PDA

View Full Version : Le sorprese dell'anno nuovo!



Hador
2nd January 2011, 10:50
31/12/2010, milano piacenza 4 euro di autostrada
1/1/2011, piacenza milano 4 euro e 20 centesimi di autostrada

evviva il governo che non aumenta le tasse (ah, 2009 erano 3.80).

per gli aumenti dei treni devo ancora andare in stazione invece.

nexo
2nd January 2011, 13:21
1. Come si calcola il pedaggio che il Cliente deve pagare?
Il pedaggio si calcola moltiplicando la tariffa unitaria (a Km), maggiorata del sovrapprezzo a beneficio esclusivo di Anas (introdotto dalla Legge Finanziaria 2007) per i Km.

Finanziaria 2007 = governo Prodi

.....
3. Come viene determinato l'aumento dei pedaggi autostradali?
L'aumento dei pedaggi autostradali è funzione dell'adeguamento annuale della tariffa unitaria sulla base di una % di incremento determinata secondo la formula di "price cap" e approvata dall'ANAS.

....
Le tariffe di competenza di Autostrade per l'Italia negli ultimi 8 anni, successivi alla privatizzazione, sono aumentate meno dell'inflazione.
La tariffa che paga il cliente è composta dalla parte di competenza di Autostrade per l'Italia e da quella di competenza dello Stato (sovrapprezzo ed IVA); per effetto degli incrementi del sovrapprezzo a beneficio esclusivo di Anas (previsti dalla Legge Finanziaria 2007) avvenuti negli ultimi due anni, la tariffa che paga il cliente è aumentata in misura superiore, anche se di poco, rispetto all'inflazione.

Incoma
2nd January 2011, 14:02
Si, però...


Autostrade, arrivano gli aumenti (ingiustificati): +3,3%

Il nuovo anno inizia con il regalo delle autostrade agli automobilisti.

Da domani, infatti, entreranno in vigore gli adeguamenti delle tariffe di pedaggio autostradale delle Società concessionarie. In altre parole si pagherà di più.

Lo comunica la stessa Anas, precisando che con il nuovo anno le tariffe aumenteranno in media del 3,3%. Sono stati firmati, infatti, dai ministri delle Infrastrutture e dei trasporti e dell’Economia, rispettivamente Matteoli e Tremonti, i decreti previsti dalla normativa vigente, sulla base dell’istruttoria condotta dall’Anas.



Inflazione annua 2,7% aumento 3,3%.


Se il governo non è d'accordo non firma i decreti e dice "cara anas, come minimo, visto che son tempi duri per tutti e non mi pare che hai fatto sti gran lavori di ammodernamento tali da giustificare un miglior servizio e quindi tariffe più alte, al massimo ti concedo l'aumento dell'inflazione, oppure addirittura a sto giro salti un turno, come i pensionati et similia, che aumenti di stipendio per mantenere il poter d'acquisto quest'anno zero al cubo.

Siccome invece conviene anche al governo perchè se aumentano le tariffe aumenta l'IVA incamerata e quindi il gettito fiscale, tutto bene... approviamo.

Quindi la critica all'esecutivo non è per nulla campata per aria.

La cosa allucinante è poi il fatto che le concessionarie si giustifichino con le spese per la manutenzione...

Alkabar
2nd January 2011, 14:05
1. Come si calcola il pedaggio che il Cliente deve pagare?
Il pedaggio si calcola moltiplicando la tariffa unitaria (a Km), maggiorata del sovrapprezzo a beneficio esclusivo di Anas (introdotto dalla Legge Finanziaria 2007) per i Km.

Finanziaria 2007 = governo Prodi

.....
3. Come viene determinato l'aumento dei pedaggi autostradali?
L'aumento dei pedaggi autostradali è funzione dell'adeguamento annuale della tariffa unitaria sulla base di una % di incremento determinata secondo la formula di "price cap" e approvata dall'ANAS.

....
Le tariffe di competenza di Autostrade per l'Italia negli ultimi 8 anni, successivi alla privatizzazione, sono aumentate meno dell'inflazione.
La tariffa che paga il cliente è composta dalla parte di competenza di Autostrade per l'Italia e da quella di competenza dello Stato (sovrapprezzo ed IVA); per effetto degli incrementi del sovrapprezzo a beneficio esclusivo di Anas (previsti dalla Legge Finanziaria 2007) avvenuti negli ultimi due anni, la tariffa che paga il cliente è aumentata in misura superiore, anche se di poco, rispetto all'inflazione.

Guarda che è un ladrocinio da molto prima del 2007. Io mi ricordo che mio padre pagava cifre assurde già negli anni 90.
Nel resto di europa, a parte la francia, le autostrade non sono cosi' costose. Io pago solo 40 CHF all'anno. Si hai letto bene: ALL'ANNO.

Alkabar
2nd January 2011, 14:06
Si, però...


Autostrade, arrivano gli aumenti (ingiustificati): +3,3%

Il nuovo anno inizia con il regalo delle autostrade agli automobilisti.

Da domani, infatti, entreranno in vigore gli adeguamenti delle tariffe di pedaggio autostradale delle Società concessionarie. In altre parole si pagherà di più.

Lo comunica la stessa Anas, precisando che con il nuovo anno le tariffe aumenteranno in media del 3,3%. Sono stati firmati, infatti, dai ministri delle Infrastrutture e dei trasporti e dell’Economia, rispettivamente Matteoli e Tremonti, i decreti previsti dalla normativa vigente, sulla base dell’istruttoria condotta dall’Anas.



Inflazione annua 2,7% aumento 3,3%.


Se il governo non è d'accordo non firma i decreti e dice "cara anas, come minimo, visto che son tempi duri per tutti e non mi pare che hai fatto sti gran lavori di ammodernamento tali da giustificare un miglior servizio e quindi tariffe più alte, al massimo ti concedo l'aumento dell'inflazione, oppure addirittura a sto giro salti un turno, come i pensionati et similia, che aumenti di stipendio per mantenere il poter d'acquisto quest'anno zero al cubo.

Siccome invece conviene anche al governo perchè se aumentano le tariffe aumenta l'IVA incamerata e quindi il gettito fiscale, tutto bene... approviamo.

Quindi la critica all'esecutivo non è per nulla campata per aria.

La cosa allucinante è poi il fatto che le concessionarie si giustifichino con le spese per la manutenzione...

E poi UP a questo perchè il ladrocinio di quest'anno è proprio colpa di Tremonti, che comincia a starmi no npoco sui coglioni.

nexo
2nd January 2011, 14:14
Si, però...


Autostrade, arrivano gli aumenti (ingiustificati): +3,3%

Il nuovo anno inizia con il regalo delle autostrade agli automobilisti.

Da domani, infatti, entreranno in vigore gli adeguamenti delle tariffe di pedaggio autostradale delle Società concessionarie. In altre parole si pagherà di più.

Lo comunica la stessa Anas, precisando che con il nuovo anno le tariffe aumenteranno in media del 3,3%. Sono stati firmati, infatti, dai ministri delle Infrastrutture e dei trasporti e dell’Economia, rispettivamente Matteoli e Tremonti, i decreti previsti dalla normativa vigente, sulla base dell’istruttoria condotta dall’Anas.



Inflazione annua 2,7% aumento 3,3%.


Se il governo non è d'accordo non firma i decreti e dice "cara anas, come minimo, visto che son tempi duri per tutti e non mi pare che hai fatto sti gran lavori di ammodernamento tali da giustificare un miglior servizio e quindi tariffe più alte, al massimo ti concedo l'aumento dell'inflazione, oppure addirittura a sto giro salti un turno, come i pensionati et similia, che aumenti di stipendio per mantenere il poter d'acquisto quest'anno zero al cubo.

Siccome invece conviene anche al governo perchè se aumentano le tariffe aumenta l'IVA incamerata e quindi il gettito fiscale, tutto bene... approviamo.

Quindi la critica all'esecutivo non è per nulla campata per aria.

La cosa allucinante è poi il fatto che le concessionarie si giustifichino con le spese per la manutenzione...


Certo si .. diventa ministro e fammi vedere come non firmi un documento legittimo che fa riferimento a una finanziaria pubblicata, di una società che è stata privatizzata che sfrutta una concessione su concordato unico!

Non ti puoi avvalere di una golden share in stile enel/telecom.


Guarda che è un ladrocinio da molto prima del 2007. Io mi ricordo che mio padre pagava cifre assurde già negli anni 90.
Nel resto di europa, a parte la francia, le autostrade non sono cosi' costose. Io pago solo 40 CHF all'anno. Si hai letto bene: ALL'ANNO.

In Portogallo, Francia e Spagna si paga di più che in Italia, allora?


Poi domandatevi perchè qua ci scrivete solo voi e le vostre cose insensate monodirezionali.

nexo
2nd January 2011, 14:16
E poi UP a questo perchè il ladrocinio di quest'anno è proprio colpa di Tremonti, che comincia a starmi no npoco sui coglioni.

no ma dire cose sensate su argomenti che padroneggiate di più, vi fa schifo?

Incoma
2nd January 2011, 14:16
Ma privatizzate de che....


Ricorderei che è una società per azioni il cui socio unico è il Ministero dell'Economia ed è sottoposta al controllo ed alla vigilanza tecnica ed operativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Quindi fatevi due conti se il governo c'entri o meno... puoi sempre pubblicare nella nuova finanziaria una modifica o un decreto che interviene in merito, non pigliamoci per il culo.


E stiamo parlando di una società che ha un utile al netto nel bilancio 2009 di quasi cinque milioni e mezzo di euro, +50% rispetto all'anno precedente.

nexo
2nd January 2011, 14:18
è chiaramente un Gomblotto... quanto ai tarallucci e vino?

nexo
2nd January 2011, 14:23
Ma privatizzate de che....


Ricorderei che è una società per azioni il cui socio unico è il Ministero dell'Economia ed è sottoposta al controllo ed alla vigilanza tecnica ed operativa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Quindi fatevi due conti se il governo c'entri o meno... puoi sempre pubblicare nella nuova finanziaria una modifica o un decreto che interviene in merito, non pigliamoci per il culo.


E stiamo parlando di una società che ha un utile al netto nel bilancio 2009 di quasi cinque milioni e mezzo di euro, +50% rispetto all'anno precedente.


eccoli qui i tarallucci e vino... arrivederci e buona domenica

Incoma
2nd January 2011, 14:27
è chiaramente un Gomblotto... quanto ai tarallucci e vino?

se parli per dar aria ai denti senza sapere un cazzo (privatizzata... lol)

stiamo parlando di partecipate o di concessioni, tutti settori dove lo stato, SE VUOLE, non aumenta o non lascia aumentare…

Prima informarsi, poi parlare.

Il ragionamento logico di Hador non fa una piega. Un governo ed il suo presidente che promette da sempre di abbassare la pressione fiscale e non ha la volontà di bloccare almeno gli aumenti dei servizi nei settori in netto attivo, perchè non vuole rinunciare nemmeno ad un cent di ciò che incamera, ma anzi ha bisogno di aumentare il gettito fiscale senza metter nuove impopolari tasse usando anche e soprattutto gli aumenti dei canoni (previsti da precedenti leggi, certo, ma assolutamente modificabili, visto che stai al governo) è criticabilissimo proprio perchè, su questo tema, si dcimostra marcatamente in malafede, predica bene e razzola malissimo.

Buona domenica e viva il pressapochismo legato all'incompetenza.

Alkabar
2nd January 2011, 15:34
è chiaramente un Gomblotto... quanto ai tarallucci e vino?

Con gradiente positivo e utile in positivo, non c'è da discutere niente, ne con leggi, ne con le solite cagate sul liberismo e sulla domanda e sulla offerta, ne con discussioni sul rincaro della benzina e dei materiali derivati. E' semplice, ergo fai apposta.

Una società "parastatale" con il quasi totale monopolio non puo' essere lasciata a briglia sciolta a cercare di massimizzare i profitti.

Hador
2nd January 2011, 17:41
Gli aumenti non sono una sorpresa, ma annunciati in seguito ai tagli dei finanziamenti pubblici all'anas con la penultima manovra economica. La colpa del governo è palese, senza farsi seghe mentali sul tipo di società, tremonti ha detto "tagli" e l'anas ha risposto "se tagli alziamo le tariffe", ma si sapeva.

Essendo degli incompetenti non riescono a migliorare la situazione delle casse dello stato se non mettendo le mani in tasca a noi (invece che agire sugli sprechi o evasione fiscale, tanto per dirne due).
MA essendo "meno tasse per tutti" il primo e più forte slogan di forzaitalia non possono alzare le tasse o perdono voti, quindi aumentano i costi dei servizi.
Peccato che mentre le tasse sono proporzionate al reddito non lo sono i costi e le tariffe dei servizi, quindi chi è più povero lo è sempre di più.

No ma è colpa di prodi.

Ah ovviamente questa strategia paga, perchè eserciti di cerebrolesi di destra quando affronti l'argomento tasse rispondono con "PRODI AUMENTAVA LE TASSEEEE BERLUSCONI NOOO IO NON VOGLIO PAGARE LE TASSEEEE EEEEHH".

Amiag
2nd January 2011, 19:41
pagato giusto oggi 2 euro per fare roma civitavecchia ...

prima eran 1.90 gia rialzati da 1.80

Kith
2nd January 2011, 19:46
cavolo 20 cent in piu di autostrada, governo ladro!!!!

Sulimo
2nd January 2011, 19:54
cavolo 20 cent in piu di autostrada, governo ladro!!!!

-_-

Hador
2nd January 2011, 20:01
cavolo 20 cent in piu di autostrada, governo ladro!!!!padre della mia ragazza per lavoro la fa 2 volte al giorno minimo, ne escono più di 100 euro all'anno, più dell'aumento mostruozo di tasse di prodi e non tarato sul reddito. MENO TASSE PER TUTTTTTTTIIIIIHHHHHHHH, che 20 cent di qua 20 cent di la non se ne accorge nessuno

saltaproc
2nd January 2011, 20:03
cavolo 20 cent in piu di autostrada, governo ladro!!!!

C'e gente che lo fa per lavoro
C'e gente che tragitti ben piu' lunghi
Ipotizziamo i 20 cent
40 cent al giorno
2 euro a settimana
8 euro al mese
In virtù di cosa?

+ che governo ladro oserei dire governo bugiardo
Ma Famo uno strappo alla regola
Ladro e bugiardo suona meglio

Amiag
2nd January 2011, 20:04
cavolo 20 cent in piu di autostrada, governo ladro!!!!

moltiplicalo per 250 (qualunque pendolare) e son 50 euro l'anno.
meta del famoso canonehh

ma poi non è nemmeno questo, vuoi rialzare, benissimo, ma dammi almeno uno straccio di motivo invece di prendermi per il culo. d'altronde cè a chi piace cosi no ?

Alkabar
3rd January 2011, 00:02
cavolo 20 cent in piu di autostrada, governo ladro!!!!

Cioè, Kith, si tratta di moltiplicare in base alla frequenza di utilizzo. Porco ido anche. Se non ci arrivi, mi fai spavento.

Miave
3rd January 2011, 00:11
Io pago solo 40 CHF all'anno. Si hai letto bene: ALL'ANNO.
per chi non sa come funzionanole autostrade svizzere non vedendo caselli autostradali però sono 70 euro a botta :madd:

Alkabar
3rd January 2011, 00:17
per chi non sa come funzionanole autostrade svizzere non vedendo caselli autostradali però sono 70 euro a botta :madd:

di multa.

San Vegeta
3rd January 2011, 01:45
Comunque io non farei il paragone con le autostrade svizzere, la cui qualità è così buona che quando piove diventano dei fiumi in piena...

Alkabar
3rd January 2011, 01:49
Comunque io non farei il paragone con le autostrade svizzere, la cui qualità è così buona che quando piove diventano dei fiumi in piena...

Boh, quando mi racconti di ste storie, ovviamente ti credo, ma mi vien da pensare veramente male del Ticino pero'.

San Vegeta
3rd January 2011, 01:58
Il Ticino ha un sacco di qualità e la viabilità in toto non è tra queste :(

Shub
3rd January 2011, 08:29
Quando si leggono certi commenti si capisce come un venditore di bugie sia dove sta...

Enjoy.

Incoma
3rd January 2011, 10:18
cavolo 20 cent in piu di autostrada, governo ladro!!!!

ovvero un aumento del 5%.

Il doppio dell'inflazione.

Una bella batteria di tali aumenti su servizi e beni essenziali:

"La voce più consistente che peserà sulle famiglie sarà quella alimentare, con aumenti annui di 267 euro, ovvero del 6%. A seguire i carburanti, per i quali, sulla scia dei previsti incrementi del petrolio (si dà ormai per scontato un rally fino a 100 dollari al barile) la spesa aumenterà di ben 131 euro l'anno. Oltre 120 euro in più saranno spesi per il trasporto ferroviario, comprese le tratte dei pendolari, mentre i prezzi dell'rc auto cresceranno, secondo Adusbef e Federconsumatori, di 105 euro (+10-12%). Aumenti sono previsti anche per le tariffe autostradali (+2%), per quelle del gas (+7-8%) e della luce (+4-5%), per quelle dei rifuiti (+7-8%) e per l'acqua (+5-6%)"

In più la botta maggiore arrivera con le stangate da parte dei comuni per via dei tagli alle amministrazioni locali, con aumenti delle tasse e dei costi dei servizi essenziali, il giochino è non aumentare le tasse a livello centrale (a ridurle manco per idea...) ma tagliare i fondi per le amministrazioni locali per risparmiare e ad aumentare le imposte ed i costi dei servizi delle municipalizzate ci pensano loro.


E gli stipendi?

Nel pubblico tutto bloccato, nessun aumento per pensioni e dipendenti pubblici, nel privato non si voi ma da me sono anni che, rinnovo del CCNL incluso, si viaggi a ritmi di aumenti ben lontani dal mero recupero dell'inflazione.

Risultato: riduzione generalizzata del potere d'acquisto = paese più povero.

Ora non saranno tutte responsabilità del governo (es. costo della benzina puoi fare poco) ma la PMI è sul piede di guerra, le partite IVA sono stanche di promesse di riduzione della pressione fiscale blaterate da qundici anni, il "popolo bue" sta affilando i forconi nei granai.

Se non stacca la spina Bossi ottenuta una parvenza di federalismo fiscale a Marzo, prevedo un anno calduccio.

Tunnel
3rd January 2011, 10:31
Primo giorno di lavoro dell'anno.
Enacoid

Dryden
3rd January 2011, 10:56
Ora non saranno tutte responsabilità del governo (es. costo della benzina puoi fare poco)



Ma mica lo so è, cominciasse a levare tutte le tasse assurde che ancora ci gravano sopra.

Hador
3rd January 2011, 10:58
Comunque io non farei il paragone con le autostrade svizzere, la cui qualità è così buona che quando piove diventano dei fiumi in piena...OT: in tutto il nord europa, ma c'è un motivo tecnico e cioè che l'asfalto drenante a quelle temperature si spacca. Anche in germania sono lisce le autostrade e se piove non vedi una sega, ma se così non fosse ci sarebbero i crateri dopo ogni inverno (non so se nel mentre sia stato inventato un asfalto drenante migliore, ma quando sono state fatte così il motivo era questo).

IT: purtroppo incoma a me pare che la reazione di kith sia la più diffusa. Finchè non si viene toccati direttamente è un "sticazzi". Aumentano le autostrade, le uso poco, sticazzi. Tagliano l'università, mio figlio va in bocconi, sticazzi. Non mi toccano le tasse per la p iva, io fatturo il 40% in nero, sticazzi. E via dicendo. Lo sticazzi è potente, anche sulle questioni morali tra l'altro.

Tunnel
3rd January 2011, 11:14
E' uno spoposito come aumento. Dire che è poca roba è pura cecità.
L'impatto per tutti quelli che usano l'autostrada è sensibile :(

Mellen
3rd January 2011, 11:45
attendo le bestemmie di mio padre quando arriverà il conto del telepass, lui che fa il rappresentante e viaggia dal friuli fino al piemonte...

saltaproc
3rd January 2011, 11:56
E gli stipendi?

Nel pubblico tutto bloccato, nessun aumento per pensioni e dipendenti pubblici, nel privato non si voi ma da me sono anni che, rinnovo del CCNL incluso, si viaggi a ritmi di aumenti ben lontani dal mero recupero dell'inflazione.

Risultato: riduzione generalizzata del potere d'acquisto = paese più povero.

Ora non saranno tutte responsabilità del governo (es. costo della benzina puoi fare poco) ma la PMI è sul piede di guerra, le partite IVA sono stanche di promesse di riduzione della pressione fiscale blaterate da qundici anni, il "popolo bue" sta affilando i forconi nei granai.

