Il desolante silenzio in cui e' caduto il thread in tv & movie mi ha fatto un po' preoccupare:
Ma voi conoscete sandman di Gaiman?
Printable View
Il desolante silenzio in cui e' caduto il thread in tv & movie mi ha fatto un po' preoccupare:
Ma voi conoscete sandman di Gaiman?
No mai sentito di cosa tratta?
beh, sturm, e' considerato abbastanza unanimamente uno dei piu' bei fumetti degli ultimi 20 anni.
Della storia Sandman fa parte "A midsummer night's dream", disegnato da Charles Wess, che ai suoi tempi fu ( e penso che sia tutt'ora), l'unico fumetto ad essere premiato come vincitore del premio Hugo.
Insomma, e' un pezzo di storia del fumetto... per questo ero sorpreso che fosse sconosciuto.
comunque, di fatto e' questo(non ricordo la storia con completa precisione, qualcuno potrebbe correggermi): in passato, la casa editrice (non ricordo quale, perdonate ma confondo sempre fra i nomi, ma so per certo che e' quella di Constantine) che poi avrebbe avuto Sandman di Gaiman pubblico' alcune storie con un personaggio chiamato Sandman.. un supereroe, un uomo che usava una specie di sabbia per addormentare i cattivi.. non fu un personaggio di successo, venne trascurato. Negli anni 90 Gaiman si e' ritrovato a riprendere quel contesto, a stravolgerlo completamente, a ridefinire il personaggio di Sandman, che non e' l'uomo di cui sopra (per quanto venga mantenuta la continuity, ma non vi dico di piu') e a cominciare a intessere una storia incredibile, che parla appunto di Morfeo, il signore dei sogni.
Una delle sette entità superiori che travalicano tempo e spazio, piu' potenti degli Dei, ma diversi dagli dei perche' incaricati di un compito, gli Eterni sono antropomorfizzazioni di realtà ineluttabili, che nascono con la presa di coscienza degli esseri viventi: Death, Destiny, Dream, Desire, Desperation, Destruction e Delirium...
Sogno, Morfeo, Sandman, sono vari nomi della stessa creatura, bianco e dagli occhi stellati, di cui viene narrata la storia.
ecco alcuni motivi che rendono Sandman speciale e/o grandioso:
Sandman e' una storia chiusa, una storia completa.. non uno stanco tirarsi avanti a colpi di scena forzati. Le ombre della conclusione possono essere poi riviste a posteriori già nel secondo dei dieci volumi (ognuno contenente fra i 5 e gli 8 albetti circa), questo da' a Sandman un'intensità narrativa eccezionale rispetto ai classici fumetti di supereroi.
Ogni volta Gaiman collaborava con illustratori e coloristi diversi. Lui e' uno scrittore, uno sceneggiatore. A seconda del tenore del pezzetto di storia cambia lo stile, questo ovviamente da' spazio a disegnatori fenomenali (come Wess, appunto), o meno.. ma e' molto interessante dentro la storia
Gaiman e' uno scrittore eccezionale. Indipendentemente dalla trama principale, le sottotrame o le storie isolate sono bellissime storie. Alcune piccole parti, accenni, idee, concetti, sono perle eccezionali.
Gli Eterni, sopratutto Sogno e Morte, sono personaggi indimenticabili. Fra le varie rappresentazioni umanizzate della Morte, quella della sorella di Morfeo e' indubbiamente la piu' affascinante.
Il primo volume di raccolta e' Preludi e Notturni. Invito chiunque a rischiarlo. Bastera' leggerlo per capire quanto sia riduttivo quanto ho detto.
PS
Come dice Mc la storia editoriale di sandman in italia e' stata travagliata. Magic Press dovrebbe iniziare fra poco le ristampe degli Albetti, addirittura (gli spillati semplici).
Il fatto e' che in ogni formato, fosse anche la carta da culo, Sandman vale completamente la pena.
lo provo :p
si ma in compenso Sandman in A Midsummer Night's Dream come dice ich e' stato l'unico fumetto a vincere il World Fantasy Award e la critica fu cosi indignata che a vincere fosse un semplice fumetto che poi cambiarono le regole per cui nessun altro fumetto pote' mai più vincerlo ed ancora sandman e' l'unico fumetto ad entrare nel New York Times Best Seller.
quindi non e' tanto da meno.
@ich grazie della diritta sperando che non naufraghi come gli altri tentativi editoriali Italiani.
Interessante,li provo a cercare tutti e due,per quando è prevista l uscita di sandman? Watchmen si trova facilmente? :D
Grandissimo Gaiman... Sandman è stupendo... peccato sia diventato semi introvabile non so perchè....
Inoltre consiglio American God's di Gaiman.... divino!
allora, un aiuto per capire la situazione editoriale di sandman:
usci' in origine negli albetti spillati. L'anno scorso e' terminata, dopo anni e anni di ansie, l'uscita delle raccolte, brossurate o cartonate, che comprendevano un certo numero di albetti. E' particolare il fatto che - comunque sotto la supervisione di Gaiman, credo - le raccolte non rispettavano in toto l'ordine di uscita degli albetti. Capire come possa accadere questo senza storpiare la storia e' impossibile, se non la si conosce un po'...di fatto ci sono tante sottotrame che vanno per conto loro, per cui l'ordine cronologico di uscita non e' "legge"
Negli USA sono usciti gli Absolute Sandman, quattro grossi raccoglitori, di cui uno, il primo, e' andato velocissimamente esaurito e fuori stampa, e il 4^ dovra' uscire questo ottobre.
Nell'ultima tappa dalla fumettara di fiducia per scoprire se c'era modo di mettere le mani sugli absolute in inglese (Amazon comunque prevede degli usati, a una cifra sanguinolenta ma li prevede, anche per il numero 1) mi ha detto che dovrebbe essere imminiente la ri-uscita degli albetti.
Onestamente, per quanto possa essere bello e tradizionale l'albetto, considerato che difficilmente saranno meno di 60, non voglio essere nei panni di chi per i prox 5 anni dovra' aspettare ogni volta una settimana per averne un po' di piu'.
su www.ecomics.it sono disponibili i primi due volumi (e poi presumo anche gli altri, in futuro) degli absolute
ma è concluso Sandman o escono altri numeri? :achehm: