scusate ma ho appena fatto il contratto adsl (arriva nel mio paese con la miniDSLAM:p :p ) e devo scegliere se voglio ip dinamico o statico gratis: qual'è il meglio secondo voi?
Printable View
scusate ma ho appena fatto il contratto adsl (arriva nel mio paese con la miniDSLAM:p :p ) e devo scegliere se voglio ip dinamico o statico gratis: qual'è il meglio secondo voi?
dinamico se non hai esigente di aprire un http server
statico costa un po' di piu' e cmq puoi risolvere con robe tipo no-ip
:)
Me lo danno gratis!! che faccio lo piglio? mi piace smanettare coi server http....
a sto punto si
al massimo e' qualcosa in piu' che non userai
Se è gratis, perchè no? Ma sei sicuro sia gratis per sempre? Non è che magari tra qualche mese te lo fanno pagare? controlla per bene..
nono con l'abbonamento c'è scritto che l'ip è a scelta tra dinamico o statico:p gratuito e ora che ho telefonato mi hanno detto che non è lo statico a essere a richiesta ma il dinamico...... beh io l'ho preso che ne dite della miniDSLAM? valeva la pena farla? io l'ho fatta comunque......
cosè una miniDSLAM ? un adsl musulmana?
no aparte la battuta penosa, che è?
Che poi alle compagnie non è che costi di più l'ip statico di quello dinamico. Anzi, è solo un calcolo in meno che deve far la macchina di login (che su per giù se lo fai in xml con Microsoft risparmi 5 centesimi :nod: [ sempre per la serie delle battute :nod: ] )
una miniDSLAM vedi qui http://www.apconsulting.net/?IDMenu=...pp=4&IDDoc=153
La DSLAM praticamente è la centralina dove si raccolgono tutte le adsl, se vuoi una descrizione più tecnica:
"Per DSLAM, acronimo di Digital Subscriber Line Access Multiplexer, si intende in sostanza un multiplatore di linea di accesso numerica.
Si tratta di una macchina numerica di elaborazione di segnali digitali, che da un lato raccoglie diversi canali di comunicazione provenienti dai singoli clienti, solitamente veicolati da doppino telefonico, raggruppandoli, con una tecnica di commutazione, in un canale di comunicazione di gerarchia maggiore nella struttura della rete di telecomunicazione, per inciso si segnala che usualmente si parla di tecniche a commutazione di pacchetto.
Il DSLAM è composto da una batteria di modem in serie che modulano più segnali con protocollo DSL in un unico doppino telefonico di rame. Se esiste un doppino dedicato fra la centrale e l'utente finale è possibile un segnale con modulazione DSL (e velocità di 23 megabit/sec.) anche senza usare il DSLAM, come nel caso delle linee HDSL, per chi affitta una coppia di doppini dalla centrale all'utenza finale (potendo entrare nel web), o delle CDN per chi crea una rete privata virtuale (VPN) affittando una coppia di doppini telefonici dedicata fra più sedi."
piglia al volo l'ip statico imo
con un router apposito ti accendi il pc da remoto, lo usi sempre da remoto e lo rispegni quando vuoi