Se non stacca la spina Bossi ottenuta una parvenza di federalismo fiscale a Marzo, prevedo un anno calduccio.
nel pubblico è tutto bloccato al'lultimo aumento del 2008
tra l'altro aumento piallato per la cifra eccedente il 3%
tutto fermo fino al 2013 compreso
il primo rinnovo del contratto lo si avrà nelo 2014
sei anni blocco
le progressioni di anzianità si avranno senza aumento tabellare in busta paga
quindi anche in questo caso 6 anni di anzianità maturata a fare in culo
il fondo produttività 2009 2010 a bologna che equivaleva a una sorta di quattordicesima mensilità nerfata è stato cancellato per coprire i mancati fondi statali agli enti locali

è ma sono solo 20 centesimi :confused:

Shub
3rd January 2011, 13:02
Cazzo dici, il governo non ci ha tagliato le tasse neeeee!!! :sneer:

Mellen
3rd January 2011, 13:38
cavolo 20 cent in piu di autostrada, governo ladro!!!!

comunque qui abbiamo tutto L'ITALICO PENSIERO.
"la cosa mi tange? no. e allora chisseneincula se frega altre persone..."

complimenti Kith.. complimenti.
Voglio vedere se mettevano 20 cent a Mega scaricato se non ti indignavi...

saltaproc
3rd January 2011, 13:53
Voglio vedere se mettevano 20 cent a Mega scaricato se non ti indignavi...

no ma bei consigli del cazzo che dai al governo :sneer:

NickZip
3rd January 2011, 14:33
padre della mia ragazza per lavoro la fa 2 volte al giorno minimo, ne escono più di 100 euro all'anno, più dell'aumento mostruozo di tasse di prodi e non tarato sul reddito. MENO TASSE PER TUTTTTTTTIIIIIHHHHHHHH, che 20 cent di qua 20 cent di la non se ne accorge nessuno

Il padre della tua ragazza se si deve muovere da solo e vuole risparmiare qualcosa, ogni tanto si sposta in treno/pullman e di conseguenza tu fai meno il tignina sul forum, visto anche che le tasse sono un obbligo per tutti, il casello autostradale no.

saltaproc
3rd January 2011, 14:45
Certo risparmiamo con treno e pulman :confused:
A Bologna da un euro a un euro e 20 il biglietto dell'autobus
Il 20%. :nod:
Il treno a me e' aumentato
Di altri 30 euro annui + l'icpass

holysmoke
3rd January 2011, 14:46
e ma le tasse nn sono state alzate :nod:

Shub
3rd January 2011, 14:49
Il padre della tua ragazza se si deve muovere da solo e vuole risparmiare qualcosa, ogni tanto si sposta in treno/pullman e di conseguenza tu fai meno il tignina sul forum, visto anche che le tasse sono un obbligo per tutti, il casello autostradale no.

Ahahahahahaha ecco come mai certi soggetti possono governare...va che risposte geniali!!!

Mellen
3rd January 2011, 15:17
Il padre della tua ragazza se si deve muovere da solo e vuole risparmiare qualcosa, ogni tanto si sposta in treno/pullman e di conseguenza tu fai meno il tignina sul forum, visto anche che le tasse sono un obbligo per tutti, il casello autostradale no.

ecco...
fai bella coppia con Kith!

"la cosa non mi tange? si fottano gli altri".
Giustamente uno che fa per lavoro magari il rappresentante, deve dipendere da mezzi pubblici OBSOLETI, LENTI E COSTOSI così non si deve lamentare di un servizio orribile, di autostrade a macchia di leopardo in molti punti e spesso pieni di lavori in corso...

Shub
3rd January 2011, 15:25
Non c'è bisogno di fare il rappresentante per prenderlo nel popò causa mezzi pubblici ridicoli.

Basta fare il pendolare.

:point:

saltaproc
3rd January 2011, 15:27
Non c'è bisogno di fare il rappresentante per prenderlo nel popò causa mezzi pubblici ridicoli.

Basta fare il pendolare.

:point:

Scoppia :fffuuu:

Tunnel
3rd January 2011, 15:33
Il padre della tua ragazza se si deve muovere da solo e vuole risparmiare qualcosa, ogni tanto si sposta in treno/pullman e di conseguenza tu fai meno il tignina sul forum, visto anche che le tasse sono un obbligo per tutti, il casello autostradale no.

E' una battuta vero ?

Galandil
3rd January 2011, 15:38
Ma voi cosa pretendete da uno che vota lega?

Razj
3rd January 2011, 15:40
Il padre della tua ragazza se si deve muovere da solo e vuole risparmiare qualcosa, ogni tanto si sposta in treno/pullman e di conseguenza tu fai meno il tignina sul forum, visto anche che le tasse sono un obbligo per tutti, il casello autostradale no.

hai mai preso il treno?

Hador
3rd January 2011, 16:09
Il padre della tua ragazza se si deve muovere da solo e vuole risparmiare qualcosa, ogni tanto si sposta in treno/pullman e di conseguenza tu fai meno il tignina sul forum, visto anche che le tasse sono un obbligo per tutti, il casello autostradale no.
certo, mo gli dico di mettere il furgone sul treno.
Altre cazzate o la finiamo qua? Uno non fa in tempo a liberarsi di thor che lo zoccolo avenger delle risposte coglione rispunta sempre.

