Cercavo un libro che descrivesse dal punto di vista teorico l'intelligenza artificiale: nel senso, nn mi interessa il codice e la programmazione, ma più che altro gli algoritmi e le idee alla base... avete qualche consiglio?
Printable View
Cercavo un libro che descrivesse dal punto di vista teorico l'intelligenza artificiale: nel senso, nn mi interessa il codice e la programmazione, ma più che altro gli algoritmi e le idee alla base... avete qualche consiglio?
intelligenza artificiale nel senso robottino che mi parla o nel senso reale/attuale del termine (fuzzy, algoritmi genetici e compagnia bella)?
"robottino che mi parla" non è male
No, nn dal punto di vista pragmatico, ossia robottino che parla. Ma dal punto di vista delle idee alla base, nn so come spiegarlo: in qualche modo dal punto di vista astratto e "filosofico". Nel senso, il punto di vista dell'informatica sull'intelligenza, perchè credo che per parlare di intelligenza artificiale si debba iniziare a parlare sull'intelligenza umana e tutto ciò che ne deriva. Per ora ho trovato biingegneria della mente e che cosa sappiamo della mente, ad agosto mi dedico a sti due libricini...
Gli algoritmi genetici c'entrano si ma non è che sono una delle teoria fondamentali dell'intelligenza artificiale eh, servono per mille cose :p
Sono usati principalmente per risolvere problemi d'ottimizzazione (ci avevo fatto un mini-seminario st'inverno in uni) :D
c'è il Russell/Norvig ma non so quanto sia tecnico e quanto sia "filosofico", se riesco chiedo.
L'IA è molto più metodologica/algoritmica e matematica di quanto un non addetto ai lavori si possa aspettare, quel che cerchi è un divulgativo alla asimov ma nn so che ci sia in giro
detto così è un argomento troppo vasto...
o ti accontenti de libricini che trovi per i "non addetti", o devi prenderti un libro che sia focalizzato su un determinato campo all'interno dell'IA.
Io partirei dalla rappresentazione della conoscenza che è più isi per un non-informatico.
Russel/Norvig seconda edizione gia' citato.
Woolridge: introduction to multiagent systems, reasoning about rational agents.
Bordini: Multiagent systems
uhm... questo per quanto riguarda il symbolic reasoning, sub-sumption architectures e cosi' via.
Per roba di piu' basso livello, come machine learning, devi guardare un po' in giro, al momento non ho riferimenti da suggerire.
il russel e norvig per quanto sia scritto semplice imho non ci capisce una sega (soprattutto la parte su agenti e reti neurali asd), è comunque un libro per informatici a livello universitario.
Gödel, Escher, Bach - Un'eterna ghirlanda brillante
E` un mattone e tratta oltre alla IA una marea di altri argomenti, ma secondo me merita.
link di wiki : http://it.wikipedia.org/wiki/G%C3%B6...anda_brillante
Quote:
La sua più nota opera Gödel, Escher, Bach - Un'eterna ghirlanda brillante (pubblicata nel 1979 e vincitrice nel 1980 del Premio Pulitzer e dell'American Book Award) ha spinto numerosi studenti a dedicarsi all'intelligenza artificiale e allo studio della logica nell'ambito della comprensione del cervello umano, in particolare nell'ambito della separabilità delle funzioni simboliche superiori rispetto al loro sostrato fisico. Quest'opera, che ha reso Hofstadter un "guru" della divulgazione scientifica, contiene inoltre notevoli risvolti filosofici, apprezzati a livello mondiale. Nel 2004 è stato docente alle Vacances de l'Esprit a Anterselva di Mezzo, Rasun Anterselva(BZ).
il machine learning però è prettamente tecnico dato che si parla di predizione, decisione e reazione agli stimoli esterni
L'IA per come la vedo io è solo algoritmi e ottimizzazione, è pura potenza di calcolo. Il cosa si deve calcolare è oggetto di studi e discussioni da decenni e il vero problema è che l'attuale hardware è inadatto a rappresentare la base di "attrezzi" che serve a sviluppare l'IA
detta in parole molto povere, al momento stiamo cercando di trasformare un'auto in una barca, e a volte ci riesce anche bene, ma non è la via giusta: la via giusta è costruire direttamente una barca
per quanto riguarde le idee alla base, magari: "la filosofia degli automi: macchine calcolatrici e intelligenza" di Turing, ci feci la tesina alle superiori:nod: