Vista vs Xp: resa dei conti.
Non so splittare i thread troppo difficile, non rompete e iniziamo a discutere da qua :sneer:
Quote:
Originally Posted by
San Vegeta
Quoto questo post, ma il mio reply è molto più ampio e, dato che non ho un minimo di voglia di lavorare, mi ci dedicherò per benino.
Se preferisci, crea pure un thread nuovo.
Il mio punto di vista è quello dello sviluppatore e del videogamer.
I miei pc li ho sempre assemblati seguendo 3 regole: efficienza, raffreddamento, rapporto qualità/prezzo ottimale. Per il terzo punto è ovvio che se non ho un budget ampio non posso avere il meglio del meglio: ciò non significa che quello che uso faccia schifo, anzi.
Nella azienda per la quale lavoro ho fatto per un certo periodo anche il sistemista (niente di chè, bisognava fare lo startup e la configurazione dei pc nuovi) e ho avuto modo di interagire con Vista solo una volta.
- Esperienza con Vista
Arriva il pc nuovo con Vista (non ricordo che licenza, cmq era qualcosa per aziende) e prima di bestemmiare gli do la possibilità di dimostrarmi che è un bel SO.
Configuro la rete "a manazza" come ho sempre fatto e va tutto bene.
Installo due JVM e già inizio ad avere problemi.
Installo Eclipse e pare che vada tutto bene, quindi chissenefrega degli errori sulle JVM.
Installo il .net e non funziona una sega.
Disinstallo il .net, scarico .net 1.x 2.x e 3.x, controllo tutti gli aggiornamenti disponibili, li faccio partire e avevo errori random su ogni versione.
Disinstallo again, chiamo Microsoft (abbiamo un contratto di fornitura software abbastanza ampio) e gli chiedo quale Visual Studio devo installare per poter sviluppare su Vista. La scena è stata tipo questa:
Io: bla bla bla, visual studio bla bla bla, sviluppare software gne gne gne
Op: installi l'ultima versione che le abbiamo inviato.
Io: lo faccio al telefono se vuole perdere del tempo per seguirmi passo passo ok?
Op: ok.
Io: Versione x.y va bene?
Op: si.
Io: ok installato, faccio partire.
Op: ok.
Io: errore.
Op: cosa le dice?
Io: bla bla bla
Op: disinstalli e riprovi
Io: ok, da errore... diverso da prima.
Op: provi a installare la versione m.n
Io: ... ok
Io: non si installa, vuole la versione più aggiornata.
Op: allora non si può fare.
Io: insulti vari
Chiamo il capo gli ordino di non ordinare mai più un pc con Vista, braso tutto e metto xp sp2, che guardacaso funziona bene.
Discorso dx10: è stata una scelta commerciale per obbligare i videogamer a passare su Vista: il sistema non ha nessuna caratteristica essenziale per le dx10. Tra l'altro, anche se non ci metterei la mano sul fuoco, mi sembrava che fossero usciti degli hack per mettere le dx10 su XP.
Discorso reti: io non ho mai avuto problemi a settare una rete da win98 in su. L'unico problema avuto è stato quando un amico ha lanciato il wizard di creazione guidata rete su xp home, che non s'è mai capito cosa abbia fatto.
Discorso performance: un SO che richiede almeno 1gb per girare bene non è un SO, è una presa per il culo.
Discorso interfaccia: ci sono vagonate di sistemi con XP e linux che hanno interfacce veloci, belle e ottimizzate, che non hanno NIENTE da invidiare a Vista: basta solo sbattersi per settarle per bene.
Discorso thread: se in 8 anni ancora non hanno imparato a gestire bene i thread dei loro SO allora non vedo perchè Vista debba farlo meglio solo perchè dicono che sia così. I sistemi Unix gestiscono i thread alla perfezione dal 1975.
Discorso driver: bisogna dare atto alla microsoft di avere un ampio parco di driver... almeno questo...
Discorso giochi: se il sistema mi richiede 1gb solo per fare le cose sue, allora mi tocca davvero mettere 4 gb per giocare bene e fare un po' di multitasking... Su XP con 2gb vado ancora moooolto bene.
