Conoscete qualche manuale cartaceo (non guida on-line) buono per imparare uno di questi due linguaggi? Preferisco un libro, perchè a studiare su schermo mi rimbabisco. Grazie;)
Printable View
Conoscete qualche manuale cartaceo (non guida on-line) buono per imparare uno di questi due linguaggi? Preferisco un libro, perchè a studiare su schermo mi rimbabisco. Grazie;)
non leggo un manuale cartaceo da anni, cmq le mcgraw hill e le apogeo non erano male. Dato che probabilmente non conosci pregi e difetti di c# e vb, vai direttamente su c# e ignora il vb vita natural durante.
Se conosci il paradigma imo go di guide online e tentativi, imparare linguaggio di programmazione col libro a me nn viene, ho 2 libri di java mai aperti :|
Qualunque forma di apprendimento tu scelga (anche io preferisco il cartaceo), vai sul c#
Che oltretutto è piuttosto semplice da utilizzare se sai dove mettere le mani
Perchè VB va bene giusto per farci due puttanate alla fin della fiera, non per sviluppare roba seria
Dipende che intendi per "roba seria".
Per "roba seria" di un certo tipo non va bene neanche C#.
Per altra "roba seria" boh... il framework è lo stesso, le classi sono le stesse, è praticamente speculare.
Quali sono le grosse limitazioni di vb.net? Chiedo eh.
Edit: sento puzza di sparata random per fa +1 :sneer:
Perche' VB era nato per poter gestire in maniera rapida e veloce le finestre e permettere a "tutti" di fare programmi per windows... oramai anche C# fa lo stesso velocemente ed in maniera intuitiva, con in piu' il fatto che mantiene un minimo di "logica" del C++.
Per finire, e' anche una questione di "immagine": se vai in un'azienda e dici che sai il C# sei uno "serio", se dici che sai il VB.NET ma non il C#... beh, sei uno che e' rimasto affezionato al VB5 o VB6 e non ha mai voluto fare il "salto" :)
E' SOLO una questione di immagine.
VB.net non è VB6.
C# e VB.net hanno le stesse capacità, visto che utilizzano lo stesso identico framework.
Poi si, C# ha una sintassi più seria e più utilizzata, estremamente vicina a java ed è in genere più utilizzato, quindi è più facile trovare documentazione a riguardo.
"VB.net è per le cazzatine, C# è n volte meglio" non ha assolutamente senso.
roba seria la fai tutta con c#... che vuoi usare, python? smalltalk? :sneer:
Ripeto.. dipende cosa si intende per "roba seria".
Se si parla di soluzioni di un certo livello, nel 90% dei casi si usa Java, non .NET.
Se si parla di soluzioni di livello medio/alto, business o no, le potenzialità sono le stesse. Il fatto che si usi C# è derivato dal fatto che è un tipo di sintassi più diffusa (leggi anche 'copiata da java'), non stupidamente proprietaria Microsoft. L'adattamento al C# di chi viene da altri ambienti è più semplice rispetto a VB.net.
Questo si traduce in: voglio questo prodotto e voglio che i miei sorgenti siano facilmente interpretabili anche da terzi, che se uno dovrà metterci mani possa leggerli/modificarli abbastanza in fretta, senza perdere tempo con cagate come "Dim x as Integer".
E' più "veloce" da scrivere.
La quantità/qualità delle cose che puoi fare con uno o con l'altro è uguale e comunque iniziare ad imparare uno o l'altro non cambia assolutamente niente.
Io ho iniziato con VB.net poco tempo fa, quindi non ho chissà che esperienza, ma riesco tranquillamente a leggere/scrivere/tradurre C#, proprio perchè le differenze risiedono esclusivamente nella sintassi.
ot: è java che ha "copiato" da c,non il viceversa
c# ormai è diffuso quanto java e le potenzialità sono le stesse, è supportato tantissimo da ms e visual studio parcheggia in testa a qualsiasi ide di sviluppo di java. Purtroppo eh, io java uso ma la situazione è questa... In ogni caso non vedo la necessità di impararsi un linguaggio vecchio quale vb quando si può usare c#, sarei curioso di sapere com'è j# invece
E da quando?
Controlla che stiamo parlando di C#, non C.
Anche io consiglierei di partire da C# eh, solo la motivazione non è certo "perchè è molto piu potenteh!!!11".
Che io sappia la scelta di Java in soluzioni estremamente professionali è dettata più che altro dal fatto che sia utilizzabile su qualsiasi sistema operativo, permettendo l'utilizzo di server unix, spesso preferiti ai ms.
Per il resto si, con gli ultimi aggiornamenti del framework è diventato molto potente e si sta espandendo molto. La sua pecca resterà sempre quella di essere ms-only.
Per J# non so dirti niente... so solo che lo vedo MOLTO poco in giro. Quando cerco librerie/sorgenti/documentazione è quello che spunta fuori meno spesso.
L'ho visto usare da qualcuno che ha scritto classi per portare funzionalità di Java su .NET (in particolare mi è capitato cercando qualcosa per creare pdf e qualcosa per crittare un documento), anche se non me lo spiego, visto che la sintassi C# dovrebbe in teoria essere più vicina a Java.
Edit: tornando IT, io ho iniziato pochi mesi fa con vb.net (esigenza dell'azienda per la quale lavoro), con basi di programmazioni praticamente nulle e sto imparando abbastanza in fretta senza manuali/guide di sorta.
Quello che ti serve è qualcosa da fare. Se hai un progetto da realizzare inizi a farlo dal niente e mano a mano googli quello che ti serve. Trovi di tutto e molto facilmente. Poi col tempo e leggendo sorgenti altrui migliori la qualità del sorgente che scrivi.
Questo vale se lo fai per hobby o comunque per fatti tuoi.