Un mio amico mi ha passato questo link di un dibattito tra Fabio Volo e un ascoltatore (presumo suo amico).
Il titolo del link era
"se anche tu almeno una volta nella vita sei stato chiamato comunista".
Io vorrei che qualcuno lo ascoltasse..
Printable View
Un mio amico mi ha passato questo link di un dibattito tra Fabio Volo e un ascoltatore (presumo suo amico).
Il titolo del link era
"se anche tu almeno una volta nella vita sei stato chiamato comunista".
Io vorrei che qualcuno lo ascoltasse..
Intanto è old di almeno 3-4 mesi, poi in realtà solleva una tematica molto pesante, la gente di queste cose non sa un cazzo, se prendiamo quelli sui 30 anni e sotto è agghiacciante la loro scarsa conoscenza della politica e relativa evoluzione, odiernamente la riprova è che la politica va a slogan e sotto non c'è nulla, questo è il nulla con il quale la nostra generazione si dovrà scontrare quando cambierà la prossima fase politica...
old, ci stanno n thread a riguardo
che fosse di qualche mese fa, lo sapevo visto anche l'argomento 25 aprile.
scusate, non sapevo fosse stato postato.
lock
Non è comunque una giustificazione, l'uso delle parole e il suo significato è molto importante, se uso una terminologia faccio la figura di merda non appena si scopre che non ne so il significato. Determinati "termini" oggi più spesso di una volta sono utilizzati a vanvera specialmente in ambito politico diventando semplici slogan, ovvero associ alla parola un termine positivo o negativo e li fai somatizzare agli ignoranti, che li useranno solo per le accezioni negative o positive, il problema è che sempre meno si conosce il reale significato dei termini, (rimanendo in ambito politico, come nell'esempio sul video, ma la problematica si estende anche ad altri campi), agendo sulla gente media non interessata prenderà per buona la connotazione che gli hai dato e otterremo casi come quello riportato, ecco lui (il soggetto in questione) è il frutto di un pensiero ormai radicato nella nazione, pensiero a mio parere con il quale ci scontreremo quando la sua generazione sarà classe dirigente...
Non è genelizzare è un dato di fatto, sotto i 30 anni ma ormai anche un pò sopra di politica e concetti annessi hanno un ignoranza agghiacciante, certo ci sono cinquantenni che sono ignoranti in merito ma non nella stessa misura ne con la stessa intensità, non vorrei tornare su un discorso vecchio, ma se non ci credi fai domande in giro, roba semplice, roba che dovrebbero sapere isi, tipo come si chiamava il presidente della repubblica due mandati prima di quello attuale o baggianate simili, questo perchè reputo giusto che discuterne non renda chiara la dimensione di questo fenomeno, per questo ti consiglio sinceramente di provare ...