Lavastoviglie, plastiche, ecologia
Non saprei bene come porre la questione, per cui provo a buttare lì domande e opinioni.
Ho finalmente una lavastoviglie, per cui il me pigro ha scelto delle pastiglie all-in-one: è corretto usare solo quelle o dovrei comunque aggiungere il sale speciale e altri cazzi? Avete idea se i detersivi che si vendono come 100% ecologici siano effettivamente ecologici e comunque efficaci? Suggerimenti?
Non so voi, ma io negli ultimi anni ho iniziato a preoccuparmi di più per l'ecologia che, unito al trauma infantile de "mangia che i bambini dell'Africa non ce l'hanno", fa sì che io cerchi di non sprecare cibo e non inquinare. A proposito di inquinamento, lo sapete che ormai gli organismi animali, uomo compreso, sono pieni di microparticelle di plastica?
Quindi ora arriva la domanda: ma la pellicola di plastica per gli alimenti, che è una vera figata, viene smaltita ecologicamente o è plastica pura e quindi stiamo rovinando la natura lo stesso?
Piccola nota di colore: fino a 2 settimane fa vivevo in un comune che è sempre altissimo nelle classifiche dei comuni che riciclano di più in Emilia Romagna (2€ ad apertura del bidona dell'indifferenziato, mortacci loro), per cui sono anni che divido tutto quello che posso (tipo taglio i tappi dalle confezioni del latte) e produco una quantità mostruosa di plastica e carta: ma è normale? Ok che io compro tutto al supermercato, quindi son tutte confezioni di plastica, ma quando abitavo con i miei non arrivavamo neanche a un terzo di quello che produco io da solo.
Nota dolente: sono un fan dei motori a benzina... però accetto questo difetto inquinante, non posso essere perfetto.
Voi fate qualcosa per mantenere la natura un pelo più pulita? Ve ne preoccupate? Sbaglio o dei progetti finanziati col PNRR non c'è niente volto all'ecologia?