http://hdr.undp.org/en/statistics/
siamo BEN ventiquattresimi.
finitela di lamentarvi eh.
addirittura 15esimi come parità tra i sessi!
Printable View
http://hdr.undp.org/en/statistics/
siamo BEN ventiquattresimi.
finitela di lamentarvi eh.
addirittura 15esimi come parità tra i sessi!
BEN ventiquattresimi con Israele al 15esimo posto :D
Pensavo peggio sinceramente.
Vabè scherzi a parte non è un brutto risultato considerando che siamo poco dietro la francia e avanti al regno unito.
io al 15esimo vedo la korea...
cosa ne pensate ?
:drool:
tu scherzi, ma quando ci sarà la guerra universale per la minaccia d'invasione aliena e dovremo comandare il nostro esercito di robots, vedremo chi non ha fatto i compiti! :hidenod:
ehhhh??! Ehhhhhhhhhh!?!!!1!
p.s.
Hai capito Australia e Irlanda... :confused:
sanno il fatto loro :achehm:
Abbiamo già una decina di scuole sperimentali con lavagna iterattiva e tablet potatile a tutti gli studenti, programma avviato a medie e superiori, all'elementari hanno il banco touch uno ogni 4, il nostro programma di sperimentazione è in formazione da una decina di anni, se non avessero massacrato la scuola coi tagli già la lavagna iterattiva sarebbe già una realtà standard delle nostre scuole. L'inverno scorso ho personalmente testato la sperimentazione tablet e lavagna, con un programma fighissimo che ti permette da lavagna iterattiva di controllare i portatili della classe mostrare il desktop sullo schermo, ingrandire gli interessati, condividere i dati e gestirli tutto in wi-fi, senza le vecchie pennette, tutto con comandi in touch, oppure l'utilizzo di codici a barre nuovi impressi su tavoletta e tramite web cam proittarli in 3d su lavagna permettendo la rotazione mostrando l'oggetto 3d in tutti i suoi lati su tutta la superficie della lavagna, fighissimo per lezioni dove spesso l'immagine non rende il concetto, si va dal sistema solare animato fino ad arrivare ai reperti archeologici. per l'innovazione tecnologica in scuola saremo al pari con le migliori e più preparate nazioni, il problema è che le scuole non hanno grano per permettersi tali tecnologie e figurati con la crisi se lo stato si può permettere tale arredamento...
Ho guardato solo velocemente il sito e ho trovato solo una spiegazione sommaria sul calcolo dell'indice e i fattori che lo determinano...
i problemi che abbiamo li conosciamo tutti, ma nonostante ciò direi che il trend che seguiamo è in linea con quello dell'ocse, negli ultimi anni siamo anche passati da poco sotto la media a poco sopra di essa...da quel che mi è sembrato non è questo lo strumento migliore per biasimarci, cosa peraltro legittimissima :D
ma a che cazzo serve l'ipad a scuola, mabbastaaa
lasciategli sfogliare della carta, disegnare sulle pagine, strapparle e giocarci a canestro per dio