Shub
3rd January 2011, 16:17
Come sei indietro..io invece gli direi di metterlo sull'aereo, possibilmente Alitalia che tanto da quando l'hanno venduta agli amici degli amici i prezzi sono aumentati dell'80% salvo continuare ad essere il solito servizio di merda. :sneer:

Slurpix
3rd January 2011, 16:27
certe risposte sono aberranti, ma do cazzo vivete?? :nod:

Alkabar
4th January 2011, 17:27
OT: in tutto il nord europa, ma c'è un motivo tecnico e cioè che l'asfalto drenante a quelle temperature si spacca. Anche in germania sono lisce le autostrade e se piove non vedi una sega, ma se così non fosse ci sarebbero i crateri dopo ogni inverno (non so se nel mentre sia stato inventato un asfalto drenante migliore, ma quando sono state fatte così il motivo era questo).
IT: purtroppo incoma a me pare che la reazione di kith sia la più diffusa. Finchè non si viene toccati direttamente è un "sticazzi". Aumentano le autostrade, le uso poco, sticazzi. Tagliano l'università, mio figlio va in bocconi, sticazzi. Non mi toccano le tasse per la p iva, io fatturo il 40% in nero, sticazzi. E via dicendo. Lo sticazzi è potente, anche sulle questioni morali tra l'altro.

E quando chiederanno aiuto per una qualsivoglia ragione, gli arriverà un bel STICAZZI tra i denti.

Cifra
4th January 2011, 17:56
Chi di sti cazzi ferisce...

Zi Piè
4th January 2011, 19:37
Mha non capisco dove sta il dramma, il vero problema e' come investono i soldi dei cittadini, io da Cambridge se vado a Boston (1 miglio ) pago 3 dollari ogni volta.

Hador
4th January 2011, 22:34
Mha non capisco dove sta il dramma, il vero problema e' come investono i soldi dei cittadini, io da Cambridge se vado a Boston (1 miglio ) pago 3 dollari ogni volta.il dramma c'è scritto nei reply prima, l'aumento dei costi dei servizi assieme ad un blocco degli stipendi e calo dell'offerta di lavoro e aumento generale dell'inflazione. Con l'aggravante che ci prendono per il culo e il popolo bue ci casca anche.

Zi Piè
4th January 2011, 22:57
il dramma c'è scritto nei reply prima, l'aumento dei costi dei servizi assieme ad un blocco degli stipendi e calo dell'offerta di lavoro e aumento generale dell'inflazione. Con l'aggravante che ci prendono per il culo e il popolo bue ci casca anche.


Tutto gira intorno a come lo stato usa i soldi dei contribuenti, e in italia vengono usati male.L'unica prezzo ingiustificabile in italia, e' quello della Benzina.

Kinson
5th January 2011, 04:12
ancora stiamo dando soldi per la guerra in abissinia e per altre amenità se non ricordo male . Ma qua viviamo in un mondo dove è molto piu sicuro far pagare a piccole dosi una totalità di persone piuttosto che andare a cambiare sistemi troppo consolidati.

In ancona dove sto io , siamo passati con una benzina fino a 1.48 al litro , gpl da 625 cent di settembre a 745 a dicembre . Treno ? Aumentate le tariffe di circa il 10% sulle tratte regionali , non voglio sapere eurostar . Autobus è passato dall urbano 1.20 euro a 1.40 euro , ovviamente sola andata . Fate un po voi . Basta aggiungere anche i pdodotti alimentari + acqua luce e gas e vedete come un pendolare con un lavoro precario possa saltare in aria *_*

Ma ora che ci penso , HO LA SOLUZIONE ! FATE COME ME ! PRENDETE LE CAZZO DI BICI E PEDALATE ! :D

Ah come dite ? Dovete farvi 30 - 40 - 60 km per andare a lavoro ? Eh dai su , tutta salute ! Ci sta gente che paga fior di quattrini per fare spinning in palestra ! Vi fate il fisico e risparmiate pure

Shub
5th January 2011, 09:18
Tutto gira intorno a come lo stato usa i soldi dei contribuenti, e in italia vengono usati male.L'unica prezzo ingiustificabile in italia, e' quello della Benzina.

I prezzi ingiustificabili in Italia sono tutti!

Se tu giustamente aumenti i prezzi causa inflazione, ok, peccato che questo non corrisponda ad un adeguato aumento salariale, anzi se ci provi ti minacciano di mandare le produzioni in patagonia e chiudere in Italia.

Oltre a questo comunque i prezzi in Italia non aumentano in % come l'inflazione su base annua, ma anzi...aumentano in modo spropositato a DISCAPITO degli esercenti e in culo sempre a loro, l'aumento dei costi non corrisponde ad un adeguata miglioria dei servizi.

I treni in 3 anni aumentati dell'80%, l'acqua nella mia città aumentata del 300%, il coefficiente K con il quale calcolano le spese del riscaldamento aumentato del 120% e si prospetta un ulteriore aumento.

Ticket autostrade aumentati ancora una volta, salvo poi lasciare la gente bloccata in A1 per 20h SENZA UN CAZZO DI ASSISTENZA!

Quindi non paragonare l'Italia agli USA, non dire che non ci trovi nulla di male nell'aumentare i prezzi, lo sappiamo che lo stato in Italia fa ridere ma anche i prezzi lo fanno, mister prezzi non fa una sega, l'antitrust pure.

Dimmi te come giustifichi l'aumento degli alimenti quando un kg di patate ad un contadino viene pagato 60cent e in supermercato costa 2,5€

Ciao.

Zi Piè
5th January 2011, 17:16
I prezzi ingiustificabili in Italia sono tutti!

