Herm
Riguardo l'istruzione l'Istat fotografa una situazione ancora difficile. Anche se una persona su quattro risulta possedere al massimo la licenza elementare, il 70% di loro ha più di 65 anni. Il 32,4% degli italiani ha il diploma di scuola superiore, il 10,2% un titolo universitario. Il nostro Paese risulta debole anche sul fronte della ricerca, la cui spesa totale incide sul Pil molto meno rispetto ai principali paesi europei. Secondo l'Istat l'Italia ha un forte gap in questo campo, in cui si osserva «una sostanziale stagnazione della spesa in termini reali».
L'incidenza sul prodotto interno lordo è in costante riduzione dal 2002, quando era pari all'1,13%. Nel 2005 il rapporto tra spesa per la ricerca e Pil in Italia è stato pari al 1,09%. Ad aggiudicarsi invece il primato del paese che più investe in ricerca è la Svezia (3,48%), seguita da Finlandia (2,48%), Germania (2,45%) e Danimarca (2,41%). La Francia raggiunge il 2,13% e il Regno Unito l'1,76%, mentre Grecia, Spagna e Portogallo presentano livelli sotto l'1,2% del Pil.
Sono dati istat 2008, la fonte è questa
Link
Edit: Inoltre non mi trovo d'accordo coi "Parassiti raccomandati" lo ritengo un termine approssimativo e offensivo nei riguardi di chi si fa il culo e viene pagato una miseria, ti consiglio di valutare le cose e non affidarti alle chiacchere che senti in giro.