica dell'azienda, e con questo non parlo del diritto di piratare giochi però dovrebbe essere nel mio diritto avere la possibilità di farci girare sopra ciò che mi pare purchè ho ottenuto tale codice in modo legale.
Cioè una stupidata la mia ragazza ha un bordello di giochi ps2 e vorrebbe prendersi la 3, una volta la retrocompatibilità era abilitata (se non sbaglio era abilitata via software) ora invece hanno deciso magicamente di toglierla, non vedo perchè se lei si compra la ps3 e ha pagato regolarmente i giochi ps2 non possa farceli girare sopra....

Suppa
3rd January 2011, 19:39
A nessuno veniva in mente di modificare il SNES, NES, MD e MS ma anche N64 o il Saturn per dare la possibilità loro di che so... leggere cdrom ascoltare musica o fare il caffè.
Tutte le consoles sono sempre e solo uscite con un unico scopo. HOME ENTERTAINMENT .
Ma è anche vero che il concetto di console si è via via trasformato da come lo conosciamo noi vecchiacci.

Sony forse a sto giro ha peccato di presunzione su vari fronti e ha fatto irritare le persone sbagliate con decisioni sbagliate.
Dall'inserimento di Linux e poi la sua eliminazione come unico modo per contrastare un proprio errore... dal fare un media center castrato, per non andare contro i propri stessi interessi economici di altri segmenti di mercato...
Dal voler imporre le proprie regole sul PSN per regione ... regole e decisioni alquanto discutibili.

A dirla tutta... sono cose che, a chi come me l'ha presa con la stessa mentalità con cui ai tempi compro' le console succitate, non tangono molto.. anzi 0.
Ma per molti altri, e soprattutto particolari altri, non è cosi' :D

Suppa
3rd January 2011, 19:49
Si cmq sticazzi visto che uno alla fine la ps3 se la paga forse ha anche il diritto di poterla sfruttare al 100% e non essere costretto a subirsi limitazioni per la politica dell'azienda, e con questo non parlo del diritto di piratare giochi però dovrebbe essere nel mio diritto avere la possibilità di farci girare sopra ciò che mi pare purchè ho ottenuto tale codice in modo legale.
Cioè una stupidata la mia ragazza ha un bordello di giochi ps2 e vorrebbe prendersi la 3, una volta la retrocompatibilità era abilitata (se non sbaglio era abilitata via software) ora invece hanno deciso magicamente di toglierla, non vedo perchè se lei si compra la ps3 e ha pagato regolarmente i giochi ps2 non possa farceli girare sopra....

Io credo siano tutte stronzate queste.
Adesso che il danno è fatto tutti a cercare la scusa a cui aggrapparsi per dar ragione alla violazione dell'hardware e quindi sentirsi con la coscenza a posto quando domani pirateranno a destra e a manca.

Ci mancava l'acquisto della PS3 per giocare ai giochi PS2...
(che btw l'han tolto per ben 2 motivi : A: il Cell era troppo costoso per essere montato ancora, come sulle prime ps3. B: la soluzione via emu non garantiva una esperienza 100% uguale alle PS2 purtroppo. Quindi? C'e' solo da prenderli per il culo perchè sbandieravano una cosa come punto di forza per poi rimangiarsi il tutto.. ).

Shirogane
3rd January 2011, 19:51
A nessuno veniva in mente di modificare il SNES, NES, MD e MS ma anche N64 o il Saturn per dare la possibilità loro di che so... leggere cdrom ascoltare musica o fare il caffè.
Tutte le consoles sono sempre e solo uscite con un unico scopo. HOME ENTERTAINMENT .
Ma è anche vero che il concetto di console si è via via trasformato da come lo conosciamo noi vecchiacci.

Sony forse a sto giro ha peccato di presunzione su vari fronti e ha fatto irritare le persone sbagliate con decisioni sbagliate.
Dall'inserimento di Linux e poi la sua eliminazione come unico modo per contrastare un proprio errore... dal fare un media center castrato, per non andare contro i propri stessi interessi economici di altri segmenti di mercato...
Dal voler imporre le proprie regole sul PSN per regione ... regole e decisioni alquanto discutibili.

A dirla tutta... sono cose che, a chi come me l'ha presa con la stessa mentalità con cui ai tempi compro' le console succitate, non tangono molto.. anzi 0.
Ma per molti altri, e soprattutto particolari altri, non è cosi' :D

Tutto vero...però c'è da dire (se ricordi) che quando doveva ancora uscire la ps3 e la 360 era già in commercio da un po', dalla stessa sony la sua console veniva spacciata come molto vicina a un pc ( la scelta di linux ne fu un esempio) e la cosa mi intrigò molto, poi però all'uscita furono fatte scelte in tutt'altra direzione e non capisco perchè.
Cmq le console del passato non avevano una potenza paragonabile a un pc non aveva molto senso trattarle come tali

Shirogane
3rd January 2011, 19:56
Io credo siano tutte stronzate queste.
Adesso che il danno è fatto tutti a cercare la scusa a cui aggrapparsi per dar ragione alla violazione dell'hardware e quindi sentirsi con la coscenza a posto quando domani pirateranno a destra e a manca.

Ci mancava l'acquisto della PS3 per giocare ai giochi PS2...
(che btw l'han tolto per ben 2 motivi : A: il Cell era troppo costoso per essere montato ancora, come sulle prime ps3. B: la soluzione via emu non garantiva una esperienza 100% uguale alle PS2 purtroppo. Quindi? C'e' solo da prenderli per il culo perchè sbandieravano una cosa come punto di forza per poi rimangiarsi il tutto.. ).

Bhe lol se permetti alla mia ragazza scoccia avere 2 console in salotto visto che è una casual player non riesce nemmeno a concepirlo :D
Avrebbe preferito poter sfruttare la ps3 come lettore br e finirsi i giochi su ps2 e magari giocarsi qualche titolo ps3 tipo final fantasy che la attirava...ma cmq sarebbe stata un'utente in più..sinceramente anche a me non dispiacerebbe rigiocarmi qualche titolo (che poi avessero failato con l'emulatore non ne ero al corrente e ne prendo atto).

Galandil
3rd January 2011, 20:01
No, Suppa. Il discorso "la console la si usa sulla base delle specifiche del produttore" andrebbe anche bene, se non fosse per il PICCOLO dettaglio che all'uscita la PS3 è stata sbandierata come "l'unica console su cui ci potete far girare linux" (con tutto quello che comportava), e quando si sono resi conto del problema che creava, l'hanno levato, facendo incazzare (come ha fatto notare Marlboro) le persone sbagliate, che penso l'avranno presa come una questione di principio a quel punto far fare figura di merda epica alla Sony (oltre all'eventuale danno economico collaterale, più per il software/giochi/film cmq che a livello di hardware, per ovvii motivi).

E ci sono riusciti, aggiungendo non per bravura loro e basta, ma anche per idiozia dei progettatori.

Insomma, non è che metti una feature su un prodotto, la pubblicizzi a palla, e poi la levi perché "scusate, ci siamo sbagliati in quanto retard". A quel punto te lo meriti di prendertela in quel posto eh.

Hador
3rd January 2011, 20:21
Una nota casa italiana di elettronica, tanto per fare un esempio, vende impianti di domotica. Ogni funzionalità è svolta da uno scatolotto indipendente, se ti vuoi connettere a internet e vedere lo stato della casa da remoto devi comprare uno scatolotto, se vuoi il diplay lcd compri uno scatolotto, se vuoi programmare scenari compri un altro scatolotto eccetera. Gli scatolotti in realtà altro non sono che lo stesso mini pc con processore via con su linux e solo il programma relativo alla funzione montato... Ovvio che alla nota azienda italiana conviene di brutto venderti lo stesso pezzo 4 volte per fare 4 cose diverse, ma è altrettanto ovvio che 2 secondi di google ti tirano fuori la guida per abilitare tutte le funzioni su un singolo scatolotto, e io non lascio 3k euro alla famosa azienda perchè sono stronzo, quando posso spenderne un terzo e avere le stesse cose.

Questo caso non è diverso, puoi cercare di fregarmi e puoi farlo a diversi livelli, ma non ti aspettare che io ti accolga col culo aperto. Nessuno ha mai chiesto che l'iphone lo regalassero o che la ps3 fosse opensource, però c'è un limite alle cazzate che uno accetta e dato che lo scettro della conoscenza tecnologica, evviva internet, sta in mano tanto all'internet quanto alle grandi aziende ste cose se le vanno a cercare.

Se ad esempio fosse stato rilasciato un kit di sviluppo per ps3 gratuito stai tranquillo che ora dopo 3 anni l'emulatore ps2 te lo facevano 2 nerd di salcazzo, altri 2 nerd del cazzo facevano i codec per qualsiasi formato, altri i driver per usarci qualsiasi periferica, e via dicendo.

Il modello di business dei big è cercare di evitare che questo avvenga, ma imo ancora per poco. Iphone ha dimostrato come le "app" monetizzino, microsoft che creare community e alternative opensource intorno ai propri prodotti fa pubblicità e aiuta la diffusione (silverlight, kinect), il passo è breve.

Amiag
3rd January 2011, 20:36
pero aspetta dipende pure da caso a caso ... prima qualcuno diceva che la ps3 e' stata venduta sottocosto rispetto al suo reale valore a livello di hardware quindi ci sta che una azienda che vende a poco imponga delle limitazioni per rientrarci in altri modi ...


invece l'iphone per dirne una penso sia il discorso opposto :D

Controller
4th January 2011, 00:47
No, tutto sto discorso è per rivendicare il sacrosanto diritto di fare il cazzo che ci pare con una macchina che compriamo e vogliamo utilizzare non solo per visualizzare loghi della sony. Questo non c'entra niente con la pirateria che è solo un effetto collaterale del poter utilizzare un calcolatore. Per favore non minimizziamo sulle cose importanti semplicemente perchè te una console la usi come un mangianastri della chicco

Tra un po' ti comprerai un'affettatrice e ti lamenterai se usandola per farti le seghe ti si accorcia il cazzo ogni giorno.

innaig86
4th January 2011, 01:01
Ma quale fu il fail di Linux@PS3?
Non sono al corrente delle motivazioni che portarono alla sua eliminazione.

Axet
4th January 2011, 01:25
Ma quale fu il fail di Linux@PS3?
Non sono al corrente delle motivazioni che portarono alla sua eliminazione.

Linux era disponibile da subito, poi quando c'è stato chi è riuscito ad avvicinarsi al bucare la console sfruttando linux stesso sony l'ha levato.
Levandolo ha suscitato giustamente l'ira dei più perchè han levato una feature che era sempre stata disponibile (e pubblicizzata) dal day1.

marlborojack
4th January 2011, 01:37
Tra un po' ti comprerai un'affettatrice e ti lamenterai se usandola per farti le seghe ti si accorcia il cazzo ogni giorno.

Da quello che fai con le cartelle non mi stupirebbe tu parlassi per esperienza personale.

Il fail su linux è che GeoHot aveva cominciato a trovare falle nella sicurezza, qualcuno pensava di sfruttarlo per la pirateria, la Sony col firmware 3.21 ha cancellato il loader di linux da tutte le console, togliendone l'uso non solo per chi l'ha comprata dopo ma anche per chi ce l'aveva installato, cosa che ha ha fatto incazzare parecchia gente. Il fail è che la sony se l'era tirata parecchio su sta storia di linux e averlo rimosso del tutto a tutti alla prima avvisaglia di falle nella sicurezza è una cosa fatta "a cazzo di cane". Ora si ritrova esposte tutte le chiavi, :asd:

Arthu
4th January 2011, 01:46
La storia che nessuno si sognava di taroccare le console un tempo remoto è come quella di me che contesto la mi sorella perchè aveva il cellulare a 10 anni e io no.Non è colpa sua se fino a 16 anni i cellulari erano praticamente inesistenti ;)
Le esigenze e le situazioni di oggi son totalmente diverse da quelle dei tempi passati e quindi è difficile far paragoni.

Amiag
4th January 2011, 01:55
ma piu che altro le console che andavano a cartuccie penso fosse quasi impossibile taroccarle ...

Controller
4th January 2011, 02:26
ma piu che altro le console che andavano a cartuccie penso fosse quasi impossibile taroccarle ...

Le prime cartuccie erano HW quindi, non era impossibile taroccarle ma assolutamente sconveniente, misurato in ordini di grandezza -.-

gorgon
4th January 2011, 09:47
Linux era disponibile da subito, poi quando c'è stato chi è riuscito ad avvicinarsi al bucare la console sfruttando linux stesso sony l'ha levato.
Levandolo ha suscitato giustamente l'ira dei più perchè han levato una feature che era sempre stata disponibile (e pubblicizzata) dal day1.

incidentalmente linux sulla PS3 ci funzionava bene come più o meno come su un ferro da stiro, ma tant'è... mai togliere un giocattolino ad un nerd :nono:
adesso manca solo il fermacapelli bluetooth di TBBT poi siamo a posto

e già mi immagino i milioni di applicazioni utilerrime che milioni di nerd svilupperanno per la PS3 con questa trovata (e.g. giochi piratati, giochi piratati, giochi piratati, giochi piratati e loghetto di accensione sony alternativo piratato pure lui... un browser decente invece sarà assolutamente fuori discussione perchè non è utilizzabile per piratare alcunché)

btw non penso sia esattamente difficile rimediare a questo casino almeno sui nuovi hardware prodotti...

Suppa
4th January 2011, 11:08
No, Suppa. Il discorso "la console la si usa sulla base delle specifiche del produttore" andrebbe anche bene, se non fosse per il PICCOLO dettaglio che all'uscita la PS3 è stata sbandierata come "l'unica console su cui ci potete far girare linux" (con tutto quello che comportava), e quando si sono resi conto del problema che creava, l'hanno levato, facendo incazzare (come ha fatto notare Marlboro) le persone sbagliate, che penso l'avranno presa come una questione di principio a quel punto far fare figura di merda epica alla Sony (oltre all'eventuale danno economico collaterale, più per il software/giochi/film cmq che a livello di hardware, per ovvii motivi).

E ci sono riusciti, aggiungendo non per bravura loro e basta, ma anche per idiozia dei progettatori.

Insomma, non è che metti una feature su un prodotto, la pubblicizzi a palla, e poi la levi perché "scusate, ci siamo sbagliati in quanto retard". A quel punto te lo meriti di prendertela in quel posto eh.

Eh ma so bene che è stata questa la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Il fail di Sony è stato proprio li'. Prima sbandierare questo e quello.. poi non essere capaci di rimediare in modo adeguato se non con un bel taglione.
Pero' seriamente... quanti di voi hanno acquistato la ps3 per usarla con linux EMULATO senza accesso diretto all'hw nè accellerazione, quindi castrato al 90% ??
E' tutta una questione di principio e orgoglio hacker.
Onestamente, da Gamer nudo e crudo... "Me ne stracafotto i cabasisi" (cit. )

Ormai è tardi comunque per discuterne, il danno è fatto.
E sugli utlimi risvolti non so se è la sede giusta per certi discorsi... perchè ci sono un paio di domande che mi pongo a cui mi piacerebbe trovare risposta (prettamente tecniche).

Warbarbie
4th January 2011, 11:52
Trovo un pochino ridicolo giustificare il tutto con "e ma la Sony ha sbandierato cose che poi ha tolto"
Mi sembra di aver capito che la causa di questo "passo indietro" sia stato proprio il fatto che qualcuno ha tentato, sfruttando una feature della PS3, di bucarla.
Coglioni alla Sony a non averci pensato prima??Ovvio, ma far passare sta cosa delle chiavi come la giusta vendetta dei nerd è ridicolo.

@ Marlboro A me se domani fallisce la casa nipponica poco me ne cala, ma la PS3 non è stata concepita per permetterti di aprirla ed usarla a tuo piacimento, se vuoi qualcosa di totalmente customizzabile ti fai un pc, non una console.
"Eh ma non posso farci girare i miei programmi sopra alla ps3!!!!!" Falli girare sul pc

marlborojack
4th January 2011, 13:07
Trovo un pochino ridicolo giustificare il tutto con "e ma la Sony ha sbandierato cose che poi ha tolto"
Mi sembra di aver capito che la causa di questo "passo indietro" sia stato proprio il fatto che qualcuno ha tentato, sfruttando una feature della PS3, di bucarla.
Coglioni alla Sony a non averci pensato prima??Ovvio, ma far passare sta cosa delle chiavi come la giusta vendetta dei nerd è ridicolo.

Trovo che sia più ridicolo che mamma Sony abbia rilasciato una console con un buco di sicurezza enorme che poteva essere fixato con 1 ora di lavoro in più, perchè di algoritmi anche semplici di randomizzazione è dagli anni 20 che se ne scrivono, non è proprio questa novità assoluta



@ Marlboro A me se domani fallisce la casa nipponica poco me ne cala, ma la PS3 non è stata concepita per permetterti di aprirla ed usarla a tuo piacimento, se vuoi qualcosa di totalmente customizzabile ti fai un pc, non una console.
"Eh ma non posso farci girare i miei programmi sopra alla ps3!!!!!" Falli girare sul pc

Parli a me che sono un discreto fan di mamma sony (da quando l'n64 continuarono a farlo a cartucce, cosa che mi fece incazzare non poco)? Il fatto è che un linux box a quel rapporto di prezzo/prestazioni non esiste ancora, preferisco il cell ad un qualsiasi atom onestamente, ma non solo; come ho già detto, il cell è un processore assolutamente innovativo come concezione, la possibilità di utilizzarlo appieno con linux è più ghiotta che in qualsiasi altra console/pc. E comunque non capisco la filosofia "è una console quindi ci devi fare quello per cui te l'hanno venduta". Per me rimane un calcolatore e ci faccio quello che ci so fare, se posso

Hador
4th January 2011, 13:15
Trovo un pochino ridicolo giustificare il tutto con "e ma la Sony ha sbandierato cose che poi ha tolto"
ma giustificare cosa non ho capito. Mica stai spiando le liceali nello spogliatoio, stai mettendo le mani su dell'hardware. Non te lo vendono per quello? E chissenefrega? Un oggetto è un oggetto a prescindere da quello per cui te lo vendono, un calcolatore è un calcolatore, se vengono posto dei vincoli precisi per motivi commerciali mi pare scontato che ci sia qualcuno che cerca di evitarli ed utilizzare l'oggetto per quello che è. L'iphone va bene la ps3 no?

Suppa
4th January 2011, 13:37
E comunque non capisco la filosofia "è una console quindi ci devi fare quello per cui te l'hanno venduta". Per me rimane un calcolatore e ci faccio quello che ci so fare, se posso

Se puoi farlo senza contravvedere ai brevetti, alle proprietà intellettuali, sfruttando i tools specifici che ti vengono forniti dai creatori dove sta il problema?
Economico ovviamente, visto quanto costa il kit di sviluppo. e poi ovviamente tutto il burocratico essendo una proprietà loro devono decidere (questionabilmente ci mancherebbe) cosa va bene e cosa no.

Tu vorresti una cosa fatta da altri per farci quello che vuoi tu. In che mondo? non questo.
Mettiti nei panni loro... o ancora meglio l'esempio è lampante. Io ti creo una piattaforma mia proprietaria, e ti permetto di svilupparci sopra in questo modo. Non ti va bene? Azzi tuoi.
Me la cracki/hacki per farci quello che vuoi? Va benissimo.. ma hai violato la legge e contravvenuto ad almeno 20 miei brevetti e proprietà intellettuali.
Insomma legale non lo è. E lo sai bene anche tu per primo.
Sia chiaro.. non mi frega un cas che sia Sony.. potrebbe essere nintendo M$ Sega e chicchesia.. non me ne frega nemmeno dell'hack in sè... visto che ho un bel xbox riformattato e customizzato che fa solo da media center con xbmc (e probabilmente farei lo stesso con la ps3) o un wii con tutto l'ambaradan esterno che funziona PEGGIO dell'xbox come mediacenter.
Ma veramente non capisco ste giustificazioni all'atto, nemmeno la filosofia "e' un calcolatore e ci faccio quello che mi pare"... onestamente penso sia puramente una questione di orgoglio e principio per alcuni che hanno i controcazzi sull'argomento e basta.

Ma appunto.. bambini all'asilo.

Fetish
4th January 2011, 13:43
Scusate eh, ho letto parte della discussione e non ho capito se si può sfruttare sta cosa da subito o c'è da aspettare ancora.

Warbarbie
4th January 2011, 13:52
ma giustificare cosa non ho capito. Mica stai spiando le liceali nello spogliatoio, stai mettendo le mani su dell'hardware. Non te lo vendono per quello? E chissenefrega? Un oggetto è un oggetto a prescindere da quello per cui te lo vendono, un calcolatore è un calcolatore, se vengono posto dei vincoli precisi per motivi commerciali mi pare scontato che ci sia qualcuno che cerca di evitarli ed utilizzare l'oggetto per quello che è. L'iphone va bene la ps3 no?

A me se i sacri nerd riuniti cercano di bucare un sistema non interessa, dico solo che avrebbero cercato di bucarla lo stesso la ps3, a prescindere dal passo indietro fatto da Sony sulla compatibilità Linux/PS3( anzi mi sembra d iaver capito che sia proprio questo il motivo della retromarcia).
La Sony non ha fatto la PS3 per fartela usare a mo di calcolatore come vuoi tu, ma come vuole lei.
Poi il discorso di Marlboro fila, lui è curioso, della nuova architettura, del rapporto prezzo/potenza, bella per lui che ci si ingarella, ma non fatela passare come la giusta punizione per aver tolto linux.
Poi tutto questo avrà un solo utilizzo su larga scala, la pirateria, niente roba di cui si e no si interessà il 5% degli utenti ps3, ma solo non pagare i cazzo di giochini

Hador
4th January 2011, 13:57
Se puoi farlo senza contravvedere ai brevetti, alle proprietà intellettuali, sfruttando i tools specifici che ti vengono forniti dai creatori dove sta il problema?
Economico ovviamente, visto quanto costa il kit di sviluppo. e poi ovviamente tutto il burocratico essendo una proprietà loro devono decidere (questionabilmente ci mancherebbe) cosa va bene e cosa no.

Tu vorresti una cosa fatta da altri per farci quello che vuoi tu. In che mondo? non questo.
Mettiti nei panni loro... o ancora meglio l'esempio è lampante. Io ti creo una piattaforma mia proprietaria, e ti permetto di svilupparci sopra in questo modo. Non ti va bene? Azzi tuoi.
Me la cracki/hacki per farci quello che vuoi? Va benissimo.. ma hai violato la legge e contravvenuto ad almeno 20 miei brevetti e proprietà intellettuali.
Insomma legale non lo è. E lo sai bene anche tu per primo.
Sia chiaro.. non mi frega un cas che sia Sony.. potrebbe essere nintendo M$ Sega e chicchesia.. non me ne frega nemmeno dell'hack in sè... visto che ho un bel xbox riformattato e customizzato che fa solo da media center con xbmc (e probabilmente farei lo stesso con la ps3) o un wii con tutto l'ambaradan esterno che funziona PEGGIO dell'xbox come mediacenter.
Ma veramente non capisco ste giustificazioni all'atto, nemmeno la filosofia "e' un calcolatore e ci faccio quello che mi pare"... onestamente penso sia puramente una questione di orgoglio e principio per alcuni che hanno i controcazzi sull'argomento e basta.