Se tu giustamente aumenti i prezzi causa inflazione, ok, peccato che questo non corrisponda ad un adeguato aumento salariale, anzi se ci provi ti minacciano di mandare le produzioni in patagonia e chiudere in Italia.

Oltre a questo comunque i prezzi in Italia non aumentano in % come l'inflazione su base annua, ma anzi...aumentano in modo spropositato a DISCAPITO degli esercenti e in culo sempre a loro, l'aumento dei costi non corrisponde ad un adeguata miglioria dei servizi.

I treni in 3 anni aumentati dell'80%, l'acqua nella mia città aumentata del 300%, il coefficiente K con il quale calcolano le spese del riscaldamento aumentato del 120% e si prospetta un ulteriore aumento.

Ticket autostrade aumentati ancora una volta, salvo poi lasciare la gente bloccata in A1 per 20h SENZA UN CAZZO DI ASSISTENZA!

Quindi non paragonare l'Italia agli USA, non dire che non ci trovi nulla di male nell'aumentare i prezzi, lo sappiamo che lo stato in Italia fa ridere ma anche i prezzi lo fanno, mister prezzi non fa una sega, l'antitrust pure.

Dimmi te come giustifichi l'aumento degli alimenti quando un kg di patate ad un contadino viene pagato 60cent e in supermercato costa 2,5€

Ciao.


Io ho solo detto che se i soldi dei contribuenti fossero usati in maniera migliore e se i servizi funzionassero come dovrebbero un aumento dei prezzi non sarebbe cosi' scandaloso, sai quanto costa un treno da NY a Boston ? Oltre 200 bombe.
Il problema e' che i soldi dei contribuenti dovrebbero essere usati meglio e per migliorare servizi, perche' la gente si incazza ? Perche' un servizio che costa in teoria dovrebbe funzionare bene, ma cosi non e'.

adigirolam
6th January 2011, 03:04
Il padre della tua ragazza se si deve muovere da solo e vuole risparmiare qualcosa, ogni tanto si sposta in treno/pullman e di conseguenza tu fai meno il tignina sul forum, visto anche che le tasse sono un obbligo per tutti, il casello autostradale no.

pensi in piccolo, andando a piedi non pagherebbe un cazzo

Hador
6th January 2011, 11:12
http://www.repubblica.it/economia/2011/01/06/news/autobus_treni_regionali_e_parcheggi_il_2011_inizia _con_stangate_del_25_-10895276/
sono aumentati anche quelli comunque :nod:

saltaproc
6th January 2011, 11:18
http://www.repubblica.it/economia/2011/01/06/news/autobus_treni_regionali_e_parcheggi_il_2011_inizia _con_stangate_del_25_-10895276/
sono aumentati anche quelli comunque :nod:

e io che ho detto ?:fffuuu:

Alkabar
6th January 2011, 12:07
e io che ho detto ?:fffuuu:

+25% è pura follia.

saltaproc
6th January 2011, 12:17
+25% è pura follia.


al comune di bologna hanno tagliato 27 milioni di euro per quest'anno che salgono a 40 per il prossimo
i 27 di quest'anno sono arrivati a 48 e spicci tra mancati finanziamenti mancate entrate ( oltre 5 milioni dalle multe)
questi soldi il commissario straordinario li ha completamente ripianati da stipendi e servizi
ai dipendenti è stato mediamente tagliato il 7% dello stipendio annuale
i nidi hanno avuto un incremento medio di 100 euro annui con picchi di 350 euro per i nuclei ad alto reddito ise
con doppio turno di 2 cooperative diverse dopo le 17.00
sosta aumentata
autobus aumentato di 20 centesimi
contravvenzioni aumentate(unica cosa buona :sneer:)
e questo solamente come bologna comune
quindi SI lo stato costa di meno ....ma allo stato... ma non al cittadino che cmq viene ripulito della differenza del costo strutturale da altri enti
perchè la struttura costa cmq
non è che se tagli magicamente la struttura costa di meno
è la struttura che è da cambiare
e la struttura per sopravvivere piglia dove può


giusto per la cronaca
l'ultimo aumento dell'autobus a bologna risale al 2000 quando il biglietto da 1400 lire arrivò da un giorno all'altro a 2000 lire :sneer: quasi il 40% :rotfl:

Incoma
6th January 2011, 12:23
quindi SI lo stato costa di meno ....ma allo stato... ma non al cittadino che cmq viene ripulito della differenza del costo strutturale da altri enti

E vedrai appena va in porto il federalismo fiscale... appena sparirà l'illusione che le regioni più virtuose possano ottenere una sensibile riduzione della pressione fiscale, e che quindi per oltre vent'anni sono stati presi per il culo da una serie di signori che avevano come unico obiettivo il potere, romano o locale, e i relativi scranni parlamentari, e non gli interessi della padanìa, vedrai gente uscire di casa coi forconi.

Ci sarà da ridere (cit.)

Alkabar
6th January 2011, 12:36
E vedrai appena va in porto il federalismo fiscale... appena sparirà l'illusione che le regioni più virtuose possano ottenere una sensibile riduzione della pressione fiscale, e che quindi per oltre vent'anni sono stati presi per il culo da una serie di signori che avevano come unico obiettivo il potere, romano o locale, e i relativi scranni parlamentari, e non gli interessi della padanìa, vedrai gente uscire di casa coi forconi.

Ci sarà da ridere (cit.)

