Originally Posted by
laphroaig
perchè non mi stupisce nè un articolo del genere di repubblica e nè le reazioni che ne sono seguite?
ma avete capito dove sta la materia del contendere?
il problema non è la nomina e la sostituzione dei vertici ma la modalità.
Il ministro delle Finanze ha una delega sulla gdf che gli consente la nomina del comandante generale e la definizione delle politiche di indirizzo. Il comandante generale nomina poi la gente che gli pare. La delega sulla gdf è stata passata a Visco e materia del contendere sono le pressioni che lo stesso ha esercitato o meglio avrebbe esercitato per la rimozione e le nuove nomine. Il carteggio tra Visco e speciale è stato infatti richiesto dalla procura ed esiste. Improvvisamente si decide poi la nomina di un nuovo comandante e la spedizione di Speciale alla cdc.
ora giochiamo a trova le differenze tra questo caso e quello del 2001.
La differenza è solo una in tutto l'articolo e l'articolata ricostruzione non c'è uno straccio di riferimento a pressioni subite dal comandante della gdf per le nomine ma solo una sequela di nomi di "è amico di" "è il braccio destro di" ecc e la solita allusione al fatto che se è andata così non possono non essere esistite pressioni. Bhe divertente ma o le cose ci sono o non ci sono, ipotizzarle che cazzo di senso ha se non quello di far passare in cavalleria il caso di oggi?