Ma appunto.. bambini all'asilo.Io produco teiere per tè e teiere per infusi, sono uguali, ma te le vendo tutte e 2 e ti dico che la prima la devi usare solo per il tè, la seconda solo per gli infusi. Sono proprietarie, hanno i brevettih proprietarih, una ha il beccuccio a V e l'altro a U, o così o ti attacchi al cazzo. Tu che fai le compri tutte e 2? O ne compri una e ci fai quel cazzo che vuoi?

Il software viene utilizzato per limitare l'hardware e piegare l'oggetto ai bisogni di mercato, andando contro la logica e contro il progresso. Peccato che ora come ora, grazie a internet, il popolo della rete nel suo complesso ha acquistato una conoscenza tecnologica maggiore delle singole aziende, per motivi anche solo statistici. Ergo il giochetto è un po' meno facile da fare di un tempo.

Nessuno ha mai chiesto che le cose vengano regalate, ma che sia garantita una certa porzione di libertà che garantisca logica e progresso. Se questa non viene garantita, ce la si garantisce da soli. Pensate veramente che se itunes non imponesse otto milioni di vincoli su iphone il jailbreak sarebbe stato sviluppato così bene e velocemente, offrendo un negozio di app alternativo che pare quello originale?

Stiamo qua a cianciare di pirateria, solo su questo forum quanti, rispetto a 4-5 anni fa, si scaricano ancora così tanto i giochi e quanti li comprano in offerta su steam? La soluzione alla pirateria non è blindare il sistema, non lo è mai stato e mai lo sarà.

marlborojack
4th January 2011, 14:28
Se puoi farlo senza contravvedere ai brevetti, alle proprietà intellettuali, sfruttando i tools specifici che ti vengono forniti dai creatori dove sta il problema?
Economico ovviamente, visto quanto costa il kit di sviluppo. e poi ovviamente tutto il burocratico essendo una proprietà loro devono decidere (questionabilmente ci mancherebbe) cosa va bene e cosa no.

Tu vorresti una cosa fatta da altri per farci quello che vuoi tu. In che mondo? non questo.
Mettiti nei panni loro... o ancora meglio l'esempio è lampante. Io ti creo una piattaforma mia proprietaria, e ti permetto di svilupparci sopra in questo modo. Non ti va bene? Azzi tuoi.
Me la cracki/hacki per farci quello che vuoi? Va benissimo.. ma hai violato la legge e contravvenuto ad almeno 20 miei brevetti e proprietà intellettuali.
Insomma legale non lo è. E lo sai bene anche tu per primo.
Sia chiaro.. non mi frega un cas che sia Sony.. potrebbe essere nintendo M$ Sega e chicchesia.. non me ne frega nemmeno dell'hack in sè... visto che ho un bel xbox riformattato e customizzato che fa solo da media center con xbmc (e probabilmente farei lo stesso con la ps3) o un wii con tutto l'ambaradan esterno che funziona PEGGIO dell'xbox come mediacenter.
Ma veramente non capisco ste giustificazioni all'atto, nemmeno la filosofia "e' un calcolatore e ci faccio quello che mi pare"... onestamente penso sia puramente una questione di orgoglio e principio per alcuni che hanno i controcazzi sull'argomento e basta.

Ma appunto.. bambini all'asilo.

Boh, se essere adulti significa non sperimentare con quello che hai pur avendone a disposizione il tempo chiamatemi Peter Pan, lol, per me è tutto fatto di Lego, si smonta e si rimonta e avanza sempre qualche pezzo.




... cut ...

2. LIMITAZIONI

Non è consentito concedere in leasing, a noleggio o in sublicenza, pubblicare, modificare, adattare o tradurre alcuna parte del Software di sistema. Nei limiti massimi previsti dalla legge, non è possibile compiere azioni di ingegneria inversa, decompilare o disassemblare alcuna parte del Software di sistema, o creare alcun prodotto da esso derivato o in altro modo tentare di estrapolarne il codice sorgente. È vietato (i) utilizzare hardware o software non autorizzato, illegale, contraffatto o modificato con il Software di sistema, compreso l'uso di strumenti per evitare, disattivare o aggirare un meccanismo di crittografia, sicurezza, o autenticazione per il sistema PS3™; (ii) violare leggi, normative o statuti o i diritti di SCE, delle sue società affiliate o di terze parti in riferimento all'accesso o all'uso del Software di sistema, incluso accesso, uso, o distribuzione di software o hardware di cui si conosce o si dovrebbe conoscere l'illegalità; (iii) utilizzare hardware o software che imponga al Software di sistema di accettare o utilizzare software o hardware non autorizzato, illegale o pirata; (iv) procurarsi il Software di sistema in modo diverso rispetto ai metodi di distribuzione autorizzati da SCE; o (v) utilizzare il Software di sistema in modo diverso dall'uso previsto nel sistema PS3™ in base alla documentazione allegata e con software o hardware autorizzato, compreso l'uso del Software di sistema per scopi di progettazione, sviluppo, aggiornamento o distribuzione di software o hardware non autorizzato per l'uso con il sistema PS3™. Le violazioni di queste limitazioni invalideranno la garanzia del sistema PS3™ e non sarà più possibile ottenere servizi di garanzia e riparazione da SCE o dalle sue società affiliate

...cut...

7. Risoluzione

Qualora SCE stabilisca che l'utente ha violato i termini del presente Accordo, SCE ha la facoltà di intraprendere tutte le azioni necessarie per tutelare i propri interessi, compresa la mancata fornitura di servizi quali servizi di garanzia e di riparazione per il sistema PS3™ e l'interruzione dell'accesso a PlayStation®Network, l'applicazione di aggiornamenti o dispositivi destinati a bloccare l'uso non autorizzato, o l'uso di qualsiasi altro rimedio ragionevolmente necessario per impedire l'uso di un sistema PS3™ modificato, o qualsiasi altro materiale o apparecchiatura illegale. SCE e i suoi licenziatari si riservano il diritto di intraprendere azioni legali in caso di violazione del presente Accordo. SCE si riserva il diritto di partecipare ad azioni legali o indagini governative o private relativamente alla condotta dell'utente.



Di fatto io violo questo, il resto delle cose che hai detto è tutta roba da verificare in sede opportuna se sony mi fa causa per aver installato linux senza scopo di lucro.

marlborojack
4th January 2011, 15:02
Aggiornamento NERD: primo Hello world avviabile da usb stick in service mode senza modifiche di sorta alla play disponibile sul sito di GeoHot precedentemente postato

Suppa
4th January 2011, 16:15
Io produco teiere per tè e teiere per infusi, sono uguali, ma te le vendo tutte e 2 e ti dico che la prima la devi usare solo per il tè, la seconda solo per gli infusi. Sono proprietarie, hanno i brevettih proprietarih, una ha il beccuccio a V e l'altro a U, o così o ti attacchi al cazzo. Tu che fai le compri tutte e 2? O ne compri una e ci fai quel cazzo che vuoi?

Il software viene utilizzato per limitare l'hardware e piegare l'oggetto ai bisogni di mercato, andando contro la logica e contro il progresso. Peccato che ora come ora, grazie a internet, il popolo della rete nel suo complesso ha acquistato una conoscenza tecnologica maggiore delle singole aziende, per motivi anche solo statistici. Ergo il giochetto è un po' meno facile da fare di un tempo.

Nessuno ha mai chiesto che le cose vengano regalate, ma che sia garantita una certa porzione di libertà che garantisca logica e progresso. Se questa non viene garantita, ce la si garantisce da soli. Pensate veramente che se itunes non imponesse otto milioni di vincoli su iphone il jailbreak sarebbe stato sviluppato così bene e velocemente, offrendo un negozio di app alternativo che pare quello originale?

Stiamo qua a cianciare di pirateria, solo su questo forum quanti, rispetto a 4-5 anni fa, si scaricano ancora così tanto i giochi e quanti li comprano in offerta su steam? La soluzione alla pirateria non è blindare il sistema, non lo è mai stato e mai lo sarà.

Tutto giusto e sensato. Pero' state a fare un sacco di fumo su : Un cavolo di aggeggio che serve a mettere i bluray per giocare a dei videogame. Non HAL9000 o un qualsiasi sistema che vi permetta il dominio interplanetario di questa e quell'altra galassia.
Orsù.
Poi onestamente mi fate dei discorsi un po' stupidi. Comparandomi aggeggi di uso comune a qualcosa di tecnologico. Mi date anche l'esempio dell'iphone e dell'ipad/pod/pud/ped quel che è.
Capisco che in questi casi i limiti intrinsechi dell'aggeggio si facciano sentire (e risentire) è sono volutamente voluti (sic) dai produttori.
E' ovvio quindi che la gente si "ribelli" a questi blocchi/divieti. Col senno di poi magari anche a ragione. Ma è vero che la gente vuole tutto e subito sempre.

Qua si parla di un sistema proprietario, nato prevalentemente con uno scopo: Videogame Entertainement. I coglioni sony , ribadisco, han voluto strafare, e amen ora ne pagano le conseguenze.
Ma sarebbe stato un processo automatico con o senza storia di Linux. Perchè la pirateria ha sempre tentato di violare qualsiasi sistema.
Qui invece ci si vuol un po' nascondere dietro questa nuvola di OtherOS quasi a giustificare un atto illegale a leggervi.
Comunque non si arriva da nessuna parte, perchè mi sento piu' dall'altra parte della barricata (ovvero chi produce e mette in commercio) piuttosto che da quella del consumatore/utente finale.. quindi tutti i discorsi sulle limitazioni/divieti et similia non mi tangono.
Essendo , purtroppo eh, atti dovuti per mandare avanti aziende di varie dimensioni.
Ma non disquiasiamo.

Altri due punti comunque interessanti sono:
La lotta alla pirateria?
E' vero che blindare il sistema non è mai stato efficace, come non lo è nemmeno lasciarlo totalmente scoperto.
M$ poi ma soprattutto SEGA prima ne han fatto le spese e ancora ne sentono il colpo (magari a redmond molto meno non basandosi solo su quello per fare ca$h).
Quindi cosa fareste? bisogna porgere l'altra guancia e lasciarsi violare? Sfruttare un sistema aperto cosi' ognuno puo' fare i porci propri?
Seriamente parlando, cosa proporreste per combattere la pirateria oggi? Digital delivery? (ma i DRM non si hackano oggi giorno?)


Boh, se essere adulti significa non sperimentare con quello che hai pur avendone a disposizione il tempo chiamatemi Peter Pan, lol, per me è tutto fatto di Lego, si smonta e si rimonta e avanza sempre qualche pezzo.

Guarda non intendevo a questo quando ho dato del bambini all'asilo.
Mi riferivo all'accannirsi su questa faccenda nascondendosi dietro al classico "giocattolo rubato".
Per 1 come te che è interessato al lato "scancheroso" (tra cui ci sono anche io.. ma sono lo step dopo di te, ovvero scanchero con quello che tu mi fai :p... un po' da cavia) ce ne sono almeno 1000 a cui non fotte un cazzo ma vogliono solo piratare... e questo è un male, ed è quello che poi porterà a peggiorare la situazione in futuro.


Di fatto io violo questo, il resto delle cose che hai detto è tutta roba da verificare in sede opportuna se sony mi fa causa per aver installato linux senza scopo di lucro.

Siamo realisti, che non siamo scemi.
Non mi riferivo a TE come persona.. o ad ogni singolo utente PS3salcazzo.. è impossibile.
Al massimo, ad essere pignoli, gli unici che potrebbero andare in corso a noie legali o altro sono gli artefici dietro la violazione.
L'esempio fatto era puramente un discorso generale.. era abbastanza chiaro.

ora mi fermo che devo consegnare un progetto per stas.... ufff

Hador
4th January 2011, 16:41
semplicemente suppa il modello di business "invento una cosa IO e solo IO la conosco perchè è segreta e te la vendo per fare quello che dico, tanto tu non ci capisci un cazzo" è un modello di business superato, che regge solo perchè abbiamo a che fare con multinazionali miliardarie con una diffusione mostruosa.
non è vero che è una necessità per l'azienda porre i vincoli, limitare, nasconder le cose. E' una questione prettamente ideologica ed esistono controesempi. Veramente googlatevi arduino per vedere un rarissimo caso di italiano che ha capito come fare i soldi usando la testa.

Steam, dato che ne parliamo anche di la, funziona praticamente come un app store ok, concettualmente non è differente dallo store di iphone e soci. Ora, perchè iphone ha lo store parallelo crackatissimo e steam no? Pensi che non abbiano bucato steam? Eccome, e si trova in giro roba, però non è diffusa per un cazzo. Perchè steam è conveniente e "aperto", quindi non ce ne frega un cazzo di crackarlo ma ci compriamo tutti i giochi.

Firefox ha guadagnato più di un terzo del mercato browser come secondo te? Che minchia costava a microsoft a lasciare IE un po' più aperto e fornire kit di sviluppo per fare plugin? Paura che ti copino il codice? Il risultato si è visto, con IE usato solo da chi non capisce la differenza tra internet e browser.

Se lo scopo della ps3 è fare da media center, e non ditemi che è solo giocare o evoco otto milioni di reply di axet che sfrangia i coglioni col media center ps3, che lo sia in tutto per tutto. Se viene castrata perchè altrimenti sony non vende i lettori blue ray non ci sto. Per me crackare duro la ps3 piuttosto che convertire i file mkv per leggerceli sopra concettualmente non c'è differenza, aggiri in tutti e due i casi delle limitazioni demenziali poste dal produttore, in uno violi l'EULA ma il fine è lo stesso, cioè usare il sistema secondo logica e non secondo come ti viene detto.

Galandil
4th January 2011, 16:58
Per 1 come te che è interessato al lato "scancheroso" (tra cui ci sono anche io.. ma sono lo step dopo di te, ovvero scanchero con quello che tu mi fai :p... un po' da cavia) ce ne sono almeno 1000 a cui non fotte un cazzo ma vogliono solo piratare... e questo è un male, ed è quello che poi porterà a peggiorare la situazione in futuro.

Ma qui è come dire che siccome con un coltello ci puoi ammazzare la gente, è meglio evitare di vendere e/o produrre coltelli, nonostante abbiano una loro utilità pratica senza necessariamente far del male a qualcuno. ;)

Suppa
4th January 2011, 17:21
semplicemente suppa il modello di business "invento una cosa IO e solo IO la conosco perchè è segreta e te la vendo per fare quello che dico, tanto tu non ci capisci un cazzo" è un modello di business superato, che regge solo perchè abbiamo a che fare con multinazionali miliardarie con una diffusione mostruosa.
non è vero che è una necessità per l'azienda porre i vincoli, limitare, nasconder le cose. E' una questione prettamente ideologica ed esistono controesempi. Veramente googlatevi arduino per vedere un rarissimo caso di italiano che ha capito come fare i soldi usando la testa.

Steam, dato che ne parliamo anche di la, funziona praticamente come un app store ok, concettualmente non è differente dallo store di iphone e soci. Ora, perchè iphone ha lo store parallelo crackatissimo e steam no? Pensi che non abbiano bucato steam? Eccome, e si trova in giro roba, però non è diffusa per un cazzo. Perchè steam è conveniente e "aperto", quindi non ce ne frega un cazzo di crackarlo ma ci compriamo tutti i giochi.

Firefox ha guadagnato più di un terzo del mercato browser come secondo te? Che minchia costava a microsoft a lasciare IE un po' più aperto e fornire kit di sviluppo per fare plugin? Paura che ti copino il codice? Il risultato si è visto, con IE usato solo da chi non capisce la differenza tra internet e browser.

Se lo scopo della ps3 è fare da media center, e non ditemi che è solo giocare o evoco otto milioni di reply di axet che sfrangia i coglioni col media center ps3, che lo sia in tutto per tutto. Se viene castrata perchè altrimenti sony non vende i lettori blue ray non ci sto. Per me crackare duro la ps3 piuttosto che convertire i file mkv per leggerceli sopra concettualmente non c'è differenza, aggiri in tutti e due i casi delle limitazioni demenziali poste dal produttore, in uno violi l'EULA ma il fine è lo stesso, cioè usare il sistema secondo logica e non secondo come ti viene detto.

Vedi Hador posso anche tentare di correggerti in piu' punti ma non so poi se la discussione porterebbe a qualcosa.

Ad esempio : Arduino, ho visto farci un sacco di cose interessanti, come non ne ho vista finita o fare esattamente quello che si aveva in testa nell'80% dei casi (forse siti sbagliati). Non ho visto potenzialità commerciali se non in un paio di progetti.
E poi mi sembra opensource... non vedo molto i guadagni. A quanto ammonta?

Steam? Ma se tutto quello che circola su steam lo trovi in rete 1 settimana prima.... perdendo l'infrastruttura del multi. E forse la risposta vincente di steam è li' : il multiplayer.
Quello delle micro transazioni è un business assodato. Sempre parlando di sony.. sai quanto incassano ogni mese con H@me... in micro transazioni per magliette e scarpine?

Firefox? La conseguenza dell'opensource e della libertà l'ha portato a divenire il browser piu' pesante di tutti i tempi. Veramente è una vergogna.. ma come biasimarli? Apri la porta e ci entrano cani e porci.
Strano che il browser chiuso di Apple sia sempre il primo a passare tutti i test e i benchmark e FF sia indietro persino rispetto a Chrome...

E poi il punto lo centri anche tu.. sono multinazionali, che guardano prima al guadagno e poi al resto. Li biasimi? No.. nn puoi farlo nemmeno ora nel 2011... è un modello consolidato e funziona, c'e' poco da fare.
Secondo te Apple con l'iphone in prima versione non aveva già nel cassetto tutto quello che ora fa il 4G ? ma per forza.
Se avesse venduto tutto subito avrebbe fatto gli stessi soldi di ora? Assolutamente no. Avrebbe magari fatto contenti chi come te vuole tutto subito e anche di piu'.
Ma questo sarebbe significato fare 1 sola versione Iphone, giocarsi tutto.. e poi fare altro.

Nein, non funzionano cosi' l'economia e il marketing purtroppo. Che sia un mondo di merda (quello di questi 2) è comprovato. Ma che funzioni lo è allo stesso modo. Chi ringraziare? La massa dei milioni di coglioni.
Non siamo io e te e altri 100 smaliziati "intelligentomani" a far la differenza. Almeno non quando sono i soldi ad entrare in gioco.

Tutto questo discorso di hackeraggio farà contenti noi piu' smaliziati che bramiamo un XBMC nativo su PS3 che sfrutti appieno processore e grafica... o una piena compatibilità con i titoli PS2... o che so un emu PSP sparato a 720p con filtri Edge o 2xSAI o boh chissà cosa se ne vedranno di tutti i gusti.
MA.. soprattutto farà gola a milioni di sfigati piratozzoli pronti smerciarsi GB e GB di iso nel loro hdd nuovo di pacca.
Le conseguenze? Beh posso presumere che : A: Sony abbia interrotto la produzione e stia per cambiare qualcosa in architettura nei nuovi modelli SLIM (come fece per PS2 ai tempi)
B: non penso sia possibile, ma credo monitorerà il psn per tentare di sgamare ed eventualmente bannare i piratozzi.
C: La prossima console? Credi davvero che sarà OPEN? molto piu' probabile sarà ancora piu' chiusa di questa.
D: Il mercato? Con quello che costa sviluppare un gioco PS3 e la possibilità di non essere piratati dava respiro anche alle piccole case come atlus e il suo expolit di DS.. pensate che in futuro si butteranno su progetti simili ancora? Nah.. o almeno non usciranno dal giappone.
Dove basta un titolo giusto per vendere MILIONI anche su una console allo sbando come la PSP, ma è un mondo a parte.
E? F? G?
ce ne sarebbe da discutere e ipotizzare.

Il fatto di voler auspicare ad un sistema open, controllabile dove puoi farci quello che vuoi è giusto ma il modo in cui lo si vuol raggiungere non lo è.
Almeno imo.

Hador
4th January 2011, 17:25
suppa poi rispondo con calma, però sai cosa vuol dire open source?

Suppa
4th January 2011, 17:30
suppa poi rispondo con calma, però sai cosa vuol dire open source?

Filosoficamente o pragmaticamente parlando? :D
In entrambi i casi comunque si.. e non ne sono mai stato un grande fan.
Ne sono un gran abusatore se possibile, non lo nego. Ma professionalmente sono sull'altra sponda. Almeno nel 90% dei casi.
Chiamami pure merda :D ne sono conscio.

Arthu
4th January 2011, 17:33
L'open source è come il comunismo, funziona a metà perchè l'uomo tendenzialmente è un figlio della merda infame :nod:

Hador
4th January 2011, 17:41
Filosoficamente o pragmaticamente parlando? :D
In entrambi i casi comunque si.. e non ne sono mai stato un grande fan.
Ne sono un gran abusatore se possibile, non lo nego. Ma professionalmente sono sull'altra sponda. Almeno nel 90% dei casi.
Chiamami pure merda :D ne sono conscio.open source vuol dire che rilasci il codice non che tutti ci mettono le mani, c'è una profonda differenza. Non puoi imputare a firefox l'essere pesante per colpa del fatto che tutti ci mettono le mani, è una stronzata, i dev quelli sono, che il codice sia su sourgeforce o che non lo sia è la stessa cosa...
Arduino c'è un articolo molto ben fatto su wired ita, sostanzialmente fai soldi vendendo le schede e facendo da consulente alle grandi aziende che scelgono di usarle, di soldi ne ha fatti eccome.

C'è un po' di mito intorno all'open source, spinto soprattutto dalla disinformazione alla steve jobs, dove pare che una roba segreta e chiusa sia più "ottimizzata" di una rilasciata pubblicamente. Come già detto lo sviluppo è uguale, ma nel modello open source hai altra gente fuori dai dev che potenzialmente possono leggere e manipolare il codice (non il TUO codice della release, non famo casino), quindi aumenti la probabilità di trovare bug e che nuove features siano sviluppate da terzi indipendentemente.

Ovviamente l'altra faccia della medaglia è che non puoi vendere la roba al kilo, essendo il codice pubblicato, ma questo non ha fermato red hat o IBM dal fare un sacco di soldi.

Axet
4th January 2011, 18:54
Io produco teiere per tè e teiere per infusi, sono uguali, ma te le vendo tutte e 2 e ti dico che la prima la devi usare solo per il tè, la seconda solo per gli infusi. Sono proprietarie, hanno i brevettih proprietarih, una ha il beccuccio a V e l'altro a U, o così o ti attacchi al cazzo. Tu che fai le compri tutte e 2? O ne compri una e ci fai quel cazzo che vuoi?

Vabè ma che esempio è lol.



Stiamo qua a cianciare di pirateria, solo su questo forum quanti, rispetto a 4-5 anni fa, si scaricano ancora così tanto i giochi e quanti li comprano in offerta su steam? La soluzione alla pirateria non è blindare il sistema, non lo è mai stato e mai lo sarà.

Oddio, ha retto per 5 anni.. 5 anni senza pirateria, per i nostri giorni, sono un'infinità

Hador
4th January 2011, 18:57
Oddio, ha retto per 5 anni.. 5 anni senza pirateria, per i nostri giorni, sono un'infinitàma non è uscita nel 2007? cmq ha "retto" ma hanno implementato qualsiasi cosa per renderla non piratabile, è tutto da dimostrare che gli sia convenuto.