Discorso pubblicità: ma come ti salta in mente di elogiare Vista (come SO) dicendo che microsoft sfrutta la sua pubblicità negativa a vantaggio di Windows 7 che è un vista sp2? E' come se io elogiassi Tanzi per aver fatto fallire la Parmalat, perchè ora lui può fare da consulente a altre aziende... ma scusa eh :wolfeek:
mi spiace vegeta ma sono luoghi comuni.
ci provo, ma dovete mettervi nell'ottica di fidarvi di quel che dico e di seguire il discorso, non partire pensando di aver ragione perchè sul blog c'è scritto che o il vostro amico dice che ha 700 mega di ram in uso.
punto uno utilizzo videogiochi: vista ha uguali prestazioni nei giochi rispetto a xp, con l'aggiunta delle dx10. Le differenze prestazionali iniziali, comunque del massimo 5%, erano dovute ai driver (dei produttori di vga) acerbi, la situazione è risolta da un anno e passa.
punto due utilizzo da sviluppatore: tralasciando il fatto che uno sviluppatore sarebbe anche il caso che usasse linux, ma se vuoi usare visualstudio ok... funziona tutto e benissimo, eclipse, visualstudio, mono, lisp, prolog. Mi manca qualcosa di python da provare guarda, io faccio un uso intensivo di eclipse sul portatile con linux e funziona esattamente come sul fisso dove lo uso a casa (ovviamente sul fisso va meglio dato che è più potente), tra l'altro giocando anche con le versioni di java che ad esempio il nostro lavoro va solo sulla 1.5. Ora con ganymede si riesce a gestire molto meglio plugin e pacchetti, io ho messo plugin anche stronzi da entrambe le parti e funzionano benissimo allo stesso modo.
Ci ho messo anche IBM Rational Software su vista e funziona benissimo bisogna solo aggiornarlo in fase di installazione (ma anche per metterlo su linux... sul quale ci ho messo 1 settimana per installarlo).
Il mio socio della tesi lavora con mono e visualstudio sul suo portatile con vista e non ha mai avuto mezzo problema, se poi voi siete pitocchi e usate una licenza di 5 anni fa e mo non va più saran anche ben cazzi vostri noi lo abbiamo gratis con uni.
interfaccia: c'è e funziona bene, non è la perfezione però è meglio che prima
prestazioni: ora qua avete rotto i coglioni, metti leopard su uno dei primi mac anche dual core usciti e scatta a merda, metti ubuntu su un pentium 4 con vga scarsa ed è reattivo quanto il mio buco del culo, anche sul mio portatile che ha un e5300 e nvidia 7300 compiz (attivato al minimo per avere giusto expo e due trasparenze leggere) a volte da segni palesi di rallentamento.
Per non parlare di KDE 4, in confronto del quale vista è il SO più leggero del mondo.
Non prendiamoci per il culo per cortesia, più features tu voglia aggiungere in un SO più c'è necessità di HW. Dato che io l'HW lo ho non ho interesse in un SO leggero e minimale (xfce esempio), se non hai 1 giga di ram sei un coglione. Se in italia le aziende cambiano i pc ogni 6 anni è un problema dell'italia, vista ha toppato in questo, ma in un campo in cui ogni 2 anni si raddoppia la potenza delle macchina è IMPROPONIBILE fornire prodotti nuovi con retrocompatibilità di 6-8 anni.
Discorso RAM: CRISTO SANTO vista PRECARICA i programmi più usati in ram MA LA LIBERA SECONDO NECESSITA', la dovete finire di dire sta stronzata informatica del "500 mega in uso in idle SO di merdah!".
Sai quanta ram ho in uso in cache su linux? il 40%. E la libera anche peggio di vista, il mio programma della tesi analizza dei progetti software a partire dalle AST di eclipse, e le carica tutte in ram. Su progetti di grandi dimensioni arriva ad utilizzarmi anche 3-4 giga di ram, su un progetto che me ne consuma 1.5 vista riesce a lanciarmelo, su linux inizia a swappare e ci mette il doppio.
Questo discorso è la più grande ignoranza informatica degli ultimi anni, come se le prestazioni si misurassero dalla ram libera del taskmanager e non dai bechmark.
Ah io di giga di ram ne ho 2, e con una 8800gt gioco a 1680x10bla a dettagli massimi a tutto quel che c'è in giro, tendenzialmente lasciando anche diversi programmi aperti sotto (perchè son casinista).
Ti allego la maginetta di come lavoro in sti giorni che sto scrivendo un articolo, ecplise per il progetto software, il modello emf e perchè ce lo scrivo in latex, rational per il modello uml, word per il controllo ortografico, photoshop per modificare le immagini (e dia, nello screen non lo ho aperto), msn, opera, musica. 1.2 giga usati e sistema fluido, oddio SO di merdah!
Elogio vista perchè meglio di xp, non abbastanza per costringere a chi ha un sistema stabile a comprarlo, formattare subito e mettercelo, ma abbastanza per dichiararlo oggettivamente migliore e assolutamente consigliato nel momento in cui si debba prendere un nuovo pc.