Reflex Digitale Nikon: D40x, D80 o D200
Thread estremamente "tecnico", per chi ne sa qualcosa di fotografia digitale (o anche di fotografia tradizionale, visto che si sta parlando di reflex ;) ).
Al momento ho una Coolpix 8800 (macchina splendida: 8mpx, 35-350 VR ottico) che pero' comincia ad andarmi stretta.
Considerando anche che ho un paio di ottiche (acquistate per una mitica Nikon AF-1 reflex a pellicola) veramente molto buone (un grandangolo 16-35 e un tele) che mi piacerebbe molto utilizzare, mi son convinto a cominciare a informarmi per una DSLR.
Premesso che sono un Nikonista... che non voglio sentir parlare di Canon perche' mi viene l'orticaria ( :p ), mi trovo di fronte a questa scelta.
Scelta di $
D40x. Viene in bundle con un obiettivo decente, tra l'altro, usa le memorie SD/SDHC, ha 10mpx di risoluzione MA ha il grosso, gigantesco problema che non ha motore per l'autofocus.
Quindi, oltre a rendere inutili le mie ottiche (che eventualmente posso anche vendere e riprendere piu' "recenti", ma vorrei evitarlo), mi vincola a spendere veramente un sacco di dindini in ottiche motorizzate (stessa lente, tra motorizzata e non, ci sono anche 100€ di differenza, se non di piu')
Scelta di dettagli (riporto solo le differenze)
D80
10.8 megapixel
otturatore 1/4000
flash 13m (per quel che vale il flashettino sulla macchina)
3fps di scatto continuo (fino a 23jpeg o 6 NEF)
Card SD/SDHC
peso: 668gr
costo: 1300€ con una SD da 1Gb e un 18-135 Nikon
D200
10.9 megapixel
otturatore 1/8000
flash 12m
5fps di scatto continuo (fino a 37jpeg o 22 RAW)
Card Compact Flash (I o II)
peso: 920gr
costo: 1300€ solo corpo macchina
----
Le due macchine (considerando solo 80 e 200) sono sulla stessa fascia, quella tra le amatoriali e le professionali... e le differenze tra le due (a parte l'otturatore 1/8000 della D200) non sono poi moltissime...
Qualcuno ha qualche dettaglio in piu'?
O un'esperienza personale?
Un consiglio? :D
Tnx ;)