McLove.
4th January 2011, 18:59
boh i discorsi etici o filosofici dietro un hack che ha come unico scopo la pirateria mi sembrano abbastanza inutili.

poi si ha retto 5 anni (in realta' 4 anni e due mesi dall'uscita in giappone, 3 e mezzo in europa) senza pirateria ma diciamo che e' una console diffusa solo da un paio d'anni... i primi anni tra prezzo elevato (600 e passa euro) e pochi titoli era piu un oggetto da feticisti sony che una console.

edit fermo restando che il jailbreak c'e' da almeno 6 mesi a mia memoria, questo rende solo tutto molto piu facile da quanto ho capito.

marlborojack
4th January 2011, 19:01
cut.

Tutto questo discorso di hackeraggio farà contenti noi piu' smaliziati che bramiamo un XBMC nativo su PS3 che sfrutti appieno processore e grafica... o una piena compatibilità con i titoli PS2... o che so un emu PSP sparato a 720p con filtri Edge o 2xSAI o boh chissà cosa se ne vedranno di tutti i gusti.
MA.. soprattutto farà gola a milioni di sfigati piratozzoli pronti smerciarsi GB e GB di iso nel loro hdd nuovo di pacca.
Le conseguenze? Beh posso presumere che : A: Sony abbia interrotto la produzione e stia per cambiare qualcosa in architettura nei nuovi modelli SLIM (come fece per PS2 ai tempi)
B: non penso sia possibile, ma credo monitorerà il psn per tentare di sgamare ed eventualmente bannare i piratozzi.
C: La prossima console? Credi davvero che sarà OPEN? molto piu' probabile sarà ancora piu' chiusa di questa.
D: Il mercato? Con quello che costa sviluppare un gioco PS3 e la possibilità di non essere piratati dava respiro anche alle piccole case come atlus e il suo expolit di DS.. pensate che in futuro si butteranno su progetti simili ancora? Nah.. o almeno non usciranno dal giappone.
Dove basta un titolo giusto per vendere MILIONI anche su una console allo sbando come la PSP, ma è un mondo a parte.
E? F? G?
ce ne sarebbe da discutere e ipotizzare.

Il fatto di voler auspicare ad un sistema open, controllabile dove puoi farci quello che vuoi è giusto ma il modo in cui lo si vuol raggiungere non lo è.
Almeno imo.

Io capisco il tuo punto di vista, ma sostanzialmente sbagli
A: Sony deve eliminare un difetto senza precedenti della quale è direttamente responsabile, a causa di un mancato uso sensato della matematica dietro i suoi prodotti. Questo ovviamente non significa che la prossima console sarà più chiusa, significa che sarà ancora più chiusa. Ma averne aperta una significa poter analizzare e sfruttare come indagine di mercato la potenzialità di un oggetto simile, il che porterà ad altre alternative chiuse o, se siamo fortunati, a sviluppi futuri per console open-source, sul lungo periodo una diversificazione della produzione di calcolatori progettati per l'entertainment.

B: Certo, perchè non dovrebbe? Banned for hacking since Bnet, è sempre esistito

C: No, vedi sopra

D: Ma non diciamo cazzate per favore, si vendono ancora i giochi per PC. Non credo che il mercato ps3 crolli improvvisamente perchè più gente potrà hackerare/piratare il gioco. Tutt'al più mi aspettino che inizino a far pagare l'online ;) come blizzard insegna

Axet
4th January 2011, 19:03
ma non è uscita nel 2007? cmq ha "retto" ma hanno implementato qualsiasi cosa per renderla non piratabile, è tutto da dimostrare che gli sia convenuto.

E' uscita nel 2006, ma secondo te non gli è convenuto?


ma diciamo che e' una console diffusa solo da un paio d'anni i primi tra prezzo elevato e pochi titoli era piu un oggetto da feticisti sony che una console.

Queste son leggende metropolitane eh, 2 anni fa c'erano già in giro ben più di 10 milioni di unità. Ora siamo oltre i 30 (o 35, non ricordo) ma non è che prima ce ne fossero poche

Hador
4th January 2011, 19:07
E' uscita nel 2006, ma secondo te non gli è convenuto? no secondo me no. Avranno speso chissà quanto per sviluppare il sistema così chiuso, senza contare i componenti HW e il ritardo di uscita e con una politica troppo chiusa e non aggiornata ora da "media center" si è passati a considerarla solo una console (anche qua sopra, chi cazzo parla più di media center).
360 e wii che sono cadute da tempo non mi pare che abbiano guadagnato di meno, anzi.

ps- da 4 anni in giappo/usa

Suppa
4th January 2011, 19:08
D: Ma non diciamo cazzate per favore, si vendono ancora i giochi per PC. Non credo che il mercato ps3 crolli improvvisamente perchè più gente potrà hackerare/piratare il gioco. Tutt'al più mi aspettino che inizino a far pagare l'online ;) come blizzard insegna

Numero totale di PC installati sul pianeta > Numero totali di PS3+XBOX++WII ovviamente.
Lo spiraglio di vendere c'e' sempre.. ma quanto? A livello di introiti il mercato PC non puo' piu' essere paragonato a quello console. Eccezione fatta per i giochi via Steam e bnet dove sei obbligato li' per giocare online.

O c'e' qualche titolo che vende ancora Milioni su PC come ai vecchi tempi? mmmmmmmhhhhh

McLove.
4th January 2011, 19:09
E' uscita nel 2006, ma secondo te non gli è convenuto?

novembre 2006 in giappone ed usa, marzo 2007 in eu. Sono 4 anni e 2 mesi o 3 e mezzo non 5, il 2011 e' inziato da meno di una settimana eh :P




Queste son leggende metropolitane eh, 2 anni fa c'erano già in giro ben più di 10 milioni di unità. Ora siamo oltre i 30 (o 35, non ricordo) ma non è che prima ce ne fossero poche

leggende che in due anni ha venduto piu' del doppio dei primi 2 anni precedenti?
Dici lo stesso che dico io ma secondo te ha un significato differente? i primi 2 anni per come era stata pompata e si pensava che spaccasse il mercato come le due precedenti console della sony e' stata un flop (prezzo elevato quasi fuori mercato, scarsità di titoli, grande concorrenza anche semplicemente del wii) era la console meno diffusa, ora si e' ripresa, negli ultimi due anni si puo dire che si e' diffusa prima era un oggetto per amanti/fanboy/consolenerd

Axet
4th January 2011, 19:10
Io capisco il tuo punto di vista, ma sostanzialmente sbagli
A: Sony deve eliminare un difetto senza precedenti della quale è direttamente responsabile, a causa di un mancato uso sensato della matematica dietro i suoi prodotti. Questo ovviamente non significa che la prossima console sarà più chiusa, significa che sarà ancora più chiusa. Ma averne aperta una significa poter analizzare e sfruttare come indagine di mercato la potenzialità di un oggetto simile, il che porterà ad altre alternative chiuse o, se siamo fortunati, a sviluppi futuri per console open-source, sul lungo periodo una diversificazione della produzione di calcolatori progettati per l'entertainment.


Ma è utopia.
Un sistema come ps3 o 360 che sia DICHIARATAMENTE aperto vuol dire chinarsi a 90 e aprire le chiappe aspettando che qualcuno arrivi e te lo piazzi dentro.

Se dai controllo alle masse è ovvio e scontato che poi qualcuno usa le potenzialità offerte per piratare. Anzi, probabilmente è la prima cosa che verrebbe fatta..

Poi sono d'accordo con te, sarebbe bello un sistema aperto dove chiunque ne sia in grado ci possa smanettare/lavorare/sviluppare, ma è appunto utopico.

Rayvaughan
4th January 2011, 19:12
3 anni che è in europa e rispetto le altre play ha venduto moolto di meno

Axet
4th January 2011, 19:16
no secondo me no. Avranno speso chissà quanto per sviluppare il sistema così chiuso, senza contare i componenti HW e il ritardo di uscita e con una politica troppo chiusa e non aggiornata ora da "media center" si è passati a considerarla solo una console (anche qua sopra, chi cazzo parla più di media center).
360 e wii che sono cadute da tempo non mi pare che abbiano guadagnato di meno, anzi.


Ma è ancora un media center, non era linux che la rendeva tale. Ha limitazioni dovute ai codec supportati (bypassabili facilmente, basta usare un server dlna sul pc o convetire i file.. un po' come si fa per ipod), ma il resto.. non capisco il senso del tuo discorso.
Cmq occhio, 360 e wii hanno venduto più unità anche perchè piratabili. Ma come già detto i guadagni mica li fai con l'hardware (a parte nintendo obv visto che il wii è roba vecchia di 10 anni).


ps- da 4 anni in giappo/usa

Questo è il quinto anno di vita eh (per capirci, tu stai vivendo il tuo venticinquesimo anno, non il ventiquattresimo :D). E cmq che c'entra che è uscita prima in jappo che in eu? :scratch:

Suppa
4th January 2011, 19:19
no secondo me no. Avranno speso chissà quanto per sviluppare il sistema così chiuso, senza contare i componenti HW e il ritardo di uscita e con una politica troppo chiusa e non aggiornata ora da "media center" si è passati a considerarla solo una console (anche qua sopra, chi cazzo parla più di media center).


Bisognerebbe risponderti con i dati alla mano che non ho.
Ma sapevo che a 2 anni dall'uscita Sony aveva affinato i processi produttivi andando in pari con le spese dei primi 2 anni in perdita. E dall'avvento della Slim ogni venduta era in guadagno.
Quindi si... indubbiamente ci ha ricavato e abbondamente.
Dal punto di vista di Royalties sui giochi direi che ci ha guadagnato pure, grazie al mercato JP totalmente assente per la controparte M$.
E comunque anche riguardo al mediacenter, direi che per quando usci' il suo dovere lo faceva egregiamente. Il fatto che non abbiano mai implementato subs o mkv credo sia dovuto al fatto che $ony ha dei prodotti anche in questi segmenti di mercato.
O sbaglio?

Warbarbie
4th January 2011, 19:19
360 ha venduto più unità perchè costava la metà

Shirogane
4th January 2011, 19:21
3 anni che è in europa e rispetto le altre play ha venduto moolto di meno
Vabbè cmq rispetto alle altre console next gen penso gli si prospetti una vita più duratura e cmq ora che il prezzo è calato vende abbestia...se 2 anni fa non avrei mai pensato di prenderla ora l'idea c'è ed è forte.
Sta di fatto che la strategia di mercato scelta all'inizio l'ha nerfata pesantemente per i primi 2 anni...non c'era paragone con i prezzi e il parco titoli

Suppa
4th January 2011, 19:21
360 ha venduto più unità perchè costava la metà

E che c'entra? Tra l'altro qualcuno ha postato una ricerca che dimostrava che persino M$ ci ha perso. Proprio il fatto di vendere la console sottocosto per diffonderla maggiormente.
L'unica che ci ha davvero guadagnato fin dall'inizio è stata Nintendo. si parlava di un 40% di guadagno a console. :sneer:

marlborojack
4th January 2011, 19:23
Numero totale di PC installati sul pianeta > Numero totali di PS3+XBOX++WII ovviamente.
Lo spiraglio di vendere c'e' sempre.. ma quanto? A livello di introiti il mercato PC non puo' piu' essere paragonato a quello console. Eccezione fatta per i giochi via Steam e bnet dove sei obbligato li' per giocare online.

O c'e' qualche titolo che vende ancora Milioni su PC come ai vecchi tempi? mmmmmmmhhhhh

boh io ho visto esaurire pile di Civ2 ma quell'anno c'era poco altro da comprare. Per dire che paragonare la distribuzione dell'era pc da ufficio con sopra i giochi di windows al panorama attuale di content-on-demand mi sembra giusto mmmmmmmmmhhhhhhhhh

Shirogane
4th January 2011, 19:23
E che c'entra? Tra l'altro qualcuno ha postato una ricerca che dimostrava che persino M$ ci ha perso. Proprio il fatto di vendere la console sottocosto per diffonderla maggiormente.
L'unica che ci ha davvero guadagnato fin dall'inizio è stata Nintendo. si parlava di un 40% di guadagno a console. :sneer:

eh vabbè vendeva un n64 con un dildo a 250 e passa euro :D

McLove.
4th January 2011, 19:26
Questo è il quinto anno di vita eh (per capirci, tu stai vivendo il tuo venticinquesimo anno, non il ventiquattresimo :D). E cmq che c'entra che è uscita prima in jappo che in eu? :scratch:

e uscita da 4 anni e 2 mesi in jp/usa, tre anni e mezzo poco piu in eu, ma che cazzo stai dicendo pur di dargli un anno in piu di "resistenza agli hack" manco piu i conti sai fare? ma quanto minchia sei ridicolo?


E che c'entra? Tra l'altro qualcuno ha postato una ricerca che dimostrava che persino M$ ci ha perso. Proprio il fatto di vendere la console sottocosto per diffonderla maggiormente.
L'unica che ci ha davvero guadagnato fin dall'inizio è stata Nintendo. si parlava di un 40% di guadagno a console. :sneer:

si ma stiamo parlando di diffusione e' chiaro che un sistema meno diffuso ha meno appetenza ad essere hackerato e piratato rispetto ad uno molto piu' diffuso, un po come i virus ne girano molti di piu su sistemi piu' diffusi che piu' di nicchia, no?

il discorso di "ha retto" e' una stronzata imho se la ps3 fosse stata piu' diffusa worldwide, e non lo e' stata rispetto alle altre console non fino alla recente uscita della slim, visto che al di la delle ideologie della minchia e' solo per piratarla a piacimento, sarebbe stato fatto molto prima.
Semplicemente ora e' un sistema, una console diffusa cosa che non era precedentemente.
i dati di vendita importano un cazzo presi cosi, ora senti qualcuno che si compra la ps3 preferendola ad altro prima la Ps3 fino a 2 anni fa era un prodotto di nicchia per il prezzo che si cagavano in pochi, chi era il coglione che per qualche manciata di esclusive e di poco rilievo spendeva il doppio nella console, quando aveva il 99% delle stesse cose per la meta' del prezzo con la 360? Oppure per il lettore BR quando ancora i BR manco si trovavano nei negozi? un feticista o un fanboy non il giocatore random.

marlborojack
4th January 2011, 19:27
360 ha venduto più unità perchè costava la metà

* e ne ho sentita parecchia di gente che ha comprato usando questo criterio. Anche perchè non erano giocatori incalliti, erano i nuovi mercati, quelli del kinect o cazzate simili. La sony, per contendersi quel mercato lì, o abbassava i prezzi, o passava alla concorrenza sleale. OOOpppssss.... da ora in poi potete copiarvi i giochi su ps3 ma non su x360. LOL. Mi suona male giusto il fatto che sia successo DOPO Natale, ma ehi, il jailbreak è arrivato giusto in tempo no? C'è da amarlo, il caso, alle volte, per rientrare da un grosso investimento sull'hardware della console

xv25
4th January 2011, 19:36
D: Ma non diciamo cazzate per favore, si vendono ancora i giochi per PC. Non credo che il mercato ps3 crolli improvvisamente perchè più gente potrà hackerare/piratare il gioco. Tutt'al più mi aspettino che inizino a far pagare l'online ;) come blizzard insegna

Mah, cosa è che vende alla fine? Robe che sei forzato a comprare per il multiplayer e qualche raro botto... stop

Se una console viene sviscerata o peggio ancora nasce aperta fà la fine della PSP (o del Dreamcast) non si scappa... che non è che fossero brutte o avessero brutti giochi, semplicemente sono robe da videogiocatori (al contrario del DS tipo che vende roba perchè lo hanno tutti+1) che hanno subito la pirateria subito o quasi

Amiag
4th January 2011, 19:39
Se una console viene sviscerata o peggio ancora nasce aperta fà la fine della PSP (o del Dreamcast) non si scappa... che non è che fossero brutte o avessero brutti giochi, semplicemente sono robe da videogiocatori (al contrario del DS tipo che vende roba perchè lo hanno tutti+1) che hanno subito la pirateria subito o quasi

le prime due play ? tutteddue han fatto il grosso del successo quando cera il boom di giochi piratati

pz te li vendevano pure porta a porta i giochi lol

Suppa
4th January 2011, 19:40
e uscita da 4 anni e 2 mesi in jp/usa, tre anni e mezzo poco piu in eu, ma che cazzo stai dicendo pur di dargli un anno in piu di "resistenza agli hack" manco piu i conti sai fare? ma quanto minchia sei ridicolo?



si ma stiamo parlando di diffusione e' chiaro che un sistema meno diffuso ha meno appetenza ad essere hackerato e piratato rispetto ad uno molto piu' diffuso, un po come i virus ne girano molti di piu su sistemi piu' diffusi che piu' di nicchia, no?

il discorso di "ha retto" e' una stronzata imho se la ps3 fosse stata piu' diffusa world wide e non lo e' stata rispetto alle altre console non fino alla recente uscita della slim, visto che al di la delle ideologie della minchia e' solo per piratarla a piacimento, sarebbe stato fatto molto prima. Semplicemente ora e' un sistema, una console diffusa cosa che non era precedentemente.
i dati di vendita importano un cazzo ora senti qualcuno che si compra la ps3 preferendola ad altro prima la 's3 era un prodotto di nicchia per il prezzo che si cagavano in pochi.


Oh sto topic mi piace, ma si cade su cose dette e stradette purtroppo.
La pirateria non va dove c'e' piu' mercato.. la pirateria va ovunque.. dove puo' e dove riesce, con i suoi tempi.
Ti basti l'esempio lampante del Dreamcast, non lo si puo' nemmeno lontanamente comparare ad una console odierna in termini di attecchimento territoriale/software... ma i pirati ci andarono a nozze (non per nulla gruppi STORICI della scena).
Ma già ai tempi del NeoGeo CD e del PCE c'erano.... eh si.
quindi è tutto relativo alla facilità con cui si riesca a penetrare le difese.



boh io ho visto esaurire pile di Civ2 ma quell'anno c'era poco altro da comprare. Per dire che paragonare la distribuzione dell'era pc da ufficio con sopra i giochi di windows al panorama attuale di content-on-demand mi sembra giusto

Non ho capito bene la frase, nell'ultima parte.
Comunque sarebbe interessante vedere le vendite dei titoli pc di oggi NON steam/bnet based (ovvero non tanto acquistati li'.. ma che funzionano anche senza) e fare un raffronto.
Secondo me nascerebbero belle sorprese.

xv25
4th January 2011, 19:42
A parte che nessuna delle due è stata piratata subito, e vabbè... ma cosa c'entrano le consoles se io parlavo del software?
Non è che le PSP(hardware) non vendono, sono i giochi che rimangono sugli scaffali

edit: maledetto suppa che si mette in mezzo :fffuuu:

Axet
4th January 2011, 19:44
E che c'entra? Tra l'altro qualcuno ha postato una ricerca che dimostrava che persino M$ ci ha perso. Proprio il fatto di vendere la console sottocosto per diffonderla maggiormente.
L'unica che ci ha davvero guadagnato fin dall'inizio è stata Nintendo. si parlava di un 40% di guadagno a console. :sneer:

Oltretutto leggevo un articolo qualche tempo fa che diceva che il gap tra ps3 e 360 si sta assottigliando sempre di più, atm circa 5 milioni di unità a favore di m$.
Chiaro come il sole poi che se ps3 diventasse piratabile in maniera così easy le vendite schizzerebbero verso l'alto in maniera esponenziale, ma sono cmq convinto che che i soldi "veri" li fanno con la vendita del software.. ergo non so quanto convenga vendere più unità a fronte di un potenziale calo delle vendite dei giochi (con tutto quello che comporta poi a livello di rapporti con le SH 3d party)

Suppa
4th January 2011, 19:45
le prime due play ? tutteddue han fatto il grosso del successo quando cera il boom di giochi piratati

pz te li vendevano pure porta a porta i giochi lol

A quei tempi fare giochi aveva un costo relativamente basso rispetto ad oggi. E si riusciva andare in profitto anche vendendo meno del preventivato.
Adesso che un titolo qualititavemente come Unch2 costa sui 60 milioni di Dollari... si fa molta piu' fatica.
Non so ho il sentore che non venderebbe uguale con la pirateria allo sbando...

McLove.
4th January 2011, 19:45
Oh sto topic mi piace, ma si cade su cose dette e stradette purtroppo.
La pirateria non va dove c'e' piu' mercato.. la pirateria va ovunque.. dove puo' e dove riesce, con i suoi tempi.
Ti basti l'esempio lampante del Dreamcast, non lo si puo' nemmeno lontanamente comparare ad una console odierna in termini di attecchimento territoriale/software... ma i pirati ci andarono a nozze (non per nulla gruppi STORICI della scena).
Ma già ai tempi del NeoGeo CD e del PCE c'erano.... eh si.
quindi è tutto relativo alla facilità con cui si riesca a penetrare le difese.


boh stentiamo a capirci, hackerare un sistema costa risorse anche meramente di tempo, la pirateria va dove puo' lucrarci o dove puo lucrarci di piu', se un sistema e' poco diffuso perché spendere risorse su una cosa non diffusa?

secondo me non e' un caso che ora che il volume delle vendite della ps3 stanno ampliandosi perche ora finalmente non costa il doppio di altri sistemi che ti offrono le stesse cose, si sia studiato il modo di fotterla, prima il gioco non valeva la candela.

Axet
4th January 2011, 19:50
* e ne ho sentita parecchia di gente che ha comprato usando questo criterio. Anche perchè non erano giocatori incalliti, erano i nuovi mercati, quelli del kinect o cazzate simili. La sony, per contendersi quel mercato lì, o abbassava i prezzi, o passava alla concorrenza sleale. OOOpppssss.... da ora in poi potete copiarvi i giochi su ps3 ma non su x360. LOL. Mi suona male giusto il fatto che sia successo DOPO Natale, ma ehi, il jailbreak è arrivato giusto in tempo no? C'è da amarlo, il caso, alle volte, per rientrare da un grosso investimento sull'hardware della console

Ma non credo, come ho scritto in un reply precedente le vendite worldwide stavano dando cmq ragione a sony.
Poi non sono un economista nè un esperto di marketing (come nessuno qua, se non erro), ma non sono così convinto che le vendite maggiorate di HW compensino quelle "smussate" di SW in un caso del genere.
Cioè.. ps3 piratabile -> vendo più ps3 -> vendo meno giochi per ps3. Alla fine del processo, ci hai guadagnato o ci hai smenato? Imo la seconda, ma appunto non sono un economista.

Shirogane
4th January 2011, 19:52
Beh cmq nel caso riuscissero a piratare la ps3 sfruttando questa scoperta ho seri dubbi che i giochi rimangano sugli scaffali..i supporti costano e se carichi da hdd sono comunque parecchi gb da scaricare e non tutti girano con connessioni che gli consentano di scaricare in un tempo umano.
Alla fine uno con una adsl merdosa anche se ha idea di giocare in modo illegale preferirebbe spendere un 20euro e prenderselo subito un gioco che aspettare una settimana :D
Quando avevo la ps1 avevo sia giochi originali che masterizzati, e siccome stavo con un 56k merdoso le cose che volevo subito e trovavo a un prezzo decente le compravo.
Per me questa cosa aumenterà solo il bacino di utenti e le vendite di giochi rimarrano più o meno le stesse (a parte forse quelli al day one che ti sparano a 60euro).

