La casta: così i politici italiani sono diventati intoccabili
Visto il recente discorso di Montezemolo e dopo averne sentito parlare per molte sere da Cruciani su radio24 ho acquistato il libro "La casta" di Stella/Rizzo. Qusto il riassunto in copertina.
"Aerei di Stato che volano 37 ore al giorno, pronti al decollo per portare sua Eccellenza anche a una festa a Parigi. Palazzi parlamentari presi i affito a peso d'oro da scuderie di cavalli. Finanziamenti pubblici quadruplicati rispetto a quando furono aboliti dal referendum. Rimborsi elettorali 180 volte più alti delle spese sostenute. Organici di presidenza nelle regioni più virtuose moltiplicati per tredici volte in 13 anni. Spese di rappresentanza dei gorvernatori fino a dodici volte più alte di quelle del presidente della repubblica tedesco. Province che continuano ada aumentare nonostante da decenni siano considerate inutili. Indennità impazzite al punte che un sindaco di un paese aostano di 91 abitanti pùò guadagnare quanto il collega di una città di 294000. Candidati trombati consolati con 5 buste pag. Presidenti di circoscrizione con l'auto blu.
Che futuro ha un paese dove la fame di poltrone ha spinto ad inventare le comunità montane al livello del mare? Dove il quirinale spende il quadruplo di Buckingham palace? Dove una lasagnetta al ragù bianco e scamorza dello chef del Senato costa la metà di una pastasciutta alla mensa degli spazzini? Dove ci sono partiti nati dalla mutazione genetica di una bottega di cuoio e ombrelli? Dove conviene fiscalmente regalare soldi a una forza politica piuttosto che ai bambini lebbrosi?
Che futuro ha un paese così?"
Il libro si divora in tre ore e il riassunto è nulla rispetto alla montagna di numeri che vi sono all'interno e che fanno capire in che modo la politica sperperi in maniera spudorata e senza ritegno quanto i cittadini danno loro con le tasse.
Da leggere e da far leggere senza correre il rischio di essere definiti populisti o demagoghi. E' solo la triste realtà di un Paese assurdo.