http://www.qwiki.com/
http://www.youtube.com/watch?v=_g6xXjdMGSE
Io dico che è una figata pazzesca...anche in vista di altre applicazioni :D
Printable View
http://www.qwiki.com/
http://www.youtube.com/watch?v=_g6xXjdMGSE
Io dico che è una figata pazzesca...anche in vista di altre applicazioni :D
All'inizio mi chiedevo cosa volessero farsene.
Ora invece mi chiedo se saranno il "modello google" dei prossimi anni. Basterebbe creare siti web che supportino pochi appositi tag standard e qwiki potrebbe diventare la "segretaria" dell'informazione per qualunque cosa.
E' una figata
Bello. Funziona su Linked Data, naviga grafi, l'informazione è tutta presa da siti ben noti. Il sintetizzatore ha un filtro che è in grado di classificare le sentenze di presentazione. Oppure su Wiki hanno annotato le sentenze di presentazione
e quindi si spiega come fa ad associare una frase a una foto, o qualcosa del genere. Penso inoltre faccia un rating dei concetti in relazione e poi un pruning a seconda della scala di relazione.
Ottimo uso di tecnologia già nota per ottenere una tecnologia totalmente nuova.
L'omino dietro, nella presentazione, è quello che ne sa a pacchi.
p.s.: è interessante ed è un ottimo prodotto, che richiede per di piu' la conoscenza di numerevoli campi oltre tutto tremendamente disparati tra loro in informatica,
ma, dovendola dire tutta, io spero scoprano qualcosa d'altro, pastrocchiando su quei linked data.
worlframalpha mi pare decisamente meglio e son meno froci.
Il modello di fruizione dell'informazione poi mi pare demenziale... infatti lo ha detto anche lui che uniscono l'arteehehhhhhh con la scienza
-btw wolframalpha ora come ora non ti dice i film di jack nicholson ma ti modella le macchine di turing :sneer:
per chi ci volesse giocare: http://www.wolframalpha.com/, e http://www.wolframalpha.com/examples/
che si appoggi ad altro sinceramente ho i miei dubbi, mi pare altrettanto improbabile che come wolfram han fatto un po' di dump (nel senso, solo con dbpedia sei a metà dell'opera) e si sono popolati il loro db con tutte le cazzate ontologiche del caso.
a quanto dicono, non si basa su db. cerca in tempo reale e presenta i contenuti
bella l'idea (l'intro con Wall-E dà l'idea :p)
Cmq io il 99% delle volte che uso wikipedia (ossia quando cerco info), vado direttamente a cercare quello che mi serve leggendo al volo e saltando le parti che non mi interessano/so già.
qui alla fine sei costretto a sentirti tutto il filmino.
Più che altro una specie di Discovery Channel interattivo ;)
non sei obbligato, ci sono delle funzionalità che uno puo' usare o no... loro hanno impostato la presentazione in questo modo.
si ma non è "real time", concettualmente non c'è differenza tra scraper e popolarsi un db. O si sono fatti un motore di ricerca da 0, altrimenti appoggiarsi a quelli esistenti per incrociare query pone dei forti limiti di performance (detto da uno che si è fatto bannare da google per un lavoro del genere :sneer: )
Tra le categorie manca il porno, quindi useless.
d'altronde c'è dbpedia, perchè sbattersi