Amiag
4th January 2011, 19:54
A quei tempi fare giochi aveva un costo relativamente basso rispetto ad oggi. E si riusciva andare in profitto anche vendendo meno del preventivato.
Adesso che un titolo qualititavemente come Unch2 costa sui 60 milioni di Dollari... si fa molta piu' fatica.
Non so ho il sentore che non venderebbe uguale con la pirateria allo sbando...
mah secondo me il discorso da fare è l'opposto, è stato il successo commerciale della generazione precedente a far si che spendessero sempre di piu per i giochi. Dove ce sentore di guadagno gli investitori arrivano come squali a buttare palate di soldi (vedi il mercato mmorpg)

Secondo me i giochi non risentirebbero affatto di una console aperta, anzi se mai cio aprirebbe la strada agli sviluppatori indie e ai giochi low budget come sta gia accadando da tempo su pc.

Ed i big beh ... ridurranno i budget. Tanto lo sappiamo tutti che soldi spesi != qualita del gioco.

Razj
4th January 2011, 19:58
Beh cmq nel caso riuscissero a piratare la ps3 sfruttando questa scoperta ho seri dubbi che i giochi rimangano sugli scaffali..i supporti costano e se carichi da hdd sono comunque parecchi gb da scaricare e non tutti girano con connessioni che gli consentano di scaricare in un tempo umano.
Alla fine uno con una adsl merdosa anche se ha idea di giocare in modo illegale preferirebbe spendere un 20euro e prenderselo subito un gioco che aspettare una settimana :D


Al di là del tempo ci vuole un bel 'coraggio' per piratare un gioco oggi...

A me sinceramente tutta sta storia del fail sony da più fastidio che altro, perché sono uno di quelli che usa la console come un mangianastri chicco e dall'aumento della pirateria possono solo esserci effetti collaterali pessimi per i videogiocatori, e non solo dal punto di vista delle software house, ma proprio da lato consumatore (ad esempio che io sappia sulla 360 sono parecchio diffusi cheats e hacks vari - basta farsi un giro su qualche community per vederlo)
Pure la storia della gente che si è messa ad hackarla per una questione di principio mi fa un pò ridere visto che da che mondo è mondo queste persone sono le stesse che poi rilasciano crack e varie per qualsiasi software, altro che teiere di caffè o thè

Axet
4th January 2011, 20:01
mah secondo me il discorso da fare è l'opposto, è stato il successo commerciale della generazione precedente a far si che spendessero sempre di piu per i giochi. Dove ce sentore di guadagno gli investitori arrivano come squali a buttare palate di soldi (vedi il mercato mmorpg)

Secondo me i giochi non risentirebbero affatto di una console aperta, anzi se mai cio aprirebbe la strada agli sviluppatori indie e ai giochi low budget come sta gia accadando da tempo su pc.

Ed i big beh ... ridurranno i budget. Tanto lo sappiamo tutti che soldi spesi != qualita del gioco.

Non è proprio così, semplicemente sviluppare un gioco oggi richiede centinaia di persone, 10 anni fa lo facevi in moooooooolti meno. Così come il numero di ore di lavoro è differente.. cresce la potenza, cresce la complessità dei giochi e di conseguenza cresce il tempo necessario per svilupparli. Il costo va di pari passo.

Amiag
4th January 2011, 20:04
Non è proprio così, semplicemente sviluppare un gioco oggi richiede centinaia di persone, 10 anni fa lo facevi in moooooooolti meno. Così come il numero di ore di lavoro è differente.. cresce la potenza, cresce la complessità dei giochi e di conseguenza cresce il tempo necessario per svilupparli. Il costo va di pari passo.

il "costo" di un gioco è deciso in partenza eh, non è che glielo impone qualcuno. I budget aumentano perche cosi aumentano i guadagni.

l'UNICO aumento di complessita nel realizzare un gioco ora rispetto a 10 anni fa è la parte grafica. tutto il resto è esattamente lo stesso.

Axet
4th January 2011, 20:11
il "costo" di un gioco è deciso in partenza eh, non è che glielo impone qualcuno. I budget aumentano perche cosi aumentano i guadagni.

l'UNICO aumento di complessita nel realizzare un gioco ora rispetto a 10 anni fa è la parte grafica. tutto il resto è esattamente lo stesso.

Non è l'unico. Fisica ed AI ad esempio sono immensamente più sviluppati che in passato, il che vuol dire che ci vuole un botto di tempo (e costo) in più.

Ma poi pure la grafica voglio dire, prendiamo un esempio estremo: Yamauchi disse a suo tempo che per realizzare UNA SOLA auto premium ci hanno impiegato circa 2 settimane di lavoro (chiaramente non di tutto il team di sviluppo, lol).

Mettiamoci poi anche il multiplayer che ormai c'è in quasi tutti i giochi e porta via tempo e risorse, etc etc.

Ormai i progetti coinvolgono centinaia di persone, in passato quante? E' ovvio che poi i costi salgono. Poi chiaro il budget è (quasi) sempre deciso in fase di start-up, ma non è vero che i guadagni aumentano.. non è che le vendite sono per forza maggiori eh. Ad esempio FF7 è costato sicuramente meno di unch2 ma ha venduto molto di più.
Semplicemente il mercato si è evoluto e se vuoi restare competitivo devi spendere.

Shirogane
4th January 2011, 20:13
Al di là del tempo ci vuole un bel 'coraggio' per piratare un gioco oggi...

Matte questa non l'ho capita :D

Amiag
4th January 2011, 20:18
fisica ed ai immensamente piu sviluppati non direi proprio ... idem il multiplayer cera gia dieci anni fa e sviluppi tecnologici non ce ne sono stati ...

ps magari se non avessero avuto tutti sti soldi e tempo da buttare in auto premium, gt5 sarebbe uscito prima ;)

Razj
4th January 2011, 20:19
Matte questa non l'ho capita :D

nel senso che è veramente triste piratare un gioco che a comprarlo nuovo a 15gg dall'uscita lo paghi 20-30€ comprese ss. se non addirittura meno per il digital download sia su pc che su console.

Shirogane
4th January 2011, 20:37
nel senso che è veramente triste piratare un gioco che a comprarlo nuovo a 15gg dall'uscita lo paghi 20-30€ comprese ss. se non addirittura meno per il digital download sia su pc che su console.
Ah ok :D

McLove.
4th January 2011, 20:38
nel senso che è veramente triste piratare un gioco che a comprarlo nuovo a 15gg dall'uscita lo paghi 20-30€ comprese ss. se non addirittura meno per il digital download sia su pc che su console.

questi moralismi mi fanno abbastanza ridere e' sicuramente più conveniente prendere un gioco gratis che comprarlo, ma siamo sempre alla antipirateria selettiva, un moralismo selettivo come se il mostrosacro "gioco originale" valesse piu di musica/film/anime/manga/serie/software per il vostro pc a partire dagli os ad i vari tools che crackate o usate keygen e tutto il resto che fottete e rubate giornalmente attraverso il web.

20/30 euro sono cmq soldi a volte pur troppi per una mezzacagata che ti annoia e dura 4 ore, ed al momento gran parte del mercato ludico e' questo.

poi se vogliamo dire che a 12/15 euro ti ordini un gioco e non vale la pena avere la sbatta di cercarlo scaricarlo e/o masterizzarlo sono altri discorsi, ma questo puntare il dito su chi si scarica un gioco, a maggior ragione visto che poi rubate aoe in tutto il resto, semplicemente sa molto da buonismo di facciata, cioe' ipocrisia

Axet
4th January 2011, 20:40
fisica ed ai immensamente piu sviluppati non direi proprio ... idem il multiplayer cera gia dieci anni fa e sviluppi tecnologici non ce ne sono stati ...

ps magari se non avessero avuto tutti sti soldi e tempo da buttare in auto premium, gt5 sarebbe uscito prima ;)

Cioè secondo te fisica e AI dei giochi del giorno d'oggi sono paragonabili a quelli del 2001? :eek: :eek:
Per il multi btw non parlavo di qualità, ma del fatto che 10 anni fa erano pochi i titoli ad averlo, ora sono pochi quelli che non ce l'hanno.

Fetish
4th January 2011, 20:45
questi moralismi mi fanno abbastanza ridere e' sicuramente più conveniente prendere un gioco gratis che comprarlo, ma siamo sempre alla antipirateria selettiva, un moralismo selettivo come se il mostrosacro "gioco originale" valesse piu di musica/film/anime/manga/serie/software per il vostro pc a partire dagli os ad i vari tools che crackate o usate keygen e tutto il resto che fottete e rubate giornalmente attraverso il web.

20/30 euro sono cmq soldi a volte pur troppi per una mezzacagata che ti annoia e dura 4 ore, ed al momento gran parte del mercato ludico e' questo.

poi se vogliamo dire che a 12/15 euro ti ordini un gioco e non vale la pena avere la sbatta di cercarlo scaricarlo e/o masterizzarlo sono altri discorsi, ma questo puntare il dito su chi si scarica un gioco, a maggior ragione visto che poi rubate aoe in tutto il resto, semplicemente sa molto da buonismo di facciata, cioe' ipocrisia

Che poi lo sbattimento è solo le prime volte...dopo sai dove e come cercare.

Razj
4th January 2011, 21:19
questi moralismi mi fanno abbastanza ridere e' sicuramente più conveniente prendere un gioco gratis che comprarlo, ma siamo sempre alla antipirateria selettiva, un moralismo selettivo come se il mostrosacro "gioco originale" valesse piu di musica/film/anime/manga/serie/software per il vostro pc a partire dagli os ad i vari tools che crackate o usate keygen e tutto il resto che fottete e rubate giornalmente attraverso il web.

20/30 euro sono cmq soldi a volte pur troppi per una mezzacagata che ti annoia e dura 4 ore, ed al momento gran parte del mercato ludico e' questo.

poi se vogliamo dire che a 12/15 euro ti ordini un gioco e non vale la pena avere la sbatta di cercarlo scaricarlo e/o masterizzarlo sono altri discorsi, ma questo puntare il dito su chi si scarica un gioco, a maggior ragione visto che poi rubate aoe in tutto il resto, semplicemente sa molto da buonismo di facciata, cioe' ipocrisia

Ma non è puntare il dito, è una questione di opportunità. Per i telefilm/anime/musica tutt'oggi scaricare da internet conviene non solamente per ovvi motivi ma soprattutto per una questione di reperibilità visto che la diffusione del digital download a pagamento in questi ambiti è praticamente inesistente, ed anche a voler trovare la versione fisica spesso è difficoltoso specialmente per la musica se hai gusti particolari. Sempre parlando di telefilm io pago tranquillamente un abbonamento mensile sui vari megavideo ecc. se ci fosse un servizio del genere per le serie tv straniere lo sottoscriverei senza problemi proprio.
Tornando a parlare dei vg nel mio reply originale ho scritto che ritengo triste piratare un gioco OGGI, proprio perché esistono talmente tanti modi facili e spesso anche molto convenienti per comprarli. Io parlo per esperienza personale: prima dell'esplosione del digital delivery / shops uk pure io scaricavo a gogo, ma non tanto per il costo (anche) ma soprattutto perché non sapevo proprio manco dove cercare lol.
Tu la metti sempre come se fosse tutto nero o tutto bianco, imo invece non è così e non penso di essere un ipocrita

Marphil
4th January 2011, 21:25
Ma Zavvi/The Hut e soci sono le eccezioni, solo i nerd informati comprano da sti shop ed è una NETTA minoranza rispetto al casual che va dal GS e soci a prendere il gioco a 69 €, è un discorso che come dice Mclove ha poco senso da fare, la normalità non è affatto pagare un gioco 20 €, grazie a dio c'è la possibilità di farlo e anche in maniera abbastanza easy per chi si informa, ma il prezzo di un vg resta cmq piuttosto rilevante.

Razj
4th January 2011, 21:44
vabbè io mi riferisco all'utente medio intelligente che di norma frequenta sta board, certo non parlo per i 14enni o gente random che frequenta GS e simili :D

Axet
4th January 2011, 21:56
Ma Zavvi/The Hut e soci sono le eccezioni, solo i nerd informati comprano da sti shop ed è una NETTA minoranza rispetto al casual che va dal GS e soci a prendere il gioco a 69 €, è un discorso che come dice Mclove ha poco senso da fare, la normalità non è affatto pagare un gioco 20 €, grazie a dio c'è la possibilità di farlo e anche in maniera abbastanza easy per chi si informa, ma il prezzo di un vg resta cmq piuttosto rilevante.

Quando lo dicevo per l'abbonamento del live però non valeva sta cosa, lol.
Cmq non capisco che vuoi dire: secondo te un casual è giustifcato nello scaricare un gioco mentre chi è a conoscenza dei canali alternativi quali zavvi & co no?

Il problema è semplice imo: le persone sono merde taccagne (me compreso) e se possono avere qualcosa gratis senza smenarci niente (aka niente multiplayer se non prendi originale) lo fanno. Da questo ne consegue, ricollegandoci al discorso di prima, che le case produttrici fanno cosa buona e giusta limitando il più possibile il diffondersi della pirateria, perchè altrimenti il mercato non starebbe in piedi (vedasi PSP dove è talmente facile piratare che di giochi se ne vendono molti meno di quanti se ne piratano).

Ricordiamoci inoltre che per il mercato videoludico l'unica fonte di sostentamento è la vendita del prodotto "al dettaglio", il raffronto con ad esempio le serie televisive regge fino a un certo punto visto che i soldoni quelli mica li fanno coi cofanetti bensì vendendo i diritti ai vari grossi canali di diffusione di tutto il mondo (che a loro volta si rifanno con la pubblicità).

McLove.
4th January 2011, 21:57
Ma non è puntare il dito, è una questione di opportunità. Per i telefilm/anime/musica tutt'oggi scaricare da internet conviene non solamente per ovvi motivi ma soprattutto per una questione di reperibilità visto che la diffusione del digital download a pagamento in questi ambiti è praticamente inesistente, ed anche a voler trovare la versione fisica spesso è difficoltoso specialmente per la musica se hai gusti particolari. Sempre parlando di telefilm io pago tranquillamente un abbonamento mensile sui vari megavideo ecc. se ci fosse un servizio del genere per le serie tv straniere lo sottoscriverei senza problemi proprio.
Tornando a parlare dei vg nel mio reply originale ho scritto che ritengo triste piratare un gioco OGGI, proprio perché esistono talmente tanti modi facili e spesso anche molto convenienti per comprarli. Io parlo per esperienza personale: prima dell'esplosione del digital delivery / shops uk pure io scaricavo a gogo, ma non tanto per il costo (anche) ma soprattutto perché non sapevo proprio manco dove cercare lol.
Tu la metti sempre come se fosse tutto nero o tutto bianco, imo invece non è così e non penso di essere un ipocrita

ti ha gia risposto marphil sulla normalita' in ambito di Vg, gli shop uk online li conoscono in pochi ed un gioco costa 65 euro, anche venduto online in Italia e difficilmente col tempo cala di prezzo.

Per quello che riguarda le altre forme di pirateria che chiaramente non biasimo ma che voi non vedete, se vuoi vederti un anime puoi anche comprarti i dvd dal giappone in giapponese ed escono quasi in contemporanea con la trasmissione e poi applicargli i soft sub ita eng se non vuoi piratare ma scaricare le relase del fansub e piu comodo ed economico, no?
In ambito musicale trovi molto di piu negli shop online, specie se hai gusti particolari, che nella discheria sotto casa ma scroccare musica e' troppo comodo si arriva al paradosso ora che i 20/30 euro per un Vg sono pochi mentre i 20 euro per un cd di musica originale sono da anni, detto da tutti in battaglie moralistiche a partire da napster "troppi".
analogamente servizi per vedere i film in breve tempo dall uscita dal cinema ne esistono a pacchi al di la di comprare i dvd, basta anche avere un abbonamento sky e poi paghi 3 euro a film in primafila e li vedi un mese dopo del cinema o quasi
Parliamo degli eventi sportivi scroccati in internet tramite adnet? di tutte le serie tv che vedete rubando ma e' piu comodo cosi e non e' pirateria?
non e' pirateria scroccare le puntate di TBBT, che tra l'altro e' anche trasmessa in italia free su italia uno solo per vederle prima ed il lingua per la quale cosa potete anche comprare i dvd?
tutta questa e' pirateria e sinceramente mi sa di semplice ipocrisia ripeto puntare il dito su chi pirata un gioco, quando molti di coloro che puntano il dito poi rubano e fottono il rubabile nella rete, o e' tutta quella di cui sopra pirateria o nessuna, per questo parlo di pirateria "selettiva" e di moralismi selettivi, eticamente e' merda sia fottere il gioco che l'anime o la serie tv esattamente la stessa medesima cosa.
non e' tutto bianco o nero, ma se lo diventa in relazione alla convenienza o gli atteggiamenti mi fa ridere siceramente ... sentire la morale da chi fotte il fottibile e ruba il rubabile e poi bacchetta gli altri lo ripeto a me da l'impressione di ipocrisia, poi si sa che la morale e' una puttana, ma a volte serve anche un po di decoro se nella stessa board gli stessi che puntano il dito poi in altre sezioni chiedono i link per rubare una partita a pagamento o commentano anime subbati o serie che ancora legalmente non avreste nemmeno potuto vedere.

edit:


Ricordiamoci inoltre che per il mercato videoludico l'unica fonte di sostentamento è la vendita del prodotto "al dettaglio", il raffronto con ad esempio le serie televisive regge fino a un certo punto visto che i soldoni quelli mica li fanno coi cofanetti bensì vendendo i diritti ai vari grossi canali di diffusione di tutto il mondo (che a loro volta si rifanno con la pubblicità).

non e' cosi in tutto il mondo, ad esempio in giappone funziona esattamente al contrario non e' la tv che compra la serie dal produttore per trasmetterla ma il produttore che compra lo spazio televisivo dalla televisione (sono quasi tutte oltretutto non free ma a pagamento) per pubblicizzare o trasmettere il suo prodotto e poi o utilizzare gli spazi pubblicitari per suoi prodotti o vendere parte della fascia televisiva comprata agli sponsors, per la reclame (la trasmissione ergo non e' una fonte di guadagno per chi fa la serie o anime ma un ulteriore costo) ed anche in altri paesi e' cosi..
Inoltre molte serie sono spesso prodotte dalle stesse reti tv anche negli states ed in Uk (fox, bbc etc), e' chiaro che se ragioni solo con l'ottica della tv italiana che compra serie per trasmetterle e produce in genere merda allora e' giusto quanto dici ma tutto il mondo non e' l'italia ed infatti si parlava di anime o di serie tv usa/uk non di un medico in famiglia o casa vianello, vedersi un anime o una serie tv subbata e la medesima cosa di scaricare warez e copie illegali o pirata di un gioco, ne piu' ne meno.

Axet
4th January 2011, 22:17
Cioè secondo te TBBT i soldi li fa vendendo cofanetti? Non con gli introiti derivanti dalla pubblicità / dall'acquisto da parte di un dato canale?

Esempio random.. la FOX fa la serie X.
La serie X non la vende ad altri ma la trasmette sui suoi canali sparsi in tutto il mondo.
Come guadagna, o meglio qual'è la stragrande fonte di guadagno per la FOX dalla serie X? La vendita di cofanetti? Ma anche no, i soldoni li fanno vendendo gli spazi pubblicitari nelle finestre durante la trasmissione della serie X.

Chiaro poi che l'atto di scaricare è cmq illegale (non sempre, dipende se è licenziato o meno in italia) ma non sono cose paragonabili, sono due industrie diverse. La pirateria non ammazza le serie TV, potenzialmente però ammazza l'industria videoludica visto che l'unico sostentamento per quest'ultima è la vendita al dettaglio.

Cmq siamo a dir poco OT

Hador
4th January 2011, 22:19
Non è l'unico. Fisica ed AI ad esempio sono immensamente più sviluppati che in passato, il che vuol dire che ci vuole un botto di tempo (e costo) in più.

Ma poi pure la grafica voglio dire, prendiamo un esempio estremo: Yamauchi disse a suo tempo che per realizzare UNA SOLA auto premium ci hanno impiegato circa 2 settimane di lavoro (chiaramente non di tutto il team di sviluppo, lol).

Mettiamoci poi anche il multiplayer che ormai c'è in quasi tutti i giochi e porta via tempo e risorse, etc etc.

Ormai i progetti coinvolgono centinaia di persone, in passato quante? E' ovvio che poi i costi salgono. Poi chiaro il budget è (quasi) sempre deciso in fase di start-up, ma non è vero che i guadagni aumentano.. non è che le vendite sono per forza maggiori eh. Ad esempio FF7 è costato sicuramente meno di unch2 ma ha venduto molto di più.
Semplicemente il mercato si è evoluto e se vuoi restare competitivo devi spendere.ma che stai dicendo axet, la fisica sono 2 pacchetti che vengono usati nel 90% dei giochi, per il resto i framework che ci sono adesso un tempo non c'erano, mica te lo scrivi riga per riga in c mo il gioco.

Risponendo un po' a caso, sono andato a cena e avete fatto 3 pagine...
discorso vendite: la ps3 è sempre costata di più per la promessa di media center e per una complessità HW notevole, costi aggiuntivi che hanno penalizzato sia economicamente sony sia ne hanno frenato la diffusione. Media center non lo è, un media center sul quale devi convertire la roba non è un media center, è una merda, e probabilmente avrebbero abbassato i costi se non si fossero impuntati sul discorso sicurezza. Han fatto delle scelte, un consumatore avrebbe preferito il supporto mkv piuttosto che il cambio firmware anti hack e, ripeto, secondo me funzionalità aggiuntive potevano aumentare i profitti (in quanto aumento di vendite) anche più della lotta alla pirateria. Su pc abbiamo già assistito a questo passaggio, abbiamo da un lato ubisoft e EA che han speso tantissimo in sistemi antipirateria assurdi che sono falliti e hanno fatto perdere un sacco di immagine nelle sh, dall'altro abbiamo steam che, benchè offra una piattaforma sicura e tutto, fa valanghe di soldi con offerte e giochi scontati. Steam è già stato crackato, ma se ne fottono e nuotano nei dollari, assassins creed è uscito con un drm criminoso e ha venduto un decimo delle versioni console. Qua ormai si parla di xbox e 360, ma dimenticate che playstation è un marchio scritto nella roccia, solo il fatto che microsoft dal niente (ricordando la prima xbox lol) sia arrivata dove è arrivata ha dell'incredibile, e il merito è anche di sony che ha perso, in assoluto, tantissimo mercato considerando che era leader nel mercato (senza contare che tipo 1 terzo delle copie ps3 sono in jappo :sneer: ).

vendite pc-console ecc... ormai giochi single player su pc si vendono relativamente poco, a parte i grandi illustri, il resto non è che viene piratato ma semplicemente l'assassins creed che dura 6 ore non te lo compra nessuno.

