...anche di storia, archeologia e religione non ci abbiamo capito un cazzo.
http://www.nationalgeographic.it/pop...ione-365340/1/
Printable View
...anche di storia, archeologia e religione non ci abbiamo capito un cazzo.
http://www.nationalgeographic.it/pop...ione-365340/1/
9600 AC? minchia...
fino a 10 anni fa si pensava che il neanderthal fosse un nostro antenato. Poi si è capito che in realtà è stata una differente razza umana, con antenati comuni si, ma ormai scissi dall'evoluzione
si è poi scoperto che esistevano atre 3 razze umanoidi, 2 in asia e una in non mi ricordo qualce parte del mondo. Noi siamo l'unica a essere sopravvissuta, apparte una teoria che forse ci siamo hibridati con il neanterthal (piu che altro perche se non non si spiega perchè è scomparso dal giorno alla notte)
Si impara e si riscrivono le teorie che risultano errate. Benvenuti nel mondo della scienza :)
eehhhhh la scienza.
ma qui il problema è molto più grande.
inizierei con l'introdurre Asimov nelle scuole come letture non consigliate, ma obbligate.
Bhè non è proprio una scoperta esagerata, da tempo si era idetificata la zona Turca come base di partenza dei popoli Semitici, origine dei Sumeri datati intorno al 5000 ac, quelli che daranno poi origine alle prime civiltà serie, nella "mezzaluna fertile" con organizzazione amministrativa, moneta e scrittura, quindi niente di nuovo, si è scoperto un collegamento che già conoscevamo, certo per conservazione e datazione è uno dei tesori archeologici più importanti degli ultimi 20 anni, ma non così sconvolgente come il National Geografic in vena di sensazionalismi va sbandierando...
Giusto per rendere più precisa la cosa.
http://it.wikipedia.org/wiki/Cultura_natufiana
Senza contare che Gerico era già una città abitata e fiorente nel 10.000 ac.
ehm bortas.
il tempio è stimato intorno al 9600 ac. non 5000.
è la più antica struttura archeologica complessa ad oggi. il dato più eclatante è che i test al radiocarbonio lo fanno risalire ben prima della prima civiltà stanziale conosciuta.
non è che 4 nomadi passassero di lì e hanno costruito un tempio che fa impallidire stonehenge.
evidentemente qualcosa ci è sfuggito nella datazione storica, a partire dalla rivoluzione neolitica.
Tu avessi letto l'articolo che ti ho postato sapresti, ribadisco anche il secondo concetto la città di Gerico è più antica di codesto sito. Il riferimento ai Sumeri è commentabile come una conseguenza, i tizi che citi ne sono i genitori...
Vedi la vera scoperta sarebbe se il sito invece di 9.600 anni ne aveva 18.000, perchè di quel periodo è solo l'ennesimo, ce ne sono una 20ina di posti del genere al mondo dove si ricollocano le prime civiltà umane stanziali intorno al 10.000 ac non è certo una scoperta, la scoperta è che il sito è ben conservato, ma per la lettura abbiamo ottimi manufatti a un grande sticazzi per la scoperta archeologiaca di nessun apporto nella lettura.
Un conto e' dire l'uomo era gia' sedentario 10k anni fa, ben altro e' trovare un tempio enorme di quell'epoca.
Magari erano solo annoiati :nod:
Quello lo sapevamo gia':D
Qui il punto non e' la religione!
Anch'io sono sedentario ma mica tiro su monoliti. Cioè sono sedentario mica monolito.
Come ho già detto la città di Gerico esisteva già, cosa c'entra l'enormità del sito, non è certo la grandezza che ne determina l'importanza, sappiamo benissimo che la gente in quel periodo viveva in quel modo, come detto sopra l'importanza del sito è solo esclusivamente nel grado di conservazione, questo ci può dare una miglioria nella lettura delle prime civiltà, le neolitiche della mezzaluna fertile sicuramente più progredite e meglio organizzate delle neolitiche nordiche che han sviluppato impianti megalitici 2-3000 anni dopo.
Se ci approcciamo all'archeologia con sensazionalismo, basandoci sulla bellezza o grandezza di un reperto/sito, non stiamo a fare archeologia ma "indiana jones" l'archeologia, quella vera, è lettura e comprensione, questo ci insegna che un chiodo trovato in un posto ed un luogo particolari spesso risulta più importante che trovare un grosso insediamento comunque previsto e collocabile.
In base a quello che ho studiato all'Università per archeologia, non è che la scoperta abbia tanto scalpore, sappiamo quasi tutto della religione del periodo, si era già trovato strutture megalitiche di quel periodo (meno estese e peggio conservate) ma ugualmente leggibili, non sposta nessuna lancetta di nessun orologio, abbiamo trovato qualcosa di più grosso e meglio conservato di quello che già abbiamo trovato in precedenza, bella come scoperta farà la fortuna di un sacco di musei, magari esce anche qualche reperto singolare, ma a scopo conoscitivo a me non illumina nulla, magari a voi che ne eravate all'oscuro (a quanto sembra) una scoperta così darà un nuovo punto di vista, in questo do plauso al National Geografic che in cerca dell'articolone da risalto a queste scoperte risapute e le porta alla massa ignara...