Qualcuno nel campo mi potrebbe levare sto dubbio sulle differenze in campo lavorativo tra una laurea ( sempre triennale) di Ing. Informatica e una laurea di Informatica?
Ringrazio in anticipo :D
Qualcuno nel campo mi potrebbe levare sto dubbio sulle differenze in campo lavorativo tra una laurea ( sempre triennale) di Ing. Informatica e una laurea di Informatica?
Ringrazio in anticipo :D
Niente vieni inculato all'inizio allo stesso modo...;)
Spiego meglio.
Ormai le grandi realtà, tendono ad assumere neolaureati all'inizio preparati a prendere pane raffermo e acqua come stipendio poi si cresce se vali allora inizi a vedere i dindi ma devi sbatterti e cercare di infiltrarti in posizioni un po ibride come ProjectLeader Account Manager, cmq qualcosa che ti porta anche a saper gestire un budget o risorse umane ;)
Ma per far e arrivare a quello devi aver il cosidetto pelo sullo stomaco.
Nessuna differenza... tanto vai a lavorare e ti accorgi di non saper programmare
Dipende, cmq non saprai i concetti all'ultimo grido ma hai e avrai una impostazione + analitica.
Poi da università a università cambia molto, esempio il politecnico di milano è + orientato al mondo telecomunicazioni, mentre Salerno è + sviluppato sul mondo criptografia e sviluppo ;)
Poi tanto impari sul campo come te lo spiego :D in poche parole.
praticamente all'inizio parti come nerchia interstellare sarai affiancato a qualcuno + esperto nei casi migliori o spedito dal cliente con il numero o il contatto MSN del guruu in caso di bisogno e il tuo manualino d'installazioni.
Poi cmq dipende sempre che cosa vuoi fare da grande:
Dba
Sistemista
programmatore
Analista
Un po di tutto.
sistemista :\
programmare non mi annoia, ma non ci vorrei lavorare :D
Mo arriva Alka e vi butta giu un fleim della madonna.. :nod::laugh:
Da noi non cambia un cazzo, solo l'ordine delle materie e la mancanza di chimica in informatica.
l avrei voluto aprire io sto thread....
sarà che manco io so che cazzo sto a fà....:sneer:
anche ioioio ho i colleghi di salerno (colleghi in senso che fanno finta di fare i programmatori, ma li conosco perchè abbiamo fatto le superiori insieme): non hanno mai dovuto programmare, uno conosce un po' di java perchè se l'è studiato da solo, l'altro manco l'html... gli algoritmi sanno la pappardella a memoria ma non sanno distinguere un algoritmo di ricerca di tipo x (dove x è quello che vi pare) dallo scorrimento completo di una lista.
bella informatica a salerno :oro:
Dove lavoro io (presso un'enorme multinazionale) almeno all'inizio non cambia nulla, anzi ci sono laureati in informatica (non ing) che fanno le stesse identiche cose.
In prospettiva futura non saprei dire.
mmm...credo che nn lo sappia nemmeno il ministro dell'istruzione.. :sneer:
Cmq nella mia azienda (una azienda leader nel settore del riscaldamento) non fanno differenza tra ing triennali e magistrali, (neolaureati intendo) gli fanno sempre lo stesso contratto (5 lvl).
Tra l'altro recentemente hanno preso 2 ingegneri magistrli e li han messi in ufficio acquisti.(parlo di ing. meccanici/gestionali).
A livello lavorativo non cambia un cazzo, sempre laureato nella stessa materia sei.
A livello di cultura personale diciamo che Ing. ti da una cultura più matematico-tecnica.
Scienze dell'informazione invece ti da una cultura più improntata all'informatica stessa.
Io ringrazio di aver imparato a programmare alle superiori, perchè all'università dopo l'unico corso di programmazione pretendono che tu sappia programmare in qualsiasi linguaggio richiesto :D (anche se pensandoci non è una grossa richiesta)
Se continuo a lavorare l'anno prossimo mi faccio il CCNA cisco, che credo che assieme alla laurea faccia una bella figura se vuoi andare a fare il sistemista (anzi a dire il vero forse vale più il CCNA cisco della laurea stessa :O )