Axet
4th January 2011, 22:24
ma che stai dicendo axet, la fisica sono 2 pacchetti che vengono usati nel 90% dei giochi, per il resto i framework che ci sono adesso un tempo non c'erano, mica te lo scrivi riga per riga in c mo il gioco.

Ma ti prego, lol.
Non tutti usano l'havok di turno per la fisica così come non tutti usano l'unreal engine per la grafica.
Quanti sono i giochi che sviluppano un motore grafico proprietario? :rolleyes:
Idem per la fisica.


vendite pc-console ecc... ormai giochi single player su pc si vendono relativamente poco, a parte i grandi illustri, il resto non è che viene piratato ma semplicemente l'assassins creed che dura 6 ore non te lo compra nessuno.

Io direi che è molto più plausibile che vengano scaricati, vorrei sapere come fai ad asserire una roba come questa che puzza di troiata un po' da qualsiasi parte la si guardi :sneer:

McLove.
4th January 2011, 22:28
Cioè secondo te TBBT i soldi li fa vendendo cofanetti? Non con gli introiti derivanti dalla pubblicità / dall'acquisto da parte di un dato canale?

Esempio random.. la FOX fa la serie X.
La serie X non la vende ad altri ma la trasmette sui suoi canali sparsi in tutto il mondo.
Come guadagna, o meglio qual'è la stragrande fonte di guadagno per la FOX dalla serie X? La vendita di cofanetti? Ma anche no, i soldoni li fanno vendendo gli spazi pubblicitari nelle finestre durante la trasmissione della serie X.


non ho detto questo ma evidentemente non hai capito e non mi stupisce.




Chiaro poi che l'atto di scaricare è cmq illegale (non sempre, dipende se è licenziato o meno in italia) ma non sono cose paragonabili, sono due industrie diverse. La pirateria non ammazza le serie TV, potenzialmente però ammazza l'industria videoludica visto che l'unico sostentamento per quest'ultima è la vendita al dettaglio.

Cmq siamo a dir poco OT


il fatto che una serie sia licenziata in italia o meno non rileva per niente c'e' una cosa che si chiama copyright ed il detentore e chi materialmente ha i diritti su quella serie non chi ottiene da esso i diritti di esclusiva sulla trasmissione e/o localizzazione e/o distribuzione in un paese, ed e' il copyright che e' oggetto della pirateria e non tiene conto dei paesi dove e' licenziata o meno, il discorso della licenza in italia sono discorsi di legalesewannebe di terzordine da board di fansub beote.

se scarichi un anime o una serie che non e' mai stata licenziata in italia ne mai lo sara' commetti ugualmente reato e' lesione del diritto d'autore

ma ad ogni modo stai cercando di argomentare che la pirateria in altri settori e' un male minore e quindi va bene mentre nei vg invece e' un male peggiore e non va bene, ma che discorso da coglione e'? :sneer:

Hador
4th January 2011, 22:29
perchè i videogiocatori ci sono, e chi sa vendere naviga nell'oro, semplicemente il bimbominchia che gioca ai giochi di merda si compra una console :sneer:

I motori grafici sono anche proprietari, ma l'engine di quake3 è stato una rivoluzione, cioè si parlava del primo motore a fare architetture con delle curve (lol), mo tra pacchetti framework e minchiate è MOLTO più facile e tutto più modulare, soprattutto su console dove non devi smazzarti tanto a render la roba scalabile. Tanto per dire, havok: http://www.havok.com/index.php?page=available-games non lo usano TUTTI i titoli, ma diciamo una buona parte? Compresi i tuoi preferiti? :sneer: Cazzo lo usa anche guitar hero, dai.

Axet
5th January 2011, 00:24
il fatto che una serie sia licenziata in italia o meno non rileva per niente c'e' una cosa che si chiama copyright ed il detentore e chi materialmente ha i diritti su quella serie non chi ottiene da esso i diritti di esclusiva sulla trasmissione e/o localizzazione e/o distribuzione in un paese, ed e' il copyright che e' oggetto della pirateria e non tiene conto dei paesi dove e' licenziata o meno, il discorso della licenza in italia sono discorsi di legalesewannebe di terzordine da board di fansub beote.
se scarichi un anime o una serie che non e' mai stata licenziata in italia ne mai lo sara' commetti ugualmente reato e' lesione del diritto d'autore


Non mi metto certo a imbastire discussioni su argomenti di cui non ho conoscenza di dominio, ma appunto sui vari siti di subber veniva additata come verità assoluta (cioè io fansubbo finchè non c'è in italia perchè così è legale, poi se viene licenziata allora mi chiamo fuori e ritiro la serie). Se poi non è vero non lo so e onestamente manco è rilevante, in quanto non cambia il senso del discorso.

E cmq perlappunto siamo OT




ma ad ogni modo stai cercando di argomentare che la pirateria in altri settori e' un male minore e quindi va bene mentre nei vg invece e' un male peggiore e non va bene, ma che discorso da coglione e'? :sneer:

In realtà io non ho mai detto una cosa del genere, tutt'altro.
Ho detto che la pirateria è sempre pirateria, ma l'impatto che ha sui diversi settori è differente appunto per la loro stessa natura.


perchè i videogiocatori ci sono, e chi sa vendere naviga nell'oro, semplicemente il bimbominchia che gioca ai giochi di merda si compra una console :sneer:

Hador lo sai meglio di me, non scherziamo.
Il pc è terra selvaggia, dove la pirateria la fa da padrone.
I giochi in single non è che non vendono, è che vengono scaricati.

Guarda caso quali sono i giochi che vendono su pc? Quelli che implicano il multi dove senza copia originale non giochi.



I motori grafici sono anche proprietari, ma l'engine di quake3 è stato una rivoluzione, cioè si parlava del primo motore a fare architetture con delle curve (lol), mo tra pacchetti framework e minchiate è MOLTO più facile e tutto più modulare, soprattutto su console dove non devi smazzarti tanto a render la roba scalabile. Tanto per dire, havok: http://www.havok.com/index.php?page=available-games non lo usano TUTTI i titoli, ma diciamo una buona parte? Compresi i tuoi preferiti? :sneer: Cazzo lo usa anche guitar hero, dai.

Ci saran un centinaio di titoli in quella lista (per ps3), tutti gli altri che usano?
E per l'AI esistono "motori" preconfezionati o va scritta ogni volta (circa vabè, W la riusabilità)?

Il punto del discorso è: secondo te sviluppare un gioco nel 2011 è più o meno costoso a livello di ore uomo rispetto a uno del 2000?
Mi par ovvio eh, nel senso, sviluppare un gioco oggi costa uno sproposito rispetto al passato

Marphil
5th January 2011, 00:50
Quando lo dicevo per l'abbonamento del live però non valeva sta cosa, lol.
Cmq non capisco che vuoi dire: secondo te un casual è giustifcato nello scaricare un gioco mentre chi è a conoscenza dei canali alternativi quali zavvi & co no?


No, era per dire che i giochi nuovi a poco li compra solo chi è informato, chi non è informato (casual di GS o molto indigesto all'uso del PC e sono la grande maggioranza) li paga sempre 60 e passa € anche a N mesi dall'uscita. Ovviamente per chi un gioco sempre e cmq costa + 60 € ci fa + l'acquolina a prenderlo gratis rispetto ad uno che ci prende 3/4 giochi al prezzo di 1 di GS & soci.

Poi che nessuno è giustificato a scaricare i giochi (e il resto) questo è ovviamente scontato, per quanto mi riguarda la differenza la fanno il valore aggiunto che ti da la copia originale (che non è tanto la confezione sticazzi quanto i 0 problemi per patch, DLC e aggiornamenti vari, nessun rischio di essere bannato da live e 0 problemi per il multy, ben felice di pagare giochi di valore che probabile avranno supporto e seguito ecc.)

McLove.
5th January 2011, 02:23
Non mi metto certo a imbastire discussioni su argomenti di cui non ho conoscenza di dominio, ma appunto sui vari siti di subber veniva additata come verità assoluta (cioè io fansubbo finchè non c'è in italia perchè così è legale, poi se viene licenziata allora mi chiamo fuori e ritiro la serie). Se poi non è vero non lo so e onestamente manco è rilevante, in quanto non cambia il senso del discorso.

E cmq perlappunto siamo OT



saremo anche Ot ma resta cmq un inesattezza, non puoi legalmente scaricare materiale coperto da copyright, il fatto che in italia ritirino i sub al rilascio o alla distribuzione e' semplicemente perche i gruppi di subber non vogliono rotti i coglioni dal licenziatario italiano che vede gli hardsub una minaccia (leggasi minore guadagno) e che tutto sommato fino a che non esce una serie in italiano il fansub faccia conoscere serie al pubblico, la pubblicizzi e fa bene anche alla dynit e compagnia bella
Ma questo non vuol dire che il fansub non sia illegale, per qualunque opera di intelletto a prescindere dai i diritti di distribuzione, TU utente finale devi essere legittimato ad averne una copia, be utorrent o il fatto che quella serie non sia distribuita in uno stato non da alcun diritto a ledere il diritto di autore e non avere titolo alcuno ad averne una copia ed utilizzarla per visionarla esattamente come una copia pirata di un videogioco o un sistema operativo senza licenza e' la stessa medesima cosa, per questo trovo ipocrita chi si scarica tbbt (lo faccio anche io eh) e lo commenta tutto felice su movies e poi inorridisce se uno scarica un gioco pirata, e' la medesima cosa l'unica differenza e' o l'ignoranza di non saperlo o l'ipocrisia.
Anche i soft sub sono illegali i dialoghi di una serie sono coperti da copyright esattamente come puo essere l'opera d'intelletto di un libro che non puoi legalmente fotocopiare o tradurre o pubblicare se non parlizalmente e con estratti sul web se l'autore o chi ne detiene i diritti non ne da assenso o dopo che decade il diritto d'autore.
Poi figurati se la fox la bbc o lo studio nippo come la Sunrise vanno a perseguire singolarmente i gruppi di softsub ma anche quelli sono illegali, non solo scaricare la raw che lo e' comunque ed a prescindere.
cosa pretendevi che ti dicessero i subber? sta cosa del licenziatario e' semplicemente una bufala che passa da anni tra gente che non sa nemmeno cosa sia il diritto d'autore.

sulla tua argomentazione: il mercato delle serie tv non e' molto differente certo la serie blockbuster usa visionata in millemila stati e dove la serie viene comprata per essere trasmessa sicuramente avrà meno problemi ad esempio del mercato della animazione che campa ESCLUSIVAMENTE sulle serie in dvd, infatti il mercato degli anime e' in crisi da un paio d'anni esclusivamente per la pirateria (cause minori sono la saturazione e la carenza di idee innovative) e ti ripeto in giappone non sono le televisioni a comprare l'anime ma lo studio d'animazione che compra le slot televisive per mostrare una serie, il suo anime ad i potenziali clienti dei cofanetti dvd, esattamente come la barilla compra gli spazi televisivi per fare la pubblicita della pasta.
Su cosa comporta su musica e cinema evitiamo di dirlo quanto e' palese, quanti negozi di musica e videoteche non esistono piu' e abbastanza evidente, ma ripeto nonc redo che i vs ipod siano pieni di musica scaricata solo da itunes o di cd di cui avete fatto gli mp3.

Insomma lo ripeto questa pirateria selettiva a me fa ridere ed e' di una stupidita' abissale, un moralismo stupido, come ogni moralismo, e pure carico di ignoranza.

powerdegre
5th January 2011, 04:38
Hador lo sai meglio di me, non scherziamo.
Il pc è terra selvaggia, dove la pirateria la fa da padrone.
I giochi in single non è che non vendono, è che vengono scaricati.

Guarda caso quali sono i giochi che vendono su pc? Quelli che implicano il multi dove senza copia originale non giochi.
E' per quello allora che i giochi in single player di qualita' vendono anche su pc. Sticazzi 14 non vende su PC perche' dura 15 minuti e dietro alla grafica non c'e' un cazzo, mentre invece prova a guardare i dati di vendita di un gioco del cazzo come Plants VS Zombies, oppure entra nel trhead di Steam e guarda quanta gente si compra i single player su pc, anche minchiate, perche' costano poco e sono divertenti, hanno un buon rapporto qualita' prezzo, cosa che salcazzo 14 non ha, quindi non vende.


Il fatto che TU abbia un certo comportamento, non vuol dire che sia lo stesso che teniamo tutti noi altri.

Hador
5th January 2011, 09:40
Hador lo sai meglio di me, non scherziamo.
Il pc è terra selvaggia, dove la pirateria la fa da padrone.
I giochi in single non è che non vendono, è che vengono scaricati.

Guarda caso quali sono i giochi che vendono su pc? Quelli che implicano il multi dove senza copia originale non giochi.non è vero, è terra selvaggia per quei titoli che non hanno senso di esistere, 6 ore di single e un calcio nel culo. Si continua a dire che il mercato è in flessione, peccato che si guardano solo i dati della vendita retail dato che quelli digital non vengono rilasciati. Lo ho già detto, nessuno qua su pc avrebbe comprato un darksider a 60 euro al day 1, ma ora come ora perchè scaricarlo quando tanto so che mi arriva a 10 euro entro un paio di mesi da steam? E lo vedi su sto forum, 5 anni fa lo avremmo scaricato tutti, mo abbiamo aspettato tutti. Semplicemente su console non c'è alternativa quindi ve la possono piazzare al culo (e voi la piazzate al culo a loro comprando i giochi usati).
Ci saran un centinaio di titoli in quella lista (per ps3), tutti gli altri che usano?
E per l'AI esistono "motori" preconfezionati o va scritta ogni volta (circa vabè, W la riusabilità)?

Il punto del discorso è: secondo te sviluppare un gioco nel 2011 è più o meno costoso a livello di ore uomo rispetto a uno del 2000?
Mi par ovvio eh, nel senso, sviluppare un gioco oggi costa uno sproposito rispetto al passatocosta uguale, esattamente come programmare office nel 2000 costava uguale che programmarlo adesso. Anzi, costava probabilmente di più dato che non hai tutta l'esperienza acquistata fino ad ora -_-
Infatti mentre fino a 10 anni fa i motori grafici, ad esempio, erano relativamente pochi (e di qualità differente tra i big e gli altri, di fatto id ed epic campavano con gli engine) ora moltissimi usano motori "proprietari", perchè non è più così assurda come cosa da programmare visti gli ambienti che si hanno a disposizione.
I costi sono aumentati nei termini di quello che ci sta intorno, pubblicità, marketing, attori, eccetera, di certo non dal punto di vista tecnico. Ma i costi sono aumentati molto meno, in percentuale, rispetto all'aumento delle vendite.

ps. havok sarà usato da un centinaio di titoli, ma da tutti quelli più famosi e complessi eh... e non è l'unico engine già fatto.

Suppa
5th January 2011, 11:02
non è vero, è terra selvaggia per quei titoli che non hanno senso di esistere, 6 ore di single e un calcio nel culo. Si continua a dire che il mercato è in flessione, peccato che si guardano solo i dati della vendita retail dato che quelli digital non vengono rilasciati. Lo ho già detto, nessuno qua su pc avrebbe comprato un darksider a 60 euro al day 1, ma ora come ora perchè scaricarlo quando tanto so che mi arriva a 10 euro entro un paio di mesi da steam? E lo vedi su sto forum, 5 anni fa lo avremmo scaricato tutti, mo abbiamo aspettato tutti. Semplicemente su console non c'è alternativa quindi ve la possono piazzare al culo (e voi la piazzate al culo a loro comprando i giochi usati)


5 anni fa un gioco come darksiders non sarebbe manco uscito su pc.
Il fatto che scenda a 10€ secondo te come è possibile? Perchè non ha venduto nulla e ha bisogno di una spinta.
I giochi retail che si abbassano a dismisura, tipo Bayonetta per far un esempio... perchè crollano cosi'? Nessuno li vuole e sono rimanenze di magazzino da smaltire.
Se darksiders avesse venduto come su console... col caz che te lo trovavi a 10€... che btw su PC è uscito MOOOOOOLTO dopo rispetto alle console quindi non è nemmeno valida la regola dei 6 mesi.
Poi non è che qui tutti l'avessero ASPETTATO... semmai tutti l'hanno SCOPERTO solo quando il prezzo è stato "regalato"... se nn si fosse abbassato ... nessuno se lo sarebbe inculato.
Mentre su console invece se l'è preso chi lo voleva/desiderava/aspettava.

Una bella differenza come approccio, no? Visto cosi' i PCisti sembrano dei morti di fame che ravanano sulle carcasse degli animali uccisi da altri...

costa uguale, esattamente come programmare office nel 2000 costava uguale che programmarlo adesso. Anzi, costava probabilmente di più dato che non hai tutta l'esperienza acquistata fino ad ora -_-
Infatti mentre fino a 10 anni fa i motori grafici, ad esempio, erano relativamente pochi (e di qualità differente tra i big e gli altri, di fatto id ed epic campavano con gli engine) ora moltissimi usano motori "proprietari", perchè non è più così assurda come cosa da programmare visti gli ambienti che si hanno a disposizione.
I costi sono aumentati nei termini di quello che ci sta intorno, pubblicità, marketing, attori, eccetera, di certo non dal punto di vista tecnico. Ma i costi sono aumentati molto meno, in percentuale, rispetto all'aumento delle vendite.
[/QUOTE]

Si purtroppo pero' un costo di produzione non si basa solo sulla programmazione nuda e cruda.
Si guarda al totale, e questo è aumentato a dismisura col tempo. Ed essendo sempre un mercato in evoluzione, bisogna cercare di far sempre DI PIU'...
Esempio... Rockstar con L.A. Noire segnerà un nuovo standard qualitativo sulle animazioni facciali. In primis non sarà sicuro economico farlo (se hai visto il backstage) in secondo luogo gli altri dovranno adeguarsi a fare altrettanto se non di piu' , in futuro.
Quindi cash... more more cash.
Poi ovviamente come dici tra 10 anni queste saranno bazzecola... ma subentrerà qualcos'altro. E' un circolo vizioso.

Hador
5th January 2011, 11:34
5 anni fa un gioco come darksiders non sarebbe manco uscito su pc.
Il fatto che scenda a 10€ secondo te come è possibile? Perchè non ha venduto nulla e ha bisogno di una spinta.
I giochi retail che si abbassano a dismisura, tipo Bayonetta per far un esempio... perchè crollano cosi'? Nessuno li vuole e sono rimanenze di magazzino da smaltire.
Se darksiders avesse venduto come su console... col caz che te lo trovavi a 10€... che btw su PC è uscito MOOOOOOLTO dopo rispetto alle console quindi non è nemmeno valida la regola dei 6 mesi.
Poi non è che qui tutti l'avessero ASPETTATO... semmai tutti l'hanno SCOPERTO solo quando il prezzo è stato "regalato"... se nn si fosse abbassato ... nessuno se lo sarebbe inculato.
Mentre su console invece se l'è preso chi lo voleva/desiderava/aspettava.

Una bella differenza come approccio, no? Visto cosi' i PCisti sembrano dei morti di fame che ravanano sulle carcasse degli animali uccisi da altri...Citando quelli di valve, non puoi ragionare con logica da retail sulla distribuzione digitale, che un'altra cosa e ha meccaniche differenti, e guadagni maggiori eh.
Su console c'è chi se lo compra a 60 euro al day1, perchè su console è pieno di gente che non capisce un cazzo, il mercato PC è un mercato con molte meno persone disposte a spendere 60 euro per giochi che durano 10 ore, non è questione di morti di fame, è questione di essere presi per il culo. E dato che il PC è più difficile come strumento ha più persone più "schizzinose" rispetto alle console. Perchè il fratello di 16 anni della mia ragazza si è comprato tutti gli ultimi 4 cod per la 360 in blocco solo per vedere le armi diverse, e manco ci gioca online.

Si purtroppo pero' un costo di produzione non si basa solo sulla programmazione nuda e cruda.
Si guarda al totale, e questo è aumentato a dismisura col tempo. Ed essendo sempre un mercato in evoluzione, bisogna cercare di far sempre DI PIU'...
Esempio... Rockstar con L.A. Noire segnerà un nuovo standard qualitativo sulle animazioni facciali. In primis non sarà sicuro economico farlo (se hai visto il backstage) in secondo luogo gli altri dovranno adeguarsi a fare altrettanto se non di piu' , in futuro.
Quindi cash... more more cash.
Poi ovviamente come dici tra 10 anni queste saranno bazzecola... ma subentrerà qualcos'altro. E' un circolo vizioso.è aumentato ma sono aumentati i soldi in gioco, le animazioni facciali... le animazioni facciali sono state introdotte praticamente per la prima volta in half life uno, facendo un lavoro incredibile per l'epoca, con soldi in giro e prospettive di vendita molto diverse rispetto ad adesso. I giochi non sono MAI stati "rozzi", sono sempre stati costosi dal punto di vista tecnologico ed innovativo, ovviamente secondo gli standard dell'epoca.
A scavare il tunnel sotto la manica con una mega trivella o a farne uno sotto la collina dietro casa con un cucchiaino ci metti lo stesso tempo.

Spidey
5th January 2011, 11:47
Io aspetterei che a dire che questo è un duro colpo per Sony: dire che un azienda come Sony che si posiziona nell'"elettronica di consumo" non faccia soldi con l'hardware è una inesattezza. Può darsi che non li faccia sulla singola linea di prodotto, la ps3 fino a ieri vendeva addirittura in perdita sulla singola unità, ma questo non significa che questo non porti a sinergie positive su tutto il resto. Il punto fondamentale che è SEMPRE girato intorno alla ps3, che ne ha anche ritardato la vendita rispetto alla x360, è la diffusione del blu-ray (e non blue-ray come qualcuno voi cita): la Sony sta imponendo un nuovo formato di cui lei è proprietaria, almeno a livello di brevetto, utilizzando come mezzo di diffusione la ps3 stessa. Quanti di voi hanno, o conoscono qualcuno che ha, un lettore blu-ray in salotto che non sia la ps3 stessa? Io quasi nessuno perché, appunto, la Sony è riuscita ad imporsi (rispetto ad altri nuovi formati anche), grazie alla diffusione della sua console che avrebbe sicuramente venduto milioni di unità su scala internazionale.

Ora, a sentire voi, ci sarà un ulteriore boost delle vendite e, verosimilmente, la ps3 potrà puntare ad entrare sempre più nelle case dei consumatori. Questo porterà perdite ingenti dal punto di vista delle royalties, certo, ma quanti saranno i guadagni che la Sony otterrà, anche per vie traverse, grazie alla diffusione sul blu-ray nel lungo periodo? Sicuramente molti di più, anche considerando che ormai siamo già oltre il quarto anno di età della console stessa.

In definitiva, avete tacciato dall'inizio come incompetenti quelli della Sony dall'inizio del post. Per me tanto pirla non sono e, non sapendo se questa "falla" sia stata voluta o meno, vi dico di valutare anche il fatto che economicamente ne hanno solo da guadagnare.

Suppa
5th January 2011, 11:57
Citando quelli di valve, non puoi ragionare con logica da retail sulla distribuzione digitale, che un'altra cosa e ha meccaniche differenti, e guadagni maggiori eh.
Su console c'è chi se lo compra a 60 euro al day1, perchè su console è pieno di gente che non capisce un cazzo, il mercato PC è un mercato con molte meno persone disposte a spendere 60 euro per giochi che durano 10 ore, non è questione di morti di fame, è questione di essere presi per il culo. E dato che il PC è più difficile come strumento ha più persone più "schizzinose" rispetto alle console. Perchè il fratello di 16 anni della mia ragazza si è comprato tutti gli ultimi 4 cod per la 360 in blocco solo per vedere le armi diverse, e manco ci gioca online.

