http://www.cia.gov/cia/publications/...elds/2186.html
Printable View
ok vista e quindi?
Non è cosa così new...Quote:
Originally Posted by Alkabar
E quindi cosa? Ci deve sempre essere un motivo politico ?Quote:
Originally Posted by Kith
Ok mi spiego: ho la fissa di andare in Australia a vivere, e cercavo il debito pubblico per capire quali sono gli aspetti convenienti e quelli sconvenienti dall'andarsene dall'Italia.
Per ora ce ne sono solo convenienti, a parte chiaramente il fatto che è una avventura....
Pensavo potesse essere intressante vedersi i debiti pubblici del resto del mondo per capire come stiamo messi.
Siamo tra i peggiori e questo non cambierà mai e poi mai.
Tanto per citare l'australia, l'anno scorso avevano 18,2 % di debito pubblico sul PIL, quest'anno invece hanno il 16,2% . Cioè sono riusciti ad abbassarlo del 2% in un anno. Cazzo.
Poi guardavo anche l'Olanda che invece è messa un po' peggio, ma è forse un minimo più accessibile, anche se il clima è opposto a quello che interessa a me....
BEH c'e' lo Zambia che ha il 120% peggio di noi ma si vocifera in netta ripresa
asd
Quote:
Originally Posted by Triagon
E il Giappone allora? 170% !!!!! Sconsigliabile andare a vivere la .... anche se ci saranno sicuramente i loro vantaggi...
ma scusa spero tu non sia serio alka.... non puoi giudicare un paese vivibile o meno SOLO dal suo debito pubblico, debito pubblico vuol dire tantissime cose....
a sto punto vai in Tanzania a vivere hanno solo il 5% di debito pubblico :sneer:
vai in estonia allora, o in Botswana se ti piace il caldo
Il debito pubblico da solo non significa nulla, tanto più che bisogna considerare il costo del denaro, se è basso allora ci si può permdettere 200% di debito, se invece hai una moneta instabile, svalutata, con inflazione alta non è possibile fare quel tipo di debito. Inoltre si legge cliccando su Italia che la bilancia commerciale 2005(editato.. 2005 è) è attiva, mentre i disfattisti dicono sia passiva, insomma le cifre sono quelle chi le cambia per fare propaganda manca di rispetto agli italiani imo..
uff ragazzi, eppure mi conoscete, eppure l'ho scritto...
Australia:
Iva: 10% .
Lavori in IT e Computer Science: solo a Melbourne 5954 nel motore di ricerca careerone.au...
Peso Fiscale: basso, grazie al basso debito pubblico
Sanità: volevo chiedere ad Ahzael, purtroppo su sto punto non ho trovato nulla.
Costo della vita: come in Italia.
Stipendi in IT: intanto spesso sono dichiarati anche sui motori di ricerca, e si può far subito un rapido confronto.... 80k - 100k dollari australiani l'anno, che significa 40k -60 k mila euro l'anno. In Italia è una paga assai improbabile e richiedono 10-15 anni di esperienza....
Clima: eh... è l'Australia
Coste: 7.000 spiagge bianche
popolazione: 19 milioni di abitanti (per uno spazio che è il doppio dell'Europa....)
Disoccupazione: 7,5%, cioè 4,5% meno che in Italia.
Previdenza sociale, pensioni bla bla: non ne ho idea, ma se mi danno lo stipendio così è un punto secondario.
Conoscenze in Australia: Ahzael, un tizio che lavora la per una università, un professore che può mettermi in comunicazione con una di quelle università, mo devo sentire.
Patente: anche la a punti, amen, mi ha detto ahzael che è facile prenderla, speriamo sia vero eheh.
Tasse: di meno, molte di meno, non c'è praticamente paragone.
Costo della casa: boh di nuovo, ma essendo tutto deserto ed essendoci poca gente, supporrei che non è esagerato, tenendo conto dello stipendio, in due...
Ecco li sarebbe attuabile starsene due anni in affitto e poi cercarsi una casina tranquilla per poi passare a una casina più grande...
Lingua: inglese, ok posso cavarmela e se la può cavare anche la mia ragazza ......
edit: 1/10 della popolazione italiana, per lo più odiata come è giusto che sia, ma io sono per metà Bulgaro :D.
edit: il deserto: chi se ne frega !!!! Io tanto devo starmene in città.
Edit: qua ragazzi offrono paghe da 1000 - 1200 euro al mese, we ma andavo a fare il muratore piuttosto, altro che ingegnere.
beh buona fortuna :)
Quote:
Originally Posted by Glasny
Quella che ho messo io è una pagina della CIA :look: di che parli tu ?
Ad ogni modo a me l'Italia interessa sempre meno.
Ragazzi mettetevi un minimo nei miei panni, che sono larghi quindi vi stanno, (e sono anche puliti), devo sacrificare la mia creatività per questo paese ?
Non mi ci sono mai sentito molto legato, ho visto i miei per 30 anni pagare tasse per un reggimento per poi trovarsi in una situazione in cui fanno lo stesso fatica, perchè le banche danno i soldi alle GRANDI famiglie italiane anche se vanno costantemente in passivo.....
Infatti qui sono tutti laureati per cui il lavoro specialistico è inflazionato. Guadagna di più un manovale che un ingegnere.
Si tutti laureati in ingegneria, iniziamo in 200 finiamo in 12 ....Quote:
Originally Posted by Glasny
Non mi trovi molto d'accordo.
Non mi fraintendete: percentuale di occupazione in ingegneria in Italia è 95%. Ma con paghe da operaio. Scusate il pensiero un po' di destra e forse un po' da stronzo, che mi contraddistingue sicuramente dall'essere di sinistra: non ho studiato 5 anni per prendere come un operaio, merito di più per definizione, ed è un modo di pensare sacrosanto.
Prova a chiedere ai tuoi professori o guarda anche tramite internet se ci sono offerte di lavoro. Io kmq se fossi in te aspetterei la laurea prima di partire, a meno che non trovi qualche borsa di studio, programma di studi, scambio culturale, ecc. Prova a dare un occhiata anche all'ambasciata australiana (ci dovrebbe essere anche il sito).
Per esempio cazzeggiando ho trovato questo link qui di vacanze lavoro.stgionale per giovani italiani:
http://www.ambitalia.org.au/avvertenza.htm