Originally Posted by
Galandil
Io vedo 2 problemi insiti nella questione.
Il primo è di carattere pratico e scientifico. Abbiamo ancora una scarsa conoscenza di come funziona la genetica. Per tentativi si scopre ora quella o quell'altra cosa, MA c'è il problema che pare che un codice genetico non abbia "informazioni" univoche per ogni tratto di codice. Mi sembra un po' un procedere alla "frankenstein", senza sapere effettivamente tutto ciò a cui si va incontro.
Il secondo è più pratico: mi sono onestamente stancato di trovare nei supermercati ad esempio frutta anche fuori stagione, che non sa di un cazzo, e idem quella di "stagione" che non di un cazzo come la prima. Se devo mangiare esclusivamente per nutrirmi e campare, allora che vendano direttamente le "pillole all'aroma di (frutto)" piuttosto che questa ipocrisia di ciliege, albicocche, pesche, fragole, ecc. che sono assolutamente insapori.
E poi quando a culo becco dal fruttivendolo sotto casa la cassetta "speciale" di frutta proveniente dal campo del suo amico coltivatore, godo come un riccio e grido al miracolo nell'assaporare un gusto che in realtà dovrebbe essere quello "normale e giusto" del frutto in questione.