Mah, lasciali vivere il sogno, fino a che possono.

Hardcore
6th January 2011, 16:04
Il padre della tua ragazza se si deve muovere da solo e vuole risparmiare qualcosa, ogni tanto si sposta in treno/pullman e di conseguenza tu fai meno il tignina sul forum, visto anche che le tasse sono un obbligo per tutti, il casello autostradale no.

http://www.maiz.it/public/galleria/martino%20con%20vanga.jpg

Alkabar
6th January 2011, 16:24
http://www.maiz.it/public/galleria/martino%20con%20vanga.jpg
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:

McLove.
6th January 2011, 18:27
+25% è pura follia.

be nn so quanto costano ora a Genova ma tra poco sara il comune con gli autobus piu cari d'italia a prezzo 1,50 euro a biglietto e toglie la palma del primo posto a Palermo 1,30 a biglietto (cosa oltretutto assurda perche in molte strade non ci sono corsie per i bus quindi restano inbottigliati nel traffico per ore e non rispettano mai gli orari) prendere un bus a palermo e' piu lento di andare a piedi.

in compenso a Milano e Torino gli autobus costano 1 euro.

Fetish
7th January 2011, 01:28
Se non ricordo male a brescia costano 1,35

McLove.
7th January 2011, 05:38
Se non ricordo male a brescia costano 1,35

ricordi male a meno che repubblica oggi non diceva michiate il comune con gli autobus piu cari e' Palermo (1,30) ma verra' superato da genova a breve (1,50)

Hador
7th January 2011, 10:13
a milano costa un euro il biglietto, in compenso abbiamo le tasse comunali/regionali più alte d'italia.
Il prolema ripeto non è il prezzo in se dell'aumento, ma il quadro generale e il fatto che agli aumenti non corrisponda un aumento dei salari. Siamo sempre tutti più poveri e l'ordine del giorno è il legittimo impedimento, ma vabbè.

Mellen
7th January 2011, 12:13
a milano costa un euro il biglietto, in compenso abbiamo le tasse comunali/regionali più alte d'italia.
Il prolema ripeto non è il prezzo in se dell'aumento, ma il quadro generale e il fatto che agli aumenti non corrisponda un aumento dei salari.

e aggiungerei "gli aumenti non corrispondono ad un miglioramento del servizio" ...ANZI!

Warbarbie
7th January 2011, 12:16
mortacci loro ieri 8.60 euro Roma Ovindoli, solo + 80 centesimi.
E poi ti ritrovi la società autostrade alle mail di richiesta rimborso per 15 ore fermi a motore spento prima di Avezzano di notte senza un cazzo di nulla di soccorso nenche risponde

Fetish
7th January 2011, 12:57
Mi sono informato meglio.
Praticamente il servizio trasporti di Brescia ha diviso i percorsi in zona 1 (che comprende solo la città; chiunque sia stato a Brescia sa che è molto piccola) e zona 2 (che comprende i paesini vicini; per vicini intendo proprio al confine della città, quindi comunque sarebbero dei tragitti uguali o pù brevi di quello delle grandi città come milano, roma etc).

Il prezzo del biglietto per muoversi in zona1-2, direttamente dal sito brescia trasporti:

Validità:
- 90 minuti dalla prima convalida
- Su tutta la rete di Brescia Trasporti
E' consentito iniziare un nuovo viaggio anche se eccede i 90 minuti purchè la convalida al momento della salita rientri nel periodo di validità
Prezzo: 1,35€

Eltarion
7th January 2011, 15:05
Mi sono informato meglio.
Praticamente il servizio trasporti di Brescia ha diviso i percorsi in zona 1 (che comprende solo la città; chiunque sia stato a Brescia sa che è molto piccola) e zona 2 (che comprende i paesini vicini; per vicini intendo proprio al confine della città, quindi comunque sarebbero dei tragitti uguali o pù brevi di quello delle grandi città come milano, roma etc).

Il prezzo del biglietto per muoversi in zona1-2, direttamente dal sito brescia trasporti:

Validità:
- 90 minuti dalla prima convalida
- Su tutta la rete di Brescia Trasporti
E' consentito iniziare un nuovo viaggio anche se eccede i 90 minuti purchè la convalida al momento della salita rientri nel periodo di validità
Prezzo: 1,35€

credo che ovunque ci sia la differenza urbano/extraurbano. a torino costa 1 euro quello urbano ovviamente.

Fetish
7th January 2011, 15:16
Si ma penso che la fascia chilometrica dell'urbano di torino sia mooolto piu vasta di quella di brescia...

San Vegeta
7th January 2011, 16:49
La validità è 90 minuti, è tanto... a bologna fino all'anno scorso era 60 minuti, in Ticino CREDO sia sempre 60.

Kinson
7th January 2011, 17:06
si ma cmq sia ti possono pure mettere 100 minuti , ma di fatto loro ti fanno spendere il 20% di piu per un servizio che non è detto che tu scelga ( girare per 100 min ) e di cui non hai alternativa ( non ci sono biglietti andata da 50 cent tanto per capirci :D .

Certo , meglio di un calcio nelle palle eh , ma è cmq un problema per chi viaggia .

San Vegeta
8th January 2011, 00:26
Sono daccordo con te, ma 1.3 per 90 minuti è meglio di 1.2 per 60 minuti. Se poi facessero i biglietti a consumo orario, sarebbe buono per chi non è pendolare