Davvero non si trovano i dati di vendita di steam? per fare un po' di statistica?
Vabbè.. cmq il succo del discorso al di là di steam è appunto come dici mentalità.
Giochi come DarkS voi li scoprite e vi interessano solo quando vi poppa davanti l'offerta golosa. Altrimenti manco li caghereste.
Noi al di là del prezzo (chi si fa inculare o meno) li seguiamo fin dalle news per poi acquistarli all'uscita (o chi prova la demo e non convinto lo prende piu' avanti).
Non sono tipologie di gioco da PC, di conseguenza è un caso un po' estremo.

Come ha detto qualcuno... su pc vanno solo i giochi multiplayer collegati a piattaforme consolidate per il loro funzionamento.
Persino giochi come DA:O e ME han venduto piu' su console.... il che è tutto dire (e poi purtroppo le conseguenze si vedono col seguito).
E son giochi PC oriented....

Hador
5th January 2011, 12:09
e chi lo dice? Il mercato retail copre il 30% dei ricavi del mercato PC, e per la vendita online non si hanno dati, le motivazioni date sono diverse, a cominciare dal "non ce n'è bisogno perchè i produttori sanno esattamente quante copie stanno vendendo tramite la nostra piattaforma".
ti consiglio se hai tempo di leggerti questa intervista, di due anni fa: http://www.shacknews.com/featuredarticle.x?id=873
blablabla? Steam sta progredendo secondo quella logica, e funziona.

Galandil
5th January 2011, 12:46
Beh, se su PC la gente pirata solamente, mi spiegate come mai un gioco come The Witcher (esclusiva PC, ricordo), NONOSTANTE i primi bug anche abbastanza pesanti ha venduto + di 1,5M di copie? VENDUTO, non piratato. E questo prima delle varie offerte di st'anno su Steam a €5.

Che sia stata premiata dagli utenti PC non solo la grafica/gameplay/sceneggiatura, ma ANCHE magari l'impegno messo dalla software house che ha tirato fuori una mega patch che ha risolto infiniti problemi invece di lasciarlo "as was" come invece troppo spesso succede per una miriade di altri giochi?

xv25
5th January 2011, 12:54
E' stato abbastanza una mosca bianca quello se ti chiedo di dirmi un risultato simile escludendo i giochi Valve mi sà che non ci esce fuori niente sai :D

Poi alla fine ha avuto un gran bell'inizio ma 1 mil di copie le ha vendute in un anno con mille sconti dai vari canali di distribuzione, mica in due giorni... contando anche robe tipo che su pc non c'era un singolo RPG di spessore in quel periodo (lol nwn2) mi sembra abbastanza misero come risultato, in verità
edit: ovviamente non per loro sia chiaro, dico in generale

La gente su pc non pirata solamente, ma pirata sopratutto... è un dato di fatto :shrug:
Ma sicuramente sono TUTTI consumatori informati mentre su console sono TUTTI sciocchi contadini col forcone che comprano a 70€... mezze misure zero :nod:

edit: anzi ci aggiungo... in una community piccola come quella di W risalta moltissimo il fatto che le cose si diffondono quando: sono facilmente piratabili O costano <10€
Cosa vi fa pensare? :shrug:

innaig86
5th January 2011, 13:08
Top PC sellers by genre
Adventure – Myst (6 million)[162]
Computer role-playing – Diablo II (4 million)[163]
First-person shooter – Half-Life (9.3 million,[21][22] may include PS2 version)
Real-time strategy – StarCraft (11 million, may include StarCraft: Brood War)[160]
Simulation – The Sims (16 million shipped)[154]
Third-person shooter - Mafia: The City of Lost Heaven (2 million)[164]

Razj
5th January 2011, 13:22
E' stato abbastanza una mosca bianca quello se ti chiedo di dirmi un risultato simile escludendo i giochi Valve mi sà che non ci esce fuori niente sai :D

Poi alla fine ha avuto un gran bell'inizio ma 1 mil di copie le ha vendute in un anno con mille sconti dai vari canali di distribuzione, mica in due giorni... contando anche robe tipo che su pc non c'era un singolo RPG di spessore in quel periodo (lol nwn2) mi sembra abbastanza misero come risultato, in verità
edit: ovviamente non per loro sia chiaro, dico in generale

La gente su pc non pirata solamente, ma pirata sopratutto... è un dato di fatto :shrug:
Ma sicuramente sono TUTTI consumatori informati mentre su console sono TUTTI sciocchi contadini col forcone che comprano a 70€... mezze misure zero :nod:

edit: anzi ci aggiungo... in una community piccola come quella di W risalta moltissimo il fatto che le cose si diffondono quando: sono facilmente piratabili O costano <10€
Cosa vi fa pensare? :shrug:

infatti tanto per parlare di sta board in quanti hanno giocato borderlands su pc by tunngle? :D

Hador
5th January 2011, 13:37
I DATI DI VENDITA SU PC NON TENGONO CONTO DEL DIGITAL DOWNLOAD. HL2 ha venduto tantissimo su steam ma i dati disponibili sono solo quelli retail. E daje. Leggetevi l'intervista che ho linkato

Brcondor
5th January 2011, 13:48
Secondo me non potrà fare che bene alla qualità dei videogame questa storia. Penso a un Dragon Age. Dlc da 2 ore a 5 euri. Io l'ho preso al day one. Uno dei migliori giochi che ho giocato, l'unico per ps3 che ho ricominciato per vedere come fosse con 1 altro pg.
Ora un gioco del genere non ha senso di essere piratato, visti tutti i contenuti extra scaricabili. D'altro canto, la Bioware avendo paura che piratino il suo gioco, includerà contenuti scaricabili di qualità migliore e a prezzo minore o gratis.
Questa evoluzione della ps3 costringerà a non far uscire quei giochi che hanno 5-6 ore di durata a 70 euro, nessuno sano di mente li comprerebbe mai.
E cmq questa storia del fatto che sia giusto o meno piratare è la stessa che c'è da una vita. Penso ad esempio ai cd audio.
Io ho una passione per l'alta fedeltà e per la musica. Per me un cd ha un valore inestimabile, anche perche la differenza tra un cd e un mp3 come qualità sul mio impianto si sente un sacco.
Ma quando è nato e si è sviluppato l'mp3 che ha ucciso la musica? Quando un cd costava 30.000 lure prima e 30 euro ora. Io compro cd da play.com e lio pago da 5 a 10 euri. Mi sembra un prezzo giusto. Ma se costassero 30 euri mi scaricherei diretto i vari flac e bona(sono un feticista di copertine e libretti dei cd)...

Suppa
5th January 2011, 14:36
I DATI DI VENDITA SU PC NON TENGONO CONTO DEL DIGITAL DOWNLOAD. HL2 ha venduto tantissimo su steam ma i dati disponibili sono solo quelli retail. E daje. Leggetevi l'intervista che ho linkato

Letta molto interessante. Ma anche molto di parte, suvvia.
Steam è un business.. ovvio che tiri acqua al proprio mulino.

Proviamo a far 2 calcoli allora :
Darksiders:
RETAIL:
PS3 806,912
XBOX360 768,656
PC 17,998

Calcolando il costo medio RRP di 49$ per le due console... di cui solitamente il guadagno è sui 12% quindi : 5,98$ moltiplicato x 9.421.800 $ di profitto... raw... che puo' essere quantificato in molto meno su circa 8 e qualcosa viste le varie offerte.
il PC parte retail da 39.9$ ... possiamo ipotizzare che il revenue sia anche molto alto qui.. gli diamo un 16%.. quindi : 6,38$ x 17.998 = 114.763 $

ORA... su steam il costo base è 29.9€ ... il boom di vendite si sarà avuto nel periodo in è sceso di prezzo a 7.49 €... che profitto si puo' avere tolte le spese su questo prezzo ? 3€.... anche se su quello base il guadagno puo' essere di ben 20€... ci arriva a 7 milioni?!?!

dubito fortemente.

Axet
5th January 2011, 14:46
E' per quello allora che i giochi in single player di qualita' vendono anche su pc. Sticazzi 14 non vende su PC perche' dura 15 minuti e dietro alla grafica non c'e' un cazzo, mentre invece prova a guardare i dati di vendita di un gioco del cazzo come Plants VS Zombies, oppure entra nel trhead di Steam e guarda quanta gente si compra i single player su pc, anche minchiate, perche' costano poco e sono divertenti, hanno un buon rapporto qualita' prezzo, cosa che salcazzo 14 non ha, quindi non vende.

Il fatto che TU abbia un certo comportamento, non vuol dire che sia lo stesso che teniamo tutti noi altri.

Ma dammi il gomito và :rotfl:
Su pc vendono o i giochi che non costano un cazzo o quelli per cui è FONDAMENTALE avere il gioco originale.

Io ho lavorato da gamestop e, seppur la mia esperienza non sia indicativa dell'andamento generale del mercato.. sai quanti giochi per pc vendevo? Ne hai una minima idea? Un bel cazzo di niente a parte the sims a qualche rincoglionita.

A parte questa digressione (che ha lo stesso valore del "peeeh entra nel 3d di steam e guardaahhh ç__**ç") non c'è molto da dire, le SH tendono a sviluppare sempre meno per pc PERCHE'? Perchè non vendono visto che la gente pirata allo stremo per via della natura aperta del pc stesso.

Poi non capisco.. se costano poco e sono divertenti allora la gente li compra da steam. E i giochi che non hanno lo stesso rapporto qualità prezzo? Ma vabè hai ragione, la pirateria su pc non esiste, tutti comprano originale o in negozio o da steam. Già. Vatti a vedere i dati di vendita poi ne possiamo parlare :rotfl:


non è vero, è terra selvaggia per quei titoli che non hanno senso di esistere, 6 ore di single e un calcio nel culo. Si continua a dire che il mercato è in flessione, peccato che si guardano solo i dati della vendita retail dato che quelli digital non vengono rilasciati. Lo ho già detto, nessuno qua su pc avrebbe comprato un darksider a 60 euro al day 1, ma ora come ora perchè scaricarlo quando tanto so che mi arriva a 10 euro entro un paio di mesi da steam? E lo vedi su sto forum, 5 anni fa lo avremmo scaricato tutti, mo abbiamo aspettato tutti. Semplicemente su console non c'è alternativa quindi ve la possono piazzare al culo (e voi la piazzate al culo a loro comprando i giochi usati).

Ti ha già risposto suppa. Su pc i giochi arrivano a costare niente (anche in negozio non solo su steam) perchè la gente non li compra. Facci caso, perchè un gioco nuovo per pc costa meno di un gioco nuovo per console? Perchè su console i giochi NON vendono e devono fare di tutto per invogliare la gente a comprarlo anzichè scaricarlo.
Poi oh se te e qualche altro sveglione siete convinti che su pc la pirateria non impazza grazie al messia digital deliverly buon per voi. Ma non è così.


costa uguale, esattamente come programmare office nel 2000 costava uguale che programmarlo adesso. Anzi, costava probabilmente di più dato che non hai tutta l'esperienza acquistata fino ad ora -_-
Infatti mentre fino a 10 anni fa i motori grafici, ad esempio, erano relativamente pochi (e di qualità differente tra i big e gli altri, di fatto id ed epic campavano con gli engine) ora moltissimi usano motori "proprietari", perchè non è più così assurda come cosa da programmare visti gli ambienti che si hanno a disposizione.
I costi sono aumentati nei termini di quello che ci sta intorno, pubblicità, marketing, attori, eccetera, di certo non dal punto di vista tecnico. Ma i costi sono aumentati molto meno, in percentuale, rispetto all'aumento delle vendite.

ps. havok sarà usato da un centinaio di titoli, ma da tutti quelli più famosi e complessi eh... e non è l'unico engine già fatto.

Ma che straminchia stai dicendo, pubblicità e marketing erano lo stesso anche nel 2000 (ricordo la pubblicità alla tele di FF 8). 10 anni fa i team di sviluppo erano molto più piccoli e i giochi costavano molto di meno perchè ci voleva molto meno svilupparli.

Toh:
http://www.digitalbattle.com/2010/02/20/top-10-most-expensive-video-games-budgets-ever/

Son tutti giochi di questa gen tranne shenmue e FF XII. Sarà un caso? Ah leggi pure la parte prima della classifica, doom era costato 100k dollari :rotfl:
E in questa lista mancano giochi come unch2 che hanno un budget over 60 milioni

Hador
5th January 2011, 14:49
molto di parte letta 2 anni fa, ma letta ora non pensi che abbia ragione? Tra l'altro devi considerare che i ricavi del digital sono superiori al retail.
Comunque stai dicendo che i giochi di merda vendono più per console, ma ti do ragione anche io. Ma un conto è dire che i giochi di merda non vendono su pc, un conto è dire che il mercato pc sia morto o economicamente sconveniente, cosa ridicola viste le cifre che girano intorno al mercato PC (non al mercato retail pc).
I giochi che sempre sono andati forte su pc vanno forte anche adesso, continuano a esserci sh che sviluppano solo o principalmente per pc e ci sono sempre più titoli prettamente console che escono anche per pc, i giochi che vanno forte su console stanno bene su console. Il resto del discorso è già stato fatto.

Gli amanti delle console cercano, non capisco bene perchè sinceramente come se vi cambiasse qualcosa, di dimostrare che il mercato pc sia poco ficco rispetto a quello console, usando la morale della pirateria. La verità è che su pc fare soldi è molto facile (plants vs zombie anyone?) e i titoloni persistono, tutti i possessori di console continuano a dire che il pc cattivo pirata e i giochi non fan guadagnare, però continua a uscire sempre più roba, c'è una discrepanza da come vedete le cose e la realtà

Hador
5th January 2011, 14:58
Ti ha già risposto suppa. Su pc i giochi arrivano a costare niente (anche in negozio non solo su steam) perchè la gente non li compra. Facci caso, perchè un gioco nuovo per pc costa meno di un gioco nuovo per console? Perchè su console i giochi NON vendono e devono fare di tutto per invogliare la gente a comprarlo anzichè scaricarlo.
Poi oh se te e qualche altro sveglione siete convinti che su pc la pirateria non impazza grazie al messia digital deliverly buon per voi. Ma non è così.
certo axet perchè restano nel magazzino virtuale di steam. Oh wait, digital :sneer:
steam ma anche d2d e altri siti stanno costantemente ed esponenzialmente aumentando i volumi di vendita ed i guadagni, axet ci dice che non si vende un cazzo, a chi credo secondo te?
Io negli ultimi 5 anni avrò comprato decine di titoli, quanti ne ho comprati da gamestop(in negozio)? Uno, warhammer, ed era l'ultima copia tra l'altro che era finito in tutta milano.

Ora non lo trovo c'era un articolo che avevo linkato a tanek in cui gabell parlava del prezzo giusto per i giochi, e diceva che da quando hanno abbassato i prezzi e aumentato le offerte, parlando i orange box-half life, hanno svoltato a guadagni.



Ma che straminchia stai dicendo, pubblicità e marketing erano lo stesso anche nel 2000 (ricordo la pubblicità alla tele di FF 8). 10 anni fa i team di sviluppo erano molto più piccoli e i giochi costavano molto di meno perchè ci voleva molto meno svilupparli.

Toh:
http://www.digitalbattle.com/2010/02/20/top-10-most-expensive-video-games-budgets-ever/

Son tutti giochi di questa gen tranne shenmue e FF XII. Sarà un caso? Ah leggi pure la parte prima della classifica, doom era costato 100k dollari :rotfl:
E in questa lista mancano giochi come unch2 che hanno un budget over 60 milionitu cerchi di dire che i giochi devono costare tanto perchè costano tanto nello sviluppo, e che devono costare tanto o non vendono.
Non è vero, il budget viene dato in relazione alle stime di vendita, perchè POSSONO non perchè DEVONO, sarà ben più sicuro tirare fuori 100 milioni per la rockstar oggi piuttosto che carmack e altri 10 stronzi 200k dollari 20 anni fa per doom.

Razj
5th January 2011, 14:58
Gli amanti delle console cercano, non capisco bene perchè sinceramente come se vi cambiasse qualcosa, di dimostrare che il mercato pc sia poco ficco rispetto a quello console, usando la morale della pirateria. La verità è che su pc fare soldi è molto facile (plants vs zombie anyone?) e i titoloni persistono, tutti i possessori di console continuano a dire che il pc cattivo pirata e i giochi non fan guadagnare, però continua a uscire sempre più roba, c'è una discrepanza da come vedete le cose e la realtà

non è che sia poco ficco il mercato su pc ma tutto è partito dalla notizia dell'hack su ps3 ed il discorso pirateria è solo per ricollegarsi al fatto che non necessariamente da parte videoludica è bene avere una console aperta, come alcuni qui sperano, per tutti gli effetti collaterali che possono in caso derivarne, tipo + cheaters (che fin'ora sono pressoché assenti dal panorama ps3, mentre non si può dire lo stesso per pc e 360, ditemi se sbaglio), o magari in casi estremi un focus minore per le varie SH con delay vari etc. Così su due piedi mi viene in mente RDR che ancora non è uscito su pc, probabilmente perché overall non gli conviene.

Hador
5th January 2011, 15:02
non si capisce perchè se the witcher non esce per console sticazzi e se non esce rdr allora il mercato pc è sconveniente. Probabilmente non lo fanno uscire perchè non sono capaci, vista la merda che è venuta fuori con GTA dove per farlo girare serviva una server farm.
Alla pirateria ci si è arrivati perchè la tesi è che ps3 sia andata "bene" grazie al fatto di essere la console più chiusa, la risposta mia e di altri è stata che non combatti la pirateria blindando tutto ma rendendola sconveniente. Mi è stato risposto che il mercato pc more a causa della pirateria, nod.

Hador
5th January 2011, 15:13
bon vo a fare la tesi. Se vi interessa:

PC Gamer: Do you have a good sense of piracy rates with Steam games?

Gabe Newell: They’re low enough that we don’t really spend any time [on it]. When you look at the things we sit around and talk about, as big picture cross game issues, we’re way more concerned about the stability of DirectX drivers or, you know, the erroneous banning of people. That’s way more of an issue for us than piracy.

Once you create service value for customers, ongoing service value, piracy seems to disappear, right? It’s like “Oh, you’re still doing something for me? I don’t mind the fact that I paid for this.” Once you actually localise your product in Russia and ship it on the same day that you ship your English language versions, this theoretical hotbed of piracy becomes your second largest- third largest after Germany in continental Europe? Or third after UK?

Erik Johnson: In terms of retail units?

Gabe Newell: In terms of sales of our products, yeah. Overall, Steam plus retail.

Erik Johnson: Probably second. It’s a big number.

Gabe Newell: The point is that there’s this market that you shouldn’t waste your time on, that went from, “You shouldn’t waste our time on it, they’ll just pirate it,” to “it’s actually a really large market for us now,” once you actually do the things that allow your product to be played. And that’s why some of the DRM approaches are so bad, because they create negative value, not positive value.

I’ve had this problem with software, where my machine crashes and I wasn’t able to release my license. So I have high-end CAD software that I have for hobbies, and my machine crashes and now I’m screwed because of their DRM solution. And that’s bad because it’s much harder to justify purchasing software that might just magically disappear and create a huge hassle for you to recover. What you want to do is go the other way, and say, “Anywhere in the world, any time, you can get your software.” It’s even better if you can get it to run on more platforms, which is why Steam Play is cool, so I can buy it on a Mac and play it on a PC and vice versa. That’s a good thing, that moves customers in the direction of thinking, “Oh, my content is more valuable.”

Erik Johnson: There hasn’t been a case where we’re making a trade off that could negatively impact a customer’s experience to reduce this theoretical piracy rate. Those always seem like awful decisions.

Gabe Newell: You were just saying, you’re making this trade off, and it’s always the wrong one if any customers can be affected negatively by it.

Erik Johnson: Being able to log into any computer and play our games on Steam was a feature that we thought was interesting in the early days of Steam, but has turned out to be an incredibly high value thing for customers, and that’s the kind of thing where a flawed anti piracy strategy would be at odds with that.

Doug Lombardi: The other thing, too, is that gamers are generally good people. If you’re making a good game and you’ve done a good job both from a quality and on the communications standpoint, they’re more than happy to give you their money. I mean, we get mail all the time. Gabe gets more mail I think directly from customers but EJ and I get a fair amount. And like, after we ship something that’s good, we get mail saying, “I just went out and bought a second copy of it, just because I liked it so much I wanted to pay you guys again.” Or, “I went and bought it from my uncle or brother,” or whatever. So that’s my take on a lot of it, just do your job and people are more than happy to pay for it.

Gabe Newell: The other thing that’s always funny is how unbelievably smart the gaming community is, and how accurate. You see other people just lying or making up stuff, and it’s like, “Oh my God, no. Don’t go there.”

Suppa
5th January 2011, 15:14
molto di parte letta 2 anni fa, ma letta ora non pensi che abbia ragione? Tra l'altro devi considerare che i ricavi del digital sono superiori al retail.
Comunque stai dicendo che i giochi di merda vendono più per console, ma ti do ragione anche io. Ma un conto è dire che i giochi di merda non vendono su pc, un conto è dire che il mercato pc sia morto o economicamente sconveniente, cosa ridicola viste le cifre che girano intorno al mercato PC (non al mercato retail pc).


Nope.. ho tirato fuori Darksiders perchè l'avevi tirato fuori tu per primo.
che non è un gioco di merda, tutt'altro. Ma prettamente un gioco per CONSOLE. che poi a te faccia merda è un discorso a parte... e magari influenza come vedi le cose.
Ma credo che la stessa identica cosa si possa applicare a ME e DA:O.. dipende dai costi e altri fattori.. ma a numero di copie c'e' una gran bella differenza.
Il fatto che i DD diano una percentuale piu' alta di guadagno è già calcolato nelle mie "prove" se vedi bene ma il fatto che costino meno ne pareggia i conti alla fine... e comunque non si raggiungerebbe la stessa cifra.



I giochi che sempre sono andati forte su pc vanno forte anche adesso, continuano a esserci sh che sviluppano solo o principalmente per pc e ci sono sempre più titoli prettamente console che escono anche per pc, i giochi che vanno forte su console stanno bene su console. Il resto del discorso è già stato fatto.

Gli amanti delle console cercano, non capisco bene perchè sinceramente come se vi cambiasse qualcosa, di dimostrare che il mercato pc sia poco ficco rispetto a quello console, usando la morale della pirateria. La verità è che su pc fare soldi è molto facile (plants vs zombie anyone?) e i titoloni persistono, tutti i possessori di console continuano a dire che il pc cattivo pirata e i giochi non fan guadagnare, però continua a uscire sempre più roba, c'è una discrepanza da come vedete le cose e la realtà

Non so chi ha detto questo... ma il discorso che volevo portare io era ben altro.
Tu stai ribadendo che su steam si fanno i soldi piu' che su console.. io ti sto dicendo che si li FAI.. con i giochi che su console NON ci sono.
Giochi che sono prettamente su PC e per PC. Qualsiasi gioco che abbia una controparte su Console (eccezion fatta per i vari fps, ofc) non ha partita.
Quindi si.. i soldi ne fanno sempre e comunque... ma non quando i due mercati si incrociano.

Hador
5th January 2011, 15:19
no io sto dicendo che se non vendi roba da 6 ore a 60 euro i soldi li fai al di la della pirateria (darksider gioco di merda in questo senso, a 20 euro è ottimo), ti ho copypastato intervista recente a quelli di valve in cui parlano di questa cosa, se non hai cazzi di leggerta il punto saliente è "non ci sbattiamo troppo sulla pirateria, piuttosto la combattiamo offrendo roba migliore. Quando abbiamo localizzato al day1 e spedito come in tutta europa i giochi in russia, quest'ultimo da capitale della pirateria è diventato il secondo paese in termini di vendite dopo la germania in europa, mentre altri produttori non lo fanno e dicono che tanto piratano e basta".

Axet
5th January 2011, 15:19
certo axet perchè restano nel magazzino virtuale di steam. Oh wait, digital :sneer:
steam ma anche d2d e altri siti stanno costantemente ed esponenzialmente aumentando i volumi di vendita ed i guadagni, axet ci dice che non si vende un cazzo, a chi credo secondo te?

Cazzo c'entra il magazzino hador, abbassano il prezzo perchè nessuno lo compra e quindi prezzo più basso -> invoglio altra gente a comprare.
Guarda i dati di vendita, chissà perchè non li pubblicano quelli di steam lol.



Io negli ultimi 5 anni avrò comprato decine di titoli, quanti ne ho comprati da gamestop(in negozio)? Uno, warhammer, ed era l'ultima copia tra l'altro che era finito in tutta milano.


Warhammer era esaurito pure da noi, ma sono le eccezioni (e cmq rientra nella categoria del o pago o non gioco)


tu cerchi di dire che i giochi devono costare tanto perchè costano tanto nello sviluppo, e che devono costare tanto o non vendono.
Non è vero, il budget viene dato in relazione alle stime di vendita, perchè POSSONO non perchè DEVONO, sarà ben più sicuro tirare fuori 100 milioni per la rockstar oggi piuttosto che carmack e altri 10 stronzi 200k dollari 20 anni fa per doom.

hm no, io cerco di dire che fare un gioco nel 2011 costa mediamente molto più di quanto costava nel 2000 ed è ovvio perchè i progetti coinvolgono molte più persone e durano per molto più tempo. Facci caso, tutti i giochi top seller per console sono costati decine e decine di milioni. Se sviluppi oggi un gioco con 1 milione di euro è molto improbabile che ne venderai tanti, perchè la qualità del gioco non sarà paragonabile a quelli che han speso zilioni.
Poi ci sono esempi che non rientrano nella categoria ma sono eccezioni (machinarium ad esempio, o tutti quelli sviluppati per psn/xbla).

laphroaig
5th January 2011, 15:21
vanno considerati anche i rischi, se carmack e soci perdevano 200k dollari facevano spallucce. se la rockstar infila un flop da 100 milioni saluta il pubblico e manda a casa della gente.

un budget poi comprende diversi costi oltre allo sviluppo e oggi costa in assoluto di più mettere un gioco sul mercato rispetto a 20 anni fa. inoltre il tempo di ritorno dell'investimento si è ridotto.

non penso che il mercato pc sia morto, certo è che se devi investire 100 milioni di dollari o ti chiami blizzard o fai un multipiatta.
il mercato pc è ampio per clienti, distributori, dd, ed infilando la strada giusta ci sono sacche di redditività non trascurabili. il dd poi è una figata, quando ho ammortizzato il costo di sviluppo del gioco, posso metterlo pure ad 1 euro perchè è tutto utile. l'ampiezza del mercato e le sue dinamiche fanno si che la pirateria sia un problema e non una sentenza. se domani nasce la jowood del caso con un capitale di 4 cocomeri è certo che si rivolge al mercato pc, costa meno rispetto allo sviluppo su console.

quello che non si considera è che invece una console deve essere chiusa. il mercato è caratterizzato dal fatto che c'è il produttore della console che deve mettere in condizione la sh di sviluppare e che devono guadagnarci almeno in 2. è un mercato più piccolo e con dinamiche diverse da quelle pc e la pirateria potrebbe essere un brutto colpo. è inutile fare gli esempi della ps2, erano altri tempi e c'erano da fare i numeri delle basi installate per andare dalle sh a fare la voce grossa. oggi questa esigenza è tramontata e la vendita dell'hw non ha i margini che hanno accessori e sw.

l'open source ed il tutto aperto funziona per farci quattrini se poi puoi vendere qualcosa d'altro. ha un senso quindi in ambito professionale dove poi occorrono consulenze, sviluppi ad hoc e amenità (e c'è un cliente finale al quale fatturare). l'open source di un prodotto destinato al consumo finale da parte del privato è un bagno di sangue e non ci cavi fuori quattrini nemmeno a pregare.

quindi che senso avrebbe una console aperta destinata all'intrattenimento in senso ampio. beneficenza? quelli i cosi neri con le lucine li costruiscono per farci quattrini e farci quattrini=averne il pieno ed esclusivo controllo di quello che entra ed esce.
se apri il sistema come una cozza, perchè una sw dovrebbe andare a contrattare con ms le royalties quando potrebbe produrre in proprio e scendere sul mercato con il dischetto a 35 euro invece che 60 che gira perfettamente anche se non ha il marchietto sulla copertina?
fatto questo la domanda successiva è perchè ms o sony dovrebbero investire vagonate di milioni in progettazione, sviluppo produzione e pubblicità per sviluppare lo scatolotto? per far fare soldi agli altri?

Axet
5th January 2011, 15:25
vanno considerati anche i rischi, se carmack e soci perdevano 200k dollari facevano spallucce. se la rockstar infila un flop da 100 milioni saluta il pubblico e manda a casa della gente.

un budget poi comprende diversi costi oltre allo sviluppo e oggi costa in assoluto di più mettere un gioco sul mercato rispetto a 20 anni fa. inoltre il tempo di ritorno dell'investimento si è ridotto.

non penso che il mercato pc sia morto, certo è che se devi investire 100 milioni di dollari o ti chiami blizzard o fai un multipiatta.
il mercato pc è ampio per clienti, distributori, dd, ed infilando la strada giusta ci sono sacche di redditività non trascurabili. il dd poi è una figata, quando ho ammortizzato il costo di sviluppo del gioco, posso metterlo pure ad 1 euro perchè è tutto utile. l'ampiezza del mercato e le sue dinamiche fanno si che la pirateria sia un problema e non una sentenza. se domani nasce la jowood del caso con un capitale di 4 cocomeri è certo che si rivolge al mercato pc, costa meno rispetto allo sviluppo su console.

quello che non si considera è che invece una console deve essere chiusa. il mercato è caratterizzato dal fatto che c'è il produttore della console che deve mettere in condizione la sh di sviluppare e che devono guadagnarci almeno in 2. è un mercato più piccolo e con dinamiche diverse da quelle pc e la pirateria potrebbe essere un brutto colpo. è inutile fare gli esempi della ps2, erano altri tempi e c'erano da fare i numeri delle basi installate per andare dalle sh a fare la voce grossa. oggi questa esigenza è tramontata e la vendita dell'hw non ha i margini che hanno accessori e sw.

l'open source ed il tutto aperto funziona per farci quattrini se poi puoi vendere qualcosa d'altro. ha un senso quindi in ambito professionale dove poi occorrono consulenze, sviluppi ad hoc e amenità (e c'è un cliente finale al quale fatturare). l'open source di un prodotto destinato al consumo finale da parte del privato è un bagno di sangue e non ci cavi fuori quattrini nemmeno a pregare.

quindi che senso avrebbe una console aperta destinata all'intrattenimento in senso ampio. beneficenza? quelli i cosi neri con le lucine li costruiscono per farci quattrini e farci quattrini=averne il pieno ed esclusivo controllo di quello che entra ed esce.
se apri il sistema come una cozza, perchè una sw dovrebbe andare a contrattare con ms le royalties quando potrebbe produrre in proprio e scendere sul mercato con il dischetto a 35 euro invece che 60 che gira perfettamente anche se non ha il marchietto sulla copertina?
fatto questo la domanda successiva è perchè ms o sony dovrebbero investire vagonate di milioni in progettazione, sviluppo produzione e pubblicità per sviluppare lo scatolotto? per far fare soldi agli altri?

Non c'è molto altro da aggiungere, /win.

marlborojack
5th January 2011, 16:12
quindi che senso avrebbe una console aperta destinata all'intrattenimento in senso ampio. beneficenza? quelli i cosi neri con le lucine li costruiscono per farci quattrini e farci quattrini=averne il pieno ed esclusivo controllo di quello che entra ed esce.
se apri il sistema come una cozza, perchè una sw dovrebbe andare a contrattare con ms le royalties quando potrebbe produrre in proprio e scendere sul mercato con il dischetto a 35 euro invece che 60 che gira perfettamente anche se non ha il marchietto sulla copertina?
fatto questo la domanda successiva è perchè ms o sony dovrebbero investire vagonate di milioni in progettazione, sviluppo produzione e pubblicità per sviluppare lo scatolotto? per far fare soldi agli altri?

Perchè quei milioni in progettazione servono per erogare un servizio, che nelle modalità alla fine non risente della sicurezza della console a patto che non venga compromessa la sicurezza dell'utenza che si avvale del servizio con carta di credito, ecc. Vediamo i dati di vendita di hw e giochi dopo un eventuale loader, prima di dire che alla fine le console devono essere chiuse. Chi la usa a scatola chiusa continua ad usarla così, non credo che questo comporti una perdita di potere contrattuale perchè chiusa o aperta te devi portare una possibilità di guadagno fatta di gente che usufruisce del servizio sbattendosene del resto, ovvero utenti PSN e gente che i giochi li compra a prescindere dalla pirateria. Alla fine un gioco lo sviluppi su una piattaforma perchè sai che puoi vendere, e in quest'ottica l'essere aperto o chiuso conta poco, contano le basi installate. Una console chiusa da più sicurezza alla casa madre, ma per l'utente che la compra al mediaworld in offerta a natale, che cazzo gliene frega dei loaders? Compra i giochi, gli vanno, è felice, sony e terze parti guadagnano. Il discorso sulle consulenze lascia poi il tempo che trova, considerando che comunque la consulenza, come insegna SuSE in un mercato diverso, la fai vendendo l'esperienza che hai sulla piattaforma sviluppata, piuttosto che affittare un servizio, e comunque questo non inficia il fatto che per sviluppare su una tua piattaforma a scopo di lucro, aperta o chiusa che sia, puoi comunque farti pagare se ne detieni la proprietà intellettuale, cazzo c'entra che m$ sfruttando una tua piattaforma che si è diffusa proprio perchè libera esce sul mercato per cazzi suoi pagando meno? Faccio open-source non beneficenza, se qualcuno ci lucra ci lucro anche io.

laphroaig
5th January 2011, 16:51
Perchè quei milioni in progettazione servono per erogare un servizio, che nelle modalità alla fine non risente della sicurezza della console a patto che non venga compromessa la sicurezza dell'utenza che si avvale del servizio con carta di credito, ecc. Vediamo i dati di vendita di hw e giochi dopo un eventuale loader, prima di dire che alla fine le console devono essere chiuse. Chi la usa a scatola chiusa continua ad usarla così, non credo che questo comporti una perdita di potere contrattuale perchè chiusa o aperta te devi portare una possibilità di guadagno fatta di gente che usufruisce del servizio sbattendosene del resto, ovvero utenti PSN e gente che i giochi li compra a prescindere dalla pirateria. Alla fine un gioco lo sviluppi su una piattaforma perchè sai che puoi vendere, e in quest'ottica l'essere aperto o chiuso conta poco, contano le basi installate. Una console chiusa da più sicurezza alla casa madre, ma per l'utente che la compra al mediaworld in offerta a natale, che cazzo gliene frega dei loaders? Compra i giochi, gli vanno, è felice, sony e terze parti guadagnano. Il discorso sulle consulenze lascia poi il tempo che trova, considerando che comunque la consulenza, come insegna SuSE in un mercato diverso, la fai vendendo l'esperienza che hai sulla piattaforma sviluppata, piuttosto che affittare un servizio, e comunque questo non inficia il fatto che per sviluppare su una tua piattaforma a scopo di lucro, aperta o chiusa che sia, puoi comunque farti pagare se ne detieni la proprietà intellettuale, cazzo c'entra che m$ sfruttando una tua piattaforma che si è diffusa proprio perchè libera esce sul mercato per cazzi suoi pagando meno? Faccio open-source non beneficenza, se qualcuno ci lucra ci lucro anche io.

all'utonto del servizio importa sega se la sony guadagna o no.

se però vuoi la ps14 con sopra il prossimo so per usarla anche come piattaforma di programmazione o come macchina da caffè, la sony ci deve guadagnare.

si guadagna da una console in diversi modi, vendendo l'hw (dopo averni venduti tot), vendendo servizi come ms con il live, dalle vendite del sw sviluppato in proprio e dalle royalties sul sw sviluppato da terzi.

ora se apri la console perdi il controllo di almeno 2 forse 3 delle componenti. la perdita di controllo è una menata che ha come conseguenza la perdita di ricavi. cosa che uno che vuole fare quattrini non può accettare. come non ha nessuna voglia di incastrarsi in una battaglia legale in materia di proprietà intellettuale, oltretutto in ambito internazionale, ricordo infatti che non tutti i paesi aderiscono alle convenzioni che tutelano la proprietà intellettuale. non so se hai idea di che razza di casino potrebbe essere.

il discorso sulla consulenza che ho accennato è lo stesso che fai tu.
e funziona prevalentemente in ambito professionale. quando dall'altra parte hai un consumatore finale non è attuabile.
parlate di casi di successo in ambito open source che spesso riguardano piattaforme. e grazie tante, la piattaforma è una parte del pacchetto che oltretutto beneficia dell'intervento di gente sparsa per il mondo. poi far fare alla piattaforma quello che il cliente vuole è l'oggetto della vendita.

quanti casi di successo di prodotti free o open "stand alone" potete citare? molto pochi. perchè quando ti sei comprato un gioco hai finito non è che poi è possibile venderti il manuale per finirlo (oddio....). o è un mmorpg, o c'è un sistema simil live (che va mantenuto cmq e quindi altri costi) oppure i 60 euro che non incassi li hai persi.

non stiamo parlando di 2000 nerd che vogliono usare la ps3 invece del pc per smanettarci e compilare sw da rendere disponibile per tutti. stiamo parlando degli altri 29.000.000 di utenti.

Amiag
5th January 2011, 16:55
il mercato mmorpg è l'esempio piu lampante.
Arriva un flop dietro l'altro e la gente continua a buttarci soldi a palate, secondo voi son tutti deficenti ?

giravano voci qualche mese fa di qualcosa come 300 milioni spesi su SWTOR da EA, di cui il grosso non certo per l'engine o per l'AI (lol) ma per contenuti quali doppiaggio etc ...

i giochi fan piu soldi su console unicamente perche il mercato è molto meno maturo di quello pc e la gente è ancora disposta a buttare soldi, la situazione cambiera negli anni imo...

Madeiner
5th January 2011, 17:13
Secondo me non potrà fare che bene alla qualità dei videogame questa storia. Penso a un Dragon Age. Dlc da 2 ore a 5 euri. Io l'ho preso al day one. Uno dei migliori giochi che ho giocato, l'unico per ps3 che ho ricominciato per vedere come fosse con 1 altro pg.
Ora un gioco del genere non ha senso di essere piratato, visti tutti i contenuti extra scaricabili.

Questo è completamente scorretto. I DLC non cambiano praticamente nulla nel mondo della pirateria, e secondo me, non la abbassano di certo
Dragon age, pochi giorni dopo l'uscita, era in un comodo download compreso di tutti i contenuti scaricabili e quelli dell'edizione speciale.

The sims, che ha una vagonata di oggettini da scaricare comprando a microtransazioni, è seguito da diverse persone che ogni 3-4 mesi rilasciano un pack che comprende TUTTI gli oggetti dello store, che a comprarli ti costerebbero come due giochi nuovi.

Mass effect? C'erano alcune versioni con degli oggetti, altre con altri oggetti (inutili, peraltro). Beh, la versione piratata li aveva tutti da subito.

Per quel che mi riguarda, i DLC aumentano la pirateria, non la diminuiscono.

Darksiders a 20 euro è acquistabile... The sims no, perchè poi usciranno le espansioni, e poi i DLC, e gli oggettini, insomma per avere il gioco completo devi, alla fine, spenderci 100 euro. E allora meglio piratare.

Warbarbie
5th January 2011, 17:14
i giochi fan piu soldi su console unicamente perche il mercato è molto meno maturo di quello pc e la gente è ancora disposta a buttare soldi, la situazione cambiera negli anni imo...

In pratica l'utente pc è un saggio investitore del proprio patrimonio, mentre quello console esce dalla grotte per andare nel più vicino GS e buttare 70 euro a gioco.
Certo come no

Amiag
5th January 2011, 17:18
Toh:
http://www.digitalbattle.com/2010/02/20/top-10-most-expensive-video-games-budgets-ever/
Son tutti giochi di questa gen tranne shenmue e FF XII. Sarà un caso? Ah leggi pure la parte prima della classifica, doom era costato 100k dollari :rotfl:
E in questa lista mancano giochi come unch2 che hanno un budget over 60 milioni
Questa me l'ero persa, ora a parte che personalmente buona parte dei giochi su quella lista mhan fatto cagare :

The Halo franchise has been so successful for Bungie and Microsoft that they virtually had an unlimited budget on Halo 3, as it had to be the best and most impressive game in almost all aspects when it was released. It pretty much was, at a price of $55 million, which excludes over $200 million Microsoft spent promoting the game.
eh beh 4 volte il budget del gioco in marketing :sneer: tutto fisica e ai proprio :sneer:

tie questo uno dei commenti di uno che la pensa come me :sneer:

wow how the hell did bungie manage to spend that much cash?
i mean seriously they were using the same engine as halo 2, and basically retooled everything from halo 2.
the only thing different from halo 2 to 3 is the name, so how the hell did they manage to spend 55 million bucks?

Madeiner
5th January 2011, 17:19
In pratica l'utente pc è un saggio investitore del proprio patrimonio, mentre quello console esce dalla grotte per andare nel più vicino GS e buttare 70 euro a gioco.
Certo come no

Il punto è che l'utente medio di giochi pc oggi gioca online, e frequenta tanto internet, e conosce il mondo dei vg.

L'utente medio console, se gli chiedi dove si comprano i giochi, ti risponde "al gamestop, mi prendono pure gli usatih!"

McLove.
5th January 2011, 17:22
In pratica l'utente pc è un saggio investitore del proprio patrimonio, mentre quello console esce dalla grotte per andare nel più vicino GS e buttare 70 euro a gioco.
Certo come no

detta cosi non rende ma e' innegabile che i cinni consolari medi siano molto meno smaliziati e quindi meno esigenti, lo si vede anche in questa board dove i 30 enni ludicamente sono molto piu esigenti dei 18enni che vedono la grafica nuova in un concept di 20 anni fa e gli basta... chi e' nato prima di space invaders invece storce il naso vuole il gameplay vuole la sfida, poi e' chiaro che esistono consolari più attenti al mercato come in ogni cosa ma credo sia un gotha.

inoltre quanto detto da amiag e' interessante, appunto per quanto riguarda l'aspetto dei maggiori costi dei videogame al momento rispetto a 10 anni fa al momento si spendono un boato di soldi in companatico non necessario vedi il doppiaggio o le colonne sonore suonate dalla philarmonic orchestra di stocazzo peloso (mi sembra una delle espansioni di wow si blasonava di questo) insomma roba che puo' far piacere ma che tutto sommato non cambia un cazzo all esperienza di gioco, un gioco bello lo e' a prescindere se lo doppia tizio che ha vinto milemila oscar e grammy o il fornaio sotto casa mia.

edit: ti faccio un esempio pratico in L.A. noir tutti a spipparsi sulle espressioni facciali, sicuramente una gran bella cosa da un punto di vista tecnico e sicuramente molto costosa, poi magari il gioco sara un capolavoro, ma delle espressioni facciali in un videogame se poi e' il solito gioco trito e ritrito da anni ma chi cazzo se ne strafotte?
Insomma lo sviluppo di Vg atm costa anche di piu per orpelli non necessari alla sostanza, un amante di videogame pensa alla sostanza e non agli orpelli, un cinno consolaro medio si fa le seghe perche in mass effect 3 la tipa ha il culo e la faccia di Yvonne e se vuoi la puoi anche scoparehhhh!! ç_ç

laphroaig
5th January 2011, 17:35
bhe si il doppiaggio e gli attori non fanno il gioco però la voce di leonard nimoy in civilization o le cinematic di command and conquer, o certe colonne sonore che ti entrano in testa hanno fatto l'esperienza videoludica. sono quel qualcosa in più che magari fa passare il voto da 8 a 10, certo se parti da un 4 non servono a una mazza.

quanto al marketing. nei beni di consumo le proporzioni sono quelle, ed i VG sono diventati un bene di consumo.

superfluo dire che il marketing non serve a recuperare l'utente di wayne ma i milioni di tizi random.

marlborojack
5th January 2011, 17:38
all'utonto del servizio importa sega se la sony guadagna o no.

se però vuoi la ps14 con sopra il prossimo so per usarla anche come piattaforma di programmazione o come macchina da caffè, la sony ci deve guadagnare.

si guadagna da una console in diversi modi, vendendo l'hw (dopo averni venduti tot), vendendo servizi come ms con il live, dalle vendite del sw sviluppato in proprio e dalle royalties sul sw sviluppato da terzi.

ora se apri la console perdi il controllo di almeno 2 forse 3 delle componenti. la perdita di controllo è una menata che ha come conseguenza la perdita di ricavi. cosa che uno che vuole fare quattrini non può accettare. come non ha nessuna voglia di incastrarsi in una battaglia legale in materia di proprietà intellettuale, oltretutto in ambito internazionale, ricordo infatti che non tutti i paesi aderiscono alle convenzioni che tutelano la proprietà intellettuale. non so se hai idea di che razza di casino potrebbe essere.

il discorso sulla consulenza che ho accennato è lo stesso che fai tu.
e funziona prevalentemente in ambito professionale. quando dall'altra parte hai un consumatore finale non è attuabile.
parlate di casi di successo in ambito open source che spesso riguardano piattaforme. e grazie tante, la piattaforma è una parte del pacchetto che oltretutto beneficia dell'intervento di gente sparsa per il mondo. poi far fare alla piattaforma quello che il cliente vuole è l'oggetto della vendita.

quanti casi di successo di prodotti free o open "stan alone" potete citare? molto pochi. perchè quando ti sei comprato un gioco hai finito non è che poi è possibile venderti il manuale per finirlo (oddio....). o è un mmorpg, o c'è un sistema simil live (che va mantenuto cmq e quindi altri costi) oppure i 60 euro che non incassi li hai persi.

non stiamo parlando di 2000 nerd che vogliono usare la ps3 invece del pc per smanettarci e compilare sw da rendere disponibile per tutti. stiamo parlando degli altri 29.000.000 di utenti.

Allora, fai dei discorsi un po' diversi ma hai una mentalità un po' ristretta da questo punto di vista.

le royalties, che siano piattaforme chiuse o aperte le devi pagare. Su una piattaforma chiusa te puoi pagarle più alte perchè sai che fino ad un certo punto non ti possono fare concorrenza, ma è ovvio che la software house indipendente che si avvale di piattaforme open-source per risparmiare non va a competere dal nulla coi blockbuster, fa quel che può e questo in pratica redistribuisce il giro d'affari: se c'è una piattaforma open-source, la piccola sh si può impiegare maggior budget nel prodotto più che nella licenza, con i conseguenti benefici della qualità in generale, per la casa prodruttrice dell'hw significa ricevere royalties meno elevate ma in maggior numero su investimenti di qualità maggiore. Il fatto che questo non sia il modello standard nella console ti da l'idea di quanto sia retrograda la mentalità informatica dell'impresa, dove il punto è sempre avere un servizio di qualità migliore e per farlo bisogna chiamare in gioco l'utente, proprio per questo l'open source si diffonde, più come base di dati per chi poi offrirà servizi di consulenza che come modello per risparmiare o altro. In fondo, c'è da ricordarsi che l'open-source non è poppato all'improvviso e passerà, ma è un vero e proprio modello dinamico in grado di crescere in un sistema economico dove il monopolio è affidato alle soluzioni proprietarie.

Che i prodotti open-source siano pochi... mah... ti posso anche dare ragione ma solo il fatto che esistano imprese di un certo livello in quell'ambito significa che è un'alternativa commerciale viabile, perchè devi minimizzarlo ai 2000 nerd? gli altri 29 milioni continueranno ad usare la console come warbarbie, e guarda che do loro pienamente ragione, pagano un servizio e quello devono avere. Come io ho pagato per quel servizio ma la possibilità di farci qualcosa in più mi da delle idee, soprattutto in relazione a PSN, lol

In sostanza se io potessi sviluppare la mia applicazione e venderla mediante PSN pagando a sony il servizio, in cosa sarebbe questo grande male per sony? Il fatto di ottenere meno da m$? Ma potenzialmente potrebbe vendere più console e non è detto che il numero dei micro-utenti delle millemila applicazioni sia inferiore poi a quello fatto SICURAMENTE MALE da m$

McLove.
5th January 2011, 17:38
bhe si il doppiaggio e gli attori non fanno il gioco però la voce di leonard nimoy in civilization o le cinematic di command and conquer, o certe colonne sonore che ti entrano in testa hanno fatto l'esperienza videoludica. sono quel qualcosa in più che magari fa passare il voto da 8 a 10, certo se parti da un 4 non servono a una mazza.

quanto al marketing. nei beni di consumo le proporzioni sono quelle, ed i VG sono diventati un bene di consumo.

superfluo dire che il marketing non serve a recuperare l'utente di wayne ma i milioni di tizi random.


sicuramente e' un quid plus ma come in molti altri media (cinema musica) ormai il vg si basa piu all apparenza che alla sostanza e come dici tu ormai i vg sono diventati beni di consumo per la massa dallo status pregresso di entertainment per una nicchia di persone. Resta cmq il fatto che una merda doppiata da Nimoy resta una merda un gran gioco non doppiato da Nimoy resta un gran gioco, Nimoy e' un quid plus, non necessario un orpello.
edit: anche la colonna sonora di turrican o G'N'G hanno fatto storia ed entravano in testa ed erno parte dell esperienza e non si scomodava nessun orchestra distaceppa o autore blasonato

marlborojack
5th January 2011, 17:42
sicuramente e' un quid plus ma come in molti altri media (cinema musica) ormai il vg si basa piu all apparenza che alla sostanza e come dici tu ormai i vg sono diventati beni di consumo per la massa dallo status pregresso di entertainment per una nicchia di persone. Resta cmq il fatto che una merda doppiata da Nimoy resta una merda un gran gioco non doppiato da Nimoy resta un gran gioco, Nimoy e' un quid plus, non necessario un orpello.
edit: anche la colonna sonora di turrican o G'N'G hanno entravano in testa ed erqno parte dell esperienza e non si scomodava nessun orchestra distaceppa o autore blasonato

Vogliamo parlare di Wing Commander 3 doppiato insensatamente da Hamill che imho scende pesantemente sotto il livello qualitativo del resto del gioco? A volte non è neanche valore aggiunto, è un danno d'immagine

Spidey
5th January 2011, 17:47
Sono parzialmente d'accordo con Mclove: un gioco da "veramente bello" a "gran" gioco passa proprio proprio grazie a questi dettagli. I vari Metal Gear, serie capolavoro a livello di story-telling in single player, non sarebbero stati un capolavoro se al posto della voce di David Hayter ci fosse stato un salcazzo qualunque e la colonna sonora non fosse stata comporta da Harry Gregson Williams. Gli "elementi di dettaglio" non fanno il gioco, ma sono la linea netta che separa un gioco bello da una vera e propria pietra miliare nel suo genere. E' evidente che una merda rimane una merda anche con questi, ma un capolavoro non è tale se mancano gli elementi di dettaglio necessari per il genere in questione. Tutto IMHO ovviamente.

McLove.
5th January 2011, 17:47
Vogliamo parlare di Wing Commander 3 doppiato insensatamente da Hamill che imho scende pesantemente sotto il livello qualitativo del resto del gioco? A volte non è neanche valore aggiunto, è un danno d'immagine

be la saga di wing commander era la versione cinnica e mal riuscita della saga di X-wing, mi ha sempre fatto merda wing commander ed il terzo era un abominio di merda, quel gioco meritava per la presenza di Gynger Lynn che tra un porno ed un altro recitava con i piedi e pure vestita.

Suppa
5th January 2011, 17:48
edit: anche la colonna sonora di turrican o G'N'G hanno entravano in testa ed erqno parte dell esperienza e non si scomodava nessun orchestra distaceppa o autore blasonato


http://www.youtube.com/watch?v=7dJrsmt9BOY
Live :p

McLove.
5th January 2011, 17:51
http://www.youtube.com/watch?v=7dJrsmt9BOY
Live :p

be si ma quando ha scritto turrican era un compositore di musica per amiga, l'orchestra e' arrivata dopo ;)

laphroaig
5th January 2011, 17:55
edit: anche la colonna sonora di turrican o G'N'G hanno entravano in testa ed erqno parte dell esperienza e non si scomodava nessun orchestra distaceppa o autore blasonato

va bhe in quel periodo un pc aveva la qualità sonora di un telefono della SIP. oggi una colonna sonora suonata da chopin resuscitato apposta che ti esce da otto casse farebbe la sua porca figura.
chiaro che una merda con le sonorità fatte da morricone rimane una merda però su un prodotto medio magari fa la differenza.

il fatto è che console e pc sono due mercati diversi e non sono in concorrenza, war da forum a parte.
hanno dinamiche diverse e parzialmente esigenze diverse.

io come tanti amici vecchietti che hanno iniziato con il tennis a stanghette, oggi se vogliono giocare e non divorziare devono fare due cose:
- calibrare il tempo come nemmeno un consulente delle big four che lavora a tassametro deve fare
- rendersi praticamente invisibile. cosa che comporta la riduzione degli spazi utilizzati e il mascherare le spese.

ora una postazione desktop è un miraggio e quindi si vira sul portatile. tenere up-to-date un portatile per potersi gustare il nuovo giochino è un assegno in bianco ogni 2/3 anni. il botolo se non fosse esploso 1 anno dopo che era finita la garanzia avrebbe 4 anni e ne durerebbe altri 3 visto che non siamo nemmeno ai rumors di versioni successive. 7 possibili anni senza spese hw, nemmeno più i controller distrutti sul muro visto che siamo diventati grandicelli. anche considerando l'esplosione del 4 anno il costo di sostituzione è quello di una scheda grafica di un desktop.

a parte la digressione sul menage coniugale, il fatto è che una volta c'era una differenziazione abbastanza marcata tra roba per pc e roba per console. oggi è molto minore ed è legata ai minori costi dei prodotti per pc e qualitativamente a poche sh e pochi prodotti. A parte gli rts oggi per console c'è praticamente tutto, con le limitazioni di costi e pad ma c'è. poi sta al consumatore fare le proprie valutazioni di convenienza/possibilità

Suppa
5th January 2011, 18:04
be si ma quando ha scritto turrican era un compositore di musica per amiga, l'orchestra e' arrivata dopo ;)

In parte, quando ha scritto Turrican e Turrican 2 le partiture erano già per orchestra.. infatti se vai ad ascoltare il suo CD dove ci sono le versioni complete te ne accorgi. Poi ovviamente i bit dell'amiga eran quelli che erano... tanto che i bitmap brothers prima e i sensible dopo fecero scalpore quando riuscirono ad inserire il cantato digitalizzato nelle soundtracks :nod:

McLove.
5th January 2011, 18:12
In parte, quando ha scritto Turrican e Turrican 2 le partiture erano già per orchestra.. infatti se vai ad ascoltare il suo CD dove ci sono le versioni complete te ne accorgi. Poi ovviamente i bit dell'amiga eran quelli che erano... tanto che i bitmap brothers prima e i sensible dopo fecero scalpore quando riuscirono ad inserire il cantato digitalizzato nelle soundtracks :nod:

si ma quello che intendevo dire e che Chris Huelsbeck con le dovute proporzioni dei tempi sarà costato nel develope di turrican 1/10 di quanto costa alla EA il diritto di utilizzo di una sola delle canzoni da mettere nei menu di fifa 2010.
che sia stato talentuoso e bravo nessuno lo mette in dubbio, ancora piu merito per questo.

Axet
5th January 2011, 19:23
Questa me l'ero persa, ora a parte che personalmente buona parte dei giochi su quella lista mhan fatto cagare :

eh beh 4 volte il budget del gioco in marketing :sneer: tutto fisica e ai proprio :sneer:


Ma sei stordito? Han speso 55 milioni PER LO SVILUPPO DEL GIOCO, il resto va in marketing.. e allora?
Io ho detto che i giochi al giorno d'oggi costano di più. I fatti mi cosano, è molto semplice :)

Amiag
5th January 2011, 19:30
sei te che non capisci non costano di piu ci investono di piu, ce una bella differenza ...

e aggiungerei con scarsi risultati

xv25
5th January 2011, 19:43
Per gli sviluppatori minori costano di piu' o ci investono di piu' invece?
Sarà mica un caso che stanno tutti su DS dove non costa un cazzo e ci guadagnano cento volte di piu' rispetto allo sviluppare sulle consoles HD?

Shirogane
5th January 2011, 19:45
Per gli sviluppatori minori costano di piu' o ci investono di piu' invece?
Sarà mica un caso che stanno tutti su DS dove non costa un cazzo e ci guadagnano cento volte di piu' rispetto allo sviluppare sulle consoles HD?

Su ds guadagnano O_o? pensavo che visto il peso delle rom e le varie schedine per taroccare non vendessero tantissimo

Suppa
5th January 2011, 19:53
Su ds guadagnano O_o? pensavo che visto il peso delle rom e le varie schedine per taroccare non vendessero tantissimo

Ma te hai idea di quanti DS ci siano sul pianeta terra?

Shirogane
5th January 2011, 19:58
Ma te hai idea di quanti DS ci siano sul pianeta terra?

Parecchi ovviamente....cmq ho solo chiesto lol:P Di tutti quelli che conosco con il ds non penso ce ne sia uno che si sia mai comprato una cartuccia e non è che siano dei nerd..la mia cuginetta quando aveva tipo 7anni girava con la R4.
Cmq era solo una domanda..pensavo avessero fatto un botto di vendita hw ma non vendessero sto sproposito di giochi.

Suppa
5th January 2011, 20:05
Probabilmente come sempre i mercati USA e PAL fan cagare a riguardo...
in giappone il DS è sempre tra i primi in classifica per vendite.. milioni di copie....

Ma pensala cosi'...

ci sono 50 milioni di console... fare un gioco mi costa 100... vendo un gioco 30 e su trenta ne guadagno 2.... quanto mi serve ad arrivare a 100 ?? 50... su 50 Milioni? Ci provo eccome!!!!
se invece su 40 milioni un gioco mi costa 100.000 lo vendo a 50 e ci tiro su 4 ... quanti ne devo vendere per arrivare in pari? 25,000 minimo.

Facendo due calcoli su quale mi butto visto che per arrivare a 100.000 ci arrivo, ma se poi fallisco devo chiudere baracca ?
Le piccolo sh ragionano cosi'.

Amiag
5th January 2011, 20:09
Per gli sviluppatori minori costano di piu' o ci investono di piu' invece?
Sarà mica un caso che stanno tutti su DS dove non costa un cazzo e ci guadagnano cento volte di piu' rispetto allo sviluppare sulle consoles HD?

onestamente non capisco questo che significa o cosa centra, spiegati meglio

xv25
5th January 2011, 20:13
Parecchi ovviamente....cmq ho solo chiesto lol:P Di tutti quelli che conosco con il ds non penso ce ne sia uno che si sia mai comprato una cartuccia e non è che siano dei nerd..la mia cuginetta quando aveva tipo 7anni girava con la R4.
Cmq era solo una domanda..pensavo avessero fatto un botto di vendita hw ma non vendessero sto sproposito di giochi.


Come si diceva in Italia la cultura della pirateria (anzi della furbizia!) è piu' radicata che in altri posti... :sneer:

Cmq no, vendono anche le porcherie tipo Petz Catz e sarcazzi vari, quello che intendevo non era che vendono MOLTO di per loro, probabilmente stanno tutti nell'ordine delle decine di migliaia ste puttanate, pero' costandoti quasi zero da sviluppare... il margine c'è
L'industria giapponese praticamente campa solo di DS e PSP, mica perchè sono piu' belle e profumate, ma perchè i giochi in HD costano uno sbaracco

xv25
5th January 2011, 20:19
onestamente non capisco questo che significa o cosa centra, spiegati meglio

Semplicemente:
Visto che insisti nel dire che il costo dei giochi è maggiormente in marketing... i giochi degli sviluppatori minori, non avendo o quasi marketing, perchè non sono tutti sulle consoles HD? Non dovrebbero essere gli stessi della scorsa generazione i costi? Quella in cui TUTTI sviluppavano su PS2, grandi e piccoli?
Qualcosa mi sfugge senno'

Amiag
5th January 2011, 20:27
royalties da pagare, mancanza di tools/frameworks e si anche la grafica piu difficile da fare

vatti a leggere il mio post qualche pagina indietro, l'avevo gia detto che la grafica e' praticamente l'unica vera differenza ... che poi pure qua e' relativo ... ce gente che un motore 3d lo fa come tesi di laurea pensa il costo ... certo non sara il top ma alla sufficenza ci arrivi tranquillamente

sulla storia del tutti sviluppavano sulla ps2 non mi pare ci fosse tutta sta differenza ... se mai la vera differenza e' che ora le grosse case han inglobato le piccole sborsando pacchi di soldi ... vedi EA per esempio

comunque vuoi scommettere che se prende piede sto hack della ps3 iniziano a uscire giochini pure qua ?

Amiag
5th January 2011, 20:45
tie ho trovato un esempio

Trine, 800.000 euro di budget dichiarato dagli sviluppatori

SgFxIopLANU

qua ce il postmortem su gamasutra :

Conclusion

Trine as a game turned out great. Trine as a project was a big mess -- a series of unfortunate events that ended up just shy of miserable failure. But we got the game done and at the end of the day it's the game that counts. Many of the business issues and other hardships we went through during the project did not affect the final game at all. We were -- and still are -- very proud of Trine and what we accomplished.

And it's not just us. Trine got good review scores (Metacritic 80 and 83) and great feedback from gamers. Many have even said said that Trine is the best game they have played in a long time and it refueled their passion for games. It doesn't get much better than that.

http://www.gamasutra.com/view/feature/5826/postmortem_frozenbytes_trine.php

powerdegre
5th January 2011, 20:46
Ma dammi il gomito và :rotfl:
Su pc vendono o i giochi che non costano un cazzo o quelli per cui è FONDAMENTALE avere il gioco originale.

Io ho lavorato da gamestop e, seppur la mia esperienza non sia indicativa dell'andamento generale del mercato.. sai quanti giochi per pc vendevo? Ne hai una minima idea? Un bel cazzo di niente a parte the sims a qualche rincoglionita.
Oh, ti rivelo un segreto, ma non lo far sapere a giro oppure i negozianti si mettono le mani nei capelli...

Oh, ma segreto, mi raccomando...

Esistono i negozi online.

Si, puoi comprare i giochi su internet, non serve che vai da gamestop, vai su un sito che ha questa cosa sbrilluccicosa e ti se clicchi un po' ti fa comprare un gioco e te lo manda a casa... roba da non crederci... puoi comprare un gioco senza andare in negozio... chi l'avrebbe mai detto...

Oh, e' finita che gioco solo su pc e non compro un gioco in negozio da almeno 6 anni, ha dell'incredibile vero?

xv25
5th January 2011, 20:49
A parte che dipende dal gioco cosa cambia o meno, certo se parliamo chesso' di JRPG allora la cosa che cambia è giusto la grafica rispetto ad uno per PS2, e al max l'AI dei compari... pero' non è che non vuol dire nulla?
Rispetto alla scorsa gen i prezzi sono saliti vertiginosamente, tanto da causare la cosidetta "crisi dei JRPG" (già che stavamo in tema) che sono totalmente assenti dalle HD e vivono sulle portatili... poi c'è chi puo' starci dietro e chi no
Mi vuoi dire che la ATLUS, compagnia storica MA piccolo sviluppatore se lo mettiamo a fianco di una EA/Bliz/Acti, non ha tools o ha problemi con le royalties? Eddai

edit per l'altro reply:
Trine è un gioco da 10€ quindi non rientra esattamente in quello di cui parlavo, sviluppatori minori non vuol dire solo due ragazzi che stanno nel garage del padre, ci sono un bel po' di realtà che ho paura ignori

Axet
5th January 2011, 21:01
tie ho trovato un esempio

Trine, 800.000 euro di budget dichiarato dagli sviluppatori

SgFxIopLANU

qua ce il postmortem su gamasutra :


http://www.gamasutra.com/view/feature/5826/postmortem_frozenbytes_trine.php

Bell'esempio un gioco del PSN, lol.
Penso che anche per fare i vari Pain & co abbiano speso due lire, ma se è per questo machinarium è costato tipo 10k euro (se non ricordo male 8k).


Oh, ti rivelo un segreto, ma non lo far sapere a giro oppure i negozianti si mettono le mani nei capelli...

Oh, ma segreto, mi raccomando...

Esistono i negozi online.

Si, puoi comprare i giochi su internet, non serve che vai da gamestop, vai su un sito che ha questa cosa sbrilluccicosa e ti se clicchi un po' ti fa comprare un gioco e te lo manda a casa... roba da non crederci... puoi comprare un gioco senza andare in negozio... chi l'avrebbe mai detto...

Oh, e' finita che gioco solo su pc e non compro un gioco in negozio da almeno 6 anni, ha dell'incredibile vero?

Secondo te la maggiorparte della gente dove li compra i giochi? Su internet o da GS? Ah ma vero, l'utenza pc compra solo online (in particolare su torrent.. oh wait), mentre quella console solo da GS. Dio salvaci.

Amiag
5th January 2011, 21:03
ma tipo quella atlus che sta facendo trine 2 insieme ai vecchi sviluppatori :rotfl:?


perche sto guardando la lista dei loro giochi e ci sono diversi titoli per ps3/xbox/wii ?

Axet
5th January 2011, 21:07
ma tipo quella atlus che sta facendo trine 2 insieme ai vecchi sviluppatori :rotfl:?


perche sto guardando la lista dei loro giochi e ci sono diversi titoli per ps3/xbox/wii ?

Torno a dire: i giochi psn non valgono ai fini del discorso, visto che sono appunto molto semplificati e sicuramente non hanno costi di sviluppo elevati :rolleyes:

Amiag
5th January 2011, 21:14
stavo rispondendo a xv che ha tirato in ballo i piccoli sviluppatori. a te avevo gia risposto me pare

xv25
5th January 2011, 21:18
ma tipo quella atlus che sta facendo trine 2 insieme ai vecchi sviluppatori :rotfl:?


perche sto guardando la lista dei loro giochi e ci sono diversi titoli per ps3/xbox/wii ?

Perchè non conosci la differenza tra sviluppare e pubblicare, direi

L'unico gioco HD della Atlus è Catherine... che deve ancora uscire, occhio a mettere i rofl troppo presto

Amiag
5th January 2011, 21:25
sei tu che li hai citati come sviluppatori eh, io solo di nome l'avevo sentiti

e comunque sviluppare in proprio o pubblicare per qualcun altro sempre i soldi ci metti cosa cambia ?

xv25
5th January 2011, 21:31
wat
Ma lo sai cosa vuol dire pubblicare in primo luogo? Non è che sei quello che mette i soldi e gli altri te lo fanno da zero per te lol, quello si chiama outsourcing
Pubblicare un gioco = Atlus prende un gioco dello sviluppatore giapponese X (che in jap magari si autopubblica) (lo traduce magari) e lo mette sugli scaffali americani, fine

Guarda, mi sembra che ti manchino proprio le basi del come funziona l'industria videoludica, già ne avevo il sospetto con "non cambia nullah!" qui hai dato la conferma proprio

Amiag
5th January 2011, 21:34
wat
Ma lo sai cosa vuol dire pubblicare in primo luogo? Non è che sei quello che mette i soldi e gli altri te lo fanno da zero per te lol, quello si chiama outsourcing
Pubblicare un gioco = Atlus prende un gioco dello sviluppatore giapponese X (che in jap magari si autopubblica) lo traduce e lo mette sugli scaffali americani, fine
Guarda, mi sembra che ti manchino proprio le basi del come funziona l'industria videoludica, già ne avevo il sospetto con "non cambia nullah!" qui hai dato la conferma proprio
eh si hai proprio ragione

A video game publisher is a company that publishes video games that they have either developed internally or have had developed by a video game developer.
As with book publishers or publishers of DVD movies, video game publishers are responsible for their product's manufacturing and marketing, including market research and all aspects of advertising.
They usually finance the development, sometimes by paying a video game developer (the publisher calls this external development) and sometimes by paying an internal staff of developers called a studio. The large video game publishers also distribute the games they publish, while some smaller publishers instead hire distribution companies (or larger video game publishers) to distribute the games they publish.

http://en.wikipedia.org/wiki/Video_game_publisher

xv25
5th January 2011, 21:51
Anche la LEADER italiana è(era?) un publisher, ma cosa finanzia esattamente? Guarda che le definizioni da vocabolario non cambiano molto lo stato del come stanno le cose, mi spiace :(

La ATLUS pubblica giochi altrui, e non ha nulla a che fare col loro sviluppo (al max traduce), quindi? Direi che il mio punto non si smuove di mezza virgola

Poi se hai qualche dato concreto che puo' spalleggiare il "fidatevi raga non cambia nulla ve lo dico io!" che stai supportando da diverse pagine, ben venga

Amiag
5th January 2011, 21:56
la leader e' un distributore ... non un publisher ...